Di sicuro, molti di più dei liner. I liner sono più sicuri dei caccia, molto di più. Non lo sapevi?Monique ha scritto: ...Ma persino loro, caccia militari, hanno incidenti...
Coriolis non vince la paura
Moderatore: Staff md80.it
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Non è così... Volare è sicuro perchè c'è un sistema che controlla, che impone standard di sicurezza e verifica che siano applicati sempre e comunque e punisce chi non li applica...maksim ha scritto:Scherzi a parte, credo che un approccio alla materia "paura di volare" possa essere quello della "consapevolezza del rischio" (rischio più o meno basso. Rischio dello 0,0000001 %, non dico di no), piuttosto di dire che "VOLARE E' SICURO" (perchè di "sicuro" in questo mondo non c'è niente...).
Sicuro non vuol dire "esente da pericolo"... sicuro vuol dire appunto che le norme di sicurezza sono applicate e fanno si che non venga lasciato nulla al caso...
Non è vero... gli aeroporti sono sicuri a seconda degli aerei che li frequentano, alla situazione metereologica, ecc... e tutti gli aeroporti sono sicuri se si rispettano le loro caratteristiche (minime di sorvolo, quote decisionali, ecc)..Ad esempio, fa all'uopo informare le persone che non tutti gli aeroporti sono sicuri allo stesso modo e che non tutto ciò che vola è ugualmente sicuro...
E' chiaro che se c'è un aeroporto senza ILS in mezzo alle montagne con una procedura VOR DME per l'atterraggio e la visibilità è a 500 metri non ci atterro proprio e vengo dirottato all'alternato... non perchè sia "pericoloso" quell'aeroporto ma perchè la situazione non rientra nelle norme di sicurezza e potrebbe provocare problemi.
Le procedure di compagnia possono modificare solo in parte le procedure standard previste e OBBLIGATORIE.Sarebbe utile sapere come variano i margini e gli standard di sicurezza a seconda della compagnia.
Mah... il passeggero sceglie la compagnia, conosce il velivolo su cui vola, dove va e se vuole può leggersi i bollettini meteo... non credo che al passeggero cambi qualcosa se il comandante porta il 40 di scarpe o il 43.Provate a dirmi di no: il viaggiatore è un consumatore che compra un prodotto (il viaggio aereo) a scatola chiusa (senza avere la più pallida idea nelle mani di chi è).
Credo che il passeggero sia tutelato da tantissime norme (vedi carta dei diritti ENAC).
Daniele
<br>

<br>

- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Non c'è nulla di più normato, stranormato, controllato, ricontrollato, riricontrollato dell'aeronautica...maksim ha scritto: ci sono certi prodotti che sono normati, stranormati, ultranormati (parlo di informativa per l'utente).
O comunque di cui se ne parla nei programmi TV...
...invece non ho mai sentito dire, in un programma TV, che ciò che vola nella UE risponde a determinati standard di sicurezza mentre altrove chissà...
Documentati..
Daniele
<br>

<br>

Re: Coriolis non vince la paura
Ma scusa, se tutto fa così schifo*, non volare più; qui nessuno vuole venderti un volo, un tappeto o un'enciclopedia.maksim ha scritto:La paura di volare non è attribuibile solo all'ignoranza del teorema di Coriolis.
E' dimostrato che vale il principio di conservazione dell' energia in base
al quale, dovendo essere costante l'energia totale, se aumenta l'energia cinetica di un fluido in movimento deve diminuire l'energia della sua pressione.
Ossia: se il velo d'aria sopra l'ala va più veloce del velo d'aria sotto, la pressione sopra deve essere inferiore a quella sotto (la portanza).
Ma non è altrettanto dimostrato che coloro ai quali ci affidiamo quando viaggiamo siano delle persone per bene ! (anche se ci mettono il c*** pure loro).
Non è dimostrato che in ogni paese del mondo ci siano gli standard di sicurezza necessari !
Non è altrattanto dimostrato che tutti gli aeroporti siano sicuri allo stesso modo !
Linate, ad esempio, ha la pista che termina con l' aerostazione, i parcheggi e la strada !
Lo stesso dicasi per Malpensa !
Lo stesso dicasi per San Paolo Congonhas (ad esempio) !
Ed il discorso "sicurezza" potrebbe essere esteso a molti altri aeroporti sparsi per il mondo...
E' proprio di oggi la notizia del 777 BA che è atterrato corto a LHR...
...meno male che LHR ha un bel pezzo di terra prima della rwy threshold.
Così non si è fatto male nessuno... Meno male !
Ma se accadeva da qualche altra parte dove atterrano i 777 (anche senza limitazioni di carico) ???
La paura c'è anche per questo !
Perchè nel mondo volano anche le carrette (chi se la sente di negarlo ?) e perchè esistono aeroporti da concorso ippico !
Saluti a tutti.
A Heathrow poteva andare malissimo, e invece è andata bene, così come altre volte le cose potevano andare bene, e invece si sono messe enormemente male. Hai tirato in ballo l'incidente di Congonhas, be', quello è uno degli incidenti che rientra nella famosa media uno/tre milioni di voli dell'A320.
Ti sembra poco? Secondo me, per come ogni giorno buttiamo via la nostra vita, fanno degli aerei fin troppo sicuri!
*Mai sentito parlare di certificazioni?
Re: Coriolis non vince la paura
Coriolis ???La paura di volare non è attribuibile solo all'ignoranza del teorema di Coriolis.
E' dimostrato che vale il principio di conservazione dell' energia in base
al quale, dovendo essere costante l'energia totale, se aumenta l'energia cinetica di un fluido in movimento deve diminuire l'energia della sua pressione.
Ossia: se il velo d'aria sopra l'ala va più veloce del velo d'aria sotto, la pressione sopra deve essere inferiore a quella sotto (la portanza).



Se gli aerei volassero col principio di Coriolis allora si che ci sarebbe da fottersi di paura



Ciao
- jackiebrown
- FL 250
- Messaggi: 2962
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 23:36
- Località: Frittole (Cagliari)
credo che sia la parte più difficile infatti. Finché non li trovi e non ne capisci la forma non riesci a capire gli incastri giusti, e il disegno rimane confuso.lunaotrantina ha scritto: Ne sono consapevolissima, quello che mi fa rabbia è che non solo non riesco a mettere insieme i pezzi del puzzle ma non trovo proprio i pezzi del puzzle.
Eppure ti garantisco che scavo, scavo molto al fine di capire cosa sia stato a scatenare questi stati che sono davvero molto ma molto antipatici. Per noi stessi eh!

Ci vuole molta pazienza, il coraggio non vi manca! e neppure la testardaggine (@Monique: ora capisco tutto, hai influenze nuragiche


Laura

« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)
La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]


« Non sono ebreo - non ho questo onore » (Charlie Chaplin)
La ricchezza e' un metallo, la gloria un'eco e l'amore un'ombra. [Fernando Pessoa]
- Monique
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 6:13
- Località: South Korea
Re: Coriolis non vince la paura
Otaku ha scritto:Ma scusa, se tutto fa così schifo*, non volare più; qui nessuno vuole venderti un volo, un tappeto o un'enciclopedia.maksim ha scritto:La paura di volare non è attribuibile solo all'ignoranza del teorema di Coriolis.
E' dimostrato che vale il principio di conservazione dell' energia in base
al quale, dovendo essere costante l'energia totale, se aumenta l'energia cinetica di un fluido in movimento deve diminuire l'energia della sua pressione.
Ossia: se il velo d'aria sopra l'ala va più veloce del velo d'aria sotto, la pressione sopra deve essere inferiore a quella sotto (la portanza).
Ma non è altrettanto dimostrato che coloro ai quali ci affidiamo quando viaggiamo siano delle persone per bene ! (anche se ci mettono il c*** pure loro).
Non è dimostrato che in ogni paese del mondo ci siano gli standard di sicurezza necessari !
Non è altrattanto dimostrato che tutti gli aeroporti siano sicuri allo stesso modo !
Linate, ad esempio, ha la pista che termina con l' aerostazione, i parcheggi e la strada !
Lo stesso dicasi per Malpensa !
Lo stesso dicasi per San Paolo Congonhas (ad esempio) !
Ed il discorso "sicurezza" potrebbe essere esteso a molti altri aeroporti sparsi per il mondo...
E' proprio di oggi la notizia del 777 BA che è atterrato corto a LHR...
...meno male che LHR ha un bel pezzo di terra prima della rwy threshold.
Così non si è fatto male nessuno... Meno male !
Ma se accadeva da qualche altra parte dove atterrano i 777 (anche senza limitazioni di carico) ???
La paura c'è anche per questo !
Perchè nel mondo volano anche le carrette (chi se la sente di negarlo ?) e perchè esistono aeroporti da concorso ippico !
Saluti a tutti.
Scusa, ma ti pare? Noi paurosi vieniamo qui perche' appunto abbiamo paura. Se uno tira fuori quel che fino in fondo alle viscere da' fastidio, terrorizza, paralizza vorra' dire che ci servono consigli, chiarificazioni, magari anche incoraggiamenti....Ti assicuro che ci sentiamo gia' abbastanza a disagio per non essere in grado di prendere un aereo tranquillamente...io la penso come Maksim e vorrei poterlo dire senza preoccupazioni data la natura del forum. Lo sappiamo che non ci vuoi vendere niente

- Monique
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 6:13
- Località: South Korea
Re: Coriolis non vince la paura
Il mio era un intervento rivolto a Maksim, che conosco di persona e riguardava un atteggiamento generale che ha lui (per esempio, mi vengono in mente le sue teorie sulle gomme lisce).Monique ha scritto:
Scusa, ma ti pare? Noi paurosi vieniamo qui perche' appunto abbiamo paura. Se uno tira fuori quel che fino in fondo alle viscere da' fastidio, terrorizza, paralizza vorra' dire che ci servono consigli, chiarificazioni, magari anche incoraggiamenti....Ti assicuro che ci sentiamo gia' abbastanza a disagio per non essere in grado di prendere un aereo tranquillamente...io la penso come Maksim e vorrei poterlo dire senza preoccupazioni data la natura del forum. Lo sappiamo che non ci vuoi vendere niente
Non prendere tutto come un attacco personale, se fossi intervenuto in risposta a un tuo post avrei usato parole diverse... ti pare?
Ad ogni modo, questo mi fornisce lo spunto per una osservazione: ho sempre notato una certa protervia nei paurosi dell'aereo, del tipo che se gli spieghi qualcosa si inferociscono pure, perchè deve essere come dicono loro...

- Bacione
- FL 250
- Messaggi: 2514
- Iscritto il: 22 ottobre 2005, 19:29
Re: Coriolis non vince la paura
Beh, non generalizziamo troppo, però. In alcuni casi forse è vero che qualche pauroso può dare questa impressione; ma in tanti altri casi non è così.Otaku ha scritto:Ad ogni modo, questo mi fornisce lo spunto per una osservazione: ho sempre notato una certa protervia nei paurosi dell'aereo, del tipo che se gli spieghi qualcosa si inferociscono pure, perchè deve essere come dicono loro...Ecco perchè ho la sensazione di voler vendere qualcosa...
- Monique
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 6:13
- Località: South Korea
Re: Coriolis non vince la paura
A parte il fatto che non potendo sapere chi conosce personalmente chi io mi possa solo basare solo su cio' che leggo, non lo prendo come un attacco personale ma....alla categoria!Otaku ha scritto: mio era un intervento rivolto a Maksim, che conosco di persona e riguardava un atteggiamento generale che ha lui (per esempio, mi vengono in mente le sue teorie sulle gomme lisce).
Non prendere tutto come un attacco personale, se fossi intervenuto in risposta a un tuo post avrei usato parole diverse... ti pare?
Ad ogni modo, questo mi fornisce lo spunto per una osservazione: ho sempre notato una certa protervia nei paurosi dell'aereo, del tipo che se gli spieghi qualcosa si inferociscono pure, perchè deve essere come dicono loro...Ecco perchè ho la sensazione di voler vendere qualcosa...[/color]
Commentando la tua osservazione. Leggendomi si puo' notare che e' solo in questo thread che mi sono non inferocita ma direi infastidita. Non ho nemmeno notato che altri si inferociscano, piuttosto esprimeranno le loro opinioni con un filino di apprensione, ma io trovo tutti carinissimi in questo forum -paurosi e coraggiosi-
Io non voglio fare ne' l'arrogante ne' la presuntuosa, ma se fosse stato cosi' semplice ci leggevamo le 4 regole, ci convincevamo e tutti a prenotare il primo volo!
Suvvia, che ho gia' questa paura che mi attapira, siate carini e amorevoli!

- Monique
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 6:13
- Località: South Korea
Beh, quanto meno loro hanno il seggiolino ad espulsione rapida fornito di paracadute, provviste, radar e radioline per i soccorsiOtaku ha scritto:Di sicuro, molti di più dei liner. I liner sono più sicuri dei caccia, molto di più. Non lo sapevi?Monique ha scritto: ...Ma persino loro, caccia militari, hanno incidenti...

Al che mi dai uno spunto...noleggiare un F-16?

- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Mak ma...tutto OK? 

SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- 01000 ft
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 26 giugno 2007, 0:59
- Località: LIPH
SCUSATE:io mi ricordo, correggetemi se sbaglio che per lo studio delle forze agenti su un ala (portanza) utilizzavo il teorema di Bernoulli = +V -P sul dorso......invece Coriolis lo "utilizzavo" in Meteo per lo studio dei moti dei venti, per esempio campo ciclonico, anticiclonico....geostrofico...è una forza sviluppata dalla differenza di velocità periferica dei vari punti terrestri..so che non è solo questo, ma io l'ho studiata solo in meteo questa forza!!!ciao
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Si... ma bisogna anche tener conto che la procedura di espulsione è molto più pericolosa che un'atterraggio in emergenza con guasti molto gravi...Monique ha scritto:Beh, quanto meno loro hanno il seggiolino ad espulsione rapida fornito di paracadute, provviste, radar e radioline per i soccorsiOtaku ha scritto:Di sicuro, molti di più dei liner. I liner sono più sicuri dei caccia, molto di più. Non lo sapevi?Monique ha scritto: ...Ma persino loro, caccia militari, hanno incidenti...![]()
Al che mi dai uno spunto...noleggiare un F-16?
Tieni conto che sei su un sedile che viene sparato da un'esplosione pochi centesimi di secondo dopo che un'altra esplosione ha staccato la capottina... poi dei bulloni esplosivi devono far aprire il paracadute...
Ci sono molti ma molti fattori di rischio in questa cosa e non tutte le persone non "allenate" reagirebbero bene a questa cosa...
Daniele
<br>

<br>

- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Inutile dire che, ad ogni corso, la domanda sul perchè su un aereo di linea non ci sono i seggiolini eiettabili o i paracadute per ciascun passeggero, arriva puntualissima...Dany80 ha scritto:Si... ma bisogna anche tener conto che la procedura di espulsione è molto più pericolosa che un'atterraggio in emergenza con guasti molto gravi...Monique ha scritto:Beh, quanto meno loro hanno il seggiolino ad espulsione rapida fornito di paracadute, provviste, radar e radioline per i soccorsiOtaku ha scritto:Di sicuro, molti di più dei liner. I liner sono più sicuri dei caccia, molto di più. Non lo sapevi?Monique ha scritto: ...Ma persino loro, caccia militari, hanno incidenti...![]()
Al che mi dai uno spunto...noleggiare un F-16?
Tieni conto che sei su un sedile che viene sparato da un'esplosione pochi centesimi di secondo dopo che un'altra esplosione ha staccato la capottina... poi dei bulloni esplosivi devono far aprire il paracadute...
Ci sono molti ma molti fattori di rischio in questa cosa e non tutte le persone non "allenate" reagirebbero bene a questa cosa...


Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Infatti, come segnala anche Luca sono considerazioni erronee ma molto comuni e soprattutto comprensibili per il passeggero medio che è molto facile non abbia informazioni in tal senso. Mi permetto di ricordare anche che, come detto altrove da persone competenti, la presenza di seggiolini eiettabili per i passeggeri implicherebbe una fusoliera dalla struttura completamente "traforata" tipo groviera, cosa che, allo stato attuale della tecnica, ne indebolirebbe la resistenza alle sollecitazioni rendendola non sicura... e noi non vogliamo viaggiare su qualcosa di non sicuro, giusto?Dany80 ha scritto:Si... ma bisogna anche tener conto che la procedura di espulsione è molto più pericolosa che un'atterraggio in emergenza con guasti molto gravi...
Tieni conto che sei su un sedile che viene sparato da un'esplosione pochi centesimi di secondo dopo che un'altra esplosione ha staccato la capottina... poi dei bulloni esplosivi devono far aprire il paracadute...
Ci sono molti ma molti fattori di rischio in questa cosa e non tutte le persone non "allenate" reagirebbero bene a questa cosa...

Luca,Fearless flyer ha scritto:Inutile dire che, ad ogni corso, la domanda sul perchè su un aereo di linea non ci sono i seggiolini eiettabili o i paracadute per ciascun passeggero, arriva puntualissima...![]()
![]()
Fearless Flyer
perchè non prevedere nel corso un po' di giri in centrifuga a 6G che simulano le eiezioni per dimostrarglielo?

Vedrai che dopo i primi due che centrifughi gli passa la voglia di chiederlo




- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Quasi quasi domani lo faccio.....Black Magic ha scritto:Luca,Fearless flyer ha scritto:Inutile dire che, ad ogni corso, la domanda sul perchè su un aereo di linea non ci sono i seggiolini eiettabili o i paracadute per ciascun passeggero, arriva puntualissima...![]()
![]()
Fearless Flyer
perchè non prevedere nel corso un po' di giri in centrifuga a 6G che simulano le eiezioni per dimostrarglielo?![]()
Vedrai che dopo i primi due che centrifughi gli passa la voglia di chiederlo![]()
![]()
![]()


Ahoooooo, trattali bene i miei allievi eh..




Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Poveracci....Black Magic ha scritto:Luca,Fearless flyer ha scritto:Inutile dire che, ad ogni corso, la domanda sul perchè su un aereo di linea non ci sono i seggiolini eiettabili o i paracadute per ciascun passeggero, arriva puntualissima...![]()
![]()
Fearless Flyer
perchè non prevedere nel corso un po' di giri in centrifuga a 6G che simulano le eiezioni per dimostrarglielo?![]()
Vedrai che dopo i primi due che centrifughi gli passa la voglia di chiederlo![]()
![]()
![]()

Però così si risponderebbero da soli

Daniele
<br>

<br>

Tutto il progetto dell' F-16 si basa sull'instabilità!Monique ha scritto:Beh, quanto meno loro hanno il seggiolino ad espulsione rapida fornito di paracadute, provviste, radar e radioline per i soccorsiOtaku ha scritto:Di sicuro, molti di più dei liner. I liner sono più sicuri dei caccia, molto di più. Non lo sapevi?Monique ha scritto: ...Ma persino loro, caccia militari, hanno incidenti...![]()
Al che mi dai uno spunto...noleggiare un F-16?
Paura?

ROTFLOtaku ha scritto:Tutto il progetto dell' F-16 si basa sull'instabilità!Monique ha scritto:Beh, quanto meno loro hanno il seggiolino ad espulsione rapida fornito di paracadute, provviste, radar e radioline per i soccorsiOtaku ha scritto:Di sicuro, molti di più dei liner. I liner sono più sicuri dei caccia, molto di più. Non lo sapevi?Monique ha scritto: ...Ma persino loro, caccia militari, hanno incidenti...![]()
Al che mi dai uno spunto...noleggiare un F-16?
Paura?![]()

Grande Otaku!!!
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Dire che l'aereo è sicuro, è inesatto.
Perchè di sicuro, a questo mondo, non c'è niente.
E' semmai vero, che l'aereo ha, statisticamente, meno incidenti (e meno vittime) di altri mezzi di trasporto.
QUESTO SI'.
E comunque sia, non credo che ci sia nulla di male a dire una VERITA' come quella che non in ogni posto del mondo l'aereo è "sicuro" allo stesso modo.
Adesso mi aspetto un'altra valanga di "improperi"...
Saluti a tutti !
Perchè di sicuro, a questo mondo, non c'è niente.
E' semmai vero, che l'aereo ha, statisticamente, meno incidenti (e meno vittime) di altri mezzi di trasporto.
QUESTO SI'.
E comunque sia, non credo che ci sia nulla di male a dire una VERITA' come quella che non in ogni posto del mondo l'aereo è "sicuro" allo stesso modo.
Adesso mi aspetto un'altra valanga di "improperi"...

Saluti a tutti !
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Invece hai ragione.
Hai ragione nel senso che un aiuto non-richiesto è giusto che non arrivi.
Devi decidere tu SE hai voglia di prendere l'aereo più serenamente e COME farti aiutare.
Passo e chiudo.
Fearless Flyer
Hai ragione nel senso che un aiuto non-richiesto è giusto che non arrivi.
Devi decidere tu SE hai voglia di prendere l'aereo più serenamente e COME farti aiutare.
Passo e chiudo.
Fearless Flyer
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Ciaomaksim ha scritto:Dire che l'aereo è sicuro, è inesatto.
Perchè di sicuro, a questo mondo, non c'è niente.
L'abbiamo capito...![]()
(oh, alla fine mi terrorizzerai più di quanto non sia già)
Dimmi una cosa, se vuoi...sei così anche nei rapporti che so, d'amore e d'amicizia? Non devi rispondere per forza
Comunque, ai miei occhi sei tenerissimo, tutto ricoperto di spuntoni che "Ahia!" a toccarti ci si può far male
Di sicuro al mondo sai che c'è? Che prima o poi si muore, e che magari sarebbe bello, nella breve o lunga parentesi che ci viene concessa, fare/vivere/provare/sperimentare cose belle, che possano nobilitare e rendere interessante la nostra permanenza nel mondo, e che ci possano far dire un giorno, speriamo il più lontano possibile "non credo di avere rimpianti"
...E se riuscissimo davvero a vivere pienamente così, forse non avremmo più paura di nulla
E' semmai vero, che l'aereo ha, statisticamente, meno incidenti (e meno vittime) di altri mezzi di trasporto.
QUESTO SI'.
Ohhhh evvai, finalmente una nota positiva!![]()
E comunque sia, non credo che ci sia nulla di male a dire una VERITA' come quella che non in ogni posto del mondo l'aereo è "sicuro" allo stesso modo.
Questo credo sia vero. Ma tu per caso hai deciso di volare con la più arretrata compagnia del mondo?
Adesso mi aspetto un'altra valanga di "improperi"...![]()
....Ma vaaaaaa!!! Credo che ti dovresti solo rilassare un pò
Saluti a tutti !
Roberta
- Slowly
- Administrator
- Messaggi: 26108
- Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
- Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
- Contatta:
Ma guarda che hai perfettamente ragione.maksim ha scritto:Dire che l'aereo è sicuro, è inesatto.
Perchè di sicuro, a questo mondo, non c'è niente.
E' semmai vero, che l'aereo ha, statisticamente, meno incidenti (e meno vittime) di altri mezzi di trasporto.
QUESTO SI'.
E comunque sia, non credo che ci sia nulla di male a dire una VERITA' come quella che non in ogni posto del mondo l'aereo è "sicuro" allo stesso modo.
Adesso mi aspetto un'altra valanga di "improperi"...![]()
Saluti a tutti !
Gli inconvenienti esistono. Ci mancherebbe altro. Pensa che muore gente durante l'operazione d'appendicite...
Diciamo che il Sistema previene eventi ripetitivi gravosi. Nel senso che al contrario della nostra classe politica l'Aviazione impara dai suoi errori.
NOn esiste niente di sicuro, è vero. Esitono però cose adeguate. Essere una cosa adeguata è già un bell'inizio.

Ti trovo in forma Mak.
SLOWLY
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
MD80.it Admin
e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita
Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
A me sembrava che, nel rilevare ciò che è la realtà (ossia non un bengodi fatto di rose e fiori, pallini colorati , sogni d'oro, ecc., ecc.), io dessi una certa impressione di "serenità"...kissene ha scritto:Ciaomaksim ha scritto:Dire che l'aereo è sicuro, è inesatto.
Perchè di sicuro, a questo mondo, non c'è niente.
L'abbiamo capito...![]()
(oh, alla fine mi terrorizzerai più di quanto non sia già)
Dimmi una cosa, se vuoi...sei così anche nei rapporti che so, d'amore e d'amicizia? Non devi rispondere per forza
Comunque, ai miei occhi sei tenerissimo, tutto ricoperto di spuntoni che "Ahia!" a toccarti ci si può far male
Di sicuro al mondo sai che c'è? Che prima o poi si muore, e che magari sarebbe bello, nella breve o lunga parentesi che ci viene concessa, fare/vivere/provare/sperimentare cose belle, che possano nobilitare e rendere interessante la nostra permanenza nel mondo, e che ci possano far dire un giorno, speriamo il più lontano possibile "non credo di avere rimpianti"
...E se riuscissimo davvero a vivere pienamente così, forse non avremmo più paura di nulla
E' semmai vero, che l'aereo ha, statisticamente, meno incidenti (e meno vittime) di altri mezzi di trasporto.
QUESTO SI'.
Ohhhh evvai, finalmente una nota positiva!![]()
E comunque sia, non credo che ci sia nulla di male a dire una VERITA' come quella che non in ogni posto del mondo l'aereo è "sicuro" allo stesso modo.
Questo credo sia vero. Ma tu per caso hai deciso di volare con la più arretrata compagnia del mondo?
Adesso mi aspetto un'altra valanga di "improperi"...![]()
....Ma vaaaaaa!!! Credo che ti dovresti solo rilassare un pò
Saluti a tutti !
Roberta
...la serenità di chi accetta un mondo imperfetto...
La serenità di chi ammette serenamente e "candidamente" che se vai nel paese XYZ, forse ti devi toccare gli attributi prima di salire su una cosa che per la gente di quel paese dovrebbe essere un "aereo"...
Tutto qui...
Io mi sono andato a leggere una di quelle famose "black list" ed ho visto l'elenco di alcune compagnie che, in termini formali, non "adempiono agli standard di sicurezza dell'Unione Europea", in parole povere, sono compagnie che io personalmente "eviterei" di prendere (nonostante tutto).
So anche, comunque, che tutto ciò che parte o atterra nell' UE, ovviamente, risponde ai sopracitati standard di sicurezza (questo per tranquillizzare i più).
Quanto alla domanda sui miei rapporti con la gente, vale ancora il concetto: l'accettazione serena di un mondo imperfetto fatto di gente imperfetta (a partire da me stesso, ovviamente).
E quindi, come vedi, non mi sembra che abbia bisogno di rilassarmi...
Ciao !
Scusami, non volevo essere antipatica o dire sciocchezze ma a quanto pare ci sono riuscita in pieno. Va bene, sono contenta per te se hai raggiunto o stai per raggiungere il pieno equilibrio grazie alla consapevolezza dell'imperfezione di tutte le cose di questo mondomaksim ha scritto: Quanto alla domanda sui miei rapporti con la gente, vale ancora il concetto: l'accettazione serena di un mondo imperfetto fatto di gente imperfetta (a partire da me stesso, ovviamente).
E quindi, come vedi, non mi sembra che abbia bisogno di rilassarmi...
Ciao !
...e scusami
Ciao
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Nulla da eccepire.Slowly ha scritto:Ma guarda che hai perfettamente ragione.maksim ha scritto:Dire che l'aereo è sicuro, è inesatto.
Perchè di sicuro, a questo mondo, non c'è niente.
E' semmai vero, che l'aereo ha, statisticamente, meno incidenti (e meno vittime) di altri mezzi di trasporto.
QUESTO SI'.
E comunque sia, non credo che ci sia nulla di male a dire una VERITA' come quella che non in ogni posto del mondo l'aereo è "sicuro" allo stesso modo.
Adesso mi aspetto un'altra valanga di "improperi"...![]()
Saluti a tutti !
Gli inconvenienti esistono. Ci mancherebbe altro. Pensa che muore gente durante l'operazione d'appendicite...
Diciamo che il Sistema previene eventi ripetitivi gravosi. Nel senso che al contrario della nostra classe politica l'Aviazione impara dai suoi errori.
NOn esiste niente di sicuro, è vero. Esitono però cose adeguate. Essere una cosa adeguata è già un bell'inizio.
![]()
Ti trovo in forma Mak.
Fra l'altro, facendo l'esempio della mala sanità, mi hai quasi tolto la parola di bocca.
Ciao Slo !
-
- Banned user
- Messaggi: 1255
- Iscritto il: 17 gennaio 2006, 0:25
Ma no...kissene ha scritto:Scusami, non volevo essere antipatica o dire sciocchezze ma a quanto pare ci sono riuscita in pieno. Va bene, sono contenta per te se hai raggiunto o stai per raggiungere il pieno equilibrio grazie alla consapevolezza dell'imperfezione di tutte le cose di questo mondomaksim ha scritto: Quanto alla domanda sui miei rapporti con la gente, vale ancora il concetto: l'accettazione serena di un mondo imperfetto fatto di gente imperfetta (a partire da me stesso, ovviamente).
E quindi, come vedi, non mi sembra che abbia bisogno di rilassarmi...
Ciao !
...e scusami
Ciao
...ma qui nessuno si deve scusare di niente...
...capirai...
Cia
- Monique
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 6:13
- Località: South Korea
- IFACN
- 05000 ft
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
- Località: Milano
- Monique
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 6:13
- Località: South Korea
IFACN ha scritto:Ok, chi le porta i fazzoletti per asciugare le lacrime e le spiega che l'instabilità sugli aerei militari è voluta, altrimenti non potrebbero fare tutte quelle belle manovre alla Top Gun e che ci pensa un computer a stabilizzare l'aereo per farlo volare.... ?
A.

Ora mi sento meglio....!!!Be' immagino che facciano addestramenti, ma quelli sono voluti! Poi, l'ho detto e lo ripeto, quel paracadute mi suona meraviglioso! Chi se ne importa se il lancio e' un poco brusco? Almeno una possibilita' viene data! Ma poi che deve succedere con sti seggiolini...su! Guerra in Bosnia, il pilota di mio marito viene tirato giu', lui si paracaduta, lo vanno a prendere e sta' ancora volando! Un po' ammaccato ma quei cosi son fatti a posta no?
Altra domandina, scusa se ti uso da vocabolario...

- IFACN
- 05000 ft
- Messaggi: 560
- Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
- Località: Milano
- Monique
- 02000 ft
- Messaggi: 305
- Iscritto il: 9 gennaio 2008, 6:13
- Località: South Korea
ROTFLIFACN ha scritto:Per i militari, sicuramente, per me l'idea di lasciare l'abitacolo ed affidarmi ad una mutanda di seta non mi ispira molto... preferisco planare.Monique ha scritto: Poi, l'ho detto e lo ripeto, quel paracadute mi suona meraviglioso!
Preferisco planare.
ROTFL = Rolling On The Floor Laughing
A.

Come mi manca Milanooooooo!!!!!!!!!!!(e i milanesi....be' onestamente tutti gli italiani!)