air.surfer ha scritto: 4 dicembre 2019, 14:44
Quelli che hai citato sono incidenti. Nel servizio invece si vuol far lasciare intendere che l'aria che respiriamo a bordo, che viene dai motori, è inquinata e questa è una boiata. Per quanto mi riguarda, non guardo più LE IENE da tempo. Mi annoiano e le trovo un programma al pari dell' D'Urso o la De Filippi.
Esatto, hai sintetizzato bene.
Il problema è importante, non è certo nuovo e i costruttori lo conoscono bene. I fume events (o meglio, le segnalazioni di fume events) sono in aumento negli ultimi anni, ma non è corretto fare di tutta l'erba un fascio, occorrerebbe sapere di più su ogni evento per fare una statistica attendibile. Comunque, essendo un aspetto importante da approfondire, è giusto farlo e alcune compagnie stanno da tempo sviluppando progetti per misurare la qualità dell'aria in cabina in condizioni normali (per ora con risultati abbastanza confortanti).
Diversi fume events sono riconducibili a problemi in fase di manutenzione e su questo aspetto occorre naturalmente lavorare a livello di sistema.
E' sbagliato cercare il caso scandaloso come ha fatto il servizio televisivo in questione, così si fa solo allarmismo, non si risolve certo il problema.
Paolo