Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

sigmet ha scritto:Dal Fatto quotidiano:
".....
MA È LA GESTIONE industriale a dare serie delusioni agli azionisti della variopinta cordata
di nomi blasonati dell’indu - stria italiana che nel 2008 risposero all’appello di B. per acquisire
benemerenze agli occhi del governo che si era appena insediato. Nel 2010 le compagnie di
analoga dimensione e ambizioni hanno fatto lauti profitti. L’azienda guidata dall’amministra -
tore delegato Rocco Sabelli,
che pure è nata senza debiti, ...
"
...è riuscita a fare schifo.
Cose che, del resto, su questo forum avevamo già detto, ma molto molto tempo fa, quasi fossimo dei veggenti....
La verità è che non ci voleva molto a pronosticare un tracollo del genere, nessuna nozione di economia o di gestione aziendale. Solo buon senso.

Dove sono quelli che osannavano alla grande capacità dei manager-patrioti? :roll:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

sigmet ha scritto:Dal Fatto quotidiano:
"In un solo mese, novembre 2010, l’Alitalia ha cancellato dal Registro aeronautico
italiano ben 22 dei suoi 150 aerei, e li ha immatricolati in Irlanda.
Le fonti ufficiali della compagnia smentiscono seccamente
che si tratti del fenomeno di cui parlano da tempole voci di mercato: il cosiddetto
lease back. Funzionerebbe così: quando un’azienda ha problemi di soldi vende un suo bene a
una società di leasing che glielo restituisce in affitto. Si fa con gli immobili, si fa anche con i macchinari e si fa con gli aerei. Normalmente ci si rimette, perché
il canone di leasing che paghi è superiore al costo del capitale immobilizzato, se non altro in
misura del legittimo guadagno della società di leasing. Però quando i conti sono scassati bisogna fare, appunto, cassa. NEL CASO dell’Alitalia siamo comunque di fronte a un nuovo
fenomeno. I 22 aerei trasferiti a Dublino, in proprietà a una società controllata da Alitalia che
si chiama Aircraft Purchase Company,sono tutti vecchi Airbus: ipiù anziani hanno
15-17 anni, ipiù giovani 7-8anni. Sono aerei che la compagnia ha da poco finito di pagare, e
quindi non sono più ipotecati dalle banche che avevano finanziato l’acquisto. Il trasferimento in Irlanda serve a renderli disponibili per garantire nuovi debiti dell’Alitalia, per un valore stimabile in 4-500 milioni. La ragione del trasferimento in Irlanda è molto tecnica, ma significativa: è l’unico Paese europeo ad aver aderito alla convenzione di Cape Town, che vieta ai creditori di una compagnia insolvente (per esempio una società aeroportuale) di
bloccare un suo aereo. In pratica una banca presta soldi all’Alitalia,o a simili aziende, solo se
gli aerei dati in garanzia sono di targa irlandese, sennò chi presta i soldi rischia di vedersi sfilare
la garanzia da un altro cred i t o re .Tutto questo significa che a soli due anni dalla nascita, e a due anni dalla prevista cessione a Air France, programmata per il 2013, la compagnia di Colaninno sta già lavorando alacremente alla gestione del debito, fissato a fine 2010 a 839 milioni.
La gestione della nuova Alitalia infatti non va bene. Nel suo primo anno di vita, il 2009, ha perso 350 milioni di euro. Il 2010 si è chiuso con una perdita di 168 milioni. Il 2011 doveva essere l’anno del ritorno ai profitti, secondo le ottimistiche previsioni dei “patr ioti” chiamati da Silvio Berlusconi a strappare la compagnia di bandiera dalle mani degli odiati cugini d’Oltralpe, l’Air France a cui il governo Prodi aveva già venduto nella primavera del 2008. Invece anche quest’anno si prevede di perdere un centinaio di milioni di euro.
MA È LA GESTIONE industriale a dare serie delusioni agli azionisti della variopinta cordata
di nomi blasonati dell’indu - stria italiana che nel 2008 risposero all’appello di B. per acquisire
benemerenze agli occhi del governo che si era appena insediato. Nel 2010 le compagnie di
analoga dimensione e ambizioni hanno fatto lauti profitti. L’azienda guidata dall’amministra -
tore delegato Rocco Sabelli,
che pure è nata senza debiti, lasciando in eredità allo Stato italiano circa 3 miliardi di euro di
zavorra della vecchia gestione pubblica, non marcia. Nel 2007, sommata con l’Air One che ancora era indipendente,
trasportò 32 milioni di passeggeri. Nel 2010 i passeggeri trasportati sono 23 milioni, seppure
in lieve recupero rispetto ai 22 del 2009. Gli aerei viaggiano un po’ vuoti: i posti sono occupati
al 72 per cento contro il 79 per cento della media mondiale. Ma soprattutto il mercato italiano,
che l’operazione sponsorizzata da palazzo Chigi doveva difendere, è diventato terra di conquista per i concorrenti stranieri. La presa sul mercato dei voli nazionali, che doveva essere garantita dalla fusione con Air One benedetta da apposita deroga dell’Antitrust, si è ridotta a un 50 per cento del mercato.
Sui collegamenti internazionali invece Colaninno e Sabelli sono andati sotto: adesso il leader di mercato come posti offerti è la Ryan Air dell’Irlandese Michael O’Leary, il re del low cost. Ma anche la Lufthansa, come numero di voli internazionali negli aeroporti italiani, ha sorpassato
Alitalia. ANCORA PIÙdeprimente è il bilancio in termini di efficienza. Gli aerei Alitalia del corto e medio raggio (tutti esclusi i pochi voli intercontinentali), volano poco, a causa di un’or ganizzazione del cosiddetto network evidentemente poco ottimizzata: 7 ore al giorno contro le 8
della media mondiale. Il che significa un aumento del costo per ogni singola ora volata. Ancora più sorprendente è il dato sull’utilizzo dei piloti. Tutti ricordano che nel 2008 uno dei punti più caldi della dura vertenza tra i dipendenti Alitalia e la Cai di Colaninno riguardava le ore volate. I piloti, accusati di essere un po’ pelandroni, venivano inchiodati alla colpa di volare solo 560 ore all’anno contro le 700 dei colleghi tedeschi di Lufthansa. DICEVANO Colaninno e Sabelli,
ma anche molti sindacalisti che li sostenevano, che bastava indurre i piloti a volare quanto i tedeschi per far diventare ricca l’Alitalia. Risultato: adesso i piloti Alitalia volano meno di prima, 530 ore all’anno. Ed è evidente che non è per colpa loro, visto che un comandate di Airbus non può accendere e partire come un tassista animato da spirito d’i n i z i a t i va .
Secondo dati pubblicati dal Sole 24 Ore, il costo medio del dipendente Alitalia è sceso dagli
82 mila euro del 2007 a 49 mila euro nel 2009. La cura low cost di Sabelli però, per quanto severa, si è rivelata un autogol. Nel 2007, infatti, i dipendenti Alitalia, molto più numerosi (troppi,si diceva allora) hanno prodotto 86 mila euro di valore aggiunto (più del loro costo), nel 2009 i pochi dipendenti imbarcati dalla nuova Alitalia hanno generato solo 45 mila euro di valore aggiunto a testa, meno del loro costo."
pasubio ha scritto:
araial14 ha scritto:
pasubio ha scritto: ...aumenta la sicurezza... :roll:
What do u mean? :roll:
Non sono un pilota, ma leggendo anche su questo forum mi pare di aver capito che i rimasti (o i richiamati) in CAI hanno dovuto firmare un contratto che mette le mani anche sui riposi (oltre che su tutto il resto).
Si lavora con equipaggi per macchina ridotti all'osso, su turni che spaventerebbero anche Marchionne e in condizioni psicologiche non ottimali.

Logico che se leggo che addirittura si vogliono aumentare le rotte, mi auguro che il personale non sia ulteriormente "spremuto".
Qui non siamo in paura di volare e ce lo possiamo dire: oltre un certo limite, la corda si spezza.

Ma se non sei d'accordo, sono pronto a rimangiarmi tutti i verbi che ho usato :shock:
Chi racconta balle?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Chi racconta balle?
Nessuno dei due.
Entrambi dicono la verità che comunque la si voglia guardare, non è una bella verità dal momento che se i piloti AZCAI volano le stesse ore dei "vecchi" piloti AZLAI, essendo molti di meno allora vuol dire che le ore volate di AZCAI sono inferiori di quelle volate da AZ LAI. (ho scoperto l'acqua calda eh?) :mrgreen:
Ultima modifica di air.surfer il 4 aprile 2011, 10:48, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Chi racconta balle?
Nessuno dei due.
Entrambi dicono la verità che comunque la si voglia guardare, non è una bella verità dal momento che se le i piloti volano le stesse ore dei "vecchi" piloti AZ, essendo molti di meno allora vuol dire che le ore volate di AZCAI sono inferiori di quelle volate da AZ LAI. (ho scoperto l'acqua calda eh?) :mrgreen:
Ma allora volano di più e sono "sfruttati" o volano di meno?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Ma allora volano di più e sono "sfruttati" o volano di meno?
Dipende come tiri fuori la media del volato.
Per questo è una emerita ca***ta dividere le ore volate per tutti i piloti per le compagnie con flotte non omogenee e di medio e lungo raggio. Buona solo per il popolo.
Ultima modifica di air.surfer il 4 aprile 2011, 10:52, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Ma allora volano di più e sono "sfruttati" o volano di meno?
Dipende come tiri fuori la media del volato.
Per questo è una emerita ca***ta dividere le ore volate per tutti i piloti per le compagnie con flotte non omogenee e medio e lungo raggio.
Insomma, non importa se sia vero o meno, se volino troppo o troppo poco - l'importante è dire che AZ (CAI) ha torto (come per la scelta degli A/M per il corto raggio rgional).
OK, ho campito come la pensate
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Insomma, non importa se sia vero o meno, se volino troppo o troppo poco - l'importante è dire che AZ (CAI) ha torto (come per la scelta degli A/M per il corto raggio rgional).
OK, ho campito come la pensate
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
No non hai capito una mazza, altrimenti non avresti fatto quella domanda stupida.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Insomma, non importa se sia vero o meno, se volino troppo o troppo poco - l'importante è dire che AZ (CAI) ha torto (come per la scelta degli A/M per il corto raggio rgional).
OK, ho campito come la pensate
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
No non hai capito una mazza, altrimenti non avresti fatto quella domanda stupida.
Allora, scusa, ma ti spiace scrivere chiaramente che ciò che ha quotato il tuo collega sigmet è una emerita cavolata
E ribadisco, come per la scelta del regional, qui si legge a distanza di qualche mese (neanche tanti) che la scelta di AZ è sbagliata - e poi quella stessa scelta era quella "giusta" quando sembrava che AZ fosse orientata in modo diverso.
Non a caso ho recentemente citato Trilussa - e mi viene da citarlo ancora.
Peccato che ci sia in giro gente che ha ancora un po' di memoria e qualche volta ha anche voglia di andare a ripescare i post vecchi
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Allora, scusa, ma ti spiace scrivere chiaramente che ciò che ha quotato il tuo collega sigmet è una emerita cavolata
Paolo, come ti ho già detto non è possibile fare la media in una compagnia con flotta ed attività omogenea.
Nella fattispecie il regional non sta volando una mazza, non si sa se per scelta aziendale oppure per mancanza di mercato. Questo non è dato saperlo vista la poca trasparenza.
Ho un caro amico in CYL che vola 40 ore/mese. Sul 320 invece stanno sulle 80 (abbondanti ma mi tengo stretto). La media è 60 ma come potrai immaginare, quello sul 320 si fa il paiolo, mentre quello sul regional non fa nulla.
Per non assumere altri piloti sul 320, si è intervenuti sul contratto e sugli accordi (in piu' riprese) ed attualmente leggo da qualche parte che ci sarebbero qualcosa come 15000 giorni di ferie da dare.
Se in questo ci metti pure il lungo raggio, l'80 e il personale di settore allora la media viene ancora piu' falsata.
Ma quello sul treeventi sempre piu' di 80 ore si fa.
Paolo_61 ha scritto:E ribadisco, come per la scelta del regional, qui si legge a distanza di qualche mese (neanche tanti) che la scelta di AZ è sbagliata - e poi quella stessa scelta era quella "giusta" quando sembrava che AZ fosse orientata in modo diverso.
Non metto a fuoco il punto.... magari puoi essere piu' esplicito. Piu' in generale, parlando di regional, direi che è proprio una scelta strategica sbagliata, indipendentemente dall'aereo. Se il 320 ha moltissime ore e CYL praticamente non vola, bè.. a me qualche dubbio verrebbe... a te no?

Scusa edito: Sarebbe strategicamente sbagliata se il target fosse quello di tenersi tutta la baracca. Se invece, come si vocifera, si pensa a fare lo spezzatino... bè a questo punto mi mancherebbero i dati per esprimere una opinione.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Allora, scusa, ma ti spiace scrivere chiaramente che ciò che ha quotato il tuo collega sigmet è una emerita cavolata
Paolo, come ti ho già detto non è possibile fare la media in una compagnia con flotta ed attività omogenea.
Nella fattispecie il regional non sta volando una mazza, non si sa se per scelta aziendale oppure per mancanza di mercato. Questo non è dato saperlo vista la poca trasparenza.
Ho un caro amico in CYL che vola 40 ore/mese. Sul 320 invece stanno sulle 80 (abbondanti ma mi tengo stretto). La media è 60 ma come potrai immaginare, quello sul 320 si fa il paiolo, mentre quello sul regional non fa nulla.
Per non assumere altri piloti sul 320, si è intervenuti sul contratto e sugli accordi (in piu' riprese) ed attualmente leggo da qualche parte che ci sarebbero qualcosa come 15000 giorni di ferie da dare.
Se in questo ci metti pure il lungo raggio, l'80 e il personale di settore allora la media viene ancora piu' falsata.
Ma quello sul treeventi sempre piu' di 80 ore si fa.
In altre parole, appunto, l'articolo citato dice un'emerita cavolata in quanto la media fatta così è inutile. Grazie della conferma, era quello che pensavo.

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto:E ribadisco, come per la scelta del regional, qui si legge a distanza di qualche mese (neanche tanti) che la scelta di AZ è sbagliata - e poi quella stessa scelta era quella "giusta" quando sembrava che AZ fosse orientata in modo diverso.
Non metto a fuoco il punto.... magari puoi essere piu' esplicito. Piu' in generale, parlando di regional, direi che è proprio una scelta strategica sbagliata, indipendentemente dall'aereo. Se il 320 ha moltissime ore e CYL praticamente non vola, bè.. a me qualche dubbio verrebbe... a te no?
Su questo punto (investimento sul regional anziché sul L/R) posso essere perfettamente d'accordo con te (io continuo a pensare che uno sforzo in più per il L/R sarebbe stato premiante), ma il mio discorso era sulla scelta della macchina ...
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: In altre parole, appunto, l'articolo citato dice un'emerita cavolata in quanto la media fatta così è inutile. Grazie della conferma, era quello che pensavo.
No, non dice una cavolata. Puo' anche essere che la media sia esatta. E dice il vero anche Pasubio, come ti ho spiegato. Per questo ti ho detto che nessuno sta raccontando balle.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

sul 330 invece volano 30 ore al mese a dire tanto
vediamo se a fine hanno fanno il famigerato pareggio già previsto a fine 2010 e poi ritardato
se non lo faranno a fine 2011 come promesso allora avranno toppato e saranno cavoli acidi
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: In altre parole, appunto, l'articolo citato dice un'emerita cavolata in quanto la media fatta così è inutile. Grazie della conferma, era quello che pensavo.
No, non dice una cavolata. Puo' anche essere che la media sia esatta. E dice il vero anche Pasubio, come ti ho spiegato. Per questo ti ho detto che nessuno sta raccontando balle.
Citare un numero che può anche essere "esatto" ma che non è significativo si fa per 2 ragioni diverse: perché si è ignoranti o perché si è in malafede.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

paolo una domanda
a tua opinione az sta andando:

a-bene
b-meglio del previsto
c-peggio del previsto

a,b o c?
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto:
air.surfer ha scritto: Citare un numero che può anche essere "esatto" ma che non è significativo si fa per 2 ragioni diverse: perché si è ignoranti o perché si è in malafede.
In realtà è molto significativo.
Primo perchè si è sempre detto che i piloti AZCAI non volavano una mazza ed invece con il privato avrebbero volato di piu', ed invece scopriamo che mediamente volano lo stesso.
Ssecondo perchè si focalizza una gestione che secondo l'articolo, non sarebbe, diciamo cosi', proprio ottimale.
A meno che tu non pensi che far volare un pilota ai limiti e tenerne un'altro praticamente fermo, sia un'ottima gestione.
Se poi vuoi continuare a dire che il fatto dice ca**ate, liberissimo di farlo. Sapessi quante ne leggo io su Libero, Il Tempo, Il Giornale ed il Corriere della Sera.... mi hanno sbomballato i maroni un'estate intera su di una cucina scavolini da 4000 euro!! :mrgreen:
Ultima modifica di air.surfer il 4 aprile 2011, 11:30, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

airbusfamilydriver ha scritto:paolo una domanda
a tua opinione az sta andando:

a-bene
b-meglio del previsto
c-peggio del previsto

a,b o c?
D: ti tocchi. :mrgreen:
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:paolo una domanda
a tua opinione az sta andando:

a-bene
b-meglio del previsto
c-peggio del previsto

a,b o c?
D: ti tocchi. :mrgreen:
Ovviamente D
:mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Ovviamente D
:mrgreen:
massi'... buttamolia in caciara!!! :mrgreen:
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:
air.surfer ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:paolo una domanda
a tua opinione az sta andando:

a-bene
b-meglio del previsto
c-peggio del previsto

a,b o c?
D: ti tocchi. :mrgreen:
Ovviamente D
:mrgreen:
la mia era una domanda seria
è troppo chiederti un opinione?
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Secondo me sta andando peggio del previsto perché le previsioni sono state fatte senza "contingency", e come insegna il buon Murphy, tutto ciò che può andare storto ci andrà, possibilmente in triplice copia.

Detto questo, vorrei ricordare che in condizioni assolutamente analoghe Swiss è saltata ed è stata ceduta ai tedeschi nel giro di pochi anni e se non ricordo male anche SN quando è stata venduta non stava esattamente bene. Questa premessa per dire che l'esercizio è complesso e, a mio parere, sono state fatte anche delle scelte errate (ma ovviamente non ho tutti i numeri a disposizione - magari sbaglio io e hanno ragione loro), ma pur essendo sotto le previsioni AZ non è il disastro che spesso si vuole dipingere - e se in questo esercizio inizierà a generare cassa positiva e magari a portare in pareggio il margine operativo, potrebbe anche uscirne a testa molto alta.
Credo inoltre che AZ vada comunque meglio di come qualcuno vorrebbe dipingerla - andatevi a rileggere tutto questo 3d e ditemi quante volte è stato scritto che era fallita e già venduta ai francesi. Tutte le volte sembrava cosa di giorni, e invece non è successo.
E per finire, vorrei chiedere a tutti se secondo voi AZ in mani francesi 3 anni fa starebbe meglio di oggi - in tutti i sensi, sia come organico sia come condizioni di lavoro sia come prospettive.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:Secondo me sta andando peggio del previsto perché le previsioni sono state fatte senza "contingency", e come insegna il buon Murphy, tutto ciò che può andare storto ci andrà, possibilmente in triplice copia.

Detto questo, vorrei ricordare che in condizioni assolutamente analoghe Swiss è saltata ed è stata ceduta ai tedeschi nel giro di pochi anni e se non ricordo male anche SN quando è stata venduta non stava esattamente bene. Questa premessa per dire che l'esercizio è complesso e, a mio parere, sono state fatte anche delle scelte errate (ma ovviamente non ho tutti i numeri a disposizione - magari sbaglio io e hanno ragione loro), ma pur essendo sotto le previsioni AZ non è il disastro che spesso si vuole dipingere - e se in questo esercizio inizierà a generare cassa positiva e magari a portare in pareggio il margine operativo, potrebbe anche uscirne a testa molto alta.
Credo inoltre che AZ vada comunque meglio di come qualcuno vorrebbe dipingerla - andatevi a rileggere tutto questo 3d e ditemi quante volte è stato scritto che era fallita e già venduta ai francesi. Tutte le volte sembrava cosa di giorni, e invece non è successo.
E per finire, vorrei chiedere a tutti se secondo voi AZ in mani francesi 3 anni fa starebbe meglio di oggi - in tutti i sensi, sia come organico sia come condizioni di lavoro sia come prospettive.
i francesi non hanno il minimo interesse a intervenire prima di quando necessario per portarsela a casa gratis
le contingency di cui parli ci sono state anche per lufthansa che ha chiuso con 1,2 miliardi di euro il bilancio 2010,ovviamente in utile e per air france che ha ripreso a macinare utili
insomma pare che solo az e pochi altri ne siano affetti da queste contingency
secondo me la realtà di az è un altra,galleggia,con poche risorse economiche a disposizione fa quello che può per galleggiare e arrivare al 2013 momento in cui verrà a mio avviso rilevata da air france cercando di contenere i danni
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

airbusfamilydriver ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: E per finire, vorrei chiedere a tutti se secondo voi AZ in mani francesi 3 anni fa starebbe meglio di oggi - in tutti i sensi, sia come organico sia come condizioni di lavoro sia come prospettive.
i francesi non hanno il minimo interesse a intervenire prima di quando necessario per portarsela a casa gratis
Scusa, ma non hai risposto alla mia domanda
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:
airbusfamilydriver ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: E per finire, vorrei chiedere a tutti se secondo voi AZ in mani francesi 3 anni fa starebbe meglio di oggi - in tutti i sensi, sia come organico sia come condizioni di lavoro sia come prospettive.
i francesi non hanno il minimo interesse a intervenire prima di quando necessario per portarsela a casa gratis
Scusa, ma non hai risposto alla mia domanda
avrebbero avuto sicuramente più competenze nel settore,che mancano un pò oggi all'interno di cai
se sarebbe stata meglio az non lo sò di certo so che sarebbe stato meglio il portafoglio di quegli italiani che pagano le tasse
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

infatti io sostengo che se il risultato deve essere az ad air france nel 2013 tanto valeva dargliela nel 2008,si sarebbero risparmiati 3 miliardi di debiti ai contribuenti,i sussidi regionali per voli chiusi dopo qualche mese,vedi torino e forse il monopolio sulla lin-fco che non era nei piani francesi
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

airbusfamilydriver ha scritto:se sarebbe stata meglio az non lo sò di certo so che sarebbe stato meglio il portafoglio di quegli italiani che pagano le tasse
Vecchia discussione - vado assolutamente a memoria e non ho né tempo né voglia di andare a cercare le notizie ma, per quel che ricordo appunto, AF proponeva di acquistare le azioni AZ per 2 lire e di farsi carico di 1 miliardo di debiti (febbraio / marzo). Dato che a luglio AZ aveva appunto 3 miliardi di debiti (di cui circa 1 miliardo recuperato con le somme pagate da CAI più gli asset rimasti nella bad company), o ha fatto 2 miliardi di debiti in 4 mesi o anche i francesi prevedevano di lasciare sul groppone del contribuente italiano una bella fetta di cambiali scadute ...
Attendo le smentite (con i fatti - ovvero documenti dell'epoca)
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Vecchia discussione - vado assolutamente a memoria e non ho né tempo né voglia di andare a cercare le notizie ma, per quel che ricordo appunto, AF proponeva di acquistare le azioni AZ per 2 lire e di farsi carico di 1 miliardo di debiti (febbraio / marzo). Dato che a luglio AZ aveva appunto 3 miliardi di debiti (di cui circa 1 miliardo recuperato con le somme pagate da CAI più gli asset rimasti nella bad company), o ha fatto 2 miliardi di debiti in 4 mesi o anche i francesi prevedevano di lasciare sul groppone del contribuente italiano una bella fetta di cambiali scadute ...
Attendo le smentite (con i fatti - ovvero documenti dell'epoca)
Rincominciamo con questa pippa? AFD ti ha chiesto secondo te come sta andando AZ sotto la nuova gestione. Tu hai detto che sta andando male. Le chiacchiere stanno, purtroppo, a zero.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

air.surfer ha scritto:
Paolo_61 ha scritto: Vecchia discussione - vado assolutamente a memoria e non ho né tempo né voglia di andare a cercare le notizie ma, per quel che ricordo appunto, AF proponeva di acquistare le azioni AZ per 2 lire e di farsi carico di 1 miliardo di debiti (febbraio / marzo). Dato che a luglio AZ aveva appunto 3 miliardi di debiti (di cui circa 1 miliardo recuperato con le somme pagate da CAI più gli asset rimasti nella bad company), o ha fatto 2 miliardi di debiti in 4 mesi o anche i francesi prevedevano di lasciare sul groppone del contribuente italiano una bella fetta di cambiali scadute ...
Attendo le smentite (con i fatti - ovvero documenti dell'epoca)
Rincominciamo con questa pippa? AFD ti ha chiesto secondo te come sta andando AZ sotto la nuova gestione. Tu hai detto che sta andando male. Le chiacchiere stanno, purtroppo, a zero.
Beh, mica tanto una pippa. Perché visto che si parla di contribuente italiano, mi piacerebbe sapere se davvero staremmo meglio con l'alternativa (e se è per questo, se starebbero meglio anche i dipendenti di AZ)

PS: Ho fatto un discorso un po' più articolato di "sta andando male" :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Paolo_61 ha scritto: Beh, mica tanto una pippa. Perché visto che si parla di contribuente italiano, mi piacerebbe sapere se davvero staremmo meglio con l'alternativa (e se è per questo, se starebbero meglio anche i dipendenti di AZ)
PS: Ho fatto un discorso un po' più articolato di "sta andando male" :mrgreen: :mrgreen:
Guarda, mi piacerebbe approfondire un un po' di piu' il discorso ma sarebbe tutto tempo sprecato visto che con i se e con i ma non si va da nessuna parte. Mi limito solo a farti notare che, con se con AF il contribuente italiano avrebbe avuto lo stesso 3 miliardi di debito sul groppone, con CAI ha sicuramente 3 miliardi di debiti piu' circa 500 piloti sul groppone, che con AF non avrebbe avuto visto che gli esuberi sarebbero stati, nella peggiore delle ipotesi circa 300.
Quindi già solo in questo è stato, sempre per il contribuente italiano, un pessimo affare.
E qui mi fermo.

Per quanto riguarda il tuo discorso un po' piu' articolato, l'ho letto. Mi piacerebbe essere colto come te e poter citare qualche piu' nobile animale, purtroppo pero' mi viene in mente solo Gatto Silvestro che si arrampica sugli specchi.
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Paolo_61 ha scritto:Vecchia discussione - vado assolutamente a memoria e non ho né tempo né voglia di andare a cercare le notizie ma, per quel che ricordo appunto, AF proponeva di acquistare le azioni AZ per 2 lire e di farsi carico di 1 miliardo di debiti (febbraio / marzo). Dato che a luglio AZ aveva appunto 3 miliardi di debiti (di cui circa 1 miliardo recuperato con le somme pagate da CAI più gli asset rimasti nella bad company), o ha fatto 2 miliardi di debiti in 4 mesi o anche i francesi prevedevano di lasciare sul groppone del contribuente italiano una bella fetta di cambiali scadute ...
non ho capito bene il discorso sul debito
una cosa è certa gli azionisti di az quanto hanno preso per le loro azioni con cai?
che te frega te mica c'hai le azioni no :mrgreen:
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6555
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto: No non hai capito una mazza, altrimenti non avresti fatto quella domanda stupida.
Bentornato Socio!
In realta' Paolo aveva previsto tutto gia' un paio di anni fa ! E anche se non lo ricorda, lui i calcoli li aveva gia' fatti!! (Forse colaninno non li ha letti...)
Paolo_61 ha scritto:
... Ma allora perché non fare un semplice schemino a quelli di CAI, in cui si moltiplicano le ore volate da un pilota per il numero di piloti, e lo si confronta con il numero di ore che devono volare 156 a/m per essere redditizi? Dato che anche quelli di CAI, al di là di tutto, fessi non credo che lo siano, se davvero i numeri sono incompatibili, dovrebbero capirlo.....

....Fare i conti non è difficile (n. piloti x ore di volo previste(diviso 2) rispetto al numero di ore di volo per fare rendere una flotta di 150 a/m). Dato che dubito che Colannino sia fesso, il conto dovrebbe essere facile da fare.
Ecchecevo'? :lol:
Paolo mica e' fesso...!
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

sigmet ha scritto:
air.surfer ha scritto: No non hai capito una mazza, altrimenti non avresti fatto quella domanda stupida.
Bentornato Socio!
In realta' Paolo aveva previsto tutto gia' un paio di anni fa ! E anche se non lo ricorda, lui i calcoli li aveva gia' fatti!! (Forse colaninno non li ha letti...)
Paolo_61 ha scritto:
... Ma allora perché non fare un semplice schemino a quelli di CAI, in cui si moltiplicano le ore volate da un pilota per il numero di piloti, e lo si confronta con il numero di ore che devono volare 156 a/m per essere redditizi? Dato che anche quelli di CAI, al di là di tutto, fessi non credo che lo siano, se davvero i numeri sono incompatibili, dovrebbero capirlo.....

....Fare i conti non è difficile (n. piloti x ore di volo previste(diviso 2) rispetto al numero di ore di volo per fare rendere una flotta di 150 a/m). Dato che dubito che Colannino sia fesso, il conto dovrebbe essere facile da fare.
Ecchecevo'? :lol:
Paolo mica e' fesso...!
Complimenti per la citazione fuori contesto - sei riuscito a costarmi 3,5 minuti di ricerca. Per chi non lo ricorda e non ha voglia di fare la ricerca, si parlava delle affermazioni di Berti circa l'inadeguatezza del piano industriale di CAI. Certo il nostro valente minatore di citazioni si è scordato di mettere tutto il post ...
Avatar utente
pasubio
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1017
Iscritto il: 25 novembre 2009, 20:03

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da pasubio »

Paolo_61 ha scritto: Insomma, non importa se sia vero o meno, se volino troppo o troppo poco - l'importante è dire che AZ (CAI) ha torto (come per la scelta degli A/M per il corto raggio rgional).
OK, ho campito come la pensate
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Tu riesci a vedere qualcosa di positivo in questi anni di gestione CAI, in termini di passeggeri trasportati, network e redditività?
(tieni presente alcune insignificanti requisiti: situazione iniziale a zero debiti ma con avviamento, una linea di prodotto, la più remunerativa, in regime di monopolio, la rivisitazione dei contratti di lavoro, con l'introduzione di condizioni retributive e giuridiche favorevoli all'azienda).
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto:
paolo_61 ha scritto: ....Fare i conti non è difficile (n. piloti x ore di volo previste(diviso 2) rispetto al numero di ore di volo per fare rendere una flotta di 150 a/m). Dato che dubito che Colannino sia fesso, il conto dovrebbe essere facile da fare.
Ecchecevo'? :lol:
Paolo mica e' fesso...!
E mica stiamo a smacchire i leopardi, eh?
ROTFL!!!! :mrgreen:
Ivan82
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 744
Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
Località: Cagliari

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Ivan82 »

Paolo_61 ha scritto:E per finire, vorrei chiedere a tutti se secondo voi AZ in mani francesi 3 anni fa starebbe meglio di oggi - in tutti i sensi, sia come organico sia come condizioni di lavoro sia come prospettive.
Air France prevedeva sì tagli, ma in misura inferiore di quelli che ci sono stati effettivamente.
Gli impiegati avrebbero mantenuto lo stesso trattamento retributivo, con la prospettiva di essere equiparati a quelli francesi.
Avremmo avuto una compagnia di bandiera molto più presente sul lungo raggio, con un piano di sviluppo dell'hub di Roma funzionale allo sviluppo di AF-AZ-KLM, e inoltre gli aerei sarebbero stati registrati in Italia e non in Irlanda.
Questo è un riassunto molto stringato. :wink:
Immagine
Avatar utente
Paolo_61
FL 500
FL 500
Messaggi: 9181
Iscritto il: 11 settembre 2008, 17:53
Località: MIL

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Paolo_61 »

Ogni tanto è bene andarsi a rinfrescare la memoria

Dal CdS online del 28 marzo 2008
ANPAC - L'ultima proposta di Air France-Klm non presenta invece per l'Anpac «alcuna variazione sostanziale» e in particolare per i piloti «si parla di 507 esuberi», quindi «per noi è un capitolo finito, non ci stiamo» spiega il presidente Fabio Berti. Per quanto riguarda i piloti, ha aggiunto, «si tratta di una condizione gravissima, non solo per la quantità di esuberi, ma anche perché viene smembrata l'attività cargo». Oltre tutto «abbiamo saputo che la promessa di far transitare 180 piloti in Air France riguarda 180 giovani che andrebbero in cassa integrazione e poi negli anni sarebbero chiamati per fare una nuova selezione con anzianità azzerata». A giudizio di Berti, pertanto, è necessario «guardare avanti e trovare nuove soluzioni».
Sempre dalla stessa fonte
UIL - Per Marco Veneziani segretario generale della Uil trasporti il progetto «sembra un piano di grossissimi tagli che provoca troppi esuberi e che se non sarà cambiato notevolmente credo che non ci saranno grosse possibilità per mandarlo avanti». La Uil trasporti chiede che «gli esuberi vengano ridotti per quello che era stato concordato con il piano del presidente di Alitalia Maurizio Prato e che le macchine, gli aeroplani, siano quelli che è giusto che siano: non può essere che prima erano 24 aeroplani in meno e oggi sono oltre 40»
.

Stessa fonte - 2 aprile
LE RICHIESTE DEI SINDACATI - Le otto sigle sindacali che si erano sedute al tavolo con Air France avevano avanzato una controproposta unitaria chiedendo, tra l'altro, che non vengano chiuse le attività cargo, che venga dismesso un numero minore di aerei, e che la società finanziaria del Tesoro, la Fintecna, partecipi all'aumento di capitale previsto con una quota di minoranza e conferisca l'intera quota che possiede in Az servizi alla «Nuova Alitalia». «Consapevoli della necessità di un più ingente aumento di capitale rispetto a quanto previsto da Air France-Klm - si legge in un documento dei sindacati - ed in considerazione della sua posizione più volte espressa di non voler eccedere l'ammontare di un miliardo di euro la proposta sindacale trova reale consistenza attraverso la partecipazione all'aumento di capitale da parte di Fintecna con una quota di minoranza».
Stessa fonte - 7 aprile 2008
PARIGI - Il cda di Air France-Klm «ha preso atto, compreso e approvato» la rottura dei negoziati per Alitalia, dopo il fallito incontro con i sindacati del 2 aprile. È quanto si legge in un comunicato della compagnia franco-olandese che sottolinea che spetta ora ad Alitalia, dipendenti e organizzazioni sindacali, dire «come vedono il futuro della loro azienda». Il cda di Air France ritiene inoltre che il piano che ha proposto per Alitalia sia «il solo» che possa permettere il ritorno alla crescita della compagnia in tempi rapidi. Dopo la diffusione del comunicato da Parigi, il governo italiano ha convocato i sindacati per giovedì 10 aprile.
Bloccato