Indovina la safety card!
Moderatore: Staff md80.it
- Skycruiser
- 02000 ft
- Messaggi: 350
- Iscritto il: 3 novembre 2005, 8:35
- Località: Bassano Del Grappa
- Luke3
- FL 500
- Messaggi: 6795
- Iscritto il: 4 febbraio 2005, 20:15
- Località: Los Angeles, CA
Come ha ben detto il nostro amico Niger: questa card può trarre facilmente in inganno poichè i belgi la utilizzano sia per i bireattori Airbus a lungoraggio che per i quadrireattori.
Ai tempi della Sabena la stessa identica safety card poteva essere trovata sugli A330-200, A330-300, A340-200 ed A340-300. Cambiata la gestione sotto SN sono stati cambiati i loghi e la stessa card viene usata ora sui loro A330-300 dopo che sono stati radiati gli altri modelli.
Il disegno può come ha detto FAS far intuire un A345.
Aspettiamo la prossima card
Ai tempi della Sabena la stessa identica safety card poteva essere trovata sugli A330-200, A330-300, A340-200 ed A340-300. Cambiata la gestione sotto SN sono stati cambiati i loghi e la stessa card viene usata ora sui loro A330-300 dopo che sono stati radiati gli altri modelli.

Il disegno può come ha detto FAS far intuire un A345.
Aspettiamo la prossima card

- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Guardate, non vi scervellate tanto: la fuga dalla hatch sul tetto cabina e il miniscafandro da mancanza di ossigeno in stiva sono tipici di qualsiasi 747 Cargo...la safety card dell'Air Force One l'ho vista, è un manualone da quindici pagine!
Questa volta rendo giustizia a FAS, non facendo il pignolo come in precedenza..si tratta di un 747 Cargo Korean Air (d'altra parte c'è la livrea celeste-grigia tale e quale!), però non si tratta di un BCF, bensì di un semplice -400F.
La differenza c'è e ve la spiego: i Jumbo Cargo delle serie -200 e -400 hanno l'upper deck corto, e nelle procedure di evacuazione rientrano sempre i cavi dalla botola del tetto e le macchinose porticine laterali ad uso esclusivo d'emergenza (avete presente? Si tratta della storica porticina con lo scatolone dello scivolo messo davanti e non incorporato dei 747 prime serie, ereditata in toto dai -400F: talmente complessa che alcune compagnie -tra cui AZ- addirittura ne omettevano le procedure di apertura dalla safety card, riservandole al solo crew!). I Boeing 747-400 BCF ereditano invece l'upper-deck allungato della versione passeggeri da cui derivano, compresi i due grossi portoni laterali a singolo sgancio, piu' che sufficienti per l'evacuazione. Nelle procedure di emergenza dei BCF non si ritrovano pertanto piu' le vignette con l'uscita dal tetto "alla Indiana Jones"
PS: l'unica cosa che poteva trarre in inganno in questa cartina era la lingua: la safety è in inglese e coreano, ma -non so perchè- questa pagina del retro è solo in inglese!
Questa volta rendo giustizia a FAS, non facendo il pignolo come in precedenza..si tratta di un 747 Cargo Korean Air (d'altra parte c'è la livrea celeste-grigia tale e quale!), però non si tratta di un BCF, bensì di un semplice -400F.
La differenza c'è e ve la spiego: i Jumbo Cargo delle serie -200 e -400 hanno l'upper deck corto, e nelle procedure di evacuazione rientrano sempre i cavi dalla botola del tetto e le macchinose porticine laterali ad uso esclusivo d'emergenza (avete presente? Si tratta della storica porticina con lo scatolone dello scivolo messo davanti e non incorporato dei 747 prime serie, ereditata in toto dai -400F: talmente complessa che alcune compagnie -tra cui AZ- addirittura ne omettevano le procedure di apertura dalla safety card, riservandole al solo crew!). I Boeing 747-400 BCF ereditano invece l'upper-deck allungato della versione passeggeri da cui derivano, compresi i due grossi portoni laterali a singolo sgancio, piu' che sufficienti per l'evacuazione. Nelle procedure di emergenza dei BCF non si ritrovano pertanto piu' le vignette con l'uscita dal tetto "alla Indiana Jones"

PS: l'unica cosa che poteva trarre in inganno in questa cartina era la lingua: la safety è in inglese e coreano, ma -non so perchè- questa pagina del retro è solo in inglese!
Born in the UAE
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Visto che sono a casa con la gastroenterite (sob), posso proporvi un altro quesito...andiamo indietro nel tempo: ho mascherato le sigle che comparivano sopra questi "primitivi" schemi di evacuazione...sapete attribuire a ciascun aereo il suo nome e l'eventuale variante?
Se poi volete fare gli aeroconoscitori di lusso, datemi il nome della compagnia...non esiste piu', ma c'è tutto il disegno della deriva...
Se poi volete fare gli aeroconoscitori di lusso, datemi il nome della compagnia...non esiste piu', ma c'è tutto il disegno della deriva...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Born in the UAE
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
accidenti non li avevo proprio riconosciutiNiger ha scritto:Visto che non interviene piu' nessuno, vi do la soluzione:
DC6B
DC6C
DC4
Nord 2501
La compagnia è la storica francese UAT Aéromaritime, che ebbe anche il Comet e da cui derivò la UTA
grazie!
stavolta batti tutti!
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- JamalWallace
- 02000 ft
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 14 marzo 2007, 20:43
- Località: Venezia
- Contatta:
- JamalWallace
- 02000 ft
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 14 marzo 2007, 20:43
- Località: Venezia
- Contatta:
- JamalWallace
- 02000 ft
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 14 marzo 2007, 20:43
- Località: Venezia
- Contatta:
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
Niger ha scritto:La compagnia l'avete azzeccata (non vi di quale però), FAS ha capito che non si tratta di un velivolo moderno. La safety è del 1967. Non è un 707, guardate l'attaccatura delle ali!
aircanada
francese inglese
fra poco ti dico il modello...

"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)
- JamalWallace
- 02000 ft
- Messaggi: 231
- Iscritto il: 14 marzo 2007, 20:43
- Località: Venezia
- Contatta:
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
- Niger
- 02000 ft
- Messaggi: 404
- Iscritto il: 18 ottobre 2005, 17:22
Generalmente quando FAS è deciso nell'esporre una risposta è sempre quella giusta...difatti si tratta proprio di un VANGUARD dell'Air Canada (che aveva nominato JamalWallace), uno dei pochi aerei nei quali l'exit rows alare praticamente era il solo grosso finestrino ovale compreso di cornice! (Indizio piu' facile: le ali non a "V").
Adesso vi mostro il prospetto di una cartina un po' particolare...con procedure un po' "anomale" focalizzate sull'ammaraggio. E' una safety card a tutti gli effetti, ma chiaramente non siamo di fronte a un volo passeggeri ma dal personale specifico. L'aereo è distinguibile, la compagnia operante molto meno, ma forse a FAS puo' venire in mente qualcosa visto che siamo nella "sua" germania...
Adesso vi mostro il prospetto di una cartina un po' particolare...con procedure un po' "anomale" focalizzate sull'ammaraggio. E' una safety card a tutti gli effetti, ma chiaramente non siamo di fronte a un volo passeggeri ma dal personale specifico. L'aereo è distinguibile, la compagnia operante molto meno, ma forse a FAS puo' venire in mente qualcosa visto che siamo nella "sua" germania...
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Born in the UAE
- FAS
- Technical Airworthiness Authority
- Messaggi: 5855
- Iscritto il: 12 maggio 2006, 7:20
infatti é stile DLH !Niger ha scritto:
Adesso vi mostro il prospetto di una cartina un po' particolare...con procedure un po' "anomale" focalizzate sull'ammaraggio. E' una safety card a tutti gli effetti, ma chiaramente non siamo di fronte a un volo passeggeri ma dal personale specifico. L'aereo è distinguibile, la compagnia operante molto meno, ma forse a FAS puo' venire in mente qualcosa visto che siamo nella "sua" germania...
"Il buon senso c'era; ma se ne stava nascosto, per paura del senso comune" (Alessandro Manzoni)