maclover ha scritto:Senza volere fare torti a nessuno, ma le low cost sono soltanto un miraggio di falso risparmio...
Innanzitutto vanno bene solo nel caso di un volo diretto, in quanto non offrono nessun servizio di "protezione£ in caso di mancata coincidenza. Un amico ad esempio doveva volare LIN-ORY-PTP (Guadalupa), con il primo segmento con EasyJet per risparmiare ben 80€.
Ritardo di Easyjet di 4 ore e coincidenza persa... Easyjet gli ha detto di attaccarsi al c...o e ha dovuto ricomprare il biglietto ORY-PTP con AF a prezzo pieno per il giorno succeessivo....
Beh... io ho viaggiato per 28 volte negli ultimi 10 mesi con Ryan e sinceramente ho risparmiato decisamente rispetto a qualsiasi altra scelta di compagnia con servizio pieno... una volta sola in queste 28 siamo partiti con 20 minuti di ritardo da Luton ma siamo arrivati a Orio con ben 5 minuti di anticipo...
Certo se l'eventuale coincidenza è un po' strettina bisogna starci un po' attenti ma sinceramente se risparmio 200 euro sono anche pronto a partire con il volo prima e aspettare 3 o 4 ore nell'aeroporto di transito.
Qualcun'altro non lo farebbe ma io non avrei assolutamente nessun problema.
Personalmente mi è capitato anche un intoppo a Stansted per una chiusura temporanea dell'aeroporto, cancellazione slot e volo e i passeggeri Ryan nonostante fosse una low cost sono stati trattati molto bene dal personale della compagnia... quindi anche qui non ho nulla da rimproverare a ryan.
maclover ha scritto:Secondo vanno solo bene se si vive "di fianco" all'aeroporto di partenza e si "ha il parente" (solito bell'esempio di italianità, dove uno paga il servizio per lui e per il furno di turno). Partendo agli orari improbabili che hanno certi voli da BGY, costringe a sborsare un bel po' di soli per benzina/autostrada e simili, mentre Linate o Malpensa sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.
Io sono a metà strada tra BS e BG, sono a 20 km circa da Orio e mi trovo sinceramente bene con i voli da orio e gli orari non sono affatto così improponibili...
Ho parente che lavora in aeroporto, si, ma non è che faccio il furbo per parcheggiare gratis... ci ho lavorato anche io per un periodo di tempo, conosco persone nella dirigenza sacbo che sono sempre molto gentili e mi permettono di parcheggiare nell'aera riservata ai dipendenti... chiaro che non forzo la mano ne tantomeno chiedo io... sono loro che insistono perchè parcheggi lì. (questo non credo sia esempio di italianità ne tantomeno un "fare il furbo" dato che comunque non sempre sfrutto l'occasione!)
maclover ha scritto:Per Londra poi... beh Luton o Stansted sono davvero scomodi, paragonati ovviamente ad un hub come Heatrow dove con 5£ si arriva in centro usando la metropolitana...
Da luton con 25 minuti (anche meno) di treno sei in centro (Kigs'Cross - London Bridge) e credo che 25 minuti di viaggio verso la città uno possa sopportarli senza suicidarsi... e il costo è comunque intorno ai 10 pound.
Da Stansted c'è il treno... ci mette un po' di più ed è per questo che io tendo a preferire Luton ma comunque sono al massimo 40 minuti.... anche li 12 Pound circa...
I terminal sono ben tenuti, efficienti e decisamente ben serviti (e belli pure da vedere)... magari non sarà Heatrow... però a me non dispiace.
maclover ha scritto:Se poi come heavenhelpme dice, viaggia con la figlia, come la vedete ai nastri di partenza per salire sull'aereo nella calca? Il posto non è assegnato, e anche solo se per due ore non è piacevole essere sparpagliati per l'aereo, magari con la figlia 3 file più indietro...
All'imbarco vengono chiamati prima i passeggeri con esigenze particolari e con figli, vengono imbarcati per primi e non c'è assolutamente problema ad avere posti vicini...
Poi si imbarcano le carte d'imbarco dalla 1 alla 60 e successivamente tutti gli altri...
Non c'è affatto nessun problema nemmeno per coloro che sono senza figli per stare insieme... io sono andato spesso anche con 3-4 amici e non mi è mai capitato una volta di dovermi sedere separato.
maclover ha scritto:Io le low cost le ho prese, non mi ci sono trovato male, ma le consiglio solo se il risparmio è davvero nottevole, fatti salvi i punti che MAI da Torino o Milano andrei fino a Bergamo e che sia un volo diretto.
Io credo che però tu tenda comunque a estremizzare le situazioni, c'è anche chi non abita a milano e magari abitando tra trezzo e brescia preferisce prendere l'aereo a bergamo piuttosto che a milano, c'è chi si accontenta di qualche comodità in meno senza farsi grandi problemi quando spende decisamente molto di meno (e così è)...
Io credo che pochi oggi possano permettersi l'alternativa di prendere un biglietto a 199 euro al posto di uno a 50 euro per qualche comodità in più... io certo se posso evito di spendere i 199 perchè comunque è una spesa che incide... e che uno che non guadagna 5000 euro al mese la sente.
Poi certo non dico che le low cost sono idilliache, perfette o altro... hanno i loro pro e i loro contro... hanno i loro difetti e le loro scomodità ma credo che siano una valida alternativa per permettere anche a chi ha meno soldi a disposizione di poter decidere di fare un viaggio che probabilmente qualche anno fa non avrebbe potuto fare....