Che dire, se e ripeto "SE" è vero quanto dice slowly più sopra, cioè che questa persona potrebbe essere la causa dei problemi al forum....
Mamma mia che tristezza, che.... non ho neanche le parole per esprimere ciò che provo.
Spero tanto per lui che non sia così. Sarebbe davvero trooooppo deprimente, troppo un poveraccio, troppo.... mha.
anche io ho avvertito spesso questa sensazione che credevo dovuta al "calo" di potenza che si ha passando dalla modalita' TO a quella CLIMB...potrebbe essere o e' una cavolata?
fra147";p="36594 ha scritto:Torno per un attimo on-topic:
anche io ho avvertito spesso questa sensazione che credevo dovuta al "calo" di potenza che si ha passando dalla modalita' TO a quella CLIMB...potrebbe essere o e' una cavolata?
No, è perfettamente plausibile. Anche io penso che sia quello..
Io propendo per l'effetto suolo, perché se dovessi descrivere l'impressione che dà a me sembra proprio che sia la parte posteriore dell'aereo a scivolare e a voler quasi rimanere a terra, come se la parte anteriore si arrampicasse e se la trascinasse dietro... questo accade sicuramente prima del passaggio TO-Climb...
Quando Miyomo "tira su" lui alza l'aereo....non i passeggeri; che piuttosto sono tendenti ad uscire per la tangente.
Quando l'aereo che ha appena assunto un assetto cabrato passa ai nostri corpi il "nuovo andazzo" siamo per un attimo schiacciati poichè tendiamo a continuare ad andare dritti.
Un pò come quando, lasciando indietro Patata con la moto, prendo un ponte a 280, mi sento schiacciare sulla sella, (e le balline sul surbatotio........)
Il calo della potenza piuttosto ci sospinge in avanti, cioè nel senso opposto alla forza eliminata.
Ho letto tutto il topic e mi sembra strano che nessuno abbia preso in considerazione un aspetto: dopo la fase di decollo si "pulisce" l'ala tramite la retrazione dei flap; tale operazione causa un momentaneo calo di portanza che si manifesta con una riduzione del rateo di salita.
Questa variazione transitoria del rateo potrebbe essere la causa dell'effetto "vuoto d'aria".
Slowly";p="36698 ha scritto:Quando Miyomo "tira su" lui alza l'aereo....non i passeggeri; che piuttosto sono tendenti ad uscire per la tangente.
A Miyomo, ma che caspita de bicipiti c'hai?? e allora, già che c'eri oltre ar fagiano de metallo che te costava arza' pure i passeggeri???
Ehm... a parte gli scherzi, in effetti anche io avevo capito che si parlasse dei primi metri di salita, e la sensazione non è di diminuzione dell'angolo di cabrata, ma semmai di aumento dello stesso in conseguenza dello "scivolamento" del c... ehm, della coda dell'aereo... parlavamo di questo o di un'altra cosa? che ne so, magari mi ero assopito un attimo...
Anche io avevo inizialmente pensato ai flap, ma ho fatto attenzione ieri durante alcuni voli, e la sensazione e' quasi immediata, prima che si inizi a pulire le ali..
inoltre ieri ho avuto la fortuna di "provare" tre aerei in serie (MD80, A320 e 747) e mi e' sembrato, ma potrei sbagliarmi, piu' accentuato suul'80 e meno sul 747...invece su quest'ultimo ho sentito parecchio il cambio di configurazione dei flap che vi posso asscicurare essere davvero enormi...
ah...., adesso ho capito bene, comuqnue anche secondo me, avviene quando si provvede alla pulizia della macchina e si livella,l'aereo tende ad andare giù, secondo me è perchè si retraggono i flaps ,quindi cambia il flusso dell'aria ed asseto dell'aeromobile. La sensazione è quella di un avvallamento e comuqnue questa sensazione con quella che siavverte nell'attimo in cui l'aereo si stacca da terra sono due cose distinte e separate.
Ma se non erro voi intendete quell'effetto schiacciamento appena l'aereo compie la rotazione giusto??
Secondo me ha ragione slowly: i passeggeri dentro l'aereo durante il rullaggio assumono una velocità orizzontale, con 1G (cioè quella solita che percepiamo tutti i giorni) di peso in quanto verticalmente sono fermi. Nel momento in cui l'aereo ruota, esso da un vettore non più orizzontale, ma di 45°. Quindi al vettore orizzontale si somma quello verticale! In questo caso i passeggeri (per inerzia spinti in avanti) subiscono nua accelerazione anche verticale che li fa sentire un peso superiore si 1G, ma poco superiore, non penso a 2G.
Per molti, che magari volano poco, questo attimo lo percepiscono bene, perchè non sono abituati, ma per chi vola spesso, non lo sente neanche!
Poi penso che dipenda anche dal manico del pilota nella rotazione!
Di tutte e due le cose Slo,almeno prima si credeva fosse quella sensazione e adesso questa. Si Dindi quando l'aeromobile compie la rotazione, almeno così ho capito.
collaudatore";p="37392 ha scritto:Di tutte e due le cose Slo,almeno prima si credeva fosse quella sensazione e adesso questa. Si Dindi quando l'aeromobile compie la rotazione, almeno così ho capito.
Io intendevo entro i 5 secondi dopo che si è staccato, forse è una terza opzione e io sono imbecille perché imbello?
diciamo che tale sensazione la si avverte, quando l'essere si stacca da terra, quando livella ,se ci sono vuoti d'aria, quando comincia a scendere, quindi è facile non parlare della stessa situazione
Se si intende quando stacca da terra i flaps non sono di sicuro, nè una riduzione di potenza da to a clb.
Sono d'accordo con Slow... e poi se fosse una vera perdita di portanza a qualche secondo dalla rotazione credo sarebbe leggermente meno gradevole.
Se poi parliamo di salita, beh può essere riduzione di flaps, di manetta oppure una riduzione del pitch o per livellare o per accelerare ad un certa velocità.
Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
collaudatore";p="37397 ha scritto: diciamo che tale sensazione la si avverte, quando l'essere si stacca da terra, quando livella ,se ci sono vuoti d'aria, quando comincia a scendere, quindi è facile non parlare della stessa situazione
Collaudatore, i G in decollo sono positivi e sono poco più di 1 (sempre nell'unità).
Se si livella, se ci sono windshear o quando comincia a scendere i G sono negativi (poco meno di 1).
Che sistematicamente si verifichino in decollo G negativi mi sembra strano.
Ciao
Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
Io non lo so cosa si verifica, sicuramente sono stesse sensazioni, provocate da azioni tecniche diverse, o quasi. Tuttavia da mezzo profano credo di poter sapere cosa avviene nei tre casi che ho citato io,( lasciando perdere i vuoti d'aria,quelli non c'entrano) , a mio avviso infatti tutte e tre le analoghe sensazioni in momenti diversi del volo, se ci facciamo caso ,avvengono sempre quando l'aereo varia il proprio assetto, io sono sicuro che sia così, queste sensazioni le ricordo; la prossima volta che salite su un aereo fateci caso. Mi sembra ovvio che più l'aeromobile è grosso più questa sensazione va a svanire.
collaudatore";p="37284 ha scritto:ah...., adesso ho capito bene, comuqnue anche secondo me, avviene quando si provvede alla pulizia della macchina e si livella,l'aereo tende ad andare giù, secondo me è perchè si retraggono i flaps ,quindi cambia il flusso dell'aria ed asseto dell'aeromobile. La sensazione è quella di un avvallamento e comuqnue questa sensazione con quella che siavverte nell'attimo in cui l'aereo si stacca da terra sono due cose distinte e separate.
Collaudatore...deciditi!!!
collaudatore";p="37417 ha scritto:Io non lo so cosa si verifica, sicuramente sono stesse sensazioni, provocate da azioni tecniche diverse, o quasi. Tuttavia da mezzo profano credo di poter sapere cosa avviene nei tre casi che ho citato io,( lasciando perdere i vuoti d'aria,quelli non c'entrano) , a mio avviso infatti tutte e tre le analoghe sensazioni in momenti diversi del volo, se ci facciamo caso ,avvengono sempre quando l'aereo varia il proprio assetto, io sono sicuro che sia così, queste sensazioni le ricordo; la prossima volta che salite su un aereo fateci caso. Mi sembra ovvio che più l'aeromobile è grosso più questa sensazione va a svanire.
Inoltre, dipende da come vari il pitch la sensazione che tu senti. Una sensazione si prova aumentandolo, altra diminuendolo. C'è una bella differenza!
Ultima modifica di Marcello55 il 31 agosto 2005, 17:14, modificato 1 volta in totale.
Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
Eccomi tornato dalle vacanze...
Riprendiamo il discorso,confermo che questo "fenomeno" si è verificato il più delle volte su MD80 e avviene 4-5 secondi dopo lo stacco da terra
e la sensazione è quella di andare giù tipo "vuoto d'aria"...
Comunque la "teoria" che più si avvicina alla sensazione che si prova forse e quello del passaggio da una configurazione ad un'altra, è stato detto prima ma non ricordo il nome è una cosa tecnica,vi prego non mi linciate
Se è 4-5 secondi dopo lo stacco non possono essere nè i flap nè una riduzione della manetta.
Secondo me a questo punto può essere solo l'uscita dal ground effect che aumenta la resistenza indotta e diminuisce l'efficienza dell'ala...non vedo altre motivazioni.
Ciao
p.s. i vuoti d'aria non esistono
Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
ho volato poche volte ma pure io ho avuto questa sensazione strana alla parte "bassa" del corpo. E' molto simile, ma in maniera mooolto minore, di quando si è sull'ottovolante. (se vi capita di essere dalle parti di Friburgo andate ad Europa Park! Quasi 80 metri di caduta nel vuoto su quell'aggeggio).
L' ho avvertita a fasi alterne fino a quando l'aereo non è, suppongo, in posizione orizzontale.
Scendendo a Rodi il mese scorso ho avuto la stessa sensazione per un 5 secondi durante la discesa. Vista la "colorita" bestemmia giunta alle mie orecchie suppongo di non essere stato il solo ad averla avvertita.
E' la sensazione che si ha quando c'è una diminuzione di G, che può essere provocata da diversi fattori in maniera più o meno decisa:
Riduzione dei flaps
Riduzione del pitch
Windshear
o, in maniera leggerissima, quando si esce dall'effetto suolo.
In generale quindi quando c'è una diminuzione di portanza.
Il fatto che avvenga così presto mi fa pensare all'effetto suolo che scompare.
Ciao
Never let an aircraft take you somewhere your brain didn't get to five minutes earlier
[img:]http://status.ivao.org/R/185144.png[/img:7c6841e985]
Ragazzi, siete certi che Fabrizio78 non stia parlando delle leggere variazioni di g che sente il passeggero durante la rotazione? Lui, o qualcun altro, ha chiaramente descritto il fenomeno come "impressione che il velivolo si sieda".
Questo é verissimo e tipico della rotazione.
Nel breve intervallo di tempo in cui il velivolo solleva il carrello anteriore ed ha ancora il carrello principale sulla pista, si ha una rotazione in beccheggio. Come in tutti i moti rotatori, ci sono forze inerziali ( "g" ) che si aggiungono (g positivi) o sottraggono (g negativi) al proprio peso.
Quindi, se sono seduto davanti al punto di contatto del carrello principale, proveró dei piccoli g positivi, dovuti al fatto che sto ruotando verso l'alto. Mentre se sono seduto dietro al punto di contatto del carrello, proveró dei piccoli g negativi e avró l'impressione che l'aereo si stia "sedendo". In realtá, questo si sta proprio sedendo, perché la prua si alza ma la coda si abbassa effettivamente. Sedetevi ancora piú indietro, nell'ultima fila in fondo, ed avrete l'impressione di raschiare il sedere per terra....
beh io ho capito la sensazione in questione è quella che da anche a me e la definirei.....vediamo un pò...come se potessi avvertire tutta la pesantezza dell'aereo in quel momento, staccarsi da terra e trascinarsi con fatica ( x 2 sec) verso l'alto....poi di discorsi tecnici non ne so niente di niente!