Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
blusky ha scritto:
Se tu pensi che in Italia costi tanto il treno. prova a viaggiare in Austria. Ti renderai conto di quanto poco il treno costi in Italia...
Per esperianza diretta (come la tua) non posso che darti ragione!
93 € da Graz a Busto Arsizio via Brück an der Mur!
Ho notato nel volo LH che ho citato prima sia all'andata che al ritorno la classe buisness era praticamente vuota, ossia l'aereo era solo per meta' pieno , mentre un aereo di Easyjet o Ryanair sono praticamente sempre pieni , quindi qualcosa in LH non funziona , sicuramente il prezzo spropositato per viaggiare in buisness. Se poi uno dovesse immaginare un Italia senza low cost la vedrei dura per gli spostameti in un paese pieno di difficolta' , basti pensare che Trenitalia ha operato ultimamente un aumento del 20% sui biglietti AV in seconda classe e non mi sembra che gli stipendi siano stati rivalutati nella stessa misura. Per tornare all'argomento principale continuo a ribadire che se LH vuole avere successo in Italia e confrontarsi con il suo competitor naturale che è Easyjet dovrebbe levare la buisness, check in online piu' agevole , avere Aerei piu' nuovi per il risparmio energetico e infine convenzioni con parcheggi low cost . Queste sono solo delle deduzioni di una persona come me che per lavoro e per motivi di famiglia negli ultimi due anni viaggia costantemente almeno 4 volte al mese sulla tratta Roma Milano e viceversa e quello che conta alla fine e quanto si è speso.
Alexander ha scritto:Ho notato nel volo LH che ho citato prima sia all'andata che al ritorno la classe buisness era praticamente vuota, ossia l'aereo era solo per meta' pieno , mentre un aereo di Easyjet o Ryanair sono praticamente sempre pieni , quindi qualcosa in LH non funziona , sicuramente il prezzo spropositato per viaggiare in buisness. Se poi uno dovesse immaginare un Italia senza low cost la vedrei dura per gli spostameti in un paese pieno di difficolta' , basti pensare che Trenitalia ha operato ultimamente un aumento del 20% sui biglietti AV in seconda classe e non mi sembra che gli stipendi siano stati rivalutati nella stessa misura. Per tornare all'argomento principale continuo a ribadire che se LH vuole avere successo in Italia e confrontarsi con il suo competitor naturale che è Easyjet dovrebbe levare la buisness, check in online piu' agevole , avere Aerei piu' nuovi per il risparmio energetico e infine convenzioni con parcheggi low cost . Queste sono solo delle deduzioni di una persona come me che per lavoro e per motivi di famiglia negli ultimi due anni viaggia costantemente almeno 4 volte al mese sulla tratta Roma Milano e viceversa e quello che conta alla fine e quanto si è speso.
Trenitalia opera con prezzi fuorimercato, nel senso che sono molto piú bassi di quelli europei, basti pensare che in Romania i biglietti costano come in Italia solo che i treni che girano li sono quelli che vedi sui film di Don Camillo!!!
LH senza busisness é assurdo... Fonda il suo mercato sulla busisness... Ti pensi l´utiliá della busisness in base alle tue esigenze e non ne vedi l´utilitá... Pure io non uso tale classe... Ma ne io ne te siamo la totalitá della popolazione...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Non capisco perché LHI dovrebbe fare concorrenza alle low cost, concorrenza che evidentemente non riuscirebbe a vincere. Come abbiamo detto più volte per AZ, una major non può pensare di battere le low cost sul loro terreno, lo deve fare con altri argomenti.
Paolo_61 ha scritto:Non capisco perché LHI dovrebbe fare concorrenza alle low cost, concorrenza che evidentemente non riuscirebbe a vincere. Come abbiamo detto più volte per AZ, una major non può pensare di battere le low cost sul loro terreno, lo deve fare con altri argomenti.
Non lo capisco nemmeno io... Se LH si mettesse a fare la low, si rovinerebbe l´immagine costruita in decenni...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Fabri88 ha scritto:
La Businness nei voli a medio raggio occupa 3 file quindi 18 posti. Differisce solamente il trattamento ma non il pitch dei sedili.
Sono meno i posti realmente disponibili. Nelle file da tre quello centrale è sempre libero.
Pitch uguale ma nessuno che ti sgomiti vicino.
Ciao
Massimo
Ultima modifica di Maxlanz il 15 dicembre 2009, 17:43, modificato 1 volta in totale.
Alexander ha scritto:Caro Albert alla fine degli anni ottanta ascoltavo canzoni come Sunday Bloody Sunday e le vicende sull IRA le conosco molto bene , so anche molto bene che Ryanair è Irlandese ,
Stai facendo confusione tra Irlanda del Nord ed EIRE.
Il mio è solo un modo di vedere le cose , premesso la grande professionalita' di LH ritengo che su alcuni mercati se modificasse la sua politica senza stravolgere la propria essenza che la contradistingue avrebbe maggiori successi , eviterebbe in questo modo di far partire i sui eleganti aerei riempita solo a meta' , ho visto che un posto in buisness costa circa 656,00 un po' troppini per 55 minuti di volo e che l'arredamento della buisness e come quello della economy negli Airbus 319 per Malpensa. Per modificare la sua politica un esempio che calza è quello un po' raffigurato con BMW e Mercedes che con i modelli serie 1 e classe A hanno allargato le loro offerte a un mercato piu' vasto ma non per questo hanno perso l'essenza che li contradistingue come macchine di un certo livello.
Alexander ha scritto:Il mio è solo un modo di vedere le cose , premesso la grande professionalita' di LH ritengo che su alcuni mercati se modificasse la sua politica senza stravolgere la propria essenza che la contradistingue avrebbe maggiori successi , eviterebbe in questo modo di far partire i sui eleganti aerei riempita solo a meta' , ho visto che un posto in buisness costa circa 656,00 un po' troppini per 55 minuti di volo e che l'arredamento della buisness e come quello della economy negli Airbus 319 per Malpensa. Per modificare la sua politica un esempio che calza è quello un po' raffigurato con BMW e Mercedes che con i modelli serie 1 e classe A hanno allargato le loro offerte a un mercato piu' vasto ma non per questo hanno perso l'essenza che li contradistingue come macchine di un certo livello.
Vero, ma la serie 1 o la classe A costano molto più di una Bravo, hanno contenuti diversi e si rivolgono a un pubblico di diverso (e fanno numeri diversi). Il punto è chi fa più profitti nel lungo periodo.
Certamente che il prezzo di lancio di una Bravo è di molto inferiore di una classe A o serie 1 ma il segmento è lo stesso , quindi Mercedes e Bmw sono entrati in un mercato prima a loro sconosciuto e oggi fanno concorrenza con buoni risultati. Questo parallelismo secondo me calza con il mercato che LH ha voluto aggredire ma a mio modesto avviso con strategia sbagliata. Per rispondere a chi dice che i prezzi dei treni in Italia è fuori mercato ho simulato l'acquisto con DB Bahn di un biglietto andata e ritorno da Monaco di Baviera a Berlino e sono riuscito a prenderlo al prezzo di 93,00 in offerta piu' o meno come Trenitalia quando fa' le sue offerte per una tratta simile ( per i KM) quale Roma Milano. A prezzo pieno i Tedeschi sono leggermente piu' cari ma sono anche piu' ricchi.
Per maggiore chiarezza ho anche simulato l'acquisto di un biglitto con le ferrovie Austriache Vienna Berlino e ritorno qui il prezzo pieno era di 92,00 .
Alexander ha scritto:Per maggiore chiarezza ho anche simulato l'acquisto di un biglitto con le ferrovie Austriache Vienna Berlino e ritorno qui il prezzo pieno era di 92,00 .
Io quel prezzo non lo trovo... comunque un Milano-Reggio Calabria posto a sedere costa 57 euro, mentre vienna-berlino 49 solo andata... chiuso ot...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Alexander ha scritto:Il mio è solo un modo di vedere le cose , premesso la grande professionalita' di LH ritengo che su alcuni mercati se modificasse la sua politica senza stravolgere la propria essenza che la contradistingue avrebbe maggiori successi , eviterebbe in questo modo di far partire i sui eleganti aerei riempita solo a meta' , ho visto che un posto in buisness costa circa 656,00 un po' troppini per 55 minuti di volo e che l'arredamento della buisness e come quello della economy negli Airbus 319 per Malpensa. Per modificare la sua politica un esempio che calza è quello un po' raffigurato con BMW e Mercedes che con i modelli serie 1 e classe A hanno allargato le loro offerte a un mercato piu' vasto ma non per questo hanno perso l'essenza che li contradistingue come macchine di un certo livello.
a mio avviso quella fetta di mercato lh la intercetta giá con airdolomiti, che a volte ha prezzi pazzeschi...
Ultima modifica di blusky il 16 dicembre 2009, 16:26, modificato 1 volta in totale.
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
blusky ha scritto:a mio avviso quella fetta di mercato lh la intercetta giá con airdolomiti, che a volte a prezzi pazzeschi...
Mah,mai notato questo.
Io acquisto per abitudine sul sito LH anche voli singoli che da VRN sono operati sempre da EN ma non ho mai trovato offerte di quest'ultima che differissero da quelle LH sullo stesso volo.
blusky ha scritto:a mio avviso quella fetta di mercato lh la intercetta giá con airdolomiti, che a volte a prezzi pazzeschi...
Mah,mai notato questo.
Io acquisto per abitudine sul sito LH anche voli singoli che da VRN sono operati sempre da EN ma non ho mai trovato offerte di quest'ultima che differissero da quelle LH sullo stesso volo.
Ciao
Massimo
Io per Vienna ho trovato tariffe interessanti...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Alexander ha scritto:Difatti Air Dolomiti e partenr di LH quindi i prezzi non possono essere difformi .
Quando si è partner ( a meno che non sia un code) i prezzi posson esser difformi eccome.
molte volte sono diversi anche con i code
Dipende. Se acquisto un biglietto LH e poi mi ritrovo su di un aereo JJ non cambia un bel nulla...Se è un code mi ci ritrovo, non lo scelgo.
io intendevo il prezzo....
per fare un esempio:
klm & nwa (ora non più presente) con queste due compagnie, che avevano siglato un patto con il quale si erano unite, poteva succedere spessissimo di avere voli in code, e molte volte lo stesso volo costava di più se si prenotava tramite nwa e meno se si prenotava tramite klm
"A Federal Aviation Administration spokeswoman said there was no regulation about leaving someone asleep on a plane."
Alexander ha scritto:Difatti Air Dolomiti e partenr di LH quindi i prezzi non possono essere difformi .
Quando si è partner ( a meno che non sia un code) i prezzi posson esser difformi eccome.
molte volte sono diversi anche con i code
Dipende. Se acquisto un biglietto LH e poi mi ritrovo su di un aereo JJ non cambia un bel nulla...Se è un code mi ci ritrovo, non lo scelgo.
io intendevo il prezzo....
per fare un esempio:
klm & nwa (ora non più presente) con queste due compagnie, che avevano siglato un patto con il quale si erano unite, poteva succedere spessissimo di avere voli in code, e molte volte lo stesso volo costava di più se si prenotava tramite nwa e meno se si prenotava tramite klm
Una cosa che riguarda LH se sottoscrivete la tessera SEAMI Aeroporti di Milano gratuitamente avete diritto ad un buono di 20,00 su tutti i biglietti di LH
blusky ha scritto:Io per Vienna ho trovato tariffe interessanti...
C'è una piccola differenza su VIE rispetto a FRA o MUC.
Su quel volo il c.s. è EN/OS, non EN/LH.
Per la Germania la migliore a 99 dobloni la trovi frequentemente sia comprando da LH che da EN, mentre Austrian quella tariffa la fa spesso da Venezia dove opera direttamente mentre da Verona è meno frequente.
In questo caso credo che convenga tener d'occhio le offerte Air Dolomiti.
Alexander ha scritto:Il mio è solo un modo di vedere le cose , premesso la grande professionalita' di LH ritengo che su alcuni mercati se modificasse la sua politica senza stravolgere la propria essenza che la contradistingue avrebbe maggiori successi , eviterebbe in questo modo di far partire i sui eleganti aerei riempita solo a meta' , ho visto che un posto in buisness costa circa 656,00 un po' troppini per 55 minuti di volo e che l'arredamento della buisness e come quello della economy negli Airbus 319 per Malpensa. Per modificare la sua politica un esempio che calza è quello un po' raffigurato con BMW e Mercedes che con i modelli serie 1 e classe A hanno allargato le loro offerte a un mercato piu' vasto ma non per questo hanno perso l'essenza che li contradistingue come macchine di un certo livello.
Non credo sia possibile, con un nome tu associ un servizio, se il servizio/classi disponibili milano-parigi differisce dal milano-francoforte lo devo potere legare ad un nome: una e' Lh e l'altra a Lhi.. a parita' di nome Lhi, mi aspetto una consistenza di servizio tra Milano e Parigi/Londra/Barcellona e via cosi'..
Se intendo differenziare i servizi uso un altro marchio: Air Dolomiti oppure come forse un giorno fara' AZ utilizzando AP come lower cost.. e di conseguenza lower price.
Mi pare che Meridiana Express sia proprio questo.. a parte che Meridiana piu' Express di cosi' non so.. forse ti leveranno il bagaglio in stiva..
mamma mia che volo che mi sono fatto!!! penso sia stato il volo più comodo e più bello della mia vita!! tutto fantastico, aereo super comodo, cibo buonissimoe hostess disponibilissime e gentilissime!
per non parlare dei piloti! molto gentili per averci fatto entrare nel cockpit!
l'unica nota negativa: quando abbiamo chiesto se avrebbero assunto nuovi piloti italiani hanno risposto con un NO secco......ma si sapeva già purtroppo!
atalanta89 ha scritto:mamma mia che volo che mi sono fatto!!! penso sia stato il volo più comodo e più bello della mia vita!! tutto fantastico, aereo super comodo, cibo buonissimoe hostess disponibilissime e gentilissime!
per non parlare dei piloti! molto gentili per averci fatto entrare nel cockpit!
l'unica nota negativa: quando abbiamo chiesto se avrebbero assunto nuovi piloti italiani hanno risposto con un NO secco......ma si sapeva già purtroppo!
06-01-2010
Battesimo del volo Tedesco, ma Italiano
07:40 MXP-NAP 9:05
19:45 NAP-MXP 21:20
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.
nel senso che io non ho mai volato nè LH nè LHI e il 6 volerò per la prima volta LH(I)
BSc in Aerospace Eng. (PoliMi)
Student at MSc in Aeronautical Eng. - Flight Mechanics (PoliMi)
Erasmus+ Experience at ENAC, in Toulouse.
---
O siamo capaci di sconfiggere le idee contrarie con la discussione, o dobbiamo lasciarle esprimere. Non è possibile sconfiggere le idee con la forza, perché questo blocca il libero sviluppo dell'intelligenza.