Aviazione Generale E Transponder C

Area dedicata alla discussioni sulle procedure di navigazione e sulla meteorologia aeronautica

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
Nicolino
General Aviation Technician
General Aviation Technician
Messaggi: 2851
Iscritto il: 15 settembre 2005, 13:15
Località: K-Pax

Re: Aviazione Generale E Transponder C

Messaggio da Nicolino »

Echo ha scritto:Allora... non esistono rotte VFR "standard".
Esistono rotte e quote pubblicate all'interno dei CTR o nelle vicinanze di questi, istituite
con lo scopo di proteggere le procedure di salita/discesa strumentale dal traffico VFR in
partenza/arrivo/sorvolo.

Il nostro spazio aereo purtroppo non è strutturato come quello americano... abbiamo
un sacco di CTR di cui molti militari che hanno grandissime estensioni sia in larghezza che in
altezza, e il traffico VFR (ma molto anche l'IFR) ne è limitato.

Chi dice che il VFR perchè tale deve stare a 1000ft e che quelle sono quote standard sbaglia di grosso.
Il VFR può arrivare fino a FL195. E se te ritieni di dover volare alto per stare sicuro fallo.
La cosa più importante è quella di conoscere lo spazio aereo in cui voli. I diritti che hai e doveri che hai.
Se sai di essere in spazio aereo E o G... dì semplicemente, "Salgo a 100"... e se qualcuno ti dice, "Ma..."
tu gli ripeti: "No, forse non hai capito... non ti sto chiedendo autorizzazione a salire a FL100, ti sto informando
che sto salendo a FL100!"
Anche per questo la pianificazione è importante e fondamentale!
Vuoi volare facendo ciò che ti pare? Pianifica un volo in spazi aerei E, G... e se pianifichi 70 di livello e Bologna
non ti fa entrare gli dici "Roger, lascio il vostro spazio aereo, salgo a 100, grazie buona giornata!"
Se invece vuoi essere controllato, pianifica via CTR e aerovie. ma devi tenerti a ciò che ti dicono.

Controllo o non controllo??
La scelta sta qui.
Se poi mi dici che gli spazi aerei non controllati sono pochi, fatti male ecc... hai ragione.

Se loro ci danno di polso... dateci di polso anche voi.
Grazie per i consigli. Nicolino
Nicolino
Avatar utente
Manuelvi
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 244
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:10

Re: Aviazione Generale E Transponder C

Messaggio da Manuelvi »

Echo ha scritto:Allora... non esistono rotte VFR "standard".
Esistono rotte e quote pubblicate all'interno dei CTR o nelle vicinanze di questi, istituite
con lo scopo di proteggere le procedure di salita/discesa strumentale dal traffico VFR in
partenza/arrivo/sorvolo.

Il nostro spazio aereo purtroppo non è strutturato come quello americano... abbiamo
un sacco di CTR di cui molti militari che hanno grandissime estensioni sia in larghezza che in
altezza, e il traffico VFR (ma molto anche l'IFR) ne è limitato.

Chi dice che il VFR perchè tale deve stare a 1000ft e che quelle sono quote standard sbaglia di grosso.
Il VFR può arrivare fino a FL195. E se te ritieni di dover volare alto per stare sicuro fallo.
La cosa più importante è quella di conoscere lo spazio aereo in cui voli. I diritti che hai e doveri che hai.
Se sai di essere in spazio aereo E o G... dì semplicemente, "Salgo a 100"... e se qualcuno ti dice, "Ma..."
tu gli ripeti: "No, forse non hai capito... non ti sto chiedendo autorizzazione a salire a FL100, ti sto informando
che sto salendo a FL100!"


ciaoo
Anche per questo la pianificazione è importante e fondamentale!
Vuoi volare facendo ciò che ti pare? Pianifica un volo in spazi aerei E, G... e se pianifichi 70 di livello e Bologna
non ti fa entrare gli dici "Roger, lascio il vostro spazio aereo, salgo a 100, grazie buona giornata!"
Se invece vuoi essere controllato, pianifica via CTR e aerovie. ma devi tenerti a ciò che ti dicono.

Controllo o non controllo??
La scelta sta qui.
Se poi mi dici che gli spazi aerei non controllati sono pochi, fatti male ecc... hai ragione.

Se loro ci danno di polso... dateci di polso anche voi.
Devo ammettere di avere dato contro a Echo in precedenze su questo forum però quest'ultimo post èsacrosanto.
Hai descritto perfettamente la situazione e di ciò ti ringrazio.

Ovvio però che se si è un pilota privato che decolla da bresso tutto ciò se ne va a P.... perche a 2000ft comincia la TMA di milano che copre tutto il nord Italia....peccato per noi purtroppo.

Io volo in Spagna da quasi 2 anni ormai e posso dirvi che a 2000ft ci sarò stato3 volte in 200 ore di volo.....
é anche vero che la Spagna ha una conformazione del terreno molto diversa dall'italia e soprattutto non è urbanizzata come in nostro nord, qua tra una città e l'altra ci sono 100nm, in italia 15

Peccato per noi.....
Manuel Vignoni
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Re: Aviazione Generale E Transponder C

Messaggio da pippo682 »

Grazie anche da parte mia ad Echo per lo scambio di opinioni. Non credo ci sia un problema di "contrapposizione" tra controllori e piloti privati, ma più una struttura degli spazi aerei che potrebbe essere ottimizzata. Gli spazi sono pochi, affollati anche da militari. Speriamo che maggiore professionalità dei piloti unita a flessibilità dei controllori ci aiuti a sopperire alle mancanze strutturali.
Ciao
Avatar utente
MarcoAER
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 578
Iscritto il: 11 aprile 2005, 21:03
Località: Rome or Dallas

Re: Aviazione Generale E Transponder C

Messaggio da MarcoAER »

Echo ha scritto:Lo so benissimo e sono d'accordo con te.
Quando mi è stato chiesto cosa mi sembrasse di una possibile ricategorizzazione della TMA di Padova in "A" mi sono espresso contrario e dissi che a mio parere bastava D o a farla grande C... o perchè no, B se proprio si vuole strafare.
Mi hanno risposto che già adesso che è E con il solo obbligo di contatto radio (ripeto, non clearance ATC ma solo l'obbligo di comunicare quello che si fa) non viene rispettata, figuriamoci se la mettessero D o C.
In Italia non c'è la stessa cultura aeronautica e non sarebbe possibile fare come in America.
Dopo due anni dall'entrata in vigore della normativa i piloti ancora spengono il modo C o partono senza trasponder, entrano in spazi aerei controllati senza autorizzazione, non sanno la differenza tra un servizio informazioni e un servizio di controllo del t.a., in spazio aereo G comunicano di voler cambiare la rotta del piano di volo quando piano di volo non l'hanno presentato, non sanno la differenza tra compilare un piano di volo o no, non hanno la più pallida idea dei vari notam in vigore, zone di tiri a fuoco, aree militari, orari di apertura-chiusura aeroporti... ma ancora peggio... non sanno dove volano cos'hanno sopra o sotto o in parte! E' così difficile volare con una cartina aeronautica?
Dai, gardiamoci negli occhi... siamo Italiani e per definizione, in tutto quello che facciamo non c'è mai la diligenza che si trova negli altri paesi. E anche in campo aeronautico è così!

Finalmente uno che la pensa come me :roll:
Marco Ferraro

- Mercenario sulla serie Citation.... (500/560xl/650/750) -

FAA Type Rating Instructor / Examiner
FAA GOLD SEAL Flight Instructor Single & Multi Engine Instrument - CFI/CFII/MEI
FAA Airline Transport Pilot AMEL
JAA fATPL - Commercial MEIR
Avatar utente
giano1968
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 383
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:07
Località: CPT

Re: Aviazione Generale E Transponder C

Messaggio da giano1968 »

N757GF ha scritto:
Echo ha scritto: Volare nella TMA di Milano in VFR è impossibile... è classificata "A" ovvero vietata al VFR, non per sfizio dei controllori ma perchè in quell'area c'è tanto, troppo traffico strumentale a quote basse e sarebbe impossibile garantire la sicurezza del VFR.
Quello del troppo traffico strumentale mi pare un argomento debole. In altre zone, tipo los angeles, c'e` un aeroporto che ha un pochetto di traffico strumentale :), ma il suo spazio aereo e` un classe B e arriva fino a 10000 ft. Sopra puoi andare in vfr senza chiedere nulla a nessuno. E nello spazio B di LAX ti fanno normalmente passare se sei in VFR (2500 ft sopra l'aeroporto), e di traffico leggero sia vfr che ifr ce n'e` molto (oltre a quei 1500+ movimenti giornalieri di liner, che vanno a LAX, le svariate decine di business jet che vanno in tutti gli aeroporti li` attorno).

Quando dicono che c'e` troppo traffico, bisognerebbe ricordarsi di guardare un po' in giro: ci sono posti con molto piu` traffico e meno restrizioni.
esattamente esatto: classe B fino a 10.000 ft, infatti capita molto spesso che su airliners e altri siti ci siano foto stupende fatte da traffico VFR sulla verticale del finale per piste 24 e 25 L e R che sia con scatti memorabili dall'alto verso il basso
Rispondi