Assistenti di volo!!!

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
FeDeAV
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 75
Iscritto il: 5 maggio 2005, 20:50

Messaggio da FeDeAV »

smaltire i fusi orari nel letto...
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

un pilota d'aereo oltre a pilotare che mansioni ha???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

smaltire i fusi orari nel letto...
Eh già quella dovrebbe essere la bestia nera di tutti gli a/v che faranno intercontinentali,ma alla fine secondo me dopo un po' ci si abitua,e io se non faro l'ATpl faro quel lavoro li 8) :roll:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Io ho iniziato il mio lavoro facendo i turni, anche di notte.... non ci si abitua, secondo me.
TKO

Messaggio da TKO »

blusky ha scritto:un pilota d'aereo oltre a pilotare che mansioni ha???
gli stessi
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Io ho iniziato il mio lavoro facendo i turni, anche di notte.... non ci si abitua, secondo me.
pippo,sei a/v :shock: ?
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Messaggio da blusky »

nessuno mi ha ancora risp... :shock:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

AZ055B-) ha scritto:
Io ho iniziato il mio lavoro facendo i turni, anche di notte.... non ci si abitua, secondo me.
pippo,sei a/v :shock: ?
No, lavoro in un CED, tanta gente fa i turni... fabbrica, ospedali, informatica, centrali elettriche....
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

CED?
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
Ospite

Messaggio da Ospite »

Centro elaborazione dati lo abbiamo anche noi in AZ comunque vi ricordo sempre chè chi come noi lavora all'operativo nel trasporto aereo deve mettere in conto il fatto che si lavora sù turni.
Avatar utente
Galaxy
FL 400
FL 400
Messaggi: 4448
Iscritto il: 9 maggio 2005, 21:38
Località: Torino

Messaggio da Galaxy »

TKO ha scritto:
blusky ha scritto:un pilota d'aereo oltre a pilotare che mansioni ha???
gli stessi
Cioé?
Federico
Immagine
Immagine
Avatar utente
Altamente_Subsonico
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 476
Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
Località: LIPB/Bolzano
Contatta:

Messaggio da Altamente_Subsonico »

A mio parere se riesci a trasformare la tua passione nel tuo lavoro sarai sempre contento di farlo.
Al contrario, se fari un lavoro che non ti piace, non ti piacerà mai.
Conosco un ragazzo che si è fatto un mazzo tanto per diventare assistente di volo ed ora è contento di farlo, anche se i contratti sono mensili e ha da badare e stare dietro ai passeggeri anche per 13 ore filate.

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
Avatar utente
AZ055B-)
FL 200
FL 200
Messaggi: 2243
Iscritto il: 24 novembre 2006, 15:31
Località: Torino

Messaggio da AZ055B-) »

Piccola curiosità che non è comunque OT: per diventare aa/vv in AZ,quando bisogna pagare per il corso?perchè io sarei interessato :) :roll:
"Possiede i requisiti per il certificato medico della classe 1 con le eventuali limitazioni riportate" [VML]
positive_climb
Banned user
Banned user
Messaggi: 51
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 19:28

Messaggio da positive_climb »

deltagolf ha scritto: Guarda che ti va bene: lunedì pomeriggio è festa...
Cosi a occhio eh?...

Questa frase che hai citato non la sentirai mai pronunciare da un pilota, perche lui non scandisce i giorni come fai tu, con i weekend o le feste.
In genere non sa nemmeno se è domenica perchè per lui i giorni si chiamano solo "liberi" o "in turno".
Il primo Natale che ti fai in una stanza di albergo non lo senti nemmeno, perche sei giovine e forte e perchè la mattina dopo alle 6 c'e' il tuo bel liner che ti aspetta.. ma poi passano gli anni e dopo che hai sullo scaffale piu' libretti di volo che libri, allora il Natale passato in un letto di albergo al telefono con la tua famiglia che scarta i regali sotto l'albero, lo senti eccome. Normale che dopo anni si faccia, come dice Aurum, piu' attenzione a "cosucce" come la famiglia o i figli. Ecco perchè le persone si lamentano di volare troppo...

In poche parole credo che diventare piloti di professione significhi scoprire che c'e' una enorme differenza tra volare quando si vuole e volare quando si deve.

Saluti
Avatar utente
FeDeAV
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 75
Iscritto il: 5 maggio 2005, 20:50

Messaggio da FeDeAV »

Ragazzi qui stiamo un po andando fuori dalle righe... Fare l'A/V, come vi può confermare AviatorAz, che ha sicuramente piu esperienza di me, non è piu come una volta. Adesso i pochi fortunati che sono rimasti in Az hanno ancora una vita regolare. In qualsiasi compagnia charter italiana si vive nel delirio assoluto. Aerei rotti, voli assurdi, 100 e passa ore in un mese, 22 giorni fuori su 28 (mi è appena capitato a febbraio) non è tutto rose e fiori. E ultimamente come si sa bene anche in Az la situazione sta degenerando.
Fare l'A/V come per i piloti vuol dire dimenticarsi dei sabati, delle domeniche, dei natali, capodanni e via dicendo... Fare questo tipo di lavoro vuol dire essere sbattuti giu dal letto in piena notte e in nemmeno un ora pronti con la valigia fatta.
Hai a che fare con persone che non hanno un minimo di educazione.

Poi certo ci sono anche i pro... Fai un lavoro atipico, quindi non sei dietro una scrivania tutto il giorno. Giri un sacco di città e posti splendidi, hai a che fare con un sacco di persone. Per quanto mi riguarda facendo prevalentemente lungo raggio hai tempo di socializzare con il resto dell'equipaggio che è una cosa fantastica...

Saluti

Fede
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

deltagolf ha scritto:
Credo nello stesso calderone dove vanno a finire quelli dei precari di tutt'Italia...
Sono un precario anch'io, alla faccia delle mie due lauree e del master, e non conosco il mio destino oltre il 31/12 e ora di allora avrò suonato i 51 anni.

Però, alla faccia di tutto, non mi sento proprio di dire a chi arriva con i genitori, spesso disposti a grandi sacrifici, che andrà a fare un lavoro come un altro.
Conosco bene per dannata esperienza personale il valore del denaro e dei sacrifici e non spingerei mai nessuno a investire per "un lavoro come un altro".

Purtroppo devo dire anche ancora una volta la nostra nazione è una fucina di musi lunghi anche tra i privilegiati.
Per fortuna devo dire che altrove si trova ancora tanto entusiasmo e tanta gioia.

Degli allievi usciti dalla scuola dove collaboro uno solo è finito in compagnia italiana ed è quello che si lamentava che vola troppo (e per dirla tutta è uno di quelli con i Santi in Paradiso)

Gli altri volano anche in compagnie minori, oltre che in quelle di bandiera, e sono entusiasti, felici e non passa anno che non vengano a trovarci, rientrando da tutte le parti del mondo per dire grazie alla scuola che ha dato loro le ali e che ha mutato il loro sogno in realtà.

Mannaggia, ma perché sono nato dalla parte sbagliata della rete di confine??
Qual'è la percentuale di quelli che c'è la fanno??
Avatar utente
raoul80
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1272
Iscritto il: 17 maggio 2006, 12:27
Località: Milano - Bari

Messaggio da raoul80 »

aurum ha scritto:
deltagolf ha scritto:
Mannaggia, ma perché sono nato dalla parte sbagliata della rete di confine??
Ai santi in paradiso poi ci credo poco,vuoi perche io non ne ho mai avuti,vuoi perche'come istruttore non darei mai in mano la vita di mia figlia ad un pilota che non fosse in grado di salvaguardarla.
E su questo ci puoi contare!

Ciao
Il problema è che purtroppo pero' nn si possono riconoscere i piloti che hanno santi in paradiso...
lucciolina
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 27
Iscritto il: 3 maggio 2007, 10:06

Risposta a Deltagolf

Messaggio da lucciolina »

deltagolf ha scritto:Ecco, adesso avrò fatto arrabbiare tutti, ma mi sono arrabbiato di più io, l'altro WE quando un pilota professionista era incacchiatissimo perche la sua compagnia "lo fa volare troppo" e intanto io ero lì che pregavo dio di riuscire a fare ancora 20 minuti di cessnino prima di sera... :(
Deltagolf, hai pensato però alle responsabilità che il pilota ha sulle spalle..... portarsi 250 persone stivate su un aereo, praticamente affidate alle sue mani, credo non siano uno scherzo.

Alla fine le responsabilità di questo fatto logorano assai, credimi non è come chiudere baracca e burattini dell'ufficio e non pensarci fino al lunedì.
Poi tu hai il fine settimana libero e invece il povero pilota magari sfusato dal volo a lungo raggio dove ha condotto in porto il suo carico umano, lo passa nel letto a ricaricare le pile per riaffrontare un altro lungo raggio con altrettanto carico umano (non merce e quisquilie varie!!!) e il fine settimana fai da te se lo scorda proprio.

Non è una difesa dei piloti ma una ragionevole argomentazione; da che mondo è mondo ci sono lavori e lavori; questo sarà anche il più bello del mondo ma comporta carichi di responsabilità e di impegni che la gente normale non ha.
Questo vale anche per i medici, i pompieri, in poche parole per la gente che ha in mano la vita di altra gente.

Ciao e continua ad apprezzare ciò che tu fai nel fine settimana, almeno in parte, stai realizzando le tue aspirazioni!

Lucciolina
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

lucciolina,
in appoggio alla tua considerazione, che condivido, riporto quanto scritti da un'altro utente:
In poche parole credo che diventare piloti di professione significhi scoprire che c'e' una enorme differenza tra volare quando si vuole e volare quando si deve.
dare le giuste informazioni a chi vorrebbe scegliere questa professione penso possa essere utile.
Certo, i primi anni capisco sia strepitoso, ma è scontato che dopo anche la famiglia, i figli e il proprio tempo libero possano contare maggiormente. Anche i piloti professionisti che ho conosciuto la pensano cosi. Andare in volo nel tempo libero è un divertimento, poi se si vola gratis è ancora meglio. :wink:
Saluti
Rispondi