Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

in effetti, è cosi. mi ero un attimo distratto per arrivare a conclusioni affrettate
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
ELTAR
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 755
Iscritto il: 30 settembre 2008, 18:29
Località: Near ELTAR

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da ELTAR »

i_disa ha scritto:in effetti, è cosi. mi ero un attimo distratto per arrivare a conclusioni affrettate
Non è un problema... Pensa che c'è gente che pur non essendo distratta, arriva lo stesso a conclusioni affrettate, o meglio affettate ( nel senso di affetto... Di amore...)
Ho pianto, ho riso... Ho fatto scelte sbagliate, altre giuste... Sono amico di molti, voglio bene a pochi, non odio nessuno... Parlo poco ma dico sempre quello che penso... Qualcuno mi vuole bene, altri mi detestano... Pazienza è la vita!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:in effetti, è cosi. mi ero un attimo distratto per arrivare a conclusioni affrettate
Non ti preoccupare, tanto è una mia fantasiosa e personalissima elucubrazione.
Ora, abbiamo una banca che deve avere dei soldi, che si è esposta ulteriormente e 90 macchine da piazzare sul mercato. La soluzione ci sarebbe, ma sfortunatamente c'è un concorrente che ha ben altri progetti...
Come fare per toglierselo dalle palle? Servirebbe una copertura politica, no?!
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

come minimo
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:come minimo
Bè certo. Se questo concorrente arriva e dichiara che i nostri 90 aeroplani non li vuole sarebbe un bel casino... pero' ci vorrebbe qualcuno da incolpare, mica si puo' svelare tutto il giochetto no? Quattro sindacalisti in croce, secondo te, potrebbero andare bene?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

certo che vanno bene
ah..aprile 2008.. :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

air.surfer ha scritto:
i_disa ha scritto:come minimo
Bè certo. Se questo concorrente arriva e dichiara che i nostri 90 aeroplani non li vuole sarebbe un bel casino... pero' ci vorrebbe qualcuno da incolpare, mica si puo' svelare tutto il giochetto no? Quattro sindacalisti in croce, secondo te, potrebbero andare bene?
Si ed aggiungerei che sono stati loro a far eruttare il vulcano!!!
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:certo che vanno bene
ah..aprile 2008.. :mrgreen:
Vanno benissimo direi, cosi' riesco a tenere un velo sui miei giochetti.
Ora arriviamo al punto e concludiamo. Ammettiamo che la stessa banca fosse stata incaricata di ideare un piano industriale, secondo te anche, se gli md80 fossero andati ad acqua piovana, fossero stati di proprietà e perfetti per fare una roma lamezia, avessero avuto le scalette a levitazione magnetica con un pad di teletrasporto finale collegato direttamente all'area di ritiro bagagli, io banca me li sarei presi?
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

io credo di no perchè con l acquisto di altri velivoli (gia ordinati) avrebbero guadagnato maggiormente
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:io credo di no perchè con l acquisto di altri velivoli (gia ordinati) avrebbero guadagnato maggiormente
No. Non avrebbero guadagnato proprio niente. Gli aerei della vecchia AZ erano di proprietà o in leasing da altri lessors.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

il guadagno era una mia supposizione, infatti credo che non li avrebbero presi.
ma che tu sappia, eccetto 6 777 quanti sono i velivoli di proprietà di alitalia-cai?
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:il guadagno era una mia supposizione, infatti credo che non li avrebbero presi.
ma che tu sappia, eccetto 6 777 quanti sono i velivoli di proprietà di alitalia-cai?
Si che lo so. Hai PM.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

grazie mille!
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

i_disa ha scritto:grazie mille!
La lucida analisi di surfer non fa una piega.
Gli ottanta e i suoi piloti erano la vittima sacrificale, per il bene della banca e dei suoi crediti.
E' il fatto che l'intera operazione la facciano passare per "piano industriale di salvataggio e rilancio", che stona un po'.
Il bello è che qualcuno, anzi più di qualcuno visto l'andamento politico generale, alle favole ci crede.
stoner
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 3 luglio 2008, 15:14

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da stoner »

matteoli risulta essere abbastanza monotono ormai... buon 1 maggio

ROMA (Reuters) - Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli ha emesso un'ordinanza di rinvio per lo sciopero di equipaggi e personale di volo e dei servizi aeroportuali Alitalia- Cai e Air One, indetto da varie sigle sindacali per lunedì 3 maggio. I sindacati hanno riprogramma l'astensione dal lavoro per il 14 maggio.

"Dopo l'ennesimo atto antidemocratico e di difesa impropria di un'azienda da parte del governo, ricorreremo alla magistratura contro l'ordinanza che si abbatte nei confronti dei lavoratori e del diritto di sciopero", spiega in una nota il segretario della Filt Cgil Mauro Rossi.

Stamani, un comunicato del ministero, che ha motivato l'ordinanza di rinvio con il rispetto per le norme che garantiscono il mantenimento dei servizi pubblici essenziali, lo sciopero avrebbe portato un "pregiudizio grave ed irreparabile al diritto di libera circolazione costituzionalmente garantito".

Lunedì pertanto, afferma il ministero, il traffico aereo sarà regolare.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

stoner ha scritto:matteoli risulta essere abbastanza monotono ormai... buon 1 maggio
"1° Maggio, Napolitano: non mortificare lavoro."
Mi sembra che sia il decimo differimento...
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

stoner ha scritto: Il ministro delle infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli ha emesso un'ordinanza di rinvio per lo sciopero di equipaggi e personale di volo e dei servizi aeroportuali Alitalia- Cai e Air One,
Per non dimenticare
Spesso essere figli di un padre che lavora nella pubblica amministrazione aiuta: specie se tuo papà è il Ministro Altero Matteoli .Il pilota figlio del Ministro è stato assunto in contrasto alla 223 con un "trucchetto" che ha fatto molto parlare nei corridoi. Quando Federico Matteoli ( il pupillo) era dipendente Eurofly e affittato dall'Alitalia, è arrivato per lui, sempre secondo lo stesso regolamento che prevede l'applicazione della 223, il momento della recessione dell'ingaggio.Purtroppo o per fortuna, la lettera che doveva formalizzare il tutto è arrivata in ritardo e il ritardo, secondo una clausola contrattuale, si è mutato in assunzione a tempo indeterminato.Niente da ridire sulle capacità del pilota, ma c'è una domanda che mi sorge spontanea: come mai dal 2002 a oggi l'unico ritardo e l'unica assunzione a tempo indeterminato all'interno di Alitalia è stata proprio del figlio del Ministro?
Immagine
Immagine
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Lucky Luke »

Lo so che sono monomaniaco, però torniamo al discorso della corte dei conti (volutamente minuscolo).
Se la direttiva aziendale era quella di non rinnovare il contratto, specialmente perché in quel periodo Alitalia era ancora statale quindi sovvenzionata con soldi pubblici, il dirigente responsabile dell'invio della lettera (presumo raccomandata) dovrebbe rispondere di danno erariale, in quanto con la sua condotta ha provocato un danno all'erario, obbligano l'azienda ad assumere a T.I. un pilota che avrebbe invece dovuto essere cacciato.
Ci sarà pure qualcuno che aveva l'obbligo di controllare sull'invio tempestivo e nei termini delle lettere. O no? O come sempre in Italia si finisce a tarallucci e vino per gli amici???
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Lucky Luke ha scritto:sempre in Italia si finisce a tarallucci e vino per gli amici???
Si, come tutto il pregresso italiota c'insegna.
Immagine
Immagine
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

air.surfer ha scritto:
i_disa ha scritto:i primi due A330-202 di Alitalia dovrebbero essere immatricoalti EI-EJG ed EI-EJH
...tanto per mantenere l'italianità della compagnia...
ogni volta che salgo o vedo uno di questi aerei e vedo la sigla EI mi viene na rabbia...
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Lucky Luke ha scritto:Lo so che sono monomaniaco, però torniamo al discorso della corte dei conti (volutamente minuscolo).
Se la direttiva aziendale era quella di non rinnovare il contratto, specialmente perché in quel periodo Alitalia era ancora statale quindi sovvenzionata con soldi pubblici, il dirigente responsabile dell'invio della lettera (presumo raccomandata) dovrebbe rispondere di danno erariale, in quanto con la sua condotta ha provocato un danno all'erario, obbligano l'azienda ad assumere a T.I. un pilota che avrebbe invece dovuto essere cacciato.
Ci sarà pure qualcuno che aveva l'obbligo di controllare sull'invio tempestivo e nei termini delle lettere. O no? O come sempre in Italia si finisce a tarallucci e vino per gli amici???
Tu sai il motivo del ritardo?
Non sappiamo se sia dipeso da un errore (da colpa) o se l'errore del diretto responsabile dell'azione fosse intenzionale (dolo).
Il dolo è difficile da dimostrare, come puoi immaginare. Spesso, la dimostrazione del dolo passa attraverso l'ingiustificato arricchimento personale (del responsabile dell'azione/omissione). Tutto da dimostrare, nel caso di specie.
La colpa è possibile, ma nell'ordinamento affinchè la corte dei conti possa irrogare le eventuali sanzioni, la colpa deve essere classificata come "grave".
Te la faccio breve, ma in pratica la colpa grave sussiste in caso di violazione di norme giuridiche o comportamentali chiare ed obiettive, suffragate da una abbondante dottrina e da una consolidata giurisprudenza.
Occorre che venga in luce tutto l'iter a cui l'eventuale comunicazione è stata sottoposta, che non ci siano stati intoppi procedimentali e che tutti gli attori coinvolti fossero nelle condizioni di conoscere sia la perentorietà del termine sia le conseguenze del ritardo.
In pratica .... beh, lo hai capito, vero? :mrgreen:
Avatar utente
Lucky Luke
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 268
Iscritto il: 16 aprile 2007, 14:59
Località: Dalla Sicilia con furore

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Lucky Luke »

Sì, conosco i concetti di "dolo" e "colpa grave".
Diciamo che, per semplificare, se si agisce in buona fede non si ha mai dolo o colpa grave.
Purtuttavia, sia pure non conoscendo le dinamiche di invio della lettera, faccio due osservazioni:
1) l'ufficio personale DEVE sapere che sta per scadere il contratto di Tizio e Caio (e ti assicuro che nelle grandi aziende a questi aspetti si è mooooolto sensibili), ad esempio nel casi di 44 mesi di lavoro anche non consecutivi, che danno diritto alla stabilizzazione a TI.
2) il fatto che la lettera sia comunque partita indica chiaramente che si sapeva della necessità dell'invio, pertanto il responsabile avrebbe dovuto verificare la correttezza dell'iter.
O no :roll: :roll: ?
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6555
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

araial14 ha scritto:...Purtroppo o per fortuna, la lettera che doveva formalizzare il tutto è arrivata in ritardo e il ritardo, secondo una clausola contrattuale, si è mutato in assunzione a tempo indeterminato.Niente da ridire sulle capacità del pilota, ma c'è una domanda che mi sorge spontanea: come mai dal 2002 a oggi l'unico ritardo e l'unica assunzione a tempo indeterminato all'interno di Alitalia è stata proprio del figlio del Ministro?
Veramente non e' andata esattamente cosi' ma la sostanza non cambia...
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Lucky Luke ha scritto: 2) il fatto che la lettera sia comunque partita indica chiaramente che si sapeva della necessità dell'invio, pertanto il responsabile avrebbe dovuto verificare la correttezza dell'iter.
O no :roll: :roll: ?
Il fatto che sia stata spedita indica la necessità dell'invio, ma non dice nulla in merito alle responsabilità.
Essere chiamato a verificare la correttezza dell'iter non necessariamente inplica una responsabilità diretta. Al più, si potrebbe pensare ad una corresponsabilità, ma non certo all'esclusività.
E poi, faccio un esempio, la missiva potrebbe essere uscita in tempo utile, ma poi il messo si è fermato a comprare una pizza..... :mrgreen:
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

pasubio ha scritto:
Essere chiamato a verificare la correttezza dell'iter non necessariamente inplica ....
Mi autoquoto per autocorreggermi: implica, si scrive con la "emme" (errore di digitazione, fu)

Baci :mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Lucky Luke ha scritto:Lo so che sono monomaniaco, però torniamo al discorso della corte dei conti (volutamente minuscolo).
Se la direttiva aziendale era quella di non rinnovare il contratto, specialmente perché in quel periodo Alitalia era ancora statale quindi sovvenzionata con soldi pubblici, il dirigente responsabile dell'invio della lettera (presumo raccomandata) dovrebbe rispondere di danno erariale, in quanto con la sua condotta ha provocato un danno all'erario, obbligano l'azienda ad assumere a T.I. un pilota che avrebbe invece dovuto essere cacciato.
Ci sarà pure qualcuno che aveva l'obbligo di controllare sull'invio tempestivo e nei termini delle lettere. O no? O come sempre in Italia si finisce a tarallucci e vino per gli amici???
Qualcuno si ricorda il fatto che la vecchia Alitalia era una società privata e non un ente pubblico? (attraverso una finzione giuridica lo Stato ne controllava meno del 50%).
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:
Lucky Luke ha scritto:Lo so che sono monomaniaco, però torniamo al discorso della corte dei conti (volutamente minuscolo).
Se la direttiva aziendale era quella di non rinnovare il contratto, specialmente perché in quel periodo Alitalia era ancora statale quindi sovvenzionata con soldi pubblici, il dirigente responsabile dell'invio della lettera (presumo raccomandata) dovrebbe rispondere di danno erariale, in quanto con la sua condotta ha provocato un danno all'erario, obbligano l'azienda ad assumere a T.I. un pilota che avrebbe invece dovuto essere cacciato.
Ci sarà pure qualcuno che aveva l'obbligo di controllare sull'invio tempestivo e nei termini delle lettere. O no? O come sempre in Italia si finisce a tarallucci e vino per gli amici???
Qualcuno si ricorda il fatto che la vecchia Alitalia era una società privata e non un ente pubblico? (attraverso una finzione giuridica lo Stato ne controllava meno del 50%).
quando ti fa comodo è privata e quando ti fa meno comodo è pubblica?
quando assume è privata e quando spreca è pubblica?
facci capire
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

airbusfamilydriver ha scritto: quando ti fa comodo è privata e quando ti fa meno comodo è pubblica?
quando assume è privata e quando spreca è pubblica?
facci capire
Attento, che adesso si inventa una supercazzola :mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

airbusfamilydriver ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
Lucky Luke ha scritto:Lo so che sono monomaniaco, però torniamo al discorso della corte dei conti (volutamente minuscolo).
Se la direttiva aziendale era quella di non rinnovare il contratto, specialmente perché in quel periodo Alitalia era ancora statale quindi sovvenzionata con soldi pubblici, il dirigente responsabile dell'invio della lettera (presumo raccomandata) dovrebbe rispondere di danno erariale, in quanto con la sua condotta ha provocato un danno all'erario, obbligano l'azienda ad assumere a T.I. un pilota che avrebbe invece dovuto essere cacciato.
Ci sarà pure qualcuno che aveva l'obbligo di controllare sull'invio tempestivo e nei termini delle lettere. O no? O come sempre in Italia si finisce a tarallucci e vino per gli amici???
Qualcuno si ricorda il fatto che la vecchia Alitalia era una società privata e non un ente pubblico? (attraverso una finzione giuridica lo Stato ne controllava meno del 50%).
quando ti fa comodo è privata e quando ti fa meno comodo è pubblica?
quando assume è privata e quando spreca è pubblica?
facci capire
Il mio è un discorso puramente giuridico. Dal punto di vista legale i contratti di lavoro di AZ sono di diritto privato e non di diritto pubblico, con tutte le conseguenze del caso (compresa la responsabilità di amministratori e sindaci, non a caso indagati per bancarotta e non per peculato).
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:
Lucky Luke ha scritto:Lo so che sono monomaniaco, però torniamo al discorso della corte dei conti (volutamente minuscolo).
Se la direttiva aziendale era quella di non rinnovare il contratto, specialmente perché in quel periodo Alitalia era ancora statale quindi sovvenzionata con soldi pubblici, il dirigente responsabile dell'invio della lettera (presumo raccomandata) dovrebbe rispondere di danno erariale, in quanto con la sua condotta ha provocato un danno all'erario, obbligano l'azienda ad assumere a T.I. un pilota che avrebbe invece dovuto essere cacciato.
Ci sarà pure qualcuno che aveva l'obbligo di controllare sull'invio tempestivo e nei termini delle lettere. O no? O come sempre in Italia si finisce a tarallucci e vino per gli amici???
Qualcuno si ricorda il fatto che la vecchia Alitalia era una società privata e non un ente pubblico? (attraverso una finzione giuridica lo Stato ne controllava meno del 50%).
quando ti fa comodo è privata e quando ti fa meno comodo è pubblica?
quando assume è privata e quando spreca è pubblica?
facci capire
Il mio è un discorso puramente giuridico. Dal punto di vista legale i contratti di lavoro di AZ sono di diritto privato e non di diritto pubblico, con tutte le conseguenze del caso (compresa la responsabilità di amministratori e sindaci, non a caso indagati per bancarotta e non per peculato).
e gli sprechi,le assunzioni clientelari,i contratti clientelari,l'ingerenza della politica,sotto che diritto ricadono?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

diritto privato (dal punto di vista legale).
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:diritto privato (dal punto di vista legale).
quindi se alitalia pagava 100 euro per una coca cola,i contribuenti non possono e non devono dire niente visto che era privata.....
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

airbusfamilydriver ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:diritto privato (dal punto di vista legale).
quindi se alitalia pagava 100 euro per una coca cola,i contribuenti non possono e non devono dire niente visto che era privata.....
Esiste l'azione di responsabilità nei confronti degli amministratori, più una serie di reati penali applicabili anche alle aziende private (truffa, appropriazione indebita, ecc.).
Esiste poi una responsabilità politica, che ciascuno giudica con il proprio metro di misura e secondo le proprie convinzioni.
Avatar utente
araial14
FL 500
FL 500
Messaggi: 11575
Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da araial14 »

Paolo_61 ha scritto: Esiste poi una responsabilità politica, che ciascuno giudica con il proprio metro di misura e secondo le proprie convinzioni.
Le convinzioni dicono documentatamente che ci ha pappato l'arco costituzionale intero per decenni....quindi. 8)
Immagine
Immagine
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto: Esiste poi una responsabilità politica, che ciascuno giudica con il proprio metro di misura e secondo le proprie convinzioni.
è proprio questo metro di giudizio,che deriva la mia convinzione che la dimenticanza aziendale di inviare la lettera di fine contratto al figlio del ministro,non sia casuale
all'altro suo collega in prestito da eurofly l'hanno mandata con largo anticipo,onde evitare dimenticanze.....
Bloccato