decollo MD11 Klm

Area dedicata alla discussione di qualsiasi argomento riguardante l'aviazione in generale, ma comunque attinente al mondo del volo

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
SuperMau
FL 450
FL 450
Messaggi: 4756
Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da SuperMau »

spiridione ha scritto:Da un po' di tempo, nel forum, c'è un po' di maretta.
Ci si accapiglia come cani in calore per quelle che io vorrei definire "stronzate".... :shock:
Ma entrate sul Forum per rilassarvi, per imparare qualcosa in più o per fare a chi ce lo ha più lungo???
Eccheca220, fate proprio passare la voglia, così...... :roll:
Spiri,
sono d'accordo sulla maretta...... e sul fatto che sta passando la voglia anche a me.
Come detto prima, mi chiedo perche' mi devo stressare a controllare l'esattezza di alcuni dati, se poi la discussione va avanti senza che la gente legga quello che viene postato (mica solo da me eh!)

Ciao
M.
Be'....sono andato un po' in giro...
Immagine
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da flyingbrandon »

SuperMau ha scritto: Come detto prima, mi chiedo perche' mi devo stressare a controllare l'esattezza di alcuni dati, se poi la discussione va avanti senza che la gente legga quello che viene postato (mica solo da me eh!)

Ciao
M.
Perché c'è comunque chi è interessato a leggere...e leggere cose esatte. È un'attitudine mentale...io e te possiamo avere anche opinioni diametralmente opposte ma le opinioni si basano sulla conoscenza. Ed è il bello della discussione. Evidentemente c'è chi non è interessato a discutere...non nel senso costruttivo del termine...
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
flyingbrandon
A320 Family Captain
A320 Family Captain
Messaggi: 12054
Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da flyingbrandon »

tiziano79 ha scritto:che c'è che nn vi quadra ragazzi
Niente...a noi quadra tutto..... :mrgreen:
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.



(È!)
(יוני)

O t'elevi o te levi
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da tartan »

tiziano79 ha scritto:come ho fatto notare prima guardando il video si vede che qualcuno a bordo c'era.
poi se erano 2 o 300 non si sa.
E' vero, non si sa, però si può supporre e comunque anche se fossero stati 300 l'aereo sarebbe stato sempre semivuoto rispetto al carico massimo che potrebbe portare normalmente da una pista di almeno 3000 metri e in condizioni meteo ottimali senza ostacoli di fronte. Ora che abbiamo appurato che, stante la prova inconfutabile del finestrino, qualcuno a bordo c'era, magari anche 300 pax tutti intorno a quel finestrino perchè era l'unico dal quale si vedeva bene il panorama, ed ora che abbiamo appreso che non è solo il numero dei passeggeri a bordo che definisce il carico di un aereo e di conseguenza le sue performance, possiamo smettere di meravigliarci eccessivamente di fronte a certi filmati che si vedono in internet?
Volevo aggiungere che il gradiente sviluppabile dipende da:
(S-R)/W dove S sta per spinta, R sta per resistenza e W sta per peso, quindi, visto che al decollo la spinta è quella e la resistenza pure, l'unica variabile è il peso, perciò ad alti pesi il gradiente è minore che a bassi pesi.
Mi raccomando, è a spanne, non mi fate i pierini! :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 976
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da musicaldoc »

A proposito di MD11, anni fa conobbi un ex comandante 747 Alitalia (in pensione) zio di una mia amica, che diceva che ai piloti l'MD11 non piaceva perchè dovevano quasi sempre tenerlo trimmato a cabrare per caratteristiche progettuali, cosa che quasi annullava il risparmio di carburante dei tre motori contro quattro di un 747.

Confermate questa caratteristica?
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da Lampo 13 »

Non conosco le reali caratteristiche del MD11.
So che è l'aeroplano che ha fatto fallire la Douglas.
So che i Piloti che ci volavano lo hanno sempre amato anche se ammettevano avesse una enormità di problemi,
scarsa autonomia per il serbatoio in coda non certificato, in crociera stallo di bassa e stallo di alta vicinissimi, piani di coda piccoli con conseguente alta velocità in finale e problemi di flare, impianti inutilmente complicati in stile Douglas (vedi l'elettrico del MD80) invece dei semplicissimi impianti Boeing (vedi 747)...
Io l'ho sempre trovato anche brutto con quel motore "appiccicato" la dietro.

Comunque, da come la so io, il DC10 è stato un bimotore a cui hanno aggiunto un terzo motore per evitare le ETOPS e non un quadrimotore cui ne hanno levato uno per risparmiare.
Avatar utente
Alberto.c
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 380
Iscritto il: 28 maggio 2012, 10:22

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da Alberto.c »

Lampo 13 ha scritto: Io l'ho sempre trovato anche brutto con quel motore "appiccicato" la dietro.
Nooooooooooooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Lampo 13 ha scritto: Comunque, da come la so io, il DC10 è stato un bimotore a cui hanno aggiunto un terzo motore per evitare le ETOPS e non un quadrimotore cui ne hanno levato uno per risparmiare.
Qua ti sbagli, le ETOPS sono successive e di molto al DC10 ...

Ciao Alberto
Avatar utente
musicaldoc
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 976
Iscritto il: 20 settembre 2010, 19:31

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da musicaldoc »

Lampo 13 ha scritto: So che i Piloti che ci volavano lo hanno sempre amato anche se ammettevano avesse una enormità di problemi

Grazie per la risposta. A me tutto sommato esteticamente non dispiaceva lo trovavo più aggraziato del DC10. Ci ho volato solo una volta vent'anni fa con Alitalia e a parte la partenza shockante da Roma è stato un bel volo. Ritardo di tre ore per "sostituire un componente"... boarding, a metà taxing il comandante comunica "scusate ma dobbiamo tornare indietro per un ulteriore problema tecnico"....gira l'MD11 e nemmeno arrivati alla piazzola ricomunica "abbiamo risolto il problema, possiamo partire" :shock:

Potevano essere mille cose, anche semplicemente lo scaldavivande rotto, ma agli occhi di un inesperto ignorante la cosa era alquanto forte, un problema che impedisce il decollo risolto in 30 secondi?.... se a questo aggiungiamo che in cabina c'era un gruppo di pellegrini USA il cui capo si gira e dice a tutti in inglese "abbiate fede, preghiamo" :shock:
....potete immaginare il mio sguardo :D :D
Avatar utente
Lampo 13
FL 500
FL 500
Messaggi: 7531
Iscritto il: 21 agosto 2014, 23:44
Località: Lodz - Polonia

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da Lampo 13 »

Alberto.c ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: Io l'ho sempre trovato anche brutto con quel motore "appiccicato" la dietro.
Nooooooooooooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Lampo 13 ha scritto: Comunque, da come la so io, il DC10 è stato un bimotore a cui hanno aggiunto un terzo motore per evitare le ETOPS e non un quadrimotore cui ne hanno levato uno per risparmiare.
Qua ti sbagli, le ETOPS sono successive e di molto al DC10 ...

Ciao Alberto
Si, hai ragione, prima i bimotori non potevano proprio volarlo l'Atlantico, quindi mi sono espresso male, con le ETOPS hanno permesso ai bimotori di farlo, prima ci hanno dovuto appiccicare un altro motore! :D
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da tartan »

IL DC10 era un bellissimo aereo di notevole capacità e versatilità di trasporto. ETOPS, come rilevato da Alberto c. non centrava ancora niente nella scelta del terzo motore. Se quegli stronzi di americani non si fossero inventati una procedura particolare per effettuare la manutenzione dei motori, l'incidente che causò la perdita del motore al decollo (perdita effettiva e non solo di spinta) il DC10 ancora sarebbe vivo. Divenne MD11 proprio per le chiacchiere sulla sua affidabilità.
Riguardo al trimmaggio, tutti gli aeromobili civili usano il trim nose up, perchè il baricentro è sempre davanti al centro di pressione per motivi di stabilità. Il problema del consumo deriva da un uso non congruo dell'aeromobile.. Chi decise di acquistarlo in AZ molto probabilmente lo fece solo per questioni politiche (strano vero?) e poi venne usato in modo sbagliato, su rotte troppo lunche (Sud America?) per le quali era necessario, al fine di ridurre i consumi, mantenere il baricentro sempre ai limiti posteriori. Da qui l'inserimento del serbatoio posteriore e del sistema marchingegnoso (termine inventato al solo scopo di cercare di chiarire i tentativi fatti per ovviare ad una carenza di impego) per spostare il carburante dai serbati alari e anteriore verso il posteriore succhiando finchè era possibile solo da quello.
Scritto di getto senza tener conto troppo della lingua italiana e scosso da fremiti di sdegno per la cattiva fama destinata ad una bellissima macchina volante e senza usare il tatapak/tetrapack o come diavolo si chiama.
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
tartan
Aircraft Performance Supervisor
Aircraft Performance Supervisor
Messaggi: 9893
Iscritto il: 13 gennaio 2008, 18:40
Località: Ladispoli (Roma)
Contatta:

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da tartan »

Lampo 13 ha scritto:
Alberto.c ha scritto:
Lampo 13 ha scritto: Io l'ho sempre trovato anche brutto con quel motore "appiccicato" la dietro.
Nooooooooooooooooooooooooooo !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Lampo 13 ha scritto: Comunque, da come la so io, il DC10 è stato un bimotore a cui hanno aggiunto un terzo motore per evitare le ETOPS e non un quadrimotore cui ne hanno levato uno per risparmiare.
Qua ti sbagli, le ETOPS sono successive e di molto al DC10 ...

Ciao Alberto
Si, hai ragione, prima i bimotori non potevano proprio volarlo l'Atlantico, quindi mi sono espresso male, con le ETOPS hanno permesso ai bimotori di farlo, prima ci hanno dovuto appiccicare un altro motore! :D
Sempre solo motivo di soldi. Meglio un trimotore che un bimotore con tutte le scappatoie che ti pare sulla traversata atlantica, però costa di più e allora giù con le regole innovative. :mrgreen:
La mia vita è dove mi spendo, non dove mi ingrasso!
Prima o poi si muore, non c'è scampo, l'importante è morire da vivi.
http://web.tiscali.it/windrider/
Prima di pretendere un diritto devi assolvere almeno ad un dovere.
Avatar utente
Marco92
FL 250
FL 250
Messaggi: 2838
Iscritto il: 26 aprile 2009, 15:16

Re: decollo MD11 Klm

Messaggio da Marco92 »

Anche il 757 ha un assetto di salita molto accentuato.
Rispondi