SCANDALO Ryanair

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Michele »

anarchy ha scritto:si,ma a me sembrano tutte prese per il sedere. COme la ryan è la luft o alitalia o le altre.chi può dire?


Sì chi può dirlo, ma intanto abbiamo degli indizi su Ryan, e quelli vanno commentati (dire ma anche gli altri faranno così (da provare) non può essere una scusante per Ryan.)
Poi non è un segreto che un comandante di una grande linea aerea ha più margini di discrezionalità.(ma hai visto il filmanto il comandante non poteva nemmeno decidere di servire le noccioline!!! Secondo te su AZ non gli avrebbero dato nulla?)

è come un quadro clinico, se fumi, mangi tanto e male sei più esposto degli altri a certe malattie....e così funziona anche la sicurezza aerea.( Controlli come quelli dei salvagenti possono sembrare inutili...lo saranno al 99% dei casi,ma il meccanismo funziona bene perchè ognuno fà ciò che deve fare,sempre,dove ,come, e quando ci si aspetta che venga eseguito.
Ciao! :mrgreen:
RMKS////
Avatar utente
Zuppa
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 1 maggio 2006, 12:13
Località: Vienna / Cagliari

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Zuppa »

Michele ha scritto:
anarchy ha scritto:si,ma perchè le altre compagnie sono+sicure se le certifica tutte lo stesso ente?

sì,la consob non certifica i bilanci? allora perchè è accaduto l'affare Parmalat? Enron?
Di quale appoggi politici godrebbe Ryanair? Se c'è qualcuno informato sulla Enron, può dirti che non solo i capoccioni della amministrazione bush sapevano tutto, ma che hanno anche venduto le proprie azioni, guardacaso, pochi giorni prima del crack...

Il fatto che Ryanair, in italia almeno, non ha, credo, nessun tipo di appoggio, anzi chi ne ha (vedi alitalia) ha tutto l'interesse per metterla in cattiva luce...

A me invece pare buonismo difendere Alitalia perchè ha fatto la storia dell'aviazione... Ricorda che i contributi statali annauli per azzerare il deficit li paghi tu e i soldi che vanno ad alitalia non li ottieni per sovvenzionare università ecc ecc
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Michele »

Zuppa ha scritto:
Michele ha scritto:
anarchy ha scritto:si,ma perchè le altre compagnie sono+sicure se le certifica tutte lo stesso ente?

sì,la consob non certifica i bilanci? allora perchè è accaduto l'affare Parmalat? Enron?
Di quale appoggi politici godrebbe Ryanair? Se c'è qualcuno informato sulla Enron, può dirti che non solo i capoccioni della amministrazione bush sapevano tutto, ma che hanno anche venduto le proprie azioni, guardacaso, pochi giorni prima del crack...

Il fatto che Ryanair, in italia almeno, non ha, credo, nessun tipo di appoggio, anzi chi ne ha (vedi alitalia) ha tutto l'interesse per metterla in cattiva luce...

A me invece pare buonismo difendere Alitalia perchè ha fatto la storia dell'aviazione... Ricorda che i contributi statali annauli per azzerare il deficit li paghi tu e i soldi che vanno ad alitalia non li ottieni per sovvenzionare università ecc ecc

Io non difendo nessuno e come ho detto all'inizio commento solo il filmato.
Se scegli una compagnia che persegue una certa politica ti davi aspettare che questa agisca in coerenza con essa. E questo non è che lo dico io lo dice pure il comandante (oltre che il co-e tutti gli altri dipendenti RY) del volo all'interno del servizio, oggi ti dicono paghi poco...il volo è sporco...paghi poco il personale è sfruttato,paghi poco siamo tardi e non ti diamo nulla e se il caso ti spediamo a Luton...e paghi tu. Daccordissimo ognuno faccia quello che vuole,ma è sempre più un ''paghi poco....facciamo quello che possiamo''.
Come ho già detto non voglio mica far cambiare idea a qualcuno,commento solo il filmato,che ognuno voli on chi ritiene più opportuno,senza sminuirele scelte altrui (in entrambe le direzioni).
Ora il filmato è quello,e come per il calcio erano cose che si sapevano già...ma secondo mè è ipocrisia dire ''ma le altre compagnie fanno uguale''...vediamo aspettiamo il prossimo...intanto abbiamo questo,non si può fare il solito gioco scaricabarile ''ma anche gli altri fanno così'' e frase che và molto di moda...ognuno si prenda le proprie responasbilità. :mrgreen:

A proposito oggi ho finito di vedere il filmato e mi sono accorto di essere pure stato profeta :roll: :

Michele ha scritto:

(....)
(...e mi fermo qui perchè non l'ho ancora visto tutto)

Ora d'accordo, mi direte che importa dello sporco...pago poco...che importa del FA (chi è cosa fa) pago poco...ma non vi viene il dubbio che come sono... diciamo così...tirati con i FA non lo siano anche con quei due là davanti? Se c'è un guasto non grave o una decisione da prendere(maltempo, cambio rotta etc) siamo sicuri che siano quelli là davanti a scegliere su cosa fare ? o la sicurezza propria edei passeggeri che trasportano...sarà demandata alle decisioni della compagnia?(dato il rischio di richiami o check sul sim amichevole??
Io sono del parere che questo modo di agire intravisto nel filmato sia il polso del metodo di gestione.( Uno che non rispetta alcune regole, solitamente tende perlomeno a cercare di non rispettarne delle altre...se questo gli conviene).
(...)
Ciao! :mrgreen:
RMKS////
SEBY
Banned user
Banned user
Messaggi: 155
Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da SEBY »

Ho cercato di vedere qualche video ma non è che ne abia capito molto.
Per quanto riguarda la sicurezza della compagnia prima o poi farà il botto.
Io feci nel Gennaio 2004 una selezione per Assistente di volo a Palermo. Eravamo quasi 600 per 200 posti.
Ora una compagnia aerea seria ( vedi Alitalia, Eurofly, e altre) non fanno pagare il corso in caso passassi le selezioni. Bene a me hanno chiesto e anche agli altri 1.300.00 Euro. Ecco come si mantiene Ryan Air, perchè cerca personale in tutta Europa (200 in Italia,200 in Spagna,200 in Francia) e giustamente a chi gli piace questo mestiere paga. Addirittura dopo che tui paghi non è sicuro che finisca il corso, perchè può darsi che non sia all'altezza.
Poi del resto come tutte le compagnie low-cost si mira a riempire l'aereo e tu/voi passi/ate per una persona qualunque che ha pagato il biglietto aereo per 10 euro. La tua personalità in una compagnia aerea non conta nulla, sei solo uno dei tanti, mentre in una compagnia seria sei il Signor Tizio, Caio, Sempronio.
Rendo l'idea?
La prima cosa da fare è unirsi affinchè le future carrette del cielo di Ryan Air non solchino più i cieli italiani, secondo far capire alla gente che volare( non la compagnia) è una cosa seria e se devi viaggiare devi pagare, magari non con ALITALIA (non chiedo questo) ma con una compagnia che garantisca i limiti standard della sicurezza.
SEBY
Banned user
Banned user
Messaggi: 155
Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da SEBY »

Qui si solleverà un' altro polverone perchè qualcuno si sarà offeso, ma posso portare prove di un ragazzo che ho conosciuto in un'altra selezione di un'altra compagnia aerea e mi diceva che questi aerei sono sempre in movimento, si mette qualche goccia di olio e via, si riparte di nuovo per altre parti d'europa.
Non c'è solo la Ryan air, ma anche Easy jet, e tutte le compagnie low cost.
Spiegatemi come fa a mantenersi una compagnia aerea in questo modo?
Quando compri un biglietto tu paghi: Personale, carburante,manutenzione (per questo alitalia è famosa e ha fatto molti scioperi, perchè guarda caso il Presidente del Consiglio voleva che Alitalia si comportasse come tutte le compagnie Low-cost).
Non si può avere un MERCEDES e mantenerlo con le spese di una 500
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Kitano »

SEBY ha scritto:Qui si solleverà un' altro polverone perchè qualcuno si sarà offeso, ma posso portare prove di un ragazzo che ho conosciuto in un'altra selezione di un'altra compagnia aerea e mi diceva che questi aerei sono sempre in movimento, si mette qualche goccia di olio e via, si riparte di nuovo per altre parti d'europa.
Non c'è solo la Ryan air, ma anche Easy jet, e tutte le compagnie low cost.
Porta prove (fotografiche, video e quant'altro) e non solo potremo discuterne, ma gireremo l'email a chi di dovere per ulteriori indagini. Naturalmente vogliamo queste PROVE.
Ah, il "ragazzo" in questione è un tecnico o pilota che lavora in Ryanair vero? Altrimenti non capisco da dove verrebbero queste prove... Cioé, io voglio vedere un aereo Ryanair che atterra, un tecnico che mette una goccia di olio e l'aereo che riparte... Questa per me è una prova, da quanto scrivi...
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Gozer

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Gozer »

Easyjet, poi... :D
Avatar utente
Eadi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 12 settembre 2005, 12:14

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Eadi »

Sicuramente c'è da fidarsi di più di un aereo che atterra e riparte subito e sta per la maggior parte della giornata in volo che di aerei che stanno fermi a lungo ; del resto è anche nell'interesse della compagnia far sì che i velivoli rimangano più tempo possibile " per aria " , tutto ciò avviene in praticamente tutte le compagnie non solamente nelle low-cost , non vedo proprio cosa ci sia di strano!i liner sono fatti apposta per sopportare quel genere di cose!
Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Mirrk »

carrette del cielo di Ryan Air
Carrette?Forse non conosci bene gli aerei...gli aerei di Ryanair sono Boeing 737-800NG dell'ultima generazione.Non sono carrette.E poi cosa vuol dire carretta?Aereo vecchio?E allora?Gli MD80 di Alitalia costruiti 25 anni fa e che hanno migliaia di cicli non sono vecchi?E i 737-200 (e sottolineo 200)di Air One?I-JETA (che avrà minimo 30-35 anni e ha girato le compagnie di mezza Europa) poco tempo fa è stato costretto ad un atterraggio precauzionale....fosse successo a un velivolo Ryanair apriti cielo...e poi non conta l'età,ma la manutenzione.Volano ancora in America dc9-15 che erano in servizio con Itavia...fate voi.
E poi:

a)Non capisco la relazione poco caro-poco sicuro.....non esiste,non ha senso,dal momento che Ryanair come le altre low-cost non risparmia (e si sa) sulla sicurezza ma su un sacco di altre cose che sembrano di secondo piano ma sono molto costose.La storia del medico è una stupidaggine (e parlo da futuro medico :mrgreen: )..ci sono medici considerati genii della chirurgia che hanno lasciato garze,pinze e altro dentro il paziente,altri più "modesti" e meno cari che fanno egregiamente il loro lavoro.

b)I piloti non effettuano controlli tra un volo e l'altro?Palle.Ho visto io con i miei occhi i piloti Ryanair fare il consueto walk around a Bergamo e a Torino più volte.

c)Gli aerei non hanno gli interni puliti?E quelli Alitalia allora???Forse viaggiate sempre in Magnifica,beati voi,ma vi posso garantire che sul Torino-Roma operato con MD80 o con 321 si trova di tutto.L'ultima volta ho trovato per terra il cartoncino del succo di frutta con tanto di cannuccia,dopo il decollo da Fiumicino.E l'aereo era fermo da ore.Senza parlare della cracia sui sedili ecc...con quello che pago,oltretutto.E poi aereo sporco=aereo insicuro?No.

d)Dite che non fanno buona manutenzione??E come fate a dirlo?Qualcuno di voi frequenta gli hangar dove si fa manutenzione ad aerei Ryanair?O queste deduzioni arrivano da video vari e pettegolezzi di portineria??
Ma voi credete che se gli aerei Ryanair stessero su per miracolo gli enti dell'aviazione civile non gli avrebbero messi in lista nera???Secondo me sarebbero stati i primi a finirci,considerando che Ryanair sta sulle palle a molti.E invece sono autorizzati a volare...chissà come mai....forse voi siete più bravi degli ispettori di Bruxelles...complimenti.

e)Sono d'accordissimo con la protesta dei dipendenti,per quello che riguarda il contratto ecc...d'accordo al 100%.Ma non capisco che relazione abbia con la sicurezza.Dipendenti incazzati=aerei meno sicuri?E allora quelli Alitalia poveretti loro???Quando Alitalia scioperava ed era in subbuglio era pericoloso volare??

f)Il video è palesemente di parte.Mi spiace dirlo,perchè ripeto,sono d'accordo con l'incazzatura dei dipendenti.Ma è così.Spero che aiuti la loro protesta in qualche modo,ma è un video di parte,realizzato per screditare la compagnia agli occhi dei passeggeri e sostenere la protesta degli equipaggi riguardo al loro contratto ecc...Se fosse un video "serio" non sarebbe finito su YouTube,ma a Bruxelles,e gli aerei Ryan sarebbero stati messi IMMEDIATAMENTE a terra.Così non è stato.Un motivo ci sarà.E poi quella telecamera dove l'avevano messa?Nascosta?mah...Non vi sembra che le persone filmate a loro "insaputa" sottolineino un po' troppo forzatamente il fatto che è più importante fare soldi??Mah..

g)La storia del passegero all'1A che muore perchè sbatte la testa...a parte che mi pare una cavolata confezionata ad arte e poi il "pezzo di metallo" in questione c'è su tutti i 737 NG essendo parte della scaletta.Quindi il problema forse è Boeing (che oltretutto nega),non Ryanair.

h)La Ryanair esiste dal 1985.Ha mai fatto incidenti con vittime?No.Dato di fatto.

i)Nel video si dice che Ryanair ha fatto atterraggi precauzionali con evacuazioni.Lo hanno fatto anche Alitalia,WindJet...

l)Il fatto che durante il test vengano fatti tenere gli appunti....sono proprio curioso di sapere cosa succede in altre compagnie,in altri impieghi...

m)se questo video è così veramente terribile,perchè viene fatto commentare da uno della Janes e non della Boeing,degli enti europei dell'aviazione,dall'ENAC ecc..???

Detto questo io credo che un aereo Ryanair ha la stessa possibilità di cadere che ha un aereo Alitalia,British,Air One ecc...Se deve cadere deve cadere.E comunque il video parla di addestramento del personale di cabina più che altro,che per carità è importante,ma non parla palesemente di manutenzione fisica dei velivoli.
SEBY
Banned user
Banned user
Messaggi: 155
Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da SEBY »

Basta parlare con un assistente di volo ryan air italiano che ogni tanto cerca di fare altre selezioni per passare in una compagnia più grande. A me basta questo
Però lo scandalo più grande come dicevo prima è il fatto che se una volta passate le selezioni devi pagare: Allora mi chiesero 1300 euro.Non è già una prova questa?
Una compagnia seria non ti chiede mai una lira o euro, Alitalia ti manda il biglietto aereo mentre le altre compagnie ti dicono che per fare le selezioni devi venire a tue spese ( però ci può stare)
Avatar utente
niktsf
Banned user
Banned user
Messaggi: 142
Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
Località: Treviso LIPH
Contatta:

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da niktsf »

SEBY ha scritto:Ho cercato di vedere qualche video ma non è che ne abia capito molto.
Per quanto riguarda la sicurezza della compagnia prima o poi farà il botto.
Io feci nel Gennaio 2004 una selezione per Assistente di volo a Palermo. Eravamo quasi 600 per 200 posti.
Ora una compagnia aerea seria ( vedi Alitalia, Eurofly, e altre) non fanno pagare il corso in caso passassi le selezioni. Bene a me hanno chiesto e anche agli altri 1.300.00 Euro. Ecco come si mantiene Ryan Air, perchè cerca personale in tutta Europa (200 in Italia,200 in Spagna,200 in Francia) e giustamente a chi gli piace questo mestiere paga. Addirittura dopo che tui paghi non è sicuro che finisca il corso, perchè può darsi che non sia all'altezza.
Poi del resto come tutte le compagnie low-cost si mira a riempire l'aereo e tu/voi passi/ate per una persona qualunque che ha pagato il biglietto aereo per 10 euro. La tua personalità in una compagnia aerea non conta nulla, sei solo uno dei tanti, mentre in una compagnia seria sei il Signor Tizio, Caio, Sempronio.
Rendo l'idea?
La prima cosa da fare è unirsi affinchè le future carrette del cielo di Ryan Air non solchino più i cieli italiani, secondo far capire alla gente che volare( non la compagnia) è una cosa seria e se devi viaggiare devi pagare, magari non con ALITALIA (non chiedo questo) ma con una compagnia che garantisca i limiti standard della sicurezza.
Scusami, sarò polemico e magari hai ragione, ma se dici che Ryanair ha "carrette dei cieli" perchè diavolo sei andato a mettere in pericolo la tua vita cercando di farti assumere da loro??? :shock:
Non avrai magari del risentimento perchè magari non ti hanno preso?? :evil:
Per quanto riguarda il fatto di pagarsi il corso, in questo avrei qualcosa da dire pure io, però è una loro scelta aziendale. Chi fa le selezioni lo sa bene, quindi se vai e ti prendono sai che lasci giù soldi.
Troppo comodo lamentarsi poi... Lo sai fin da subito!!
E comunque ci mancherebbe altro che anche se paghi non sei sicuro di lavorare! Se uno è un gran defic... che fai? lo metti a fare l'assistente di volo perchè ha pagato?? :P
niktsf!

The Ups load master
SEBY
Banned user
Banned user
Messaggi: 155
Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da SEBY »

Mirrk ha scritto:
carrette del cielo di Ryan Air
Carrette?Forse non conosci bene gli aerei...gli aerei di Ryanair sono Boeing 737-800NG dell'ultima generazione.Non sono carrette.E poi cosa vuol dire carretta?Aereo vecchio?E allora?Gli MD80 di Alitalia costruiti 25 anni fa e che hanno migliaia di cicli non sono vecchi?E i 737-200 (e sottolineo 200)di Air One?I-JETA (che avrà minimo 30-35 anni e ha girato le compagnie di mezza Europa) poco tempo fa è stato costretto ad un atterraggio precauzionale....fosse successo a un velivolo Ryanair apriti cielo...e poi non conta l'età,ma la manutenzione.Volano ancora in America dc9-15 che erano in servizio con Itavia...fate voi.


Allora: Innanzi tutto c'è da dire una cosa.
Un aereo che esce dagli stabilimenti è una macchina perfetta, poi sta alle varie amministrazioni vederne il tipo di uso.
Ti confesso che Ryan Air può avere tutti gli aerei nuovi che vuole ma se non gli fai una manutanzione con i veri ( no vari) costi quindi spendendo affinchè vi siano i criteri standard, anche se l'aereo è nuovo è più probabile che caschi rispetto ad un MD 80 di 25 anni fa.
Non so se hai mai viaggiato con un MD 80 ALITALIA ma credimi io ho viaggiato una vita con questi aerei e ancora prima con gli antenati DC 9 che non hanno nulla a che vedere, però credimi mai un problema.
Qualcuno ( forse tu stesso hai detto) che più sono in volo e meglio è.Assolutamente no perchè il comandante può ispezionare l'aereo esternamente non sa dove mettere mano o se sa mettere mano non è un meccanico, non ti pare?In una compagnia come l'Alitalia quando un aereo dopo un tot di ore (12 o 24) di volo viene messo a terra e portato in hangar per vedere se ci sono anomalie. Anche qui sta il concetto di sicurezza.
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da pm »

Kitano ha scritto:
SEBY ha scritto:Qui si solleverà un' altro polverone perchè qualcuno si sarà offeso, ma posso portare prove di un ragazzo che ho conosciuto in un'altra selezione di un'altra compagnia aerea e mi diceva che questi aerei sono sempre in movimento, si mette qualche goccia di olio e via, si riparte di nuovo per altre parti d'europa.
Non c'è solo la Ryan air, ma anche Easy jet, e tutte le compagnie low cost.
Porta prove (fotografiche, video e quant'altro) e non solo potremo discuterne, ma gireremo l'email a chi di dovere per ulteriori indagini. Naturalmente vogliamo queste PROVE.
Ah, il "ragazzo" in questione è un tecnico o pilota che lavora in Ryanair vero? Altrimenti non capisco da dove verrebbero queste prove... Cioé, io voglio vedere un aereo Ryanair che atterra, un tecnico che mette una goccia di olio e l'aereo che riparte... Questa per me è una prova, da quanto scrivi...
quoto Kitano!
E inutile parlare per supposizioni o sentito-dire. E' inutile, dannoso e irrispettoso nei confronti di chi crede in questa compagnia.
Personalmente ho volato moltissime volte con Ryanair e ho già discusso in altre occasioni i miei giudizi riguardo alla compagnia. Attualmente cerco di non comprare più biglietti loro, non perchè non mi fidi della manutenzione, dell'affidabilità dei piloti o dell a/m, semplicemente perchè hanno una politica del personale (da quel che ho putoto vedere) ignobile e io, se posso, non do soldi agli squali.
saluti
P.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Slowly »

Peggio sarebbe se non ci fosse nessuno a mettercela, la goccia d'olio!

:D
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Foxarts
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 221
Iscritto il: 5 maggio 2006, 14:02
Contatta:

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Foxarts »

[quote user="niktsf" post="90371
Per quanto riguarda il fatto di pagarsi il corso, in questo avrei qualcosa da dire pure io, però è una loro scelta aziendale. Chi fa le selezioni lo sa bene, quindi se vai e ti prendono sai che lasci giù soldi.
Troppo comodo lamentarsi poi... Lo sai fin da subito!!
E comunque ci mancherebbe altro che anche se paghi non sei sicuro di lavorare! Se uno è un gran defic... che fai? lo metti a fare l'assistente di volo perchè ha pagato?? :P[/quote]

Quoto in pieno.
Ho conosciuto una Hostess EasyJet... non ha visto il video perchè è tornata in questo weekend a Liverlpool a casa... parlando di Ryanair mi ha detto subito:

"devo pagare per il Training, non esiste", e infatti lavora per Eeasyjet... :)

Questo argomento, secondo me, è un ulteriore modo o una scusa per attaccare ancora la compagnia.

Ora, se ti offrissero un posto nel tuo Comune di Residenza, magari anche un bel posto che ti piacerebbe fare, pagato giusto, e ti dicessero: "se vuoi provarci, dacci 1.000,00€".

Se vuoi rischiare le spendi altrimenti no :)
Avatar utente
Eadi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 12 settembre 2005, 12:14

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Eadi »

Anche io ho sempre visto i piloti effettuare i vari walk around di ispezione dopo ogni atterraggio fuori base ; è inutile continuare con questa storia della manutezione , i velivoli ryan sono sottoposti ai vari check di manutenzione ordinaria e straordinaria come del resto accade in tutte le compagnie in Italia e in Europa , se una compagnia non rispetta questi standard non può volare ; se l'enac permette a ryan di volare vorrà dire che ryanair è una compagnia sicura e può effettuare voli in Italia e in Europa alla pari delle altre compagnie. Per quanto riguarda la qualità degli aeromobili ryan , trovo i loro velivoli assolutamente perfetti , di ultima generazione e indubbiamente con altissimo comfort di viaggio , sono aerei che in molte compagnie vengono utilizzati per fare ben più di 1-2 ore di volo ( durata media dei voli ryan ) . La storia che in ryan fanno pagare i corsi av sarà anche sbagliata , ma almeno ti offre un contratto di 3 anni in cui ti puoi comunque fare un bel pò di esperienza , e poi per 1200 euro si può anche fare , anche in italia certe compagnie senza fare nomi pur ricevendo i fondi dall'unione europea fanno pagare il corso aavv e se ti va bene lavori 4 massimo 5 mesi! e i prezzi dei corsi sono ben più alti ( 4500 € ... ) e ripeto con questo riciclo di avnc che lavorano solo pochi mesi non vedo come si possa incrementare la professionalità e la sicurezza di una compagnia!
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da pm »

enry.confa ha scritto:Anche io ho sempre visto i piloti effettuare i vari walk around di ispezione dopo ogni atterraggio fuori base ; è inutile continuare con questa storia della manutezione , i velivoli ryan sono sottoposti ai vari check di manutenzione ordinaria e straordinaria come del resto accade in tutte le compagnie in Italia e in Europa , se una compagnia non rispetta questi standard non può volare ; se l'enac permette a ryan di volare vorrà dire che ryanair è una compagnia sicura e può effettuare voli in Italia e in Europa alla pari delle altre compagnie. Per quanto riguarda la qualità degli aeromobili ryan , trovo i loro velivoli assolutamente perfetti , di ultima generazione e indubbiamente con altissimo comfort di viaggio , sono aerei che in molte compagnie vengono utilizzati per fare ben più di 1-2 ore di volo ( durata media dei voli ryan ) . La storia che in ryan fanno pagare i corsi av sarà anche sbagliata , ma almeno ti offre un contratto di 3 anni in cui ti puoi comunque fare un bel pò di esperienza , e poi per 1200 euro si può anche fare , anche in italia certe compagnie senza fare nomi pur ricevendo i fondi dall'unione europea fanno pagare il corso aavv e se ti va bene lavori 4 massimo 5 mesi! e i prezzi dei corsi sono ben più alti ( 4500 € ... ) e ripeto con questo riciclo di avnc che lavorano solo pochi mesi non vedo come si possa incrementare la professionalità e la sicurezza di una compagnia!
beh, su questo avrei qualcosa da ridire.. :lol:
Avatar utente
Eadi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 12 settembre 2005, 12:14

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Eadi »

Mah , io essendo abbastanza alto mi capita di viaggiare con le ginocchia in bocca , mentre sul 738 ryan mi trovo molto comodo , ma come del resto come sempre quando volo sul 738! Questo intendo come comfort , poi io in magnifica/businness non ho mai volato , a me basta star comodo non capisco cosa si possa desiderare di più!
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da pm »

enry.confa ha scritto:Mah , io essendo abbastanza alto mi capita di viaggiare con le ginocchia in bocca , mentre sul 738 ryan mi trovo molto comodo , ma come del resto come sempre quando volo sul 738! Questo intendo come comfort , poi io in magnifica/businness non ho mai volato , a me basta star comodo non capisco cosa si possa desiderare di più!
beato te...io sono un metro e novanta...e scomodo come con Ryanair...mai successo...
Solo quando viaggio nei posti in coda di Virgin-Express mi trovo peggio...
Avatar utente
Eadi
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 104
Iscritto il: 12 settembre 2005, 12:14

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Eadi »

Allora se voli con qualche compagnia charter italiana devono rimuoverti il sedile davanti al tuo oppure ti fanno sdraiare in mezzo nel corridoio :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
anarchy
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:42
Località: Quartiere Civita

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da anarchy »

Con la windjet..volevo chiedere un paracadute per buttarmi a mare..come comodità intendo. E sono alto 176 cm. Mica Sono Polifemo...
"M'illumino di fosforo "
Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Mirrk »

La comodità è l'ultimo dei problemi dato che Ryan nn fa voli transoceanici ma al massimo da due ore e rotti...quindi penso che per quello che pago posso anche stare un po' scomodo.Tanto anche sull'80 Alitalia sto scomodo.
Non so se hai mai viaggiato con un MD 80 ALITALIA
Si,e anche sul DC9-30. :wink: (e sull'A321,sul 747-200,sull'MD11...) E molte volte erano sporchi,scomodi....nonostante il turn around di un'ora.Ti dico solo questo: LAX-MXP,11 ore di volo su MD11 Alitalia I-DUPI,con lo schienale che se mi appoggiavo per il mio peso (59 kg)si reclinava completamente in quanto il pulsante per reclinarlo era rotto e bloccato verso il basso.Nessuna possibilità di cambiare posto.Nessun tentativo di riparare o risolvere il problema da parte degli A/V.
Io non ho mai detto che più sono in volo meglio è.Ho detto che il walk around da Ryanair viene fatto.Visto io.Ho detto che non c'è NESSUNA prova che i velivoli Ryanair non siano sicuri.NESSUNA.Così come non c'è NESSUNA prova che non facciano la manutenzione corretta.Questo nn lo dice nemmeno il video.
A me quel video da un po' l'impressione di un qualcosa di confezionato su misura per spaventare il passeggero che magari non conosce bene il mondo dell'aviazione e che quelle cose gli fanno venire in mente immagini alla "Lost" di aerei che si spaccano in volo.Una forma di protesta insomma.Punto e basta.Liberi di aderire come no.
Rimango dell'idea che non è possibile che non facciano la manutenzione,sia perchè se uno dei loro aerei venisse mai giù per loro e per i loro soldi sarebbe la fine,sia perchè se così non fosse Bruxelles li avrebbe già mandati a raccogliere pomodori.E sicuramente loro hanno più mezzi di noi di un forum per stabilire se Ryanair fa o meno la manutenzione.
Non è più come una volta dove si poteva far finta di niente.Ormai con i controlli serrati che ci sono se qualcuno non facesse la manutenzione verrebbe beccato prima o poi (più prima che poi).E una compagnia ormai grande (200 aerei) come Ryanair che non fa manutenzione non può passare di certo inosservata!!!!
E poi ancora una volta:dove sono le prove che Ryanair risparmia sulla manutenzione?????Non ci sono.
Chi pensa che gli aerei non siano sicuri perchè i piloti lavorano troppo allora è meglio che non prenda mai la corriera quando gli autisti si lamentano delle troppe ore di lavoro....Non mi venite a dire che è diverso,perchè si è diverso,ma è molto peggio su un bus!!!Dove per strada può capitare di tutto,dove basta un colpo di sonno per uscire di strada o per invadere l'altra corsia.Dove ci sono altre auto.Dove ci sono i pedoni.Dove si è da soli alla guida.Con questo non voglio dire che i piloti Ryanair non hanno ragione di incazzarsi (non entro in merito ai problemi sindacali,ma solo a quelli di sicurezza in senso stretto,sia chiaro!!),anzi,ce l'hanno eccome,dato che il volo è sicuramente stressante anche per la salute ecc..e le loro condizioni di stipendio farebbero uscire di testa un santo,dico solo però che l'ultralavoro non è più pericoloso in aereo rispetto ad un bus o un treno.E andate a chiedere a tanti autisti di bus e treni come se la passano...e poi cosa fate?Non prendete più un pullman?O un treno?
In sostanza credo che i piloti abbiano pienamente ragione,al 100%,ma non credo che le loro ore di lavoro compromettano la sicurezza dei passeggeri al punto tale da gridare allo scandalo o addirittura al rischio di tragedia aerea.Semmai lo scandalo riguarda una violazione dei diritti dei lavoratori,ma questo è un altro paio di maniche che non c'entra direttamente con la sicurezza del volo in senso stretto e purtroppo Ryanair non è l'unica azienda o compagnia al mondo ad avere questo grave problema.
Cioè rendetevi conto che stiamo ragionando su basi totalmente inconsistenti.Non sappiamo nulla.Non abbiamo prove che non facciano manutenzione,abbiamo un video molto dubbio (eufemismo) che dice tutto e nulla,l'unico ragionamento che facciamo è: Ryanair costa poco,sicuramente è pericolosa.Le condizioni di lavoro dei dipendenti non sono certo ottime:ci schianteremo.
Ma stiamo scherzando?Noi che facciamo i grandi esperti di aviazione?Questi discorsi lasciamoli a certi giornalistucoli per favore...

Per quanto riguarda il discorso 737-800: non è vero che un aereo appena uscito di fabbrica non è sinonimo di sicurezza.Se permettete un aereo nuovo è appena stato controllato prima di uscire di fabbrica e vola per mi pare due anni con una manutenzione "minima",di base, prima di essere smontato e rimontato (non 24h...).Spesso gli aerei Ryanair vengono ceduti prima del termine dei due anni (il corrispettivo in ore di volo) per aerei nuovi.Ecco un modo per risparmiare sulla manutenzione che si sa è adottato dalla compagnia...questo sono certo di averlo letto da una fonte abbastanza autorevole che appena ritroverò citerò.

Io crederò nella sicurezza di Ryanair non finchè un aereo cadrà perchè può succedere a tutti, (corna) ma finchè Bruxelles non farà una bella ordinanza con tanto di prove che costringerà Ryan alla pensione.Allora mi ricrederò senza dubbio.Ma fino a quel momento non ho alcun motivo per pensare che gli aerei Ryan si sbriciolino a FL310.
SEBY
Banned user
Banned user
Messaggi: 155
Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da SEBY »

niktsf ha scritto:
SEBY ha scritto:Ho cercato di vedere qualche video ma non è che ne abia capito molto.
Per quanto riguarda la sicurezza della compagnia prima o poi farà il botto.
Io feci nel Gennaio 2004 una selezione per Assistente di volo a Palermo. Eravamo quasi 600 per 200 posti.
Ora una compagnia aerea seria ( vedi Alitalia, Eurofly, e altre) non fanno pagare il corso in caso passassi le selezioni. Bene a me hanno chiesto e anche agli altri 1.300.00 Euro. Ecco come si mantiene Ryan Air, perchè cerca personale in tutta Europa (200 in Italia,200 in Spagna,200 in Francia) e giustamente a chi gli piace questo mestiere paga. Addirittura dopo che tui paghi non è sicuro che finisca il corso, perchè può darsi che non sia all'altezza.
Poi del resto come tutte le compagnie low-cost si mira a riempire l'aereo e tu/voi passi/ate per una persona qualunque che ha pagato il biglietto aereo per 10 euro. La tua personalità in una compagnia aerea non conta nulla, sei solo uno dei tanti, mentre in una compagnia seria sei il Signor Tizio, Caio, Sempronio.
Rendo l'idea?
La prima cosa da fare è unirsi affinchè le future carrette del cielo di Ryan Air non solchino più i cieli italiani, secondo far capire alla gente che volare( non la compagnia) è una cosa seria e se devi viaggiare devi pagare, magari non con ALITALIA (non chiedo questo) ma con una compagnia che garantisca i limiti standard della sicurezza.
Scusami, sarò polemico e magari hai ragione, ma se dici che Ryanair ha "carrette dei cieli" perchè diavolo sei andato a mettere in pericolo la tua vita cercando di farti assumere da loro??? :shock:
Non avrai magari del risentimento perchè magari non ti hanno preso?? :evil:
Per quanto riguarda il fatto di pagarsi il corso, in questo avrei qualcosa da dire pure io, però è una loro scelta aziendale. Chi fa le selezioni lo sa bene, quindi se vai e ti prendono sai che lasci giù soldi.
Troppo comodo lamentarsi poi... Lo sai fin da subito!!
E ci mancherebbe altro che anche se paghi non sei sicuro di lavorare! Se uno è un gran defic... che fai? lo metti a fare l'assistente di volo perchè ha pagato?? :P


Lo feci per caso visto che vennero nella mia città a Palermo. e credimi vidi proprio tutto ciò che non volevo vedere, persone che per mettersi in vista, per potere entrare cominciarono a parlare il loro inglese, ( per carità buono, ma aggresivo e cio che non cerca una compagnia aerea)ripeto quasi 600 ( la cosa bella che c'erano pure padri di famiglia con le pance enormi che sembravano facessero i salumai fino a 5 minuti prima. Io ero l'unico "pirla" in giacca e cravatta.comunque. il mio sogno è stato sempre entrare in ALITALIA
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da francesco.mi »

Credo che su questo argomento ognuno si senta autorizzato a diffamare ryan o le low cost in genere con una bassa cognizione di causa sull'argomento.

Punto primo: Partiamo dal filmato di Channel 4. Io l'ho visto e dico, senza mezzi termini, che non ha nessun valore probatorio delle tanto enfatizzate carenze nella sicurezza di RA; oltre ad essere palesemente falso e tendenzioso. (un es su tutti: quando "l' infiltrata" si autoriprende parlando del massacrante turno di lavoro...Personalemte l'avrei scritturata per Blair witch project III....ridicola).
Tra l'altro nel filmato è stato dimostrato la presenza di immaggini che non appartengono ad aerei o hostess RA (mi sembra l'hostess che dorme)
Ultima cosa, mi pare un pò strano che in 6 mesi di riprese abbiano prodotto giusto qualche episodio per di più basato su testimonianze che hanno lo stesso valore di molte affermazioni presenti su questo forum (vedi risp di kitano)
L'unico riserva che ho, riguarda il training formativo dei AA/VV. Su quello spero sia fatta chiarezza.
SEBY ha scritto: Non si può avere un MERCEDES e mantenerlo con le spese di una 500
Paragone molto infelice!!

Ti faccio qualche es su come le low cost ed in particolare RA riescono a essere competitivi senza risparmiare sulla manutenzione.

1) RA ha un solo modello di aereo---> dunque minor costi di gestione delle officine
2) RA impiega, per lo stesso numero di pax trasportati, meno della metà del personale AZ.---> Questo vuol dire una redditività procapite di ogni lavoratore superiore e dunque minor costi per l'azienda.
3) Riempe sempre i propri aerei sopra il 70%----> questo vuol dire che non hanno voli in perdita. Un aereo vuoto lo è.
4) Vendono biglietti solo on-line
5) si appoggiano ad aereoporti minori o comunque risparmiano sui servizi areoportuali non necessari.
6) Non hanno un management italiano --->insomma non hanno cimoli con il suo povero stipendio :mrgreen:
6) ETC ETC

Tutto questo si traduce in riparmio senza necessariamente speculare sui costi di manutenzione.

Azz..sono in ritardissimo devo scappare a magnà!! :bounce:
Ciao a tutti
F.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
Michele
FL 200
FL 200
Messaggi: 2490
Iscritto il: 24 agosto 2005, 10:40

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Michele »

francesco.mi ha scritto:Credo che su questo argomento ognuno si senta autorizzato a diffamare ryan o le low cost in genere con una bassa cognizione di causa sull'argomento.

Punto primo: Partiamo dal filmato di Channel 4. Io l'ho visto e dico, senza mezzi termini, che non ha nessun valore probatorio delle tanto enfatizzate carenze nella sicurezza di RA; oltre ad essere palesemente falso e tendenzioso. (un es su tutti: quando "l' infiltrata" si autoriprende parlando del massacrante turno di lavoro...Personalemte l'avrei scritturata per Blair witch project III....ridicola).
Tra l'altro nel filmato è stato dimostrato la presenza di immaggini che non appartengono ad aerei o hostess RA (mi sembra l'hostess che dorme)
Ultima cosa, mi pare un pò strano che in 6 mesi di riprese abbiano prodotto giusto qualche episodio per di più basato su testimonianze che hanno lo stesso valore di molte affermazioni presenti su questo forum (vedi risp di kitano)
L'unico riserva che ho, riguarda il training formativo dei AA/VV. Su quello spero sia fatta chiarezza.
SEBY ha scritto: Non si può avere un MERCEDES e mantenerlo con le spese di una 500
Paragone molto infelice!!

Ti faccio qualche es su come le low cost ed in particolare RA riescono a essere competitivi senza risparmiare sulla manutenzione.

1) RA ha un solo modello di aereo---> dunque minor costi di gestione delle officine
2) RA impiega, per lo stesso numero di pax trasportati, meno della metà del personale AZ.---> Questo vuol dire una redditività procapite di ogni lavoratore superiore e dunque minor costi per l'azienda.
3) Riempe sempre i propri aerei sopra il 70%----> questo vuol dire che non hanno voli in perdita. Un aereo vuoto lo è.
4) Vendono biglietti solo on-line
5) si appoggiano ad aereoporti minori o risparmiano sui servizi areoportuali non necessari.
6) Non hanno un management italiano --->insomma non hanno cimoli con il suo povero stipendio :mrgreen:
6) ETC ETC

Tutto questo si traduce in riparmio senza necessariamente speculare sui costi di manutenzione.

Azz..sono in ritardissimo devo scappare a magnà!! :bounce:
Ciao a tutti
F.
Su alcuni punti sono daccordo con te,vedi: troppo personale AZ,specialmente però quello in ufficio, aeroporti minori etc, su altri lo sono parzialmente: flotta omogenea, su altri ancora non lo sono proprio:biglietti on-line,management italiano,-pax trasportati.
Sono tutti punti che vanno dimostrati e che certo non sono ''dati''.

Partiamo dalla flotta omogenea,il più tangibile, vi sono diverse correnti di pensiero,certo in questo momento ha diversi sostenitori ed i punti a favore di essa sembrano essere molto ''condivisibili'' però, non è che possa essere la chiave del successo,fosse questa e fosse così semplice non si spiegherebbe il come mai LH BA etc etc continuino per la loro strada,nella vita tanto più in economia non c'è mai il furbo o il pirla.

Veniamo invece alle parti un pò più scricchiolanti del tuo discorso:
Vendita biglietto online (comissione da 5 a 10 euro) da sommarsi al prezzodel biglietto,non rappresenta un particolare vantaggio per una LOW in quanto ormai tutti vendono i biglietti anche on-line. E quanto vengono venduti in agenzia rappresentano comunque un ''vantaggio per la compagnia di bandiera'' in quanto si arriva a tutta quella parte di clientela che per un motivo o per l'altro non compra via web.[non può costituire un ''vantaggio competitivo''per una LOW)
Pax-trasportati. Ogni compagnia chiaramente cerca di riempire il volo il più possibile, non ci sono differenze al riguardo, se una low ha venduto pochi biglietti al limite non opera il volo però è sotto le stesse regole di qualsiasi altra (anzi le compagnie di bandiera fanno in alcuni casi 'servizio pubblico'' ragion per cui lo stato paga il volo comunque come pieno'' (non ti scandalizzare accade lo stesso con gli autobus regionali) In poche parole tutti perseguono il riempimento del volo non è mica una prerogativa Low-cost.

Management Italiano o Danese piuttosto che svizzero o polacco non fà differenza,spesso si dice tutto il mondo è paese,ed è proprio così tutti tendono a trattarsi bene,l'unica arma è la riduzione nel numero (ok di media le low hanno meno management ma sono anche più piccole).

Ora anche dicendo che i punti di forza delle low-cost siano realmente tali,il passo successivo è necessariamente il quantificarli,vedi, se tu a colazione risparmi sulla brioche ,hai risparmiato e puoi dire a tutti di averlo fatto senza aver intaccato il bilancio dei beni di prima necessità, ma se la tua brioche costa 1 mentre i beni necessari alla sopravvivenza costano 10000 capirai che sì hai risparmiato,sì lo hai fatto con intelligenza,ma non puoi però dire che la tua decisione ha consentito di aumentare i beni di prima necessità.

Non parlo più di RYAN perchè l'ho fatto (anche troppo negli altri post) ,ma se in un volo ad esempio 60pax pagano un euro 60 80euro ,secondo tè la compagnia ci ha guadagnato da quel singolo volo? secondo me no.
Ora si tratta di capire quanti posti a basso costo mette effettivamente a disposizione una Low-cost,e quanto pagano gli altri.
Ad ogni modo se io andassi a prendere il pane,e mi chiedessero 1 centesimo qualche dubbio mi verrebbe. Di certo non è giusto pagare 400 euro un volo A/R per Cagliari ma nemmeno 1euro.

Ciao! :D
RMKS////
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da aurum »

Michele ha scritto:
francesco.mi ha scritto:Credo che su questo argomento ognuno si senta autorizzato a diffamare ryan o le low cost in genere con una bassa cognizione di causa sull'argomento.

Punto primo: Partiamo dal filmato di Channel 4. Io l'ho visto e dico, senza mezzi termini, che non ha nessun valore probatorio delle tanto enfatizzate carenze nella sicurezza di RA; oltre ad essere palesemente falso e tendenzioso. (un es su tutti: quando "l' infiltrata" si autoriprende parlando del massacrante turno di lavoro...Personalemte l'avrei scritturata per Blair witch project III....ridicola).
Tra l'altro nel filmato è stato dimostrato la presenza di immaggini che non appartengono ad aerei o hostess RA (mi sembra l'hostess che dorme)
Ultima cosa, mi pare un pò strano che in 6 mesi di riprese abbiano prodotto giusto qualche episodio per di più basato su testimonianze che hanno lo stesso valore di molte affermazioni presenti su questo forum (vedi risp di kitano)
L'unico riserva che ho, riguarda il training formativo dei AA/VV. Su quello spero sia fatta chiarezza.
SEBY ha scritto: Non si può avere un MERCEDES e mantenerlo con le spese di una 500
Paragone molto infelice!!

Ti faccio qualche es su come le low cost ed in particolare RA riescono a essere competitivi senza risparmiare sulla manutenzione.

1) RA ha un solo modello di aereo---> dunque minor costi di gestione delle officine
2) RA impiega, per lo stesso numero di pax trasportati, meno della metà del personale AZ.---> Questo vuol dire una redditività procapite di ogni lavoratore superiore e dunque minor costi per l'azienda.
3) Riempe sempre i propri aerei sopra il 70%----> questo vuol dire che non hanno voli in perdita. Un aereo vuoto lo è.
4) Vendono biglietti solo on-line
5) si appoggiano ad aereoporti minori o risparmiano sui servizi areoportuali non necessari.
6) Non hanno un management italiano --->insomma non hanno cimoli con il suo povero stipendio :mrgreen:
6) ETC ETC

Tutto questo si traduce in riparmio senza necessariamente speculare sui costi di manutenzione.

Azz..sono in ritardissimo devo scappare a magnà!! :bounce:
Ciao a tutti
F.
Su alcuni punti sono daccordo con te,vedi: troppo personale AZ,specialmente però quello in ufficio, aeroporti minori etc, su altri lo sono parzialmente: flotta omogenea, su altri ancora non lo sono proprio:biglietti on-line,management italiano,-pax trasportati.
Sono tutti punti che vanno dimostrati e che certo non sono ''dati''.

Partiamo dalla flotta omogenea,il più tangibile, vi sono diverse correnti di pensiero,certo in questo momento ha diversi sostenitori ed i punti a favore di essa sembrano essere molto ''condivisibili'' però, non è che possa essere la chiave del successo,fosse questa e fosse così semplice non si spiegherebbe il come mai LH BA etc etc continuino per la loro strada,nella vita tanto più in economia non c'è mai il furbo o il pirla.

Veniamo invece alle parti un pò più scricchiolanti del tuo discorso:
Vendita biglietto online (comissione da 5 a 10 euro) da sommarsi al prezzodel biglietto,non rappresenta un particolare vantaggio per una LOW in quanto ormai tutti vendono i biglietti anche on-line. E quanto vengono venduti in agenzia rappresentano un ''vantaggio per la compagnia di bandiera'' in quanto si arriva a tutta quella parte di clientela che per un motivo o per l'altro non compra via web.[non può costituire un ''vantaggio competitivo''per una LOW)
Pax-trasportati. Ogni compagnia chiaramente cerca di riempire il volo il più possibile, non ci sono differenze al riguardo, se una low ha venduto pochi biglietti al limite non opera il volo però è sotto le stesse regole di qualsiasi altra (anzi le compagnie di bandiera fanno in alcuni casi 'servizio pubblico'' ragion per cui lo stato paga il volo come pieno'' (non ti scandalizzare accade lo stesso con gli autobus regionali) In poche parole tutti perseguono il riempimento del volo non è mica una prerogativa Low-cost.

Management Italiano o Danese piuttosto che svizzero o polacco non fà differenza,spesso si dice tutto il mondo è paese,ed è proprio così tutti tendono a trattarsi bene,l'unica arma è la riduzione nel numero (ok di media le low hanno meno management ma sono anche più piccole).

Ora anche dicendo che i punti di forza delle low-cost siano realmente tali,il passo successivo è necessariamente il quantificarli,vedi, se tu a colazione risparmi sulla brioche ,hai risparmiato e puoi dire a tutti di averlo fatto senza aver intaccato il bilancio dei beni di prima necessità, ma se la tua brioche costa 1 mentre i beni necessari alla sopravvivenza costano 10000 capirai che sì hai risparmiato,sì lo hai fatto con intelligenza,ma non puoi però dire che la tua decisione ha consentito di aumentare i beni di prima necessità.

Non parlo più di RYAN perchè l'ho fatto (anche troppo negli altri post) ,ma se in un volo ad esempio 60pax pagano un euro 60 80euro ,secondo tè la compagnia ci ha guadagnato da quel singolo volo? secondo me no.
Ora si tratta di capire quanti posti a basso costo mette effettivamente a disposizione una Low-cost,e quanto pagano gli altri.
Ad ogni modo se io andassi a prendere il pane,e mi chiedessero 1 centesimo qualche dubbio mi verrebbe. Di certo non è giusto pagare 400 euro un volo A/R per Cagliari ma nemmeno 1euro.

Ciao! :D
Cito da fonti IATA (annual report 2005)

CONSIDERATO CHE: stabiliti i costi fissi (personale di volo di terra ,spese di handling ,Costo di ammortamento flotta ,manutenzione e revisione aeromobili ,spese fisse di locazione A/M infrastrutture tasse aeroportuali ,di sorvolo,ATC,spse di agenzia ,rete vendita etc)
costi variabili : indicizzazione tassi finanziari,fluttuazioni costo carburante ,assicurazioni varie,indicizzazione costo del lavoro e fermiamoci qui)
il costo medio in europa per una flotta di medio raggio di una compagnia di medie dimensioni( da 40 a 160 a/m)risulta variare dai 65 a circa 140 euro al minuto(il carburante costava circa lo 0,78 del prezzo odierno)
SI deduce che per un volo di 1,27 minuti(piu o meno la media di una tratta di collegamento naz,internaz. di medio corto raggio dei collegamenti intereuropei) il costo orario risulta qundi compreso tra i 5655 e i 12180 euro per singolo volo.
Dato un coefficiente medio di riempimento che si puo' attestare intorno al 70% (siamo ottimisti),tanto per fare un numero dagli 80 ai 100 pax per volo,il prezzo del biglietto dovrebbe variare per tale volo dai 75 ai 152 euro a cui vanno aggiunte le tasse aeroportuali(Imbarco, security)e la fuel surcharge tax(35-40 euro).
Ora mi chiedo, dato che non mi risultano piu' esistere i filantropi,le low cost come fanno a vendere questi voli a meno di queste cifre?Da dove o da chi attingono quella differenza?
(Ho cercato di usare un linguaggio semplice ma la sostanza e' questa!)
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da francesco.mi »

biglietti on-line,management italiano,-pax trasportati.
Sono tutti punti che vanno dimostrati e che certo non sono ''dati''.
1) La vendita dei biglietti on-line comporta un risparmio sulle commissioni di agenzia. Nel piano di ristrutturazione AZ c'è anche l'ampliamento della vendita on-line. Se non ricordo male il 70% delle vendite totali.

2) Il management italiano era più una battuta. Quello che è preoccupante, in Italia, è il troppo potere sindacale lasciato anche ad associazioni minori.

3) Per il rapporto pax/personale avevo letto sul sole 24h (forse di settembre, comunque 05), che AZ aveva trasportato 24 MLN di passeggeri a fronte di un organico di 22k (mila) dipendenti. Mentre RA aveva trasportato una cosa come 22 MLN di passeggeri con un organico di tipo 9/10k dipendenti! Rapporti simili valevano anche per Lufthansa e BA. (naturalmente i numeri erano nettamente maggiori ma le percentuali in rapporto erano + o -)
Partiamo dalla flotta omogenea,il più tangibile, vi sono diverse correnti di pensiero,certo in questo momento ha diversi sostenitori ed i punti a favore di essa sembrano essere molto ''condivisibili'' però, non è che possa essere la chiave del successo,fosse questa e fosse così semplice non si spiegherebbe il come mai LH BA etc etc continuino per la loro strada,nella vita tanto più in economia non c'è mai il furbo o il pirla.
LH e BA fanno parte di un segmento di mercato diverso con esigenze di business diverse da quelle di RA. Infatti AZ dovrebbe prendere spunto da BA o LH, e non tanto da RA!! (ma questo è un altro discorso ancora)
Pax-trasportati. Ogni compagnia chiaramente cerca di riempire il volo il più possibile, non ci sono differenze al riguardo, se una low ha venduto pochi biglietti al limite non opera il volo però è sotto le stesse regole di qualsiasi altra (anzi le compagnie di bandiera fanno in alcuni casi 'servizio pubblico'' ragion per cui lo stato paga il volo comunque come pieno'' (non ti scandalizzare accade lo stesso con gli autobus regionali) In poche parole tutti perseguono il riempimento del volo non è mica una prerogativa Low-cost.
Cito da fonti IATA (annual report 2005)

CONSIDERATO CHE: stabiliti i costi fissi (personale di volo di terra ,spese di handling ,Costo di ammortamento flotta ,manutenzione e revisione aeromobili ,spese fisse di locazione A/M infrastrutture tasse aeroportuali ,di sorvolo,ATC,spse di agenzia ,rete vendita etc)
costi variabili : indicizzazione tassi finanziari,fluttuazioni costo carburante ,assicurazioni varie,indicizzazione costo del lavoro e fermiamoci qui)
il costo medio in europa per una flotta di medio raggio di una compagnia di medie dimensioni( da 40 a 160 a/m)risulta variare dai 65 a circa 140 euro al minuto(il carburante costava circa lo 0,78 del prezzo odierno)
SI deduce che per un volo di 1,27 minuti(piu o meno la media di una tratta di collegamento naz,internaz. di medio corto raggio dei collegamenti intereuropei) il costo orario risulta qundi compreso tra i 5655 e i 12180 euro per singolo volo.
Dato un coefficiente medio di riempimento che si puo' attestare intorno al 70% (siamo ottimisti),tanto per fare un numero dagli 80 ai 100 pax per volo,il prezzo del biglietto dovrebbe variare per tale volo dai 75 ai 152 euro a cui vanno aggiunte le tasse aeroportuali(Imbarco, security)e la fuel surcharge tax(35-40 euro).
Ora mi chiedo, dato che non mi risultano piu' esistere i filantropi,le low cost come fanno a vendere questi voli a meno di queste cifre?Da dove o da chi attingono quella differenza?
Ma guardate, il problema è che RA riesce sempre a riempire (fino all'ultimo posto) l'aereo, mentre AZ a volte fa voli con l'aereo riempito al 20% (visto con i miei occhi)

AZ non riuscirà mai a fare i prezzi di RA per via dei troppi costi che ha da mettere in preventivo su ogni singolo volo. Tra questi costi quello che incide di più è sicuramente il troppo organico.
Per quanto riguarda i biglieti scontati, RA non fa altro che destinare solo un piccola parte dei biglietti a prezzi starcciati. Più l'aereo si riempe, più il prezzo aumenta. Arrivano alla fine a riempire l'aereo, coprire i costi e guadagnarci pure!! Prova a prenotare un volo Milano-londra per diciamo il 19 con ritorno in giornata. Vedete un pò voi se vi danno il biglietto a 50 euro!! (mica son matti).

Ciao

F. :)
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Mirrk
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 135
Iscritto il: 16 ottobre 2005, 23:22

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Mirrk »

Confermo.Io di recente ho prenotato un volo che in 3gg è salito di 10 euro.Più si va avanti più sale.In più gli aerei son sempre pieni.
Avatar utente
Carlitos71
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 159
Iscritto il: 6 marzo 2006, 12:58
Località: Roma

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Carlitos71 »

Riprendo dal comunicato dell'Unione Piloti che è presente nelle news:

E' dell'ultima ora la notiza che ad Alitalia è stato rinnovato solo temporaneamente il COA (Certificato Operatore Aereo) da parte di ENAC a causa di presunte irregolarità nell'applicazione di procedure di manutenzione.

E qualcuno mi viene a parlare della sicurezza di Ryanair?
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da aurum »

Carlitos71 ha scritto:Riprendo dal comunicato dell'Unione Piloti che è presente nelle news:

E' dell'ultima ora la notiza che ad Alitalia è stato rinnovato solo temporaneamente il COA (Certificato Operatore Aereo) da parte di ENAC a causa di presunte irregolarità nell'applicazione di procedure di manutenzione.

E qualcuno mi viene a parlare della sicurezza di Ryanair?
Dal "Guardian"

Ryanair Accused Of Landing Below Minimums

By Russ Niles
Newswriter, Editor

The Irish Aviation Authority is investigating complaints that several airplanes owned by budget carrier Ryanair landed at Stansted Airport near London when visibility was below minimums. According to the Scotsman newspaper, dozens of flights diverted from Stansted when thick fog settled on the airport and the runway lights went out. However several flights (the number isn't specified) "landed anyway to avoid costly delays," the newspaper reported. The newspaper also quotes an anonymous "insider" as saying the complaint was lodged by a rival carrier, also unnamed. Ryanair denied any safety breaches. An unnamed spokesman for the airport is quoted as saying that visibility was changing constantly and there's no way of knowing whether the airport was below minimums when the landings occurred. The National Air Traffic Service, which handles air traffic control, says it won't get involved. A spokesman said the final decision on whether to land always rests with pilot.


No Comment
Avatar utente
niktsf
Banned user
Banned user
Messaggi: 142
Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
Località: Treviso LIPH
Contatta:

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da niktsf »

aurum ha scritto:
Carlitos71 ha scritto:Riprendo dal comunicato dell'Unione Piloti che è presente nelle news:

E' dell'ultima ora la notiza che ad Alitalia è stato rinnovato solo temporaneamente il COA (Certificato Operatore Aereo) da parte di ENAC a causa di presunte irregolarità nell'applicazione di procedure di manutenzione.

E qualcuno mi viene a parlare della sicurezza di Ryanair?
Dal "Guardian"

Ryanair Accused Of Landing Below Minimums

By Russ Niles
Newswriter, Editor

The Irish Aviation Authority is investigating complaints that several airplanes owned by budget carrier Ryanair landed at Stansted Airport near London when visibility was below minimums. According to the Scotsman newspaper, dozens of flights diverted from Stansted when thick fog settled on the airport and the runway lights went out. However several flights (the number isn't specified) "landed anyway to avoid costly delays," the newspaper reported. The newspaper also quotes an anonymous "insider" as saying the complaint was lodged by a rival carrier, also unnamed. Ryanair denied any safety breaches. An unnamed spokesman for the airport is quoted as saying that visibility was changing constantly and there's no way of knowing whether the airport was below minimums when the landings occurred. The National Air Traffic Service, which handles air traffic control, says it won't get involved. A spokesman said the final decision on whether to land always rests with pilot.


No Comment
Hai già la risposta nella stesso articolo che hai pubblicato...
Succede anche a Treviso, il bollettino segna bassa visibilità (sotto i minimi) ma poi gli atterraggi ci sono.
Parlando con i piloti della compagnia per cui lavoro, dicono che spesso la visibilità cambia di continuo quindi è quasi impossibile emettere dei bollettini reali, a meno che non ne fai uno ogni 2 minuti.

Arrivando al dunque, questo topic è diventato un FR vs. AZ. Basta!!!

Non è opinione mia, ma arrivando alle conclusioni e dicendo la verità, le low cost non sono sinonime di scarsa sicurezza. Chi continua a pensarlo sbaglia.
Se poi dobbiamo continuare a discutere dicendo "in AZ questo non succede" e "Ryan ha fatto questo" etc. creiamo 2 nuovi topic, uno "VivAlitalia" e l'altro "GoRyanGo"
niktsf!

The Ups load master
Avatar utente
aurum
MD80 Captain
MD80 Captain
Messaggi: 1704
Iscritto il: 2 settembre 2005, 12:13
Località: Veio

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da aurum »

niktsf ha scritto:
aurum ha scritto:
Carlitos71 ha scritto:Riprendo dal comunicato dell'Unione Piloti che è presente nelle news:

E' dell'ultima ora la notiza che ad Alitalia è stato rinnovato solo temporaneamente il COA (Certificato Operatore Aereo) da parte di ENAC a causa di presunte irregolarità nell'applicazione di procedure di manutenzione.

E qualcuno mi viene a parlare della sicurezza di Ryanair?

Hai già la risposta nella stesso articolo che hai pubblicato...
Succede anche a Treviso, il bollettino segna bassa visibilità (sotto i minimi) ma poi gli atterraggi ci sono.
Parlando con i piloti della compagnia per cui lavoro, dicono che spesso la visibilità cambia di continuo quindi è quasi impossibile emettere dei bollettini reali, a meno che non ne fai uno ogni 2 minuti.

Arrivando al dunque, questo topic è diventato un FR vs. AZ. Basta!!!

Non è opinione mia, ma arrivando alle conclusioni e dicendo la verità, le low cost non sono sinonime di scarsa sicurezza. Chi continua a pensarlo sbaglia.
Se poi dobbiamo continuare a discutere dicendo "in AZ questo non succede" e "Ryan ha fatto questo" etc. creiamo 2 nuovi topic, uno "VivAlitalia" e l'altro "GoRyanGo"
Solo per tua conoscenza:se l'aeroporto e' sotto i minimi l' avvicinamento non puo' essere iniziato.
Tutto qui.
Gozer

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da Gozer »

niktsf ha scritto:Arrivando al dunque, questo topic è diventato un FR vs. AZ. Basta!!!

Non è opinione mia, ma arrivando alle conclusioni e dicendo la verità, le low cost non sono sinonime di scarsa sicurezza. Chi continua a pensarlo sbaglia.
Se poi dobbiamo continuare a discutere dicendo "in AZ questo non succede" e "Ryan ha fatto questo" etc. creiamo 2 nuovi topic, uno "VivAlitalia" e l'altro "GoRyanGo"
Eeehhh, troppi ce ne sono di questi thread, in Compagnie Aeree :roll:
D'altra parte gli utenti sono liberi di dire le boiate che vogliono (non in tutte le aree), è lo scopo del forum (la limitazione sta solo in come intendono dirle), sta a chi invece è un po' più informato (e ne ha voglia) correggerle o contrapporre dati di fatto.
Noi speriamo sempre che questo avvenga perché un topic, anche controverso e lacerante, possa comunque arricchire un po' quelli che lo hanno anche solo letto... spesso è proprio la cattiva informazione a spingere per la necessità di buona informazione :roll:
Avatar utente
niktsf
Banned user
Banned user
Messaggi: 142
Iscritto il: 16 gennaio 2006, 19:18
Località: Treviso LIPH
Contatta:

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da niktsf »

aurum ha scritto:
niktsf ha scritto:
aurum ha scritto:
Carlitos71 ha scritto:Riprendo dal comunicato dell'Unione Piloti che è presente nelle news:

E' dell'ultima ora la notiza che ad Alitalia è stato rinnovato solo temporaneamente il COA (Certificato Operatore Aereo) da parte di ENAC a causa di presunte irregolarità nell'applicazione di procedure di manutenzione.

E qualcuno mi viene a parlare della sicurezza di Ryanair?

Hai già la risposta nella stesso articolo che hai pubblicato...
Succede anche a Treviso, il bollettino segna bassa visibilità (sotto i minimi) ma poi gli atterraggi ci sono.
Parlando con i piloti della compagnia per cui lavoro, dicono che spesso la visibilità cambia di continuo quindi è quasi impossibile emettere dei bollettini reali, a meno che non ne fai uno ogni 2 minuti.

Arrivando al dunque, questo topic è diventato un FR vs. AZ. Basta!!!

Non è opinione mia, ma arrivando alle conclusioni e dicendo la verità, le low cost non sono sinonime di scarsa sicurezza. Chi continua a pensarlo sbaglia.
Se poi dobbiamo continuare a discutere dicendo "in AZ questo non succede" e "Ryan ha fatto questo" etc. creiamo 2 nuovi topic, uno "VivAlitalia" e l'altro "GoRyanGo"
Solo per tua conoscenza:se l'aeroporto e' sotto i minimi l' avvicinamento non puo' essere iniziato.
Tutto qui.
Mah, dipende... nel senso TSF era CAT I (ora nemmeno questo, siam senza ILS fino a settembre...) quindi visibilità minima 550m.
Cosa succedeva: se visibilità oscillava tra i 400 e i 550 tutti i voli rimanevano in holding e provavano fino al decision point. L'avvicinamento in queste situazioni è sempre avvenuto.
Nel caso in cui la visibilità fosse proprio pessima allora è come dici tu. (sotto i 350m però)
niktsf!

The Ups load master
Avatar utente
heron
B737 Captain
B737 Captain
Messaggi: 337
Iscritto il: 7 dicembre 2005, 15:35

Re: SCANDALO Ryanair

Messaggio da heron »

Premetto che il settore management non è il mio forte. Però se i dati IATA citati da Aurum alle voci “tasse aeroportuali” e “fluttuazione costo carburante” comprendessero anche, rispettivamente, le tasse imbarco/security e il fuel surcharge, allora i conti si ridimensionerebbero.
Sinceramente, ma è solo una mia riflessione visto che non ho dati di prima mano, credo che Ryan non faccia più manutenzione di quella standard richiesta ma nemmeno risparmi nel settore sicurezza, inclusa l’affidabilità dei piloti. E per due motivi, per nulla “umanitari” se volete, ma squisitamente economici: primo, la redditività del sistema è garantita dall’efficienza della flotta che, come si sa, è spremuta al massimo.
Secondo, con l’aria che tira, un eventuale incidente (soprattutto se riconducibile, anche solo giornalisticamente, a lacune nel settore sicurezza) sarebbe un colpo mortale per la company.
Low cost e compagnie tradizionali fanno mestieri diversi, quindi secondo me i paragoni vanno fatti con alcune opportune correzioni.
Quindi, a prescindere dalle varie valutazioni sui sedili più o meno comodi o dai corsi a pagamento per il personale (provocazione: sistema discutibile, ma sono forse meglio le raccomandazioni?), resta sul piatto la politica commerciale aggressiva, spesso spregiudicata e non sempre legale di Ryan che però non ha lo stesso successo in tutti i Paesi europei… o perlomeno in alcuni casi è arginata in modo più efficace che in Italia.
Purtroppo certi exploit commerciali non sono sempre limpidi. Certo, in alcun casi l’arrivo di Ryan ha rivitalizzato strisce d’asfalto abbandonate con tutto quello che ne consegue e ha l’indubbio merito di aver aperto il trasporto aereo alla massa.
Però, uscendo dai confini dell’economia domestica, mi piacerebbe conoscere alcuni dati statistici. Per esempio: sui voli dall’Italia, sono più numerosi gli italiani che vanno all’estero o gli stranieri che arrivano in Italia? Sarebbe davvero il colmo se, per esempio, i contribuenti italiani, tramite gli aeroporti interessati a gonfiare il proprio business, dessero una mano a Ryan per incrementare il turismo di Parigi. O no?
Sono solo pensieri in libertà. Forse si capisce che non sono un fan di Ryan, pur senza speculare su argomenti delicati tipo la sicurezza (e spero tanto di avere ragione).
Però se Ryan rappresenta l’estremizzazione di un sistema, esistono anche altre realtà: insomma, ci sono low cost e low cost.
Infine un discorso morale, che non vale solo per Ryanair, sul disprezzo per chi specula economicamente sulle passioni, le ambizioni e i sogni di tante persone, soprattutto giovani, che darebbero tutto quello che hanno per lavorare in cielo.
L'unica cosa urgente è una giornata al mare.
Begrip is de bakermat van beschaving - Understanding is the cradle of civilization - La compréhension est le berceau de la civilisation - La comprensione è la culla della civiltà.
Rispondi