Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
sigmet ha scritto:
pasubio ha scritto:
araial14 ha scritto:
pasubio ha scritto: PM
Beh, adesso vuoi addirittura risolverla con la polizia militare? Potevi iniziare almeno con quella fiscale. 8) :mrgreen:
Mandargli la Finanza, dici?
Non sono così cattivo, specie dopo aver letto come tiene la contabilità... :mrgreen:
Pasubio,non lo strapazzare il ragazzo.Senza di lui con chi mi faccio 4 risate...
:roll:
Sono reduce da uno scambio di orrori in privato.
La conclusione è stata che di contabilità ne so pochino...
Meglio così, è una materia che mi è sempre stata antipatica.
Ero tentato di continuare in pubblico la discussione "dalle basi", ma poi ho pensato che magari qualcuno del forum studia per l'esame di ragioneria e non volevo rovinarlo.

L'ho fatto per voi...
Voleteme bbene :mrgreen:
Eh sì, è vero, c'è chi mette le partecipazioni nel patrimonio netto ....
:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Colaninno e la dottrina di Mao
di MASSIMO GIANNINI
Alitalia perde ma il presidente si felicita. Soci Cai al bivio o ricapitalizzano o mollano ad Af

Nel volo radente di Alitalia, e nella cordata di «patrioti» che pilotano la compagnia di bandiera, ci dev'essere qualcosa che non và. Durante il peggior biennio dell'economia mondiale dal dopoguerra, anche il trasporto aereo non poteva non subire un pesantissimo contraccolpo. Dunque non ci si può certo scandalizzare se anche la nostra aviolinea ha chiuso male i conti 2009. Era prevedibile, ed era previsto. Il fatto è che il passivo fa paura.
Perdita netta 326 milioni, perdita operativa 274 milioni, indebitamento 799 milioni.
Brutta botta. Anche se la cassa resta per ora sufficiente, intorno ai 330 milioni di euro, non si può adottare la nota massima maoista: «grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente». E invece Roberto Colaninno sembra dire proprio questo. Il presidente di Alitalia, come recita la France Press rasentando la comicità involontaria, «si è felicitato per i risultati raggiunti in una fase in cui il trasporto aereo ha attraversato una crisi di portata storica».
Facciamo i migliori auguri a Colaninno. Ma rallegrarsi per un rosso di 326 milioni ci sembra un po' troppo. Soprattutto perché nel 2010 ci sarà ancora poco da sorridere. Difficile l'incremento dei passeggeri, probabile l'aumento del costo del carburante. Se in questo primo semestre non c'è un'inversione di rotta, i capitani coraggiosi della cordata Cai saranno con le spalle al muro: o si rassegnano ad aprire ancora una volta il portafoglio varando un bell'aumento di capitale, o si decidono a mollare vendendo tutto ad Air France. La prima ipotesi sembra complicata: nonostante le prebende fornite dal governo per altra via (dall'aumento delle tariffe autostradali agli incentivi per i ciclomotori) tra i soci italiani non c'è grande voglia di scucire altri soldi. La seconda ipotesi sembra scontata: è ovvio che il socio francese, in prospettiva, resterà solo nella cabina di comando. L'unico problema è che, facendo tra qualche mese quello che si doveva fare nel 2008, l'operazione Alitalia sarà costata agli italiani la bellezza di 4,5 miliardi in più del dovuto. Felicitazioni a tutti.
rn.giannini@repubblica.it
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Eh sì, è vero, c'è chi mette le partecipazioni nel patrimonio netto ....
:lol: :lol: :lol:[/quote]
:lol: :lol: :lol: e chi le mette nella cassa, per pagarci i fornitori...

A parte gli scherzi, quando mi si dice che acquistare partecipazioni non ha un costo, mi viene in mente la "finanza creativa", chissà perchè :mrgreen:
Meno male che certe cose non si improvvisano
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:Colaninno e la dottrina di Mao
di MASSIMO GIANNINI
Alitalia perde ma il presidente si felicita. Soci Cai al bivio o ricapitalizzano o mollano ad Af

Nel volo radente di Alitalia, e nella cordata di «patrioti» che pilotano la compagnia di bandiera, ci dev'essere qualcosa che non và. Durante il peggior biennio dell'economia mondiale dal dopoguerra, anche il trasporto aereo non poteva non subire un pesantissimo contraccolpo. Dunque non ci si può certo scandalizzare se anche la nostra aviolinea ha chiuso male i conti 2009. Era prevedibile, ed era previsto. Il fatto è che il passivo fa paura.
Perdita netta 326 milioni, perdita operativa 274 milioni, indebitamento 799 milioni.
Brutta botta. Anche se la cassa resta per ora sufficiente, intorno ai 330 milioni di euro, non si può adottare la nota massima maoista: «grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente». E invece Roberto Colaninno sembra dire proprio questo. Il presidente di Alitalia, come recita la France Press rasentando la comicità involontaria, «si è felicitato per i risultati raggiunti in una fase in cui il trasporto aereo ha attraversato una crisi di portata storica».
Facciamo i migliori auguri a Colaninno. Ma rallegrarsi per un rosso di 326 milioni ci sembra un po' troppo. Soprattutto perché nel 2010 ci sarà ancora poco da sorridere. Difficile l'incremento dei passeggeri, probabile l'aumento del costo del carburante. Se in questo primo semestre non c'è un'inversione di rotta, i capitani coraggiosi della cordata Cai saranno con le spalle al muro: o si rassegnano ad aprire ancora una volta il portafoglio varando un bell'aumento di capitale, o si decidono a mollare vendendo tutto ad Air France. La prima ipotesi sembra complicata: nonostante le prebende fornite dal governo per altra via (dall'aumento delle tariffe autostradali agli incentivi per i ciclomotori) tra i soci italiani non c'è grande voglia di scucire altri soldi. La seconda ipotesi sembra scontata: è ovvio che il socio francese, in prospettiva, resterà solo nella cabina di comando. L'unico problema è che, facendo tra qualche mese quello che si doveva fare nel 2008, l'operazione Alitalia sarà costata agli italiani la bellezza di 4,5 miliardi in più del dovuto. Felicitazioni a tutti.
rn.giannini@repubblica.it
Peccato per Giannini che il primo semetre 2010 di AZ non sarà come il primo semestre 2009 (qualcuno poteva dirglielo però, prima che scrivesse quest'articolo)
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:Eh sì, è vero, c'è chi mette le partecipazioni nel patrimonio netto ....
:lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: e chi le mette nella cassa, per pagarci i fornitori...

A parte gli scherzi, quando mi si dice che acquistare partecipazioni non ha un costo, mi viene in mente la "finanza creativa", chissà perchè :mrgreen:
Meno male che certe cose non si improvvisano[/quote]
Senti, non voglio riprendere qui la polemica, soprattutto con chi sostiene che le partecipazioni vengono contabilizzate nel patrimonio. Ma se ancora non ti è chiara la differenza fra costo e investimento, meglio chiudere qui la questione.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
pasubio ha scritto:Eh sì, è vero, c'è chi mette le partecipazioni nel patrimonio netto ....
:lol: :lol: :lol:
:lol: :lol: :lol: e chi le mette nella cassa, per pagarci i fornitori...

A parte gli scherzi, quando mi si dice che acquistare partecipazioni non ha un costo, mi viene in mente la "finanza creativa", chissà perchè :mrgreen:
Meno male che certe cose non si improvvisano
Senti, non voglio riprendere qui la polemica, soprattutto con chi sostiene che le partecipazioni vengono contabilizzate nel patrimonio. Ma se ancora non ti è chiara la differenza fra costo e investimento, meglio chiudere qui la questione.
Sminghiazza.. tu e Pasubio saprete tutto di finanza ed economia, ma a "quote" state proprio messi maluccio! :mrgreen: Non ci si capisce un razzo.
Ultima modifica di air.surfer il 22 marzo 2010, 18:59, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6556
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto: Colaninno e la dottrina di Mao
di MASSIMO GIANNINI
Alitalia perde ma il presidente si felicita. Soci Cai al bivio o ricapitalizzano o mollano ad Af

Nel volo radente di Alitalia, e nella cordata di «patrioti» che pilotano la compagnia di bandiera, ci dev'essere qualcosa che non và. Durante il peggior biennio dell'economia mondiale dal dopoguerra, anche il trasporto aereo non poteva non subire un pesantissimo contraccolpo. Dunque non ci si può certo scandalizzare se anche la nostra aviolinea ha chiuso male i conti 2009. Era prevedibile, ed era previsto. Il fatto è che il passivo fa paura.
Perdita netta 326 milioni, perdita operativa 274 milioni, indebitamento 799 milioni.
Brutta botta. Anche se la cassa resta per ora sufficiente, intorno ai 330 milioni di euro, non si può adottare la nota massima maoista: «grande è la confusione sotto il cielo, la situazione è eccellente». E invece Roberto Colaninno sembra dire proprio questo. Il presidente di Alitalia, come recita la France Press rasentando la comicità involontaria, «si è felicitato per i risultati raggiunti in una fase in cui il trasporto aereo ha attraversato una crisi di portata storica»....


Nel prossimo anno termineranno gli sgravi fiscali legati al personale(per rammentarlo a tutti,riassunto dalla CIGS)
Sabbelli diceva"La cosa migliore che ci possiamo aspettare è che il mercato sia piatto, mentre aumenteranno i costi, a cominciare da quello del petrolio che inciderà per circa 150 milioni di euro in più, per finire con il costo del lavoro, per il quale non potremo contare sulle agevolazioni legate all' assunzione del personale in cassa integrazione che nel 2009 hanno contribuito per 4050 milioni di euro."
Ma per il petrolio non aveva fatto contratti cautelativi?
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Ma per il petrolio non aveva fatto contratti cautelativi?
Credo solo per il 2009 e parte del 2010.
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6556
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

E in che cifra e' quantificabile l'ammontare dell'incremento di spesa dovuto al termine del periodo di fruibilita' della riduzione delle spese previdenziali ?
50 mil di Euro a naso mi sembrano pochi...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: Senti, non voglio riprendere qui la polemica, soprattutto con chi sostiene che le partecipazioni vengono contabilizzate nel patrimonio. Ma se ancora non ti è chiara la differenza fra costo e investimento, meglio chiudere qui la questione.
Fattelo spiegare da chi ti suggerisce qualche risposta.
Ma digli di restarti sempre vicino, altrimenti lasciato solo scrivi corbellerie..., come quella che
Paolo_61 ha scritto: cioè???? Capitale e risultato economico sono 2 cinema piuttosto diversi.
http://cleis.unich.it/fileup/50/sistinf.pdf pagina 12
Non vado oltre.
Un po' di umiltà e segui il consiglio che ti ho dato in privato.
Le mani mi prudono, ma mi fermo qui.
Sigmet, lo faccio per te.
'arivoleteme bbene
:mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Senti, non voglio riprendere qui la polemica, soprattutto con chi sostiene che le partecipazioni vengono contabilizzate nel patrimonio. Ma se ancora non ti è chiara la differenza fra costo e investimento, meglio chiudere qui la questione.
Fattelo spiegare da chi ti suggerisce qualche risposta.
Ma digli di restarti sempre vicino, altrimenti lasciato solo scrivi corbellerie..., come quella che
Paolo_61 ha scritto: cioè???? Capitale e risultato economico sono 2 cinema piuttosto diversi.
http://cleis.unich.it/fileup/50/sistinf.pdf pagina 12
Non vado oltre.
Un po' di umiltà e segui il consiglio che ti ho dato in privato.
Le mani mi prudono, ma mi fermo qui.
Sigmet, lo faccio per te.
'arivoleteme bbene
:mrgreen:
Certo, detto da chi mette le partecipazioni nel patrimonio è molto meglio che ti fermi qui, credimi.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto:Certo, detto da chi mette le partecipazioni nel patrimonio è molto meglio che ti fermi qui, credimi.
Visto che non vuoi studiare, leggiti solo la 9^ riga
http://doc.studenti.it/appunti/economia ... prese.html

... gli studenti ti prenderebbero a calci :mrgreen:

Mi fermo qui. Fermati pure tu, sennò vado avanti (e non ti conviene)
Sigmet, aspetto un caffè
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Certo, detto da chi mette le partecipazioni nel patrimonio è molto meglio che ti fermi qui, credimi.
Visto che non vuoi studiare, leggiti solo la 9^ riga
http://doc.studenti.it/appunti/economia ... prese.html

... gli studenti ti prenderebbero a calci :mrgreen:

Mi fermo qui. Fermati pure tu, sennò vado avanti (e non ti conviene)
Sigmet, aspetto un caffè
Appunto, ma dato che noi stavamo parlando di bilancio (ricordi vero l'esempio?) direi che faresti bene a leggere wikipedia, che a quanto pare ne sa più di te
http://it.wikipedia.org/wiki/Patrimonio_netto
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto:
pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:Certo, detto da chi mette le partecipazioni nel patrimonio è molto meglio che ti fermi qui, credimi.
Visto che non vuoi studiare, leggiti solo la 9^ riga
http://doc.studenti.it/appunti/economia ... prese.html

... gli studenti ti prenderebbero a calci :mrgreen:

Mi fermo qui. Fermati pure tu, sennò vado avanti (e non ti conviene)
Sigmet, aspetto un caffè
Appunto, ma dato che noi stavamo parlando di bilancio (ricordi vero l'esempio?) direi che faresti bene a leggere wikipedia, che a quanto pare ne sa più di te
http://it.wikipedia.org/wiki/Patrimonio_netto
Con questo riferimento assolutamente improprio hai inesorabilmente peggiorato la tua situazione
Come al solito cerchi di confondere le acque, ma non capisci un accidente di quello che scrivi.

Prima hai sghignazzato (vedi primo quote) parlando di patrimonio, non di patromonio netto
Fà una cosa, per il futuro: attendi prima l'arrivo del tuo suggeritore, poi scrivi ciò che ti detta. :roll:

Mi sa che ha ragione chi dubita della tua età.

Oh, ma ti sto trattando male.... scusami Sigmet. :mrgreen:
Per tutti e per gli amministratori: quello che volevo sapere l'ho acquisito in privato e mi basterebbe per riscrivere i trattati di ragioneria. Alcune cosette (le più marchiane) le ho riportate sopra e sono all'attenzione di tutti.
Non sporcherò più la discussione con stupide questioni di ragioneria
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

:shock: :roll: :shock: :roll: Oops.......... :shock: :roll: :shock: :roll:
Immagine
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

pasubio ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Secondo, ammettendo (cosa che non è) che l'acquisizione fosse da un soggetto terzo, la stessa non genera un costo, ma solo una variazione dello stato patrimoniale. Da una parte uscita di cassa, dall'altra aumento del cespiti.
Scusami, so di parlare ad un esperto e voglio chiarire un dubbio che mi hai fatto sorgere.
Se acquisto un qualcosa da un soggetto terzo, secondo te non avrei un costo.
Solo una variazione dello stato patrimoniale: aumentano i cespiti.
Allora ne dovrei dedurre che ho fatto un acquisto a gratiss.
Però, mi dici che ho una uscita di cassa. Se è così, questo "meno denaro", cosa misura?
Tanto per riportare la cosa all'inizio, c'è chi non ha in mente la differenza fra costi (componenti negative di reddito), e investimenti.
Ma dato che non stiamo parlando di comperare del pane, ma di un acquisto di ramo d'azienda, sarà il caso di ricordare che i costi sono componenti negative di reddito. E che l'acquisto di un bene (qualunque bene) non è di per sé una componente negativa di reddito. Tale diventa quando quel bene viene utilizzato nell'ambito dell'azienda.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Peccato per Giannini che il primo semetre 2010 di AZ non sarà come il primo semestre 2009
Speramo. Senno' ce tocca fà la colletta a noi di md80.

Senti un po', ma tu che sai tutto, cosa vuol dire quando una compagnia aerea si vende 5 macchine per riprenderle al leasing?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Peccato per Giannini che il primo semetre 2010 di AZ non sarà come il primo semestre 2009
Speramo. Senno' ce tocca fà la colletta a noi di md80.

Senti un po', ma tu che sai tutto, cosa vuol dire quando una compagnia aerea si vende 5 macchine per riprenderle al leasing?
Sale and leasback. Mai sentito per gli aerei, molto in voga per gli immobili. Fai un po' di cassa (poca, solo la differenza fra il prezzo di vendita e la parte di finanziamento per comperare il cespite ancora in essere), e modifichi la struttura dello stato patrimoniale (dato che le rate a scadere del leasing non sono fra i debiti, mentre il finanziamento per comperare gli aerei sì, hai un bilancio un po' più "leggero").
E' un'operazione molto frequente.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Paolo_61 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Peccato per Giannini che il primo semetre 2010 di AZ non sarà come il primo semestre 2009
Speramo. Senno' ce tocca fà la colletta a noi di md80.

Senti un po', ma tu che sai tutto, cosa vuol dire quando una compagnia aerea si vende 5 macchine per riprenderle al leasing?
Sale and leasback. Mai sentito per gli aerei, molto in voga per gli immobili. Fai un po' di cassa (poca, solo la differenza fra il prezzo di vendita e la parte di finanziamento per comperare il cespite ancora in essere), e modifichi la struttura dello stato patrimoniale (dato che le rate a scadere del leasing non sono fra i debiti, mentre il finanziamento per comperare gli aerei sì, hai un bilancio un po' più "leggero").
E' un'operazione molto frequente.
Si tratta di doping alla fine. Gonfi un conto in modo artificiale...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

blusky ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Peccato per Giannini che il primo semetre 2010 di AZ non sarà come il primo semestre 2009
Speramo. Senno' ce tocca fà la colletta a noi di md80.

Senti un po', ma tu che sai tutto, cosa vuol dire quando una compagnia aerea si vende 5 macchine per riprenderle al leasing?
Sale and leasback. Mai sentito per gli aerei, molto in voga per gli immobili. Fai un po' di cassa (poca, solo la differenza fra il prezzo di vendita e la parte di finanziamento per comperare il cespite ancora in essere), e modifichi la struttura dello stato patrimoniale (dato che le rate a scadere del leasing non sono fra i debiti, mentre il finanziamento per comperare gli aerei sì, hai un bilancio un po' più "leggero").
E' un'operazione molto frequente.
Si tratta di doping alla fine. Gonfi un conto in modo artificiale...
No, visto che il leasing è un'operazione ordinaria. Ormai si compra praticamente di tutto, poltrone da dentista comprese, con quella modalità.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Sale and leasback. Mai sentito per gli aerei..
Tu no, ma io si.
E' una operazione che fece anche la vecchia Alitalia per tirare su qualche spiccio quando oramai le casse languivano... un aereo, in irlanda, ce lo portai pure io.
Speriamo che il motivo non sia lo stesso di allora.
Ma sono sicuro di no.
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Sale and leasback. Mai sentito per gli aerei..
Tu no, ma io si.
E' una operazione che fece anche la vecchia Alitalia per tirare su qualche spiccio quando oramai le casse languivano... un aereo, in irlanda, ce lo portai pure io.
Speriamo che il motivo non sia lo stesso di allora.
Ma sono sicuro di no.
Quale fu il motivo?
So sicura che una Guinness ci sia scappata... :drunken:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Lo ha detto Paolo_61: "Fai un po' di cassa"..
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6556
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Sale and leasback. Mai sentito per gli aerei..
Tu no, ma io si.
E' una operazione che fece anche la vecchia Alitalia per tirare su qualche spiccio quando oramai le casse languivano... un aereo, in irlanda, ce lo portai pure io.
Speriamo che il motivo non sia lo stesso di allora.
Ma sono sicuro di no.

E "sparirono" pure un paio di Md 80... :wink:
Ma a ritirare le macchine sul piazzale di Tolosa quando ci vanno.. :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Ma a ritirare le macchine sul piazzale di Tolosa quando ci vanno.. :roll:
Sale and leasback! :mrgreen:
Avatar utente
albert
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5850
Iscritto il: 9 ottobre 2007, 2:16
Località: Liguria

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da albert »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Peccato per Giannini che il primo semetre 2010 di AZ non sarà come il primo semestre 2009
Speramo. Senno' ce tocca fà la colletta a noi di md80.

Senti un po', ma tu che sai tutto, cosa vuol dire quando una compagnia aerea si vende 5 macchine per riprenderle al leasing?
Lo hanno rifatto di nuovo, come fece AZ? Con cosa? con i tripli?
:roll:

ciao!
Alberto
MD80 Fan

«Ogni domanda alla quale si possa dare una risposta ragionevole è lecita.» Konrad Lorenz
«Un sogno scaturito da un grande desiderio: la grande voglia di volare e scoprire altri orizzonti verso i quali andare, con la voglia di nuovo. Per me questa è l'avventura.» Angelo D'Arrigo
«Non prendete la vita troppo sul serio, comunque vada non ne uscirete vivi.» Robert Oppenheimer
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

albert ha scritto: Lo hanno rifatto di nuovo, come fece AZ? Con cosa? con i tripli?
:roll:
ciao!
Da quello che dicono 5 o 6 A320.
Avatar utente
MarcoGT
Software Integration Engineer
Software Integration Engineer
Messaggi: 3985
Iscritto il: 8 dicembre 2007, 9:28

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MarcoGT »

air.surfer ha scritto: Da quello che dicono 5 o 6 A320.
ma sono i famosi 5 fermi sul piazzale a TLS?
O sono altri ancora?
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto:
albert ha scritto: Lo hanno rifatto di nuovo, come fece AZ? Con cosa? con i tripli?
:roll:
ciao!
Da quello che dicono 5 o 6 A320.
Un'azienda con uno start-up a zero debiti, con drastica riduzione di uomini e mezzi, con un costo del personale a livello di sussistenza, con il beneficio del congelamento degli slot e con altre amenità, riesce pure ad avere sofferenze di cassa..... Magnifico risultato. :mrgreen: Complimenti ai Fenici e alla loro abilità :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

pasubio ha scritto: Un'azienda con uno start-up a zero debiti, con drastica riduzione di uomini e mezzi, con un costo del personale a livello di sussistenza, con il beneficio del congelamento degli slot e con altre amenità, riesce pure ad avere sofferenze di cassa..... Magnifico risultato. :mrgreen: Complimenti ai Fenici e alla loro abilità :mrgreen:
Aridaje!! Si chiama sale and leasback!
Oggigiorno anche le poltrone del barbiere si comprano cosi'.
:mrgreen:
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

air.surfer ha scritto: Aridaje!! Si chiama sale and leasback!
Oggigiorno anche le poltrone del barbiere si comprano cosi'.
:mrgreen:
:mrgreen:
Avatar utente
MalboroLi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 493
Iscritto il: 19 gennaio 2008, 9:33

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da MalboroLi »

I 5 32S bloccati a Tolosa sono stati sbloccati e in consegna ad AZ :D
Immagine
robbyy
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 202
Iscritto il: 8 gennaio 2007, 16:24
Località: milano

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da robbyy »

ne restano ancora 2 che dopo l'autunno,l'inverno o si fanno la primavera a Tolosa ...visto che erano 7 :D
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

PATRIOTI CON LE ALI: CRONACA D’UN DISASTRO ANNUNCIATO
Dicottesima puntata
http://www.felicesaulino.it/dossier_diciottesima.html

BILANCIO 2009: ALITALIA DÀ I NUMERI

Et voilà, il bilancio è fatto. La Nuova Alitalia ha chiuso il 2009 con una perdita di 326 milioni di euro. Ben al di sotto dei 400/500 stimati da qualche analista indipendente.
Il deficit del primo anno di gestione patriottica, reso noto giovedì 18 marzo è esattamente quello anticipato dall’amministratore delegato Sabelli, dopo il piccolo utile operativo del trimestre estivo.
Con largo anticipo sulla chiusura dei conti del quarto trimestre, tradizionalmente il peggiore dell’anno, il Napoleone d’Agnone aveva più volte ripetuto che il periodo settembre-dicembre si sarebbe chiuso “in sostanziale pareggio” e questo avrebbe consentito all’Alitalia gestione Cai di archiviare l’anno con un deficit di poco superiore ai 300 milioni di euro. Così è stato.
Bisognerebbe dirgli “bravo”. E Silvio Berlusconi, “l’uomo del fare”, il premier che ha voluto a tutti i costi la “cordata patriottica”, non si è lasciato sfuggire l’occasione per battere le mani.
Commentando i dati di bilancio, l’uomo del fare, ha subito manifestato la propria soddisfazione in una conferenza stampa: “L’azienda ha dei conti che sono assolutamente positivi e ottime prospettive per i prossimi tre anni”. Conclusione: il mio governo ha fatto bene a “non voler perdere la compagnia di bandiera”. Sabato 20 marzo, il miracolo Alitalia ha trovato spazio anche nel monologo berlusconiano di Piazza San Giovanni, dove è stato annoverato tra “le grandi emergenze risolte” da Palazzo Chigi.
Ma, a voler cercare il pelo nell’uovo, si potrebbe notare che anche questa volta – come sempre quando si tratta di Cai – si registrano anomalie che suscitano domande senza risposta. Proviamo a farle lo stesso.
Primo, il presidente della compagnia aerea, Colaninno, alla vigilia del Consiglio di amministrazione convocato per esaminare il bilancio 2009 è andato a Palazzo Chigi a incontrare Gianni Letta. Per quale ragione, il numero uno di un’azienda formalmente privata, poche ore prima che gli azionisti si siedano attorno a un tavolo per esaminare i conti, sente il bisogno di andare dal braccio destro del premier? Che cosa è andato a chiedere Colaninno a Letta e, quindi, a Berlusconi?
Seconda domanda: Dov’è il bilancio?
La risposta dell’ufficio stampa Alitalia è che il bilancio non c’è. O, per essere precisi, “non è disponibile”. I dati sono quelli del comunicato ufficiale. Bisogna accontentarsi. Spiegazione: primo, la società non è quotata in Borsa e – quindi – “non è obbligata” a rendere pubblici i propri conti. Secondo quella esaminata dal Consiglio di amministrazione è una proposta. Al bilancio vero e proprio manca la ratifica dell’assemblea degli azionisti prevista per la seconda metà di aprile.
In altre parole, per avere (forse) dall’ufficio stampa, una copia del documento bisognerà aspettare ancora un mese. Aspettiamo fiduciosi, perché la noiosissima lettura d’un bilancio completo consentirebbe di valutare in maniera meno approssimativa lo stato di salute dell’azienda. Una lettura analitica potrebbe permettere di capire, tanto per fare un esempio, se ci sono state partite scaricate impropriamente sugli anni a venire. Se nelle pieghe dei conti 2009 emergono incongruità o entrate straordinarie indipendenti dal trasporto aereo, eccetera, eccetera.

Vediamo, adesso, se dai pochi dati disponibili, quelli del comunicato ufficiale, emerge già qualche anomalia degna di approfondimento. Concentriamoci sul quarto trimestre, quello che secondo Sabelli doveva chiudersi (e si è chiuso) in sostanziale pareggio.
Per Ugo Arrigo, professore di Finanza pubblica all’università Milano-Bicocca e attento analista Alitalia, siamo di fronte a “un miracolo”. Infatti, tra settembre e dicembre, “nonostante un calo di passeggeri del 19% rispetto al trimestre estivo i ricavi medi dell’azienda per passeggero sono cresciuti dell’11%”. Passando da 131 euro a 157.
L’economista nota anche un altro dato sorprendente: “I passeggeri del quarto trimestre hanno sensibilmente modificato le loro abitudini di consumo rispetto ai trimestri precedenti volando mediamente 100 chilometri in più e facendo salire i ricavi”. E questo è l’altro dato che ha salvato il bilancio 2009.
La prova? Eccola: se i cinque milioni e centomila passeggeri che volato Alitalia tra settembre e dicembre si fossero comportati come i sei milioni e trecentomila viaggiatori del trimestre estivo, a parità di chilometri e di tariffe, “Cai - nota maliziosamente il professor Arrigo – avrebbe chiuso l’ultimo trimestre con una perdita operativa di oltre 140 milioni di euro”. Questo avrebbe fatto salire il deficit annuo netto a 450 milioni”. Proprio come avevano previsto alcuni analisti, dopo aver esaminato i conti dei primi nove mesi dell’anno.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:PATRIOTI CON LE ALI: CRONACA D’UN DISASTRO ANNUNCIATO
Dicottesima puntata
http://www.felicesaulino.it/dossier_diciottesima.html

BILANCIO 2009: ALITALIA DÀ I NUMERI

Et voilà, il bilancio è fatto. La Nuova Alitalia ha chiuso il 2009 con una perdita di 326 milioni di euro. Ben al di sotto dei 400/500 stimati da qualche analista indipendente.
Il deficit del primo anno di gestione patriottica, reso noto giovedì 18 marzo è esattamente quello anticipato dall’amministratore delegato Sabelli, dopo il piccolo utile operativo del trimestre estivo.
Con largo anticipo sulla chiusura dei conti del quarto trimestre, tradizionalmente il peggiore dell’anno, il Napoleone d’Agnone aveva più volte ripetuto che il periodo settembre-dicembre si sarebbe chiuso “in sostanziale pareggio” e questo avrebbe consentito all’Alitalia gestione Cai di archiviare l’anno con un deficit di poco superiore ai 300 milioni di euro. Così è stato.
Bisognerebbe dirgli “bravo”. E Silvio Berlusconi, “l’uomo del fare”, il premier che ha voluto a tutti i costi la “cordata patriottica”, non si è lasciato sfuggire l’occasione per battere le mani.
Commentando i dati di bilancio, l’uomo del fare, ha subito manifestato la propria soddisfazione in una conferenza stampa: “L’azienda ha dei conti che sono assolutamente positivi e ottime prospettive per i prossimi tre anni”. Conclusione: il mio governo ha fatto bene a “non voler perdere la compagnia di bandiera”. Sabato 20 marzo, il miracolo Alitalia ha trovato spazio anche nel monologo berlusconiano di Piazza San Giovanni, dove è stato annoverato tra “le grandi emergenze risolte” da Palazzo Chigi.
Ma, a voler cercare il pelo nell’uovo, si potrebbe notare che anche questa volta – come sempre quando si tratta di Cai – si registrano anomalie che suscitano domande senza risposta. Proviamo a farle lo stesso.
Primo, il presidente della compagnia aerea, Colaninno, alla vigilia del Consiglio di amministrazione convocato per esaminare il bilancio 2009 è andato a Palazzo Chigi a incontrare Gianni Letta. Per quale ragione, il numero uno di un’azienda formalmente privata, poche ore prima che gli azionisti si siedano attorno a un tavolo per esaminare i conti, sente il bisogno di andare dal braccio destro del premier? Che cosa è andato a chiedere Colaninno a Letta e, quindi, a Berlusconi?
Seconda domanda: Dov’è il bilancio?
La risposta dell’ufficio stampa Alitalia è che il bilancio non c’è. O, per essere precisi, “non è disponibile”. I dati sono quelli del comunicato ufficiale. Bisogna accontentarsi. Spiegazione: primo, la società non è quotata in Borsa e – quindi – “non è obbligata” a rendere pubblici i propri conti. Secondo quella esaminata dal Consiglio di amministrazione è una proposta. Al bilancio vero e proprio manca la ratifica dell’assemblea degli azionisti prevista per la seconda metà di aprile.
In altre parole, per avere (forse) dall’ufficio stampa, una copia del documento bisognerà aspettare ancora un mese. Aspettiamo fiduciosi, perché la noiosissima lettura d’un bilancio completo consentirebbe di valutare in maniera meno approssimativa lo stato di salute dell’azienda. Una lettura analitica potrebbe permettere di capire, tanto per fare un esempio, se ci sono state partite scaricate impropriamente sugli anni a venire. Se nelle pieghe dei conti 2009 emergono incongruità o entrate straordinarie indipendenti dal trasporto aereo, eccetera, eccetera.

Vediamo, adesso, se dai pochi dati disponibili, quelli del comunicato ufficiale, emerge già qualche anomalia degna di approfondimento. Concentriamoci sul quarto trimestre, quello che secondo Sabelli doveva chiudersi (e si è chiuso) in sostanziale pareggio.
Per Ugo Arrigo, professore di Finanza pubblica all’università Milano-Bicocca e attento analista Alitalia, siamo di fronte a “un miracolo”. Infatti, tra settembre e dicembre, “nonostante un calo di passeggeri del 19% rispetto al trimestre estivo i ricavi medi dell’azienda per passeggero sono cresciuti dell’11%”. Passando da 131 euro a 157.
L’economista nota anche un altro dato sorprendente: “I passeggeri del quarto trimestre hanno sensibilmente modificato le loro abitudini di consumo rispetto ai trimestri precedenti volando mediamente 100 chilometri in più e facendo salire i ricavi”. E questo è l’altro dato che ha salvato il bilancio 2009.
La prova? Eccola: se i cinque milioni e centomila passeggeri che volato Alitalia tra settembre e dicembre si fossero comportati come i sei milioni e trecentomila viaggiatori del trimestre estivo, a parità di chilometri e di tariffe, “Cai - nota maliziosamente il professor Arrigo – avrebbe chiuso l’ultimo trimestre con una perdita operativa di oltre 140 milioni di euro”. Questo avrebbe fatto salire il deficit annuo netto a 450 milioni”. Proprio come avevano previsto alcuni analisti, dopo aver esaminato i conti dei primi nove mesi dell’anno.
:specchio: :specchio: :specchio: :specchio: :specchio: :specchio:
Bloccato