Mi auguro che le dichiarazioni del Senatore Cossiga siano solo una delle tante provocazioni a lui note. Lo stato non puo' con un aumento di tributi (in questo caso IVA) aiutare Alitalia. La normativa europea lo proibusce categoricamente. La mia convinzione è che sia stata un omissine voluta il non calcolo della svalutazione della flotta, come sono convinto che altri beni, specialmente immobili, siano stati sopravalutati per aumentare il valore. Il fatto è che nel momento che verranno fatte tutte le valutazioni emergeranno tante anomalie.flyforever85 ha scritto:A volte mi domando: ma perché gente che ha queste idee non cambiano lavoro?ALITALIA: COSSIGA, CON AUMENTO IVA STATO RIPIANI PERDITE
(ANSA) - ROMA, 1 MAR - Istituire un fondo annuo che per cinque anni verra' alimentato con un aumento del sessantuno per cento dell'Iva sul traffico aereo per di ripianare le perdite dell'Alitalia, permetterle nuovi investimenti e realizzare la sua ricapitalizzazione: e' quanto prevede un disegno di legge presentato al Senato da Francesco Cossiga, che revoca ''ogni offerta di vendita di azioni della societa' da parte dello Stato e quelle eventualmente effettuate sono rivestite di pieno diritto, rimanendo a carico dello Stato il rimborso del prezzo incassato, scaglionato in dieci anni con rate annuali eguali senza interessi''. ''I dati resi noti - scrive il senatore a vita nella relazione al disegno di legge - indicavano che Alitalia perdeva 1 milione di euro al giorno (360 milioni annui). Le ultime indiscrezioni parlavano di 450 milioni. La Consob ha chiesto al nuovo presidente di fare una verifica contabile esatta. Si parla di una svalutazione della Flotta Alitalia pari a 400 milioni di euro. Occorre tenere presente - prosegue - che, se Alitalia intende seriamente tentare il rilancio per un ritorno in bonis, deve effettuare investimenti nella Flotta e nelle strutture a terra ricorrendo al mercato in una delle forme offerte (leasing o prestiti); in ogni caso occorrerebbe una sua ricapitalizzazione oscillante, secondo il livello delle perdite e il piano industriale che verra' presentato, da 1 a 2 miliardi di euro''. Di conseguenza, per Cossiga ''occorre portare a carico dello Stato le perdite e l'aumento di capitale. A tal fine si deve procedere a stabilire un aumento dell'IVA sull'intero incasso delle tariffe del traffico aereo, valutato oggi in 6,8 mld di euro''.
Perdonatemelo.... ma la trovo un'idea deplorevole esponenzialmente... A voi il resto dei commenti.
Alitalia seconda fase
Moderatore: Staff md80.it
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
non capisco perché ci mettono tanto... alla fine quando usciranno fuori tutti gli scheletri dall'armadio comuqnue la verità verrà fuori, e non certo quando il "vincitore" avrà firmato. Poi se non sbaglio in questo periodo gli ammessi alla 2° fase hanno diritto ad avere tutte le informazioni su AZ quindi probabilmente anche loro stessi si faranno i loro conti.
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Tratto da Tgfin
Lufthansa resta fuori
"Impossibile riportarla all'utile"
Lufthansa resta fuori dai giochi per la vendita di Alitalia. I vertici della compagnia tedesca fanno sapere che, nell'attuale situazione, per loro sarebbe stato impossibile riportare all'utile la società di bandiera. L'occasione per ribadire la posizione dei tedeschi e per smentire ogni accordo o manovra sotterranea è stata la conferenza stampa per presentare i risultati annuali.
"Perchè non abbiamo fatto un'offerta per Alitalia? Perchè pensiamo che con le nostre risorse, e a fronte del contesto di aspettative di azionisti, opinione pubblica, governo e sindacati, non saremmo stati nelle condizioni di riportare all'utile quella compagnia". Lo ha detto il presidente e amministratore delegato di Lufthansa, Wolfgang Mayrhuber, che ha aggiunto: "Non c'è nessuna offerta diretta o indiretta per Alitalia".
Insomma, non avrebbe fondamenti validi l'ipotesi di un'alleanza "segreta" tra Unicredit, che partecipa alla gara per Alitalia, e Lufthansa che, secondo indiscrezioni circolate nelle scorse settimane, potrebbe unirsi in un secondo tempo. Un'eventualità che "mi giunge nuova", ha detto Mayrhuber.
Ottimi i risultati resi noti dalla società, che archivia il 2006 con un utile netto "record" a 803 milioni di euro, in crescita del 77,3% rispetto all'anno precedente. E le previsioni per l'anno in corso sono anche migliori", ha detto ancora il presidente. "L'obiettivo per il 2007 è, se le premesse resteranno queste, un ulteriore miglioramento dell'utile. E al più tardi nel 2008 il superamento della soglia di un miliardo di profitto operativo".
Nel 2006 i ricavi di Lufthansa sono saliti del 9,9% a 19,85 miliardi di euro, mentre il profitto operativo si è attestato a 845 milioni di euro (+46,4%). I passeggeri trasportati sono stati 53,4 milioni, un "record", ha sottolineato Mayrhuber, ricordando che la compagnia ha proposto la distribuzione di un dividendo di 50 centesimi, 20 centesimi in più rispetto all'anno precedente.
"Nel 2006 abbiamo rafforzato la nostra posizione come una delle compagnie leader al mondo. Nonostante l'elevato prezzo del petrolio, il traffico passeggeri ha dato risultati eccellenti, chiaramente migliori dello scorso anno", ha aggiunto, dicendosi soddisfatto "anche dello sviluppo di Star Alliance, che continua ad espandersi. Nel 2006 si sono aggiunte Swiss e South African, e presto si aggiungeranno Air China, Shanghai Airlines e Turkish Airlines".
Lufthansa resta fuori
"Impossibile riportarla all'utile"
Lufthansa resta fuori dai giochi per la vendita di Alitalia. I vertici della compagnia tedesca fanno sapere che, nell'attuale situazione, per loro sarebbe stato impossibile riportare all'utile la società di bandiera. L'occasione per ribadire la posizione dei tedeschi e per smentire ogni accordo o manovra sotterranea è stata la conferenza stampa per presentare i risultati annuali.
"Perchè non abbiamo fatto un'offerta per Alitalia? Perchè pensiamo che con le nostre risorse, e a fronte del contesto di aspettative di azionisti, opinione pubblica, governo e sindacati, non saremmo stati nelle condizioni di riportare all'utile quella compagnia". Lo ha detto il presidente e amministratore delegato di Lufthansa, Wolfgang Mayrhuber, che ha aggiunto: "Non c'è nessuna offerta diretta o indiretta per Alitalia".
Insomma, non avrebbe fondamenti validi l'ipotesi di un'alleanza "segreta" tra Unicredit, che partecipa alla gara per Alitalia, e Lufthansa che, secondo indiscrezioni circolate nelle scorse settimane, potrebbe unirsi in un secondo tempo. Un'eventualità che "mi giunge nuova", ha detto Mayrhuber.
Ottimi i risultati resi noti dalla società, che archivia il 2006 con un utile netto "record" a 803 milioni di euro, in crescita del 77,3% rispetto all'anno precedente. E le previsioni per l'anno in corso sono anche migliori", ha detto ancora il presidente. "L'obiettivo per il 2007 è, se le premesse resteranno queste, un ulteriore miglioramento dell'utile. E al più tardi nel 2008 il superamento della soglia di un miliardo di profitto operativo".
Nel 2006 i ricavi di Lufthansa sono saliti del 9,9% a 19,85 miliardi di euro, mentre il profitto operativo si è attestato a 845 milioni di euro (+46,4%). I passeggeri trasportati sono stati 53,4 milioni, un "record", ha sottolineato Mayrhuber, ricordando che la compagnia ha proposto la distribuzione di un dividendo di 50 centesimi, 20 centesimi in più rispetto all'anno precedente.
"Nel 2006 abbiamo rafforzato la nostra posizione come una delle compagnie leader al mondo. Nonostante l'elevato prezzo del petrolio, il traffico passeggeri ha dato risultati eccellenti, chiaramente migliori dello scorso anno", ha aggiunto, dicendosi soddisfatto "anche dello sviluppo di Star Alliance, che continua ad espandersi. Nel 2006 si sono aggiunte Swiss e South African, e presto si aggiungeranno Air China, Shanghai Airlines e Turkish Airlines".
- Altamente_Subsonico
- 02000 ft
- Messaggi: 476
- Iscritto il: 31 agosto 2006, 16:32
- Località: LIPB/Bolzano
- Contatta:
I tedeschi di tedeschia sono furbi... non si pigliano mica 'sta gatta da pelare...
Si godono i loro utili e li spendono comprando nuovi A340-600

Si godono i loro utili e li spendono comprando nuovi A340-600



Jacopo
--------
"...e un giorno taglieremo insieme il filo del traguardo,
e resteremo finalmente senza fili fra di noi.
Guinzagli d'aquiloni insofferenti che strattonano,
per liberarsi e perdersi
e rincorrersi nel vento."
(Frankie HiNRG Mc)
- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
cossiga dice solo una verita... tanto una bella parte delle nostre tasse va a finire in sto buco... bah...
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Che commenti ci sono da fare????? I tedeschi di Lufthansa si erano già "tirati fuori" , alcuni giornali tedeschi hanno citato le motivazioni della scelta dei vertici LH, praticamente impossibile risanarla.
E' probabile che dopo aver esaminato i la situazione di AZ De Benedetti abbia deciso il ritiro, presumo che anche gli altri pretendenti seguano la stessa strada.
E' probabile che dopo aver esaminato i la situazione di AZ De Benedetti abbia deciso il ritiro, presumo che anche gli altri pretendenti seguano la stessa strada.
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Non lo so, ho dato un occhiata a tutti i lanci d'agenzia ma non ho trovato nulla, a parte questo:stefanojoy ha scritto:Ma scusate TPG si e' tirata fuori?
ALITALIA - Ancora rumors
Websim - 20/03/2007 09:44:23
FATTO
Secondo alcuni rumors, circolati ieri, tra i diversi pretendenti di Alitalia (AZA.MI) alcuni sarebbero pronti a offrire oltre 1 euro per azione mentre il fondo Texas Pacific avrebbe deciso di abbandonare la corsa.
EFFETTO
Nessuna conferma né sul prezzo, né sulla decisione di Texas Pacific di abbandonare la gara.
Avremo maggiore chiarezza circa le reali volontà dei fondi in gara nelle prossime settimane, infatti il 16 aprile dovranno essere presentate le offerte non vincolanti. Ad oggi confermiamo il nostro giudizio NEUTRALE sul titolo con un prezzo obiettivo di 1,1 euro.
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
Scusate mi sono dienticato di citare le fonte di cui parlavo ieri:
http://www.ttgitalia.com/notizie/Per-Al ... 6267&idx=0
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 4311.shtml
http://www.ttgitalia.com/notizie/Per-Al ... 6267&idx=0
http://www.tgfin.mediaset.it/tgfin/arti ... 4311.shtml
- Rob74
- 05000 ft
- Messaggi: 750
- Iscritto il: 4 dicembre 2006, 20:03
- Località: Modena
DeBenedetti si è ritirato. Texas Pacific Group per ora rimane in gara.
MILANO, 31 marzo (Reuters) - Management & Capitali, a cui fa capo Carlo De Benedetti, ha annunciato ieri sera in una nota che non proseguirà l'attuale procedura di privatizzazione di Alitalia (AZPIa.MI: Quotazione, Profilo), riducendo così a quattro il numero di potenziali acquirenti che presenteranno un'offerta formale ad aprile.
M&C e i partner Cerberus Capital Management [CBS.UL] e ELQ Investors della banca di investimenti Usa Goldman Sachs (GS.N: Quotazione, Profilo) erano nella shortlist dei potenziali compratori della quota del governo in Alitalia.
Nella nota, M&C non precisa le motivazioni del ritiro, ma lo scorso 22 marzo De Benedetti aveva annunciato la decisione di rinunciare alla due diligence per la mancata disponibilità, da parte di Goldman Sachs e Cerberus, ad accettare il vincolo di non fare trading sul titolo Alitalia per un anno, come imposto dal Tesoro.
Il temine per la presentazione delle offerte non vincolanti per non meno del 39,9% di Alitalia di Alitalia è stata fissata dal Tesoro per il 16 aprile.
I candidati rimasti ora in gara sono il fondo Usa Texas Pacific Group [TPG.UL], che ieri ha fatto un'offerta per la linea aerea spagnola Iberia (IBLA.MC: Quotazione, Profilo) per 3,4 miliardi di euro, Ubm di Unicredit (CRDI.MI: Quotazione, Profilo) per conto terzi, il proprietario di AirOne Carlo Toto appoggiato da Intesa SanPaolo (ISP.MI: Quotazione, Profilo) e i consulenti di MatlinPatterson Global Adviser.
http://www.borsaitaliana.reuters.it/inv ... IRO-MC.XML
MILANO, 31 marzo (Reuters) - Management & Capitali, a cui fa capo Carlo De Benedetti, ha annunciato ieri sera in una nota che non proseguirà l'attuale procedura di privatizzazione di Alitalia (AZPIa.MI: Quotazione, Profilo), riducendo così a quattro il numero di potenziali acquirenti che presenteranno un'offerta formale ad aprile.
M&C e i partner Cerberus Capital Management [CBS.UL] e ELQ Investors della banca di investimenti Usa Goldman Sachs (GS.N: Quotazione, Profilo) erano nella shortlist dei potenziali compratori della quota del governo in Alitalia.
Nella nota, M&C non precisa le motivazioni del ritiro, ma lo scorso 22 marzo De Benedetti aveva annunciato la decisione di rinunciare alla due diligence per la mancata disponibilità, da parte di Goldman Sachs e Cerberus, ad accettare il vincolo di non fare trading sul titolo Alitalia per un anno, come imposto dal Tesoro.
Il temine per la presentazione delle offerte non vincolanti per non meno del 39,9% di Alitalia di Alitalia è stata fissata dal Tesoro per il 16 aprile.
I candidati rimasti ora in gara sono il fondo Usa Texas Pacific Group [TPG.UL], che ieri ha fatto un'offerta per la linea aerea spagnola Iberia (IBLA.MC: Quotazione, Profilo) per 3,4 miliardi di euro, Ubm di Unicredit (CRDI.MI: Quotazione, Profilo) per conto terzi, il proprietario di AirOne Carlo Toto appoggiato da Intesa SanPaolo (ISP.MI: Quotazione, Profilo) e i consulenti di MatlinPatterson Global Adviser.
http://www.borsaitaliana.reuters.it/inv ... IRO-MC.XML
- Fearless flyer
- FL 400
- Messaggi: 4026
- Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
- Località: Roma - Milano - Catania - Venezia
Forse l'illuminata gestione di "Voglia di volare"?mcgyver79 ha scritto:Quali i motivi di tanto appetito? Si accettano ipotesi...
Ciaooooo.


Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A
Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM
evangelisti.luca@alitalia.it
Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
- Holden
- 02000 ft
- Messaggi: 303
- Iscritto il: 12 marzo 2007, 8:51
- Località: Orzinuovi (Brescia)
- Contatta:
Giuro che se cambiano gli MD-80 (semi-andati..ihihih) con degli Antonov marci io non la prenderò mai più!



Ultima modifica di Holden il 2 aprile 2007, 15:34, modificato 1 volta in totale.
La qualità non è mai un caso, è sempre il risultato di una nobile intenzione, di uno sforzo sincero; è la scelta più saggia tra molte alternative.
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Secondo me Aeroflot vuole affermarsi come compagnia aerea e quindi ha bisogno di una compagnia che ha un marchio ben avviato, inoltre Alitalia può offrire ad aeroflot un prolungamento per l'america del sud e volendo anche per l'america del nord. Al contrario alitalia avrebbe tutto il bacino russo nonché un buon numero di destinazioni asiatiche... non saprei cosa dire di un'eventuale fusione delle due... Sinceramente così su due piedi vorrei che Tpg cercasse una buona compagnia sostenitrice.mcgyver79 ha scritto:Quali i motivi di tanto appetito? Si accettano ipotesi...
Ciaooooo.
Che Alitalia sia messa moooolto male nessuno lo metterà in dubbio, ma non pensi che una compagnia di private equity come Tpg non farebbe tanta fatica se il gioco non valesse la candela? Lufthansa sicuramente ha ragione, ma secondo me ci sono altre motivazioni per conitunare a pestare su Alitalia: 1-è una diretta concorrente e la vuole vedere fallita; 2-sa che non potrà mai averla perché l'antitrust non penso glielo permetterebbe... quindi come si dice, se la volpe non arriva all'uva...krd ha scritto:Che commenti ci sono da fare????? I tedeschi di Lufthansa si erano già "tirati fuori" , alcuni giornali tedeschi hanno citato le motivazioni della scelta dei vertici LH, praticamente impossibile risanarla.
E' probabile che dopo aver esaminato i la situazione di AZ De Benedetti abbia deciso il ritiro, presumo che anche gli altri pretendenti seguano la stessa strada.
Sono ancora convinto che con molti sforzi alitalia può essere risanata anche se non raggiungerà mai livelli Air France o Lufthansa... dopotutto non è di molto tempo fa un articolo che affermava che Alitalia ha le rotte più appetibili in assoluto in europa...
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Tanto per la cronaca Tpg acquisirà il 49,9% di Iberia insieme a British Airways e sapete perché non più di quella quota? Perché lo stato pagnolo (+ che GIUSTAMENTE n.d.a) ha imposto che la compagnia di bandiera deve rimanere almeno al 50,1% spagnola... se in Italia avessero imposto una cosa del genere addio... tutti pronti ad additare i politici con l'accuda di imporre paletti ecc...
Per quanto non ho nulla contro Aeroflot nè AirFrance... sono profondamente amareggiato del fatto che dovremmo volare con una compagnia non italiana...
Sempre per dovere di cronaca Aeroflot ha fatto capire che c'è un terzo interessato ad entrare nel bando Alitalia, che verrà fuori nel giorni che ci porteranno al 16... tutti dicono Air France e lo penso anch'io dato che appartiene SkyTeam e poi la "conferma" è arrivata proprio da Air France (QUESTA è SOLO UNA MIA IDEA CHE SIA CHIARO) perché ha fatto un no comment
(prima aveva sempre negato tutto a spada tratta!!)
Tutto ciò dimostrerebbe anche il fatto che tutti i paletti tanto criticati da tutti in realtà non sono poi così vincolanti... però vabbé, penso faccia parte di una determinata strategia
una domanda: qualcuno ha più sentito parlare di Alazraki??
Per quanto non ho nulla contro Aeroflot nè AirFrance... sono profondamente amareggiato del fatto che dovremmo volare con una compagnia non italiana...
Sempre per dovere di cronaca Aeroflot ha fatto capire che c'è un terzo interessato ad entrare nel bando Alitalia, che verrà fuori nel giorni che ci porteranno al 16... tutti dicono Air France e lo penso anch'io dato che appartiene SkyTeam e poi la "conferma" è arrivata proprio da Air France (QUESTA è SOLO UNA MIA IDEA CHE SIA CHIARO) perché ha fatto un no comment

Tutto ciò dimostrerebbe anche il fatto che tutti i paletti tanto criticati da tutti in realtà non sono poi così vincolanti... però vabbé, penso faccia parte di una determinata strategia
una domanda: qualcuno ha più sentito parlare di Alazraki??
- Fly Away
- 01000 ft
- Messaggi: 120
- Iscritto il: 30 novembre 2006, 18:49
- Località: Roma
- Contatta:
C'entra, c'entra...Rob74 ha scritto:MAgari centra nulla, però oggi l'Eni si è aggiudicata l'asta per Yucos
Ho paura che stiamo assitendo ad uno scambio di favori architettato durante la visita di Putin in Italia. Il Cremlino non avrebbe fermato l'acquisizione di Yucos da parte di Enel-Eni, in cambio il governo da Alitalia ad Aeroflot. La mia ovviamente è solo un impressione, ma le tessere del puzzle si ricompongono perfettamente.
-
- FL 250
- Messaggi: 2838
- Iscritto il: 6 settembre 2004, 9:57
Devo dire che la notizia di Aeroflot non me l'aspettavo, tant'è che ho ribaltato il caffè sul pigiama non appena il GR1 ha battuto la notizia.mcgyver79 ha scritto:Letto poco fa sul sito del "Corriere", non so cosa pensare di questa novità... certo è che facendo parte di Skyteam potrebbe avere un punto a favore.
Ciaooooo.
Sarei proprio curioso di sapere come la flotta di AZA verrà modificata da Aeroflot se questa riuscirà a mettere le mani sulla nostra (ex?) compagnia di bandiera. Ci ritroveremo con gli Ilyushin IL-96 in linea con il classico "verdone"? Chissà... Per ora è fantascienza.
Leo
Die Warheit wird euch frei machen. (Goethe)
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
La verità vi renderà liberi. (Goethe)
Leonardo
er.tupolone@yahoo.it
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Anch'io penso ci sia una sorta di "scambio di favori" anche perché Prodi Putin si sono sentiti al telefono il 2 aprile poco dopo la notizia della comparsa di Aeroflot...
Per quanto riguarda la flotta, so che Aeroflot ha ordinato ultimamente un certo numero di Airbus 319, inoltre GUARDA CASO, è di poco tempo fa la notizia che Finemeccanica e Sukhoi sono diventate partner nel programma Superjet 100 ci cui la prima detiene il 51% la seconda il 49%, e aeroflot ha già in ordine questi aerei a reazione regionale che dovrebbero volare dal 2008 (Aeroflot è cliente di lancio).
comunque la loro flotta è di tutto rispetto, considerando che i vecchi Tupolev verranno dismessi non appena saranno disponibili aerei Airbus, inoltre Aerflot si è assicurata ordini d'acquisto per 22 Airbus 350 e ha ordinato 10 airbus 330... come vedete la flotta si sta allineando a quella delle principali compagnie europee...
Considerando inoltre il fatto che alitalia ha già 10 boeing 777 e aeroflot per un periodo l'ha provato... probabilmente altri potranno essere ordinati... ma è solo una mia idea niente +.
Per ogni info dettagliata: http://en.wikipedia.org/wiki/Aeroflot
Per quanto riguarda la flotta, so che Aeroflot ha ordinato ultimamente un certo numero di Airbus 319, inoltre GUARDA CASO, è di poco tempo fa la notizia che Finemeccanica e Sukhoi sono diventate partner nel programma Superjet 100 ci cui la prima detiene il 51% la seconda il 49%, e aeroflot ha già in ordine questi aerei a reazione regionale che dovrebbero volare dal 2008 (Aeroflot è cliente di lancio).
comunque la loro flotta è di tutto rispetto, considerando che i vecchi Tupolev verranno dismessi non appena saranno disponibili aerei Airbus, inoltre Aerflot si è assicurata ordini d'acquisto per 22 Airbus 350 e ha ordinato 10 airbus 330... come vedete la flotta si sta allineando a quella delle principali compagnie europee...
Considerando inoltre il fatto che alitalia ha già 10 boeing 777 e aeroflot per un periodo l'ha provato... probabilmente altri potranno essere ordinati... ma è solo una mia idea niente +.
Per ogni info dettagliata: http://en.wikipedia.org/wiki/Aeroflot
- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
- flyforever85
- 10000 ft
- Messaggi: 1404
- Iscritto il: 23 aprile 2006, 5:07
- Località: Philadelphia, PA
Sicneramente non vorrei nessuna delle due...
Sono ancora covinto della mia idea iniziale: Tpg-Mattlin-Mediobanca + Air One... Avrebbero solidità finanziaria e AirOne apporterebe tutto il know-how necessario riguardo il funzionamento del lavoro in Italia... é vero, il pesce piccolo mangia il pesce grande... ma almeno rimarebbe italiana..
é di oggi la notizia che Toto non vuole fermare la gara e ha perfettamente ragione, non sarebbe giusto nei confronti di chi come lui ha sempre rispettato tempi o modalità... Inoltre ha detto che ha pronto un piano industriale ottiamale.
Una cosa: secondo voi verranno resi noti i piani industriali o saranno tenuti nascosti fino a che non saranno vagliati dal governo?
Sono ancora covinto della mia idea iniziale: Tpg-Mattlin-Mediobanca + Air One... Avrebbero solidità finanziaria e AirOne apporterebe tutto il know-how necessario riguardo il funzionamento del lavoro in Italia... é vero, il pesce piccolo mangia il pesce grande... ma almeno rimarebbe italiana..
é di oggi la notizia che Toto non vuole fermare la gara e ha perfettamente ragione, non sarebbe giusto nei confronti di chi come lui ha sempre rispettato tempi o modalità... Inoltre ha detto che ha pronto un piano industriale ottiamale.
Una cosa: secondo voi verranno resi noti i piani industriali o saranno tenuti nascosti fino a che non saranno vagliati dal governo?