Articolo interessante...condividete tutto?

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Daniele77
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1165
Iscritto il: 28 febbraio 2007, 12:07
Località: Milano e dintorni

Messaggio da Daniele77 »

senza l'ausilio dei reverse, che quindi risultano "in più".
e nonostante ciò...
Se amiamo tutti gli animali perche' alcuni li chiamiamo 'amoruccio santo' e altri 'cena' ?
Otaku

Re: Articolo interessante...condividete tutto?

Messaggio da Otaku »

radiovoice ha scritto: 1)Le avarie ai motori



Un aereo di linea può atterrare anche se entrambi i motori non sono più in funzione. Se al momento del black out l'aereo si trova a 10 mila metri d'altezza gli restano ancora 180/200 km di autonomia.



2)L'ammaraggio


Se le acque non sono particolarmente agitate il contatto non provoca eccessivi problemi. Se il velivolo ha mantenuto la tenuta stagna, il galleggiamento è discreto e si può così attendere l'arrivo dei soccorsi.




3)Il carrello bloccato


Una leva d'emergenza garantisce l'uscita manuale del carrello. Se il blocco persiste, la procedura prevede lo svuotamento dei serbatoi di carburante e l'atterraggio sul ventre dell'aereo. La pista viene preparata con del materiale adeguato a consentire all'aereo di fermarsi senza spezzarsi.
Con una manovra corretta sono da mettere in conto gravi danni al velivolo ma si ha una sostanziale tenuta delle strutture.



4)Il fulmine


Nel caso in cui un fulmine colpisca l'aereo, quest'ultimo funziona come una gabbia di Faraday: l'elettricità si scarica lungo la gabbia metallica senza far danni.




5)Il cellulare a bordo


Le statistiche dicono che su ogni aereo sono almeno 10 i cellulari accesi, eppure non succede niente.


6)Il pericolo degli scontri in volo


Tutti i velivoli che volano sotto controllo dei radar di terra sono separati da distanze più che sufficienti, dai 5,5 km in avvicinamento all'atterraggio ai 36 km in crociera.
Ecco come la vedo io:

1) Mi risulta che l'efficienza di un liner sia all'incirca intorno a 15/17:1, quindi io calcolerei 150Km a 10000m.


2) Un liner ha bisogno di una certa velocità per atterrare, in genere 140 nodi, non so se a questa velocità l'impatto con l'acqua avviene senza lesioni.


3) I carrelli sono fatti in modo che, se rimangono senza azionamento idraulico, si aprano anche solo grazie al loro peso quando i piloti li sbloccano. Se un carrello dovesse rimanere ostinatamente chiuso, l'aereo striscia sulla pancia senza danni per i passeggeri.
La schiuma che si vede nei film non si usa più da un bel po' di anni.


4) Se più fulmini colpiscono l'aereo durante lo stesso volo, poi, a terra saranno necessarie delle riparazioni o il ripristino di alcune parti (tipo i "bottoni" sul radome), ma in genere non è considerata una situazione pericolosa.


5) Cellulari: l'aereo li tollera, ma voi aiutatelo a tollerarli: teneteli spenti!


6) Esiste un sistema anticollisione chiamato TCAS: è basato su un sistema a transponder.
Otaku

Messaggio da Otaku »

Daniele77 ha scritto:
senza l'ausilio dei reverse, che quindi risultano "in più".
e nonostante ciò...

...Gli overrun capitare, ma di rado. L'ultimo aereo che ne ha avuto uno ha una media di un incidente fatale ogni tre milioni e mezzo di voli. Io ho più paura delle malattie, ad esempio. O di portarmi dietro un aneurisma e non saperne nulla, come è successo alla mia fidanzata, alla quale è stato individuato in maniera del tutto casuale.
Rispondi