worf359 ha scritto:E chè tè pareva alla fine gira che tè rigira la colpa sè stamo a rotoli la colpa di chi è sempre la nostra mika dei capoccioni di Magliana.
Meglio non commentare và.
Non buttiamola in cacciara ma cerchiamo di fare un discorso serio
Non ho detto che è SOLO colpa dei dipendenti alitalia ma che è ANCHE colpa dei dipendenti alitalia.
E' ovvio che se la situazione finanziaria è così tragica le colpe sono in primis dei manager.
Resta il fatto, e questo è innegabile, che se i sindacati (e quindi i lavoratori che ne fanno parte) avessero avuto più lungimiranza negli anni probabilmente ora la situazione non sarebbe così disastrosa.
Tanto per gradire. Vista l' attuale situazione vi sembra possibile l' 8 gennaio uno sciopero dei piloti per 4 ore (compresi quelli di az express...)??
Inoltre a fine gennaio vi sarà un altro sciopero generale del settore trasporti a cui hanno aderito anche i sindacati di alitalia.
Vuol dire che solo nel mese di gennaio i dipendendi sciopereranno 1 giorno + ulteriori 4 ore.
Ma qualcuno ha idea di quanto stanno costando questi scioperi in termini economici e di reputazione ??? E' qui che sta morendo Alitalia....
Io nel mio piccolo lo vedo in ufficio. Se si deve fare milano-londra si prende british senza pensarci per evitare di avere casini vari in caso di scioperi....
A inaugurare la stagione dei disagi, subito dopo la Befana, saranno i piloti dell'Alitalia. Il 12 gennaio le proteste riguarderanno, invece, le ferrovie per uno sciopero di 24 ore proclamato dallo Sdl
Allego la notizia...
ROMA - Il nuovo anno inizia con una raffica di scioperi dei trasporti. A inaugurare la stagione dei disagi, secondo il sito della commissione di garanzia, saranno i piloti dell’Alitalia. Subito dopo la Befana, al termine del periodo di franchigia previsto dalla legge, l’Unione Piloti (UP) ha proclamato uno sciopero di quattro ore dalle 10 alle 14 dell’8 gennaio. La protesta riguarda anche Alitalia Express (il vettore regionale dell’omonimo gruppo) per uno sciopero al quale hanno aderito anche i sindacati confederali.
Il 12 gennaio le proteste riguarderanno, invece, le ferrovie per uno sciopero di 24 ore proclamato dallo Sdl: l'astensione inizierà alle 21 per concludersi alla stessa ora del giorno seguente.
Una settimana dopo, il 19 gennaio, è previsto uno sciopero dei piloti dell’Anpac di Meridiana ed Eurofly che «incroceranno le braccia» per 24 ore.
Per il 21 gennaio è già prevista una nuova protesta che bloccherà le ferrovie per uno sciopero di 24 ore proclamato dallo Sdl. Una analoga astensione dal lavoro, proclamata dai sindacati confederali, è in calendario per il 26 gennaio.
Ma la giornata «nera» sarà il 28: per tale data è previsto uno sciopero generale di tutti i trasporti deciso dalle organizzazioni sindacali confederali.