incidente 738 TK a AMS
Moderatore: Staff md80.it
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: incidente 738 TK a AMS
Dai vari filmati che ho visto, mi sembra che l'avviso sonoro "RETARD" comunque si sente, anche con l'AT attivo...spero di non ricordare male...
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
- arciere
- FL 200
- Messaggi: 2037
- Iscritto il: 30 agosto 2008, 14:14
- Località: London
Re: incidente 738 TK a AMS
Ops...con quale aereo l'ho confuso?Tiennetti ha scritto:Retard? In un Boeing?
Vi Veri Veniversum Vivus Vici
(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

(By the power of truth, I, while living, have conquered the universe)
My photos on Flickr

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20380
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Se non mi ricordo male la vocina "RETARD" sul 737 non c'è: dovrebbe esserci un avviso luminoso.
E' presente invece sul 320.
Paolo
E' presente invece sul 320.
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- Dany80
- 05000 ft
- Messaggi: 909
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 16:36
- Località: Palazzolo sull'Oglio (BS)
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
arciere ha scritto:Dai vari filmati che ho visto, mi sembra che l'avviso sonoro "RETARD" comunque si sente, anche con l'AT attivo...spero di non ricordare male...
Sul 737 non c'è l'avviso RETARD, ma comunque il dubbio già dovevano averlo avendo le manette che se ne stavano al minimo per così tanto tempo e con un allarme senza senso come TOO LOW GEAR a 2000 ft.
Daniele
<br>

<br>

- Flyingblueboy
- 05000 ft
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Potrei sbagliarmi, ma guardando le foto, la landing gear non era abbassata...non mi sembra di vedere ruote anywhere.. non che questo potrebbe avere limitato i danni, ma se stava atterrando.. la landing gear ? se l'erano dimenticata ? quando sono iniziati i vari eventi di cui sopra, non era gia' ora di abbassare ?
Sono due incidenti diversi ma sul BA 777 che era andato corto a LHR, dalle foto si vede che la landing gear ha sfondato le ali..
Se la domanda e' stupida ditelo, chissa' che ne imparo una nuova anche oggi..
Sono due incidenti diversi ma sul BA 777 che era andato corto a LHR, dalle foto si vede che la landing gear ha sfondato le ali..
Se la domanda e' stupida ditelo, chissa' che ne imparo una nuova anche oggi..
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: incidente 738 TK a AMS
I carrelli erano estratti e configurati per l'atterraggio.
I carrelli principali si sono separati dall'aereo al primo impatto con il suolo e sono stati ritrovati vicino al punto del primo contatto con il terreno.
Quanto al nose gear sembrerebbe che sia rientrato nel cockpit a seguito dell'impatto con il suolo.
I carrelli principali si sono separati dall'aereo al primo impatto con il suolo e sono stati ritrovati vicino al punto del primo contatto con il terreno.
Quanto al nose gear sembrerebbe che sia rientrato nel cockpit a seguito dell'impatto con il suolo.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Flyingblueboy
- 05000 ft
- Messaggi: 545
- Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
- Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Tnx, mi eran sfuggiti..
- marcoferrario
- 05000 ft
- Messaggi: 822
- Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
- Località: Near LILN
Re: incidente 738 TK a AMS
A parte che è maschile, ma questo tono simil-saccente non è molto bello in rispetto ai morti nell'incidente. Qui nessuno si è dimenticato niente, non stavo giocando a flight simulatorFlyingblueboy ha scritto:la landing gear ? se l'erano dimenticata ?
Marco
Paragliding flyer
Paragliding flyer
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 722
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: incidente 738 TK a AMS
scusa ma, con tutto il rispetto per le persone decedute, mi pare che qua qualcuno si è perlomeno dimenticato di controllare gli strumenti, altrimenti ora non staremo qui a raccontare l'accaduto.marcoferrario ha scritto:A parte che è maschile, ma questo tono simil-saccente non è molto bello in rispetto ai morti nell'incidente. Qui nessuno si è dimenticato niente, non stavo giocando a flight simulatorFlyingblueboy ha scritto:la landing gear ? se l'erano dimenticata ?
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: incidente 738 TK a AMS
Marcoferrario, con tutto il rispetto possibile...se lo sono messi per cappello, un pizzico in più di attenzione evrebbe evitato una tragedia...era facilmente risolvibile...marcoferrario ha scritto:A parte che è maschile, ma questo tono simil-saccente non è molto bello in rispetto ai morti nell'incidente. Qui nessuno si è dimenticato niente, non stavo giocando a flight simulatorFlyingblueboy ha scritto:la landing gear ? se l'erano dimenticata ?

- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6481
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: incidente 738 TK a AMS
[Da fonte olandese]
"Pilots of last year's crash have very little to be blamed for is a conclusion of the Dutch air accident investigation board according to the press article enclosed.
The main blame lies with the plane manufacturer following the inop altitude indicator which was steering the autopilot.
Dutch ATC is also (but to a lesser extent) being blamed for making the aircraft turn to sharply on final approach.
The final report will not be published before February 25, the date of the accident a year ago"
"Pilots of last year's crash have very little to be blamed for is a conclusion of the Dutch air accident investigation board according to the press article enclosed.
The main blame lies with the plane manufacturer following the inop altitude indicator which was steering the autopilot.
Dutch ATC is also (but to a lesser extent) being blamed for making the aircraft turn to sharply on final approach.
The final report will not be published before February 25, the date of the accident a year ago"
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- air.surfer
- FL 500
- Messaggi: 9498
- Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36
Re: incidente 738 TK a AMS
Magari cosi la smettono di fare quei vettoramenti da cazzoni.sigmet ha scritto: Dutch ATC is also (but to a lesser extent) being blamed for making the aircraft turn to sharply on final approach.
- davymax
- B737 Captain
- Messaggi: 6226
- Iscritto il: 26 gennaio 2005, 16:34
- Località: Bergamo
Re: incidente 738 TK a AMS
A parte la frase sui vettoramenti, non sono così tanto d'accordo con il resto....sigmet ha scritto:[Da fonte olandese]
"Pilots of last year's crash have very little to be blamed for is a conclusion of the Dutch air accident investigation board according to the press article enclosed.
The main blame lies with the plane manufacturer following the inop altitude indicator which was steering the autopilot.
Dutch ATC is also (but to a lesser extent) being blamed for making the aircraft turn to sharply on final approach.
The final report will not be published before February 25, the date of the accident a year ago"
Per 3 piloti che schiantano un aereo per un radioaltimetro che funziona male mi pare che un po di colpa ci sia...
"They say every man dies twice, once when his body goes and again, when his name is uttered for the last time."
B737 Left seat heater
B737 Left seat heater
-
- FL 150
- Messaggi: 1635
- Iscritto il: 14 novembre 2006, 17:59
- Località: Milano Malpensa
Re: incidente 738 TK a AMS
Magari hanno alleggerito parte della colpa ai piloti dandola ad un training insufficiente... vedremodavymax ha scritto:Per 3 piloti che schiantano un aereo per un radioaltimetro che funziona male mi pare che un po di colpa ci sia...

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: incidente 738 TK a AMS
direi che qui..il training, può centrare in modo trasversale e lieve...alessandrogentili ha scritto:Magari hanno alleggerito parte della colpa ai piloti dandola ad un training insufficiente... vedremodavymax ha scritto:Per 3 piloti che schiantano un aereo per un radioaltimetro che funziona male mi pare che un po di colpa ci sia...

- JT8D
- Administrator
- Messaggi: 20380
- Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
- Località: Limbiate (MB)
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Concordo pienamente, mi lascia abbastanza perplesso questa comunicazione della fonte olandese....davymax ha scritto:A parte la frase sui vettoramenti, non sono così tanto d'accordo con il resto....sigmet ha scritto:[Da fonte olandese]
"Pilots of last year's crash have very little to be blamed for is a conclusion of the Dutch air accident investigation board according to the press article enclosed.
The main blame lies with the plane manufacturer following the inop altitude indicator which was steering the autopilot.
Dutch ATC is also (but to a lesser extent) being blamed for making the aircraft turn to sharply on final approach.
The final report will not be published before February 25, the date of the accident a year ago"
Per 3 piloti che schiantano un aereo per un radioaltimetro che funziona male mi pare che un po di colpa ci sia...

A questo punto sono molto curioso di leggere per bene il final report !!
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)


- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6481
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: incidente 738 TK a AMS
davymax ha scritto: A parte la frase sui vettoramenti, non sono così tanto d'accordo con il resto....
Per 3 piloti che schiantano un aereo per un radioaltimetro che funziona male mi pare che un po di colpa ci sia...
Un incidente e' sempre l'esito di una catena di elementi.Se il radioaltimetro avesse funzionato,se il primo ufficiale non fosse stato in addestramento,se la Boeing avesse fatto una semplice modifica,se i controllori avessero fatto un vettoramento piu' tranquillo,se l'addestramento fosse fatto in maniera diversa,se l'Human factor non fosse solo un giorno di ground course all'anno da smarcare,se..
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: incidente 738 TK a AMS
Op 6 mei 2010 zal de Onderzoeksraad voor Veiligheid zijn rapport over het vliegtuigongeval bij de luchthaven Schiphol van 25 februari 2009 presenteren. De persconferentie vindt plaats in internationaal Perscentrum Nieuwspoort, Lange Poten 10, Den Haag om 11.00uur.
Da quel poco di olandese che comprendo mi pare di capire che il 6 maggio a L'Aia si terrà una conferenza stampa di presentazione del report sull'incidente, quindi presumo che a breve sarà rilasciato nella sua versione definitiva.
Da quel poco di olandese che comprendo mi pare di capire che il 6 maggio a L'Aia si terrà una conferenza stampa di presentazione del report sull'incidente, quindi presumo che a breve sarà rilasciato nella sua versione definitiva.
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: incidente 738 TK a AMS
sigmet...lasciamo perdere...3 piloti, un aereo e un radioaltimetro guasto...il radioaltimetro non può vincere...e l'aereo per cappello non ce lo si deve mettere per così poco...sigmet ha scritto:davymax ha scritto: A parte la frase sui vettoramenti, non sono così tanto d'accordo con il resto....
Per 3 piloti che schiantano un aereo per un radioaltimetro che funziona male mi pare che un po di colpa ci sia...
Un incidente e' sempre l'esito di una catena di elementi.Se il radioaltimetro avesse funzionato,se il primo ufficiale non fosse stato in addestramento,se la Boeing avesse fatto una semplice modifica,se i controllori avessero fatto un vettoramento piu' tranquillo,se l'addestramento fosse fatto in maniera diversa,se l'Human factor non fosse solo un giorno di ground course all'anno da smarcare,se..

Re: incidente 738 TK a AMS
Magari si, visto e considerato che non vanno bene neanche per un Seneca.air.surfer ha scritto:Magari cosi la smettono di fare quei vettoramenti da cazzoni.sigmet ha scritto: Dutch ATC is also (but to a lesser extent) being blamed for making the aircraft turn to sharply on final approach.
Per quanto riguarda il training, non credo che alla Turkish sia insufficiente.
- Valerio Ricciardi
- FL 500
- Messaggi: 5567
- Iscritto il: 22 agosto 2008, 8:33
Re: incidente 738 TK a AMS
Non sono un pilota, ma sono completamente d'accordo con voi.Ayrton ha scritto:...lasciamo perdere...3 piloti, un aereo e un radioaltimetro guasto...il radioaltimetro non può vincere...e l'aereo per cappello non ce lo si deve mettere per così poco...davymax ha scritto: A parte la frase sui vettoramenti, non sono così tanto d'accordo con il resto....
Per 3 piloti che schiantano un aereo per un radioaltimetro che funziona male mi pare che un po di colpa ci sia...
In una immersione subacquea ha cominciato a indicarmi sciocchezze il profondimetro elettronico incorporato nel computer da immersione, quello che calcola anche le velocità di risalita e ti indica le soste da fare durante la stessa alla fine dell'immersione, a quanti metri e per quanto tempo.
Ero sui 40 metri, la luce già crepuscolare e il tempo che era trascorso dall'inizio dell'immersione diretta a un relitto lo confermavano. La mia esperienza, anche.
Guardo il PC da polso, e mi dice diciotto. L'evidenza e le percezioni sensoriali dall'ambiente (pressione esclusa, che non si percepisce in nessun caso) non andava troppo d'accordo con questo dato.
Poiché d'abitudine avevo comunque al polso l'orologio subacqueo, e non avevo perso l'abitudine di ruotare la ghiera a scatti esterna per far coincidere l'indice col minuto di inizio immersione, ho guardato il medesimo, poi ho fatto cenno ad un altro sub con cui facevo coppia di avvicinarsi, ho controllato la profondità effettiva sul suo profondimetro meccanico, in teoria meno preciso ma anche meno propenso ad impazzire per guasto, ed ho continuato l'immersione facendo coppia con lui; i tempi, le velocità di risalita, la durata e quota delle soste di decompressione li ho calcolati con la tabellina US Navy V di una volta, che era stampata intelligentemente addirittura su una manica della muta.
Immersione impeccabile, solo un po' più di attenzione e la sosta ai metri tre-tre e mezzo prolungata di qualche minuto extra proprio per star tranquillo al 100%.
Se mi fossi affidato al sensore (impazzito per l'occasione) del costoso (e commercialmente assai famoso, non lo cito) computer da immersione che mi avevan prestato, se mi andava di lusso finivo in camera iperbarica col sangue che sembrava Ferrarelle per l'azoto che tornava allo stato di gas in bollicine.
Qualche automatismo in meno, e un po' di manualità in più non guastano mai nella vita.
Meglio evitare di restare senza il coltellino svizzero, che senza un chip ultra perciso e ultraveloce (sinché va).
Da allora, io ho SEMPRE un Citizen Aqualand (dotato di profondimetro elettronico) come orologio, PIU un classico ed ultrasperimentato profondimetro MegaSport MECCANICO a capsula aneroide al polso, e le tabelle di immersione attaccate con un moschettone a un laccetto per non perderle, nella tasca del jacket.
Il PC da immersione lo uso per comodità, ma solo con quello di sicuro non mi immergerò più, nemmeno per andare a godermi la vista sul fondo del Magnum 70' personale di S.B. affondato.
Tre piloti, tempo buono, visibilità buona, un radioaltimetro si sbaglia e cade l'aereo in finale (dunque più "a vista" di così...)? Non ci siamo. Che ci stai a fare a bordo?
A prendere "notarilmente" atto di ciò che valuta e decide un chip?
"The curve is flattening: we can start lifting restrictions now" = "The parachute has slowed our rate of descent: we can take it off now!"
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
Chesley Burnett "Sully" Sullenberger
- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6481
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: incidente 738 TK a AMS
Se e' per questo si sono messi per cappello l'aereo per un anemometro(su 3),per un Flight Director (su 2) per un altimetro (su 3) ,per un girodirezionale (su 2),per uno stall warning (su 2) ,per una luce dei carrelli (erano 3 CM),per un televel (su 4),per un avviso Door, per EPR indicator (su 3).....se vuoi vado avanti.....Ayrton ha scritto: sigmet...lasciamo perdere...3 piloti, un aereo e un radioaltimetro guasto...il radioaltimetro non può vincere...e l'aereo per cappello non ce lo si deve mettere per così poco...

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
-
- 01000 ft
- Messaggi: 155
- Iscritto il: 2 settembre 2008, 0:38
- Località: Munich/Mailand
Re: incidente 738 TK a AMS
Valerio Ricciardi ha scritto:Ayrton ha scritto:davymax ha scritto: [...]
Qualche automatismo in meno, e un po' di manualità in più non guastano mai nella vita.
Meglio evitare di restare senza il coltellino svizzero, che senza un chip ultra perciso e ultraveloce (sinché va).
Da allora, io ho SEMPRE un Citizen Aqualand (dotato di profondimetro elettronico) come orologio?
Ho 29 anni, sono informatico e non posso che lodare e apprezzare queste sintetiche ed efficaci righe!!

P.S. consiglierei anche un affidabilissimo Seiko monster o un Rolex Sea Dweller deep sea se puoi comprarlo!!! ehhh
Mi scappa uno starnuto: GE90-115B nominale a 115.300 lbf (512,9 kN) !?!?!?!
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: incidente 738 TK a AMS
sigmet, ti ripeto, pensala come vuoi...hai fatto esempi che poco c'entrano con l'incidente in questione...FD è un elemento guida che può trarre in inganno, altimetro...beh, non lo sto nemmeno a scrivere, girodirezionale...torniamo all'FD...anemometro...vorrei sapere a che incidente ti riferisci e poi ne parliamo..sul televel se n'è parlato fin troppo e non mi sembra appropriato il confronto....se vuoi vai pure avanti...sigmet ha scritto:Se e' per questo si sono messi per cappello l'aereo per un anemometro(su 3),per un Flight Director (su 2) per un altimetro (su 3) ,per un girodirezionale (su 2),per uno stall warning (su 2) ,per una luce dei carrelli (erano 3 CM),per un televel (su 4),per un avviso Door, per EPR indicator (su 3).....se vuoi vado avanti.....Ayrton ha scritto: sigmet...lasciamo perdere...3 piloti, un aereo e un radioaltimetro guasto...il radioaltimetro non può vincere...e l'aereo per cappello non ce lo si deve mettere per così poco...
un radioaltimetro che si guasta e fa entrare l'aereo in retard mode...indietreggiando le manette per un lungo periodo, tanto da far scadere la velocità 40 kts sotto la Vref....con 3 piloti che non si accorgono di nulla...se non troppo tardi...scusa eh? ma lo trovo ridicolo...
anche perchè, qualche settimana dopo amsterdam, è successa la stessa cosa ad un KLM, ma chissà perchè i 2 piloti a bordo stavano monitorando la sitazione e staccando tutti gli automatismi, hanno continuato con successo l'avvicinamento...

Re: incidente 738 TK a AMS
ayrton, hai ragione. Ma ad ogni modo io non userei parole come "ridicolo" o "si sono messi l'aereo per cappello per davvero poco", per il semplice motivo che non puoi mai sapere cosa ti succederà, mai dire mai. Anche perchè se è successo a due piloti sicuramente non alle prime armi (almeno due su tre) come in questo caso, può succedere a tutti.Ayrton ha scritto:sigmet, ti ripeto, pensala come vuoi...hai fatto esempi che poco c'entrano con l'incidente in questione...FD è un elemento guida che può trarre in inganno, altimetro...beh, non lo sto nemmeno a scrivere, girodirezionale...torniamo all'FD...anemometro...vorrei sapere a che incidente ti riferisci e poi ne parliamo..sul televel se n'è parlato fin troppo e non mi sembra appropriato il confronto....se vuoi vai pure avanti...sigmet ha scritto:Se e' per questo si sono messi per cappello l'aereo per un anemometro(su 3),per un Flight Director (su 2) per un altimetro (su 3) ,per un girodirezionale (su 2),per uno stall warning (su 2) ,per una luce dei carrelli (erano 3 CM),per un televel (su 4),per un avviso Door, per EPR indicator (su 3).....se vuoi vado avanti.....Ayrton ha scritto: sigmet...lasciamo perdere...3 piloti, un aereo e un radioaltimetro guasto...il radioaltimetro non può vincere...e l'aereo per cappello non ce lo si deve mettere per così poco...
un radioaltimetro che si guasta e fa entrare l'aereo in retard mode...indietreggiando le manette per un lungo periodo, tanto da far scadere la velocità 40 kts sotto la Vref....con 3 piloti che non si accorgono di nulla...se non troppo tardi...scusa eh? ma lo trovo ridicolo...
anche perchè, qualche settimana dopo amsterdam, è successa la stessa cosa ad un KLM, ma chissà perchè i 2 piloti a bordo stavano monitorando la sitazione e staccando tutti gli automatismi, hanno continuato con successo l'avvicinamento...
Forse è questo che sigmet vuole dire.
E comunque hanno inciso un bel pò di cose contemporaneamente. Ad esempio mi piacerebbe sapere se quella era la loro prima tratta del giorno o no.
Altra cosa, se è successa la stessa identica cosa ad un KLM, io una modifica al sistema del radioaltimetro del 73 la farei e metterei anche la vocina RETARD.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: incidente 738 TK a AMS
beh...a posteriori, anche un paio di episodi successi a me, li ho giudicati "ridicoli"...e la frase "si sono messi l'aereo per cappello per davvero poco" mi spiace...ma mi sembra azzeccata...collaudatore ha scritto:ayrton, hai ragione. Ma ad ogni modo io non userei parole come "ridicolo" o "si sono messi l'aereo per cappello per davvero poco", per il semplice motivo che non puoi mai sapere cosa ti succederà, mai dire mai. Anche perchè se è successo a due piloti sicuramente non alle prime armi (almeno due su tre) come in questo caso, può succedere a tutti.Ayrton ha scritto:sigmet, ti ripeto, pensala come vuoi...hai fatto esempi che poco c'entrano con l'incidente in questione...FD è un elemento guida che può trarre in inganno, altimetro...beh, non lo sto nemmeno a scrivere, girodirezionale...torniamo all'FD...anemometro...vorrei sapere a che incidente ti riferisci e poi ne parliamo..sul televel se n'è parlato fin troppo e non mi sembra appropriato il confronto....se vuoi vai pure avanti...sigmet ha scritto:Se e' per questo si sono messi per cappello l'aereo per un anemometro(su 3),per un Flight Director (su 2) per un altimetro (su 3) ,per un girodirezionale (su 2),per uno stall warning (su 2) ,per una luce dei carrelli (erano 3 CM),per un televel (su 4),per un avviso Door, per EPR indicator (su 3).....se vuoi vado avanti.....Ayrton ha scritto: sigmet...lasciamo perdere...3 piloti, un aereo e un radioaltimetro guasto...il radioaltimetro non può vincere...e l'aereo per cappello non ce lo si deve mettere per così poco...
un radioaltimetro che si guasta e fa entrare l'aereo in retard mode...indietreggiando le manette per un lungo periodo, tanto da far scadere la velocità 40 kts sotto la Vref....con 3 piloti che non si accorgono di nulla...se non troppo tardi...scusa eh? ma lo trovo ridicolo...
anche perchè, qualche settimana dopo amsterdam, è successa la stessa cosa ad un KLM, ma chissà perchè i 2 piloti a bordo stavano monitorando la sitazione e staccando tutti gli automatismi, hanno continuato con successo l'avvicinamento...
Forse è questo che sigmet vuole dire.
E comunque hanno inciso un bel pò di cose contemporaneamente. Ad esempio mi piacerebbe sapere se quella era la loro prima tratta del giorno o no.
Altra cosa, se è successa la stessa identica cosa ad un KLM, io una modifica al sistema del radioaltimetro del 73 la farei e metterei anche la vocina RETARD.
il problema al radioaltimetro mi pare non fosse "nuovo"...e una luce che avverte della modalità "retard" c'è già...e se il crew sta facendo il proprio dovere, mantenendo una situation awarness nello standard...sarebbe stata vista, associata all'indietreggiamento delle manette, e probabilmente avrebbe salvato delle vite umane..

- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6481
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: incidente 738 TK a AMS
Mai sentito parlare di "chain of events"?Ayrton ha scritto:sigmet, ti ripeto, pensala come vuoi...hai fatto esempi che poco c'entrano con l'incidente in questione...FD è un elemento guida che può trarre in inganno, altimetro...beh, non lo sto nemmeno a scrivere, girodirezionale...
Gli incidenti che ho menzionato hanno avuto tutti come origine avarie o problemi a strumenti apparentemente meno significanti di un radioaltimetro ma che hanno portato a conseguenze fatali.L'analisi di quegli incidenti non l'ho fatta io ma gli investigatori che le hanno condotte e che hanno individuato come "active" failure gli eventi in questione.Non ho motivo per dubitarne ed e' questo il motivo per cui le ho riportate.
Nel caso poi della pericolosita' di un radioaltimetro che inibisce una funzione dell' automanetta prova a leggere un interessante trattato di Jim Burin (Director of technical programmes of Flight Safety Foundation) dove parla proprio di quelle che vengono definite "System cross faults" e le possibili implicazioni di carattere HF.Per eventi molto simili si sono persi due Airbus.(se vuoi ho anche le letture del FDR)
Se hai qualcosa da dirgli prova a scrivergli.
Per il momento credo sempre a quello che dice lui.
Se poi vuoi dare delle colpe all'equipaggio turco immaginando che ci fossero ai comandi 3 cogghioni sei libero di farlo,magari non in questa area.A me per contratto interessa solo conoscere le cause.
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: incidente 738 TK a AMS
sigmet...io col signore in questione ci ho scambiato due chiacchere di persona alla FSI di San Antonio in Texas...
comunque...io non sto dicendo che erano dei "cogghioni" come li hai chiamati tu...e la chain of events...non me la sento di tirarla in ballo stavolta e, a meno che la relazione ufficiale non mi smentisca, la colpa la imputo al 100% all'equipaggio di condotta, stando agli elementi in mio possesso al momento...non so a chi altro darla...
comunque...io non sto dicendo che erano dei "cogghioni" come li hai chiamati tu...e la chain of events...non me la sento di tirarla in ballo stavolta e, a meno che la relazione ufficiale non mi smentisca, la colpa la imputo al 100% all'equipaggio di condotta, stando agli elementi in mio possesso al momento...non so a chi altro darla...

- sigmet
- FL 500
- Messaggi: 6481
- Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08
Re: incidente 738 TK a AMS
E' necessario dare una colpa?Ayrton ha scritto:
comunque...io non sto dicendo che erano dei "cogghioni" come li hai chiamati tu...e la chain of events...non me la sento di tirarla in ballo stavolta e, a meno che la relazione ufficiale non mi smentisca, la colpa la imputo al 100% all'equipaggio di condotta, stando agli elementi in mio possesso al momento...non so a chi altro darla...
O e' meglio capire cosa e' successo?
Quali sono gli elementi in tuo possesso?

Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Daje.... Ayrton, ma a te piace tanto dare la colpa ai piloti?Ayrton ha scritto:sigmet...io col signore in questione ci ho scambiato due chiacchere di persona alla FSI di San Antonio in Texas...
comunque...io non sto dicendo che erano dei "cogghioni" come li hai chiamati tu...e la chain of events...non me la sento di tirarla in ballo stavolta e, a meno che la relazione ufficiale non mi smentisca, la colpa la imputo al 100% all'equipaggio di condotta, stando agli elementi in mio possesso al momento...non so a chi altro darla...
Come buon professionista dovresti andare piú in lá delle considerazioni personali e cercare le CAUSE non le COLPE
Non ci sono colpe senza cause
David
- N176CM
- md80.it Staff
- Messaggi: 5247
- Iscritto il: 9 settembre 2005, 13:02
- Località: Milano
Re: incidente 738 TK a AMS
Ecco il report ufficiale appena pubblicato.
http://www.onderzoeksraad.nl/docs/rappo ... NG_web.pdf
http://www.onderzoeksraad.nl/docs/rappo ... NG_web.pdf
N176CM
n176cm AT md80.it

n176cm AT md80.it

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: incidente 738 TK a AMS
io sono il primo a cercare di difendere la categoria....non mi piace dare le colpe a nessuno e di sicuro la mia non è la verita assoluta...di sicuro non sono in possesso di elementi tali da definire la situazione probabilmente realmente accaduta...in linea di massima cerco di non puntare mai il dito verso nessuno, ma certe cose proprio non le capisco...non ci arrivo proprio...mi spremo...ma non ci arrivo, sarò limitato io...Tiennetti ha scritto:Daje.... Ayrton, ma a te piace tanto dare la colpa ai piloti?Ayrton ha scritto:sigmet...io col signore in questione ci ho scambiato due chiacchere di persona alla FSI di San Antonio in Texas...
comunque...io non sto dicendo che erano dei "cogghioni" come li hai chiamati tu...e la chain of events...non me la sento di tirarla in ballo stavolta e, a meno che la relazione ufficiale non mi smentisca, la colpa la imputo al 100% all'equipaggio di condotta, stando agli elementi in mio possesso al momento...non so a chi altro darla...
Come buon professionista dovresti andare piú in lá delle considerazioni personali e cercare le CAUSE non le COLPE
Non ci sono colpe senza cause
Le cause possono essere in alcuni contesti proprio le colpe...e, pur non essendo una cosa bella, piacevole da dire...in qualsiasi situazione i colpevoli ci sono, vanno trovati e puniti...dopo aver trovato le cause ovvio, ma è un doloroso passo che va fatto.
Non sono certo io a doverlo fare...sono l'ulitma ruota del carro, ma anche io ho opinioni personali, che, da ora in poi..terrò per me..perchè, evidentemente, non sono un buon professionista..ma solo un essere umano inca**ato per vite perse in un incidente facilmente evitabile..
ora mi leggo la relazione ufficiale che mi smentirà e mi ricoprirà di m***a..così chiederò scusa a tutti..
saluti

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: incidente 738 TK a AMS
io l'ho letta....l'ho trovata molto interessante, ma non ha fatto altro che aumentare il mio sgomento...
Leggetela anche voi, è parecchio istruttiva...
The flight could have been continued safely in such a situation if the pilots had intervened on time by any of the following methods:
• Pressing the TO/GA button on the thrust levers to initiate a go-around.
• Advancing the throttles and keep them in position manually.
• Deactivating the autothrottle (and possibly the right autopilot) and taking over control manually.
It is not clear why the crew did not notice the unintentional speed reduction during the approximately last 25 seconds of the approach. During this period the airspeed first fell below the value selected on the mode control panel and then below the so-called Vref up to the time that the stick shaker was activated.
The crew failed to recognise the airspeed decay and the pitch increase until the moment the stick shaker was activated. Subsequently the approach to stall recovery procedure was not executed properly, causing the aircraft to stall and crash.
The conclusion is that despite the indicators available in the cockpit, the cockpit crew did not recognize the unintentional decrease in airspeed.
With the cockpit crew - including the safety pilot - working to complete the landing checklist, no one was focusing on the primary task: monitoring the flight path and the airspeed of the aircraft. It can thus be concluded that the system based around the presence of a safety pilot on board flight TK1951 did not function effectively.
When the captain made the ‘1000 feet’ call, there was no discussion about the possibility of aborting the approach although the aircraft did not yet meet the following criteria for a stabilised approach:
• The aircraft was not in the correct landing configuration (flaps 40 had not yet been selected).
• The engine thrust selected did not match the landing configuration and was less than the minimum thrust required for the approach.
• The landing checklist had not been completed.
• The airplane speed was more than Vref + 20 knots indicated airspeed. It appears that the approach was not stabilised after passing 1000 feet.
The conclusion is that the captain should have made a go-around in accordance with Turkish
Airlines’ standard operating procedures once the approach during the ILS approach had not been
stabilised at 1000 feet.
Questo riferito ad un altro incidente simile..
It was noted that the autothrottle ‘retard flare’ mode was activated. This could be seen on the flight mode annunciation,
which indicated “RETARD”. The first officer disengaged the autothrottle, manually selected thrust and made a safe landing.
Leggetela anche voi, è parecchio istruttiva...
The flight could have been continued safely in such a situation if the pilots had intervened on time by any of the following methods:
• Pressing the TO/GA button on the thrust levers to initiate a go-around.
• Advancing the throttles and keep them in position manually.
• Deactivating the autothrottle (and possibly the right autopilot) and taking over control manually.
It is not clear why the crew did not notice the unintentional speed reduction during the approximately last 25 seconds of the approach. During this period the airspeed first fell below the value selected on the mode control panel and then below the so-called Vref up to the time that the stick shaker was activated.
The crew failed to recognise the airspeed decay and the pitch increase until the moment the stick shaker was activated. Subsequently the approach to stall recovery procedure was not executed properly, causing the aircraft to stall and crash.
The conclusion is that despite the indicators available in the cockpit, the cockpit crew did not recognize the unintentional decrease in airspeed.
With the cockpit crew - including the safety pilot - working to complete the landing checklist, no one was focusing on the primary task: monitoring the flight path and the airspeed of the aircraft. It can thus be concluded that the system based around the presence of a safety pilot on board flight TK1951 did not function effectively.
When the captain made the ‘1000 feet’ call, there was no discussion about the possibility of aborting the approach although the aircraft did not yet meet the following criteria for a stabilised approach:
• The aircraft was not in the correct landing configuration (flaps 40 had not yet been selected).
• The engine thrust selected did not match the landing configuration and was less than the minimum thrust required for the approach.
• The landing checklist had not been completed.
• The airplane speed was more than Vref + 20 knots indicated airspeed. It appears that the approach was not stabilised after passing 1000 feet.
The conclusion is that the captain should have made a go-around in accordance with Turkish
Airlines’ standard operating procedures once the approach during the ILS approach had not been
stabilised at 1000 feet.
Questo riferito ad un altro incidente simile..
It was noted that the autothrottle ‘retard flare’ mode was activated. This could be seen on the flight mode annunciation,
which indicated “RETARD”. The first officer disengaged the autothrottle, manually selected thrust and made a safe landing.

- Tiennetti
- A320 Family Captain
- Messaggi: 2163
- Iscritto il: 24 maggio 2006, 13:04
- Località: Hangar89
- Contatta:
Re: incidente 738 TK a AMS
Non si tratta di difendere la categoria ad occhi chiusi, siamo umani e commettiamo errori.Ayrton ha scritto:io sono il primo a cercare di difendere la categoria....non mi piace dare le colpe a nessuno e di sicuro la mia non è la verita assoluta...di sicuro non sono in possesso di elementi tali da definire la situazione probabilmente realmente accaduta...
Siamo ad'accordo, a volte sembrano cosí assurde che non si capiscono... ma proprio perché sono cosí "ovvie" o "assurde" (dipende dal punto di vista) bisogna capire bene quali con-cause hanno portato alla serie di errori che hanno causato l'incidentein linea di massima cerco di non puntare mai il dito verso nessuno, ma certe cose proprio non le capisco...non ci arrivo proprio...mi spremo...ma non ci arrivo, sarò limitato io...
Caso Garuda di 3 anni fá, il comandante si ostina ad atterrare nonostante l'avvicinamento fosse estremamente destabilizzato e l'FO abbia chiamato piú volte il Go-Around (in Asia c'é un altra concezione... il comandate é Dio)Le cause possono essere in alcuni contesti proprio le colpe...e, pur non essendo una cosa bella, piacevole da dire...in qualsiasi situazione i colpevoli ci sono, vanno trovati e puniti...dopo aver trovato le cause ovvio, ma è un doloroso passo che va fatto.
Lí c'é un colpevole, ed é stato punito
In un incidente come questo, dove moltitudine di fattori si sommano, anche se é evidente che "se só messi l'aereo per cappello", bisogna capire PERCHE' un avvicinamento "normale" é finito cosí, dov'era la testa di ognuno e cosa stavano vedendo gli occhi
Il colpevole ultimo sará sempre il pilota, come é ovvio, ma in questo caso a che serve trovare colpevoli?
Se leggi il report vedrai la diatriba fra la commissione e EASA/BOEING/CTA/Compagnia.... tutti cambiando piccoli dettagli alle frasi per cercare di avere quanto "meno colpa" possibile... curioso, ma é la dura realtá.
NEssuno ha detto che non sei un buon professionista, cosí come nessuno ha detto che non devi esprimere le tue opinioniNon sono certo io a doverlo fare...sono l'ulitma ruota del carro, ma anche io ho opinioni personali, che, da ora in poi..terrò per me..perchè, evidentemente, non sono un buon professionista..ma solo un essere umano inca**ato per vite perse in un incidente facilmente evitabile..
ora mi leggo la relazione ufficiale che mi smentirà e mi ricoprirà di m***a..così chiederò scusa a tutti..
saluti
Solo credo, IMHO, che almeno tu dovresti guardare l'accaduto da un altro punto di vista, tutto qui
Se só messi l'aereo per cappello, siamo d'accordo, ma sei d'accordo con me che non é normale buttare un 737 NG in questo modo.
Perché non sono stati vigili con l'FMA? PErché nessuno ha notato il modo "retard" in quegli ultimi 2 minuti?
Perché nessuno ha visto la velocitá fino a quando non é scesa fino a 100kts?
PErché nessuno ha notato che l'aereo stava alzando tanto il muso?
PErché non hanno spinto le manette fino a Trieste?
Perché il safety pilot non ha ottemperato alla sua figura?
Sono cose abbastanza "basiche" e "ovvie" e nemmeno io capisco perché sia successo... ma é proprio qui che invece di dire "guarda stí rincojoniti", penso "dove avevano gli occhi in quei fatidici 25 secondi?"
David