
Assunzione in Alitalia
Moderatore: Staff md80.it
- Marilson
- 02000 ft
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 1 maggio 2006, 16:21
- Località: LICA
dipendesse da me viaggerei anche con le ginocchia tra i denti e non solo senza acqua nè tramezzini, ma anche con gli aa/vv con le lance e le spugne imbevute di aceto a torturarci in stile passion of christ. Per 1 ora di volo posso sopportare questo e altro, e farmi 9 ore con trenitalia che non mi va beneworf359 ha scritto:Vuoi i servizi ridotti al minimo? ok allora poi non ti lamentare se sù di un volo ti fanno pagare anche un bicchiere di acqua o ti danno un panino che nenache sai quanod è stato fatto,vuoi una compagnia che risparmi sul personale? ok ma se poi le valige te le devi caricare e scaricare poi non ti lamentare se poi il personale di bordo non parla neanche la tua lingua perchè prese in qualche paese dell'est europeo e sottopagata nessun porbblema poi se viaggi su aerei che neanche sai da dove vengono quanti anni e quando e sè faranno la manutenzione ordinaria allora se poi cadi non ti lamentare e poi scusa detta con franchezza usi sempre il treno? bene continua pure ad usarlo se poi per volare non ti soddisfa Alitalia e prendi pure tutte le conopagnie low cost che ti pare di gente come tè ne faccio volentieri a meno.
Un O.P.R di AZ Airport fiero di far parte del gruppo Alitalia.
"That's one small step for man, one giant leap for mankind"
- Silvy
- 00500 ft
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 12 settembre 2006, 17:48
Perchè questo accanimento contro Alitalia? Moltissime grandi aziende in Italia hanno lo stesso problema ma nessuno se ne cura. Parliamo poi di ministeri, comuni, ospedali pubblici etc. dove regnano sovrane la "schiena di vetro" e l'ignoranza?Marilson ha scritto:entrare in una azienda che tra 3 mesi (speriamo) non esisterà più? boh
Non credo che in Alitalia ci siano molte persone che vengono pagate per fare niente come dici tu anzi, alcune vengono pagate ancora poco per il lavoro che svolgono...nella situazione attuale poi, con il personale ridotto all'osso, la fatica sarà ancora maggiore.
Ricordiamoci che dietro ad un pilota non c'è il vuoto, non è un camionista, lui riesce a fare bene il suo lavoro solo perchè moltissime altre persone lavorano con e per lui, persone che magari non vengono assolutamente considerate dall'opinione pubblica perchè fanno il loro grande e indispensabile lavoro nell'ombra!
E poi, non pensi a tutte le famiglie che vivono questa situazione?
Se fosse la tua a dover mettere in previsione un eventuale fallimento con probabile licenziamento o messa in mobilità?
Onestamente la tua uscita non mi è piaciuta per niente, bisogna salvaguardare ogni singolo posto di lavoro cercando sì di migliorare e di mettersi al passo con i tempi, ma senza danneggiare nessuno.
E, per quanto possa contare il mio modesto parere, Alitalia non deve soccombere anzi, deve rinascere più grande e più solida che mai...
Silvy
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Perché purtroppo parlare male dell'Alitalia è diventata una moda specia negli ultimi tempi. E assai spesso lo si fa senza alcuna ragione.Perchè questo accanimento contro Alitalia? Moltissime grandi aziende in Italia hanno lo stesso problema ma nessuno se ne cura. Parliamo poi di ministeri, comuni, ospedali pubblici etc. dove regnano sovrane la "schiena di vetro" e l'ignoranza?

Servirebbero critiche costruttive e non le sparate a zero tipo facciamola fallire che si risolve il problema dei biglietti troppo cari.

Che c'entra? Io ho visto sulla stessa rotta fare la stessa tariffa (alta) a tre compagnie diverse, ma in tantissimi altri mercati è così! E allora con l'OPEC che controlla la produzione del greggio come la mettiamo?
Tornando al post di DaniloV credo che non si possa fare a meno di notare che la compagnia potrà rilanciarsi anche grazie a personale giovane!

We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
- silvernik1
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
- Località: LIML MILANO
Ragazzi...purtroppo se un'azienda va male si deve cominciare a tagliare!!!!!!AZ va avanti dai tempi d'oro italiani dove veniva assunto molto personale x fare poche cose(parlo di lavori di office non sul"campo")..purtroppo moltissime aziende ancora in questo periodo stanno tagliando molte posizioni "inutili"!E mi riferisco alle aziende fortunate,cioè quelle che ancora vanno avanti!è chiaro che in Alitalia non si può tagliare su manutenzione o cose del genere..ma è anche chiaro che se non si può tagliare li,e nenache da altre parti,o la gente va a lavorare gratis e ci regalano il carburante..beh..o sennò la vedo grigia,purtroppo è così è inutile nascondersi dietro un albero in una campo aperto con un cecchino che ci punta,appena usciamo dall'albero ci secca!!!Ah l'alternativa è che arrivi una sbragata di soldi dal cielo...
- silvernik1
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
- Località: LIML MILANO
ipotizzio quindi che la soluzione migliore,sarebbe rifondare da zero..chiaro che questo comporterà un sacco di tagli del personale!Mi spiace un sacco per i lavoratori,è chiaro..ma mi sa che l'unico modo è questo.!!!Cavolo mi sembra che l'azienda stia tirando avanti mese per mese..in agonia..diamole il colpo di grazia e facciamol rinascere..di 100000 persone magari ne rimarranno 70mila con astipendi ridimensionati ok,però almeno saranno tranquilli!Lo so ragazzi che è un ragionamento davvero cinico,mi vergogno a farlo..ma cavolo..è l'unico modo,io non lo farei mai..xchè voglio bene alla gente e dell'azienda non mi interessa,però..se si vuole salvare l'azienda è l'unico modo!
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
100.000 persone?
Si vede che parli su cose che conosci molto bene.....
Luca
Si vede che parli su cose che conosci molto bene.....
Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- silvernik1
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
- Località: LIML MILANO
ehm...era un valore detto a caso...per dare l'idea..!!!Azz..sempre sto tono arrognate usate..ma state tranquilli,ho fatto solo il mio commento..!non conosco alitalia da dentro,e allora???ho conoscenti che ci lavorano e mi dispiace se dovesse fallire..ho fatto solo il commento cinico da normale imprenditore!!!ci sono un sacco di aziende che falliscono in italia,per colpa di tutti,e vengono rifondate..è l'unico modo purtroppo.non prendertela per la mia opinione!Ehm visto che mi direte che queste cose le devi vivere da dentro vi dico che la cosa mi è successa in famiglia.Mio zio lavorava in una importante azienda,il problema è che prendeva un sacco di soldi al mese,e le cose non andavano più come negli anni 80!Nel suo ufficio,lui aveva,sotto di lui 12 persone,che facevano vari lavori,da un indagine interna è emerso che ne servivano solo 4 in quell'ufficio,quindi,buonauscita a 8 persone e ok.La stessa cosa viene effettuata in altri uffici dell'azienda.poi le cose migliorano,ma non di molto,si tira altri 5 anni.Mio zio prende sempre uno sproposito rispetto a quello che fa(parole sue) e quelli del suo ufficio prendono poco di meno..negli altri uffici,stessa identica cosa!Un bel giorno l'amm. dlegato chiama tutti parlano,e viene fuori che vogliono fare una specie di "fallimento controllato".X farla breve hanno detto a mio zio e a tutti gli altri,dirigenti,quadri etc che se volevano potevano rimanere con stipendio ridimensionato o sennò gli veniva data una buonuscita congrua e si potevano cercare un altro lavoro!Mio zio si è guardato attorno..e tutte le aziende per la sua posizione affrivano una cifra pari e alcune inferiore rispetto a quella che gli avevano proposto nella sua azienda!Quindi è rimasto e ora è tutto ok,altri,i meno meritevoli e comunque quelli che non servivano sono stati lasciati a casa con la buonuscita e basta senza tanti problemi,semplicemente non facevano parte del nuovo progetto!..non è una cosa giusta..ma se si vuole salvare una azienda è l'unica cosa da fare!
- silvernik1
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
- Località: LIML MILANO
ah e nell'azienda è stato assunto personale appena laureato o diplomato con contratti a termine e cose del genere,costa di meno all'azienda e da lavoro ai giovani!lòa trovo una cosa antipatica quella del contratto a termine,però,c'è sta legge e a chi serve fa comodo!!
X alitalia comunque..non parlo di piloti e personale navigante e manutenzione ma prma di tutto agire in sede,negli uffici..etc..poi piano piano vedere dove si può arrivare..quando si arriverà al punto di dire,se ridimensiono tutto,pago comunque tanto e dovrei andare a toccare piloti(facendogli fare turni assurdi)e fare meno manutenzione,a quel punto..non ci sarà nulla da fare...!!!Non prendetevela..è un ragionamento cinico lo so..ma è così!
X alitalia comunque..non parlo di piloti e personale navigante e manutenzione ma prma di tutto agire in sede,negli uffici..etc..poi piano piano vedere dove si può arrivare..quando si arriverà al punto di dire,se ridimensiono tutto,pago comunque tanto e dovrei andare a toccare piloti(facendogli fare turni assurdi)e fare meno manutenzione,a quel punto..non ci sarà nulla da fare...!!!Non prendetevela..è un ragionamento cinico lo so..ma è così!
- silvernik1
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
- Località: LIML MILANO
Silvy: ti quoto in tutto e per tutto..le famiglie,i posti di lavoro,ma quindi..cosa si dovrebbe fare x te???aspettare dei soldi dati dal buon Dio?andare avanti così???le ferrovie sono nella stessa situazione...!!!!Cosa dobbiamo fare????va tutto a rotoli...e la colpa non è nostra,ma siamo noi che ne paghiamo le conseguenze!!!!
-
- Rullaggio
- Messaggi: 28
- Iscritto il: 26 ottobre 2006, 10:43
- Località: MXP
Mi sembra che rispetto al quesito iniziale si è divagato sparando come al solito tutte le cannonate a dispozione sull'alitalia!
Io mi occupo di engineering e sarei orgoglioso di lavorare per l'alitalia... il problema è nonostante c siano stati molti inteventi su questo argomento nessuno ha spiegato se è possibile o meno entrare!!!!
Ciao a tutti
Io mi occupo di engineering e sarei orgoglioso di lavorare per l'alitalia... il problema è nonostante c siano stati molti inteventi su questo argomento nessuno ha spiegato se è possibile o meno entrare!!!!
Ciao a tutti
- silvernik1
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
- Località: LIML MILANO
Gozer hai ragione....ma mi sembra che il problema di base sia la mancanza di soldi!!!!Cercando le cause,si può migliorare una situazione,ma se si ha la disponibilità economica x farlo!!..se non si ha questa possibilità e troviamo le cause..la vedo dura!il problema è che ci sarà sempre uno scarico di responsabilità e il problema non verrà risolto!Fichè Prodi dice..ci stiamo lavorando...diamo tempo 1 anno e vediamo che succede..che si credono che anche se voliamo tutti alitalia ogni secondo il buco si risana al volo??Non so..di più non posso parlare xchè non so !
- silvernik1
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
- Località: LIML MILANO
- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Prima cosa. Silvernick ti prego la prossima volta potresti postare un post per risposta? E' una cortesia che ti chiedo.
Per rispondere a mazzoman. L'iter selettivo per entrare in AZA (non parlo di personale dell'esercizio o operativo credo si dica in termini aero) è esclusivamente rramite stage. Tu entri a fare lo stage e se vai bene (e soprattutto c'è capienza di BGT), vieni confermato con le forme contrattuali attualmente in vigore che poi alla lunga (molto alla lunga) portano all'indeterminato.E' chiaro che per fare lo stage servono i requisiti di età che immagini. Per cui se se fuori età per lo stage secondo i loro requisiti, sei fuori. Questo è quanto ufficialmente è scritto nel sito. Dopodichè, non potendo credere che non assumono personale con esperienza, ci saranno dei canali non ufficiali per entrare che non conosco (e che chiedevo).
In ogni caso quando andai a fare il colloquio appena uscito dall'università, mi confermarono che la loro politica sugli stagisti è di tenerli dopo lo stage e spiegano anche quali sono le forme contrattuali successive se vai bene. Ho conosciuto direttamente un solo caso di stagista in AZA ed è stato effettivamente confermato e ora ha il tempo indet.
Il problema è, come è ovvio, entrare.
Buon pranzo
Per rispondere a mazzoman. L'iter selettivo per entrare in AZA (non parlo di personale dell'esercizio o operativo credo si dica in termini aero) è esclusivamente rramite stage. Tu entri a fare lo stage e se vai bene (e soprattutto c'è capienza di BGT), vieni confermato con le forme contrattuali attualmente in vigore che poi alla lunga (molto alla lunga) portano all'indeterminato.E' chiaro che per fare lo stage servono i requisiti di età che immagini. Per cui se se fuori età per lo stage secondo i loro requisiti, sei fuori. Questo è quanto ufficialmente è scritto nel sito. Dopodichè, non potendo credere che non assumono personale con esperienza, ci saranno dei canali non ufficiali per entrare che non conosco (e che chiedevo).
In ogni caso quando andai a fare il colloquio appena uscito dall'università, mi confermarono che la loro politica sugli stagisti è di tenerli dopo lo stage e spiegano anche quali sono le forme contrattuali successive se vai bene. Ho conosciuto direttamente un solo caso di stagista in AZA ed è stato effettivamente confermato e ora ha il tempo indet.
Il problema è, come è ovvio, entrare.
Buon pranzo
Danilo


- silvernik1
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
- Località: LIML MILANO
- silvernik1
- 02000 ft
- Messaggi: 237
- Iscritto il: 16 settembre 2005, 18:46
- Località: LIML MILANO
- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Chissà perchè quando si parla di tagli si parte sempre dai dipendenti? E comunque i prepensionamenti li paga lo stesso lo stato, quindi noi tutti. Forse sarebbe meglio "utlizzare" meglio il personale attuale (motivandolo per prima cosa che è l'opposto di quello che avviene adesso sistematicamente) e le cose potrebbero anche cambiare.Ragazzi...purtroppo se un'azienda va male si deve cominciare a tagliare!!!!!!AZ va avanti dai tempi d'oro italiani dove veniva assunto molto personale x fare poche cose(parlo di lavori di office non sul"campo")..purtroppo moltissime aziende ancora in questo periodo stanno tagliando molte posizioni "inutili"!
Certo che se io mi sento dire che la mia azienda non vale niente tra due mesi, tre e n fallisce magari me la prendo un po'a male o no?



Tornando al post mi pare evidente che come l'accesso a molte delle aziende italiane sia legato a criteri che vanno al di la' della semplice bravura del candidato.

Anche perché, lavorando con persone (non AZ) questo si riscontra sistematicamente specie nel settore dei trasporti esempio una persona sosteneva che l'ammortamento di un treno avviene nel breve periodo (cioè in meno di 5 anni)! o chi sostiene che un RM-Dakar si può volare no stop col Fokker 27!




Come si dice da queste parte "annamo bene, proprio bene!"



We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)








- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
Sicuramente assunte senza problemi immagino.Emiliano ha scritto: esempio una persona sosteneva che l'ammortamento di un treno avviene nel breve periodo (cioè in meno di 5 anni)! o chi sostiene che un RM-Dakar si può volare no stop col Fokker 27!![]()
![]()
![]()
![]()
comunque che c'è di strano? Lo sanno tutti che il 777 è stato sviluppato per il corto raggio....o no?

Danilo


- PIC85
- Rullaggio
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 17 settembre 2006, 13:05
- Località: Palermo
I problemi odierni di Alitalia sono il frutto di decenni di clientelismo e cattiva amministrazione. E' adesso che, dopo una amministrazione decisamente (e volutamente) poco oculata,che ha creato dissesti finanziari, l'azienda si ritrova a dovere fare i conti con esuberi di personale assunto tra gli '80 e i '90, quando Alitalia era considerata ancora il "parcheggio lavorativo" statale, alla stregua dei posti in Pubblica Amministrazione.
Mi sorprende vedere che c'è chi fa il gioco dei padroni(che si possono contare sulle dita di una mano), sperando in un fallimento come l'unica via per risanare la società. E dopo che alitalia diventa low-cost? O si uniforma al modello low-cost? Cosa cambia?
Tanto vale cominciare a licenziare adesso, senza dichiare il fallimento. Hanno già cominciato. Anzi, forse a questo punto è il metodo migliore, dato che la storia ci insegna che con i fallimenti non viene riassunto(dopo un'eventuale riapertura) neanche il 20% del personale. Certo, il caso SwissAir testimonia il contrario.....ma quelli sono Svizzeri, gente seria con politici seri.
Perchè Alitalia alla fin fine è tutta politica. E in Italia, dove la politica segue la logica dell'arraffa arraffa, come pensate che un'azienda che da essa dipende di fatto funzioni bene?
Io comincerei invece a puntare il dito sulle quote delinquenziali di tasse aeroportuali e fuel surcharge. Quelle si che sono il vero problema. Dopo 3 mesi che il petrolio è stabile,ad una quota di molto inferiore rispetto a quella che era quando venne fissata la tariffa di fuel surcharge, non vedo il motivo per cui detta tariffa rimane immutata. NON HA SENSO. E non voglio neanche credere che Ryan-air sia in grado di adottare la strategia del fuel-dumping e Alitalia no.
Per quanto riguarda le tasse aeroportuali......beh....non commento, dato che la stragrande maggioranza degli enti aeroportuali sono società per azioni......
Mi sorprende vedere che c'è chi fa il gioco dei padroni(che si possono contare sulle dita di una mano), sperando in un fallimento come l'unica via per risanare la società. E dopo che alitalia diventa low-cost? O si uniforma al modello low-cost? Cosa cambia?
Tanto vale cominciare a licenziare adesso, senza dichiare il fallimento. Hanno già cominciato. Anzi, forse a questo punto è il metodo migliore, dato che la storia ci insegna che con i fallimenti non viene riassunto(dopo un'eventuale riapertura) neanche il 20% del personale. Certo, il caso SwissAir testimonia il contrario.....ma quelli sono Svizzeri, gente seria con politici seri.
Perchè Alitalia alla fin fine è tutta politica. E in Italia, dove la politica segue la logica dell'arraffa arraffa, come pensate che un'azienda che da essa dipende di fatto funzioni bene?
Io comincerei invece a puntare il dito sulle quote delinquenziali di tasse aeroportuali e fuel surcharge. Quelle si che sono il vero problema. Dopo 3 mesi che il petrolio è stabile,ad una quota di molto inferiore rispetto a quella che era quando venne fissata la tariffa di fuel surcharge, non vedo il motivo per cui detta tariffa rimane immutata. NON HA SENSO. E non voglio neanche credere che Ryan-air sia in grado di adottare la strategia del fuel-dumping e Alitalia no.
Per quanto riguarda le tasse aeroportuali......beh....non commento, dato che la stragrande maggioranza degli enti aeroportuali sono società per azioni......
- in_warsaw
- 01000 ft
- Messaggi: 118
- Iscritto il: 13 ottobre 2006, 13:00
- Località: Varsavia - Cuneo
Danilo, una domanda leggermente OT...hai mai pensato di dare uno sguardo/applicare anche con le aziende del settore che "tirano" in questo momento (LH, Singapore, Qatar, ...)...per quanto ne so, se 6 uno valido, ci si puo' guadagnare parecchi soldi (alcuni miei colleghi hanno lavorato in Dubai e non ti dico i $$$), ti fai qualche anno di esperienza, e poi magari te ne torni in Italia.Tu entri a fare lo stage e se vai bene (e soprattutto c'è capienza di BGT), vieni confermato con le forme contrattuali attualmente in vigore che poi alla lunga (molto alla lunga) portano all'indeterminato.
Certo sul piano personale e' impegnativo, ma e' una grande esperienza, in un'azienda dinamica e senza l'incubo "tempo determinato".... io te lo consiglierei

- DaniloV
- FL 150
- Messaggi: 1769
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 23:08
- Località: LIRF
CIao,
beh certamente ora come ora e forse anche (sperando vivamente di no per tutti noi) "domani come domani" affacciarsi anche all'estero per trovare buone opportunità di inserimento inizia (se già non lo era prima) a diventare una necessità, più che un'alternativa. Se non altro che almeno ricompensi il
(tanto per essere espliciti) che uno si è fatto in anni e anni di studi. Tempo fa andai a fare una ricerca, tanto per guardare, dalle parti UAE e lì sono, per usare un eufemismo, in crescita forte. D'altra parte basta guardare la flotta che hanno per capire la potenza finanziaria di cui sono dotati (è pure vero che lì c'entrano anche i petrodollari, ma la pecunia ha sempre lo stesso colore). Tra l'altro si vendono veramente molto bene e non parlo solo del prodotto trasporto, ma proprio anche di come cercano gente nuova. Da quello che scrivono sembra che veramente stiano cercando gente, non come le pantomime che trovi nei vari "lavora con noi" dei portali della varie aziende italiane, messi probabilmente solo per fare standard. Tornando a UAE però trovai mi pare esclusivamente posizioni aperte per personale viaggiante (perdonate la mia deriva terminologica ferroviaria) piloti e AA/VV, molto ben incentivati devo dire (almeno a leggere dalle applications).
Certo da italiano mi cascano le....braccia.....al pensare di esser costretti a dover lasciare il proprio paese perchè a casa mia no nc'è gente in grado di rimettere a posto aziende che in tempi addietro insegnavano agli altri come si faceva il business e AZA era una di queste. E chi ci prova gli vengono segate le gambe molte volte.
MA perchè? Più ci penso e più proprio non capisco.....
beh certamente ora come ora e forse anche (sperando vivamente di no per tutti noi) "domani come domani" affacciarsi anche all'estero per trovare buone opportunità di inserimento inizia (se già non lo era prima) a diventare una necessità, più che un'alternativa. Se non altro che almeno ricompensi il

Certo da italiano mi cascano le....braccia.....al pensare di esser costretti a dover lasciare il proprio paese perchè a casa mia no nc'è gente in grado di rimettere a posto aziende che in tempi addietro insegnavano agli altri come si faceva il business e AZA era una di queste. E chi ci prova gli vengono segate le gambe molte volte.
MA perchè? Più ci penso e più proprio non capisco.....
Danilo


- Emiliano
- 05000 ft
- Messaggi: 925
- Iscritto il: 20 ottobre 2006, 0:06
- Località: LIRF
Purtroppo si! E tuttora facenti danno!Sicuramente assunte senza problemi immagino.

Ringraziamo i santi poltici di dx centro e sx che coi sindacati si sono mangiati il mangiabile e anche di più. E quello che mi fa incapsulare è che ti provano anche ad infinocchiare dicendo che questa sarà la volta buona, che rimettono tutto apposto ecc...Certo da italiano mi cascano le....braccia.....al pensare di esser costretti a dover lasciare il proprio paese perchè a casa mia no nc'è gente in grado di rimettere a posto aziende che in tempi addietro insegnavano agli altri come si faceva il business e AZA era una di queste. E chi ci prova gli vengono segate le gambe molte volte.

Sarebbe la volta buona per loro per andarsene e allora si che le cose inizeranno ad andare bene anche per Alitalia, stanne certo!
We've guided missiles, but unguided men. (M.L.King)







