Provvedimenti in seguito ad incidenti

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
zerbos
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 36
Iscritto il: 23 agosto 2006, 17:33
Località: Bari

Messaggio da zerbos »

Figurati Adiemme.
Ho registrato diverse puntante ma non sono al corrente dell'incidente della Lauda Air. Devo fare delle ricerche più approfondite. Non ho mai sentito di un problema ai reverse.
Una cosa è certa del volo EgyptAir: raccogliendo tutte le informazioni del caso e dopo la simulazione al computer, hanno scartato qualsiasi ipotesi di problema tecnico. Addirittura hanno simulato di prendere i comandi dopo 20 secondi che l'aereo era in picchiata e in qualsiasi momento riuscivano a riprendere il controllo dell'aeromobile.
Alitalia se non erro utilizza i 76x per fare i transoceanici e diversi voli al giorno. Mi sbaglio?
Avatar utente
Chicco2003
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 360
Iscritto il: 6 aprile 2007, 16:19

Messaggio da Chicco2003 »

zerbos ha scritto:Ciao Adiemme,
voglio solo confermarti che tutte queste informazioni le ho estrapolate dal documentario Mayday sul canale Sky National Geographic Channel.
Volo EgyptAir 990 - B767
Partenza dal JFK di New York 1.20 a.m. per il Cairo.
C'erano circa 220 persone a bordo compreso l'equipaggio.
Il 2° equipaggio di riserva doveva dare il cambio dopo circa 2-4 ore dal decollo per poi lasciare nuovamente i comandi per l'atterraggio.
Uno dei 2 primi ufficiali di riserva si presentò in cabina dopo solo 20 minuti dal decollo e dopo tanta insistenza riuscì ad ottenere il posto del copilota. Per una coincidenza (il comandante non di riserva doveva andare in bagno) il primo ufficiale di riserva (se non erro erano tutti egiziani) resta solo ai comandi. Disinserì il pilota automatico e lanciò l'aeromobile a quasi MACH 1 in discesa verso sinistra. Dopo circa 15 secondi di discesa a gravità '0' il comandante riuscì ad entrare in cabina e a chiedere al primo ufficiale di riserva cosa stesse succedendo senza però ottenere nessuna risposta. Anche azionando gli airbrake non si riuscì ad evitare l'impatto con l'acqua alle ore 1.52. Gli ingegneri egiziani esamindando il caso diedero la colpa ad un difetto degli equilibratori.. tesi non condivisa dagli investigatori dell'NTSB che in collaborazione con l'FBI indagavano sul caso. Simularono al computer l'accaduto e confermarono che un blocco degli equilibratori non avrebbero reso l'aeromobile completamente ingovernabile. Il 22 marzo del 2002 dopo un'attenta analisi del caso, dopo aver riascoltato le scatole nere per diverse volte e indagato sul passato del primo ufficiale di riserva confermarono e pubblicarono che la causa dell'ìncidente del volo 990 dell'EgyptAir era stata attribuita a seguito dell'intervento ai controlli dell'aeromobile del primo ufficiale di riserva. Tutto questo ovviamente non è stato preso positivamente da parte del governo egiziano. Dalle scatole nere durante la discesa verso l'Atlantico hanno confermato che il primo ufficiale di riserva ha ripetuto per ben 11 volte la frase 'mi affido a Dio'.
Ho riassunto circa 50 minuti di documentario.
Resto a disposizione se dovessero servirti ulteriori dettagli.
La considerazione che sto per fare è pura dietrologia e per di più off - topic.

In ogni caso alla luce dei ben noti avvenimenti successivi a questo incidente (di soli due anni), il gesto di quel pilota (che anche avrebbe potuto essere mosso da motivi personali, ma uno può anche impiccarsi in bagno senza portare con sè 200 persone), fa rizzare i capelli in testa.

Ciao a tutti
Avatar utente
aeb
FL 500
FL 500
Messaggi: 5740
Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
Località: 45°35' N 9°16' E

Messaggio da aeb »

pippo682 ha scritto:
che il pilota musulmano del B.767 Egypt Air
come dire: il pilota cattolico del B.767 Alitalia... che centra, scusa?
...standing ovation.... :)
Andrea

Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino


La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.


Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

diginex ha scritto: Sistema idraulico del DC-10: le linee idrauliche viaggiavano troppo vicine tra di loro. Motivo? In fase di progettazioni non era stato "previsto l'imprevisto", cioè che per un qualsiasi motivo tutte le 3 linee potevano essere tranciate insieme. Effetto? American Airlines 191
Eppure la causa di tutto è un'altra!
Ben più grave... un aereo non deve necessariamente essere progettato per perdersi il pilone del motore!
Il pilone del motore è parte della struttura dell'aereo e normalmente non si stacca... Quelli li usavano un muletto per montare i motori quando li cambiavano, questo ha portato a lungo andare alla formazione di cricche sul pilone che alla fine su quell'aereo ha portato alla rottura del pilone, i tubi idraulici degli slat sono stati tranciati e la pressione è venuta a mancare, gli slat sono rientrati e l'aereo si è cappottato... Ma siamo sicuri che la colpa sia dei tubi? Secondo me la colpa è del pilone che non doveva staccarsi, non è progettato per quello!
adiemme
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 14 agosto 2006, 17:31

Messaggio da adiemme »

Galaxy ha scritto:
adiemme ha scritto:
pippo682 ha scritto:
che il pilota musulmano del B.767 Egypt Air
come dire: il pilota cattolico del B.767 Alitalia... che centra, scusa?
Se ben ricordo in quei giorni riportarono che sul registratore di bordo si sentivano le preghiere islamiche dei defunti mentre l'altro pilota cercava di ostacolare la picchiata.
E cosa c'entra il fatto che il pilota fosse musulmano, cristiano o indu?
Perchè magari andava indagato anche in quella direzione per cercare qualche ipiegazione aggiuntiva.Come ha fatto notare un utente meno di due anni dopo c'è stato l'11 Settembre e anche se non mi pare plausibile un collegamento non tralascerei nessuna possibilità.

Comunque se un pilota si fose suicidato recitando il requiem aeternam avrei specificato che era cristiano.
Schuman375
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 settembre 2007, 21:44
Località: Firenze

Messaggio da Schuman375 »

alias ha scritto:
diginex ha scritto: Ovviamente, l'estensione del reverse a quella velocità e, soprattutto, al pieno delle sue capacità propulsive ha provocato danni non indifferenti alla struttura dell'aeroplano che, infatti, si è anche disintegrato prima di toccare il suolo a circa 4.000ft.

Questo è quello che mi sembra sia successo dopo un'attenta lettura del report che ho dato qualche mesetto fa. :D Se ci sono elementi errati e/o incompleti, ben venghino. ;)
L'apertura del reverse in volo non ha provocato danni strutturali.
La certificazione dei bigetti FAR 25 prevedeva l'apertura accidentale di un reverse in volo e la possibilita' di mantenere la linea di volo.
Per il 767 fu modificata la norma di certificazione poiche non era stato possibile dimostrare questa capacita' durante i voli di certificazione adottando un criterio probabilistico(ovvero N possibilita' su 1.000.000) di estensione accidentale.
L'aereo precipito' solo per la perdita di assetto.
Per sola informazione l'inchiesta su quel volo e' stata riaperta.
(FAA incident review -Airline incident survey).
Gia discusso in altro 3d .
X Alias: non è che ormai faccia molta diffenza ma tanto per capire! Un Aereo, (specie un bigetto) può sopportare anche l'apertura accidentale di un reverse? A me, che però non ho competenze, sembrava strano infatti che si disintegrasse addirittura in volo (anche perchè le forze esercitate non sono certamente le stesse) ma che tu dica addirittura che sarebbe stato possibile mentenere la linea di volo!!!! Cos' è codesta certificazione FAR 25 di cui parli?? Cosa dice??
Avatar utente
diginex
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 342
Iscritto il: 26 ottobre 2006, 21:02
Località: Taranto
Contatta:

Messaggio da diginex »

FAR 25 è una certificazione che devono avere tutti gli aerei di Trasporto (credo) Passeggeri: letteralmente:
Part 25 – Airworthiness Standards: Transport Category Airplanes.

Per quanto riguarda la struttura, ho ricontrollato. Mea culpa. Non cambia però il fatto che a 4000ft, prima di impattare, l'aereo si sia spezzato, però a causa della eccessiva velocità e dell'assetto sfasato.
Mazzei Paolo

Accadde sul 767 DiGiNeX Airlines...

Passeggero: "Hostess; la mia forchetta puzza."
Steward: "Uh guardi, l'abito non fa il mona."
Passeggero: "Scusi?"
Steward: "Lei mi fa credere cum pompa magna che il tarapia tapioca ha perso i contatti per la destra."
Passeggero: "Ma che sta dicendo...?"
Steward: "Occhiello di privilegio come se fosse antani per lei; ossequi."
Passeggero: "..."
Schuman375
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 settembre 2007, 21:44
Località: Firenze

Messaggio da Schuman375 »

Forse ho fatto confusione con le citazioni ed ho perso il mio post nei meandri del sito :oops:

Ci riprovo: DOMANDA PER ALIAS. Tu sostieni che un bigetto non possa disintegrarsi in volo a causa dell'apertura accidentale di un reverse...e questo lo credevo improbabile anche io soprattutto consiederando che le forze esercitate non sono certamente della stessa intensità. Ma aggiungi che addirittura sarebbe stato possibile mantenere la linea di volo? Com'è possibile??? Cosa dice nel dettaglio, in merito a questa evenienza, la certificazione FAR 25 che hai citato?? GRAZIE
davierosoft
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 550
Iscritto il: 3 agosto 2005, 12:13
Località: Chieti N42°21.07 E14°11.71
Contatta:

Messaggio da davierosoft »

Schuman375
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 62
Iscritto il: 21 settembre 2007, 21:44
Località: Firenze

Messaggio da Schuman375 »

Grazie daviersoft...ho letto il link e credo di poter dire (anche se il mio inglese non mi consente di avre la certezza matematica) che alias avesse ragione
Rispondi