Atterraggi Ryanair

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Andrea1988
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 10 settembre 2006, 14:55
Località: Roma

Messaggio da Andrea1988 »

Alfa207 ha scritto:
antonioq2005 ha scritto:non sò che dire...
però secondo me se l'aereo era pressurizzato male dovevano risentirne tutti e non solo 1 passeggero.
magari lei aveva già qualcosa senza avvertirne i sintomi..
io comunque con ryan mi sono trovato sempre bene ( tratta bari/londra )
e gli atterraggi sono sempre stati tranquilli ( in rapporto alle condizioni metereologiche )
Ho preso una volta l'aereo con un raffredore (cio che è sconsigliato) e ho avuto dei forti dolori nelle orecchie, alla salita e alla discesa...
Quoto, non credo proprio che c'entri la compagnia aerea.
A me è successo con Iberia: all'atterraggio a Barcellona, le orecchie mi facevano tanto male che pensavo mi si rompessero i timpani. Non sentivo neanche il rumore dell'aereo... e avevo il raffreddore.
Con AerLingus, invece, a inizio marzo, io stavo benissimo e non ho avvertito assolutamente nulla, mentre un mio amico che aveva il raffreddore all'atterraggio a Roma ha avuto esattamente ciò che avevo avuto io con Iberia...
A proposito degli atterraggi comunque, sono stati abbastanza duri anche quelli di AerLingus... come dicevano alcuni, credo siano proprio così i piloti del Nord Europa.
...Ah, dimenticavo, l'atterraggio più duro comunque l'ho provato con AZ a Reggio Calabria, una botta fortissima, che credo però dipenda in quel caso dalla scarsa lunghezza della pista!
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

francesco.mi ha scritto:L'ultima volta a LIME (bergamo) con pioggia, turbolenza e pista contaminata da acqua, l'atterraggio è stato super soft. Comunque, nel dubbio, io mi ero ancorato bene al sedile :mrgreen:
Può anche essere che siate atterrati dopo le 20:00 e a quanto pare c'è in atto una nuova stramba procedura antirumore...

niente reverse, e libera a fine pista...

Infatti si sono un po' allungati i tempi... :shock:

Atterraggio così soft che quasi quasi manco frena :p
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Re: vi riporto il commento

Messaggio da Dany80 »

esoso82 ha scritto:vi riporto il commento del ragazzo che ha avuto l'otite:
dal link
http://viaggi.ciao.it/Ryanair_LTD_FR__O ... ortOrder/2
commento del 9 marzo 2007

Ciao a tutti,
Ho volato Ryanair per la prima volta lo scorso week end. Avevo prenotato il volo a gennaio, per riuscire ad avere una buona tariffa sulla tratta Orio al Serio - Londra Luton.
Prenotazione online, pagamento.. tutto a posto.
Mi sveglio alle 5 del mattino per essere a Bergamo in tempo per il check in... fin qui tutto ok.. si parte alle 9.55, o almeno si dovrebbe.. partiamo con circa 40 minuti di ritardo. Capita. Non mi spazientisco facilmente. Il volo di andata è stato piuttosto tranquillo, a parte l'atterraggio un pò brusco... la gente gridava! Mah! comincio a pensare già a come sarà il volo di ritorno.. speriamo.
Domenica 4 marzo, mi presento al ceck in in tempo, tutto ok. I controlli di sicurezza all'aeroporto per poco non mi facevano perdere l'aereo!! Comunque ce la faccio, corro al gate e... sorpresa! Nessuno! ho scoperto solo al gate che l'aereo aveva circa 45 minuti di ritardo.. meglio così, mi riposo dopo la corsa.
Sul volo di ritorno una scolaresca in gita che tornava a casa. Chiassosa, tutti che si lamentavano già al gate in attesa. Io invece penso al volo.
Ok, ci imbarchiamo solo dalla parte posteriore dell'aereo, con una coda impensabile sotto una pioggia battente. Mi siedo completamente zuppa, ma tralascio.
Volo piuttosto tranquillo, tra il vociare degli studenti.
Ma quando l'aereo comincia a scendere di quota... mi accorgo che le mie orecchie "reclamano" un pò troppo... cerco di compensare.. sbadiglio, apro la bocca... niente. Morale della favola: arrivo a terra e comincio a stare male. Lunedì corro dal medico specialista. Diagnosi "Otite altometrica". Praticamente un concorso di colpa tra la cattiva pressurizzasione dell'aereomobile e le mie orecchie. E il timpano non ha retto.
Mi riprendo adesso, dopo aver avuto febbre da cavallo per 2 giorni, e ancora mi sto curando.
Penso che a fine mese mi aspetta un volo milano Tokyo Milano nel giro di 3 giorni, e mi preoccupo un pò. E dopo ancora un volo, l'ultimo, per trasferirmi definitivamente in Inghilterra.
Non credo che userò più questa compagnia. Piuttosto spendo qualche Euro in più, ma ho intenzione di volare Easyjet che parte da Linate, e anche se Luton è più comodo per me, non vale di certo la mia salute.
Spero che la mia opinione possa essere utile.

L'otite altometrica non ha nulla a che fare con la pressurizzazione dell'aereo!

Infatti la sensibilità dell'orecchio interno aggiunta a un eventuale deposito di catarro può provocare appunto quest'otite o altri problemi di dolore, "tappo" all'orecchio o simile.

In un aereo anche se pressurizzato la quota relativa della cabina varia appunto dal livello del terreno a circa 10.000 piedi... è come andare dalla pianura in montagna intorno ai 2000-2500 metri e il peso sull'orecchio si sente eccome.

Queste variazioni vanno compensate soprattutto se si ha qualche problema di depositi di catarro e masticare qualcosa potrebbe aiutare :)

Se la persona che descrive il fatto ha avuto un'otite altometrica ciò vuol dire che già una predisposizione c'era dovuta solitamente appunto a precedenti raffreddori che intasano le vie respiratorie e rendono appunto impossibile compensare la pressione all'interno dietro al timpano con quella all'esterno.

Può capitare ma non ha a che fare con la pressurizzazione.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Alfa207 ha scritto:
antonioq2005 ha scritto:non sò che dire...
però secondo me se l'aereo era pressurizzato male dovevano risentirne tutti e non solo 1 passeggero.
magari lei aveva già qualcosa senza avvertirne i sintomi..
io comunque con ryan mi sono trovato sempre bene ( tratta bari/londra )
e gli atterraggi sono sempre stati tranquilli ( in rapporto alle condizioni metereologiche )
Ho preso una volta l'aereo con un raffredore (cio che è sconsigliato) e ho avuto dei forti dolori nelle orecchie, alla salita e alla discesa...
Appunto, volare (come andare in alta montagna) è sconsigliato in caso di patologie anche acute del sistema respiratorio superiore (soprattutto forti raffreddori)... il motivo credo sia chiaro.
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

Sissi ha scritto:
Black Magic ha scritto:A parte i casi particolari.
L`atterraggio pesante e' una prerogativa dei Comandanti di Sua Maesta', anche i BA lo fanno.
Sembra derivi dall`abitudine di toccare pesanti e sicuri sulla pista che puo` essere bagnata o ghiacciata, che in UK e` una cosa frequente.

PS La storia dell`otite per me e` una c@77@t@. :D
ciao, io ho fatto 3 voli con BA negli ultimi mesi, e tutti e tre gli atterraggi (1 con A319 e 2 con B747 ) sono stati morbidissimi, soprattutto quelli col 747, nonostante uno di questi sia avvenuto con un fortissimo vento (era il giorno del ciclone extratropicale sul nord Europa, 18 gennaio).
Con Ryanair non ricordo atterraggi duri, invece l'ultimo con Alitalia si...molto pesante, con A321.

ciao!
Anche io ricordo un atterraggio decisamente duro con A321 Alitalia...

Pantelleria, 2 anni fa... c'era un po' di vento... e comunque la pista vicina ai limiti operativi del 321 impone una toccata molto decisa quasi sopra la rete di delimitazione dell'aeroporto :D :p

Questo è uno dei casi in cui un'atterraggio duro è consigliato... quasi obbligatorio... atterraggio troppo morbido potrebbe obbligare a un'atterraggio morbidissimo nel mare alla fine della pista :shock:
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
nightblade
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 239
Iscritto il: 6 ottobre 2005, 21:32

Messaggio da nightblade »

io ho fatto un sacco di voli Ryan di cui l'ultimo verso Dublino a gennaio 2007 e, vento a raffiche in finale con conseguenti vuoti d'aria a bassa quota e urla dei passeggeri a parte, la toccata è stata nella media. più che altro quasi una "salvezza" per tutti noi su quel volo! che roba!! (eh si che ne ho fatti di voli...)
c'è chi dice però che le toccate decise di sentano molto di più sul 737 che non sul A319-320-321. :roll: Boh...
"Abbiamo tutti le nostre macchine del tempo: quelle che ci riportano indietro chiamate ricordi e quelle che ci spingono avanti chiamati sogni"
Immagine Nikon D60 18-55VR + Sigma 70-300 APO Macro
Avatar utente
Uoks
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 6 novembre 2006, 12:41

Ryanair

Messaggio da Uoks »

Io con ryan ho viaggiato benissimo....gli atterraggi dipendono poi dai piloti, anche ieri nel volo che ho preso Linate Cagliari, l'atterraggio è stato pessimo, dipende da chi guida, Ryanair è un ottima compagnia
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

otite
prima dovuta al landing

adesso diventa otite altimetrica!

ma scusate allora per quale motivo si pressurizzano i velivoli?????
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
Czarny
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 7
Iscritto il: 28 marzo 2007, 11:54

Messaggio da Czarny »

Salve a tutti....

allora... diciamo che ho una certa esperienza di voli Ryanair.

Da fine ottobre 2006 ho volato 11 volte tra Orio e Wroclaw e sabato prossimo avro' un altro volo.

Diciamo che, come in tutte le cose, in medio stat virtus.

Ho avuto voli con atterraggi da piuma e altri con belle bottarelle.

Statisticamente, se il velivolo e' carico allora la botta si sente di piu', mentre se e' mezzo vuoto sembra atterrare tranquillo.

Nella media pero' non mi sento di dire che i piloti Ryanair facciano atterrare pesantemente i propri aerei... diciamo che e' il caso.
Viaggiatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 10 marzo 2007, 15:34

Messaggio da Viaggiatore »

Ho volato solo 4 volte Ryanair ed una volta a Charleroi l'atterraggio è stato pesante.
Comunque il peggiore di sempre l'ho fatto mercoledì con la Myair volo Madrid - Venezia. Gran botta e saltelli con frenata fortissima alla fine.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Benvenuto Czarny.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
vichinga
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 845
Iscritto il: 29 ottobre 2006, 15:26

Messaggio da vichinga »

diciamo che per come la vedo io, una buona fetta degli atterraggi pesanti sono dovuti all'inesperienza..in ryan(è un dato di fatto) i piloti alle prime armi sono moltissimi ed hanno solo bisogno di farsi le ossa..
:ahhhhhhhhhhhhhhhhh: Wild Simo :ahhhhhhhhhhhhhhhhh:

...Non ridete per la mia stranezza perchè io piango per la vostra banalità
argos2001
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 4
Iscritto il: 24 marzo 2007, 18:14
Località: La Spezia

Messaggio da argos2001 »

Confermo!
Io ho volato da Bergamo a Valencia, l'atterraggio è stato tremendo con tanto di forte rimbalzo, al ritorno su Bergamo idem, atterraggio molto brusco.
Invece un mese fa ho volato da Pisa a Prestwick e devo dire tutto è filato liscio.
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

FAS ha scritto:otite
prima dovuta al landing

adesso diventa otite altimetrica!

ma scusate allora per quale motivo si pressurizzano i velivoli?????
Sai... qualche otorino si inventa anche questa cosa...

ho capito cosa intendeva con otite altometrica perchè ho sentito un po' di gente qui dalle mie parti che hanno avuto qualche problema di otite dopo viaggi aerei e hanno dato tutta la colpa al volo e non a una malattia già in corso che semmai si può acutizzare per via della (relativa) variazione di pressione.
Daniele
<br>
Immagine
Rispondi