Fanno i copiloti ad una striscia su aerei entry-level.maksim ha scritto: Allora facciamo un esempio:
Mister Pincopalla (anni 45) che nella compagnia AIR VATTELAPESCA era Comandante di Boeing 777-200.
Ora è neosassunto in AZ. Che ci facciamo fare in AZ ?
Oppure:
Mister Taldeitali (anni 38, la mia età) che nella compagnia AIR VATTELAPESCA era Primo Ufficiale su A320.
Anch'egli è neoassunto in AZ. Che ci facciamo fare ?
Compagnia Aerea Italiana
Moderatore: Staff md80.it
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ultima modifica di air.surfer il 24 settembre 2008, 23:51, modificato 1 volta in totale.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Compagnia Aerea Italiana
Chiedilo ad un comandante BA, Lh, o di AF....Sempre che lo facciano entrare.maksim ha scritto: Allora facciamo un esempio:
Mister Pincopalla (anni 45) che nella compagnia AIR VATTELAPESCA era Comandante di Boeing 777-200.
Ora è neosassunto in AZ. Che ci facciamo fare in AZ ?
Oppure:
Mister Taldeitali (anni 38, la mia età) che nella compagnia AIR VATTELAPESCA era Primo Ufficiale su A320.
Anch'egli è neoassunto in AZ. Che ci facciamo fare ?


- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Compagnia Aerea Italiana
Posta in questo modo non ha molto senso, scusa la franchezza...maksim ha scritto:Allora facciamo un esempio:araial14 ha scritto:Perchè, soprattutto in aviazione, è bene che anche l'eccezione confermi fermamente la regola.maksim ha scritto: Ma perchè il neoassunto deve essere necessariamente un pivellino e non invece un esperto comandante ?
Mister Pincopalla (anni 45) che nella compagnia AIR VATTELAPESCA era Comandante di Boeing 777-200.
Ora è neosassunto in AZ. Che ci facciamo fare in AZ ?
Perchè AZ dovrebbe assumerlo?
Se per assurdo dovesse avere bisogno di comandanti AZ farebbe dei corsi comando a quelli idonei nella lista di anzianità, e se avesse bisogno di primi ufficiali si presenterebbere tot primi ufficiali da selezionare... e se un cpt si presentasse a questa selezione accetterebbe il fatto di entrare come primo ufficiale, in fondo alla lista di anzianità, anche se avesse 15000 ore sullo Shuttle.
Per entrare come direct entry captain ci dovrebbe davvero essere un bisogno esagerato di piloti, tale da non permettere al centro addestramento di effettuare sufficienti corsi comando per coprire le necessità, come nel caso di rapida espansione di flotta, evento comunque non plasibile al momento.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ma sui rispettivi aerei. Vero ?air.surfer ha scritto:Fanno i copiloti ad una striscia su aerei entry-level.maksim ha scritto: Allora facciamo un esempio:
Mister Pincopalla (anni 45) che nella compagnia AIR VATTELAPESCA era Comandante di Boeing 777-200.
Ora è neosassunto in AZ. Che ci facciamo fare in AZ ?
Oppure:
Mister Taldeitali (anni 38, la mia età) che nella compagnia AIR VATTELAPESCA era Primo Ufficiale su A320.
Anch'egli è neoassunto in AZ. Che ci facciamo fare ?
Pincopalla sul 777, Taldeitali sul 320. E' così ?
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
No. Entrambi su entry level. (80 o 320)maksim ha scritto: Ma sui rispettivi aerei. Vero ?
Pincopalla sul 777, Taldeitali sul 320. E' così ?
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
E se Pincopalla non ha mai volato sul 80 in vita sua (AIR VATTELAPESCA non aveva md80 in flotta) ?air.surfer ha scritto:No. Entrambi su entry level. (80 o 320)maksim ha scritto: Ma sui rispettivi aerei. Vero ?
Pincopalla sul 777, Taldeitali sul 320. E' così ?
Deve farsi il Type Rating ?
- worf359
- 10000 ft
- Messaggi: 1069
- Iscritto il: 17 settembre 2007, 20:17
- Località: Roma
Re: Compagnia Aerea Italiana
Logico chè si deve fare il TR mica perchè sà portare un triplo 7 vuol dire chè sappia portare un 80 o un plasticone.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Si. Standard AZ.maksim ha scritto: E se Pincopalla non ha mai volato sul 80 in vita sua (AIR VATTELAPESCA non aveva md80 in flotta) ?
Deve farsi il Type Rating ?
Ma in tutta sincerità, tu glielo daresti in mano un 777 ad un comandante della Burundi Airlines o preferiresti che sia un Comandante AZ con una ventina d'anni di anzianità a pilotarlo?
Perchè è questo che vogliono fare...
Mica penserai che vogliano prendere un comandante BA... quello gli costerebbe il doppio di quanto gli costo io.
Rispondi sinceramente.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
sto leggendo solo ora questo tuo post. mi dispiace per quello che ti è successo. ma con lo stato d animo che avete attualmente è possibile perdere la pazienza davanti ad alcuni interventi: avrei fatto la stessa cosa, credimi!air.surfer ha scritto:Ragazzi...io vorrei restare, davvero.
Ma ho deliberatamente offeso un utente e, nella consapevolezza che mi sarebbe stato editato il post dal buon mcgyver, allo stesso utente ho scritto un pm con le stesse offese e qualcosina in piu' visto che eravamo in privato.
Questa cosa mi costerà il ban perchè sicuramente i moderatori vorranno evitare che il forum si trasformi in una arena.E sicuramente non vorranno essere tacciati di fare dei favoritismi.
Posso capire tutto, dal fioraio che pontifica sul mio contratto o il portiere che mi dice che sono un privilegiato, perchè leggono i giornali bevendosi ogni stronzata che viene scritta.
Ma che mi si accusi di essere una vergogna per l'italia, proprio non lo mando giu'. E qui nel forum poi.
Io sono un onesto lavoratore che mantiene una famiglia e paga le tasse come e forse piu' di tanta gente che sta qui a rovesciare camion di cacca sulla mia categoria.
L'unica colpa che ho, per mia sfortuna visto il mio stato d'animo di questi giorni, è quella di aver inseguito un sogno che avevo da ragazzino.
Un saluto a tutti.
volevo dirti che è un peccato che c abbandoni, ripensaci. ci mancheranno le tue battute e soprattutto l uomo di latta.
per l ennesima volta ti auguro, ed auguro a tutti i dipendenti AZ, un futuro migliore di quello che si è prospettato nei giorni scorsi!
in bocca al lupo MASCHERONE!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- 02000 ft
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Decideranno quelli che mettono i soldi, nel rispetto delle normative.
Come in tutte le aziende del mondo.
Come in tutte le aziende del mondo.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Ma se il comandante di 777 era Air France, io passeggero (forse perchè, come passeggero medio, ragiono in modo superficiale) non sarei particolarmente sconvolto...air.surfer ha scritto:Si. Standard AZ.maksim ha scritto: E se Pincopalla non ha mai volato sul 80 in vita sua (AIR VATTELAPESCA non aveva md80 in flotta) ?
Deve farsi il Type Rating ?
Ma in tutta sincerità, tu glielo daresti in mano un 777 ad un comandante della Burundi Airlines o preferiresti che sia un Comandante AZ con una ventina d'anni di anzianità a pilotarlo?
Perchè è questo che vogliono fare...
Mica penserai che vogliano prendere un comandante BA... quello gli costerebbe il doppio di quanto gli costo io.
Rispondi sinceramente.
Certo, mi rendo conto che una regola deve avere il carattere della generalità e quindi non può dire AF sì, altre compagnie no...
...se tu ed altri mi parlate di "standard AZ" che devono essere "omogenei" tra colleghi anche per un discorso di ulteriore sicurezza, ne prendo atto...
Ultima modifica di maksim il 25 settembre 2008, 0:08, modificato 1 volta in totale.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
A chi rispondi?indaco1 ha scritto:Decideranno quelli che mettono i soldi, nel rispetto delle normative.
Come in tutte le aziende del mondo.
-
- Rullaggio
- Messaggi: 44
- Iscritto il: 31 ottobre 2006, 21:39
Re: Compagnia Aerea Italiana
Se non fosse che stiamo parlando di un servizio pubblico e che quando ci sono di mezzo i soldi troppe volte si tendono a "dimenticare" gli standard di sicurezza per fare economia.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Anche con un comandante AF ci sarebbe un problema di standard. Tutte le major fanno cosi', è piu' costoso ma piu' sicuro.maksim ha scritto: Ma se il comandante di 777 era Air France, io passeggero (forse perchè, come passeggero medio, ragiono in modo superficiale) non sarei particolarmente sconvolto...
E poi ti ripeto... la compagnia non prenderebbe comandanti di major europee per il semplice motivo che nella migliore delle ipotesi vorrebbero il 30% in piu' di quello che guadagno io.
Ultima modifica di air.surfer il 25 settembre 2008, 0:13, modificato 1 volta in totale.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Sì, non avevo letto l'ultima parte del tuo post.air.surfer ha scritto:Anche con un comandante AF ci sarebbe un problema di standard. Tutte le major fanno cosi', è piu' costoso ma piu' sicuro.maksim ha scritto: Ma se il comandante di 777 era Air France, io passeggero (forse perchè, come passeggero medio, ragiono in modo superficiale) non sarei particolarmente sconvolto...
E poi ti ripeto... la compagnia non prenderebbe comandanti di major europee per il semplice motivi che nella migliore ipotesi vogliono il 30% in piu' di quello che guadagno io.
- i_disa
- FL 500
- Messaggi: 7207
- Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43
Re: Compagnia Aerea Italiana
gli MD80 attualmente (aggiornato al 24.08.08) in servizio con Alitalia sono 72!maksim ha scritto:Gli md80 sono un' ottantina. In una flotta inferiore alle 200 unità, sono dunque una percentuale significativa.Draklor ha scritto:Domanda:la messa a terra già avvenuta di 34 Md-80 ha provocato la cancellazione di quali rotte e quali frequenze?
E' una mia curiosità per capire quanto fosse il livello di impiego degli 80.
Quando Malpensa era hub AZ (fino al 29 marzo 2008), gli md80 andavano, tra le destinazioni che ricordo, a:
Barcellona, Madrid, Londra, Parigi, Bruxelles, Amsterdam, Copenhagen, Stoccolma, Tirana, Bucarest, Sofia,
Kiev (mi sembra), Salonicco, Tunisi, Bologna, Venezia, Roma, Napoli, Palermo, Catania, S. Eufemia, Bari...
Adesso, c'è il Malpensa - Istanbul operato dagli md80 AZ...
Riferendomi al recente passato di Malpensa si ha quindi un indea del massiccio impiego di questi aerei da parte di AZ.
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
-
- 02000 ft
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
A nessuno in particolare. Davo la mia opinione e testimoniavo quello che succede in tutte le aziende che conosco che devono far quadrare i conti, inclusa quella in cui lavoro.air.surfer ha scritto:A chi rispondi?indaco1 ha scritto:Decideranno quelli che mettono i soldi, nel rispetto delle normative.
Come in tutte le aziende del mondo.
Non e' un sistema perfetto, le ingiustizie e gli sprechi anche cosi' sono all'ordine del giorno. Ma parafrasando Churchill, e' il metodo peggiore tranne tutti gli altri.
E' giusto che a decidere a chi dare fiducia sia qualcuno che ci smena se la decisione e' sbagliata. Non e' una tragedia. Li fuori c'e' un mercato, soprattutto per le categorie piu' professionalizzate, quindi non possono prenderti a calci in c. troppo a lungo, se no vai da qualcuno che te ne da di meno (di calci).
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
In realtà non capisco ancora a cosa fai riferimento.indaco1 ha scritto: A nessuno in particolare. Davo la mia opinione e testimoniavo quello che succede in tutte le aziende che conosco che devono far quadrare i conti, inclusa quella in cui lavoro.
Non e' un sistema perfetto, le ingiustizie e gli sprechi anche cosi' sono all'ordine del giorno. Ma parafrasando Churchill, e' il metodo peggiore tranne tutti gli altri.
E' giusto che a decidere a chi dare fiducia sia qualcuno che ci smena se la decisione e' sbagliata. Non e' una tragedia. Li fuori c'e' un mercato, soprattutto per le categorie piu' professionalizzate, quindi non possono prenderti a calci in c. troppo a lungo, se no vai da qualcuno che te ne da di meno (di calci).
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Un conto è un azienda di scarpe. Altra cosa è una azienda che ha sulla coscienza la sicurezza dei passeggeri.indaco1 ha scritto:A nessuno in particolare. Davo la mia opinione e testimoniavo quello che succede in tutte le aziende che conosco che devono far quadrare i conti, inclusa quella in cui lavoro.air.surfer ha scritto:A chi rispondi?indaco1 ha scritto:Decideranno quelli che mettono i soldi, nel rispetto delle normative.
Come in tutte le aziende del mondo.
Non e' un sistema perfetto, le ingiustizie e gli sprechi anche cosi' sono all'ordine del giorno. Ma parafrasando Churchill, e' il metodo peggiore tranne tutti gli altri.
E' giusto che a decidere a chi dare fiducia sia qualcuno che ci smena se la decisione e' sbagliata. Non e' una tragedia. Li fuori c'e' un mercato, soprattutto per le categorie piu' professionalizzate, quindi non possono prenderti a calci in c. troppo a lungo, se no vai da qualcuno che te ne da di meno (di calci).
- Allen
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 28 aprile 2008, 21:23
- Località: Bologna
Re: Compagnia Aerea Italiana
In questo caso potrebbe esserlo.se la decisione e' sbagliata. Non e' una tragedia
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Compagnia Aerea Italiana
Quoto quest'affermazione nella sua totalità!maksim ha scritto: Un conto è un azienda di scarpe. Altra cosa è una azienda che ha sulla coscienza la sicurezza dei passeggeri.


- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Compagnia Aerea Italiana
Capperi se lo è!!!Allen ha scritto:In questo caso potrebbe esserlo.se la decisione e' sbagliata. Non e' una tragedia


-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
ma tu pensi che un cpt di air france verrebbe in az per prendere se gli va bene il 30% in meno,con meno riposi,meno ferie e più ore di volomaksim ha scritto:Ma se il comandante di 777 era Air France, io passeggero (forse perchè, come passeggero medio, ragiono in modo superficiale) non sarei particolarmente sconvolto...air.surfer ha scritto:Si. Standard AZ.maksim ha scritto: E se Pincopalla non ha mai volato sul 80 in vita sua (AIR VATTELAPESCA non aveva md80 in flotta) ?
Deve farsi il Type Rating ?
Ma in tutta sincerità, tu glielo daresti in mano un 777 ad un comandante della Burundi Airlines o preferiresti che sia un Comandante AZ con una ventina d'anni di anzianità a pilotarlo?
Perchè è questo che vogliono fare...
Mica penserai che vogliano prendere un comandante BA... quello gli costerebbe il doppio di quanto gli costo io.
Rispondi sinceramente.
Certo, mi rendo conto che una regola deve avere il carattere della generalità e quindi non può dire AF sì, altre compagnie no...
...se tu ed altri mi parlate di "standard AZ" che devono essere "omogenei" tra colleghi anche per un discorso di ulteriore sicurezza, ne prendo atto...
aò sò francesi mica masochisti
in più credo che dovrebbe sapere l'italiano,lingua richiesta da az
così come la lh chiede il tedesco,e air france il francese
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Compagnia Aerea Italiana
Questo intervento di un pilota AZ su di un forum la racconta chiara!
Cari Lettori,
Il mio nome è Franco e sono un Comandante Alitalia con 18 anni di servizio e oltre 10.000 ore di volo; penso di avere una buona formazione professionale, riconosciuta all’estero come tra le migliori.
E’ evidente che questa qualità me l’ha data la selezione, formazione, aggiornamento e struttura della mia azienda, l’Alitalia.
Non mi interessa entrare nella discussione perché Alitalia sia in queste condizioni, perché a mio parere banale; voglio sottolineare però un argomento importante sul motivo del fallimento della recente trattativa: CAI ha proposto una piattaforma contrattuale che aveva un approccio semplicemente mortificante per la nostra professione, direi quasi punitiva: la parola d’ordine era di livellare tutti in unico, indistinto, calderone, la morte di qualsiasi idea di professionalità.
Una lettrice dice che nostro nonno volava con dei vecchi reattori, ma oggi….
Signori, siete in errore, vi prego di credermi: ogni Pilota vive non meno di due buoni quarto d’ora l’anno dove fisicamente ti giochi le nocche delle dita, dove il rischio ti tornare tutti a casa in una scatola di cartone è tangibile e maledettamente reale, assolutamente vicino; a seconda delle realtà e delle Compagnie, questi momenti si moltiplicano in modo esponenziale. - noi vediamo i Reports di Sicurezza riservati -
Il resto delle 650 ore medie di volo (personalmente 715 ore su A320 nel 2007) è noia, routine, stanchezza, stress: ma questo costa e vale poco, come molti ben sanno.
Paradosso: con la nostra professionalità (e non dimentichiamo, STRUTTURA) manteniamo dei livelli di safety tra i migliori del mondo e questo viene scambiato con la banalità del volo quotidiano; siccome i morti per milione di ore di volo sono solo 4.1 in ambito IATA , alla fine volare è una scemenza, una cosa che è lecito pensare di acquistare con 20 Euro.
La Scuola di Volo Alitalia di Alghero, l’unica in Italia con un Know-How adeguato per la formazione di Piloti di Linea, è chiusa da tempo, gli aerei e simulatori venduti, i tecnici dispersi; la nostra struttura interna di Alitalia, addestrativa e di controllo, è in dissolvimento.
Che dire: ha ragione chi dice che c’è la libertà di accettare o meno la minestra; personalmente sono in procinto di lasciare il nostro Paese e passare ad una compagnia Cinese dove mi hanno offerto un contratto pluriennale a USD 14.500 mensili, più naturalmente il prelievo per andare in Aeroporto da casa.
Molti di voi ritengono che tutti i piloti che si siedono ai comandi di un aeroplano siano tutti uguali: bene, vedrete che non sarà difficile trovare qualche extracomunitario che, con molte meno pretese e spocchia, rimpiazzerà senza problemi i posti lasciati vacanti.
Abbiamo perso tanti validi compatrioti, Professori, Ricercatori, Imprenditori.. si farà anche a meno di qualche centinaio di Califfi dell’Aria.
Come dicono i tecnici russi al momento del rilascio a terra dell’aeroplano: Good Luck!
(e ci sarà un motivo….)
http://arnolfospezzachini.blog.kataweb. ... n-esempio/
Kataweb.
Cari Lettori,
Il mio nome è Franco e sono un Comandante Alitalia con 18 anni di servizio e oltre 10.000 ore di volo; penso di avere una buona formazione professionale, riconosciuta all’estero come tra le migliori.
E’ evidente che questa qualità me l’ha data la selezione, formazione, aggiornamento e struttura della mia azienda, l’Alitalia.
Non mi interessa entrare nella discussione perché Alitalia sia in queste condizioni, perché a mio parere banale; voglio sottolineare però un argomento importante sul motivo del fallimento della recente trattativa: CAI ha proposto una piattaforma contrattuale che aveva un approccio semplicemente mortificante per la nostra professione, direi quasi punitiva: la parola d’ordine era di livellare tutti in unico, indistinto, calderone, la morte di qualsiasi idea di professionalità.
Una lettrice dice che nostro nonno volava con dei vecchi reattori, ma oggi….
Signori, siete in errore, vi prego di credermi: ogni Pilota vive non meno di due buoni quarto d’ora l’anno dove fisicamente ti giochi le nocche delle dita, dove il rischio ti tornare tutti a casa in una scatola di cartone è tangibile e maledettamente reale, assolutamente vicino; a seconda delle realtà e delle Compagnie, questi momenti si moltiplicano in modo esponenziale. - noi vediamo i Reports di Sicurezza riservati -
Il resto delle 650 ore medie di volo (personalmente 715 ore su A320 nel 2007) è noia, routine, stanchezza, stress: ma questo costa e vale poco, come molti ben sanno.
Paradosso: con la nostra professionalità (e non dimentichiamo, STRUTTURA) manteniamo dei livelli di safety tra i migliori del mondo e questo viene scambiato con la banalità del volo quotidiano; siccome i morti per milione di ore di volo sono solo 4.1 in ambito IATA , alla fine volare è una scemenza, una cosa che è lecito pensare di acquistare con 20 Euro.
La Scuola di Volo Alitalia di Alghero, l’unica in Italia con un Know-How adeguato per la formazione di Piloti di Linea, è chiusa da tempo, gli aerei e simulatori venduti, i tecnici dispersi; la nostra struttura interna di Alitalia, addestrativa e di controllo, è in dissolvimento.
Che dire: ha ragione chi dice che c’è la libertà di accettare o meno la minestra; personalmente sono in procinto di lasciare il nostro Paese e passare ad una compagnia Cinese dove mi hanno offerto un contratto pluriennale a USD 14.500 mensili, più naturalmente il prelievo per andare in Aeroporto da casa.
Molti di voi ritengono che tutti i piloti che si siedono ai comandi di un aeroplano siano tutti uguali: bene, vedrete che non sarà difficile trovare qualche extracomunitario che, con molte meno pretese e spocchia, rimpiazzerà senza problemi i posti lasciati vacanti.
Abbiamo perso tanti validi compatrioti, Professori, Ricercatori, Imprenditori.. si farà anche a meno di qualche centinaio di Califfi dell’Aria.
Come dicono i tecnici russi al momento del rilascio a terra dell’aeroplano: Good Luck!
(e ci sarà un motivo….)
http://arnolfospezzachini.blog.kataweb. ... n-esempio/
Kataweb.


- Allen
- Rullaggio
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 28 aprile 2008, 21:23
- Località: Bologna
Re: Compagnia Aerea Italiana
Si Parla tanto di meritocrazia e di come questa latiti in Italia e contemporaneamente si da dei privilegiati ad una delle poche categorie fatta TUTTA da veri professionisti
Che tristezza
Che tristezza

-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
A livello teorico tutto è possibile.airbusfamilydriver ha scritto:ma tu pensi che un cpt di air france verrebbe in az per prendere se gli va bene il 30% in meno,con meno riposi,meno ferie e più ore di volomaksim ha scritto:Ma se il comandante di 777 era Air France, io passeggero (forse perchè, come passeggero medio, ragiono in modo superficiale) non sarei particolarmente sconvolto...air.surfer ha scritto:Si. Standard AZ.maksim ha scritto: E se Pincopalla non ha mai volato sul 80 in vita sua (AIR VATTELAPESCA non aveva md80 in flotta) ?
Deve farsi il Type Rating ?
Ma in tutta sincerità, tu glielo daresti in mano un 777 ad un comandante della Burundi Airlines o preferiresti che sia un Comandante AZ con una ventina d'anni di anzianità a pilotarlo?
Perchè è questo che vogliono fare...
Mica penserai che vogliano prendere un comandante BA... quello gli costerebbe il doppio di quanto gli costo io.
Rispondi sinceramente.
Certo, mi rendo conto che una regola deve avere il carattere della generalità e quindi non può dire AF sì, altre compagnie no...
...se tu ed altri mi parlate di "standard AZ" che devono essere "omogenei" tra colleghi anche per un discorso di ulteriore sicurezza, ne prendo atto...
aò sò francesi mica masochisti
in più credo che dovrebbe sapere l'italiano,lingua richiesta da az
così come la lh chiede il tedesco,e air france il francese
Esempio:
Il Cpt francese (ma vissuto in Italia fino all' età di 15 anni, quindi bilingue) decide di tornare a vivere nei luoghi della sua infanzia e per compiere questa scelta di vita, ritiene conveniente passare in AZ...
I soldi (per lui) non sono tutto nella vita e gli sta bene anche prendere il 30% in meno pur di vivere in Italia...
...come vedi...
Ma comunque mi hanno convinto i ragionamenti sugli standard aziendali ad ulteriore tutela della sicurezza...
-
- 02000 ft
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 8 settembre 2007, 14:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Al fatto che dicevate che se arriva uno che ha una certa esperienza sul triplo, magari in una major, viene rimandato a fare gavetta.air.surfer ha scritto:
In realtà non capisco ancora a cosa fai riferimento.
In realta' decidera' l'azienda e i suoi dirigenti diretta emanazione degli azionisti. Che e' una cosa normale.
Le esperienze precedenti valgono come quelle in azienda, magari domani capita a uno di AZ di andare altrove, ed e' giusto che la sua esperienza venga tenuta in conto e non finisca dietro a gente che ne ha molta di meno.
Cambiare lavoro e' bello, e consente di avere nuove esperienze, e alle aziende consente di acquisire know how. Se uno viene da fuori l'esperienza precedente vale anche di piu' in un certo senso. E poi come ti dicevo oggi tocca a me domani a te.
-
- A320 Family First Officer
- Messaggi: 3659
- Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38
Re: Compagnia Aerea Italiana
quello che più ti dovrebbe convincere di più è che è LA POLICY di az fare cosìmaksim ha scritto:A livello teorico tutto è possibile.airbusfamilydriver ha scritto:ma tu pensi che un cpt di air france verrebbe in az per prendere se gli va bene il 30% in meno,con meno riposi,meno ferie e più ore di volomaksim ha scritto:Ma se il comandante di 777 era Air France, io passeggero (forse perchè, come passeggero medio, ragiono in modo superficiale) non sarei particolarmente sconvolto...air.surfer ha scritto:Si. Standard AZ.maksim ha scritto: E se Pincopalla non ha mai volato sul 80 in vita sua (AIR VATTELAPESCA non aveva md80 in flotta) ?
Deve farsi il Type Rating ?
Ma in tutta sincerità, tu glielo daresti in mano un 777 ad un comandante della Burundi Airlines o preferiresti che sia un Comandante AZ con una ventina d'anni di anzianità a pilotarlo?
Perchè è questo che vogliono fare...
Mica penserai che vogliano prendere un comandante BA... quello gli costerebbe il doppio di quanto gli costo io.
Rispondi sinceramente.
Certo, mi rendo conto che una regola deve avere il carattere della generalità e quindi non può dire AF sì, altre compagnie no...
...se tu ed altri mi parlate di "standard AZ" che devono essere "omogenei" tra colleghi anche per un discorso di ulteriore sicurezza, ne prendo atto...
aò sò francesi mica masochisti
in più credo che dovrebbe sapere l'italiano,lingua richiesta da az
così come la lh chiede il tedesco,e air france il francese
Esempio:
Il Cpt francese (ma vissuto in Italia fino all' età di 15 anni, quindi bilingue) decide di tornare a vivere nei luoghi della sua infanzia e per compiere questa scelta di vita, ritiene conveniente passare in AZ...
I soldi (per lui) non sono tutto nella vita e gli sta bene anche prendere il 30% in meno pur di vivere in Italia...
...come vedi...
Ma comunque mi hanno convinto i ragionamenti sugli standard aziendali ad ulteriore tutela della sicurezza...
punto e basta
non c'è niente da interpretare,az vuole questo,az decide come formare il proprio personale e az decide chi assumere
ricordi quando c'erano i francesi a roma che dissero che avrebbero assunto 180 piloti(60 ogni anno per tre anni)
ricordi dove li avrebero messi???
te lo dico io qualora non lo ricordassi,sul REGIONAL
secondo te se domani mi sveglio e scopro di parlare tedesco o francese,e vado in una delle due major lh o af,dove mi mettono?
sul jumbo o in fondo a tutti?
io dico in fondo a tutti,ed è pure giusto,altrimenti i piloti lh che aspettano di andare sul lungo e hanno dedicato già 5-6 anni all'azienda,potrebbero un tantinello incazzarsi se uno che ha dedicato a lh un minuto gli passa avanti
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Quello che dici tu può essere giusto in aziende che fanno formaggini.indaco1 ha scritto:Al fatto che dicevate che se arriva uno che ha una certa esperienza sul triplo, magari in una major, viene rimandato a fare gavetta.air.surfer ha scritto:
In realtà non capisco ancora a cosa fai riferimento.
In realta' decidera' l'azienda e i suoi dirigenti diretta emanazione degli azionisti. Che e' una cosa normale.
Le esperienze precedenti valgono come quelle in azienda, magari domani capita a uno di AZ di andare altrove, ed e' giusto che la sua esperienza venga tenuta in conto e non finisca dietro a gente che ne ha molta di meno.
Cambiare lavoro e' bello, e consente di avere nuove esperienze, e alle aziende consente di acquisire know how. Se uno viene da fuori l'esperienza precedente vale anche di piu' in un certo senso. E poi come ti dicevo oggi tocca a me domani a te.
In una compagnia aerea è "apprezzato" (almeno lo è da me) che ad ulteriore tutela della sicurezza si tenga conto degli standard aziendali. Per cui l' ultimo arrivato si mette in coda.
Se tu mi dici che non in tutte le compagnie aeree è così, ne prendo atto.
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Compagnia Aerea Italiana
Direi anche quella del buon senso.airbusfamilydriver ha scritto:quello che più ti dovrebbe convincere di più è che è LA POLICY di az...


-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Sì, sì, ma guarda che ora non ho più nulla da eccepire.airbusfamilydriver ha scritto:quello che più ti dovrebbe convincere di più è che è LA POLICY di az fare così
punto e basta
non c'è niente da interpretare,az vuole questo,az decide come formare il proprio personale e az decide chi assumere
ricordi quando c'erano i francesi a roma che dissero che avrebbero assunto 180 piloti(60 ogni anno per tre anni)
ricordi dove li avrebero messi???
te lo dico io qualora non lo ricordassi,sul REGIONAL
secondo te se domani mi sveglio e scopro di parlare tedesco o francese,e vado in una delle due major lh o af,dove mi mettono?
sul jumbo o in fondo a tutti?
io dico in fondo a tutti,ed è pure giusto,altrimenti i piloti lh che aspettano di andare sul lungo e hanno dedicato già 5-6 anni all'azienda,potrebbero un tantinello incazzarsi se uno che ha dedicato a lh un minuto gli passa avanti
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Compagnia Aerea Italiana
Bisogna comprenderli anche un pochino, non solo son subissati dalle più svariate domande, ma stanno anche vivendo un momento pessimo...maksim ha scritto: Sì, sì, ma guarda che ora non ho più nulla da eccepire.
Ciao



- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9521
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: Compagnia Aerea Italiana
Senza dubbio. Mantenere uno standard alto è costoso.indaco1 ha scritto:Al fatto che dicevate che se arriva uno che ha una certa esperienza sul triplo, magari in una major, viene rimandato a fare gavetta.air.surfer ha scritto:
In realtà non capisco ancora a cosa fai riferimento.
In realta' decidera' l'azienda e i suoi dirigenti diretta emanazione degli azionisti. Che e' una cosa normale.
Le esperienze precedenti valgono come quelle in azienda, magari domani capita a uno di AZ di andare altrove, ed e' giusto che la sua esperienza venga tenuta in conto e non finisca dietro a gente che ne ha molta di meno.
Cambiare lavoro e' bello, e consente di avere nuove esperienze, e alle aziende consente di acquisire know how. Se uno viene da fuori l'esperienza precedente vale anche di piu' in un certo senso. E poi come ti dicevo oggi tocca a me domani a te.
C'è che sceglie di farlo ( AF, IB, LH, BA e AZ (fino a ieri) ) e chi non lo fa.
La scelta di prendere una compagnia piuttosto che l'altra è del singolo.
-
- Banned user
- Messaggi: 199
- Iscritto il: 12 settembre 2008, 16:50
Re: Compagnia Aerea Italiana
quello di volare o quello di mandare a casa 20.000 persone per difendere la vostra "professionalità"?air.surfer ha scritto: L'unica colpa che ho, per mia sfortuna visto il mio stato d'animo di questi giorni, è quella di aver inseguito un sogno che avevo da ragazzino.
P.S.
grazie per le tue parole estremamente cortesi e pregne di significato. di fronte a tali argomentazioni meglio far finta di nulla e lasciar perdere. si rischierebbe di scendere al tuo livello e la cosa mi dispiacerebbe.
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Re: Compagnia Aerea Italiana
Certo. Comunque non c'è nessun problema. Un forum è fatto anche per interloquire. Se tu (è un "tu ipotetico"), con un tuo argomento, smonti una mia convinzione, io non posso fare altro che fare quello che fa un giocatore di scacchi quando subisce una contromossa che lo mette "in crisi": ne prendo atto.araial14 ha scritto:Bisogna comprenderli anche un pochino, non solo son subissati dalle più svariate domande, ma stanno anche vivendo un momento pessimo...maksim ha scritto: Sì, sì, ma guarda che ora non ho più nulla da eccepire.
Ciao
Siamo qua anche per interloquire. Altrimenti ce ne staremmo per i fatti nostri con le nostre convinzioni.
Ciao.