PPL a Milano

In quest’area si discute di Aeroclub, di brevetti commerciali / ATPL integrato, di ultraleggeri, di scuole e corsi relativi all'aviazione civile

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

nicofly ha scritto:valutate bene che i prezzi dichiarati non siano indicati con l'aereo con il costo minore (che magari non viene utilizzato come aereo scuola), con il numero minimo delle ore nelle quali riescono a "star dentro" veramente in pochi e soprattutto con l'istruttore non compreso nel prezzo..
Il costo deve essere dichiarato con l'aereo con il quale farai scuola, e qui ti do ragione. Se poi scegli volontariamente un altro aereo problemi tuoi.

Il costo deve essere dichiarato con l'istruttore, ed anche qui ti do ragione.

Il costo può essere dichiarato SOLO con le ore minime richieste. Di qaunto aumenteresti altrimenti? E comunque se devi fare delle ore in più significa che per qualche motivo non sei ancora pronto.

Aggiungo di valutare che nel costo siano compresi i materiali didattici (libri, cartine, goniometri, ecc...)
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

PPL a Bresso

Messaggio da IFACN »

Sto facendo il corso PPL a Bresso (30 ore su C172M, di cui 3 da solista).

Il corso teorico l'ho pagato €500; l'iscrizione all'Aeroclub costa €1600 (e l'ora di volo costa meno) oppure €1200 (e l'ora di volo costa di più). Il pareggio fra le due iscrizioni è a 12 ore volate. Approssimativamente un'ora su C172M con istruttore mi costa €200.

Per me Bresso è stata una scelta quasi obbligata, qualsiasi altra destinazione avrebbe creato problemi in termini di tempo per arrivarci, costi (benzina, autostrada), per cui non ho neanche provato a valutare alternative.

L'esperienza è positiva, l'unico problema a volte è riuscire ad incastrare gli impegni di lavoro con le disponibilità dell'istruttore (ma questo è un problema mio, non di Aeroclub Milano).

Saluti,
A.
Avatar utente
ddaquila
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 376
Iscritto il: 21 agosto 2005, 12:26
Località: Corsico (MI)

Re: PPL a Bresso

Messaggio da ddaquila »

IFACN ha scritto:Sto facendo il corso PPL a Bresso (30 ore su C172M, di cui 3 da solista).

Il corso teorico l'ho pagato €500; l'iscrizione all'Aeroclub costa €1600 (e l'ora di volo costa meno) oppure €1200 (e l'ora di volo costa di più). Il pareggio fra le due iscrizioni è a 12 ore volate. Approssimativamente un'ora su C172M con istruttore mi costa €200.

Per me Bresso è stata una scelta quasi obbligata, qualsiasi altra destinazione avrebbe creato problemi in termini di tempo per arrivarci, costi (benzina, autostrada), per cui non ho neanche provato a valutare alternative.

L'esperienza è positiva, l'unico problema a volte è riuscire ad incastrare gli impegni di lavoro con le disponibilità dell'istruttore (ma questo è un problema mio, non di Aeroclub Milano).

Saluti,
A.
Ehehehe... vedo che hai già addottato il "Chrlie November" come nick!
Chi è il tuo istruttore? Maurizio?
Immagine
Avatar utente
ArTiX
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47

Messaggio da ArTiX »

Sono stato a visitare l'Aeroclub di Milano e la Air Vergiate e tutte e due le scuole mi hanno un pò deluso. Cioè, io mi aspettavo delle belle strutture con una buona organizzazione ma putroppo non è proprio così...
Quali altre scuole di volo ci sono nei pressi di Milano?
ATPL(A) Frozen licence holder.

"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

ArTiX ha scritto:Sono stato a visitare l'Aeroclub di Milano e la Air Vergiate e tutte e due le scuole mi hanno un pò deluso. Cioè, io mi aspettavo delle belle strutture con una buona organizzazione ma putroppo non è proprio così...
Quali altre scuole di volo ci sono nei pressi di Milano?
Mi specifichi meglio per favore cosa intendi per belle strutture e buona organizzazione?
Avatar utente
ArTiX
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 107
Iscritto il: 16 gennaio 2007, 0:47

Messaggio da ArTiX »

pippo682 ha scritto:
ArTiX ha scritto:Sono stato a visitare l'Aeroclub di Milano e la Air Vergiate e tutte e due le scuole mi hanno un pò deluso. Cioè, io mi aspettavo delle belle strutture con una buona organizzazione ma putroppo non è proprio così...
Quali altre scuole di volo ci sono nei pressi di Milano?
Mi specifichi meglio per favore cosa intendi per belle strutture e buona organizzazione?
Con belle strutture e buona organizzazione intendo belle strutture e buona organizzazione.
ATPL(A) Frozen licence holder.

"If a twin loses one engine, the one still running is the critical engine".
Avatar utente
nicofly
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 8
Iscritto il: 10 novembre 2006, 11:44
Località: Brescia

Messaggio da nicofly »

pippo682 ha scritto:
nicofly ha scritto:valutate bene che i prezzi dichiarati non siano indicati con l'aereo con il costo minore (che magari non viene utilizzato come aereo scuola), con il numero minimo delle ore nelle quali riescono a "star dentro" veramente in pochi e soprattutto con l'istruttore non compreso nel prezzo..
Il costo deve essere dichiarato con l'aereo con il quale farai scuola, e qui ti do ragione. Se poi scegli volontariamente un altro aereo problemi tuoi.

Il costo deve essere dichiarato con l'istruttore, ed anche qui ti do ragione.

Il costo può essere dichiarato SOLO con le ore minime richieste. Di qaunto aumenteresti altrimenti? E comunque se devi fare delle ore in più significa che per qualche motivo non sei ancora pronto.

Aggiungo di valutare che nel costo siano compresi i materiali didattici (libri, cartine, goniometri, ecc...)
hai ragione dovrebbe essere così. purtroppo capitano spesso situazioni del tipo:

- buongiorno, telefonavo per avere un info, quanto mi costerebbe prendere il brevetto di pilota privato presso la vostra scuola?- risposta: - l'iscrizione al club e la quota sociale costano x, la quota di spesa del brevetto è all'incirca sui 10.000 euro, poi può variare leggermente in funzione al numero delle ore effettuate, e poi il materiale è escluso ma può acquistarlo presso di noi che siamo convenzionati con la bancarella aer.-

il poverino (magari neanche troppo tonto) si iscrive e scopre che il prezzo calcolato per le ore di volo è dichiarato su un aereo che non viene mai usato dagli istruttori per fare scuola perchè considerato scadente e poco strumentato, l'istruttore gli costa 70 euro all'ora, e sfora diciamo di una decina di ore. in termini economici è un buco piuttosto rilevante nell'ordine di qualche migliaio di euro.

Questo solo per dire che spesso si sente parlare di prezzi che sono ridotti all'osso senza poi calcolarci anche gli extra..ciao

ps conosco persone con 130 ore di volo non ancora brevettate (ovvio questi sono casi particolari..ma non troppo :( )
Avatar utente
IFACN
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 560
Iscritto il: 7 febbraio 2007, 12:50
Località: Milano

Messaggio da IFACN »

Ehehehe... vedo che hai già addottato il "Chrlie November" come nick!
Chi è il tuo istruttore? Maurizio?
Il CN è stato il mio primo volo d'ambientamento a Bresso.
Il mio istruttore è stato Maurizio, poi quando è andato a fare il rating per l'Airbus sono passato con Gramitto (il quale mi ha preso in custodia e condotto pazientemente al primo volo solista).
Avatar utente
pippo682
FL 450
FL 450
Messaggi: 4571
Iscritto il: 21 ottobre 2005, 16:25
Località: Padova (LIPU)
Contatta:

Messaggio da pippo682 »

ArTiX ha scritto:
pippo682 ha scritto:
ArTiX ha scritto:Sono stato a visitare l'Aeroclub di Milano e la Air Vergiate e tutte e due le scuole mi hanno un pò deluso. Cioè, io mi aspettavo delle belle strutture con una buona organizzazione ma putroppo non è proprio così...
Quali altre scuole di volo ci sono nei pressi di Milano?
Mi specifichi meglio per favore cosa intendi per belle strutture e buona organizzazione?
Con belle strutture e buona organizzazione intendo belle strutture e buona organizzazione.
Scusa ArTix, metto subito le mani avanti. Non voglio assolutamente fare polemica o passare per professore, ma quanti di noi, quando volevano diventare allievi di una scuola di volo erano in grado di valutare l'organizzazione della stessa? Io ancora oggi non ho ben presente quali figure devono essere presenti a livello istruzionale e tecnico, come devono interagire tra di loro, di chi sono le diverse responsabilità. Insomma, credo che una visita, per quanto importantissima, non sia sufficiente a valutare una organizzazione, ma solo darti una sensazione positiva o negativa, magari basata sull'ambiente, importante ma non essenziale, e sulla persona con la quale hai parlato, che magari non sarà se non in parte coinvolta nella scuola.
Comunque mi rendo conto che è un discorso che lascia il tempo che trova e l'unico consiglio che posso darti riguarda il capire cosa è compreso e cosa è escluso nel costo, come ho detto sopra e come ha confermato nicofly. Per il resto le scuole dovrebbero essere organizzate tutte nello stesso modo.
Nikomaker
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 13 agosto 2006, 22:48

Messaggio da Nikomaker »

anche se sono totalmente fuori topic, voglio solo dire che finalmente oggi mi sono iscritto all' Aeroclub Volovelistico Lariano e, appena avrò fatto la visita, inizierò il mio corso..
gpaterno
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 31
Iscritto il: 12 febbraio 2007, 13:44
Località: Corsico (MI)
Contatta:

Messaggio da gpaterno »

Io ero ad AirVergiate prima che li sloggiassero da Vergiate .... ora sono a Biella ed e' troppo distante. GSAviation mi sembra l'unica alternativa decente nel milanese, a parte la Bresso .. a meno che non abbiate soldi a palate :-(
Approfitto del post per lanciare un'iniziativa. Non ci sono alternative a Bresso e mi piacerebbe avere un posto di appassionati nel sud-ovest milanese, anche soltanto per una pizza o un aperitivo la domenica e parlare di aviazione.
http://naviglio.wordpress.com/
Se siete interessati, contattatemi off-line.
Ciao ciao,
Gippa
Rispondi