Domande Meteorologia
Moderatore: Staff md80.it
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
ok comunque ora ho capito le misurazioni sono fatte su isoipse diverse ...... la domanda l'ho presa dal libro di meteo oxford ATPL. che sto studiando ......però adesso che ci penso , la nostra TA è maggiore dell IA , ma allora come mai abbiamo stessi valori ???????? 13500 ft è uguale a FL135
Ultima modifica di A320 Pilot il 31 dicembre 2010, 19:24, modificato 1 volta in totale.


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Mmmh, e ti va di condividere con noi il tuo ragionamento?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
allora la TA si basa dalla distanza verticale tra l'aereo e il sea level .... invece la IA si basa tra la distanza verticale cche c'è tra aereo e la isoipsa 1013,25 , quindi se al livello del mare c'è la 1019 , la 1013 sarà sicuramente + in alto , perchè è una minor pressione , quindi se ci immaginiamo che la TA è maggiore della IA siamo in condizioni + calde di ISA , se siamo + alti di quanto indicato dall'altimetro le isobare sono + larghe e quindi un riscaldamento rispetto alla ISA
Ultima modifica di A320 Pilot il 31 dicembre 2010, 19:30, modificato 1 volta in totale.


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Ma ci sei o ci fai?
Hai appena scritto che la risposta giusta è la b che recita "colder than ISA"...
Hai appena scritto che la risposta giusta è la b che recita "colder than ISA"...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
non ci sono prorpio .... nel tuo disegno che mi ha aiutato a ragionare c'è la TA che è maggiore della IA ......


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Strano che il libro non spieghi l'esercizio.
Vediamo se qualcuno risponde dall'altro forum.
Vediamo se qualcuno risponde dall'altro forum.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
ti giuro che sul libro non fa esercizi del genere ..... spiega solo il barometric error e il temperature error con le solite frasette " from hight to low look down below e from high to cold don't be bold " tutte ste cose e disegni ...... comunque prima che avevo capito , alla fine avevo solo capito il fatto che le misurazioni erano prese da livelli diversi , comunque il mio ragionamento che sostengo ( OVVIAMENTE SBAGLIATO) è quello che ho scritto sopra .... 



Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Vabbè che io ognitanto ci litigo con l'italiano ma pure te non scherzi eh... "prima che avevo capito, alla fine avevo solo capito"...
sarà lo spumantino
Nei testi Bristol gli esempi che ti propone dopo aver spiegato una nozione vengono risolti e ti viene detto il perchè e il percome si ottiene quel risultato.


Nei testi Bristol gli esempi che ti propone dopo aver spiegato una nozione vengono risolti e ti viene detto il perchè e il percome si ottiene quel risultato.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
e qui no , è un po diverso ..... fai la teoria ,ma non è teoria mirata ai quiz , ma teoria teoria......
comunque ho altre domande molto ambigue che posterò prossimamente dopo aver risolto questa.
comunque ho altre domande molto ambigue che posterò prossimamente dopo aver risolto questa.


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Guarda l'unico ragionamento che può portare alla risposta b è trascinare la 1013 al livello del mare. Per mantenere una IA pari a 13500ft l'aereo seguirà la 1013 durante la sua traslazione verso il basso. A questo punto il radar-altimetro misurerà una TA pari a 13338ft anzichè 13500ft e con IA maggiore della TA abbiamo aria + fredda.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Domande Meteorologia
Io la vedo molto più semplice, ma è un difetto mio, tendo a semplificare le cose per risolvere i problemi.
La isobara 1019 è sul livello del mare, e fin qui siamo tutti d'accordo, e la isobara 1013 sopra il livello del mare, di 162 piedi circa.
Siamo anche d'accordo che mentre il Radio altimetro misura la TA, indipendentemente dalla temperatura, il classico altimentro indica la TA solo se la temperatura è standard, che evidentemente non è il caso dell'esercizio.
Ora, siamo tutti d'accordo nel dire che quando l'aria è più fredda della ISA le isobare sono più ravvicinate (io me le vedo che si rannicchiano per il freddo, vedete voi...) mentre sono più distanziate dello standard (27 piedi a millibar) quando fa più caldo? Bene.
Ora, se a temperatura dell'aria fosse standard l'aereo sarebbe a 13500 se l'altimetro fosse settato sul qnh corretto, 1019, e la stessa quota sarebbe letta dal RA.
Se la temperatura fosse standard e l'aereo settato sulla 1013, come è nell'esercizio (si parla di livelli di volo…), l'aereo sarebbe quindi 162 piedi sopra 13500 piedi, cioè a 13662 piedi.
Ma si trova più basso in basso, a 13500 piedi…
Che vuol dire? Che la distanza tra la isobara 1013 e i 13500 piedi è più ravvicinata di quanto non sarebbe in temperatura standard: le isobare sono quindi più "compresse", più ravvicinate.
Vuol dire che hanno freddo
Quindi la temperatura è più fredda della ISA.
La isobara 1019 è sul livello del mare, e fin qui siamo tutti d'accordo, e la isobara 1013 sopra il livello del mare, di 162 piedi circa.
Siamo anche d'accordo che mentre il Radio altimetro misura la TA, indipendentemente dalla temperatura, il classico altimentro indica la TA solo se la temperatura è standard, che evidentemente non è il caso dell'esercizio.
Ora, siamo tutti d'accordo nel dire che quando l'aria è più fredda della ISA le isobare sono più ravvicinate (io me le vedo che si rannicchiano per il freddo, vedete voi...) mentre sono più distanziate dello standard (27 piedi a millibar) quando fa più caldo? Bene.
Ora, se a temperatura dell'aria fosse standard l'aereo sarebbe a 13500 se l'altimetro fosse settato sul qnh corretto, 1019, e la stessa quota sarebbe letta dal RA.
Se la temperatura fosse standard e l'aereo settato sulla 1013, come è nell'esercizio (si parla di livelli di volo…), l'aereo sarebbe quindi 162 piedi sopra 13500 piedi, cioè a 13662 piedi.
Ma si trova più basso in basso, a 13500 piedi…
Che vuol dire? Che la distanza tra la isobara 1013 e i 13500 piedi è più ravvicinata di quanto non sarebbe in temperatura standard: le isobare sono quindi più "compresse", più ravvicinate.
Vuol dire che hanno freddo

Quindi la temperatura è più fredda della ISA.
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Si, il discorso quadra.
Nuova tecnica di risoluzione, analizzare come sarebbe la situazione in aria ISA.
Nuova tecnica di risoluzione, analizzare come sarebbe la situazione in aria ISA.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Domande Meteorologia
Sono andato di corsa e non ho seguito molto i vostri conti, però volevo dire che nel calcolo del peso massimo di decollo limitato dagli ostacoli e nella definizione della quota di inizio virata o di accelerazione con un motore in meno riportata nella procedura contingency viene sempre tenuto conto dell'errore di indicazione dell'altimetro per la massima deviazione dalla standard prevista in quell'aeroporto. Ad esempio, a FCO il calcolo della quota di accelerazione (o di una eventuale quota di inizio virata) si fa prevedendo sia ISA + 35 (50°) che ISA-40 garantendo sia il tempo di impiego della spinta di decollo che il sorvolo degli ostacoli presenti nella traiettoria considerata, e si parla di quote basse, non di livelli di volo.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
PERFETTO , capito grazie 1000 adesso è chiaro .......procedo subito con un'altra domanda in cui ho trovato difficoltà.
What temperature and pressure conditions would be safest to ensure that your flight level clears all obstacles by the greatest margin ?
a)Cold temp/low pressure
b)Warm temp/high pressure
c)Temp less than or equal to ISA and a QNH less than 1013
d)Temp more than or equal to ISA and a QNH greater than 1013
la domanda specifica SAFEST ......
What temperature and pressure conditions would be safest to ensure that your flight level clears all obstacles by the greatest margin ?
a)Cold temp/low pressure
b)Warm temp/high pressure
c)Temp less than or equal to ISA and a QNH less than 1013
d)Temp more than or equal to ISA and a QNH greater than 1013
la domanda specifica SAFEST ......


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
b?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
io all'inizio avendo visto safest , ho detto , be prendiamo in considerazione l'isoipsa più bassa ..... però dopo dice GREATEST margin quindi era ovvio che si parlava di ALTA pressione e temperatura , anche io avevo risposto B e invece è la D ..... 



Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Basta mi sono rotto! Non rispondo più! 
Comunque lo immaginavo, la b era troppo scontata per essere une delle tue domande ambigue ma ho risposto in ogni caso b perchè avrei risposto cosi anch'io.

Comunque lo immaginavo, la b era troppo scontata per essere une delle tue domande ambigue ma ho risposto in ogni caso b perchè avrei risposto cosi anch'io.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia



Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Non proprio, l'alta pressione è qualcosa di relativo. Vi è alta pressione in una zona se nel microclima presente la pressione media è minore. Cioè per Olbia l'alta pressione può essere da 1020 in su mentre per Londra può essere da 1000 in su.
Almeno cosi ricordo mi disse un amico.
Comunque si, nei quiz non devi scegliere la risposta giusta ma la risposta più giusta.
Almeno cosi ricordo mi disse un amico.
Comunque si, nei quiz non devi scegliere la risposta giusta ma la risposta più giusta.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
eh infatti me pareva ..... adesso ne posto un'altra di domanda, facile ma stronzissima


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
Using the diagram below you are on a flight from A to B at 1500ft. which statement is true ?
a.True altitude at A is greater than B
b.True altitude at B is greater than A
c.True altitude is the same
d.cannot tell
a.True altitude at A is greater than B
b.True altitude at B is greater than A
c.True altitude is the same
d.cannot tell
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Ma che figure vi passano nei testi Oxford?

Ci mancava solo un trough in direzione nord...





Ci mancava solo un trough in direzione nord...



Ultima modifica di AirGek il 1 gennaio 2011, 19:40, modificato 1 volta in totale.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
ahhahah , no quella l'ho disegnata io in 2 minuti con paint però è praticamente la stessa figura


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
b? 
Siamo nell'emisfero Nord?

Siamo nell'emisfero Nord?
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- tartan
- Aircraft Performance Supervisor
- Messaggi: 9893
- Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
- Località: Ladispoli (Roma)
- Contatta:
Re: Domande Meteorologia
Secondo me la risposta esatta è la b) perché quando è warm la temperatura è superiore a 15°, dovunque stai, quindi è ISA +, mentre nella d) la temperatura può essere anche ISA con zero margine dovuto all'errore altimetro.A320 Pilot ha scritto:PERFETTO , capito grazie 1000 adesso è chiaro .......procedo subito con un'altra domanda in cui ho trovato difficoltà.
What temperature and pressure conditions would be safest to ensure that your flight level clears all obstacles by the greatest margin ?
a)Cold temp/low pressure
b)Warm temp/high pressure
c)Temp less than or equal to ISA and a QNH less than 1013
d)Temp more than or equal to ISA and a QNH greater than 1013
la domanda specifica SAFEST ......
A meno che quell'High pressure si riferisca ad una condizione di pressione alta in quanto superiore ad una vicina più bassa e quindi con valori anche inferiori a 1013, però mi sembra stiracchiata.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
tartan : come ha detto AirGek bisogna sempre scegliere non quella giusta ma la più giusta , ci sono cascato anche io quella giusta è la D
comunque ritornando al discorso , si Gek l'hai azzeccata
quella giusta è la B però non siamo nell'emisfero nord ma nel sud , ..... io all'inizio ci sono cascato in pieno , be ho visto una circolazione in senso orario e ho detto , vabè è un'alta pressione e a B ci sarà una bassa pressione quindi la TA a B sarà minore di A poi dopo aver fatto il check a fine capitolo con le risposte mi accorgo che c'è un Melbourne e in effetti questa cttà è in australia quindi emisfero SUD dove le circolazioni sono contrarie a quelle dell'emisfero nord , quindi se ad A ora assumiamo una bassa pressione e a B un'alta pressione la TA a B è maggiore di A e il tutto viene .... 
comunque ritornando al discorso , si Gek l'hai azzeccata




Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Sorvolando sul fatto che non avendo nessun valore di pressione indicato non si capisce se sono due anti-cicloni, due cicloni o uno e l'altro, potrei immaginare siano due cicloni vista la vicinanza delle isobare ma non mi pare il caso visto la risposta. Comunque col vento che viene riportato se voliamo da A a B saremo soggetti ad una deriva verso sinistra, cosa che avviene quando voliamo via da un centro ciclonico, per quello ho risposto b. Ma se dici che stiamo nell'emisfero Sud le cose si invertono quindi staremmo volando via da un centro di alta pressione e la nostra TA starebbe diminuendo ed io avrei risposto a.
Cioè o ste domande sono domande del c.a.z.z.o oppure sono io che non c'ho capito niente di meteo...
Cioè o ste domande sono domande del c.a.z.z.o oppure sono io che non c'ho capito niente di meteo...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
no no sono domade cazzutissime , fai conto che il manuale ATPL di meteo lo porto anche a scuola e ste domande le faccio fare anche ai prof con ATPL e me le sbagliano ....... quindi sono proprio insolite ...... adesso vado un po avanti con i quiz e poi ne posto altre di domande .....


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- dirk
- 10000 ft
- Messaggi: 1424
- Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
- Località: DIXER 5000 ft or above
Re: Domande Meteorologia
A320 Pilot in che scuola stai facendo l'ATPL?
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
non sto facendo l'atpl, mi iscrivo a fine gennaio per il corso di settembre 2011, comunque mi hanno regalato 2 libri oxford ATPL che sono principles of flight e Meteorology.....POF lo ho finito e i quiz mi vengono tutti più che bene ,meteo sono arrivato a capitolo 9 che è l'altimetria.....le domande che trovo difficoltà le chiedo ai prof che insegnano nel mio ITAER....che molti hanno l'atpl


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Comunque A320 pilot spiegami il perchè la risposta corretta è la b visto che io non ci arrivo...
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
la risposta B che dice che la TA a B è maggiore di A è corretta perchè se manteniamo una indicated altitude di 1500 ft costante da una zona di bassa pressione(A) rispetto ad una zona di pressione maggiore(B) la nostra true altitude aumenta ....
si può osservare che il nucleo di pressione di A ha un vento che si muove in senso orario però Melbourne sta nell'emisfero SUD e quindi è una BASSA pressione invece B anche se è una bassa pressione le isobare sono più distanziate rispetto ad A e la pressione sarà sicuramente maggiore e quindi la nostra TA aumenta volando da A verso B. il disegno che ho fatto è uguale a quello del libro , però le isobare a B sono più ampie rispetto ad A e la cosa mi ha fatto pensare ad una pressione maggiore rispetto ad A...
si può osservare che il nucleo di pressione di A ha un vento che si muove in senso orario però Melbourne sta nell'emisfero SUD e quindi è una BASSA pressione invece B anche se è una bassa pressione le isobare sono più distanziate rispetto ad A e la pressione sarà sicuramente maggiore e quindi la nostra TA aumenta volando da A verso B. il disegno che ho fatto è uguale a quello del libro , però le isobare a B sono più ampie rispetto ad A e la cosa mi ha fatto pensare ad una pressione maggiore rispetto ad A...


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
- AirGek
- FL 500
- Messaggi: 12714
- Iscritto il: 7 dicembre 2008, 12:02
- Località: 12 o'clock opposite direction
Re: Domande Meteorologia
Più che domande cazzutissime io rimango dell'avviso che siano domande del c***o specialmente per come sono poste.
Ora devo anche prendermi un righello per vedere quanti mm sono distanti le isobare nei due casi?
A vedere quel simbolo il vento soffia via dal centro, tipico comportamento da ciclone no?
Se questo è il corso OAA son ben felice di aver scelto Bristol.
Ora devo anche prendermi un righello per vedere quanti mm sono distanti le isobare nei due casi?
A vedere quel simbolo il vento soffia via dal centro, tipico comportamento da ciclone no?
Se questo è il corso OAA son ben felice di aver scelto Bristol.
Tempi duri creano uomini forti,
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
Uomini forti creano tempi tranquilli,
Tempi tranquilli fanno gli uomini deboli,
Uomini deboli creano tempi duri
- A320 Pilot
- 10000 ft
- Messaggi: 1042
- Iscritto il: 10 gennaio 2009, 13:38
Re: Domande Meteorologia
infatti non sei l'unico che preferisce i bristol , comunque il segnalino del vento è prorpio cosi come in figura ....


Frozen ATPL(A)-CPL/IR/MEP/MCC/FI
-
- FL 500
- Messaggi: 9560
- Iscritto il: 15 novembre 2007, 18:11
Re: Domande Meteorologia
AirGek ha scritto:Più che domande cazzutissime io rimango dell'avviso che siano domande del c***o specialmente per come sono poste.


Il righello piglialo per fare altro và...lascia stare l'isobara...

Battute a parte diciamo che, concettualmente, una domanda non dovrebbe prestarsi a duemila interpretazioni.
Dovrebbe essere chiara e poter essere compresa in modo univoco.
Se non è così, il sistema di verifica dell'apprendimento ha sicuramente qualche cosa che non va e perde senz'altro di efficacia.