superfici di controllo

Area dedicata alla discussione di argomenti sulla meccanica del volo e aerotecnica. Quesiti su come fa un aeroplano a volare!

Moderatore: Staff md80.it

zittozitto

Re: superfici di controllo

Messaggio da zittozitto »

Tixio ha scritto:
Drift, l'angolo tra la rotta desiderata e la prua reale, la quale (prua) risentirà degli effetti del vento.
n'è mica vero !
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: superfici di controllo

Messaggio da Tixio »

zittozitto ha scritto:
Tixio ha scritto:
Drift, l'angolo tra la rotta desiderata e la prua reale, la quale (prua) risentirà degli effetti del vento.
n'è mica vero !
L'angolo di scarroccio dell'aereo a causa del vento...va bene così? Al resto di ciò che ho detto c'è qualcosa da aggiungere?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: superfici di controllo

Messaggio da LS4 »

perchè non fate un bel disegno così si vedono i diversi angoli e anche noi capiamo? :D

descivere la geometria a parole non è sempre comprensibile! :?
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: superfici di controllo

Messaggio da Tixio »

Hai ragione, sorry:

Angolo di deriva:
Immagine

Correzione del vento (nel caso in cui sia stata calcolata in modo che la rotta seguita sia quella aspettata):
Immagine
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
LS4
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 542
Iscritto il: 19 luglio 2007, 14:49
Località: LILC

Re: superfici di controllo

Messaggio da LS4 »

Grazie! :D
Don't worry about the world coming to an end today. It's already tomorrow in Australia
N757GF

Re: superfici di controllo

Messaggio da N757GF »

Tixio ha scritto:Hai ragione, sorry:

Angolo di deriva:
Immagine

Correzione del vento (nel caso in cui sia stata calcolata in modo che la rotta seguita sia quella aspettata):
Immagine
E se ci pensi un momento, vedi che i due angoli non possono essere uguali in valore assoluto. La ragione e` che c'e` un coseno che cambia la componente del vento proiettata in rotta (oppure devi ruotare un riferimento).

Per vedere qual e` la soluzione di un problema (ad esempio per testare se e` lineare o non lineare) conviene sempre fare una analisi in condizioni limite.

Ad esempio se il vento e` perpendicolare alla rotta voluta e ha la stessa velocita` della TAS (questa e` la condizione limite che rende facile vedere cosa capita), se non correggi l'angolo di deriva e` di 45 gradi (atan(1)), mentre se calcoli in WCA, questo vale 90 gradi: devi mettere la prua controvento per non farti scarrocciare (e accidentalmente non vai neanche avanti :)).
zittozitto

Re: superfici di controllo

Messaggio da zittozitto »

p** o**i u**o c*e n*n p*ò p*****e, c'è n'è un a***o c*e d******e s**r z***o. ... bellissima frase.

autocensura ... raccolgo un invito.
deltagolf

Re: superfici di controllo

Messaggio da deltagolf »

flyingbrandon ha scritto:il trimmaggio della deriva lo si evita e lo si limita anche in casi eccezionali
In caso di una lunga salita avere il direzionale trimmato a dx fa comodo ed evita di arrivare in quota con la gamba destra anchilosata.
Salire a 13 o 14 mila piedi con un monomotore può richiedere 20/30 minuti (dopo gli otto/diecimila piedi la velocità variometrica fa schifo...) ed è comodo avere un trim sul direzionale.

Idem per le lunghe discese.
zittozitto

Re: superfici di controllo

Messaggio da zittozitto »

deltagolf ha scritto:
flyingbrandon ha scritto:il trimmaggio della deriva lo si evita e lo si limita anche in casi eccezionali
In caso di una lunga salita avere il direzionale trimmato a dx fa comodo ed evita di arrivare in quota con la gamba destra anchilosata.
Salire a 13 o 14 mila piedi con un monomotore può richiedere 20/30 minuti (dopo gli otto/diecimila piedi la velocità variometrica fa schifo...) ed è comodo avere un trim sul direzionale.

Idem per le lunghe discese.
ma in discesa un aereo con pallina fuori centro non scende di più ? ( lo so che fa schifo volare così =
deltagolf

Re: superfici di controllo

Messaggio da deltagolf »

zittozitto ha scritto: ma in discesa un aereo con pallina fuori centro non scende di più ? ( lo so che fa schifo volare così =
Certo! E anche se superi la Vne arrivi giù molto prima. :D

In realtà anche qui è una questione di "media" come ho già scritto in un altro thread.
Quando scendi in una vallata, per quanto il tempo sia bellissimo, non sai mai se cento o cinquecento o mille piedi più sotto non troverai turbolenze, rotori o chissà quale altra schifezza.
Quindi è buona norma tenere velocità variometriche adeguate e stare bene alla larga dall'arco giallo.
Questo fa sì che se voli un monomotore tipo 172 o P28A, 500 piedi a scendere possano essere la velocità variometrica più adeguata e per farsi giù un po' di migliaia di piedi con quel variometro ci vuole un po' di tempo.
D'altra parte se sul P28A hanno messo un megarotellone per trimmare il direzionale, un motivo ci sarà... (Che a Vero Beach dovessero smaltire una partita di rotelloni??? :shock: )
zittozitto

Re: superfici di controllo

Messaggio da zittozitto »

intendevo che offre più resistenza, che per mantenere una V/S di -500ft/min richiede un cincinin in più di RPM che non dovrebbe essere proprio indesiderato in discese prolungate. ... ma posso sbagliare.
deltagolf

Re: superfici di controllo

Messaggio da deltagolf »

zittozitto ha scritto:intendevo che offre più resistenza, che per mantenere una V/S di -500ft/min richiede un cincinin in più di RPM che non dovrebbe essere proprio indesiderato in discese prolungate. ... ma posso sbagliare.
Non sbaglia Sir.
Un aereo con pallina fuori offre più resistenza e un po' più di RPM fanno comodo per evitare raffreddamenti eccessivi del propulsore.

In realtà i miei buoni, cari e vecchi cassoni hanno bisogno comunque di un po' di potenza anche per scendere, a meno che non si butti giù il muso stile Porter, perché già non sono mostri di aerodinamica e in più sono spesso un po' stortignaccoli grazie a mille atterraggi avventurosi inflitti loro da altrettanti allievi.

Diciamo che per scendere a 500/ft/min a una velocità comunque decorosa, sebbene lontana dall'arco giallo, una discreta potenza scivola dentro anche con la pallina al suo posto.
E onestamente se proprio più sotto mi aspetta il ballo, preferisco non finirci dentro di sbieco come un granchio, ma bello diritto e con la minima superficie esposta possibile.

E poi si sa che gli istruttori via che "pallina al centro" non sanno dire. :lol:
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: superfici di controllo

Messaggio da Tixio »

N757GF ha scritto: E se ci pensi un momento, vedi che i due angoli non possono essere uguali in valore assoluto.
Non ho detto che i due angoli sono SEMPRE uguali, ma che se la posizione assunta coincide con la rotta desiderata, allora saranno uguali...era soluzione anche del problema che ho riportato sopra, risposta b, con +3° di WCA, drift di 3°.

Ad esempio se il vento e` perpendicolare alla rotta voluta e ha la stessa velocita` della TAS (questa e` la condizione limite che rende facile vedere cosa capita), se non correggi l'angolo di deriva e` di 45 gradi (atan(1)), mentre se calcoli in WCA, questo vale 90 gradi: devi mettere la prua controvento per non farti scarrocciare (e accidentalmente non vai neanche avanti :)).
Perché controvento? Chiedo seriamente, perché non ho capito cosa intendi: perché la WCA deve essere di 90° se il drift del vento è di 45° sulla rotta desiderata?
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
Avatar utente
symbiotech
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 43
Iscritto il: 7 febbraio 2008, 13:42
Località: Milano

Re: superfici di controllo

Messaggio da symbiotech »

:oops: :roll:
Sono depresso...
stampo tutto e mi metto a studià!
"Dubium sapientiae initium."
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: superfici di controllo

Messaggio da tartan »

Meno male che gli aeroplani volano da soli!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
zittozitto

Re: superfici di controllo

Messaggio da zittozitto »

gli aeroplani volano grazie a persone che li progettano e li fanno volare.
persone preparate a dovere.
il gioco a trovare la sfumatura del bianco è utile a se stesso ... ma serve ad analizzare i problemi.

ovvio e straovvio che il sig.Tixio sa bene come correggere una deriva, che avrà calcolato ogni compass heading per ogni singola leg del suo piano di volo .. è ovvio, non metto in dubbio che sia un pilota affidabile e preparato.

a 61anni un comandante di boeing 747 con migliaia di ore alle spalle ... avrà sempre da imparare.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: superfici di controllo

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto:gli aeroplani volano grazie a persone che li progettano e li fanno volare.
persone preparate a dovere.
Pure Optimus Prime adesso..... in un altro forum mi hanno clonato nick, avatar e rotflaggio annesso.
Ora mi freghi l'idea dei transformers.
Quasi quasi mi metto un trademark... Air.Surfer (the original one). Accattatevello.....

ROTFL!
zittozitto

Re: superfici di controllo

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto:gli aeroplani volano grazie a persone che li progettano e li fanno volare.
persone preparate a dovere.
Pure Optimus Prime adesso..... in un altro forum mi hanno clonato nick, avatar e rotflaggio annesso.
Ora mi freghi l'idea dei transformers.
Quasi quasi mi metto un trademark... Air.Surfer (the original one). Accattatevello.....

ROTFL!
vendo bambolbì a due soldi ... lo vuole ?
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: superfici di controllo

Messaggio da tartan »

Meno male che c'è sempre qualcuno che insegna!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: superfici di controllo

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: vendo bambolbì a due soldi ... lo vuole ?
Te l'ho già detto... io faccio Megatron. L'antipatico.
zittozitto

Re: superfici di controllo

Messaggio da zittozitto »

tartan ha scritto:Meno male che c'è sempre qualcuno che insegna!
... computer says nooo
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Re: superfici di controllo

Messaggio da Kitano »

zittozitto ha scritto:
tartan ha scritto:Meno male che c'è sempre qualcuno che insegna!
... computer says nooo
Ho come l'impressione che, "zitto zitto", tu fossi già iscritto dalle nostre parti... Almeno, lo stile è quello di un certo utente, che ogni 2 messaggi ne scriveva uno provocatorio...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12029
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: superfici di controllo

Messaggio da flyingbrandon »

deltagolf ha scritto: In caso di una lunga salita avere il direzionale trimmato a dx fa comodo ed evita di arrivare in quota con la gamba destra anchilosata.
Salire a 13 o 14 mila piedi con un monomotore può richiedere 20/30 minuti (dopo gli otto/diecimila piedi la velocità variometrica fa schifo...) ed è comodo avere un trim sul direzionale.

Idem per le lunghe discese.
Vero...onestamente i vari cessna cessnini non hanno trim sul direzionale e ho pensato subito dal bimotore in su...anche se in realta', parere del tutto personale, preferisco mettere il piede e tenere la pallina al centro! :D
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
deltagolf

Re: superfici di controllo

Messaggio da deltagolf »

flyingbrandon ha scritto: Vero...onestamente i vari cessna cessnini non hanno trim sul direzionale e ho pensato subito dal bimotore in su...anche se in realta', parere del tutto personale, preferisco mettere il piede e tenere la pallina al centro! :D
Ciao!
Hai ragione; la serie dei P28A/R invece ce l'ha e per volare in montagna fa tanto comodo.
Per i finali con il vento al traverso, preferisco spedalare anch'io, anche perché non stai fermo col piede; in salita e discesa, invece è molto confortevole.
Ro60

Re: superfici di controllo

Messaggio da Ro60 »

Kitano ha scritto:
zittozitto ha scritto:
tartan ha scritto:Meno male che c'è sempre qualcuno che insegna!
... computer says nooo
Ho come l'impressione che, "zitto zitto", tu fossi già iscritto dalle nostre parti... Almeno, lo stile è quello di un certo utente, che ogni 2 messaggi ne scriveva uno provocatorio...
Dove c'è Gianni c'è Pinotto

Dove c'è Stanlio c'è Ollio

Dove c'è...basta, mi son rotto!

P,s,: Kit, centro!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: superfici di controllo

Messaggio da air.surfer »

Ro60 ha scritto: Dove c'è Gianni c'è Pinotto
Dove c'è Stanlio c'è Ollio
Dove c'è...basta, mi son rotto!
P,s,: Kit, centro!
Dimmi dove la compri... ti supplico!
ROTFL
Ro60

Re: superfici di controllo

Messaggio da Ro60 »

air.surfer ha scritto:
Ro60 ha scritto: Dove c'è Gianni c'è Pinotto
Dove c'è Stanlio c'è Ollio
Dove c'è...basta, mi son rotto!
P,s,: Kit, centro!
Dimmi dove la compri... ti supplico!
ROTFL
Mai...! :D
N757GF

Re: superfici di controllo

Messaggio da N757GF »

Tixio ha scritto:
N757GF ha scritto: E se ci pensi un momento, vedi che i due angoli non possono essere uguali in valore assoluto.
Non ho detto che i due angoli sono SEMPRE uguali, ma che se la posizione assunta coincide con la rotta desiderata, allora saranno uguali...era soluzione anche del problema che ho riportato sopra, risposta b, con +3° di WCA, drift di 3°.
Le funzioni che si usano per calcolare drift e wca sono funzioni continue (e di classe C infinito, almeno sin e cos). Usando i teoremi delle funzioni continue si dimostra che se hai un caso in cui i due valori sono diversi, lo sono quasi ovunque.

Tixio ha scritto:
N757GF ha scritto: Ad esempio se il vento e` perpendicolare alla rotta voluta e ha la stessa velocita` della TAS (questa e` la condizione limite che rende facile vedere cosa capita), se non correggi l'angolo di deriva e` di 45 gradi (atan(1)), mentre se calcoli in WCA, questo vale 90 gradi: devi mettere la prua controvento per non farti scarrocciare (e accidentalmente non vai neanche avanti :)).
Perché controvento? Chiedo seriamente, perché non ho capito cosa intendi: perché la WCA deve essere di 90° se il drift del vento è di 45° sulla rotta desiderata?
Fai il disegno vettoriale e lo vedi :). Mi pare che sia ovvio che il drift sia di 45 gradi. Per il WCA devi avere una componente controvento pari al vento. Se vento e tua velocita` coincidono in modulo, l'unico modo per non farti scarrocciare e` mettere la prua controvento e stai fermo sul punto. Questa e` una situazione limite, ma con i teoremi di prima ti dimostra che i due angoli sono SEMPRE diversi, (tranne eventualmente in qualche condizione particolare, ma su quest'ultimo caso non ci ho pensato).
Avatar utente
Tixio
FL 150
FL 150
Messaggi: 1658
Iscritto il: 30 ottobre 2006, 13:08
Località: Roma
Contatta:

Re: superfici di controllo

Messaggio da Tixio »

N757GF ha scritto:Questa e` una situazione limite, ma con i teoremi di prima ti dimostra che i due angoli sono SEMPRE diversi, (tranne eventualmente in qualche condizione particolare, ma su quest'ultimo caso non ci ho pensato).
Oh...ecco il punto! :)
Non ho detto che sono "sempre uguali" o che "generalmente sono uguali"....ma che non sono neanche "sempre diversi"! Proprio per la stessa questione matematica che tu dici (anzi, forse nel mio specifico, più per una certa applicazione del metodo scientifico :mrgreen: ), per cui se è diverso in almeno un caso non può essere sempre diverso, giusto? Ci sono casi in cui WCA e DA coincidono, ed in caso significa che la nostra posizione è sulla rotta desiderata.

Riporto l'esercizio che dicevo un po' più sopra:


The evaluation of your plotting work shows a WCA +3° and a drift 3° left

a) The track error is 6°
b) Your actual position is on the intended track
c) The expected W/V and the actual W/V coincide
d) The GS was exactly calculated


E la risposta esatta era la b.

Per il resto sono perfettamente d'accordo (e vedi un po' :roll: :lol: ): se sono uguali TAS e WV, l'unica posizione compatibile sulla track è quella perpendicolare.

PS: sai che non l'avevo mai pensata in termini matematici?...una delle rare volte in cui non mi metto a smanettare! :mrgreen:
Tixio®
********************
Un Ingegnere non vive, funziona
********************
Tixioland - Il mio diario di bordo

ImmagineImmagine
N757GF

Re: superfici di controllo

Messaggio da N757GF »

Tixio ha scritto: Non ho detto che sono "sempre uguali" o che "generalmente sono uguali"....ma che non sono neanche "sempre diversi"!
Sono sempre diverse a meno di un numero trascurabile di punti (possono essere finiti o numerabili). Pensa a due funzioni polinomiali: se sono diverse in un punto sono diverse ovunque, tranne al piu` un numero finito di punti (dove si incrociano).
Tixio ha scritto: per cui se è diverso in almeno un caso non può essere sempre diverso, giusto?
Vedi l'esempio dei polinomi: sono sempre diversi, tranne eventualmente per un insieme di punti di misura nulla in R.
Tixio ha scritto: Ci sono casi in cui WCA e DA coincidono, ed in caso significa che la nostra posizione è sulla rotta desiderata.
hai un esempio numerico, dato che cosi` non lo capisco?
Tixio ha scritto: Riporto l'esercizio che dicevo un po' più sopra:

The evaluation of your plotting work shows a WCA +3° and a drift 3° left

a) The track error is 6°
b) Your actual position is on the intended track
c) The expected W/V and the actual W/V coincide
d) The GS was exactly calculated


E la risposta esatta era la b.
Mi convince poco, se stai driftando di 3 gradi verso sinistra vuol dire che il vento non e` stato corretto completamente e non sei sulla rotta voluta. Peraltro neanche le altre risposte non hanno molto piu` senso.

Se la domanda fosse: "se non correggessi il vento avresti 3 gradi di scarroccio verso sinistra, metti tre gradi verso destra di WCA dove sei?" Allora forse avrebbe piu` senso, ma l'uguaglianza fra quei due angoli e` solo una approssimazione (piu` che buona peraltro).
Anche in questo caso pero` la domanda e` di quelle che potrebbero essere fatte meglio: alla domanda modificata si puo` anche rispondere "parallelo alla rotta voluta"
Tixio ha scritto: PS: sai che non l'avevo mai pensata in termini matematici?...una delle rare volte in cui non mi metto a smanettare! :mrgreen:
E chi l'avrebbe mai detto che i teoremi di analisi uno sulle funzioni continue sarebbero saltati fuori tanto tempo dopo averli studiati :)?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: superfici di controllo

Messaggio da air.surfer »

Voi due non dovevate fare i piloti, ma i ragionieri. :mrgreen:
zittozitto

Re: superfici di controllo

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:Voi due non dovevate fare i piloti, ma i ragionieri. :mrgreen:
e pensare che al "papa" non andavano giù proprio i ragionieri e i cocacolari .. :mrgreen: :lol:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9498
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: superfici di controllo

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto:
air.surfer ha scritto:Voi due non dovevate fare i piloti, ma i ragionieri. :mrgreen:
e pensare che al "papa" non andavano giù proprio i ragionieri e i cocacolari .. :mrgreen: :lol:
Mah.. io faccio parte dei cocacolari lo ammetto. Tenere 3° di deriva in mezzo ai temporali e a 250 nodi mi riesce malissimo. In piu', dato che divento vecchio, non ci vedo nemmeno piu' una mazza... meno male che ci sono i secondi!
N757GF

Re: superfici di controllo

Messaggio da N757GF »

air.surfer ha scritto:Voi due non dovevate fare i piloti, ma i ragionieri. :mrgreen:
ragioniere a me non lo ha mai detto nessuno!
Scassamarroni si` :) E poi e` piacevole parlare con un ing: sono precisi e la comunicazione di solito puo` essere concisa perche' e` univoca.
zittozitto

Re: superfici di controllo

Messaggio da zittozitto »

N757GF ha scritto:
air.surfer ha scritto:Voi due non dovevate fare i piloti, ma i ragionieri. :mrgreen:
ragioniere a me non lo ha mai detto nessuno!
Scassamarroni si` :) E poi e` piacevole parlare con un ing: sono precisi e la comunicazione di solito puo` essere concisa perche' e` univoca.
purchè no nsi tenti di dimostrare il contrario. :wink:
Rispondi