"Alitalia è la peggiore al mondo"

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

simo.lipx ha scritto: ah dimenticavo , con l'ACL ce se incarta a porchetta dar porchettaro da borgata sbajjo ?
Sbagli.
Vedi, caro mio Simo.Lipx, il forum è un micro-universo interessantissimo dove ognuno puo' dire la sua senza il bisogno di dimostrare nulla.
Per occupare il posto dove siedo, ho impiegato circa metà della mia vita tra corsi di tutti i tipi, gli esami, i check, le visite mediche, le ore di studio e le strizze prese in volo durante le mie svariate ore di volo.
Queste cose sono cosi' lontane dal tuo piccolo mondo che faresti fatica a comprenderle.

Ora arrivi te, e dall'alto della tua formazione di ramp agent, ti permetti di giudicare la mia (AZ) professionalità.
Senza nulla togliere al lavoro delle rampe, direi che da parte tua c'è un pochino di azzardo nel fare questa affermazione perchè, (ma è un mio pensiero bada bene) voi sapete a malapena dove trovare il Comandante dentro l'aeroplano.
Anzi, potrei senz'altro dire che, in talune fasi addestrative (nostre), la cosa non vi riesce nemmeno tanto bene.
Quindi puoi parlare di bilanci, sedili sfondati, carrozzoni e quant'altro senza problemi, ma non venirmi a parlare di professionalità perchè direi che la tua competenza in materia conta come il classico due di coppe...
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

aurum ha scritto:
krd ha scritto:[
Prova a proporre un volo AZ in un agenzia viaggi tedesca, sempre che lo propongano.....Nein, danke, anderer es gibt nicht?
Vedi Krd, la differenza e' proprio questa!
In Germania non ci sono mentecatti che denigrano la loro compagnia di bandiera e danno soldi agli stranieri( e guarda che di soldi dallo stato anche Lh ne ha presi tanti!) :wink:
Sì ma perché Lufthansa è costantemente in attivo e perché loro hanno un CdA serio.
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Lesier ha scritto:
aurum ha scritto:
krd ha scritto:[
Prova a proporre un volo AZ in un agenzia viaggi tedesca, sempre che lo propongano.....Nein, danke, anderer es gibt nicht?
Sì ma perché Lufthansa è costantemente in attivo e perché loro hanno un CdA serio.

E quando non lo era i soldi dove li ha presi?
Ma loro non hanno avuto i bisignani e i cimoli e.....
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
fausto.m
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 195
Iscritto il: 26 maggio 2007, 2:00

Messaggio da fausto.m »

di alitalia mi piacciono gli aerei vecchissimi, i cessi spaziosi (al contrario di ryanair), i sedili ben distanziati anche se luridi e sfondati. in ogni caso volo con ryanair. se mi dovesse capitare di andare in america prenderò virgin. In ogni caso devo dire che rispetto a LH si spende meno...Però preferisco ryanair, windjet, airone, scandinavian, hlx, heasyjet, alitalia. ditemi se ho torto a formulare una classifica del genere.
inflight
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 343
Iscritto il: 1 gennaio 2007, 22:35
Località: xxx
Contatta:

Messaggio da inflight »

La classifica è personale...quindi...come si dice De gustibus...

Quoto Air One, Alitalia e salvo Easyjet (senza h :-) )
HLX non la conosco bene...nè ci ho mai volato (ora si chiama TUIFLY comunque)...
Scandinavian a quanto sento dire è molto peggiorata negli ultimi anni, ma non posso esprimermi visto che non l'ho mai presa...
Windjet invece, e non me lo sarei aspettato visto il debutto, sta migliorando molto, anche in termini di puntualità e servizi e ciò mi fa molto piacere...unica cosa, serve poche rotte e per lo più solo mercato della Sicilia e qualche rotta su forlì...
Ryanair, NO GRAZIE, già dato!
Avatar utente
FAS
Technical Airworthiness Authority
Technical Airworthiness Authority
Messaggi: 5855
Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20

Messaggio da FAS »

parere personale:

L'Alitalia va sostenuta dal governo al 100%, é un "bene di tutti gli italiani", fornisce un importante servizio di trasporto. La professionalitá dei loro piloti é ben superiore a quella di molte altre compagnie aeree europee e mondiali. In ambiente si sa che sono tra i migliori...e su questo forum potete trovare molti esempi di questa professionalitá, non faccio tutti i nomi.

a proposito di tasche...
io mi preoccuperei piu dei soldi che il governo sborsa per i pagliacci di corte...vedi la televisione di stato..la stampa....e per gli stessi politici e simili.....ci sono molti parassiti in giro...


Smettiamola di puntare il dito su Alitalia; alcuni errori sono stati fatti ai vertici, ma non é giusto che i lavoratori inclusi i piloti ne debbano pagare le conseguenze.

Forza Alitalia!, speriamo che la serenitá torni al piú presto.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
Avatar utente
and100
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 214
Iscritto il: 6 ottobre 2006, 10:04
Località: Roma

Re: maddai sta tutto bbene

Messaggio da and100 »

air.surfer ha scritto:
simo.lipx ha scritto:ma no..ma che dite.....alitalia e sana e competitiva e i suoi manager ed equipaggi professionali ed efficienti .
e poi non toccate alitalia .
e nel cuore di ogni italiano........o meglio.......

NELLE TASCHE !!!

Come la tua, di professionalità, che non sai nemmeno a cosa serve la copia dell'ACL e perchè un aeroplano sta per aria?
Se non altro non hai scimmiottato il romanesco...
ESATTISSIMO meno valore del titolo meno spesa per l'amico Toto.......
Alicooperativa ac123 per alghero imbarco immediato gate reb......a
Solo Boeing Gli Aerei Devono Esser Comprati Dove Sono Nati
Frecce Tricolori my Live
Il vero male del Mondo sono l'Ignoranza, la Falsità e l'Ipocrisia, tre cose che nessuno mai fin ad ora è riuscito a vincere. Accendi il cervello non farti fregare.
stefanojoy

Messaggio da stefanojoy »

Credo che sia giusto incaxxarsi come bestie per i disservizi AZ, per i sedili sfondati, i braccioli legati con il nastro, per i prezzi,per il customer care (mannaggia a loro, sono 6 mesi che sono in lotta per un furto su bagaglio e non mi degnano di una risposta, ho dovuto inoltrare la pratica agli ispettori dell'enac!), ma i piloti..... be' quelli proprio no scusate... lasciamo stare la loro professionalita' per favore, visto che nessuno, se non un altro pilota che ha lavorato con loro, potrebbe giudicare, non certo io, non certo un rampista, un carpentiere, un addetto al check in, ecc ecc ecc... e nell'ambiente dei piloti i piloti AZ sono ultra rispettati!
Avatar utente
Asunchi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia

Messaggio da Asunchi »

Salve a tutti, è il mio primo intervento su questo forum anche se vi seguo da qualche tempo con attenzione.

Venendo al discorso AZ, non credo proprio che dichiarazioni come questa possano servire a far fluttuare più di tanto il prezzo delle azioni, visto che si tratta di informazioni già note da tempo nella loro sostanza.
Si sta parlando di una compagnia che perdeva già l'anno scorso 2 milioni di euro al giorno!
Ammesso che qualcuno davvero faccia la pazzia di acquistarla, si tratterebbe di un qualcuno che si assume il rischio altissimo di spendere una quantità enorme di denaro per prendere il controllo di una compagnia sull'orlo del fallimento.
E se i principali responsabili dello sfascio sono il management e il potere politico, non esenti da responsabilità IMHO son pure i dipendenti, visto il numero impressionante di scioperi, ivi incluso quello di qualche giorno fa.
Dubito che in una società privata si sarebbero comportati in modo analogo!

Allo stato attuale le uniche cose per le quali Az ha un valore diverso da zero sono alcuni residui di politica protezionistica, destinati possibilmente a venir meno quanto prima, quali gli slot sulla Rm-Mi e la possibilità di effettuare rotte extra-ue, uniche cose per le quali immagino che Airone stia pensando di comprarla.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Asunchi ha scritto: E se i principali responsabili dello sfascio sono il management e il potere politico, non esenti da responsabilità IMHO son pure i dipendenti, visto il numero impressionante di scioperi, ivi incluso quello di qualche giorno fa.
Dubito che in una società privata si sarebbero comportati in modo analogo!
Ciao Asunchi, mi sembri ben informato. Potresti dirmi quante volte hanno scioperato i dipendenti az quest'anno e perche'? Se mi aggiungi anche quali sigle hanno aderito e il loro numero di iscritti.

Grazie.. cosi ho un quadro piu' completo.
Ospite

Re: "Alitalia è la peggiore al mondo"

Messaggio da Ospite »

krd ha scritto:
"Ci sono queste due cordate, non ritengo che dietro ci sia nessuno" taglia corto Bisignani circa l'ipotesi di una presenza occulta di Air France dietro l'aggregazione Aeroflot. E Lufthansa ha ribadito che non e' interessata: "Troppo potere politico"ha detto il suo Ceo, Wolfang Mayrhuber.

da Tgfin
Mayrhuber mi ha letto nel pensiero...
Ospite

Messaggio da Ospite »

Quello che non capisco è perché ogni discussione su AZ debba diventare sempre un capo d'accusa per la nostra compagnia di bandiera.
Io, da semplice pax, ho viaggiato con molte compagnie. Ritengo i crucchi di LH i migliori (ci viaggio spesso per lavoro, sennò non potrei permettermi i loro prezzi spaventosamente alti - 1000 € per un Torino-Dusseldorf in Economy), ma AZ non è inferiore a nessuno per professionalità del personale viaggiante. Le mele marce esistono dovunque, lo scazzato romano fancazzista raccomandato ci sarà sempre, tanto al check-in quanto a bordo, ma non è la regola, è l'eccezione.
Sicuramente, come tutte le aziende italiane, è sempre stata in mano ai politici, che non hanno esitato a piazzare in ufficio a non fare niente molti impiegati figli di o parenti di. Ma questo lo vediamo con tanti carrozzoni pubblico/privati, dall'ultimo degli uscieri all'AD di qualsiasi azienda italiana.
Purtroppo in Italia (e questo è un discorso generale, non limitato ad Alitalia) il management fa letteralmente ca...re, quindi nella piramide aziendale abbiamo in basso i poveri cristi che lavorano, sgobbano e si sopportano le cazziate di chi, parassitando, sta sopra e dei clienti, ai quali non passa minimamente per la testa di incazzarsi con Cimoli se il bagaglio arriva danneggiato, ma se la prendono (in)giustamente con il personale di terra.
Detto questo, mi rode pensare che, al di là dei campanilismi, le mie tasse finiscono, sotto forma di contributi statali, NON nelle casse di Alitalia (come della Fiat, o dell'Eni, o TELECOM etc. etc.) per superare momenti difficili, ma nelle tasche dei vari AD/dirigenti/fancazzisti corresponsabili (insieme ai politici) della cattiva gestione aziendale, che gestiscono male e lasciano buchi di migliaia di miliardi (di lire) ma con liquidazioni principesche. Bisognerebbe, in Italia, superare la cultura della raccomandazione per vedere, finalmente, le nostre aziende navigare a gonfie vele, perché l'intelligenza, la furbizia, la scaltrezza ce l'abbiamo solo noi...
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

air.surfer ha scritto:
Asunchi ha scritto: E se i principali responsabili dello sfascio sono il management e il potere politico, non esenti da responsabilità IMHO son pure i dipendenti, visto il numero impressionante di scioperi, ivi incluso quello di qualche giorno fa.
Dubito che in una società privata si sarebbero comportati in modo analogo!
Ciao Asunchi, mi sembri ben informato. Potresti dirmi quante volte hanno scioperato i dipendenti az quest'anno e perche'? Se mi aggiungi anche quali sigle hanno aderito e il loro numero di iscritti.

Grazie.. cosi ho un quadro piu' completo.
Mi associo alla richiesta!
(IMHO pensavo che i giornalisti hanno scioperato di piu :roll: )
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
Asunchi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia

Messaggio da Asunchi »

air.surfer ha scritto:
Asunchi ha scritto: E se i principali responsabili dello sfascio sono il management e il potere politico, non esenti da responsabilità IMHO son pure i dipendenti, visto il numero impressionante di scioperi, ivi incluso quello di qualche giorno fa.
Dubito che in una società privata si sarebbero comportati in modo analogo!
Ciao Asunchi, mi sembri ben informato. Potresti dirmi quante volte hanno scioperato i dipendenti az quest'anno e perche'? Se mi aggiungi anche quali sigle hanno aderito e il loro numero di iscritti.

Grazie.. cosi ho un quadro piu' completo.
Ti ringrazio per l'apprezzamento, anche se mi limito a leggere i giornali.

A mio parere, in un azienda che in 12 anni ha fatto due volte attivo e solo per componenti straordinarie, mi sembra un pò riduttivo limitarsi all'ultimo anno. Già nel 2004 era sull'orlo del fallimento e fu necessario un prestito ponte garantito dal governo e si parlava di ipotecare la flotta.
Che danno d'immagine oltre che economico hanno portato gli 800 certificati medici che gli assistenti di volo AZ presentati in un solo giorno nel giugno 2003? E lo sciopero continuativo alla fine del gennaio 2006 con relativo crollo del titolo in borsa? E le astensioni dal lavoro continuamente annunciate e revocate? Gli scioperi revocati ma comunque effettuati? Lo spregio delle prescrizioni e delle norme della commissione di garanzia apposita?

comunque quest'anno sciopero annunciato e poi revocato il 19 gennaio, 13, 18, 23 aprile, scioperi effettuati il 3 maggio, 22 maggio (assistenti di volo filt cgil, fit cisl, uilt, ugl, sdl, ampav, avia), 4 giugno (aa volo fta cisal) e il dal 20 maggio. Oltre allo sciopero bianco praticato dagli assistenti di volo a partire dal 20 maggio.
Le motivazioni (se non ricordo male) vanno dal rispetto del contratto collettivo di lavoro al rinnovo e adeguamento economico delle condizioni contrattuali. Cosa non troppo ovvia mentre si tenta una cessione per salvare la compagnia.

Lo scorso anno, fra personale di terra, assistenti di volo e piloti circa 14 giorni di sciopero fra cui quello del 29 settembre poi revocato.

E ora sono curioso di vedere, ammesso che davvero qualcuno compri AZ, le agitazioni post vendita in pieno periodo estivo.
Avatar utente
Asunchi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia

Messaggio da Asunchi »

Scusate l'italiano cadente, è che avevo fretta :)
Saluti
Avatar utente
Lesier
Banned user
Banned user
Messaggi: 679
Iscritto il: 1 maggio 2006, 19:22
Località: da verificare (ignota)

Messaggio da Lesier »

aurum ha scritto:
Lesier ha scritto:
aurum ha scritto:
krd ha scritto:[
Prova a proporre un volo AZ in un agenzia viaggi tedesca, sempre che lo propongano.....Nein, danke, anderer es gibt nicht?
Sì ma perché Lufthansa è costantemente in attivo e perché loro hanno un CdA serio.

E quando non lo era i soldi dove li ha presi?
Ma loro non hanno avuto i bisignani e i cimoli e.....
Appunto, ma il problema è che all'estero, se si deve investire, si decide un budget preciso, lo si investe e se frutta si ripete l'operazione finché si può.

In Alitalia ed in molte altre aziende con problemi simili si sono spesi una barca di soldi, in malo modo ed alla rinfusa (ad esempio l'acquisto dei Fokker...), per poi trovarsi senza soldi, con un governo sfiduciato nell'investire ed un Cimoli di m***a o il CdA di turno pieno zeppo di soldi.

Senza parlare degli uffici amministrativi che sono pieni zeppi di gente in eccesso!

Adesso che AZ diventerà privata finalmente respirerà aria fresca e sana.
[font=Comic Sans MS]olucnaf[/font]
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

Secondo me uno dei problema dei dipendenti AZ è accettare le condizioni attuali in un mercato di forte concorrenza. Ora si è passati dagli alti stipendi alle paghe a cottimo. Dai contratti iper-garantisti al precariato. Dai lunghi riposi ai turni massacranti (non è solo Ryanair). L’ultimo sciopero degli assistenti di volo riguardava soprattutto i turni di lavoro. Per AZ mi auguro tutto il bene possibile e giuste condizioni contrattuali, cosi come per tutte le altre aziende in difficoltà. Purtroppo, per chi ne ha goduto, è anche vero che non siamo più nel modello economico degli anni 70’, e pure il volo non è più percepito come qualcosa di eccezionale.
Saluti e stiamo calmi. :)
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Flyfree ha scritto:Secondo me uno dei problema dei dipendenti AZ è accettare le condizioni attuali in un mercato di forte concorrenza. Ora si è passati dagli alti stipendi alle paghe a cottimo. Dai contratti iper-garantisti al precariato. Dai lunghi riposi ai turni massacranti (non è solo Ryanair). L’ultimo sciopero degli assistenti di volo riguardava soprattutto i turni di lavoro. Per AZ mi auguro tutto il bene possibile e giuste condizioni contrattuali, cosi come per tutte le altre aziende in difficoltà. Purtroppo, per chi ne ha goduto, è anche vero che non siamo più nel modello economico degli anni 70’, e pure il volo non è più percepito come qualcosa di eccezionale.
Saluti e stiamo calmi. :)
Sai benissimo che qui in Italia questi argomenti sono tabu....
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Asunchi ha scritto:
air.surfer ha scritto:
Asunchi ha scritto: E se i principali responsabili dello sfascio sono il management e il potere politico, non esenti da responsabilità IMHO son pure i dipendenti, visto il numero impressionante di scioperi, ivi incluso quello di qualche giorno fa.
Dubito che in una società privata si sarebbero comportati in modo analogo!
Ciao Asunchi, mi sembri ben informato. Potresti dirmi quante volte hanno scioperato i dipendenti az quest'anno e perche'? Se mi aggiungi anche quali sigle hanno aderito e il loro numero di iscritti.

Grazie.. cosi ho un quadro piu' completo.
Ti ringrazio per l'apprezzamento, anche se mi limito a leggere i giornali.

A mio parere, in un azienda che in 12 anni ha fatto due volte attivo e solo per componenti straordinarie, mi sembra un pò riduttivo limitarsi all'ultimo anno. Già nel 2004 era sull'orlo del fallimento e fu necessario un prestito ponte garantito dal governo e si parlava di ipotecare la flotta.
Che danno d'immagine oltre che economico hanno portato gli 800 certificati medici che gli assistenti di volo AZ presentati in un solo giorno nel giugno 2003? E lo sciopero continuativo alla fine del gennaio 2006 con relativo crollo del titolo in borsa? E le astensioni dal lavoro continuamente annunciate e revocate? Gli scioperi revocati ma comunque effettuati? Lo spregio delle prescrizioni e delle norme della commissione di garanzia apposita?

comunque quest'anno sciopero annunciato e poi revocato il 19 gennaio, 13, 18, 23 aprile, scioperi effettuati il 3 maggio, 22 maggio (assistenti di volo filt cgil, fit cisl, uilt, ugl, sdl, ampav, avia), 4 giugno (aa volo fta cisal) e il dal 20 maggio. Oltre allo sciopero bianco praticato dagli assistenti di volo a partire dal 20 maggio.
Le motivazioni (se non ricordo male) vanno dal rispetto del contratto collettivo di lavoro al rinnovo e adeguamento economico delle condizioni contrattuali. Cosa non troppo ovvia mentre si tenta una cessione per salvare la compagnia.

Lo scorso anno, fra personale di terra, assistenti di volo e piloti circa 14 giorni di sciopero fra cui quello del 29 settembre poi revocato.

E ora sono curioso di vedere, ammesso che davvero qualcuno compri AZ, le agitazioni post vendita in pieno periodo estivo.
Tralascio ogni commento sull'operato parziale e spesso inopportuno della commissione di garanzia( ricordo solo 13 giorni consecutivi di sciopero dei medici di base e svariati altri esempi di ambigue applicazioni sui servizi minimi) e sulla tua attribuzione di un prestito ponte ad AZ( ma tu sei bene informato e sicuramente saprai che si tratta invece del decreto sui requisiti di sistema di cui hanno beneficiato proporzionalmente tutte le compagnie aeree.
Allora vedo dai tuoi dati che gli scioperi poi alla fine sono stati solo due e limitati solamente alla categoria degli A/V(tranne 1) escludendo quello del 4 giugno che data l'esiguita' del personale iscritto a quelle sigle,non ha comportato ripercussioni apprezzabili.
Quello che chiami impropriamente sciopero bianco e' invece il risultato dell'applicazione del contratto che invece fino a quel giorno non era stato applicato per deroghe concesse all'azienda(il che vuol dire che i lavoratori in questione fino a quel momento avevano concesso la loro disponibilita' all'azienda).
IMHO mi sembra pretestuoso addossare le colpe come fai tu(un impressionante numero di scioperi!) di un fallimento alle agitazioni sindacali a fronte di bilanci che richiederebbero invece una attenta analisi sulle responsabilita' oggettive e soggettive.
Ti ricordo infine ,come tu sicuramente saprai,che il mio contratto di lavoro e' gia' scaduto da qualche anno e del quale fino ad ora non si e' neanche parlato.

Saluti
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

Dai, Aurum, non mi sembra abbia detto che la causa del fallimento sia da imputare agli scioperi degli A/V, io l'ho letta come "visto il periodo che tira in AZ fare tanto i pignoli... proprio ora... non ha senso; cara grazia che la compagnia c'è, che dà ancora del lavoro a tutti e che si opera dignitosamente!!!".

Se ho ben interpretato il pensiero di Asunchi non me la sento di dissentire dal suo ragionamento, ci sta tutto! Non si può difendere la compagnia agli occhi dell'opinione pubblica e poi "pugnalarla" dall'interno per una deroga che ora non fa più comodo.

Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Asunchi ha scritto: comunque quest'anno sciopero annunciato e poi revocato il 19 gennaio, 13, 18, 23 aprile, scioperi effettuati il 3 maggio, 22 maggio (assistenti di volo filt cgil, fit cisl, uilt, ugl, sdl, ampav, avia), 4 giugno (aa volo fta cisal) e il dal 20 maggio. Oltre allo sciopero bianco praticato dagli assistenti di volo a partire dal 20 maggio.
Le motivazioni (se non ricordo male) vanno dal rispetto del contratto collettivo di lavoro al rinnovo e adeguamento economico delle condizioni contrattuali. Cosa non troppo ovvia mentre si tenta una cessione per salvare la compagnia.
Insomma a conti fatti due giornate di sciopero quest'anno. E questo sarebbe un numero impressionante?
Tra l'altro ti ricordo che in queste due giornate di sciopero, ampiamente annunciate, ci sono stati i voli protetti e quelli in fasce garantite con un disagio minimo per i passeggeri.

Vuoi sapere invece che cosa è impressionante? Ti ricordi la scorsa estate lo sciopero che fecero i dipendenti dell'handling di BCN ? Al termine di una assemblea, scesero in pista e si sedettero tutti per terra. Risultato? 600 voli tra cancellati e dirottati. Questo è impressionante. Uno Sciopero con la S maiuscola.

Ora, come ti ha detto il mio collega, 400 mln di buco non si fanno certo con due giornatine di sciopero l'anno, ma si fanno con scellerate politiche aziendali di un management incapace. Si fanno cedendo le linee ad altre compagnie e cancellando linee su linee perchè si continua ottusamente a programmare tre AAVV quando ce ne vogliono 4 da contratto.
Si creano buchi spaventosi limitando i posti di un MD80 togliendo letteralmente i sedili da bordo per risparmiare un AV.
Si perdono soldi cancellando le linee pregiate e si perdono vendendo gli aerei che erano già pagati solo per fare bilancio e poi riprendendoli in leasing ad un prezzo esorbitante. Si perdono tagliando il personale di manutenzione solo perchè anziano e pagato troppo senza considerare che un anziano fa il troubleshooting per telefono ed il giovane e meno esperto ti lascia l'aereo per terra. Si perdono lasciando sul prato per anni 5 MD11 già pagati. Si perdono chiudendo gli scali e non usando gli slot..

Non continuo perchè mi sono stufato....

Ah dimenticavo. Ad AZ lo sciopero ha sempre fatto comodo perchè cosi' l'azienda ha la scusa per cancellare preventivamente i voli con poche prenotazioni accorpando cosi' i passeggeri in un solo volo.
Ecco perchè il numero dei voli cancellati non è mai indicativo per valutare l'entita' di uno sciopero.
Due anni fa mi sembra, un mio volo fu cancellato preventivamente per "sciopero dell'equipaggio". Peccato che nessuno di noi aderisse... :-)
Un'ultimissima cosa: io, in 12 anni. non ho mai fatto 1 giorno di sciopero... ma a sto punto non so se sia stato un bene. ROTFL (io come appartenente ad un sindacato)
Avatar utente
Asunchi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia

Messaggio da Asunchi »

aurum ha scritto: Tralascio ogni commento sull'operato parziale e spesso inopportuno della commissione di garanzia( ricordo solo 13 giorni consecutivi di sciopero dei medici di base e svariati altri esempi di ambigue applicazioni sui servizi minimi)
e sulla tua attribuzione di un prestito ponte ad AZ( ma tu sei bene informato e sicuramente saprai che si tratta invece del decreto sui requisiti di sistema di cui hanno beneficiato proporzionalmente tutte le compagnie aeree.
- Ho parlato del 2004. Un prestito garantito dal governo (cd "prestito ponte") pari a 400mln di euro, dopo una trattativa con la Commissione UE, è stato erogato nell'ottobre 2004 e restituito nel dicembre del 2005.
- Il decreto sui requisiti di sistema è un ulteriore finanziamento erogato dallo stato ad Alitalia nel 2005 sotto forma di abbattimento dei costi aeroportuali, per non rientrare nei limiti posti dalla UE come invece è successo col prestito ponte (non distorsione della concorrenza e del mercato), è stato erogato nei termini che tu dici. Alitalia da sola comunque introitava il 30% del finanziamento.
Nello stesso anno è stata finanziata ulteriormente a fondo perduto. (non che fosse la prima volta).

http://corporate.alitalia.com/en/Images ... 7-6967.pdf
http://corporate.alitalia.com/en/Images ... -12441.pdf
http://www.repubblica.it/2004/i/sezioni ... mmsoc.html
Allora vedo dai tuoi dati che gli scioperi poi alla fine sono stati solo due e limitati solamente alla categoria degli A/V(tranne 1) escludendo quello del 4 giugno che data l'esiguita' del personale iscritto a quelle sigle,non ha comportato ripercussioni apprezzabili.
Quello che chiami impropriamente sciopero bianco e' invece il risultato dell'applicazione del contratto che invece fino a quel giorno non era stato applicato per deroghe concesse all'azienda(il che vuol dire che i lavoratori in questione fino a quel momento avevano concesso la loro disponibilita' all'azienda).
Alitalia non mi sembra che stia in "difficoltà" da gennaio di quest'anno. Ma vabbè quello che s'è fatto prima non conta nulla. Per restare al 2007 ci son state 4 agitazioni in 5 mesi, ciò significa che, nel caso in cui si continuasse con questo ritmo "blando", a fine anno ci saranno state circa 10 agitazioni (senza contare che lo sciopero bianco è continuativo).

In altre 4 occasioni lo sciopero è stato annunciato e poi spostato e revocato. Ci sono decine e decine di sigle che operano in Az. Ora l'utente medio che fa? Controlla le sigle che proclamano lo sciopero, sa quanti iscritti hanno, si fa due conti e del caso prende Alitalia lo stesso? Oppure sente che è stato proclamato uno sciopero Alitalia e cerca di rimandare il viaggio o di volare con un altro vettore? Non c'è comunque un danno d'immagine?

Inoltre da gennaio di quest'anno si sa che lo Stato cerca di vendere la compagnia. Perchè gli assistenti di volo sentono proprio ora l'estrema necessità di revocare le deroghe concesse all'azienda (è uno sciopero bianco, visto che si parla di "rispettare alla lettera le regole", il che è proprio la definizione di sciopero bianco) causando ulteriori disagi e perdite? Come mai non si può aspettare qualche mese per rinnovare i contratti col nuovo, eventuale, proprietario visto che dopotutto è lui che dovrà onorarli?
IMHO mi sembra pretestuoso addossare le colpe come fai tu(un impressionante numero di scioperi!) di un fallimento alle agitazioni sindacali a fronte di bilanci che richiederebbero invece una attenta analisi sulle responsabilita' oggettive e soggettive.
Ti ricordo infine ,come tu sicuramente saprai,che il mio contratto di lavoro e' gia' scaduto da qualche anno e del quale fino ad ora non si e' neanche parlato.
Saluti
Non ho addossato le colpe alle agitazioni sindacali, ho scritto chiaramente che "principali responsabili dello sfascio sono il management e il potere politico". Ma se si è a conoscenza del fatto che l'azienda è in grosse difficoltà, perchè la si deve affossare ancora di più? Dopotutto è nell'interesse dei lavoratori evitare un fallimento e mantenere un posto di lavoro!
E il numero degli scioperi è impressionante si, nel 2006 si son perse quasi due settimane di lavoro! Ti pare poco? E siamo appena a metà 2007.
Saluti
Avatar utente
Asunchi
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 45
Iscritto il: 4 giugno 2007, 22:55
Località: Aristanis-Sardinnya/Milano-Itaglia

Messaggio da Asunchi »

air.surfer ha scritto: Insomma a conti fatti due giornate di sciopero quest'anno. E questo sarebbe un numero impressionante?
Tra l'altro ti ricordo che in queste due giornate di sciopero, ampiamente annunciate, ci sono stati i voli protetti e quelli in fasce garantite con un disagio minimo per i passeggeri.

Vuoi sapere invece che cosa è impressionante? Ti ricordi la scorsa estate lo sciopero che fecero i dipendenti dell'handling di BCN ? Al termine di una assemblea, scesero in pista e si sedettero tutti per terra. Risultato? 600 voli tra cancellati e dirottati. Questo è impressionante. Uno Sciopero con la S maiuscola.
Quindi, per esempio, quando nel 2004, con la compagnia sempre sull'orlo del fallimento, i dipendenti Alitalia bloccarono per 3-4 giorni di seguito l'aeroporto di Fiumicino, oltre le leggi, la commissione di garanzia e la precettazione non è impressionante?
Quando nel 2006 si scioperò il 18-19-20-21-22-23 Gennaio, anche nei giorni in cui s'era dato lo sciopero per revocato?
Si può andare anche a controllare cosa successe nel, 2005, etc, sarà più o meno lo stesso.
Ora, come ti ha detto il mio collega, 400 mln di buco non si fanno certo con due giornatine di sciopero l'anno, ma si fanno con scellerate politiche aziendali di un management incapace. Si fanno cedendo le linee ad altre compagnie e cancellando linee su linee perchè si continua ottusamente a programmare tre AAVV quando ce ne vogliono 4 da contratto.
Si creano buchi spaventosi limitando i posti di un MD80 togliendo letteralmente i sedili da bordo per risparmiare un AV.
Si perdono soldi cancellando le linee pregiate e si perdono vendendo gli aerei che erano già pagati solo per fare bilancio e poi riprendendoli in leasing ad un prezzo esorbitante. Si perdono tagliando il personale di manutenzione solo perchè anziano e pagato troppo senza considerare che un anziano fa il troubleshooting per telefono ed il giovane e meno esperto ti lascia l'aereo per terra. Si perdono lasciando sul prato per anni 5 MD11 già pagati. Si perdono chiudendo gli scali e non usando gli slot..
Si creano certamente anche così ma i giorni di sciopero non son quisquilie.
In occasione del blocco del 2004, il Governo e l'Azienda stimarono una perdita aggiuntiva di circa 15 milioni di euro per ogni giorno di agitazione. Se si va a guardare l'ultimo bilancio approvato vi è la stima una perdita dovuta ad agitazioni sindacali pari a 100 milioni di euro per il 2006. Poniamo pure che l'azienda esageri. Di quando esagera la sua stima? 10? 20? 30? Facciamo 50. Ora tutti sanno che si tratta di una società in forte crisi, e molti dicono che se non fosse attaccata alla tetta dello Stato sarebbe risanata o fallita da tempo. Per quale motivo i suoi lavoratori le fanno perdere ulteriori 50 milioni all'anno, avvicinando il baratro e rischiando di perdere il posto? Starà proprio nel fatto che hanno la sicurezza della tetta la risposta?
Ah dimenticavo. Ad AZ lo sciopero ha sempre fatto comodo perchè cosi' l'azienda ha la scusa per cancellare preventivamente i voli con poche prenotazioni accorpando cosi' i passeggeri in un solo volo.
Ecco perchè il numero dei voli cancellati non è mai indicativo per valutare l'entita' di uno sciopero.
Due anni fa mi sembra, un mio volo fu cancellato preventivamente per "sciopero dell'equipaggio". Peccato che nessuno di noi aderisse... Smile
Un'ultimissima cosa: io, in 12 anni. non ho mai fatto 1 giorno di sciopero... ma a sto punto non so se sia stato un bene. ROTFL (io come appartenente ad un sindacato)
Alla luce di quanto scrivi sembra che Az sia contenta quando scioperate, le fate un favore. Per cui, se le cose stessero davvero così, hai fatto male. Potevi scioperare per aiutarla!
Saluti
Flory

Messaggio da Flory »

Ma si...riconosciamo la colpa dell'affossamento della Compagnia negli scioperi (mai attuati) di questi due disgraziati (e sto parlando benignamente di due amici-Aurum e Air. Surfer :wink: )ignorando semplicisticamente le manovre di aggiotaggio verificatesi durante tutto l'anno scorso e agli inizi di quest'anno...Ma non era un reato l'aggiotaggio? :roll: Nessuno ha aperto un'inchiesta sulla fuga di notizie che hanno portato il titolo in borsa a fare più acrobazie di un tornado...
Pochi si sono superarricchiti...moltissimi ci hanno perso...Ma l'Italia è questa qua, cantava Elio...
Proprio ieri sera ho seguito Annozero: si occupava di Telecom...
Premetto che conoscevo da tempo la situazione, seguendo spesso quella Cassandra di Grillo, ma non credevo che, oltre a toccare il fondo, lo si raschiasse in modo così palese e soprattutto impunito. Tutto ciò a discapito dei lavoratori...come quelli che lavorano per AZ e che credo rosichino più di te e di me nel vedere la loro Compagnia allo sfascio non certo per colpa loro...
Ciao
Avatar utente
silvernik1
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 237
Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
Località: LIML MILANO

Messaggio da silvernik1 »

air.surfer ha scritto:
simo.lipx ha scritto: ah dimenticavo , con l'ACL ce se incarta a porchetta dar porchettaro da borgata sbajjo ?
Sbagli.
Vedi, caro mio Simo.Lipx, il forum è un micro-universo interessantissimo dove ognuno puo' dire la sua senza il bisogno di dimostrare nulla.
Per occupare il posto dove siedo, ho impiegato circa metà della mia vita tra corsi di tutti i tipi, gli esami, i check, le visite mediche, le ore di studio e le strizze prese in volo durante le mie svariate ore di volo.
Queste cose sono cosi' lontane dal tuo piccolo mondo che faresti fatica a comprenderle.

Ora arrivi te, e dall'alto della tua formazione di ramp agent, ti permetti di giudicare la mia (AZ) professionalità.
Senza nulla togliere al lavoro delle rampe, direi che da parte tua c'è un pochino di azzardo nel fare questa affermazione perchè, (ma è un mio pensiero bada bene) voi sapete a malapena dove trovare il Comandante dentro l'aeroplano.
Anzi, potrei senz'altro dire che, in talune fasi addestrative (nostre), la cosa non vi riesce nemmeno tanto bene.
Quindi puoi parlare di bilanci, sedili sfondati, carrozzoni e quant'altro senza problemi, ma non venirmi a parlare di professionalità perchè direi che la tua competenza in materia conta come il classico due di coppe...
Senza voler offendere nessuno..ma mi sembra che tu stia un po esagerando..sei un pilota ok..mica Dio!Sei invidiato da tanti qui..ma...non meniamocela!!!!Eccheccavolo...quando siete uno di fronte all'altro siete due uomini uguali,non un superuomo e uno sfigato eh!Quindi..se il suo parere da ramp agent è questo..va rispettato,punto!Anzi..visto che l'uomo della strada è quello che fa fare i soldi ad Alitalia,comincerei a pensare che se tutti i comuni mortali(non piloti,non tecnici) hanno questa immagine e opinione di Az(cioè che voli in prima classe e non ne vale il prezzo,che trovi i sedili sfondati,che saltano i voli per gli scioperi)non voleranno mai più con Az!I soldi ad Az li fa fare la gente comune,che guarda come viene trattatta,non i piloti che volano x Az!!!Senza voler far polemiche..è il mio pensiero da "uomo della strada" appassionato di aviazione!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Asunchi ha scritto: Quindi, per esempio, quando nel 2004, con la compagnia sempre sull'orlo del fallimento, i dipendenti Alitalia bloccarono per 3-4 giorni di seguito l'aeroporto di Fiumicino, oltre le leggi, la commissione di garanzia e la precettazione non è impressionante?
Non molto. C'e' gente che all'annuncio di una chiusura di uno stabilimento ha bloccato una autostrada. I tassisti bloccarono Roma, i medici gli ospedali..
E' normale che i lavoratori che vedono in pericolo il loro posto di lavoro facciano delle proteste.
Asunchi ha scritto: Quando nel 2006 si scioperò il 18-19-20-21-22-23 Gennaio, anche nei giorni in cui s'era dato lo sciopero per revocato?
Si può andare anche a controllare cosa successe nel, 2005, etc, sarà più o meno lo stesso.
Ma scusa, conti anche i giorni di revoca?
Asunchi ha scritto: Si creano certamente anche così ma i giorni di sciopero non son quisquilie.
in occasione del blocco del 2004, il Governo e l'Azienda stimarono una perdita aggiuntiva di circa 15 milioni di euro per ogni giorno di agitazione.
Dal bilancio si legge che nel bimestre Novembre Dicembre 2006, la perdita per gli scioperi è stata di 13 mln di euro. Suppongo che i 100 mln siano perche moltiplichi 13 * 6. Peccato che lo scorso anno non ci sono state agitazioni ogni due mesi. Vatti a vedere invece le perdite per esempio dovute ai servizi... durante una gestione oculata dovrebbero diminuire secondo me no? E non ti parlo delle altre voci di bilancio.. tipo la questione del carburante.
Oppure fai come la stampa che per depistare l'attenzione pubblica massacra continuamente il personale? Troppo facile caro mio...


Asunchi ha scritto: Ora tutti sanno che si tratta di una società in forte
crisi, e molti dicono che se non fosse attaccata alla tetta dello Stato sarebbe risanata o fallita da tempo. Per quale motivo i suoi lavoratori le fanno perdere ulteriori 50 milioni all'anno, avvicinando il baratro e rischiando di perdere il posto? Starà proprio nel fatto che hanno la sicurezza della tetta la risposta?
A parte che questo dato è gonfiato e ti ho già spiegato il perchè. I lavoratori entrano in agitazione solo perchè l'azienda non rispetta gli accordi presi.
Nel 2004, quando AZ era sull'orlo del baratro, i sindacati si affrettarono a firmare di tutto. Accordi molto onerosi per il personale navigante, in termini di denaro e fatica operazionele. Si disse che questi accordi necessari per non fallire, sarebbero stati necessari, ad esempio per gli AAVV, fino a Dicembre06. Ora, Dic06 è passato da un pezzo, AZ non è stata risanata, nonostante la disponibilità completa del personale e le promesse fatte chi spinse per quegli accordi, se n'è allegramente andato dopo mesi di stipendi da 250k euri, con una buonauscita, pare, di 8 mln di euro lasciando il personale a volare con accordi in deroga.
Direi che i presupposti per farsi girare gli elettroni, ci sono tutti.

Asunchi ha scritto: Alla luce di quanto scrivi sembra che Az sia contenta quando scioperate, le fate un favore. Per cui, se le cose stessero davvero così, hai fatto male. Potevi scioperare per aiutarla!
Saluti
Ah ah.. non è detto se continua cosi, la prossima volta scioperero' pure io. Ma a 350 di livello pero'... :-D

Ciao!

PS Mi dicono che Marchionne, al tempo del suo insediamento, disse ai suoi managers: "Signori, se non vendiamo le automobili, non possiamo prendercela con l'operaio alla catena di montaggio".
Il paragone però, è un po' forzato perchè, come è noto, Alitalia non ha managers nel suo organico.
Avatar utente
MiticoJumbo
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1166
Iscritto il: 6 giugno 2006, 13:36
Località: ROMA

Re: ausfirdesen

Messaggio da MiticoJumbo »

simo.lipx ha scritto:".
cosa vuoi che ti dica . sarà stato il caso .
si penso sia stato un caso.
comunque arrabbiarsi con alitalia è legittimo ma quanti di quelli che sputano sulla compagnia di bandiera hanno fatto le loro rimostranze alla compagnia direttamente in occasione dei problemi incontratii?parlar male di alitalia argomentando sempre col sedile rotto o con lo sciopero dei piloti lo trovo molto italiota e poco italiano.il classico e intramontabile sport da bar.
alitalia non è un'entità astratta.è un'organizzazione che evidentemente ha dei problemi ma che è fatta da persone, la stragrande maggioranza delle quali lavora seriamente ed è affidabile.guardare all'estero fa sicuramente bene ma con le dovute cautele.riportare il giudizio dei tedeschi è poi grottesco vi ricordate come offendeva tutti gli italiani il der spiegel in occasione dei mondiali?poi però gli italiani hanno dato qualche legnata (di bravura si intende) qua e là.
ma per favore

:lol:
Paolo
Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese
.
Art.3 Costituzione Repubblica Italiana
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Messaggio da Nicolino »

air.surfer ha scritto: promesse fatte da chi spinse per quegli accordi, che se n'è allegramente andato dopo mesi di stipendi da 250k euri, con una buonauscita, pare, di 8 mln di euro lasciando il personale a volare con accordi in deroga.
Alla faccia del TFR...altro che INPS.
air.surfer ha scritto:
Direi che i presupposti per farsi girare gli elettroni, ci sono tutti.
Ma possibile che siano così stupidi da non capire che l'aviazione è uno strumento economico importantissimo per la vita della azienda Italia al pari della FIAT? Oppure è proprio fatto intenzionalmente. Io conosco il pensiero di air surfer e, salvo che per alcuni aspetti, ne condivido profondamente le idee e lo sgomento. Spero, spero davvero che Marchionne sia in gamba così come sembra dalla ripresa FIAT perchè vorrebbe dire che di management in grado di cambiare l'ordine delle cose in Italia ce ne sta. Possibile che non ci sia nessuno al suo livello in grado di reindirizzare il corso di AZ? Da quello che si racconta (ma, come dice giustamente Air surfer, non sempre quello che si dice/racconta corrisponde a realtà (se non parziale e di parte)) di scelte assolutamente strane ultimamente il management ne ha fatte...

Ritornando sulla battuta delle remunerazioni degli AD o del management in generale, ho fatto mio il pensiero di un mio amico. Credo nel mercato, quindi credo che se c'è chi è disposto a dare questi stipendi vuol dire che quello è il valore di mercato di quel ruolo. Comunque sei soggetto ad essere mandato via se i risultati non sono quelli sperati e se non fossimo in Italia credo che un errore macroscopico stronchi la carriera, o no?
Nicolino
Ospite

Messaggio da Ospite »

Spero, spero davvero che Marchionne sia in gamba così come sembra dalla ripresa FIAT perchè vorrebbe dire che di management in grado di cambiare l'ordine delle cose in Italia ce ne sta
Marchionne, tristemente, non è "solo" italiano a dispetto del suo nome...E ha lavorato ampiamente all'estero.
Peraltro, da quando è arrivato in Fiat ha stravolto completamente l'ambiente, come è giusto che sia.

Possibile che non ci sia nessuno al suo livello in grado di reindirizzare il corso di AZ?
Sicuramente sì, ma deve scontrarsi con la gestione politico/clientelare dell'azienda. Marchionne è entrato in Fiat potendo fare il bello e il cattivo tempo con ottimi risultati.

Ritornando sulla battuta delle remunerazioni degli AD o del management in generale, ho fatto mio il pensiero di un mio amico. Credo nel mercato, quindi credo che se c'è chi è disposto a dare questi stipendi vuol dire che quello è il valore di mercato di quel ruolo. Comunque sei soggetto ad essere mandato via se i risultati non sono quelli sperati e se non fossimo in Italia credo che un errore macroscopico stronchi la carriera, o no?
Sì, se il mercato in Italia fosse realmente libero. In realtà in Italia un Cimoli passa da Trenitalia ad Alitalia, affossando entrambe le realtà senza che nessuno dica niente.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Messaggio da air.surfer »

Lucky Luke ha scritto: Marchionne, tristemente, non è "solo" italiano a dispetto del suo nome...E ha lavorato ampiamente all'estero.
Peraltro, da quando è arrivato in Fiat ha stravolto completamente l'ambiente, come è giusto che sia.

Sicuramente sì, ma deve scontrarsi con la gestione politico/clientelare dell'azienda. Marchionne è entrato in Fiat potendo fare il bello e il cattivo tempo con ottimi risultati.

Sì, se il mercato in Italia fosse realmente libero. In realtà in Italia un Cimoli passa da Trenitalia ad Alitalia, affossando entrambe le realtà senza che nessuno dica niente.
Bè il fondo americano TPG avrebbe azzerato l'attuale management, cosi come si usa negli States, guarda un po' che fine ha fatto nella gara...
Miiii la potrooooona!!!! :-D
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Messaggio da aurum »

Nicolino ha scritto:...
Ritornando sulla battuta delle remunerazioni degli AD o del management in generale, ho fatto mio il pensiero di un mio amico. Credo nel mercato, quindi credo che se c'è chi è disposto a dare questi stipendi vuol dire che quello è il valore di mercato di quel ruolo. Comunque sei soggetto ad essere mandato via se i risultati non sono quelli sperati e se non fossimo in Italia credo che un errore macroscopico stronchi la carriera, o no?
Purtroppo Nicolino siamo in un paese dove il merito lo si acquisisce con le amicizie politiche e gli scambi di favori.
Come gia' citato da Flory,persona scaltra e informata,lo shift dell'azione Az ha gia' donato i suoi frutti ai soliti rapaci pronti a lucrare su una delle borse piu' inaffidabili del mondo.
Non serve far crescere un azienda,basta pilotarne il titolo.I vecchi capitani di industria aumentavano la produzione di un azienda senza lanciare OPA o indirizzando i passivi su fantomatiche societa' consociate e in borsa ci si andava solo dopo aver dimostrato di avere spalle grosse oltre che notevoli capitali reali.Oggi invece si permette di creare intere reti di fantaaziende
in mano ad "imprenditori" senza scrupoli cui poco importa tanto degli utili quanto del destino dei propri dipendenti.Il gioco e' un altro ma a quel tavolo si siedono in pochi!
Chi avrebbe messo a capo di un azienda di trasporti quale Alitalia proprio chi aveva accompagnato al binario morto il treno delle Ferrovie dello Stato(e li si che il contribuente ce ne mette di soldini!).
Ma addirittura ingaggiarlo con uno stipendio a sei cifre per poi congedarlo con una liquidazione a dir poco "strabiliante" in virtu' di risultati che avrebbero indotto al harakiri anche il piu' immorale dei manager del sol levante,e' semplicemente ignobile!
D'altronde nel paese in cui il governo(e ne faccio un discorso bi-partisan)invoca il rigore e il sacrificio per i suoi cittadini e nel contempo mantiene con i soldi dei sudditi una flotta di piu' di 550.000 autoblu,spende piu' di due miliardi delle vecchie lire in articoli igienici utili alle onorevoli terga dei nostri rappresentanti e regala pensioni d'oro a babydeputati in cambio di qualche presenza sugli scranni del palazzo,nulla e' impossibile,all'insegna del filosofico parteno-pensiero del "chiagni e fotti".
Per questo mi adiro con chi mostra fastidio ed acrimonia all'indirizzo di una "pagliuzza" quale puo' essere (anche se in realta' neanche lo e') il caso AZ strillando solo stupidi luoghi comuni e invece sottacendo le "travi" di problemi di ' ben piu' ampia portata.

Ciao
Ultima modifica di aurum il 8 giugno 2007, 23:29, modificato 2 volte in totale.
Gubernator superfluus

Immagine Immagine
Ospite

Messaggio da Ospite »


Bè il fondo americano TPG avrebbe azzerato l'attuale management, cosi come si usa negli States, guarda un po' che fine ha fatto nella gara...
Miiii la potrooooona!!!! :-D
Peccato, mi sarebbe piaciuto vedere i responsabili dello sfascio cacciati a calci nel sedere. Ma questo è un sogno che non si avvererà mai :cry: :cry:
Avatar utente
Flyfree
FL 150
FL 150
Messaggi: 1799
Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41

Messaggio da Flyfree »

krd ha scritto:
Flyfree ha scritto:Secondo me uno dei problema dei dipendenti AZ è accettare le condizioni attuali in un mercato di forte concorrenza. Ora si è passati dagli alti stipendi alle paghe a cottimo. Dai contratti iper-garantisti al precariato. Dai lunghi riposi ai turni massacranti (non è solo Ryanair). L’ultimo sciopero degli assistenti di volo riguardava soprattutto i turni di lavoro. Per AZ mi auguro tutto il bene possibile e giuste condizioni contrattuali, cosi come per tutte le altre aziende in difficoltà. Purtroppo, per chi ne ha goduto, è anche vero che non siamo più nel modello economico degli anni 70’, e pure il volo non è più percepito come qualcosa di eccezionale.
Saluti e stiamo calmi. :)
Sai benissimo che qui in Italia questi argomenti sono tabu....
ah! chiedo scusa.
Avatar utente
krd
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 422
Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
Località: VE

Messaggio da krd »

Sicuramente non sono gli scioperi del personale AZ ad aver "mandato in rivina" Alitalia. Pero' , una cosiderazione, dove erano i sindacati e i dipendenti quando è arrivato Cimoli & C., si sapeva quanto sarebbero costati all'azienda..... Probabilmente faceva un po' comodo a tutti........
Avatar utente
simo.lipx
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 50
Iscritto il: 3 novembre 2006, 13:56
Località: verona

Messaggio da simo.lipx »

Quindi puoi parlare di bilanci, sedili sfondati, carrozzoni e quant'altro senza problemi, ma non venirmi a parlare di professionalità perchè direi che la tua competenza in materia conta come il classico due di coppe...

hai ragione . hai assolutamente ragione .

tutto si spiega perchè probabilmente ho fatto il paragone con centinaia di equipaggi British Airways , Britannia , Thomson , Neos , Air Dolomiti , Lufthansa ecc...che sono troppo perfettini e puntigliosi . sempre educati , puntuali , rispettosi di ogni minima insignificante norma...

ausfirdesen
Rispondi