Una Mojave nel bel mezzo della Sardegna?

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

pippo682 ha scritto:Purtroppo gli ambientalisti, funzione importantissima soprattutto in una fase che dura ormai da decenni di forte espansione industriale, perdono molta credibilità ai miei occhi proprio per affermazioni buttate là come queste....
Concordo.
Nonostante l'operato dei Verdi non sia maligno (salvaguardare l'ambiente è sempre una cosa bella), spesso abusano di tale operato e lo utilizzano per scagliarsi contro le cose sbagliate, o addirittura evitano il risolvimento del problema alla fonte.
Ne è un'esempio quello scandalo operato dai Verdi e dai più vicini "compagni" dell'estrema sinistra di mettere a terra le mitiche Frecce Tricolori perchè "inquinano, sporcano, e fanno casino". :evil:
Questa mossa non solo ha fatto fare la meritata figura di biiipp a questi signori, ma ci ha fatto soprattutto comprendere quanto questi signori ce l'abbiano a morte (usando la scusa dell'ambientalismo) con le nostre forze armate e contro tutto ciò che è "militare".
Anzichè sprecare tempo per risolvere problemi REALI quali le polveri sottili che fino a prova contraria è un problema REALE milioni di volte più grave di una futile esibizione delle frecce Tricolori, essi hanno pensato bene di abolire il superfluo.
Siccome una esibizione acrobatica è un superfluo, abbattiamola, e (secondo loro) noi vivremo meglio e più soddisfatti.
Ecco quindi come trasformare un compito SERIO, quale è la tutela dell'ambiente, in una baggianata da circo che con l'ambiente centra come la carie sui denti di squalo.
In sostanza, le Frecce Tricolori inquinano, e bisogna fare di tutto perchè non lo facciano.
Le auto della gente invece (comprese quelle dei Verdi, sia chiaro!) NON inquinano, e non è il caso di fare niente.
Dinnanzi a un tale scempio, mi chiedo veramente a cosa serva veramente un partito come quello.

Ho goduto come un pazzo quando leggendo la rivista "Volare" ho visto la risposta di un lettore alle affermazioni del leader dei Disobbedienti di Napoli, Francesco Caruso:

(Caruso) "Le Frecce Tricolori costano, sporcano, e fanno casino". :smoker:

(Il lettore) "Un vostro perfetto autoritratto!!" :laughing3: :laughing3:
Snap-on

Re: Una Mojave nel bel mezzo della Sardegna?

Messaggio da Snap-on »

MiamiVice ha scritto:Oggi un quotidiano sardo parla dell'eventualità della realizzazione di un "cimitero per aerei" (a quanto pare il primo in Europa) sulla piana di Ottana, in provincia di Nuoro; questa aerea è una zona pianeggiante che per anni e anni ha visto una massiccia presenza di industrie chimiche (soprattutto Enichem e Montedison) che ormai versano in crisi irreversibile o che hanno già chiuso i battenti.
Sono un pò scettico, ma qualora fosse potrebbe essere una manna dal cielo per una zona in cui la disoccupazione ha picchi altissimi.
Voi che ne pensate? Come vengono classificati questi aeroporti?
Che tipo di professionalità sarebbero richieste in un aeroporto del genere?

Ecco l'articolo:

http://www.md80.it/2007/01/16/un-cimite ... -sardegna/
Nessun'altra notizia a riguardo?

Saluti

Steve
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Non se ne è più parlato. C'è molta mobilitazioe in quella zona perchè un'altra grande azienda, la Legler, ha chiuso lo stabilimento lasciando a casa altri 500 lavoratori, quindi le cronache al momento sono rivolte agli ultimi sviluppi del caso.
Avatar utente
dc10viasa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 440
Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
Località: Torino

Messaggio da dc10viasa »

Sinceramente... un cimitero di aerei mi chiedo che impatto ambientale possa avere... in quella zona poi che conosco benissimo.
Al limite si tratta di un impatto visuale.
I metodi di calcolo di questi impatti sono quantomai aleatori e soggettivi.
Io ormai comincio a detestare l'ottusità estrema degli ambientalisti che ormai sono diventati come una corporazione religiosa e stoppano qualsiasi iniziativa che è peraltro dettata da esigenze molto pratiche.
Non mi pare che nel caso in questione, la costruzione di un innoquo aeroporto per aerei in pensioni a cui sottrarre parti di ricambio sia una calamità come lo Tsunami.
Diciamo una grossa verità: l'ambientalismo è un ambientalismo di stampo romantico da "paradiso terrestre" perduto che parte da considerazioni letterarie e assai poco scientifiche, perchè considera l'uomo come una cosa estranea alla natura, mentre invece l'uomo è un PRODOTTO della natura stessa.
Non mi sembra il caso di fare qui dissertazioni su questi argomenti qui, ma trovo ormai estremamente irritante l'atteggiamento intransigente su cose stupide dei verdi e dei fondamentalisti ambientalisti su iniziative innoque come questa.

Io comunque la trovo una buona iniziativa e voto a favore. Non vedo alcuna ragione logica e scientifica per non costruire una Mojave qui da noi!
Una sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere. E' squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si può volere di più? (Oscar Wilde)
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Al di la di tutte le considerazioni pseudo-ambientaliste (che lasciano sempre , a mio parere, il tempo che trovano, di fronte a problemi occupazionali e sociali), l'idea di un "air-park non è assolutamente malvagia, anche perchè in Europa non esiste alcun impianto del genere.

Sarebbe sicuramente sarebbe un'occasione abbastanza interessante per sviluppare in anteprima un'attività che porterebbe sicuramente lavoro in una zona che, a quanto mi parso di capire, ha grossi problemi occupazionali e permetterebbe il recupero di materiale e componenti che sono altamente riciclabili industrialmente.

Saluti

Steve
Avatar utente
dc10viasa
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 440
Iscritto il: 19 luglio 2006, 7:01
Località: Torino

Messaggio da dc10viasa »

esatto...
Una sigaretta è il prototipo perfetto di un perfetto piacere. E' squisita e lascia insoddisfatti. Che cosa si può volere di più? (Oscar Wilde)
Rispondi