
Trovo sempre più difetti a stà macchina! Bello il G1000 ma per il resto da pilotare non mi è mai piaciuta

Speriamo veramente i due possano tornare a volare al più presto, sempre se lo vorranno ancora!
Moderatore: Staff md80.it
Lo spero vivamente!alebest ha scritto:
Speriamo veramente i due possano tornare a volare al più presto, sempre se lo vorranno ancora!
alebest ha scritto:In genere non concordo con chi ha già dato per scontato la piantata motore invece di aspettare i risultati dell'inchiesta...però in stò caso....guardate nelle foto di qualche link prima l'elica....una pala è perfettamente intatta![]()
Trovo sempre più difetti a stà macchina! Bello il G1000 ma per il resto da pilotare non mi è mai piaciuta![]()
Speriamo veramente i due possano tornare a volare al più presto, sempre se lo vorranno ancora!
...questo tipo di inconveniente ECU fail, è il primo campanello d'allarme. Per la mia esperienza (con DA42) ripeto che il problema per il momento sembra del tutto simile a quanto rilevato sullo stesso tipo di motore ma su DA42. Qui al contrario si avevano alternativamente ECU A fail o ECU B fail.stedias21 ha scritto:ciao proximo, infatti stavo leggendo pure io i commenti su quel forum e devo dire che inizia a preoccuparmi pure io...
Domenica ho volato con il SDW e alla partenza quando eravamo ancora in gorund, c'era segnalato ECU A fail, poi però dopo il warm up è sparito... devo dire che ora che leggo tutte queste cose mi passa un brivido su per la schiena!!
stedias21 ha scritto:ciao proximo, infatti stavo leggendo pure io i commenti su quel forum e devo dire che inizia a preoccuparmi pure io...
Domenica ho volato con il SDW e alla partenza quando eravamo ancora in gorund, c'era segnalato ECU A fail, poi però dopo il warm up è sparito... devo dire che ora che leggo tutte queste cose mi passa un brivido su per la schiena!!
Da checklist:sigmet ha scritto:ECU fail e' sulla master MEL?
Stedias forse ha un' altra ck list...proximo86 ha scritto:Da checklist:sigmet ha scritto:ECU fail e' sulla master MEL?
ECU A OR B FAIL
ON GROUND
-> Discontinue operation, terminate flight preparation
Mammamia.proximo86 ha scritto:Berclaz, l'istruttore, è fuori pericolo ma rischierebbe danni permanenti alla vista.
L'allievo 28 enne è ancora in coma e in condizioni gravi.
Speriamo si riprendano...
Confermo il problema al transponder e ti confermo che è stato riparato il 28, in quanto comunque per volare in Italia è compulsory e il mio istruttore me ne aveva parlato, dicendomi che era riuscito a sistemare il problema.rrroberto ha scritto:Buongiorno a tutti,
Il 28 non andava il transponder, ma l'ho reputato un problema isolato.
(So che dopo che ho lasciato l'aereo io qualcuno della manutenzione è andato a guardarlo, non so poi se è stato riparato o meno, nel qual caso non so come abbiano potuto effettuare il volo, non foss'altro per Milano Informazioni che li avrebbe tartassati)
Vere entrambe le affermazioni però è un aiuto in più no?Comunque so che è stato montato diciamo aftermarket su diversi aerei di privati che lo volevano e per lo meno in america e in germania (sono a conoscenza di questi due casi nello specifico) non ci sn stati problemi con il cn.rrroberto ha scritto:Ciao Casio,
il paracadute sul Cirrus è stato montato perché non esce dalla vite, altrimenti credo che non avrebbe ricevuto il certificato di navigabilità.
In ogni caso a 300 metri da terra credo che serva a ben poco.
Ciao
Beh, sul monomotore,potrei darti ragione, non è bello fare night VFR con un mono,sarebbe meglio un bimotore... ma alla fine vince soprattutto il lato economico...ti dico, l'ho fatto anch'io...anzi,io buona parte del night VFR l'ho fatto proprio con quell'aereo che si è incidentato...=Casio= ha scritto:Vere entrambe le affermazioni però è un aiuto in più no?Comunque so che è stato montato diciamo aftermarket su diversi aerei di privati che lo volevano e per lo meno in america e in germania (sono a conoscenza di questi due casi nello specifico) non ci sn stati problemi con il cn.rrroberto ha scritto:Ciao Casio,
il paracadute sul Cirrus è stato montato perché non esce dalla vite, altrimenti credo che non avrebbe ricevuto il certificato di navigabilità.
In ogni caso a 300 metri da terra credo che serva a ben poco.
Ciao
In una buona parte di casi potrebbe essere un buon aiuto.
Aggiungo che sinceramente io di notte non volerei a 1000 agl e per giunta con un monomotore, non lo faccio neanche di giorno se non intorno al campo! Al riguardo ognuno però ha le sue visioni come è giusto che sia...
Purtroppo se le scuole facessero fare il night su un bimotore (in italia parlo), non sarebbero più competitive! Fare 5 ore(che è il minimo per un modulare) di bimo significa spendere oltre 1000 euro in più! che non sono brustoline....JT8D ha scritto:Fermo restando che è opportuno aspettare gli esiti dell'inchiesta per avere certezze assolute, rimane comunque la mia personale perplessità su quanto intrapreso dai due piloti coinvolti, a cui auguro di cuore di rimettersi presto.
Cioè l'effettuare un volo notturno, su un mono, il che è già abbastanza azzardato, e per giunta su un velivolo che aveva già dato, precedentemente e anche nei giorni immediatamente precedenti l'evento, avvisaglie di problemi e failure ricorrenti.
è un equipaggiamento aggiuntivo, quindi si deve richiedere un STC.=Casio= ha scritto:Comunque so che è stato montato diciamo aftermarket su diversi aerei di privati che lo volevano e per lo meno in america e in germania (sono a conoscenza di questi due casi nello specifico) non ci sn stati problemi con il cn.
Essere competitive a scapito della sicurezza?Magari fanno l'addestramento strumentale anche in IMC...alebest ha scritto:Purtroppo se le scuole facessero fare il night su un bimotore (in italia parlo), non sarebbero più competitive! ...
Non tutte ma le piu' serie lo fanno (se vuoi ti dico anche chi);le ore di notturno e' preferibile volarle su bimotore anche se costa un po di piu'..Appe ha scritto:Con cosa viene fatto il NVFR nelle scuole italiane? tutti sul bimotore? davvero? Non per polemica, chiedo perchè non lo so!
l'IR si fa con il bimotore...
Vallo a dire ad uno che paga centinaia di euro per un biglietto, và.alebest ha scritto:Ovvio che è più rischioso, ma un certo rischio (calcolato) bisogna accettarlo!
Ciao roberto volo nella TMA di milano e so bene cosa intendi soprattutto perchè bazzichiamo spesso torino aeritalia e caselle e per arrivarci passi da pianura a collina a quasi montagna però io se posso sto ad almeno 2500 QNH. Logico che ci saranno alcuni punti in cui non posso che essere a 1000 agl dico sl che in generale PROVO a tenermi un po piu alto..è proprio l'istruttore che ci abitua così...di giorno non è un pericolo in fondo...rrroberto ha scritto: Casio, di dove sei?
La TMA di Milano che è grande come mezzo nord Italia inizia a 1000ft ground (per darti un'idea sommaria: http://it.wikipedia.org/wiki/File:TMA_Milano.PNG).
Praticamente devi strisciare per terra. Venendo dalle alpi devi seguire quasi il profilo delle alture non riesci nemmeno a tenere una rotta dritta.
E' una limitazione grossissima in termini di sicurezza sia di giorno che di notte perché a 300 metri da terra se ti pianta vai giù lì dove sei hai poco da stare a cercare zone sicure. Ovviamente di notte è peggio, come in questo caso in cui un campo l'avevano anche trovato ma evidentemente non hanno visto le cime degli alberi.
Ciao
Non posso che darti ragione, effettivamente non si può fare altro. Se uno però ci pensa bene è proprio un rischio gratuito.Appe ha scritto:se vuoi volare a mille piedi solo con il campo sotto, in pratica non volerai per tre quarti del nord ovest, visto che appena sei a 2100 piedi milano info ti chiama per chiederti la quota!
le tue argomentazioni sono valide, ma nell'adattarle alla vita pratica,è un casino! come fai NVFR a Milano se non a 1000ft AGL ?
Non sempre eh, spesso!CTR di torino e genova...le navigazioni bene o male le facciamo li..Caselle, aeritalia, cuneo e qualche giretto sulla riviera ligure..rrroberto ha scritto: Casio: come voli sempre in CTR? Dove voli?