McDonnell Douglas MD-11
Moderatore: Staff md80.it
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
Curiosità
Ciao a tutti. è da molto che non vengo su forum di discussione e ho voluto dare un occhiata.
Non ho potuto fare a meno di leggere tutto cio che riguardava l'elegante figura dell'MD 11. e c'erano anche commenti sull'antenato DC 10.
Lucke 3 sul biglietto da visita c'è scritto che hai 14 anni, ma è vero?Ne hai di più suppongo. Come fa un ragazzino di 14 anni a ricordarsi dei DC 10 che l'Alitalia ha radiato dalla flotta più di 20 anni fa? Qualcosa non quadra Non ti pare?
Forse hai preso qualche DC 10 di qualche altra compagnia che lo tiene ancora in buono stato.
Alitalia l'ultimo DC 10 lo ha dato via nel 1985. Se hai 14 anni dubito fortemente che tu lo abbia preso. Posso credere invece che hai preso gli MD 11 Alitalia quando erano ancora all pax.
Era solo una curiosità se non sono indiscreto.
Non ho potuto fare a meno di leggere tutto cio che riguardava l'elegante figura dell'MD 11. e c'erano anche commenti sull'antenato DC 10.
Lucke 3 sul biglietto da visita c'è scritto che hai 14 anni, ma è vero?Ne hai di più suppongo. Come fa un ragazzino di 14 anni a ricordarsi dei DC 10 che l'Alitalia ha radiato dalla flotta più di 20 anni fa? Qualcosa non quadra Non ti pare?
Forse hai preso qualche DC 10 di qualche altra compagnia che lo tiene ancora in buono stato.
Alitalia l'ultimo DC 10 lo ha dato via nel 1985. Se hai 14 anni dubito fortemente che tu lo abbia preso. Posso credere invece che hai preso gli MD 11 Alitalia quando erano ancora all pax.
Era solo una curiosità se non sono indiscreto.
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
no no ho proprio 14 anni.
Quelli che ho preso io di DC10 erano un pò particolari. Si tratta infatti di modelli della Continental utilizzati fino alla fine degli anni '90 sulle rotte transatlantiche usufruendo di sovvenzioni sulla manutenzione da parte di AZ.
Uno di questi, N68060, proprio per questo accordo aveva metà fusoliera in livrea Alitalia, e l'altra metà in livrea Continental. Altrimenti vi era sempre uno sticker AZ affianco al logo COA. Li prendevo regolarmente sulla rotta EWR-FCO finchè non è poi entrato in servizio il 767 e 777 sostituendoli. Poi vabbè sono stato anche sugli MD-11 AZ in all pax, e posso dire che entrambi sono aerei formidabili
Quelli che ho preso io di DC10 erano un pò particolari. Si tratta infatti di modelli della Continental utilizzati fino alla fine degli anni '90 sulle rotte transatlantiche usufruendo di sovvenzioni sulla manutenzione da parte di AZ.
Uno di questi, N68060, proprio per questo accordo aveva metà fusoliera in livrea Alitalia, e l'altra metà in livrea Continental. Altrimenti vi era sempre uno sticker AZ affianco al logo COA. Li prendevo regolarmente sulla rotta EWR-FCO finchè non è poi entrato in servizio il 767 e 777 sostituendoli. Poi vabbè sono stato anche sugli MD-11 AZ in all pax, e posso dire che entrambi sono aerei formidabili

-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
Risposta
Si! Ricordo di questo particolare, perchè c'é una foto in una rivista che ho che si Chiama Tutto Aerei. DC ! "IL WIDE BODY INFATICABILE" è c'é la foto di Questo DC 10 metà continental e metà Alitalia. Più o meno iniziò nel 1995 ad operare con questo aereo. Tu hai avuto quindi la fortuna di prendrelo.
Ma una curiosità: Lequipaggio era misto fra le due compagnie?
Ma una curiosità: Lequipaggio era misto fra le due compagnie?
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
No l'equipaggio era COA come il servizio di bordo. La metà fusoliera AZ serviva per denominare il code sharing sulla tratta ( FCO-EWR-FCO ) e per fare pubblicità alla nostra compagnia di bandiera in cambio della manutenzione. Come si sa infatti Alitalia è sempre stata la compagnia migliore per quanto riguarda la manutenzione di trigetti Douglas, poichè ne aveva delle conoscienze praticamente complete e molte compagnia si rivolegavano a lei per la manutenzione. Continental ha trovato questa interessante idea di ricambiare la manutenzioneLequipaggio era misto fra le due compagnie?

-
- Rullaggio
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 13 novembre 2006, 21:24
- Località: Bracciano
- Contatta:
ciao a tutti, nn sono un tecnico ne tantomeno un pilota (solo virtuale
), ma vorrei sottolineare i pareri che ho ascoltato riguardo all'md11: è un aereo di indubbia bellezza, lo ho adorato sin da piccolo, già da quando c'era il dc10, ma a quanto pare ha dei problemi tecnici, da quello che ho sentito dire, sia di consumo che di rumorosità (cosi come l'md80, aereo tanto bello ma tanto scomodo per i pax dalla 25esima fila in poi, lavoro al check in per az e ne sento di tutti i colori);inoltre ha problemi anche di bilanciamento pesi, nn per niente ricordo a tutti l'incidente avvenuto lo scorso inverno a fiumicino dove gli addetti operai sbagliarono l'operazione di scarico dell'a/m, tolsero della "zavorra" dalla parte anteriore dell'aereo e di conseguenza lo stesso, per il troppo peso sulla parte posteriore, si impennò e cadde sulla coda, ferendo un operaio e producendo un grossissimo rischio per altri 2 operai all'interno delle stive (si sono salvati per miracolo). Sicuramente il 777 consuma meno, + che per i 2 motori invece che 3, proprio per il fatto che è tecnologicamente + avanzato, poi è sicuramente meno rumoroso e nn ha problemi di bilanciamenti...e poi riesce a stare in aria per 15 ore di fila senza nessuno scalo intermedio!! (az680 Fco-Eze, 14 ore di volo..quando c'erano i 747, c'era uno scalo intermedio, Gru..)

- air4you
- 05000 ft
- Messaggi: 681
- Iscritto il: 5 novembre 2006, 21:00
Re: McDonnell Douglas MD-11
Allora eccotene una di foto in cui puoi vedere la bellezza e la classe di questo bisonte dell'aria.
Concordo con te nel dire che è bellissimo... il particolare delle "alette" lo rende ancora più bello... e per primo ad avere le winglets.....
Carlo
Concordo con te nel dire che è bellissimo... il particolare delle "alette" lo rende ancora più bello... e per primo ad avere le winglets.....
Carlo
AliAlex ha scritto: Secondo me l'MD-11 è un aereo stupendo, magnifico, fantastico, super e chi piu' ne ha piu' ne metta!!!!!!!![]()
Ovviamente bellissimo anche perché proviene dalla McDonnell Douglas come il nostro md80...![]()
![]()
![]()
Voi cosa ne pensate?? E' uno dei miei preferiti...dopo l'A340 ovviamente...!!![]()
Lo so questa foto è della FedEx che non trasporta passeggeri ma è bellissima!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Non so perchè viene così male ma se ci clikkate sopra si vede meglio..scusate!![]()
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Max62
- 01000 ft
- Messaggi: 127
- Iscritto il: 28 febbraio 2006, 21:31
- Località: Bergamo
Si era già parlato di MD11 in altre occasioni, confermo la mia preferenza per questo modello anche se un pò datato e da tempo ormai fuori produzione.
Negli ultimi anni vengono convertiti in cargo molti MD11. Un MD11 convertito ha una capacità di 93,2 tonnellate di carico pagante, molto più performante della versione passeggeri.
Anche in versione cargo è comunque un bel vedere.
Negli ultimi anni vengono convertiti in cargo molti MD11. Un MD11 convertito ha una capacità di 93,2 tonnellate di carico pagante, molto più performante della versione passeggeri.
Anche in versione cargo è comunque un bel vedere.
ciao
Massimo
Massimo
- davidaz68
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
Quando si dice che il mio trimarano ha problemi tecnici proprio non ci sto. problemi di rumore? assolutamente no i CF6-80 sono gli stessi motori del 747-400 e rientrano in tutte le attuali limitazioni.
Problemi di bilanciamento? qualcuno si. In volo è progettato per volare con un baricentro molto arretrato e per fare questo trasferisce circa 6000 kg di carburante in coda. Se questo non avviene o l'aereo è comunque caricato male consuma parecchio di più. Se il centraggio è ok ha consumi normali. L'autonomia è di circa 15-16 ore col pieno di carburante (147.000 kg circa). La versione cargo è più facile da bilanciare ma ha il problema (tipico del resto di tutti i cargo wide body, 747 compreso) di essere pesante di coda a causa della rimozione di sedili, galley, serbatoi d'acqua ecc. Per ovviare a questo si usa una zavorra posizionata nella parte anteriore che serve solo quando l'aereo è parcheggiato vuoto. Il nostro MD11 è stato "seduto" perchè per ragioni che non so e che non commento si stava togliendo la zavorra, e, solo sui nostri per toglierla deve passare dalla porta posteriore.
Problemi di bilanciamento? qualcuno si. In volo è progettato per volare con un baricentro molto arretrato e per fare questo trasferisce circa 6000 kg di carburante in coda. Se questo non avviene o l'aereo è comunque caricato male consuma parecchio di più. Se il centraggio è ok ha consumi normali. L'autonomia è di circa 15-16 ore col pieno di carburante (147.000 kg circa). La versione cargo è più facile da bilanciare ma ha il problema (tipico del resto di tutti i cargo wide body, 747 compreso) di essere pesante di coda a causa della rimozione di sedili, galley, serbatoi d'acqua ecc. Per ovviare a questo si usa una zavorra posizionata nella parte anteriore che serve solo quando l'aereo è parcheggiato vuoto. Il nostro MD11 è stato "seduto" perchè per ragioni che non so e che non commento si stava togliendo la zavorra, e, solo sui nostri per toglierla deve passare dalla porta posteriore.
Allora il nostro 11 venne seduto per il semplice fatto chè venne spostata la zavorra,i fatti pressappoco andarono in questa maniera.
La macchina era parcheggiata davanti ad avio1 ed era stato completamente scaricato,il mio collega aveva lasciato il loader attaccato alla stiva a in attesa del carico in partenza nel frattempo si stavano facendo le normali operazioni di manutenzione post volo un tecnico ha chiesrto di poter accedere ad un portello di ispezione ma era dietro il pallets di zavorra il mio collega si è rifiutato di spostarlo ma a que lpunot è intervenuto l'ingegnere di servizio che ha detto che il pallet si poteva spostare il risultato lo si è poi visto comunque fortuna ha voluto che ci sia stato solo un ferito ma da quello che sò i tecnici della Boeing vennero di corsa a Roma per lavorare sull'aereo da allora non si è saputo più niente ma pare che l'inchiesta sia ancora in corso.
La macchina era parcheggiata davanti ad avio1 ed era stato completamente scaricato,il mio collega aveva lasciato il loader attaccato alla stiva a in attesa del carico in partenza nel frattempo si stavano facendo le normali operazioni di manutenzione post volo un tecnico ha chiesrto di poter accedere ad un portello di ispezione ma era dietro il pallets di zavorra il mio collega si è rifiutato di spostarlo ma a que lpunot è intervenuto l'ingegnere di servizio che ha detto che il pallet si poteva spostare il risultato lo si è poi visto comunque fortuna ha voluto che ci sia stato solo un ferito ma da quello che sò i tecnici della Boeing vennero di corsa a Roma per lavorare sull'aereo da allora non si è saputo più niente ma pare che l'inchiesta sia ancora in corso.
- davidaz68
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
e sì il motivo è quello. oltretutto la macchina ha un allarme. come il combi, quando il baricentro si avvicina al limite posteriore (di tipping) parte la sirena, ma a quanto so in quel caso era tutto disalimentato. comunque murphy era in agguato e il fatto che succedesse era solo questione di tempo.
dav.az 68
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
http://www.geocities.com/azafleet/md11.html - 7k
http://www.geocities.com/azafleet/dc10.html - 9k
Questi sono i link dove potete trovare tutte le informazioni possibili sull'MD11 dell'Alitalia la storia di ogni modello e per i più nostalgici anche la storia del suo antenato Il mitico DC 10
http://www.geocities.com/azafleet/dc10.html - 9k
Questi sono i link dove potete trovare tutte le informazioni possibili sull'MD11 dell'Alitalia la storia di ogni modello e per i più nostalgici anche la storia del suo antenato Il mitico DC 10
- Altamente_Subsonico
- 02000 ft
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
- Località: LIPB/Bolzano
- Contatta:
Belli i link, utili soprattutto.
MD-11 in giro ce ne sono ancora e ce ne saranno ancora per parecchio tempo figuratevi ho visto circolare i Tristar per voli charter intercontinentali... saranno ben più antiquati dell'11.
Una cosa che sinceramente non riesco a spiegarmi è come mai AZ abbia avuto tanta fretta nel radiare gli 11 dal servizio pax e passarli al merci, con la crisi che c'è non avrebbero potuto aspettare a prendere i 777?
Poi voi saprete sicuramente qualcosa di più dato che non bazzico con regolarità nell'ambiente da un po' di tempo
MD-11 in giro ce ne sono ancora e ce ne saranno ancora per parecchio tempo figuratevi ho visto circolare i Tristar per voli charter intercontinentali... saranno ben più antiquati dell'11.
Una cosa che sinceramente non riesco a spiegarmi è come mai AZ abbia avuto tanta fretta nel radiare gli 11 dal servizio pax e passarli al merci, con la crisi che c'è non avrebbero potuto aspettare a prendere i 777?
Poi voi saprete sicuramente qualcosa di più dato che non bazzico con regolarità nell'ambiente da un po' di tempo

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
- davidaz68
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
E' vero che li vedrai per tanti anni ancora ma non portando persone. Dei 200 MD11 costruiti più o meno una trentina sono ancora in versione passeggeri e fra questi quelli della VARIG che stanno per essere trasformati. Ormai rimangono solo quattro compagnie (KLM, FINNAIR, MARTINAIR e WORLD) che li usano in versione ALL PAX. Tutti gli altri hanno i finestrini oscurati!
- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
Io ci ho volato solo una volta sul MD11.
Era della KLM da Amsterdam a Minneapolis. Da fuori mi piae ma da dentro sinceramente non mi ha entusiasmato molto. Abbastanza stretto, abbastanza trasandato, abbastanza rumoroso, pochi video a bordo. Molto meglio il ritorno fatto con un A330.
L'incidente della Swissair dovrebbe essere del 2 settembre 1998. Aveva provato un atterraggio di emergenza ad Halifax.
Era della KLM da Amsterdam a Minneapolis. Da fuori mi piae ma da dentro sinceramente non mi ha entusiasmato molto. Abbastanza stretto, abbastanza trasandato, abbastanza rumoroso, pochi video a bordo. Molto meglio il ritorno fatto con un A330.
L'incidente della Swissair dovrebbe essere del 2 settembre 1998. Aveva provato un atterraggio di emergenza ad Halifax.
- g740
- Rullaggio
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 20 novembre 2006, 23:36
Re: re: McDonnell Douglas MD-11
Certo. Vengono modificati in versione cargo sia a Napoli che a Venezia dalle Officine Aeronavali ( Finmeccanica, se non ricordo male). Le Aeronavali hanno un contratto per molti anni con Boeing, per la conversione di DC10, MD11 e credo 757 .I-ANDY ha scritto: ma è stato modificato a Napoli???Quel FedEx???
Why???![]()
Blue skies and soft landings
-
- 10000 ft
- Messaggi: 1113
- Iscritto il: 22 giugno 2006, 23:26
- Altamente_Subsonico
- 02000 ft
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
- Località: LIPB/Bolzano
- Contatta:
Così pochi?davidaz68 ha scritto:E' vero che li vedrai per tanti anni ancora ma non portando persone. Dei 200 MD11 costruiti più o meno una trentina sono ancora in versione passeggeri e fra questi quelli della VARIG che stanno per essere trasformati. Ormai rimangono solo quattro compagnie (KLM, FINNAIR, MARTINAIR e WORLD) che li usano in versione ALL PAX. Tutti gli altri hanno i finestrini oscurati!

Varig ha una tradizione nei trireattori Douglas, ha avuto per lungo tempo anche i DC-10.
Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
Risposta
Altamente_Subsonico ha scritto:Belli i link, utili soprattutto.
MD-11 in giro ce ne sono ancora e ce ne saranno ancora per parecchio tempo figuratevi ho visto circolare i Tristar per voli charter intercontinentali... saranno ben più antiquati dell'11.
Una cosa che sinceramente non riesco a spiegarmi è come mai AZ abbia avuto tanta fretta nel radiare gli 11 dal servizio pax e passarli al merci, con la crisi che c'è non avrebbero potuto aspettare a prendere i 777?
Poi voi saprete sicuramente qualcosa di più dato che non bazzico con regolarità nell'ambiente da un po' di tempo
Rispondere a questa domanda è come fare un po' Kamikaze per me. Mio padre che è stato Assistente di volo me lo spiegò una volta. Cercherò di essere più preciso possibile.
Ad ogni strategia di compagnia c'è anche una strategia politica. Ogni compagnia sceglie i propri aerei per una questione solo ed esclusivamente politica.(Più o meno)
Gli MD 11 Alitalia (Quei MD 11 ) che ha avuto l'Alitalia non tutti sanno o pochi che la maggior parte ( se non tutti ) erano versione combi, quindi anche quelli all pax erano preparati per la versione Combi quindi più appesantiti e non solo nella parte posteriore ma anche quella anteriore. Questo ha portato ad un maggiore consumo dell'Aeromobile, Infatti chi ha avuto modo di prendere quell'aereo nella tratta Roma- Buenos Aires, L'aereo faceva scalo a Montevideo per rifornirsi di Carburante in quanto non riusciva ad arrivarci. Per qualche mese Gli MD11 rappresentarono gli aerei più grandi della flotta Alitalia e assieme ai 767-300 ER formarono il perno dei voli intercontinentali. Quindi sostituirono degnamente i gloriosi 747-200 fino a quando nel Novembre 2002 vennero i primi 777.
Ora basta se no vi annoio
- Simone
- 02000 ft
- Messaggi: 288
- Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
- Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY
Purtroppo credo anch'io che si tratti di una questione politica e non tecnica.
I B727 Alitalia furono acquistati troppo tardi e ceduti subito.
Gli Md80, furono acquistati con una gran commessa da un vecchio Presidente del Consglio (Spadolini mi sembra) per non far fallire la Mcdonnel Douglas. (e meno male però che gli abbiamo).
Gli MD11 di Az, non sono vecchi e a parte il carico e qualche problema, poi risolto degli ultimi 30 m. in atterraggio, potevano ancora volare come pax (KLM e FiNNAIR e THAI, lo dimostrano), ma in nome di una "standardizzazione della flotta, sono stati fatti fuori (e da chi? Ma da Bonomi e Mengozzi) e poi è arrivato Cimoli e li ha rimessi in pista.
Chi mi ha detto queste cose è un collaudatore di B747 Alitalia, che in un volo da Roma a Milano mi disse queste cose. Come mi disse anche (ad una mia obiezione che i 747 Az erano vecchi), che non era poi così vero dal momento che l'avionica era stata aggiornata e che quando Az gli ha venduti hanno continuato a volare in nord america. (Quindi, ha aggiunto, si potevano tenere, soprattutto aggiungo io in un periodo di crisi)
Cosa volete? Scelte politiche sbagliate - di cui oggi paghiamo - e che vorrei parlarne in un altro forum.
Che goduria, però trovare in piloti italiani e in Az persone che ti parlano con tanta passione del proprio lavoro! A volte qui da noi sembra tutto di routine.
Un ricordo: l'atterraggio al KAi Tak notturno con l'MD11. Indimenticabile!!
simone
I B727 Alitalia furono acquistati troppo tardi e ceduti subito.
Gli Md80, furono acquistati con una gran commessa da un vecchio Presidente del Consglio (Spadolini mi sembra) per non far fallire la Mcdonnel Douglas. (e meno male però che gli abbiamo).
Gli MD11 di Az, non sono vecchi e a parte il carico e qualche problema, poi risolto degli ultimi 30 m. in atterraggio, potevano ancora volare come pax (KLM e FiNNAIR e THAI, lo dimostrano), ma in nome di una "standardizzazione della flotta, sono stati fatti fuori (e da chi? Ma da Bonomi e Mengozzi) e poi è arrivato Cimoli e li ha rimessi in pista.
Chi mi ha detto queste cose è un collaudatore di B747 Alitalia, che in un volo da Roma a Milano mi disse queste cose. Come mi disse anche (ad una mia obiezione che i 747 Az erano vecchi), che non era poi così vero dal momento che l'avionica era stata aggiornata e che quando Az gli ha venduti hanno continuato a volare in nord america. (Quindi, ha aggiunto, si potevano tenere, soprattutto aggiungo io in un periodo di crisi)
Cosa volete? Scelte politiche sbagliate - di cui oggi paghiamo - e che vorrei parlarne in un altro forum.
Che goduria, però trovare in piloti italiani e in Az persone che ti parlano con tanta passione del proprio lavoro! A volte qui da noi sembra tutto di routine.
Un ricordo: l'atterraggio al KAi Tak notturno con l'MD11. Indimenticabile!!
simone
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
Simone ha scritto:Purtroppo credo anch'io che si tratti di una questione politica e non tecnica.
I B727 Alitalia furono acquistati troppo tardi e ceduti subito.
Gli Md80, furono acquistati con una gran commessa da un vecchio Presidente del Consglio (Spadolini mi sembra) per non far fallire la Mcdonnel Douglas. (e meno male però che gli abbiamo).
Gli MD11 di Az, non sono vecchi e a parte il carico e qualche problema, poi risolto degli ultimi 30 m. in atterraggio, potevano ancora volare come pax (KLM e FiNNAIR e THAI, lo dimostrano), ma in nome di una "standardizzazione della flotta, sono stati fatti fuori (e da chi? Ma da Bonomi e Mengozzi) e poi è arrivato Cimoli e li ha rimessi in pista.
Chi mi ha detto queste cose è un collaudatore di B747 Alitalia, che in un volo da Roma a Milano mi disse queste cose. Come mi disse anche (ad una mia obiezione che i 747 Az erano vecchi), che non era poi così vero dal momento che l'avionica era stata aggiornata e che quando Az gli ha venduti hanno continuato a volare in nord america. (Quindi, ha aggiunto, si potevano tenere, soprattutto aggiungo io in un periodo di crisi)
Cosa volete? Scelte politiche sbagliate - di cui oggi paghiamo - e che vorrei parlarne in un altro forum.
Che goduria, però trovare in piloti italiani e in Az persone che ti parlano con tanta passione del proprio lavoro! A volte qui da noi sembra tutto di routine.
Un ricordo: l'atterraggio al KAi Tak notturno con l'MD11. Indimenticabile!!
simone
Attenzione: E' vero che i 747 nel 2002 avevano 32 anni di carriera, ma non quelli Alitalia. In tutto la Compagnia ne ebbe 15 i primi 4 della serie 100 durarono dal 1971 al 1981 invece i restanti 11 vennero a cavallo tra gli anni 70 e 80. tra cui due di seconda mano presi dalla Lufthansa che li ha tenuti dal 1978 al 1990 (Non mi ricordo bene se fosse l'Asolo) e poi venne in Alitalia nel 1990.
Questo è quello che ho scritto in un altro forum
- Altamente_Subsonico
- 02000 ft
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
- Località: LIPB/Bolzano
- Contatta:
Re: Risposta
Che novità... in effetti è la cosa più "ovvia", ed io non ci avevo pensato.SEBY ha scritto: Ad ogni strategia di compagnia c'è anche una strategia politica.
Come si possono rovinare certe Aziende! Mi ricorda tanto la storia di un'altra Azienda che mi sta molto a cuore...

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
- davidaz68
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
Rispondo a Seby
Gli MD 11 alitalia non erano tutti COMBI. ne avevamo 5 Combi e 3 All Pax che non erano "preparati" per la versione COMBI. Il fatto di non arrivare a Buenos Aires non dipende dalla versione. La linea è effettivamente molto lunga ma non proprio al limite. Il problema è che l'unico alternato è montevideo che è molto vicino a Buenos Aires e soggetto alle stesse condizioni meteo. Quando il tempo è brutto, (il volo arriva la mattina presto e a volte c'è scarsa visibilità) in entrambi gli aeroporti bisogna tornare in brasile ma il carburante non basta. In quel caso si preferisce fermarsi prima. Col 777 praticamente non succede mai perchè oltre a consumare meno imbarca molto più carburante dell MD11.
Aggiungo anche che il Combi aveva esattamente lo stesso peso al decollo dell' All Pax cioè 283.700 Kg e il maggior peso della struttura del portellone cargo (circa 4000 kg) era in parte bilanciato dal fatto di non avere nella parte posteriore nè sedili nè galley nè cappelliere, ecc.
Gli MD 11 alitalia non erano tutti COMBI. ne avevamo 5 Combi e 3 All Pax che non erano "preparati" per la versione COMBI. Il fatto di non arrivare a Buenos Aires non dipende dalla versione. La linea è effettivamente molto lunga ma non proprio al limite. Il problema è che l'unico alternato è montevideo che è molto vicino a Buenos Aires e soggetto alle stesse condizioni meteo. Quando il tempo è brutto, (il volo arriva la mattina presto e a volte c'è scarsa visibilità) in entrambi gli aeroporti bisogna tornare in brasile ma il carburante non basta. In quel caso si preferisce fermarsi prima. Col 777 praticamente non succede mai perchè oltre a consumare meno imbarca molto più carburante dell MD11.
Aggiungo anche che il Combi aveva esattamente lo stesso peso al decollo dell' All Pax cioè 283.700 Kg e il maggior peso della struttura del portellone cargo (circa 4000 kg) era in parte bilanciato dal fatto di non avere nella parte posteriore nè sedili nè galley nè cappelliere, ecc.
dav.az 68
- Altamente_Subsonico
- 02000 ft
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
- Località: LIPB/Bolzano
- Contatta:
Su quali rotte veniva usato l' MD-11? Sudamerica ok. Una mia amica lo prese per andare a Bangkok otto o nove anni fa. Se non ricordo male c'era un volo per Miami, e uno per JFK. Poi? 
Ah e poi, tutte queste rotte sono state prese dai 777? Per JFK so che c'è un 767, ma non sono sicuro che fosse AZ... la fonte non è attendibile al 100%

Ah e poi, tutte queste rotte sono state prese dai 777? Per JFK so che c'è un 767, ma non sono sicuro che fosse AZ... la fonte non è attendibile al 100%

Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
- g740
- Rullaggio
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 20 novembre 2006, 23:36
Re: Risposta
Accontentati!!! Vi allego la foto con livrea Alitalia e quella della compagnia dove è finito dopo la vendita da parte di Continental. Ho volato anche io sul N68060 sulla tratta Fiumicino Newark e ritorno. Ricordo una bellissima alba sul atlantico e una bella ragazza di nome Claudia con cui ho passato la notte in volo.SEBY ha scritto:Si! Ricordo di questo particolare, perchè c'é una foto in una rivista che ho che si Chiama Tutto Aerei. DC ! "IL WIDE BODY INFATICABILE" è c'é la foto di Questo DC 10 metà continental e metà Alitalia. Più o meno iniziò nel 1995 ad operare con questo aereo. Tu hai avuto quindi la fortuna di prendrelo.
Ma una curiosità: Lequipaggio era misto fra le due compagnie?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Blue skies and soft landings
- davidaz68
- 02000 ft
- Messaggi: 247
- Iscritto il: 19 ottobre 2006, 17:02
nel corso degli anni le destinazioni servite sono cambiate e soprattutto cancellate. fino alla metà degli anni 90 MD11 andava a. Buenos aires, santiago, rio de janeiro, san paolo, los angeles, chicago, johannesburg, dakar, dubai, kuwait, bombay, pechino, honk kong, seoul, manila e osaka. Poi prima del ritiro dal servizio nel 2002 erano rimaste buenos aires, miami, new york, chicago, bombay e osaka. quando sono stati rimessi in linea nel 2004, washington delhi e bombay per alcuni mesi fino alla conversione in cargo.
dav.az 68
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
davidaz68 ha scritto:Rispondo a Seby
Gli MD 11 alitalia non erano tutti COMBI. ne avevamo 5 Combi e 3 All Pax che non erano "preparati" per la versione COMBI. Il fatto di non arrivare a Buenos Aires non dipende dalla versione. La linea è effettivamente molto lunga ma non proprio al limite. Il problema è che l'unico alternato è montevideo che è molto vicino a Buenos Aires e soggetto alle stesse condizioni meteo. Quando il tempo è brutto, (il volo arriva la mattina presto e a volte c'è scarsa visibilità) in entrambi gli aeroporti bisogna tornare in brasile ma il carburante non basta. In quel caso si preferisce fermarsi prima. Col 777 praticamente non succede mai perchè oltre a consumare meno imbarca molto più carburante dell MD11.
Aggiungo anche che il Combi aveva esattamente lo stesso peso al decollo dell' All Pax cioè 283.700 Kg e il maggior peso della struttura del portellone cargo (circa 4000 kg) era in parte bilanciato dal fatto di non avere nella parte posteriore nè sedili nè galley nè cappelliere, ecc.
Questo è vero e ti ringrazio, ma quello che volevo dire io era diverso. Anche i tre MD 11 all pax dell'Alitalia erano "appesantiti" quindi zavorrati.
Poi non so. Ma credimi Mio padre c'ha volato in quanto assistente di volo.
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
4000 Kg sono tanti! Se la vuoi tenere aperta senza jack, ti deforma la upper shall!davidaz68 ha scritto:Rispondo a Seby
Gli MD 11 alitalia non erano tutti COMBI. ne avevamo 5 Combi e 3 All Pax che non erano "preparati" per la versione COMBI. Il fatto di non arrivare a Buenos Aires non dipende dalla versione. La linea è effettivamente molto lunga ma non proprio al limite. Il problema è che l'unico alternato è montevideo che è molto vicino a Buenos Aires e soggetto alle stesse condizioni meteo. Quando il tempo è brutto, (il volo arriva la mattina presto e a volte c'è scarsa visibilità) in entrambi gli aeroporti bisogna tornare in brasile ma il carburante non basta. In quel caso si preferisce fermarsi prima. Col 777 praticamente non succede mai perchè oltre a consumare meno imbarca molto più carburante dell MD11.
Aggiungo anche che il Combi aveva esattamente lo stesso peso al decollo dell' All Pax cioè 283.700 Kg e il maggior peso della struttura del portellone cargo (circa 4000 kg) era in parte bilanciato dal fatto di non avere nella parte posteriore nè sedili nè galley nè cappelliere, ecc.
Ne sei sicuro?
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)