meglio ryan o british?

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
maclover
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 agosto 2006, 22:40
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da maclover »

Senza volere fare torti a nessuno, ma le low cost sono soltanto un miraggio di falso risparmio...
Innanzitutto vanno bene solo nel caso di un volo diretto, in quanto non offrono nessun servizio di "protezione£ in caso di mancata coincidenza. Un amico ad esempio doveva volare LIN-ORY-PTP (Guadalupa), con il primo segmento con EasyJet per risparmiare ben 80€.
Ritardo di Easyjet di 4 ore e coincidenza persa... Easyjet gli ha detto di attaccarsi al c...o e ha dovuto ricomprare il biglietto ORY-PTP con AF a prezzo pieno per il giorno succeessivo....

Secondo vanno solo bene se si vive "di fianco" all'aeroporto di partenza e si "ha il parente" (solito bell'esempio di italianità, dove uno paga il servizio per lui e per il furno di turno). Partendo agli orari improbabili che hanno certi voli da BGY, costringe a sborsare un bel po' di soli per benzina/autostrada e simili, mentre Linate o Malpensa sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.

Per Londra poi... beh Luton o Stansted sono davvero scomodi, paragonati ovviamente ad un hub come Heatrow dove con 5£ si arriva in centro usando la metropolitana...

Se poi come heavenhelpme dice, viaggia con la figlia, come la vedete ai nastri di partenza per salire sull'aereo nella calca? Il posto non è assegnato, e anche solo se per due ore non è piacevole essere sparpagliati per l'aereo, magari con la figlia 3 file più indietro...

Io le low cost le ho prese, non mi ci sono trovato male, ma le consiglio solo se il risparmio è davvero nottevole, fatti salvi i punti che MAI da Torino o Milano andrei fino a Bergamo e che sia un volo diretto.

Just my 2 cents of course ;)

buon volo
maclover
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

azpurser ha scritto:MEGLIO BRITISH!!!!
Se parli di servizio in cabina senza dubbio... ma la differenza sostanziale per un voletto di un paio d'ore è solo e soltanto quella...

E sinceramente se la scelta è:

1) viaggiare un po' più scomodo e dovermi pagare la mia lattina di cocacola e potermi permettere il viaggio

2) pensare di essere servito e dover rinunciare

Senza dubbio scelgo la 1 e prendo Ryan che comunque mi porta a destinazione in orario, in sicurezza e con un servizio aeroportuale che tuttavia è più che buono...

Certo non mi offrono la bibita a bordo... però sinceramente in 2 ore di viaggio non è che me ne freghi poi tanto...
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
Dany80
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 909
Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
Contatta:

Messaggio da Dany80 »

maclover ha scritto:Senza volere fare torti a nessuno, ma le low cost sono soltanto un miraggio di falso risparmio...
Innanzitutto vanno bene solo nel caso di un volo diretto, in quanto non offrono nessun servizio di "protezione£ in caso di mancata coincidenza. Un amico ad esempio doveva volare LIN-ORY-PTP (Guadalupa), con il primo segmento con EasyJet per risparmiare ben 80€.
Ritardo di Easyjet di 4 ore e coincidenza persa... Easyjet gli ha detto di attaccarsi al c...o e ha dovuto ricomprare il biglietto ORY-PTP con AF a prezzo pieno per il giorno succeessivo....
Beh... io ho viaggiato per 28 volte negli ultimi 10 mesi con Ryan e sinceramente ho risparmiato decisamente rispetto a qualsiasi altra scelta di compagnia con servizio pieno... una volta sola in queste 28 siamo partiti con 20 minuti di ritardo da Luton ma siamo arrivati a Orio con ben 5 minuti di anticipo...

Certo se l'eventuale coincidenza è un po' strettina bisogna starci un po' attenti ma sinceramente se risparmio 200 euro sono anche pronto a partire con il volo prima e aspettare 3 o 4 ore nell'aeroporto di transito.
Qualcun'altro non lo farebbe ma io non avrei assolutamente nessun problema.

Personalmente mi è capitato anche un intoppo a Stansted per una chiusura temporanea dell'aeroporto, cancellazione slot e volo e i passeggeri Ryan nonostante fosse una low cost sono stati trattati molto bene dal personale della compagnia... quindi anche qui non ho nulla da rimproverare a ryan.
maclover ha scritto:Secondo vanno solo bene se si vive "di fianco" all'aeroporto di partenza e si "ha il parente" (solito bell'esempio di italianità, dove uno paga il servizio per lui e per il furno di turno). Partendo agli orari improbabili che hanno certi voli da BGY, costringe a sborsare un bel po' di soli per benzina/autostrada e simili, mentre Linate o Malpensa sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.
Io sono a metà strada tra BS e BG, sono a 20 km circa da Orio e mi trovo sinceramente bene con i voli da orio e gli orari non sono affatto così improponibili...
Ho parente che lavora in aeroporto, si, ma non è che faccio il furbo per parcheggiare gratis... ci ho lavorato anche io per un periodo di tempo, conosco persone nella dirigenza sacbo che sono sempre molto gentili e mi permettono di parcheggiare nell'aera riservata ai dipendenti... chiaro che non forzo la mano ne tantomeno chiedo io... sono loro che insistono perchè parcheggi lì. (questo non credo sia esempio di italianità ne tantomeno un "fare il furbo" dato che comunque non sempre sfrutto l'occasione!)
maclover ha scritto:Per Londra poi... beh Luton o Stansted sono davvero scomodi, paragonati ovviamente ad un hub come Heatrow dove con 5£ si arriva in centro usando la metropolitana...
Da luton con 25 minuti (anche meno) di treno sei in centro (Kigs'Cross - London Bridge) e credo che 25 minuti di viaggio verso la città uno possa sopportarli senza suicidarsi... e il costo è comunque intorno ai 10 pound.

Da Stansted c'è il treno... ci mette un po' di più ed è per questo che io tendo a preferire Luton ma comunque sono al massimo 40 minuti.... anche li 12 Pound circa...

I terminal sono ben tenuti, efficienti e decisamente ben serviti (e belli pure da vedere)... magari non sarà Heatrow... però a me non dispiace.
maclover ha scritto:Se poi come heavenhelpme dice, viaggia con la figlia, come la vedete ai nastri di partenza per salire sull'aereo nella calca? Il posto non è assegnato, e anche solo se per due ore non è piacevole essere sparpagliati per l'aereo, magari con la figlia 3 file più indietro...
All'imbarco vengono chiamati prima i passeggeri con esigenze particolari e con figli, vengono imbarcati per primi e non c'è assolutamente problema ad avere posti vicini...
Poi si imbarcano le carte d'imbarco dalla 1 alla 60 e successivamente tutti gli altri...

Non c'è affatto nessun problema nemmeno per coloro che sono senza figli per stare insieme... io sono andato spesso anche con 3-4 amici e non mi è mai capitato una volta di dovermi sedere separato.
maclover ha scritto:Io le low cost le ho prese, non mi ci sono trovato male, ma le consiglio solo se il risparmio è davvero nottevole, fatti salvi i punti che MAI da Torino o Milano andrei fino a Bergamo e che sia un volo diretto.
Io credo che però tu tenda comunque a estremizzare le situazioni, c'è anche chi non abita a milano e magari abitando tra trezzo e brescia preferisce prendere l'aereo a bergamo piuttosto che a milano, c'è chi si accontenta di qualche comodità in meno senza farsi grandi problemi quando spende decisamente molto di meno (e così è)...

Io credo che pochi oggi possano permettersi l'alternativa di prendere un biglietto a 199 euro al posto di uno a 50 euro per qualche comodità in più... io certo se posso evito di spendere i 199 perchè comunque è una spesa che incide... e che uno che non guadagna 5000 euro al mese la sente.

Poi certo non dico che le low cost sono idilliache, perfette o altro... hanno i loro pro e i loro contro... hanno i loro difetti e le loro scomodità ma credo che siano una valida alternativa per permettere anche a chi ha meno soldi a disposizione di poter decidere di fare un viaggio che probabilmente qualche anno fa non avrebbe potuto fare....
Daniele
<br>
Immagine
Avatar utente
mcgyver79
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 8506
Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04

Messaggio da mcgyver79 »

maclover ha scritto:Innanzitutto vanno bene solo nel caso di un volo diretto, in quanto non offrono nessun servizio di "protezione£ in caso di mancata coincidenza. Un amico ad esempio doveva volare LIN-ORY-PTP (Guadalupa), con il primo segmento con EasyJet per risparmiare ben 80€.
Ritardo di Easyjet di 4 ore e coincidenza persa... Easyjet gli ha detto di attaccarsi al c...o e ha dovuto ricomprare il biglietto ORY-PTP con AF a prezzo pieno per il giorno succeessivo....
Beh, cosa c'entra? A meno che non voli con compagnie partner in tutte le tratte è ben difficile che ti "proteggano" se perdi la coincidenza.

maclover ha scritto:Secondo vanno solo bene se si vive "di fianco" all'aeroporto di partenza e si "ha il parente" (solito bell'esempio di italianità, dove uno paga il servizio per lui e per il furno di turno). Partendo agli orari improbabili che hanno certi voli da BGY, costringe a sborsare un bel po' di soli per benzina/autostrada e simili, mentre Linate o Malpensa sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.
Non mi sembra che le low-cost siano così ricche di slot ad orari improbabili (alba e serali/notturni), altrimenti avrebbero molta + utenza business cosa che invece è ancora quasi completamente in mano alla compagnie tradizionali.

I mezzi per raggiungere i tre aeroporti sono quasi gli stessi, e con la stessa comodità; uno di Busto arriverà a fatica a Orio, uno di Seriate arriverà a fatica a Malpensa o Linate senza macchina... non per questo qui ci sono bergamaschi che dicono, per esempio, che i bustesi o i segratesi sono dei paraculi perché conoscono parcheggiatori a MXP o LIN e risparmiano molti più soldi (visti i costi dei parcheggi a Malpensa).

maclover ha scritto:Se poi come heavenhelpme dice, viaggia con la figlia, come la vedete ai nastri di partenza per salire sull'aereo nella calca? Il posto non è assegnato, e anche solo se per due ore non è piacevole essere sparpagliati per l'aereo, magari con la figlia 3 file più indietro...
Da questo capisco che spari sentenze solo per screditare le low-cost; ora ti faccio una domanda: chi viene fatto imbarcare per primo su un qualsiasi volo del mondo (ad esclusione degli invalidi)? La tua osservazione in funzione della risposta prevista decade. E poi, anche se non fosse così, c'è sempre il buon senso.

maclover ha scritto:Io le low cost le ho prese, non mi ci sono trovato male, ma le consiglio solo se il risparmio è davvero nottevole, fatti salvi i punti che MAI da Torino o Milano andrei fino a Bergamo e che sia un volo diretto.
Non pensavo che Bergamo fosse in Slovenia, così lontano da Milano... da Torino lo è certamente, ma i tempi per raggiungerlo sono più o meno gli stessi di MXP.


Ciaooooo.
McGyver
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Messaggio da GeppoG »

maclover ha scritto:Un amico ad esempio doveva volare LIN-ORY-PTP (Guadalupa), con il primo segmento con EasyJet per risparmiare ben 80€.
Ritardo di Easyjet di 4 ore e coincidenza persa... Easyjet gli ha detto di attaccarsi al c...o e ha dovuto ricomprare il biglietto ORY-PTP con AF a prezzo pieno per il giorno succeessivo....
Forse il tuo amico non è proprio un genio, perchè è risaputo che Easyjet non "protegge" nemmeno chi effettua due tratte con la stessa Easy...
maclover ha scritto:Secondo vanno solo bene se si vive "di fianco" all'aeroporto di partenza e si "ha il parente" (solito bell'esempio di italianità, dove uno paga il servizio per lui e per il furno di turno). Partendo agli orari improbabili che hanno certi voli da BGY,
Non esiste solo Rayan e BGY. Per esempio Easyjet parte anche da VCE e arriva a LGW PROPRIO COME BRITISH. Prenotando oggi per l'ultimo WE di settembre risparmi, stesso aeroporto e stessi orari 180 eurigli
maclover ha scritto:Per Londra poi... beh Luton o Stansted sono davvero scomodi, paragonati ovviamente ad un hub come Heatrow dove con 5£ si arriva in centro usando la metropolitana...,
Ma come prima spendi e spandi sul volo e dopo fai il braccino corto e prendi la metro a 5£ !!! :shock: Anche perchè farti 50 minuti sulla tube con le valigie per arrivare a Piccadilly non è il massimo della vita
maclover ha scritto:Se poi come heavenhelpme dice, viaggia con la figlia, come la vedete ai nastri di partenza per salire sull'aereo nella calca? Il posto non è assegnato, e anche solo se per due ore non è piacevole essere sparpagliati per l'aereo, magari con la figlia 3 file più indietro
Informati
maclover ha scritto:Io le low cost le ho prese, non mi ci sono trovato male, ma le consiglio solo se il risparmio è davvero nottevole, fatti salvi i punti che MAI da Torino o Milano andrei fino a Bergamo e che sia un volo diretto.
Pare che Easyjet abbia basi anche a Malpensa e Linate :lol: :lol:
Avatar utente
ras78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 720
Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
Località: Camairago, Lodi
Contatta:

Messaggio da ras78 »

Tocca a me:
maclover ha scritto:Senza volere fare torti a nessuno, ma le low cost sono soltanto un miraggio di falso risparmio...
Innanzitutto vanno bene solo nel caso di un volo diretto, in quanto non offrono nessun servizio di "protezione£ in caso di mancata coincidenza.
Anche perchè non esistono, se non erro, low-cost che fanno scali. Su alcune tratte operano più voli al giorno, puoi tranquillamente sceglierti l'orario per avere una sicurezza sull' eventuale coincidenza (l'ho fatto in Irlanda lo scorso anno).
maclover ha scritto:Un amico ad esempio doveva volare LIN-ORY-PTP (Guadalupa), con il primo segmento con EasyJet per risparmiare ben 80€.
Ritardo di Easyjet di 4 ore e coincidenza persa... Easyjet gli ha detto di attaccarsi al c...o e ha dovuto ricomprare il biglietto ORY-PTP con AF a prezzo pieno per il giorno succeessivo....
Basterebbe leggere il disclaimer. In ogni caso su una tratta di questo tipo dove ci può essere il rischio di perdere un volo cosi importante e costoso, io sceglierei di fare tutto la stessa compagnia, che: può offrire una tariffa globale inferiore rispetto alle singole e ti copre in caso di mancate coincidenze (es: SAS, Air France e Olympic lo fanno).
maclover ha scritto:Secondo vanno solo bene se si vive "di fianco" all'aeroporto di partenza e si "ha il parente" (solito bell'esempio di italianità, dove uno paga il servizio per lui e per il furno di turno). Partendo agli orari improbabili che hanno certi voli da BGY, costringe a sborsare un bel po' di soli per benzina/autostrada e simili, mentre Linate o Malpensa sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici.
Anche Linate e Malpensa vanno bene solo a chi ci vive vicino allora, no? Orari improbabili? guarda, io da BGY prima delle 6-7 non sono mai partito e comunque se scelgo un volo simile, sono consapevole delle tempistiche.
E in ogni caso, anche chi come me che abita a 1.5h da MXP spende soldi per benza e autostrada e ti ricordo che anche da Malpensa partono lowcost, non solo da Bergamo.
maclover ha scritto:Per Londra poi... beh Luton o Stansted sono davvero scomodi, paragonati ovviamente ad un hub come Heatrow dove con 5£ si arriva in centro usando la metropolitana...
Leggiti la risposta precedente di GeppoG
maclover ha scritto:Se poi come heavenhelpme dice, viaggia con la figlia, come la vedete ai nastri di partenza per salire sull'aereo nella calca? Il posto non è assegnato, e anche solo se per due ore non è piacevole essere sparpagliati per l'aereo, magari con la figlia 3 file più indietro...
Ci sono delle precise policy per il viaggio con famiglie/disabili/animali che, se non lo sai, vanno tutto a loro vantaggio, es, Ryan fa salire prima le famiglie con Prole. In ogni caso, se tutti ci comportassimo "meglio" non ci sarebbero le mandrie che caricano davanti ai nastri.
maclover ha scritto:Io le low cost le ho prese, non mi ci sono trovato male, ma le consiglio solo se il risparmio è davvero nottevole, fatti salvi i punti che MAI da Torino o Milano andrei fino a Bergamo e che sia un volo diretto.
Strano, mi pare che Easyjet parta anche da LIML e LIMC, no? e HLX? e Germanwings?
This message was written using 100% recycled electrons
Immagine
maclover
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 agosto 2006, 22:40
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da maclover »

una premessa: credo che un forum sia il punto di incontro dove esprimere pareri e opinioni che , giocoforza, sono basati su esperienze personali e quindi diverse tra ciascuno di noi. Trovo che sia bello discutere e confrontarsi, ma non vedo perché si debba prendere sul personale quasi fosse un'offesa se si esrpimpono pareri diversi.

Faccio tesoro delle vostre risposte ma ribadisco che:
a) come indicato nel mio precedente post, ho usato e probabilmente userò ancora le low cost, ma solo in determinati casi
b) parlo per esperienza diretta (probabilmente distorta) per quel che riguarda l'aeroporto di Torino Caselle
c) io ho portato le mie considerazioni, e per chi scrive con molta presunzione "informati" - bello scambio di vedute, davvero costruttivo! - posso dire che ho all'attivo negli ultimi 3 anni circa 180.000 miglia di volo, quindi credo di sapere di cosa sto parlando.

Venendo alle questioni che sottolineavo:
1) sullo protezione dei voli, è "facile" che se si vola una lunga tratta si scelga la stessa compagnia o alleanza. Ma l'ultima volta che mi è capitato TRN-CDG-JFK-LAX, AirFrance mi ha protetto sul JFK-LAX anche se operato da AA, parte di OneWorld e non di Skyteam.

2) braccino corto sul trasposrto??? direi di no, è che trovo il metro sempre + comodo rispetto ad ogni altra soluzione, ma soprattutto come ho già detto, se si prende una low cost per risparmiare, bisogna appunto fare attenzione a tutti i costi "nascosti", e 15€ di differenza per/da aeroporto, vogliono dire 30€ in totale... moltiplicato per 3 persone (come nel caso della persona che ha fatto la domanda nel primo post) vuol dire quiasi il 70% della differenza di prezzo tra Ryanair e British.

3) Riporto sempre e solo la mia esperienza, per le tratte che io ho cercato. Per esempio Torino-Londra per il weekend lungo 10/13 novembre prossimo
BA 105€
FR 70€
EZ 60€

la differenza massima è di 45€, che già se condo il trasporto da/per l'aeroporto si assottiglia a 15€... e se per caso devo imbarcare una valigia, si scende a 5/10€.
Quindi se MI viene chiesto da un amico o conoscente: per 10€ di differenza prenoteresti BA o Ryanair, IO consiglierei BA.
Se la differenza ovviamente fosse di 100€ a persona non avrei alcuna esitazione a consigliare Ryanair.

4) questo è riguardo alla bella risposta "informati".
Non c'è bisogno che mi informi in quanto questo l'ho vissuto di persona su un volo EasyJet un paio di anni fa, ma probabilmente la policy è cambiata, o se esisteva già allora la fanno rispettare. Ai nastri di partenza, per settore (1,2,3,4) a Luton c'era una famiglia con 2 bimbi di 7/8 anni e non si sono imbarcati prima. O perché non hanno fatto caso all'annuncio (o perché nessuno lo aveva fatto). Fatto sta che saliti a bordo per ultimi - tutta la gente correva verso l'aereo, non c'è stato pulmino e loro con i bimbi non potevano, non hanno trovato posti vicini... La hostess poi è riuscita a sistemare il tutto.
In ogni caso se anche il volo dura solo 2 ore e volo con la fidanzata, mi fa piacere farlo insieme. Non è un dramma stare separati, ma se posso scegliere di volare insieme preferisco. E con la low cost non è garantito.

In ogni caso, chiudo dicendo che ho portato le mie esperienze personali.
Non voglio convincere nessuno a volare lowcost o il contrario.
Ripeto solo che nella scelta vanno considerate molte più variabili che non il solo costo del biglietto aereo. Tutto qui.

Ciao
maclover
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Ottimo Maclover...è così che si fa ;)

Persoanlemte, quando prenoto un aereo tengo sempre conto del costo diretto (prezzo del biglietto) e indiretto (spostmenti, tasse etc).
Per ora hanno sempre vinto le lowcost.
Poi dipende dalle esigenze, l'ultimo viaggio ho optato per germanwings perchè il biglietto mi costava 100 euro meno rispetto AZ. Lo scotto è che ho dovuto aspettare in aereoporto 6 ore il volo successivo (sempre germawings). Pace bene, ero in vacanza e 100 euro di risparmio mi facevano comodo! Se invece fosse stato per lavoro, non ci avrei pensato minimamente a prendere AZ.

Per ora mi sono sempre trovato bene con le LC: Ryan, Easyjet e germanwings, e, dunque, il mio giudizio non può che essere positivo.
"Unica" cosa che ti do ragione, è la mancanza di assegnazione posti. Ogni volta è una tragedia, con gente che si mette in fila 30 min prima che apra il gate. Io mi domando, ma che cavolo gli costa assegnare i posti?...bhooo! :roll:

Ciao

F.
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Messaggio da GeppoG »

maclover ha scritto: 4) questo è riguardo alla bella risposta "informati".
Dal sito Ryanair: Le famiglie che viaggiano con bambini piccoli, le persone anziane e i passeggeri con mobilità ridotta o non vedenti/ipovedenti verranno imbarcati per primi.

Dal sito Easyjet: seguenti passeggeri rientrano fra coloro che possono avere diritto ad imbarcarsi per primi:
Genitori con neonati o bambini piccoli
Passeggeri che necessitano di assistenza[/quote]
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Messaggio da GeppoG »

francesco.mi ha scritto:
"Unica" cosa che ti do ragione, è la mancanza di assegnazione posti. Ogni volta è una tragedia, con gente che si mette in fila 30 min prima che apra il gate. Io mi domando, ma che cavolo gli costa assegnare i posti?...bhooo! :roll:

Ciao
F.
Io vedo le persone mettersi in fila 30 minuti prima anche con le compagnie tradizionali e quindi con il posto assegnato :shock:
Comunque le low cost dicono che non assegnano i posti perchè i tempi di imbarco si riducono poichè i passeggeri non perdono tempo a controllare il numero di posto :roll: (e su questo si potrebbe aprire un 3ad ricco di aneddoti divertentissimi)
MiamiVice

Messaggio da MiamiVice »

Non ho capito dove sta il risparmio nel non assegnare i posti. C'è una riduzione come costo di handlingo oppure cosa?
Avatar utente
GeppoG
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 140
Iscritto il: 17 gennaio 2006, 19:01

Messaggio da GeppoG »

MiamiVice ha scritto:Non ho capito dove sta il risparmio nel non assegnare i posti. C'è una riduzione come costo di handlingo oppure cosa?
Uno dei principi base delle low-cost è meno il mezzo sta fermo meglio è.
Qundi se riducono i tempi di imbarco dei passeggeri riescono a partire in orario e a non perdere lo slot.
Secondo uno studio il fatto di non assegnare i posti:
- riduce i tempi di ricerca e le possibilità di errore da parte dei passeggeri del posto assegnato (quante volte vi è capitato di vedere persone che litigano per lo stesso posto perchè una anzichè il numero del sedile guardava quello del gate)
- i passeggeri sono psicologicamente incentivati a disporsi in fila al gate per "accapararsi" i posti migliori anzichè gigioneggiare in giro per l'aeroporto e magari causare il ritardato decollo del volo.
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Dunque
- i passeggeri sono psicologicamente incentivati a disporsi in fila al gate per "accapararsi" i posti migliori anzichè gigioneggiare in giro per l'aeroporto e magari causare il ritardato decollo del volo.
W la puntualità! Chi ritarda al gate rimane a terra e non parte. Vedi che la gente sarebbe puntualissima!


riduce i tempi di ricerca e le possibilità di errore da parte dei passeggeri del posto assegnato (quante volte vi è capitato di vedere persone che litigano per lo stesso posto perchè una anzichè il numero del sedile guardava quello del gate)
E' anche vero il contrario. Una volta salita la gente comincia a chiedere:" Scusi, può mettersi la così sto vicino alla mia ragazza?" :roll:

comunque, è il male minore....
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Avatar utente
ras78
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 720
Iscritto il: 19 ottobre 2005, 11:55
Località: Camairago, Lodi
Contatta:

Messaggio da ras78 »

GeppoG ha scritto: - i passeggeri sono psicologicamente incentivati a disporsi in fila al gate per "accapararsi" i posti migliori anzichè gigioneggiare in giro per l'aeroporto e magari causare il ritardato decollo del volo.
Straquoto. A Copenhagen, con SAS, siamo rimasti fermi un bel po' perchè i soliti erano in giro a ca@@eggiare! Ricordo bene che sul retro della carta d'imbarco, a Stansted, c'era scritto: "Sii puntuale, l' aereo non ti aspetta"
This message was written using 100% recycled electrons
Immagine
maclover
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 13
Iscritto il: 27 agosto 2006, 22:40
Località: Torino
Contatta:

Messaggio da maclover »

GeppoG ha scritto: Dal sito Ryanair: Le famiglie che viaggiano con bambini piccoli, le persone anziane e i passeggeri con mobilità ridotta o non vedenti/ipovedenti verranno imbarcati per primi.

Dal sito Easyjet: seguenti passeggeri rientrano fra coloro che possono avere diritto ad imbarcarsi per primi:
Genitori con neonati o bambini piccoli
Passeggeri che necessitano di assistenza


bambini "piccoli" quanto?
per statura? oppure fino a 8 anni?
in Italia un undicenne teoricamente non potrebbe prendere l'ascensore da solo... ma a 14 può guidare il motorino.

suvvia non arrampichiamoci sugli specchi :roll:

come ho detto nel post precedente la policy può anche esserci, ma dipende se e quanto viene rispettata. Io nelle (poche) esperienze che ho avuto, non la ho mai vista applicata, ma sicuramente è un caso.

In ogni caso nel post precedente, con una ricerca di date del tutto casuale, ho dimostrato come le low cost non sempre siano le più concorrenziali. Questo è un dato di fatto se si conteggiano tutte le spese che entrano in gioco dovendo prendere un volo aereo. E qui chiudo perché davvero la cosa sta diventando sterile e improduttiva.
Anziché discutere e cercare di scambiarsi opinioni, si sta solo cercando di difendere le proprie scelte, quasi a volersi giustificare del perché e per come.
Io non ho preclusioni verso una o l'altra soluzione (carrier low cost o tradizionale) e di volta in volta valuto i pro e i contro di entrambe le offerte.
Ma partire dal dogma che la low cost cota per forza meno perché non mi offre il panino a bordo... beh, lo lascio pensare agli altri

Ciao e buon volo
maclover
Rispondi