Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere

Moderatore: Staff md80.it

Bloccato
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10465
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

air.surfer ha scritto:
mermaid ha scritto: sulle tue potrei anche soffermarmi, su quelle di un ragazzino che tifa per fco no
Luke mi sembra una persona intelligente. Non credo lo abbia detto solo per ragioni campanilistiche. Tra l'altro FCO sembra essere fra i peggiori aeroporti d'Europa.
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... E_INITALIA
non lo so, mi auguro di potermi ricredere e sarò sinceramente lieta di chiedergli scusa. ma per come era messa giù sembrava una pura soddisfazione per vedere mxp messa male.

ripeto, spero di essermi sbagliata, ma vorrei leggere le sue motivazioni
Ti!
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

air.surfer ha scritto:Tra l'altro FCO sembra essere fra i peggiori aeroporti d'Europa.
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php ... E_INITALIA
Ah.. come al solito la stampa di regime da la colpa ai lavoratori:
Secondo indiscrezioni nel reparto di smistamento bagagli dell'Alitalia, nell' aeroporto romano, vi sarebbe una percentuale di assenteismo di circa il 12,5 % che inciderebbe sui ritardi di riconsegna.
zittozitto

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da zittozitto »

air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto: l'Italia è piena di aziende straniere che danno posti di lavoro.
carrerfour, auchan, ikea ....
Peccato che LHI avrebbe assunto solo tedeschi.. ergo: che se ne stiano a casa loro a mangiare crauti.
i dipendenti della compagnia LHI sarebbero stati solo tedeschi ... intendi solo i piloti vero ?
oppure anche tutto lo staff di terra ?
Avatar utente
mermaid
Quality, Safety, Environment Management
Quality, Safety, Environment Management
Messaggi: 10465
Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
Località: mxp

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da mermaid »

zittozitto ha scritto:
air.surfer ha scritto:
zittozitto ha scritto: l'Italia è piena di aziende straniere che danno posti di lavoro.
carrerfour, auchan, ikea ....
Peccato che LHI avrebbe assunto solo tedeschi.. ergo: che se ne stiano a casa loro a mangiare crauti.
i dipendenti della compagnia LHI sarebbero stati solo tedeschi ... intendi solo i piloti vero ?
oppure anche tutto lo staff di terra ?
lo staff di terra è italiano
Ti!
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

air.surfer ha scritto:Peccato che LHI avrebbe assunto solo tedeschi..
ma questo l avevano capito solo in pochi.
adesso che LH metterà a terra gli aerei annunciati da diversi mesi, quei piloti dove andranno? un valido ripiego era LHI cosi, i politici lombardi erano contenti, i passeggeri anche visto che avevano di nuovo dei collegamenti dopo la ritirata di Alitalia-Air One su Fiumicino. l unica cosa che dispiace, come ha detto anche ZittoZitto, sono per quelle persone che hanno perso, o perderanno, il lavoro
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

zittozitto ha scritto: i dipendenti della compagnia LHI sarebbero stati solo tedeschi ... intendi solo i piloti vero ?
oppure anche tutto lo staff di terra ?
Piloti. Anche tutta la struttura (piloti) sarebbe stata tedesca.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:. l unica cosa che dispiace, come ha detto anche ZittoZitto, sono per quelle persone che hanno perso, o perderanno, il lavoro
Ringraziate Berlusconi. I tedeschi se ne vanno (se è vero) perchè li hanno rimbalzati sulla linate, che era il vero e proprio obiettivo.
Avatar utente
i_disa
FL 500
FL 500
Messaggi: 7207
Iscritto il: 30 gennaio 2008, 22:43

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da i_disa »

air.surfer ha scritto:Ringraziate Berlusconi
ringraziate, non ringrazia :mrgreen:
la hostess ideale? quella che vi chiede: caffè, the o me
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

i_disa ha scritto:
air.surfer ha scritto:Ringraziate Berlusconi
ringraziate, non ringrazia :mrgreen:
Ovviamente non te.. parlavo in generale. :mrgreen:
Comunque pure loro ci si sono messi d'impegno. Ci voleva proprio una gran faccia come il c**o a richiedere rotte italiane da volare con personale tedesco con 900 piloti italiani cassa integrati. :mrgreen:
Com'è che si dice? La botte piena e ma moglie imbriaca...
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »


ALITALIA/ Dietro ai conti un nuovo punto debole della compagnia
Ugo Arrigo

http://www.ilsussidiario.net/articolo.a ... colo=34979

lunedì 17 agosto 2009

Nel contributo di due settimane fa avevamo commentato i risultati economici conseguiti dalla nuova Alitalia nel primo semestre del 2009, esaminati dal consiglio di amministrazione della società e opportunamente resi pubblici attraverso un comunicato stampa. Nell’occasione si era soprattutto evidenziato il consistente calo dei ricavi rispetto alla vecchia azienda (Alitalia senza AirOne), osservata in un periodo relativamente “normale” quale il primo semestre 2007, e la maggiore perdita operativa conseguita: la nuova Alitalia ha ottenuto nel primo semestre 2009 ricavi operativi che non hanno raggiunto gli 1,3 miliardi di euro, oltre un miliardo al di sotto dei ricavi della vecchia azienda nello stesso semestre di due anni prima; inoltre il risultato operativo negativo della nuova Alitalia è stato più che doppio rispetto alla vecchia in valore assoluto (273 contro 127 milioni di euro) e quadruplo se rapportato ai ricavi operativi (il 21% dei ricavi oggi, il 5,5% allora).



A complemento di quell’analisi possiamo ora utilizzare i dati appena pubblicati dall’Aea, l’associazione europea dei vettori di bandiera e tradizionali, relativi alla domanda e all’offerta delle compagnie associate, tra le quali Alitalia, nell’intero primo semestre del 2009. I dati sono interessanti per un duplice ordine di motivi: da un lato sintetizzano le dimensioni industriali della nuova azienda, dall’altro lato permettono, se utilizzate in congiunzione con i dati di conto economico, di effettuare delle stime sui costi e sui ricavi unitari, confrontandoli con quelli della vecchia azienda. Tutte le cifre rilevanti sono riportate nella Tabella allegata: i dati economici di fonte Alitalia già utilizzati, i nuovi dati industriali di fonte Aea e le nostre elaborazioni sui costi, ricavi e margini unitari.



Per quanto riguarda i dati industriali, quello di più immediata comprensione è rappresentato dai passeggeri imbarcati: 9,7 milioni per la nuova azienda nel periodo dal 13 gennaio al 30 giugno, 11,9 per quella vecchia nell’intero primo semestre 2007. Il calo non sembrerebbe drammatico e si riduce se consideriamo anche i passeggeri trasportati nei primi 12 giorni dell’anno, ancora in gestione commissariale: in tal caso i passeggeri della nuova Alitalia salgono a 10,4 milioni.



Non bisogna tuttavia dimenticare che non stiamo considerando la vecchia AirOne, egualmente incorporata nel nuovo vettore, e che nel primo semestre del 2007 aveva trasportato oltre 3,2 milioni di passeggeri. Se includiamo anche questi, i passeggeri di raffronto del primo semestre 2007 salgono a 15,1 milioni e arrivano quasi a 16 se teniamo conto anche di Volare, posseduto dalla vecchia Alitalia ma mai incluso nei suoi dati di traffico. Da 16 milioni a 10,4 la riduzione è del 35% e appare tutt’altro che trascurabile.



Occorre inoltre tener conto che i passeggeri della nuova azienda non solo si sono ridotti secondo le cifre appena riportate ma che, a causa della mutata offerta, ognuno di essi viaggia in media per una distanza molto più ridotta. La nuova azienda ha notevolmente accorciato il suo raggio e il volo medio dei passeggeri è ora di 1260 km contro quasi 1550 della vecchia azienda. Complessivamente i passeggeri della nuova Alitalia hanno volato nel primo semestre 2009 per 12,2 miliardi di km contro 18,4 nel primo semestre 2007 per la vecchia.



Ma la nuova Alitalia per poter ospitare 12,2 miliardi di passeggeri km ha dovuto offrire ben 20,7 miliardi di posti km, con un load factor (percentuale di posti occupati su quelli totali) pari solo al 59%. Nel primo semestre 2007 il load factor della vecchia azienda fu del 73,3% e neppure si rivelò sufficiente a garantire il pareggio della gestione industriale.



Disponendo dei dati di conto economico e di quelli industriali, possiamo stimare quanto costa e quanto costava in media offrire un posto a sedere per un km di volo? Per la vecchia azienda nella prima metà del 2007 non vi sono particolari problemi: poiché il 78% dei ricavi operativi proveniva dai passeggeri possiamo assumere che anche il 78% dei costi operativi, pari a circa 1,9 miliardi di euro, sia imputabili al trasporto passeggeri (una stima più precisa è possibile solo attraverso la contabilità industriale dell’azienda). A questo punto dividiamo tale cifra per i 25 miliardi di posti km offerti e scopriamo che offrire un posto per un km di volo costava nella vecchia azienda 7,5 centesimi di euro o, se si preferisce, offrire un posto per un volo di mille km costava mediamente 75 euro.



Per la nuova Alitalia vi è qualche problema di stima in più in quanto non disponiamo della ripartizione dei ricavi per categorie. Considerando tuttavia il crollo del trasporto cargo, per la crisi internazionale e per la rinuncia aziendale al servizio “all cargo”, e la nuova articolazione della compagnia possiamo stimare che i ricavi passeggeri si siano attestati attorno al 90% dei ricavi operativi e utilizzare la medesima percentuale per imputare ai passeggeri i costi operativi. In tal modo perveniamo a una stima di 6,7 centesimi di euro per posto km offerto, la quale rappresenta un deciso miglioramento rispetto alla precedente esperienza.



Perché tale riduzione nei costi unitari non è stata sufficiente a migliorare il conto economico? La risposta si trova in due distinti fattori: in primo luogo non è stato possibile attuare quella parte dell’originario piano Fenice del luglio 2008 che prevedeva un deciso incremento nei prezzi praticati sulle rotte domestiche (oltre il 30% in più). La nuova gestione Alitalia ha dovuto rapidamente rendersi conto che, per effetto della recessione e nonostante il monopolio su molti collegamenti interni, con tariffe più alte gli aerei rimanevano desolatamente vuoti e ha cambiato radicalmente strategia tariffaria. Possiamo stimare che nel primo semestre 2009 mediamente i passeggeri della nuova compagnia abbiano pagato 9,4 centesimi per ogni km volato, un po’ meno dei 9,7 centesimi del primo trimestre 2007 per la vecchia Alitalia.



In secondo luogo occorre considerare il basso e insufficiente load factor. La vecchia Alitalia nel 2007 percepiva 9,7 centesimi al km per ogni posto venduto e sosteneva costi per 7,5 centesimi per ogni posto offerto. Il rapporto tra 7,5 centesimi e 9,7 centesimi, pari a 0,774 (o, se si preferisce, al 77,4%) è il load factor che avrebbe assicurato il pareggio industriale. Infatti con tale valore di load factor i 7,5 centesimi di costo per posto km offerto diventano esattamente 9,7 centesimi di costo per posto km occupato (o passeggero km), dato che i posti che rimangono vuoti e non generano ricavi non possono neppure farsi carico di costi. Purtroppo per la vecchia azienda il load factor effettivo era solo del 73,4%: con 4 posti venduti in più ogni 100 offerti avrebbe conseguito il break even operativo.



E la nuova Alitalia del 2009? Con ricavi al km dei posti venduti pari a 9,4 centesimi e costi al km dei posti offerti pari a 6,7 centesimi avrebbe conseguito il break even industriale vendendo 71,7 posti ogni 100. Purtroppo ne ha venduti solo 59, cioè 13 in meno di quelli necessari per l’equilibrio. Poiché costi e ricavi unitari non dovrebbero cambiare sensibilmente nei prossimi mesi, il 72% di load factor è la linea del Piave per la gestione dell’azienda. In luglio sembrerebbe essersi attestata su tale valore e se riuscirà a compensare con un agosto più elevato un prevedibile dato minore per settembre potrebbe conseguire il pareggio operativo nel terzo trimestre (ma non il pareggio economico). Si tratta di un risultato non ripetibile nel quarto trimestre, caratterizzato stagionalmente da una minore domanda.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

riporto uno stralcio di una mail...

Da fonti giornalistiche, la Cai ha il 50% del traffico nazionale e il 20% di quello internazionale.Un po' pochino per essere considerata la "compagnia di bandiera".....infatti lo stesso articolo dice che sull'internazionale la Ryanair sarebbe da considerare quella di bandiera!!Quest'ultima con Easy Jet hanno inoltre il 30% sul nazionale.

:mrgreen:
Avatar utente
dirk
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1424
Iscritto il: 14 luglio 2007, 19:59
Località: DIXER 5000 ft or above

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da dirk »

Quindi i crucchi se ne vanno? Da chi viene la news?
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

dirk ha scritto:Quindi i crucchi se ne vanno? Da chi viene la news?
Non è detto che se vadano. Anzi, speriamo proprio che non lo facciano.
Potrebbero continuare ad operare come stanno facendo ora.

Ciao
Massimo
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Maxlanz ha scritto:
dirk ha scritto:Quindi i crucchi se ne vanno? Da chi viene la news?
Non è detto che se vadano. Anzi, speriamo proprio che non lo facciano.
Potrebbero continuare ad operare come stanno facendo ora.

Ciao
Massimo
Ma la notizia da dove arriva???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

blusky ha scritto:Ma la notizia da dove arriva???
Per il momento l'ho letta qui sopra.

Ciao
Massimo
airbusfamilydriver
A320 Family First Officer
A320 Family First Officer
Messaggi: 3659
Iscritto il: 16 luglio 2007, 1:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da airbusfamilydriver »

Maxlanz ha scritto:
dirk ha scritto:Quindi i crucchi se ne vanno? Da chi viene la news?
Non è detto che se vadano. Anzi, speriamo proprio che non lo facciano.
Potrebbero continuare ad operare come stanno facendo ora.

Ciao
Massimo
se continuassero ad operare come ora sarebbe una gran ridimensionsamento rispetto ai piani
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da marcoferrario »

Approfitto di questo topic per chiedere una cosa: avevo letto che, non presentandosi al volo di andata, si rischia la cancellazione di quello di ritorno. Il rischio con Alitalia/Airone è reale oppure è solo una ipotesi? Non posso prenotare un one-way perchè costa 1.100 euro contro le 250 dell'A/R...
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

marcoferrario ha scritto:Approfitto di questo topic per chiedere una cosa: avevo letto che, non presentandosi al volo di andata, si rischia la cancellazione di quello di ritorno. Il rischio con Alitalia/Airone è reale oppure è solo una ipotesi? Non posso prenotare un one-way perchè costa 1.100 euro contro le 250 dell'A/R...
non potevi fare una prenotazione con le cittá invertite???
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

Messaggio editato, errore mio, sorry

Ciao
Massimo
Avatar utente
blusky
FL 500
FL 500
Messaggi: 7538
Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da blusky »

Maxlanz ha scritto:Messaggio editato, errore mio, sorry

Ciao
Massimo
:happyhippy: :-k :scratch:
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr

PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT
Immagine Immagine
Maxlanz
FL 300
FL 300
Messaggi: 3471
Iscritto il: 15 giugno 2007, 12:40

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Maxlanz »

blusky ha scritto: :happyhippy: :-k :scratch:
Niente di grave, errore di inserimento post. :D

Ciao
Massimo
Avatar utente
marcoferrario
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 822
Iscritto il: 29 luglio 2006, 14:59
Località: Near LILN

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da marcoferrario »

La soluzione, per quanto semplice, mi era sfuggita :mrgreen:
Come attenuante chiamo in causa il caldo :mrgreen:
Marco
Paragliding flyer
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

Non la vedo bene... leggevo le ultime review su skytrax http://www.airlinequality.com/Forum/alit.htm
almeno un 5 di media... uno spera.. ed invece siamo sotto. Peggio del 2007.. o del 2008...

Ormai in europe, a parte LHI, stanno tutti tirando sul servizio.. dopo gli esempi di AF e BA anche KL e AZ si sono adeguati: dolce o salato ?
Beh allora se deve essere, togliete lo snack completamente (insulto alla catregoria Snack anyway) e dateci solo acqua e succo d'arancia (non quella bevanda macchita di rosso che Alitalia e Parmalat spacciano per sanguinella)!!!

Pero' a sto punto dateci i prezzi low cost, visto che i ritardi ed il servizio sono da low cost (come la perdita bagagli!!!)

Qantas proprio oggi ha dichiarato: contiamo di tagliare le spese, ma le copertine ed il servizio di bordo ai passeggeri saranno mantenuti. Con quel (poco) che costa il catering a bordo alle compagnie (a detta di un amico che lavora nel settore max 7-10 euro sul long haul, percui MOOOOLTO meno sul short), perche' devono farci la vita misera in sto modo? Salvare quei due euro a volo a passeggero, non mi pare che risolva i problemi, solo allunga l'agonia.. Spero di non avere offeso nessuno
da oggi su TUTTI i voli BA (e OW) BA riconosce miglia, anche per le tariffe economy super scontate.. tanto poi quando chiedi l'award ticket paghi cifre di tasse assurde.. :blackeye: come prenderci per i fondelli, e distrarci con
una barzelletta.. (di caramelle/cioccolatini non ne danno piu'..)
Avatar utente
Simone
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 289
Iscritto il: 6 maggio 2006, 18:02
Località: provincia di Milano - tra LIN e BGY

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Simone »

air.surfer ha scritto:
mermaid ha scritto: ma che bel commento intelligente! complimenti... :|
Veramente ha proprio ragione. Che schiattino. Se vuoi discutiamo anche sulle mie e quelle di Luke ragioni.
@ zittoZitto: Io i posti di lavoro in Italia mi aspetto li crei Berlusconi, non la Merkel. Purtroppo, come abbiamo visto, il nostro premier è solo capace di gettare nella disperazione le famiglie.
Una cosa, che spero faccia incazzare molti e non solo il sottoscritto, è che quando c'era Prodi sulla scelta AF e quindi la dismissione da MXP, tutti gli davano contro ed il mio Presidente Formigoni si stracciva le vesti e la Lega faceva barricate.
Ora che è avvenuta la stessa cosa, con perdita di posti AZ e Sea, NESSUNO FIATA. Sentite per caso qualcuno qui al nord parlare ancora di difesa di MXP? Dove sta Formigoni? E i parlamentari che prima gridavano?
...VA TUTTO BENE COSI'.
Solo, se oggi ci fosse ancora Prodi, griderebbero ancora.
I casi sono: o il problema della desetificazione non c'era prima e non c'è anche ora. Oppure il problema c'era e c'è, ma ora: fanno finta di niente.

ciao,simone
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6556
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto: Veramente ha proprio ragione. Che schiattino..
Chi? LHI o la CAI? :roll: O magari tutt'e due? :roll:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto:
air.surfer ha scritto: Veramente ha proprio ragione. Che schiattino..
Chi? LHI o la CAI? :roll: O magari tutt'e due? :roll:
LHI...
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6556
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

"Tre multe ad Alitalia per casi di ritardo nella riconsegna dei bagagli ai passeggeri all'aeroporto di Roma Fiumicino. Secondo quanto appreso dall'ANSA lo ha deciso l'Enac, che sta monitorando i disservizi presso lo scalo romano in particolare durante i picchi di traffico dei fine settimana dell'esodo estivo. L'Ente per l'aviazione civile ha sanzionato Alitalia perché in alcuni casi i disservizi nella riconsegna dei bagagli sarebbero andati oltre i livelli minimi di qualità del servizio garantiti dalla carta dei diritti dei passeggeri. Le sanzioni sono di importo modesto, poco più di duemila euro l'una, quanto previsto per questo tipo di violazione dei diritti dei passeggeri. Altre multe potrebbero essere in arrivo."

Una multa incredibile! :shock: A momenti ho pagato di piu' io per un divieto di sosta... :|
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto:Le sanzioni sono di importo modesto, poco più di duemila euro l'una, quanto previsto per questo tipo di violazione dei diritti dei passeggeri. Altre multe potrebbero essere in arrivo."
Non era lo stesso importo che facevano ai crew se andavano a prendere un caffè via finger o se camminavano sui piazzali?
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6556
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
sigmet ha scritto:
air.surfer ha scritto: Veramente ha proprio ragione. Che schiattino..
Chi? LHI o la CAI? :roll: O magari tutt'e due? :roll:
LHI...
Per me i tedeschi fanno bene a difendere i diritti dei propri lavoratori.Quegli altri dopo aver fatto carta da c**o del diritto del lavoro adesso assumono pure fuori dal bacino della CIGS. Possono crepare tranquilli...(tanto non gli resta molto...)
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Per me i tedeschi fanno bene a difendere i diritti dei propri lavoratori.Quegli altri dopo aver fatto carta da c**o dell diritto del lavoro adesso assumono pure fuori dal bacino della CIGS. Possono crepare tranquilli...(tanto non gli resta molto...)
Pare sto mese i turni escano in ritardo perche' non arrivano le macchine previste e non sanno manco quanta gente mettere su base...
Avatar utente
sigmet
FL 500
FL 500
Messaggi: 6556
Iscritto il: 23 dicembre 2008, 12:08

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da sigmet »

air.surfer ha scritto:
Pare sto mese i turni escano in ritardo perche' non arrivano le macchine previste e non sanno manco quanta gente mettere su base...
Pare pure che qualche settore sto mese avra' 30 TNV !
(E Easyjet qualche volo in piu'!!) :wink:
Ci sedemmo dalla parte del torto visto che tutti gli altri posti erano occupati.
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

sigmet ha scritto: Pare pure che qualche settore sto mese avra' 30 TNV !
Davvero?! Minkya..
Comunque secondo me qualcosa deve succedere a breve..
sigmet ha scritto:(E Easyjet qualche volo in piu'!!) :wink:
Ma si..... VENITE DONNE...REGALOOOOO!!! OGGI SO' MATTO!!!
Avatar utente
Flyingblueboy
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 545
Iscritto il: 19 gennaio 2007, 21:43
Località: LIN-MXP / AMS / LHR / CGK / HKG / FRA / MUC / BKK / KUL / IST / TPE
Contatta:

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da Flyingblueboy »

Come passeggero italiano mi sento un pochino..come dire.. gabbato e powerless, nel senso che il servizio da parte di AZ MI sembra in caduta libera... :(

Il 25 faccio LHR>FCO>LIN, arrivera' in bagaglio ? visto che lo scorso AMS>LIN diretto sono riusciti a perderlo, e non passavo nemmeno da Roma.. :roll:

Onestamente spero che LHI rimanga, perlomeno abbiamo un concorrente che ci tiene al servizio, in questo modo AZ dovrebbe essere motivata a fare meglio.. anche perche' via LHI saremmo in mano ad EasyJet e Ryanair e pochi altri sparigliati.. e non so se ci conviene! che tristezza..

Poi per le loro politiche di assunzioni di LHI, well possono anche essere discutibili.. forse si vedra' meglio nel tempo, quando e se la compagnia dovesse crescere decisamente sui nostri scali, ma per i cassintegrati di Altalia non e' che possiamo dare la colpa ai tedeschi (e nemmeno ai francesi credo): spiace dirlo ma credo che ci siamo fatti tanto male da soli, tra italiani.. :|
Avatar utente
air.surfer
FL 500
FL 500
Messaggi: 9521
Iscritto il: 18 aprile 2007, 9:36

Re: Alitalia - Compagnia Aerea Italiana

Messaggio da air.surfer »

Flyingblueboy ha scritto:...ma per i cassintegrati di Altalia non e' che possiamo dare la colpa ai tedeschi (e nemmeno ai francesi credo): spiace dirlo ma credo che ci siamo fatti tanto male da soli, tra italiani.. :|
La colpa non è dei tedeschi. E degli italiani che glielo permettono. Sarebbe bastato richiedere l'italiano come requisito fondamentale per il personale LHI. Guarda l'Aegean, che chiede il greco fluente...
Bloccato