Per prima cosa vorrei dedicare un pensiero alle vittime di questo incidente, oggi che ricorre il 20° anniversario della tragedia. Ricordo ancora che accesi la televisione per vedere il servizio su Maurizio Fondriest che aveva vinto il mondiale e mi trovai davanti quest'inferno.skyhawk ha scritto: Il 339 si infillò con un angolo d'attacco di almeno 30° all'interno della sezione da 5 velivoli, Sradicò la deriva del primo gregario di sinistra, Giorgio Alessio e colpì in pieno la sezione motore di Pony 1 (Naldini)tranciandolo a metà. Nello stesso istante Nutarelli e tutta la sezione anteriore di Pony 10 si vaporizzavano in quella malefica nuvola di carburante e detriti che tutti ben ricordiamo.
Un attimo dopo Pony 1 ruzzolando nell'aria privo di tutta la sezione di coda colpiva il suolo e si disintegrava in un mare di fiamme. Contemporaneamente in un balletto mortale il 339 di Alessio (Pony 2) privo della deriva e col momento cinetico dell'urto appena ricevuto compiva uno scoordinato tonneaux a destra col muso puntato verso il suolo. Giorgio fulmineamente aveva azionato il seggiolino eiettabile ma la sequenza d'uscita si completò nel momento in cui il velivolo era rovescio mandandolo a schiantarsi nella terra a fianco della pista, mentre il suo velivolo colpendo il suolo falciava anche un elicottero americano parcheggiato.
Poi qualche precisazione sull'intervento di skyhawk:
non mi risulta che il Pony 10 tranciò la deriva del Pony 2, come infatti questa foto dimostra:
http://www.ramstein-airbase-katastrophe ... er/022.jpg
altra foto che dimostra che non c'è collisione tra Pony 10 e Pony 2:
http://www.ramstein-airbase-katastrophe ... er/017.jpg
altro fatto insolito, il corpo del pilota del Pony 10 fu "eiettato" e trovato dalla parte opposta della pista rispetto a dove avvenne la carambola. in questa foto si vede il paracadute aperto:
http://www.ramstein-airbase-katastrophe.de/8.html
saluti
JR