Comprarci un GPS per risolvere il problema di QDR/QDM sarebbe come se voi volovelisti andaste in volo con occhiali a visione termica per individuare le vostre fonti di sostentamento.
La regola come dice AirGek è quella del tergicristallo per i QDM, mentre più istintiva è quella per i QDR...in ogni caso il tutto dipende molto anche dall'angolo con cui si decide di intercettare un QDM o QDR..se lo si intercetta con 60° non appena l'ADF "rilperà" di + o - 60 gradi si avrà completato l'intercettazione e non resterà che assumere la prua relativa al rilevamento, più le eventuali correzioni per la componente laterale del vento
EdO!! ha scritto:mentre più istintiva è quella per i QDR...
EdO!!, ormai è ufficiale, la regola per i QDR si chiama "regola di AirGek"
Quando andiamo in volo insieme ti voglio sentire dire ora applichiamo la "regola di AirGek"
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
EdO!! ha scritto:Finchè l'esaminatore non ti chiede QTE e QUJ
non vedo dove sia il problema...
Probabilmente intendeva visto che si usano molto di più QDR e QDM, se ti dovesse chiedere QTE e QUJ ti potresti confondere su quale parte della lancetta guardare, comunque io per ricordarmi penso alla R di QDR che si trova nell'alfabeto vicino alla T di QTE, quindi di conseguenza associo il QDM al QUJ...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
E pensare che ero convinto che solo noi delle mongolfiere non sapevamo dove andavamo!
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi. http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Ragazzi, ma la teoria che la testa della lancetta è "pesante" e "cade" dal lato dove sta indicando rispetto alla labelled line è troppo semplicistica? Se si sono pronto alla fustigazione pubblica visto che tra una sett ho l'IR...
Federiko ha scritto:Ragazzi, ma la teoria che la testa della lancetta è "pesante" e "cade" dal lato dove sta indicando rispetto alla labelled line è troppo semplicistica? Se si sono pronto alla fustigazione pubblica visto che tra una sett ho l'IR...
Non c'è una regola standard, ognuno deve trovare quella che gli conviene meglio, io posso trovare semplicissima una regoletta che a te può sembrare impossibile e viceversa, ma se a me vien meglio questa uso questa, tutto qua
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
A320 Pilot ha scritto:salve a tutti . sapreste gentilmente spiegarmi la regola HO VOGLIO METTO x le radiostazioni NDB .......... so che serve x trovare QDM e QDR dell NDB , ma non la ho capita ......mi fate un grosso fvore .....grazie ....
HO rappresenta il QDM che hai e lo rappresenti con l'indice, VOGLIO è quello che vorresti avere ed è il pollice o il medio e METTO la HDG che devi mettere per ottenerlo ed è il dito che ti è rimasto libero. Esempio....HO 310 (indice) Voglio 320 (medio) ti rimane Pollice che è 300.
Non so se è chiaro così!
..per completezza
HO rappresenta il QDR che hai e lo rappresenti col pollice, VOGLIO è quello che vorresti avere ed è l'indice e METTO la HDG che devi mettere per ottenerlo ed è il medio. Esempio....HO 310 (pollice) VOGLIO 330 (indice) il medio rappresenta il METTO, ad esempio 360.
In pratica nel QDM se tu da una valore x devi andare su un valore y più grande di x devi impostare una prua z minore di x
Nel QDR se tu da una valore x devi andare su un valore y più grande di x devi impostare una prua maggiore di y