Se comprassi Alitalia

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

stefanojoy ha scritto:si' black... e' anche vero che se parli con piloti di 767 o 777 ti diranno che non ci sono aerei migliori... vedi per es. sito del capt Lynn (credo si chiami cosi').... comunque che il 777 abbia surclassato l'a340 mi pare un dato abbastanza sotto gli occhi di tutti, esperti e non...

Personalmente ritengo che az dovrebbe avere una flotta con meno modelli possibile in modo tale da ridurre i costi... ripeto 320family sul medio-corto e 777, 787 (il problema sono anche i tempi di consegna pero') sul lungo, ed aspettando il 787 magari cercare qualche 767 usato in buono stato visto che i 767 ce li abbiamo gia'. Per es. Continental a breve ricevera' i suoi 787... che fara' con i suoi 767? Sono aerei grandiosi, praticamente nuovi, dotati di ife ecc ecc ecc.... chissa' cosa ne faranno!? Io li seguirei con attenzione....

Buttarsi sui 340-330 mi sembra assurdo e a maggior ragione pensare ai 380 o ai 748!
certo difatti come ho già detto a320 family per il corto -medio (che sono i migliori in giro) e 772/773 sul lungo (proprio per tutta una serie di ragioni)
380 o 747 pura fantascienza!
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

stefano ho detto che il 777 è migliore del 340 perchè consuma meno e costa pure meno di manutenzione però è altrettanto vero che i 320 hanno surclassato i 737....dire che B è meglio di A o viceversa è un po' azzardato non ti pare?
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Avatar utente
and100
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 214
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 10:04
Località: Roma

Messaggio da and100 »

8) Solo Boeing Solo Made in Usa no aerei Francesi :D
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

sono simpaticamente e scherzosamente d'accordo con and100... niente trippa per i francesi, mentre se il discorso si fa serio sono perfettamente d'accordo con te black quando dici che dire che A e' meglio di B o viceversa e' un'affermazione stupida. Si puo' parlare dei singoli prodotti, ma non si puo' certo generalizzare.

Si' e' vero, la 320 family ha surclassato il 737... anche se a me piace tanto la flotta Continental..... 737-757-767-777.... ehhhh....
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Senza considerare che non c'è un Boeing in tutta la flotta. Considerato quanto Boeing appalta in Italia, mi sembra una follia. Significherebbe dire: addio non voglio più commesse
Tipico ragionamento all'italiana, il classico scambio, uno dei motivi per cui le aziende italiane di stato non vanno bene. Se servono Boeing si prendono, se invece servono Airbus si prendono Airbus, tutto qui. Comunque si possono acqistare tutti gli aerei che si voglio, ma se non si cambia completamente la struttura il problema continuerà a persistere.
Avatar utente
Alexmxp
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
Località: Venezia

Messaggio da Alexmxp »

In ogni caso Airbus ha prodotti validi, non vorrei apparire come anti-europeista.però l'esperienza Boeing che ci ha potato dal motore ad elica alla propulsione a reazione, che ci ha stupito col primo aereo a due ponti, che ha introdotto il management rivoluzionario e, che dopo ha creato il primo aereo progettato totalmente al computer, non si può mettere in secondo piano.
Airbus ha il merito di aver creato in vent'anni un'azienda capace di costruire velivoli affidabili, di aver introdotto il fly-by-wire, di avere il cockpit identico nelle varie versioni progettate.Se adesso voliamo sempre più comodi e in modo efficiente, lo dobbiamo a questo duopolio.
[font=Times New Roman]Alessandro[/font]

Immagine
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Se comprassi AZ la prima cosa che farei è occuparmi personalmente della selezione del personale di cabina a Tallin o Vilnius. Poi , per le divise, cercherei uno sponsor tipo La Perla... :-D
Viaggiatore
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 78
Iscritto il: 10 marzo 2007, 15:34

Messaggio da Viaggiatore »

Tanto perché è all'italiana le compagnie aeree facenti parte del consorzio che controlla airbus stanno comprando solo airbus.Non credo sia un caso.
Ed airbus ha detto che se imprese italiane vogliono partecipare all'A350 poi compagnie italiane devono comperarlo.
E' normale che sia così: poiché l'Italia non ha rapporti esclusivi né con Airbus né con Boeing è giusto che suddividere tra le due società la flotta.
Non si chiama sistema all'italiana, si chiama sistema paese: dove tutti remano per la crescita.
Avatar utente
blackbird
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 432
Iscritto il: 23 novembre 2005, 19:01

Messaggio da blackbird »

Viaggiatore ha scritto:Tanto perché è all'italiana le compagnie aeree facenti parte del consorzio che controlla airbus stanno comprando solo airbus.Non credo sia un caso.
Ed airbus ha detto che se imprese italiane vogliono partecipare all'A350 poi compagnie italiane devono comperarlo.
E' normale che sia così: poiché l'Italia non ha rapporti esclusivi né con Airbus né con Boeing è giusto che suddividere tra le due società la flotta.
Non si chiama sistema all'italiana, si chiama sistema paese: dove tutti remano per la crescita.
si spera però che quando AZ diventerà privata cambino tante cose tra cui questa.
mi spiego: io per la mia azienda non guardo in faccia a nessuno e compro solo ciò che è conveniente punto e basta. se l'a319 consuma meno e costa meno di manutenzione dell'md80 io compro il -19 perchè penso ai bilanci della mia azienda e non a logiche di partnership/friendship che mi daranno vantaggi sì ma non certo nell'amministrazione di tutti i giorni.
ti ricordo che l'md80 fu comprato invece del 737 proprio perchè si volle dare una mano alla mc donnel douglas che navigava in cattive acque,sebbene il 737 fosse più avanzato ed economico.
The SR71 unofficially called as "BLACKBIRD"

6 March 1990
Crew: Lt. Col. Ed Yeilding and Lt. Col. Joseph T. Vida
Speed Over a Recognized Course - St. Louis to Cincinnati (311.44 mi)
Time: 8 minutes 31.97 seconds
Average Speed: 2,189.94 mph
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

mi spiego: io per la mia azienda non guardo in faccia a nessuno e compro solo ciò che è conveniente punto e basta. se l'a319 consuma meno e costa meno di manutenzione dell'md80 io compro il -19 perchè penso ai bilanci della mia azienda e non a logiche di partnership/friendship che mi daranno vantaggi sì ma non certo nell'amministrazione di tutti i giorni.
Concordo pienamente
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

ma scusate il 330-300 non lo vedo in grado di coprire tratte come BKK !!!! o sbaglio....quantomeno non in maniera renumerativa per una compagnia !! tantè vero che nei miei frequenti viaggi in Thailandia vedo le compagnie europee e non utilizzare come aereo Airbus il 330-200 o il 340-300 per tale tratta(Austrian LTU China per esempio)quindi rimanendo in tema di cosa sia meglio per Alitalia io rimango dell idea che sarebbe il caso di integrare l attuale flotta di 777-200R(alcuni in leasing se non ricordo male)con ulteriori esemplari(10 almeno) per l apertura di nuove tratte(quella su BKK per esempio è stata abbandonata da Alitalia che efettua un code share con China 3 volte la settimana ma Thai ha attualmente 7 voli che a breve diverranno 8 tra Roma e Milano una vera manna dal cielo grazie alle incapacità dei manager Alitalia che hanno frettolosamente eliminato un volo così tanto richiesto....):anche molte rotte per il nord centro e sud America sarebbero così ben coperte con aperture di tratte più lunghe( Los Angeles San Francisco Santiago del Cile Rio de Janeiro)ma anche in estremo oriente prendendo almeno 6-7 B 777-300ER;per il corto-medio raggio invece appoggio la scelta di tutta la famiglia A 320 (non il 318)mentre per il corto regional Atr-72 e CRj 700-900 via gli Embraer Md 80 e 767-300:in sintesi circa 15 Atr 72 ,10 CRJ 700,10 CRJ900,20 A 319,50 A320,21 A 321,20-25 B777-200ER,6 B777-300 ER
Avatar utente
Alexmxp
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 72
Iscritto il: 1 maggio 2007, 12:40
Località: Venezia

Messaggio da Alexmxp »

Direi che forse il Boeing 777-243 LR sarebbe meglio del 777-300, perchè sarebbe in grado di coprire tratte come Roma-Sydney o Milano-Vancouver.Per il resto concordo con stev nell'inserire Airbus nel medio-corto raggio e, direi anche iniziare la sostituzione degli MD-80 già ritenuti in Europa troppo rumorosi e sopratutto dispendiosi per l'azienda con degli A319 o B737 (come ha British Airways) e tenere i due hub Milano-Roma per servire le variee plausibili nuove rotte.
[font=Times New Roman]Alessandro[/font]

Immagine
Avatar utente
Altamente_Subsonico
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 476
Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
Località: LIPB/Bolzano
Contatta:

Messaggio da Altamente_Subsonico »

Riporto qui un mio intervento fatto in un altro topic:
A319, A320 per i nazionali/internazionali basso load factor
A321 medio raggio/europei/nordafrica/load factor più denso
330-200 lungo raggio/stagionali/medio oriente
330-300 idem come sopra, ma su rotte con load factor più alto
340-500 lunghissimo raggio/americhe e asia/oceania
330-200F cargo (lo dico contro la mia volontà).

Un amico nell'altro topic faceva notare come per Aliexpress ci siano molte macchine in linea di volo; CRJ ERJ ATR.. in effetti sarebbe razionale, con una ipotetica flotta tutta Airbus, cambiare i jet con i 318 e tenere gli ATR, che sono validissimi.

Una flotta tutta Boeing la vedrei altrettanto bene:

737-600 nazionali/internazionali basso load factor
737-800 nazionali/internazionali alto load factor
757-200 internazionali/stagionali e i -300 per load factor più alto
777-2ER lungo raggio/americhe e asia
767C per Alitalia Cargo

Forse però con il 777 ci sarebbero delle limitazioni che con il 340 non ci sarebbero, per via delle ETOPS.
Non credo che in AZ ci siano dei load factor tali da giustificare 747, 340-600 o peggio il 380. Quando sono andato io in USA il 340-300 (LH) era pieno al 60%.

Gli MD-11 sono stupendi e credo validi dal punto di vista Cargo, ma se si realizzasse una delle due ipotesi sarebbero fuori luogo.
Io personalmente ne prenderei una quindicina e li rimetterei a fare i PAX! Ma è il pensiero di uno stolto :D
Sta di fatto che una flotta di cinque aerei per una compagnia cargo sono un po' pochini. 15 767 cargo o 15 A330-200F credo siano il numero giusto ;)

E' interessante vedere come, anche negli USA gli Airbus abbiano trovato posto nelle "Majors": USAirways, Delta, hanno in linea diversi AB. E Delta usa gli A320 insieme alla più grande flotta di 777...

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

ripeto.... i 767 Continental, a breve, quando verranno introdotti i 787 che fine faranno? Sono aerei praticamente nuovi.... non sarebbe il caso per AZ di seguire la vicenda con attenzione?
Avatar utente
lo spaziale
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 23 aprile 2006, 17:58
Contatta:

Messaggio da lo spaziale »

Io credo che sia facile fare una lista della spesa in base agli aerei che a ognuno piaccioni di più, ma se Alitalia vuole davvero sopravvivere, bisogna in primis ottimizzare i costi della flotta, riducendo al massimo le diverse famiglie di velivoli presenti.
Concordo quindi con la teoria di Darklor:
-Boeing per il lungo raggio: 777-200 attuali, i 767 da sostituire con nuovi 787 e magari 4-5 777-300 per le rotte ad alta capacità.
-Airbus per il corto-medio raggio, 319 320 e 321; lascerei perdere il 318 perchè è una macchina che consuma troppo per i passeggeri che trasporta, ovvero è un regional nato male
-Avendo gli Embraer, sembra logico continuare con questa famiglia sul regional con i nuovi E190 E195 per le rotte a bassa capacità ora operate con gli md-80, tenendo però presente che quasi sicuramente a breve ci toccherà il jet russo RRJ di cui Alenia è partner al 25%
Tra parentesi i CRJ sono macchine che hanno un sacco di problemi e forse è meglio lasciar perdere, se non si vogliono peggiorare le cose
-Gli ATR sono e saranno fondamentali per le rotte più brevi data la loro economicità; non si potrà mai rinunciare a dei turboelica!
Lo Spaziale
Air Atlanta, Air Dolomiti, Air Europe, Air France, AirOne, Alitalia, BMI, British Airways, Canadian, Clickair, Continental, Emirates, Eurofly, EAL, Iberia, KLM, Lauda, LTU, Lufthansa, Luxair, Meridiana, Myair, Northwest, Ryanair, Spanair, Transavia, United, Virgin Atlantic, Vueling.
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

stefanojoy ha scritto:ripeto.... i 767 Continental, a breve, quando verranno introdotti i 787 che fine faranno? Sono aerei praticamente nuovi.... non sarebbe il caso per AZ di seguire la vicenda con attenzione?
apprezzo molto anche io questo modello del 767(il -400) che a mio parere ha riscosso troppo poco successo;soprattutto per i costi di gestione piuttosto contenuti per un aereo della classe più o meno del A 330-200 che andrebbe benissimo per le esigenze di Alitalia in mancanza di soldi per l acquisizine di aerei nuovi inoltre con un aereo del genere è possibile coprire molte rotte piuttosto lunghe (circa 10500 km);Continental utilizza questo aereo in 2 allestimenti entrambi con 2 classi :il primo con 35 posti in businnes(55") e 200 in economy(32") per un totale di 235 posti ed il secondo definito "Micronesia" con 20 posti in businnes (quindi 15 meno dell altro allestimento)che lasciano il posto a ulteriori 36 posti in economy per un totale di 256 posti con la stessa distanza tra le poltrone ;andrebbe molto bene per molte tratte nel sud est asiatico e per le americhe ..
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

bisogna vedere anche se CO ha intenzione di disfarsene o di affiancarli ai 787.
cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

Messaggio da cece »

@altamente_subsonico

757-200 internazionali/stagionali e i -300 per load factor più alto

i 757 non li producono piu'. secondo me sarebbe un problema prendere aerei fuori produzione e dei quali non ce n'è neanche uno in flotta ora.

@stefanojoy
sarebbe interessante anche secondo me seguire la vicenda dei 767 di Continental, ma mi pare che siano comunque gia' prenotati. Cioè AZ doveva pensarci prima. E' veramente un casino trovarne di usati buoni e ben tenuti in un certo stato. A questo punto mi butterei sui nuovi direttamente.
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Rilanciare una compagnia utilizzando aerei usati provenienti da altre compagnie, non il massimo.......
stev
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 318
Iscritto il: 25 dicembre 2006, 10:55
Località: firenze

Messaggio da stev »

bhe usati per modo di dire poichè hanno circa 5-6 anni !!! il problema è che ce ne sono poche decine a giro e se saranno disponibili non credo questo avverrà che tra 2-3 anni minimo
Avatar utente
Th3Crow
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 725
Iscritto il: 2 maggio 2007, 2:12

Messaggio da Th3Crow »

io non sono molto pratico di tutto questo, nel senso che non sono ancora capace di capire a fondo la differenza tra un b747 e un a340, ma credo che per poter risolvere la situazione alitalia il nuovo proprietario dovrà organizzare un piano industriale capace di migliorare il rapporto qualità prezzo a soprattutto il servizio che a volte è davvero penoso (lo dico per esperienza personale: ritardi, incomprensioni personale-utenti e moooolto spesso maleducazione) e questo credo che bisognerà farlo senza guardare in faccia a nessuno e comprando aerei di qualità a prescindere che siano boeing o airbus, tenendo però sempre presente i bisogni dei dipendenti e degli utenti...

PS: lo so forse la mia opinione può sembrare banale, ma come ho detto non sono ancora all'altezza della situazione... ma in fondo è quello che penso! :)
Avatar utente
Altamente_Subsonico
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 476
Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
Località: LIPB/Bolzano
Contatta:

Messaggio da Altamente_Subsonico »

757 non li producono piu'. secondo me sarebbe un problema prendere aerei fuori produzione e dei quali non ce n'è neanche uno in flotta ora.
E' vero, ma è vero anche che ce ne sono abbastanza sul mercato. E non sono tanto vecchi, logico, non i primi che hanno 25 anni, ma credo che se ne possano trovare 25 o 30 con età fra i 5 e i 7 anni in giro. A 7 anni un aereo mica è vecchio suvvia :D American Airlines usa ancora gli A300, e Northwest i DC-9!! ;)
Io personalmente sarei per una flotta "monomarca", sia essa Boeing o Airbus; anche se ritengo che Airbus possa essere più sostenibile come spese di gestione. D'altronde la famiglia 31x e 32x ha praticamente tutto in comune, così come A33x e A34x (non so se anche fra 32x e 33/34x ci siano comunanze) e si tradurrebbe in minori spese di gestione per la manutenzione.

In fine, il mio pensiero è quello di un ignorante, non sono un economista né tanto meno un grande stratega industriale :D

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
Avatar utente
Altamente_Subsonico
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 476
Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
Località: LIPB/Bolzano
Contatta:

Messaggio da Altamente_Subsonico »

Sia per motivi "storici" in quanto da sempre ha basato la sua flotta su due o tre diverse aziende costruttrici,sia per motivi politici ovvero si vuole ribadire l'europeismo dell'Italia acquistando aerei Airbus(lo fu sicuramente con l'acquisto degli A300 negli anni '80) e al tempo stesso la fedeltà agli USA acquistando aerei Boeing.
Io non ponevo una flotta monomarca su basi "europeistiche" o "americanistiche": io, se fossi un imprenditore, me ne fregherei delle politiche filoamericane o filoeuropee, prenderei gli aerei di chi 1) mi fa il prezzo migliore, 2) che mi costano meno, cercando magari l'assistenza tecnica ad alto livello (non li conosco bene... forse il Charlie? Eretiko aiutami tu :D) in una Compagnia all'interno della mia alleanza.

Poi logicamente questo discoro lascia il tempo che trova: si sa che AZ è (e rimarrà ahimé) altamente influenzata dalla politica, quindi si farà cosa vorranno i politici, vedi caso 727-MD80 e DC-10...!!

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
Alex @tlantis
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 18
Iscritto il: 7 dicembre 2006, 16:39

Messaggio da Alex @tlantis »

personalmente nn mi intendo molto di materia economica e finanziaria....
soprattutto non ho idea di quanto incidano sul bilancio di AZ quello che sto per dire... ciò premesso

1)Apertura di nuove rotte in Italia(una città come Taranto non ha collegamenti aerei con alcuna città, pur avendo una pista su cui atterra il 747-LCF) e intercontinentali, come il Sud America, altre città degli USA e collegamenti con l'Australia

2)Nuovi aerei per le rotte intercontinentali come i B777, i nuovi 747-800 e cominciare già a pensare al "pensionamento" degli MD80 rimpiazzandoli con i 737(magari non immediatamente, visto che gli MD80 funzionano ancora)

3) Offrire spazi pubblicitari sugli aerei come in passato è stato fatto per marchi come Scenic, Baci Perugina, Bulgari, McDonald's
Black Magic

Messaggio da Black Magic »

air.surfer ha scritto:Se comprassi AZ la prima cosa che farei è occuparmi personalmente della selezione del personale di cabina a Tallin o Vilnius. Poi , per le divise, cercherei uno sponsor tipo La Perla... :-D
Se comprassi AZ... :roll: chiamerei air.surfer come AD. :twisted:
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

cece ha scritto:@altamente_subsonico

757-200 internazionali/stagionali e i -300 per load factor più alto

i 757 non li producono piu'. secondo me sarebbe un problema prendere aerei fuori produzione e dei quali non ce n'è neanche uno in flotta ora.

@stefanojoy
sarebbe interessante anche secondo me seguire la vicenda dei 767 di Continental, ma mi pare che siano comunque gia' prenotati. Cioè AZ doveva pensarci prima. E' veramente un casino trovarne di usati buoni e ben tenuti in un certo stato. A questo punto mi butterei sui nuovi direttamente.

Sai per caso da chi sarebbero prenotati? Ribadisco, e' un vero peccato perche' sono aerei davvero ottimi...
Snap-on

Messaggio da Snap-on »

Eretiko ha scritto:
Draklor ha scritto:Beh scusate,a sto punto perchè come misura provvisoria non ci prendiamo gli MD-88 che l'Iberia sta dismettendo per sostituire un pò di MD-80?
Quanto volete che costino? Comunque sono più nuovi e moderni sicuramente dei nostri MD-80.
Comunque dalle foto di Airliners mi sembra che i deserti dell'Arizona si stiano già riempiendo di un sacco di 767 e 777.
Possibile che non si trova niente lì?
Quali sono le differenze tra un '82 ed un '88???
:lol:
:up:

Saluti

Steve
cece
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 593
Iscritto il: 31 gennaio 2007, 11:48

Messaggio da cece »

Chi li ha prenotati direttamente non lo so. Ma è circa 8 mesi che collaboro con una societa' americana che acquista e vende aeromobili. Mi ha detto che quegli usati sarebbero gia' prenotati. Cio' non significa che non ci si possa arrivare, anche perchè alla fine non li prende direttamente un'altra compagnia, ma spesso li acquista una società che lo trasforma, come livrea, configurazione, servizi a bordo etc e lo rida' in leasing. In effetti anche io gli avevo chiesto dei 76 di continental e mi disse: lascia perdere quelli, tra un po' ce ne saranno liberi 4 di delta. Pero' anche li, in delta con il cash per bloccarli ci devi arrivare. E loro hanno comunque i loro contatti.

Ciao
Ultima modifica di cece il 23 maggio 2007, 10:38, modificato 1 volta in totale.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Eretiko ha scritto:
Draklor ha scritto:Beh scusate,a sto punto perchè come misura provvisoria non ci prendiamo gli MD-88 che l'Iberia sta dismettendo per sostituire un pò di MD-80?
Quanto volete che costino? Comunque sono più nuovi e moderni sicuramente dei nostri MD-80.
Comunque dalle foto di Airliners mi sembra che i deserti dell'Arizona si stiano già riempiendo di un sacco di 767 e 777.
Possibile che non si trova niente lì?
Quali sono le differenze tra un '82 ed un '88???
:lol:
eh appunto...
Avatar utente
SALVOfromBCN
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 70
Iscritto il: 29 aprile 2007, 3:15
Località: Barcellona

Messaggio da SALVOfromBCN »

Io non sono molto esperto in questione tecniche e non mi sento di esprimere un giudizio su chi e' maglio tra Airbus o Boeing. Concordo per un bel misto equilibrato ed intelligente e sul fatto che, politicamente, Boeing e' inescludibile dalla flotta. Se ci sono in giro cosi' tanti 737 e 320 e' perche' tutti e due proprio schifo non fanno... mi piacerebbe vederli insieme con il tricolore in coda! Utopia? Il 777 e' insostituibile e sono d'accordo su dare un occhio al 787!
Se comprassi l'Alitalia, pero', dal punto di vista societario qualche idea ce l'avrei:

-la compagnia e' dotata di una struttura di back office amministrativo che provoca milioni di euro di perdite ogni giorno. Se si va a controllare l'assetto organizzativo e' evidente la presenza di una miriade si funzioni di STAFF. Ovvero funzioni orizzontali di supporto che nel passare degli anni si sono create per coprire i vari buchi aperti dalla cattiva gestione (V. le centinaia di agenzie governative inutilizzate che abbiamo in italia per capire il concetto... stesso stile) ... l'accounting (contabilita') Alitalia ha un numero di persone impiegate che sfiorano quelle di GE in tutta Europa... possibile? Troppi amici di amici assunti negli anni?
-L'eta' media degli amministratori e amministrativi e' altissima rispetto alle medie europee. Incentivi alla dimissione saranno necessari per sfoltire l'amministrazione. (Sindacati e interessi politici permettendo) Tutto quello che c'e' dietro le operazioni di volo a livello amministrativo va smaltito drammaticamente. La delegazione Alitalia a Palermo ha il doppio delle risorse della delegazione BA a JFK (NY).
-Mi concentrerei sul CORE. Piloti, AV, Ingegneri e Meccanici sono le risorse umane fondamentali. Formazione, sviluppo, aggiornamento, bonus di performance sono alcune cose che rafforzerei. Le grandi compagnie mondiali sono pronte a fare allettanti offerte ai nostri piloti, bisogna stimolare i migliori a restare.
-Servizi: l'Alitalia dovrebbe puntare alla qualita' (V.AirFrance-KLM o BA o Lufthansa). L'unico modo per prendere quote di mercato alle Low Cost e' offrire un'altrnativa di mercato, chi non vuole volare con le ginocchia dell'altro nella schiena e non disdegna uno snack gratis dovrebbe trovare in alitalia l'alternativa. Il sistema Low Cost e' redditizio proprio perche' peculiare e basato su economie di scala che una grande compagnia di bandiera difficilmente puo' riprodurre (necessita' di rotte intercontinentali, di servizio pubblico a grande scala sul territorio nazionale, di presenza in grandi e costosi aeroporti, di immagine).
-Flotta: ridotta al necessario ed efficente, che sia nuova di zecca o no, poco importa, soprattutto agli inizi (V.Swiss e Brussels Airlines). I primi anni bisogna vedere un ritorno all'investimento e non e' sicuramente facendo shopping e mostrando i propri aerei ancora odoranti di nuovo ma mezzi vuoti in giro per il mondo che si possa ritornare dell'investimento fatto.

Scusate la lunghezza.
Lavoro in uno dei financial advisor, a fianco in questo momento di una delle cordate coinvolta all'acquisto e sono coinvolto direttente negli studi di valutazione societaria. Non posso citare nomi e dati quantitativi precisi, perche' tengo al mio lavoro. Ma credetemi quello che ho scritto sopra e' solo un riassunto, molto molto molto in parole povere e semplificativo di quello che ho visto con i miei occhi.

e scusate per la lunghezza .... :oops:
Salvo
Barcelona ... from March London

Flights stats from January 2005
Immagine
ancragazzi
Warned user
Warned user
Messaggi: 103
Iscritto il: 16 aprile 2007, 12:50
Località: 43100 PARMA

aaa

Messaggio da ancragazzi »

Ti Fai un mutuo e li compri tu i 380 - 748 costano troppo!!!!
Avatar utente
Kansai
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 469
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
Località: Minato-ku, Tokyo, Japan

Messaggio da Kansai »

Eccovi il programma...dei miei sogni :D

Toglierei i Boeing 767 ed incrementerei il parco macchine Boeing 777, magari aprendo qualche nuova rotta in Estremo Oriente (e una con prosieguo per Sydney) e Nord America.
Gli MD-80, per quanto mitici, andranno in pensione pure loro per far spazio a Boeing 737 o eventualmente a Airbus 319.

Eliminiamo le dispute tra Milano e Roma per la supremazia e facciamo così:
Milano hub per i voli in Nord America, Sud America e parte settentrionale dell'Estremo Oriente (Tokyo, Osaka, Pechino, Shanghai).
Roma hub per i voli in Africa, Medio Oriente e parte meridionale dell'Estremo Oriente (Bangkok, Hong Kong, Singapore).
Il milanese che vorrà andare a Hong Kong passerà per Roma. Il romano che vorrà andare a Los Angeles passerà per Milano.

Quanto al personale...beh, quanto sarebbe bello eliminare le mele marce! (ma è un'utopia!).
Quanto al management... stessa identica cosa per il personale.
Quanto ai sindacati, si spera che non tutelino troppo le mele marce...
"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)

http://www.flickr.com/photos/dave_italy
Avatar utente
Kansai
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 469
Iscritto il: 19 gennaio 2006, 20:05
Località: Minato-ku, Tokyo, Japan

Messaggio da Kansai »

Eccovi il programma...dei miei sogni :D

Toglierei i Boeing 767 ed incrementerei il parco macchine Boeing 777, magari aprendo qualche nuova rotta in Estremo Oriente (e una con prosieguo per Sydney) e Nord America.
Gli MD-80, per quanto mitici, andranno in pensione pure loro per far spazio a Boeing 737 o eventualmente a Airbus 319.

Eliminiamo le dispute tra Milano e Roma per la supremazia e facciamo così:
Milano hub per i voli in Nord America, Sud America e parte settentrionale dell'Estremo Oriente (Tokyo, Osaka, Pechino, Shanghai).
Roma hub per i voli in Africa, Medio Oriente e parte meridionale dell'Estremo Oriente (Bangkok, Hong Kong, Singapore).
Il milanese che vorrà andare a Hong Kong passerà per Roma. Il romano che vorrà andare a Los Angeles passerà per Milano.

Quanto al personale...beh, quanto sarebbe bello eliminare le mele marce! (ma è un'utopia!).
Quanto al management... stessa identica cosa per il personale.
Quanto ai sindacati, che facciano pure il loro lavoro, sperando che non tutelino troppo le mele marce...
"Se è vero che esiste un potere, questo potere è solo quello dello Stato, delle sue Istituzioni e delle sue Leggi; non possiamo oltre delegare questo potere né ai prevaricatori, né ai prepotenti, né ai disonesti" (Carlo Alberto Dalla Chiesa)

http://www.flickr.com/photos/dave_italy
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

SALVOfromBCN
Quello che hai visto tu è stato sotto gli occhi di tutti gli advisors, managers, analisti, che si sono occupati di AZ negli ultimi 25 anni.
E' stato anche sotto i miei, di occhi, sempre nell'ultimo quarto di secolo.
Il fatto che non si sia mai fatto niente in proposito non ti fa sorgere qualche dubbio?
Hai notato che "La delegazione Alitalia a Palermo ha il doppio delle risorse della delegazione BA a JFK (NY)", hai per caso guardato quanti dipendenti ha invece AZ al cargo di MXP (principale hub Cargo della nostra compagnia)?
Quanti ne ha a FCO?
Hai visto quanti impiegati amministrativi si occupano dei circa 300 piloti in base a Milano e quanti invece sono a Roma per i circa 1500 piloti lì basati?
Hai visto quanto paghiamo il carburante ai nostri fornitori nazionali e quanto invece costa negli hubs dei nostri concorrenti?
Credi che la tua cordata coinvolta nell'acquisto sarà disponibile a modificare questo stato di cose, che credo esista da quando esiste AZ, o più semplicemente si adeguerà allo stesso ottenendo in cambio dalla politica padrona di AZ altre contropartite?
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Ricordiamo che la Swiss e la sono Brussels Airlines l'hanno ridotta in quanto reduci da un fallimento e a costo di perdere grosse fette di mercato.
La situazione di Alitalia è decisamente peggiore delle 2 compagnie citate, l'unica differenza è che non si è voluto farla fallire.
Rispondi