
volo con MD80 Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
- Silvy
- 00500 ft
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 12 settembre 2006, 17:48
Ho volato diverse volte con l'MD 80 ed è uno degli aerei che più mi è piaciuto. A parte la forma e gli interni, che sono soggetti al gusto individuale, amo moltissimo il suo modo di decollare e l'assoluta mancanza di quei rumorini di fondo che invece si sentono sull'A320 (ma non è che li sento solo io?
)
Per me rimane una splendida macchina, sarà una grande perdita quando andrà in pensione.

Per me rimane una splendida macchina, sarà una grande perdita quando andrà in pensione.
Silvy
- kodex
- 01000 ft
- Messaggi: 186
- Iscritto il: 7 ottobre 2006, 21:00
- Località: Cagliari
Abitando a cagliari, giocoforza l'aereo con cui ho effettuato il maggior numero di voli è proprio il fantastico MD80.... Prima Ati, poi Alitalia ed ora Meridiana. Da una sensazione di sicurezza impagabile, fa decolli e atterraggi dolci, è molto più comodo di tanti 737 che ho preso (come l'ultimo air one della settimana scorsa in cui avevo il passeggero davanti praticamente in braccio ), e mi sembra mooooolto più stabile..... Poi l'aspetto estetico.... è proprio elegante! 

Riccardo
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
MD 80
Ciao a tutti
Anche io voglio dare il mio contributo. Io ho viaggiato parecchie volte con l'MD 80 e mi ricordo che il primo che presi fu nel lontano 1985/86 se non ricordo male. Erano i primissimi aerei che mio padre chiamava DC 9-80 (Ora questi primi MD 80 li hanno radiati dal servizio, quelli che si vedono oggi iniziano dal 1989/90) E' una macchina formidabile anche se una delle più difficili da pilotare come diceva qualcuno (non ricordo chi scusa a priori................)
Con questa macchina non so quante volte ho fatto PMO-FCO andata e ritorno. C'è stato un momento che non ne potevo più. Poi quando vidi per la prima volta L'A321 che da FCO andava a PMO mi sembrò di sognare, ma onestamente a pensarci ora preferisco di gran lunga il mitico MD 80. E' sicuro che con questo aereo non si sbaglia mai, Se c'è qualche problema si riprendono i comandi e si gestisce completamente la situazione.La cosa che mi affascina di più sono le procedure di emergenza che vengono spiegate ancora a "mano" con Gli assistenti di volo che spiegano dove sono le uscite, l'ubicazione delle maschere dell'ossigeno e del salvagente (anche se dubito che possa servire nella Milano Parigi dove l'acqua è come in Sicilia un optional) Sono piccole cose che la gente ancora osserva (se è educata e rispetta la compagnia) Negli aerei di nuova generazione nessuno segue nulla e continua a leggere il giornale come se non gli importasse. Spero che l'MD 80 possa avere una seconda giovinezza come lo stanno avendo altri modelli d'aereo. affinche il ruolo del pilota non sia sostituito dalla macchina e l'assistente di volo possa avere un ruolo centrale piuttosto che essere sostituito da un monitor
Anche io voglio dare il mio contributo. Io ho viaggiato parecchie volte con l'MD 80 e mi ricordo che il primo che presi fu nel lontano 1985/86 se non ricordo male. Erano i primissimi aerei che mio padre chiamava DC 9-80 (Ora questi primi MD 80 li hanno radiati dal servizio, quelli che si vedono oggi iniziano dal 1989/90) E' una macchina formidabile anche se una delle più difficili da pilotare come diceva qualcuno (non ricordo chi scusa a priori................)
Con questa macchina non so quante volte ho fatto PMO-FCO andata e ritorno. C'è stato un momento che non ne potevo più. Poi quando vidi per la prima volta L'A321 che da FCO andava a PMO mi sembrò di sognare, ma onestamente a pensarci ora preferisco di gran lunga il mitico MD 80. E' sicuro che con questo aereo non si sbaglia mai, Se c'è qualche problema si riprendono i comandi e si gestisce completamente la situazione.La cosa che mi affascina di più sono le procedure di emergenza che vengono spiegate ancora a "mano" con Gli assistenti di volo che spiegano dove sono le uscite, l'ubicazione delle maschere dell'ossigeno e del salvagente (anche se dubito che possa servire nella Milano Parigi dove l'acqua è come in Sicilia un optional) Sono piccole cose che la gente ancora osserva (se è educata e rispetta la compagnia) Negli aerei di nuova generazione nessuno segue nulla e continua a leggere il giornale come se non gli importasse. Spero che l'MD 80 possa avere una seconda giovinezza come lo stanno avendo altri modelli d'aereo. affinche il ruolo del pilota non sia sostituito dalla macchina e l'assistente di volo possa avere un ruolo centrale piuttosto che essere sostituito da un monitor
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
Risposta
Oggi non più se vai sul sito Google alla voce web digita "md 80 alitalia" Ti spunterà una schermata con vari titoli e se non ricordo male c'è scritto Flotta alitalia di md 80 o qualcosa di simile e li troverai tutti gli MD 80 che hanno fatto la storia dell'Alitalia, Quelli ancora in dervizio e quelli che sono stati radiati dalla flotta.
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
Re: MD 80
Eretiko ha scritto:SEBY ha scritto: La seconda giovinezza avrebbe dovuto essere l'MD90, ma non lo è stato!!
![]()
saluti
Scusa se ti contraddico certo l'Md 90 non è che abia avuto questa popolarità come l'md 80.
Comunque secondo me bastava dare un cambio ai motori e l'avionica, tutto qui! Poi sai.......................... ognuno la pensa come vuole
- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
Re: Risposta
Scusa Seby, non potresti mandare direttamente il link?.....SEBY ha scritto:Oggi non più se vai sul sito Google alla voce web digita "md 80 alitalia" Ti spunterà una schermata con vari titoli e se non ricordo male c'è scritto Flotta alitalia di md 80 o qualcosa di simile e li troverai tutti gli MD 80 che hanno fatto la storia dell'Alitalia, Quelli ancora in dervizio e quelli che sono stati radiati dalla flotta.

- Andre
- 10000 ft
- Messaggi: 1053
- Iscritto il: 4 giugno 2006, 17:02
- Contatta:
- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
Ciao, sono nuovo qui. Mi piace questo forum, anche se non sono espertissimo di aerei. L'MD80, per risponderti, sicuramente ha scritto un importante capitolo nella storia dell'aviazione, ma ritengo che questo capitolo debba essere chiuso anche da Alitalia. Non può essere paragonato ad un a320 o a un 737 d'ultima generazione.
E' normale, la tecnologia con più avanza con più rende inadeguate le tecnologie precedenti. Per questo spero che Alitalia si liberi presto da questo aereo vecchio, inquinante, che richiede manutenzioni costose. Correggetemi se sbaglio, voi che sarete sicuramente più esperti di me.
E' normale, la tecnologia con più avanza con più rende inadeguate le tecnologie precedenti. Per questo spero che Alitalia si liberi presto da questo aereo vecchio, inquinante, che richiede manutenzioni costose. Correggetemi se sbaglio, voi che sarete sicuramente più esperti di me.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 22:29
Per noi appassionati gli aerei hanno a che fare col cuore.Kaonashi ha scritto:Eppure io li ricordo confortevoli i viaggi a bordo del md80..e poi il consumo il rumore....con il pregresso non si potevano introdurre migliorie tecniche che ne rimuovessero i difetti mantenendo intatta la linea e le dimensioni?
Per le aziende sono -giustamente- una questione di piano industriale,
dove le variabili in gioco sono molte e certamente poco valutabili
dall'esterno dell'azienda.
Cosimo
- Ashaman
- FL 400
- Messaggi: 4206
- Iscritto il: 1 agosto 2005, 21:19
- Località: N40°54'53.57" E14°49'29.08"
Il problema vero e proprio è che il parco macchine del 80 non è più nuovissimo e, purtroppo, non fa che diventare sempre più vecchio. Un motivo ci sarà se l'Alitalia da definito poco vantaggioso l'aggiornamento degli 80 alle nuove regole comunitarie, e non ha niente a che fare con la spesa in se e per se.Kaonashi ha scritto:Eppure io li ricordo confortevoli i viaggi a bordo del md80..e poi il consumo il rumore....con il pregresso non si potevano introdurre migliorie tecniche che ne rimuovessero i difetti mantenendo intatta la linea e le dimensioni?
Visto che Airbus è in una certa maretta dati i ritardi del 380, avranno fatto una qualche offerta supervantaggiosa (più o meno come successe con la Douglas per gli 80, tempi addietro) per aggiornare tutto il parco macchine ad aerei nuovi. E per quanto magari la prima spesa per macchina possa essere più alta, essa si ripagherà da sola con una vita decisamente più lunga degli aerei nuovi, se paragonati agli ormai non nuovissimi 80.
Tutti noi qui amiamo l'80, altrimenti non staremmo a perdere tempo su questo forum. Dipendesse da noi l'80 vivrebbe in eterno, ma anche dovessimo mettere insieme tutto quello che abbiamo in un unico fondo cassa dubito fortemente riusciremmo a comprarne anche uno solo di 80 (a meno che tra noi non ci sia un qualche riccastro in incognito, ovviamente).

Non sarà un bel giorno, quello in cui non vedremo più il Cane Pazzo volare nei nostri cieli, ma è purtroppo inevitabile.

Salva una pianta! Mangia un vegano!
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
"He who sacrifices freedom for security deserves neither."
-Benjamin Franklin
-
- Banned user
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 27 aprile 2006, 12:10
Re: Risposta
Andre ha scritto:Scusa Seby, non potresti mandare direttamente il link?.....SEBY ha scritto:Oggi non più se vai sul sito Google alla voce web digita "md 80 alitalia" Ti spunterà una schermata con vari titoli e se non ricordo male c'è scritto Flotta alitalia di md 80 o qualcosa di simile e li troverai tutti gli MD 80 che hanno fatto la storia dell'Alitalia, Quelli ancora in dervizio e quelli che sono stati radiati dalla flotta.
http://www.geocities.com/azafleet/md80.html -
Eccoti accontentato
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
- wing05
- 10000 ft
- Messaggi: 1172
- Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
- Località: LIDT
l'unica volta in cui ho "maledetto la rumorosita" del M80 è stata quando mi hanno sistemato in ultima fila 36-37 ? ( gli esperti correggano)
dove il motore dx ostruisce in parte la vista dal finestrino...
rumore e no foto ..
per il resto il rumore e il confort nel breve tratto direi accettabile tutto sommato
ma volete metter che rateo di salita
un vero calcio nel c**o ( non è fine ma rende l'idea )
dove il motore dx ostruisce in parte la vista dal finestrino...
rumore e no foto ..
per il resto il rumore e il confort nel breve tratto direi accettabile tutto sommato
ma volete metter che rateo di salita
un vero calcio nel c**o ( non è fine ma rende l'idea )
I-SMTN. Mauro

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli

Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
- DNL-SGR
- 05000 ft
- Messaggi: 590
- Iscritto il: 27 maggio 2006, 22:40
Ho volato di nuovo con l'MD80 Alitalia.
Ne ho presi ben 4.
Farò una relazione dettagliata del viaggio con tanto di fotografie nella sezione spotting.
Intanto però riporto i miei commenti da passeggero.
Il rumore: è tanto rumoroso dietro quanto silenzioso davanti. In un volo era abbastanza vuoto e andando in bagno ho provato vari posti in diversi punti dell'aereo. E' vero che dietro è più rumoproso che davanti ma comunque credo che per le tratte che fa non sia eccessivo. Alla fine sono max 2-3 ore di giorno.
Comodità: molti dicono che è strtto. Io invece lo trovo più comodo degli altri. I sedili mi sembrano uguali, in compenso la disposizione 2+3 mi sembra migliore della 3+3 (comune agli Airbus e Boeing)
Il suono è sì diverso dagli altri aerei ma non mi piace moltissimo.
La cosa più bella però è la salita e come si inclina. MERAVIGLIOSO!!!!
Ne ho presi ben 4.
Farò una relazione dettagliata del viaggio con tanto di fotografie nella sezione spotting.
Intanto però riporto i miei commenti da passeggero.
Il rumore: è tanto rumoroso dietro quanto silenzioso davanti. In un volo era abbastanza vuoto e andando in bagno ho provato vari posti in diversi punti dell'aereo. E' vero che dietro è più rumoproso che davanti ma comunque credo che per le tratte che fa non sia eccessivo. Alla fine sono max 2-3 ore di giorno.
Comodità: molti dicono che è strtto. Io invece lo trovo più comodo degli altri. I sedili mi sembrano uguali, in compenso la disposizione 2+3 mi sembra migliore della 3+3 (comune agli Airbus e Boeing)
Il suono è sì diverso dagli altri aerei ma non mi piace moltissimo.
La cosa più bella però è la salita e come si inclina. MERAVIGLIOSO!!!!