


Sto anche pensando che a questo punto convenga volare come passeggero in AG e dividere le spese.
Ciao
Moderatore: Staff md80.it
Per anno intendevo anno scolastico all'istituto tecnico aeronautico. Comunque io e altri due allievi del mio corso siamo stati i più veloci nella storia a prendere il PPL nella mia scuola e ci abbiamo messo un anno e mezzo. Quindi capisci come le tempistiche almeno per la scuola di volo che ho frequentato io rispetto ad altre nazioni sono lunghissime!!lorenzobolognesi ha scritto:paky ha scritto: in base al risultato della media dei voti della fine del 3° anno con la media dei voti del primo quadrimestre del 4° anno,ANNO??!! quanto dura il corso ppl in italia?????
Maffa ha scritto:se ci metti tutte le spese accessorie per metterti una radio e un trasponder a bordo e avanzare pilota e aereo ti costa di più che il PPL e ci metti anche un anno in più.
senza parlare del fatto che l'agenzia delle entrate stia rastrellando proprietari di aerei ag e vds e manda cartelle con presunzioni di redditi che non stanno nè in cielo nè in terra (letteralmente).
Non è un buon momento per iniziare a volare.
Sfondi una porta aperta. Purtroppo però non esiste in alcun luogo al mondo questa realtà. Esistono luoghi dove costa meno che in Italia, ma non così liberi come descrivi.Maffa ha scritto:guarda, le so tutte queste cose, e resto dell'idea che -personalmente- mi piacerebbe fare quello che mi pare una volta in cielo. usufruire di un sevizio di controllo che già pago con le mie tasse, atterrare sull'erba o sull'asfalto -cose sempre già pagate con le mie tasse- avere un bi o un quadriposto se mi pungesse mai vaghezza di portare in gita la mia famiglia condividendo la mia passione con loro e non girare da solo come uno scappato di casa....
Secondo me ora che hai acceso il motore (e da li comincia il conteggio del tempo almeno nel p92 del club dove volavo) fatto i controlli rullato e decollato non ti rimane poi tanto per goderti il volo soprattutto se fai una missione il sabato ed una la domenica quindi in di un ora...se poi ci metti che vuoi atterrare in un'aviosuperficie vicina ti rimangono i cosidetti voli con l'elastico ovvero a non più di 20 miuti da dove decolli... Ho fatto i calcoli di 2 ore la settimana perchè come dicevo, secondo me era il minimo per potersi divertire tant'è che mi capitava anche di volare ogni 2 week pur di poter fare qualche tratta un pò più distante.Luke3 ha scritto:Io dico che con due ore al mese ti diverti piu' che abbastanza, per esperienza diretta
Era proprio quello a cui mi riferivo servono molti soldi e anche con un ULM visto che in più di 2 non si può salireLuke3 ha scritto:Certo, molte volte vorrei volare di piu', sento di non avere la proficiency di quando volavo tutte le settimane sotto addestramento, ma per mantenere un ritmo del genere servono veramente tanti soldi. Sara' che in America ci sono molte piu' destinazioni possibili nel raggio di mezz'ora di volo, oppure fai due voli di un'ora dividendo con un amico, ma qui' ci sono moltissimi aeroporti per tutti i gusti.
Concordo che nell'ultimo periodo in Italia quando avevo esaurito tutte le destinazioni ed i panorami piu' vicini, un po' iniziavo ad annoiarmi.
moxy ha scritto:
Secondo me ora che hai acceso il motore (e da li comincia il conteggio del tempo almeno nel p92 del club dove volavo) fatto i controlli rullato e decollato non ti rimane poi tanto per goderti il volo soprattutto se fai una missione il sabato ed una la domenica quindi in di un ora...se poi ci metti che vuoi atterrare in un'aviosuperficie vicina ti rimangono i cosidetti voli con l'elastico ovvero a non più di 20 miuti da dove decolli...
Solo se iscritto ad un disciplinare scuola...il che rende la manutenzione più costosa...perché rispetto ad un aereo privato è più restrittiva.stickandrudder ha scritto:E' possibile prendere il PPL utilizzando un proprio aereo?
Concordo in pieno....ci stavo pensando anc'io ma sono indeciso se buttarmi su un aliante o un delta;della serie vai su un monte lo apri e vai....Astrid ha scritto:Per gli stessi motivi sto imparando a veleggiare.... chi ha orecchie per intendere...
Che io sappia i voli scuola non pagano tasse di decollo e atterraggio.icefabio ha scritto:le tasse di decollo/atterraggio