Indovina la safety card!
Moderatore: Staff md80.it
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Grazie mille FAS per la delucidazione! Ero andato a vedermi su airliners un po' di foto di A319-132 germanwings, ed erano tutti con una sola o/w exit...da qui ho ritenuto fosse un errore, primo perchè non sarebbe il primo, secondo perchè in genere quando una compagnia ha pochi velivoli differenti dalla maggioranza simile come in questo caso, tende a personalizzare le safety inserendoci la matricola...ed evidentemente non è il caso della 4U. Ti ringrazio vivamente, solo qual è lo scopo di avere "qualche" 319 con piu' uscite di sicurezza?
Born in the UAE
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Di nulla Niger!
Si trovano spesso errori di questo tipo, anche nei documenti di bordo, proprio in quei documenti vitali per l´utilizzo del velivolo!
Una volta mi é capitato di trovare una illustrazione di un 340 con soli due motori!
Tornando alla modifica in questione!
Effettivamente i velivoli con questa modifica sono pochi, al momento solo 44 velivoli registrati!
Il primo é stato il velivolo della Easyjet MSN 2037, l`ultimo il British Middland Airways MSN 2466.
La scelta di questa opzione é strettamente legata alle esigenze della compagnia aerea di avere piú flessibilitá in tema configurazioni interne.
Si trovano spesso errori di questo tipo, anche nei documenti di bordo, proprio in quei documenti vitali per l´utilizzo del velivolo!
Una volta mi é capitato di trovare una illustrazione di un 340 con soli due motori!
Tornando alla modifica in questione!
Effettivamente i velivoli con questa modifica sono pochi, al momento solo 44 velivoli registrati!
Il primo é stato il velivolo della Easyjet MSN 2037, l`ultimo il British Middland Airways MSN 2466.
La scelta di questa opzione é strettamente legata alle esigenze della compagnia aerea di avere piú flessibilitá in tema configurazioni interne.
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
FAS ha scritto:Di nulla Niger!
Si trovano spesso errori di questo tipo, anche nei documenti di bordo, proprio in quei documenti vitali per l´utilizzo del velivolo!
Una volta mi é capitato di trovare una illustrazione di un 340 con soli due motori!
Tornando alla modifica in questione!
Effettivamente i velivoli con questa modifica sono pochi, al momento solo 44 velivoli registrati!
Il primo é stato il velivolo della Easyjet MSN 2037, l`ultimo il British Middland Airways MSN 2466.
La scelta di questa opzione é strettamente legata alle esigenze della compagnia aerea di avere piú flessibilitá in tema configurazioni interne.
Ach so! Mai dire mai.... dubbi fugati

Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
La risposta è giusta, EEZK ha proprio i giubbotti di salvataggio differenti. Faccio notare che alla giustificata pignoleria di questa stampa non corrisponde un'altrettanta professionalità nella distribuzione: a volte si trova qualche safety dell'EEZK come "tappabuchi" anche su altri 320 Eurofly coi giubbotti differenti e viceversa.
Continuerei con un altra safety, ma è da ieri che non riesco piu' ad aggiungere allegati, mi trovo sempre una blank page nel caricamento.
Continuerei con un altra safety, ma è da ieri che non riesco piu' ad aggiungere allegati, mi trovo sempre una blank page nel caricamento.
Born in the UAE
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Eccomi qui...era colpa mia...mi ero scordato di ridurre le dimensioni dell'immagine!
Ditemi velivolo e compagnia raffigurate nell'interno di questa safety ripiegata...è facile, l'aviolinea è molto piu' vicina a noi di quanto possiate pensare!
Ditemi velivolo e compagnia raffigurate nell'interno di questa safety ripiegata...è facile, l'aviolinea è molto piu' vicina a noi di quanto possiate pensare!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Niger il 9 novembre 2006, 13:52, modificato 1 volta in totale.
Born in the UAE
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
- aeb
- FL 500
- Messaggi: 5740
- Iscritto il: 10 maggio 2006, 18:19
- Località: 45°35' N 9°16' E
Ok, De Havilland è parte del gruppo Boeing, però è la prima volta che vedo Boeing Dash 8....
Andrea
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
Dilige et quod vis fac
Sant'Agostino
La libertà è una forma di disciplina
C.S.I.
Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti
Nanni Moretti (in Palombella rossa)
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
La storia della De Havilland è abbastanza complessa, poichè la casa inglese negli anni aveva creato numerose sussidiarie che avevano poi acquisito una certa indipendenza; per fare chiarezza, la DH madre, inglese, si fuse prima con la Hawker Siddeley per poi confluire in BAe. La sussidiaria DH canadese, creata alla fine degli anni 20 dallo stesso fondatore omonimo, aveva sviluppato da sola le serie DHC , compreso l'8 in questione, e rimase autonoma per anni, con compartecipazioni addirittura del governo canadese. Fu poi venduta alla Boeing alla fine degli anni 80, quindi ri-girata alla Bombardier. La safety Air Dolomiti è particolare, poichè risale proprio al breve periodo di proprietà di Seattle, non ce ne sono molte in giro.
Per quanto riguarda l'Australia, è la divisione De Havilland australiana che è stata trasformata oggigiorno in Boeing Australia..quindi siamo di fronte ad un ulteriore ramo...in effetti si tratta di una storia che mette un po' in confusione!
Per quanto riguarda l'Australia, è la divisione De Havilland australiana che è stata trasformata oggigiorno in Boeing Australia..quindi siamo di fronte ad un ulteriore ramo...in effetti si tratta di una storia che mette un po' in confusione!
Born in the UAE
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Si, ne ho varie edizioni. AF non discrimina tra le versioni -100 e -200; ti dico che il disegno alare della safety piu' vecchia è privo di winglet, compatibile con le -100; in tutte le altre piu' recenti l'impaginazione è tale che le estremità alari sono tagliate! Cosa che permette anche di poter evitare di preoccuparsi di essere pignoli sulla versione.
Ultima modifica di Niger il 10 novembre 2006, 13:36, modificato 1 volta in totale.
Born in the UAE
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Eccomi. Questo è il retro di una card di una compagnia asiatica...sulla quale si è discusso molto recentemente nel bene e nel male!
E' facile, in fondo stiam parlando di un 744, non di un onnipresente 737!
E' facile, in fondo stiam parlando di un 744, non di un onnipresente 737!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Born in the UAE
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Eeeh FAS mi sei caduto al fotofinish!
Vi avverto...adesso ve la do davvero facilissima ma dopo inizierò a nascondere il nome della compagnia col fotoritocco (lasciando comunque indizi) ed andrò a pescare nel bronx dell'aviazione civile...vi vorrò proprio vedere eheh
Qualcuno piu' "vecchio" nel forum potrà ricordarsi di questa card...è il retro di che compagnia e che aereo? E, soprattutto...non notate qualcosa di particolare?

Vi avverto...adesso ve la do davvero facilissima ma dopo inizierò a nascondere il nome della compagnia col fotoritocco (lasciando comunque indizi) ed andrò a pescare nel bronx dell'aviazione civile...vi vorrò proprio vedere eheh

Qualcuno piu' "vecchio" nel forum potrà ricordarsi di questa card...è il retro di che compagnia e che aereo? E, soprattutto...non notate qualcosa di particolare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Niger il 14 novembre 2006, 13:33, modificato 1 volta in totale.
Born in the UAE
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
DC9-32
Potrebbe essere Alisarda o Ati (non credo sia Alitalia, le decorazioni dei sedili non sono a tinta unita)
Le corde sono effettivamente un particolare strano!!!
Potrebbe essere Alisarda o Ati (non credo sia Alitalia, le decorazioni dei sedili non sono a tinta unita)
Le corde sono effettivamente un particolare strano!!!
Ultima modifica di FAS il 14 novembre 2006, 6:23, modificato 1 volta in totale.