Scusate se intervengo sotto forma di "avvocato del diavolo", ma prima di affermare le cose che ho letto in questo thread (ossia le solite lamentele riguardo a tutto e tutti) si può sapere che diavolo è successo veramente? Secondo me, prima di sparare contro le testimonianze e i giornalisti bisognerebbe PRIMA analizzare il caso. Attenzione, non stò difendendo un testimone o un giornalista, stò solo cercando di farmi un'idea intelligente dell'episodio (se poi c'è stato). Sappiamo che i passeggeri sono vittime di paure, e che in presenza di particolari fenomeni tecnici o atmosferici hanno la tendenza ad ingigantirli più di tanto, ma non è detto che comunque qualcosa di sgradevole sia davvero capitato, non vi pare? Ora, che l'aereo sia sceso in verticale come ha detto la testimone (inteso come caduta in piacchiata di muso) lo dubito fortemente, ma è forse più plausibile pensare che col termine "verticale" intendesse dire che ha avvertito una perdita di quota consistente. Dopotutto non è certo la prima volta che un'aereo è vittima di fenomeni del genere cosiddetti "turbolenza in aria calma". Alcuni di questi fenomeni sono stati eloquentemente riportati e registrati dai piloti e devo ammettere che fanno davvero paura! Un MD80 diretto a Torino, qualche mese fa ha avuto una perdita di quota improvvisa (report del comandante) di ben 1000 metri, e posso solo immaginare il terribile spavento che ha provato chi stava seduto su quei sedili. L'effetto "sensoriale" è praticamente quello di cadere in verticale, è forse (ripeto, forse) è proprio questo quello che intendeva la signora testimone del caso che state discutendo, poi ingigantito dal solito giornalista in cerca di scoop.
Un'altra cosa che francamente ma molto francamente mi ha lasciato perplesso è leggere alcuni vostri commenti "disfattisti" nei riguardi di Meridiana. Cosa centra meridiana con quello che è accaduto? Se un passeggero durante un volo viene attanagliato dal panico prodotto da fenomeni atmosferici (forti turbolenze), perchè mai la compagnia dovrebbe risentirne o perderne la faccia? Un volo è un volo. La compagnia non centra un fico secco! Se io dico che durante un volo Alitalia me la sono fatta addosso perchè ho trovato un temporale non vado certo a mettere zizzania nei confronti dell'Alitalia, e l'Alitalia non viene certo sminuita dalla mia testimonianza. Qualcunque aereo si trovi a volare in quelle condizioni atmosferiche riporta il medesimo effetto, che sia Meridiana, Alitalia, Lufthansa, per cui non mi è piaciuto il tono di certe vostre affermazioni. Secondo me un titolo come "..paura durante un volo Meridiana.." è un titolo come un'altro, riporta semplicemente il racconto di un volo che non è proprio filato liscio e che ha spaventato gli occupanti, ma non certo che la Meridiana è colpevolo dell'episodio. Se davvero bastasse così poco a far perdere la faccia a una compagnia allora nessuno di noi comprerebbe più un'auto di marca X o Y perchè sono sicuro che da qualche parte si è già letto ".. una mercedes finisce fuori strada, morti tutti gli occcupanti..". Che facciamo allora? Non compriamo più la Mercedes perchè ritenuta "pericolosa"? Facciamo fare pessima figura alla Mercedes perchè con le sue auto sono morte delle persone? La Mercedes perde forse la faccia? Non vedo quindi che perdita di immagine possa avere subito Meridiana con questo racconto. Niente di niente. E' una cosa che secondo me vi siete inventati voi (e vi chiedo scusa se qualcuno si offende, ma mi piace essere franco e vedere un forum che non si comporta come dei giornalisti che parlano tanto per parlare!).
Detto questo, non sò cosa è successo a quel volo Meridiana. Non sò se ha incontrato davvero dei problemi meteo avversi oppure se la storia è tutta inventata da niente. Prima di sparare affermazioni pesanti contro tutti (passeggeri e giornalisti) vorrei almeno sapere com'è andata veramente e cosa è successo veramente, possibilmente senza riderci troppo sopra. POI, e solo poi, si può commentare anche con toni accesi, ma prima di farlo cerchiamo almeno di capire cosa è successo.

Un forum come questo non dovrebbe MAI rispondere a un'articolo con parole come queste:
- "Mi fa veramente ridere quest'articolo ......"
- "pensa te se le compagnie aeree si devono coprire il c**o con dichiarazioni varie per colpa di una pazza isterica "
- "ormai lo sappiamo che tutti i giornali tendono a gonfiare le notizie e far vedere la tragedia anche quando non c'è n'è motivo..."
- "Basta con ste ca..ate sui giornali!"
......e via discorrendo. Mi sembra davvero moooolto poco professionale. Lo ripeto, io per primo mi sono sempre battuto contro la stupidità dei giornalisti, soprattutto quando fanno prendere paura al prossimo con notizie ingigantite. Però magari un po' di verità c'è, e se c'è, è nostro compito discuterla in modo intelligente come i competenti sanno fare. Se quel Meridiana non ha avuto nulla e la notizia è una farsa inventata dal nulla bella e buona, allora cestinate tutto e non considerate nulla di quanto ho detto. Ma se ha davvero avuto un volo "anomalo" tra virgolette non mi sembra il caso di infangarlo in questo modo.

Io stesso che sò cosa sono gli aerei e come volano mi sono trovato una volta davanti al panico, e vi assicuro che non ho riso più di tanto. Successe su un 737 diretto a Palermo. Quella sera ci fu un temporale tanto forte da alluvionare l'intera città (con danni consistenti) e sfortuna vuole che io ero sull'aereo che ci finì in mezzo. Sono stati ben 30 minuti di autentico inferno, roba che non auguro a nessuno! Persino le hostess erano bianche come cadaveri e a bordo l'isterismo era oltre la norma, chi urlava, chi vomitava, chi sembrava gli venisse un colpo da lì a poco. La mazzata finale la diete il comandante (l'aereo era della Air Sicilia) quando che poco ritegno per la paura altrui ha annunciato le testuali parole:
"Non ci concedono un alternato e siamo a corto di carburante. TENTEREMO un atterraggio!"
Queste parole sono state devastanti, e anche io che solitamente sono freddo ho cominciato a pensar male. Fortuna vuole che siamo arrivati a terra dopo aver svolazzato come foglie secche al vento, ma secondo me abbiamo davvero solo avuto c.u.l.o bello e buono perchè era una manovra da suicidio (altro che Gardaland!!).
Se l'indomani avessi dovuto scrivere qualcosa su un giornale avrei riportato un titolo come "Paura su un volo Air Sicilia", e state tranquilli che non c'era nulla di inventato e nulla da ridere.
