LA COMPAGNIA EUROPEA PIU'SICURA

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

...Continua

In campo aeronautico è frequente l'uso di "bandiere ombra", come nella marina mercantile.
I motivi sono i più disparati, come ho già detto alcune compagnie cargo che operano in europa hanno gli aerei immatricolati in africa ( ad esempio MK che lavora da Stansted e Ostenda li ha ghanesi) i controlli sulle operazioni sono di competenza dell'autorità ghanese, non credo che gli ispettori di Accra siano molto spesso a Londra e se ci vanno sono sicuramente ospiti di MK quindi...
Molti aerei AZ sono immatricolati EI (irlandesi) dato che i proprietari (società di leasing) lo trovano più conveniente dal punto di vista fiscale.
In europa molte compagnie hanno la sede in Islanda, sono compagnie che operano con equipaggi di contrattisti, l'islanda è il paese JAA che rilascia più facilmente il riconoscimento di licenze straniere, questo agevola molto la burocrazia interna di queste compagnie, che impiegano piloti da tutte le parti del mondo.
Insomma, non è facile districarsi.
Sicuramente tutte le compagnie che fanno parte di grossi accordi commerciali (come OneWorld o SkyTeam) garantiscono un certo livello di affidabilità, dato che sono continuamente sottoposte a controlli incrociati l'una con l'altra (AZ controlla DL che controlla KL che controlla AF che controlla AZ ecc... ecc...)
Le compagnie che lavorano in proprio non è detto che siano meno sicure, anzi, però in questo caso bisogna fidarsi di quello che dichiarano loro e dei controlli (come già detto piuttosto scarsi) delle varie autorità nazionali, che, nel caso di compagnie che operano su molte basi diffuse in tanti paesi, come ad esempio FR o EZ, si rivelano difficoltosi.
In definitiva l'ultimo baluardo della sicurezza è e rimarrà l'equipaggio, l'ultimo caso eclatante è stato un comandante Onur Air (compagnia turca già più volte sospesa) che si è rifiutato di partire con un aereo che giudicava insicuro.
Il comandante è stato licenziato, ma i passeggeri, forse, dovrebbero ringraziarlo.
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Tanto di cappello ed una stretta di mano al Comandante Onur Air, mentre esprimo il mio rammarico per la prematurav dipartita dei neuroni in zucca di chi tale Compagnia la governa.

Il miglior sistema di sicurezza di un aereo è un pilota preparato
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

(((Se li Turchi desiderano aggiungere qualcosa su tali incresciosi episodi, così come altre COmapgnie dal comortamento analogo, la mia mail e i nostri pixel sono sempre a disposizione!)))
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
I-FORD
B777 Captain
B777 Captain
Messaggi: 547
Iscritto il: 11 luglio 2006, 1:43

Messaggio da I-FORD »

...Parte terza

L'unione europea ha deciso di dotarsi di uno strumento (la Blacklist) che però viene giudicato dagli esperti inutile, basato su fatti casuali e senza una procedura logica o parametri conosciuti alle spalle.
Un po' meglio è l'elenco IOSA della IATA che si può vedere qui:
http://www.iata.org/ps/services/iosa/registry.htm
Ma questo è solo un elenco di chi si è volontariamente sottoposto all'audit e l'ha superato, non è detto che chi non l'ha fatto sia insicuro.
Un'altra fonte di informazione è l'elenco dei paesi in regola con l'ICAO o meno che si trova sul sito dell'FAA:
http://www.faa.gov/safety/programs_init ... N=98061215
(cliccare su: Results)
Se vi trovate a volare in un paese classificato 2 o con un velivolo che in uno di tali paesi è registrato state preoccupati :-)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

ma poi non capisco una cosa.

Porca ladra, un TUO Comandante si rifiuta di decolalre, cos'è pazzo?

Non ti viene il dubbio che visto è meglio di te in fatto di aerei, (di te Dirigente intendo), ha solo e unicamente RAGIONE DA VENDERE?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Non mi aspettavo Ucraina, Uruguay e altri catalogati come CAT2.

Qualora un Paese di questi avesse più di una COmapgnia, tra statali e privati, le si intende tute fuori dalla Cat.1?
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Tarom737
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 222
Iscritto il: 8 maggio 2006, 10:24

Messaggio da Tarom737 »

Slowly ha scritto:ma poi non capisco una cosa.

Porca ladra, un TUO Comandante si rifiuta di decolalre, cos'è pazzo?

Non ti viene il dubbio che visto è meglio di te in fatto di aerei, (di te Dirigente intendo), ha solo e unicamente RAGIONE DA VENDERE?
Mi viene da dire che molti non hanno una coscienza, ma guardano solo il profitto, finchè gli va bene...
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Si, lo so, era una domanda a vanvera che non pretendeva una risposta......................figurati.....................

Quando Babbo natale andrà in giro in Piper, forse diranno qualcosa che non sia "smentiamo le voci su internet e i dati che apaiono sul sito della FAA e vi garantiamo che la nostra compagia ha tutte le garanzie tecniche del caso".

Non è che ci voglia poi molto no? :roll:

Oltre al potere di catalogarli bravi o cattivi, bisognerebbe stangarli.

"Egregi Signori, i Vsotri piloti sono stati reindirizzati in nuove nascenti compagnie e così i lVostro personale navigante. Per voi, oltre una multa pari a due terzi del fatturato della Vostra Spetabile Comapgnia, c'è un carretto della frutta poco fuori l'aeroporto. Ah, le chiavi sul tavolo, grazie".

8) Altro che palle.
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
N176CM
md80.it Staff
md80.it Staff
Messaggi: 5247
Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
Località: Milano

Messaggio da N176CM »

maksim ha scritto:...ho sentito dire (o ho letto da qualche parte, non ricordo...) che la compagnia aerea più "sicura" sarebbe la QANTAS seguita dalla SAS (che ha subito una "penalizzazione" a causa, suo malgrado, dell' incidente aereo capitatole a Linate nell' ottobre del 2001)...
... il che dimostra ulteriormente che anche su questo tema le statistiche, per quanto si tenti di farle in modo scientifico, lasciano il tempo che trovano: non mi sembra che siano addebitabili grandi colpe alla SAS o al suo equipaggio per il tragico evento di Linate, ma comunque è stata retrocessa il classifica.

Del resto I-FORD ci ha spiegato bene la questione. Grazie!
N176CM
n176cm AT md80.it

Immagine
Valde
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 6
Iscritto il: 18 settembre 2006, 14:44

Messaggio da Valde »

Eretiko ha scritto:
Tarom737 ha scritto:
Eretiko ha scritto:
Adelson ha scritto:Citando al contrario la massima latina:"Ubi minor maior cessat!"

Adelson,
8)
se apro il libro "nero", poi devo "emigrare"!!!!!
:lol:
Ti dico solo che queste tanto decantate "Certificazioni", sono pezzi di carta, specchietti delle allodole, carta, carta, carta, carta.................
ancora carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,
carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta,carta.
:oops:

Te lo dimostra il fatto, che in Italia, mancano circa 2.500 addetti "qualificati" tra manutenzione di linea, di base, ingegneria, etc etc

A parte qualche "isola felice", gli "altri" la manutenzione come la fanno?
8)

Chiedetevi questo!!!!
:shock:

Ciao
Appunto come la fanno? Non fermarti sul più "bello"! :shock:

Perdonami,
ma se te lo dico poi ti devo uccidere!!!
8) 8) 8) 8)
Questo non è il paese adatto per fare certe afermazioni,
anche se supportate da "dati" alla mano!!!
8)

Sorry

Ciao
I-FORD, :blob2: :blob: :blob2: OHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!! FINALMENTE QUALCUNO CHE PARLA CON COGNIZIONE DI CAUSA E DATI ALLA MANO( MI RIFERISCO A TE I-FORD ).VOLEVO,VISTO CHE SEI COSI'CORRETTAMENTE INFORMATO,FARTI UNA DOMANDA...NATURALMENTE SPETTA A TE LA COMPIACENZA DI RISPONDERMI :violent1: .NON PENSI CHE CI SIANO IN GENERALE( E VISTO CHE PARLIAMO SOLO DI EUROPA...)DELLE COMPAGNIE CHE PER LA LORO ALTA EFFICIENZA SIANO DELLE CAPOSCUOLA E ANCORA DEI PUNTI DI RIFERIMENTO MOLTO FORTI?HO UNA CUGINA CHE LAVORA COME ASSISTENTE DI VOLO SU AIR ONE"FIDANZATA" CON UN PILOTA DELLA STESSA COMPAGNIA( MA CHE NOVITA'E SOPRATTUTTO CHE FANTASIA... :forcefeed: )CHE MI DECANTA INSIEME AL SUO ICARO,QUANTO LA LUFTHANSA SIA ANCORA PER TANTI IL METRO DI PARAGONE A CUI ISPIRARSI IN TERMINI DI ORGANIZZAZIONE E AFFIDABILITA' E META AMBITA DA TANTI PILOTI E ASSISTENTI DI VOLO EUROPEI E NON.PER ESEMPIO MI DICEVA CHE IL LUFTHANSA TRAINING CENTER E'UN PO'LA OXFORD O CAMBRIDGE DI CHI SI VOGLIA"LAUREARE"IN MATERIA DI VOLO O ASSISTENZA,E NEL QUALE E'MOLTO DIFFICILE ENTRARE(CERTAMENTE NON PER CLIENTELISMO COME SUCCEDE SPESSO IN ALITALIA)A MENO CHE TU NON SIA INVIATO A FRANCOFORTE COME STAGISTA PERFEZIONANDO DA UNA COMPAGNIA PER LA QUALE GIA'STAI LAVORANDO.LEI CI E'STATA(MANDATA DA AIR ONE CHE COLLABORA IN CODE-SHARE CON LH)E NE E'RIMASTA SEMPLICEMENTE SBALORDITA ED ENTUSIASTA(NON MI PARE UNA RAGAZZA AFFETTA DA ESTEROFILIA,ANZI)INSOMMA,PARE CHE L'ORGANIZZAZIONE,I METODI DI LAVORO E PREPARAZIONE( MOLTO TETESKEN!)SIANO FORSE UN PO'ROBOTIZZATI,MA METODOLOGICAMENTE E TECNICAMENTE INECCEPIBILI!RIPET,QUESTO VALE SIA PER GLI ASSISTENTI CHE PER I PILOTI E PER I TECNICI.PER TORNARE AL PERSONALE POI,COME GIA'ESPRESSI,QUANDO VOLO CON I TEDESCHI,MI SENTO SICURO(NON CREDO SIA SOLO UNA SENSAZIONE)AEREI NUOVI,LH E'SEMPRE STATA UNA DELLE PRIME A LANCIARE I NUOVI MODELLI DI AIRBUS(SO CHE UN AEREO NUOVO NON E'NECESSARIAMENTE SINONIMO DI SICUREZZA SE NON MANTENUTO CORRETTAMENTE,MA NON MI PARE IL CASO DI LH)METODICA PUNTUALE(SE PARAGONATA A TANTE ALTRE)ORGANIZZATA ECC..NEPPURE IO SONO ESTEROFILO,MA INSOMMA...LE DIFFERENZE LE NOTO.E' UNA SENSAZIONE CHE HO ANCHE QUANDO SONO NELLE"MANI DI SAS ,AUSTRIAN E LX.VISTO CHE MI SONO DILUNGATO UN PO',TI RIDOMANDO I-FORD(MA ANCHE AD ALTRI INFORMATI)NON TI PARE CHE CI SIA ANCORA E SI NOTI UNA CERTA DIFFERENZA TRA LE COMPAGNIE EUROPEE?CIAO! :blob:
Avatar utente
francesco.mi
FL 150
FL 150
Messaggi: 1643
Iscritto il: 18 ottobre 2005, 0:44
Località: Milano

Messaggio da francesco.mi »

Grazie I-FORD :)

Ottima analisi :thumbright:

Continua così ;)
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
Rispondi