Disperazione.....
Moderatore: Staff md80.it
- MrRedman
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 8 luglio 2007, 21:43
- Località: LIML
ciao..io ho avuto gli stessi tuoi problemi. Ho fatto voli di ambientamento dove ho sboccato che quasi chiamavano l'esorcista, ho provato a stomaco vuoto, e scoperto che lo stomaco vuoto completamente nn lo è mai, ho provato con l'allenamento fisico e mille altre palle che qualcuno del settore mi propinava ma che cn me nn funzionavano per niente. Però ho tenuto duro, e a volte lo faccio ancora, perckè x nulla al mondo rinuncerei alla sensazione di libertà che mi da volare. E ora nn sto più male, a volte ho solo fastidi, ma x me l'abitudine è servita. E poi a volte stai male perché il tuo inconscio ha paura, o forse, come nel mio caso perché nn hai il controllo della situazione. Partecipare ad ogni azione, ad ogni particolare del volo, concentrandosi su ciò che accadrà. Cn me ha funzionato! Buon volo. Ciauz!
- libelle
- 05000 ft
- Messaggi: 780
- Iscritto il: 8 dicembre 2005, 18:57
- Località: Firenze
- Contatta:
Non ti preoccupare è una cosa assolutamente normale e non ha assolutamente niente a che vedere con la scarsa attitudine al volo. Stare male è normale, soprattutto nei primi voli quando ancora il tuo organismo non si è ben abituato a questo ambiente.
La causa del mal d'aria ai primi voli va imputata anche al fatto che l'istruttore tiene spesso i comandi. Via via che l'aereo lo porterai tu, con progressiva riduzione dell'intervento dell'istruttore, avrai altro a cui pensare che al mal d'aria!
Non prendere farmaci, non andare in volo pensando di star male e pensa piuttosto a divertirti.
Ricordati però che avere a bordo una buona scorta di sacchettini per il mal d'aria è buona regola anche quando sarai pilota e volerai per conto tuo.
Ci sono piloti che pur volando da una vita possono essere soggetti al mal d'aria e portano con sè i sacchettini. Possono sempre far comodo.
Nel nostro aeroclub tutti gli alianti sono sembre ben forniti di pacchi di sacchettini. Anche nel mio aliante personale ce ne sono sempre un paio, non si sà mai.
Portarseli in volo non costa niente, dover ripulire una cabina costa molto!
La causa del mal d'aria ai primi voli va imputata anche al fatto che l'istruttore tiene spesso i comandi. Via via che l'aereo lo porterai tu, con progressiva riduzione dell'intervento dell'istruttore, avrai altro a cui pensare che al mal d'aria!
Non prendere farmaci, non andare in volo pensando di star male e pensa piuttosto a divertirti.
Ricordati però che avere a bordo una buona scorta di sacchettini per il mal d'aria è buona regola anche quando sarai pilota e volerai per conto tuo.
Ci sono piloti che pur volando da una vita possono essere soggetti al mal d'aria e portano con sè i sacchettini. Possono sempre far comodo.
Nel nostro aeroclub tutti gli alianti sono sembre ben forniti di pacchi di sacchettini. Anche nel mio aliante personale ce ne sono sempre un paio, non si sà mai.
Portarseli in volo non costa niente, dover ripulire una cabina costa molto!
"think positive, flaps negative!"
- I-AINC
- FL 200
- Messaggi: 2268
- Iscritto il: 15 marzo 2007, 20:07
- Località: FKK Club - Frankfurt
- Jacopo
- 10000 ft
- Messaggi: 1098
- Iscritto il: 28 agosto 2006, 15:00
- Località: Tra le nuvole (di Padova)
Poverino!I-AINC ha scritto:No,è il I-CJAO....C206 disegnato ad orca,nero e bianco...scassato duro...Flyfree ha scritto:Per caso il D-EVBE turboelica?Devo essere sincero,a me non è mai successo....benchè il mio battesimo dell'aria l'abbia fatto su un Cessna 206 dei paracadutisti

Jacopo
JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!

JAA-FAA Pilot
Quando il volo supera la passione, per decollare basta chiudere gli occhi!!
