Air One conferma ordini per altri 50 Airbus

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Masango
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 7 maggio 2007, 17:02
Località: Gorgonzola (MI)
Contatta:

Messaggio da Masango »

Draklor ha scritto: Se vincesse la cordata di cui fa parte Air One sicuramente si avrebbe il beneficio di unire le forze di due compagnie nazionali,eliminando quindi concorrenza interna
Ma ti rendi conto di cosa hai detto? :) Da quando in quà se elimini la concorrenza si ha un beneficio? Se sarà così, il beneficio sarà solo per Air-One e amici invece per noi consumatori sarà peggio di prima! :twisted:
Ultima modifica di Masango il 15 maggio 2007, 12:39, modificato 1 volta in totale.
Viaggiatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 10 marzo 2007, 15:34

Messaggio da Viaggiatore »

http://www.opinione.it/pages.php?dir=na ... d_art=2483

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLi ... iew=Libero

Ecco la situazione di Airone: non ha una lira in cassa e il suo capitale è tutto costituito dalla partecipazione in Airone. Con quali soldi la paga le azioni?
Avatar utente
Masango
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 22
Iscritto il: 7 maggio 2007, 17:02
Località: Gorgonzola (MI)
Contatta:

Messaggio da Masango »

Questo è il tipico capitalismo Italiano senza soldi e solo debiti! :evil:
Viaggiatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 10 marzo 2007, 15:34

Messaggio da Viaggiatore »

Esatto ma spero che l'opinione pubblica si stia smaliziando! Airone vuole comprare Alitalia ed investire 5 miliardi di euro? bene, mani in tasca aumento di capitale con versamento dei soci di Ap Holding di 2-3 miliardi di euro (non presi in prestito) e a quel punto penseremo che fa sul serio.
Avatar utente
taxidriver
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 245
Iscritto il: 1 febbraio 2007, 20:08
Località: Roma(Italy)

Messaggio da taxidriver »

Cioè....quindi l'aumento di capitale di AirOne avviene tramite prestiti bancari e non tramite il versamento di soldi "veri" versati dai soci AirOne.

Tale versamente invece è operato da tpg,giusto?
TAXIDRIVER
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Viaggiatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 10 marzo 2007, 15:34

Messaggio da Viaggiatore »

Per avere un capitale sociale presentabile, Hp Holding ha rivalutato la partecipazione in Airone, ma non ha soldi in cassa. Questo significa che per tutte le spese dovrà ricorrere all'indebitamento presso le banche. Non è detto che ad indebitarsi sia direttamente Ap Holding, magari lo farà qualche altra società della galassia (magari con il giochino delle scatole cinesi)
Per quanto concerne dati precisi di TPG non ho dati precisi, ma vista la sua stuttura di funzionamento dovrebbe operare in maniera del tutto diversa
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Pur restando del parere che si risolva tutto in una bolla di sapone, e AZ non venga privatizzata, penso che AP cerchi di aggiudicarsi il 30,1%, dopo di che, presumibilmente con l'appoggio di LH, lanciare un OPA per il 35% circa (cioè il flottante nella borsa). In questo modo LH non rischierebbe un coinvolgimento diretto (ufficialmente) ma avrebbe il potere di operare nelle scelte a piacimento.
Viaggiatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 10 marzo 2007, 15:34

Messaggio da Viaggiatore »

Io non ho mai detto che Ap Holding è una società fantasma, al contrario. Solo che il suo aumento di capitale è stato fatto rivalutando la partecipazione in Airone (insomma non è più ricca di prima, ha solo tirato fuori i gioielli di famiglia) Poiché però non ha liquidità che farà? Vende Airone, trova i soldi e poi compra Alitalia? Non credo, farà debiti. E poiché non riuscirà a pagarli (è praticamente certo) venderà assets, etc.
Io non so se gli Americani licenzieranno: certo che in un momento tanto delicato fare quello che stanno facendo gli assitenti di volo Alitalia, fa dire a chi guarda: ma chiudetela e basta!
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

Per Viaggiatore e Draklor. In più di una occasione abbiano detto che augurare la chiusura di una azienda, qualunque, non è una cosa ben vista su questo forum. Vi farebbe piacere che qualcuno su internet si augurasse il fallimento o la chiusura dell'azienda per la quale lavorate?
Se volete esprimere il vostro disappunto nessuno ha mai negato questo spazio, ma il modo in cui il disappunto viene espresso ha un limite che con questa affermazione avete superato.
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

pippo682 ha scritto:Per Viaggiatore e Draklor. In più di una occasione abbiano detto che augurare la chiusura di una azienda, qualunque, non è una cosa ben vista su questo forum. Vi farebbe piacere che qualcuno su internet si augurasse il fallimento o la chiusura dell'azienda per la quale lavorate?
Se volete esprimere il vostro disappunto nessuno ha mai negato questo spazio, ma il modo in cui il disappunto viene espresso ha un limite che con questa affermazione avete superato.

giusto!
mi associo alla voce dello staf e degli amm. del forum


...pensate quanti padri e madri (dipendenti delle varie aziende da voi citate) con il loro stipendio danno da mangiare ai propri figli...ed in quanti magari si stanno pagando il mutuo...e cosí via

anche se pensate che le alte cariche aziendali abbiano fatto degli errori, perché mostrare il vostro disappunto in maniera cosí acerba, spostando le colpe su chi lavora onestamente?


OT
personalmente vivo gli effetti del powr8 Airbus ed ho visto tanti colleghi andare via nel giro di 24 ore...vi assicuro che non é una bella cosa.

tutta la mia solidarietá ad Alitalia....sopra le nuvole c'é sempre il sole!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Viaggiatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 10 marzo 2007, 15:34

Messaggio da Viaggiatore »

Domanda: ma se Alitalia non se la compra nessuno spaventato dal radicalismo sindacale, considerato che l'Europa (giustamente) non ci permetterà un ulteriore ricapitalizzazione (meglio direi iniezione di soldi a fondo perduto, visti i precedenti), che farà l'Azienda? Chiuderà baracca.
Allora, visto il momento, considerato che ritengo sempre meglio per un assistente di volo lavorare per Alitalia che per la Ryanair, stringere i denti e tenersi stretto quello che si ha al momento (che non è poi così malaccio visto cosa c'è in giro), in attesa di tempi migliori?
Credete che fare uno sciopero il 3 maggio, uno protesta adesso, mi pare un altro scipero il 21 maggio migliori la situazione dell'azienda?. Io non so di chi siano le colpe, sicuramente a noi mancano delle analisi aziendali serie che permettano di capire dov'è che Alitalia non funziona.
Tenete conto che esiste anche un'opinione pubblica che non sempre è devota ad Alitalia.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

certi scioperi e certi atteggiamenti da parte di alcuni impiegati di az non li capisco.... non giudico.... ma continuo a non capirli....
Tone
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 405
Iscritto il: 14 aprile 2006, 11:44

Messaggio da Tone »

mha secondo me in passato ci sono stati tanti forse troppi privilegi, sia per il numero che per gli stipendi che per le abitudini del personale, a leggere questo forum mi sembra di capire che tutto ciò non è più sostenibile da alitalia e che i suddetti privilegio oggi non esistano più; paradossalmente adesso stanno pagando (noi compresi) i privilegi passati.
Premesso che nessuno, io per primo,si augura il fallimento di un impresa di qualsiasi natura, mi domando però se il mantenimento del carrozzone statale (comprese FS ed Alitalia) non abbia una ricaduta sulle centinaia di migliaia di aziende medio piccole imprese che strette dai costi (tasse ed energia) abbiamo magari dovuto chiudere o licenziare e di conseguenza lasciare a casa persone che non hanno sindacati forti come gli statali!! di queste persone non se ne parla mai? del povero cristo di operaio tessile che guadagnasi e no 800 euro al mese, chi se ne fotte? non lavora in alitalia o alle ferrovie, non è un dipendente statale, ma viene lasciato a casa a causa dei costi insostenibili (causati anche da sperpero di denaro pubblico nellea suddetta azienda.
Non so se mi sono fatto capire, ma senza polemica volevo invitare a riflettere, se avete la gamba in cancrena, preferite perdere la gamba o pagare conseguenze piu' care!!
lucax1x

Airone e A320

Messaggio da lucax1x »

inflight ha scritto:Ma secondo voi è possibile una cosa del genere?
Se è stata fatta, ciò con l'intenzione di acquisire Alitalia..i 50 Airbus andranno infatti a sostituire gli md80 più vecchi...e il signor Toto si presenta già con gran belle valide carte al tavolo delle trattative per AZ...

E' già stato tutto studiato..e vincerà Air One la gara...per fortuna :-) !!

Grande idea che hanno avuto...e AZ rinnova la flotta!
Se veramente dovesse accadere sarebbe cosa grandiosa...giuro che poi volerò solo con loro 8)
Avatar utente
Altamente_Subsonico
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 476
Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
Località: LIPB/Bolzano
Contatta:

Messaggio da Altamente_Subsonico »

Mah.
A me AirOne non sembra sta grande compagnia, almeno non così grossa da potersi permettere 90 aerei nuovi.
Ahò ma quanto costa un A320? Dice bene chi ha detto, nella pagina precedente, "ma hanno anche intenzione di pagarli?".

E soprattutto non vedo come una compagnia piccolina possa assorbire una compagnia grossa come AZ. Come possa stipendiare tutte le persone che ci lavorano dentro, mantenere tutti gli aerei, tutte le strutture, gli edifici.. boh!

Che invece siano solo voci? Ad oggi non c'è stata un'offerta seria, lapidaria, insomma per dirlo a soldoni non s'è visto l'assegno in AZ.

Che dietro all'offerta di AirOne ci sia LH? Nel senso... ti diamo i soldi ma vai a comprarla tu? E te ne assumi i rischi?

Rinnovamento di flotta... mh... mi piace il triplo sette, ma un 340-500 in livrea biancoverde mi piacerebbe proprio vederlo :) Con l'autonomia che ha riuscirebbe a fare MXP - LAX.
E un quadrimotore non avrebbe neanche i "problemi" delle ETOPS. Non che siano veri e propri problemi comunque.

Dico io: 319, 320 per i nazionali/basso load factor, 321 medio raggio/load factor più denso, 330-200 lungo raggio/stagionali/medio oriente, 340-500 lunghissimo raggio/americhe e asia/oceania, 330-200F cargo (lo dico contro la mia volontà). E gli attuali ERJ, CRJ e ATR per i collegamenti regionali (da potenziare!).
Poi oh io non ho niente contro i Boeing eh sia chiaro ;)

Non credo che sia ora di parlare di lungo raggio, potenziare i collegameni nazionali ed europei e non farsi superare dalle low-cost credo sia la priorità.

Ricordate che non sono un economista - anzi :D

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Viaggiatore ha scritto:Domanda: ma se Alitalia non se la compra nessuno spaventato dal radicalismo sindacale, considerato che l'Europa (giustamente) non ci permetterà un ulteriore ricapitalizzazione (meglio direi iniezione di soldi a fondo perduto, visti i precedenti), che farà l'Azienda? Chiuderà baracca.
Allora, visto il momento, considerato che ritengo sempre meglio per un assistente di volo lavorare per Alitalia che per la Ryanair, stringere i denti e tenersi stretto quello che si ha al momento (che non è poi così malaccio visto cosa c'è in giro), in attesa di tempi migliori?
Credete che fare uno sciopero il 3 maggio, uno protesta adesso, mi pare un altro scipero il 21 maggio migliori la situazione dell'azienda?. Io non so di chi siano le colpe, sicuramente a noi mancano delle analisi aziendali serie che permettano di capire dov'è che Alitalia non funziona.
Tenete conto che esiste anche un'opinione pubblica che non sempre è devota ad Alitalia.
Figuriamoci se i politici fanno chiudere Alitalia.... Non esiste nessuna legge che vieta ad AZ una ricapitalizzazione e poi ci sono mille modi perche lo stato finanzi AZ raggirando l' UE e questo lo sanno sia i sindacati che i vertici politici. Un esempio facile facile: si accorpano due società, magari Enel e AZ, tanto per fare un nome, poi in qualche modo ci troviamo un addizionale nella bolletta e il finanziamento è fatto.... Questo è solo un esempio, ma i modi sono mille.... Il problema, magari, è l'impatto con l'opinione pubblica, ma la nostra storia ci insegna che noi italiani siamo "corti di memoria" abbaiamo all'inizio e poi continuamo per la nostra strada e ci dimentichiamo.
Viaggiatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 10 marzo 2007, 15:34

Messaggio da Viaggiatore »

[quote]Figuriamoci se i politici fanno chiudere Alitalia.... Non esiste nessuna legge che vieta ad AZ una ricapitalizzazione e poi ci sono mille modi perche lo stato finanzi AZ raggirando l' UE e questo lo sanno sia i sindacati che i vertici politici. Un esempio facile facile: si accorpano due società, magari Enel e AZ, tanto per fare un nome, poi in qualche modo ci troviamo un addizionale nella bolletta e il finanziamento è fatto.... Questo è solo un esempio, ma i modi sono mille.... Il problema, magari, è l'impatto con l'opinione pubblica, ma la nostra storia ci insegna che noi italiani siamo "corti di memoria" abbaiamo all'inizio e poi continuamo per la nostra strada e ci dimentichiamo.

Senza offesa, ma non si può fare. La ricapitalizzazione è vietata dal Trattato CE. Le aziende di stato profittevoli sono state quotate in borsa: il giorno dopo che azzoppi Enel con Alitalia (meglio affossi, distruggi, etc) i fondi di investimento ti saltano al collo e vendono tutto e così hai ottenuto due piccioni con una fava: fallimento di Alitalia e fallimento di Enel.
MA che sei il consulente economico strategico di Bertinotti?
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Il trattato CE, presumo tu intenda art. 92 e 93, parla di aiuti di stato. La ricapitalizzazione non è vietata per nulla . L'articolo 31 e 32 del trattato di Maastricht prevede che un azionista può ricapitalizzare la propria azienda in previsione di un piano industriale che a lungo termine porti ad utili. In questo modo il governo italiano può ricapitalizzare Alitalia essendo l'azionista di maggioranza, stessa prassi è stata utilizzata anche da Air france. Enel era solo un esempio, ma potrebbe essere ENI, Monopoli Spa o altri, se guardi un po’ alla storia economica recente delle aziende di stato di scorpori e fusioni ce ne sono state piu’ di una. Tutto questo non vuol dire che io sia d’accordo con operazioni simili, basterebbe semplicemente guardare oltre confine, senza andare tanto lontano, per trovare una soluzione.
Rispondi