Superpaura di volare!

La fobia del volo: dubbi comuni, cause, soluzioni.
Vincere la Paura di Volare con MD80.it

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
charlieuniform
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 49
Iscritto il: 10 febbraio 2007, 0:59

Messaggio da charlieuniform »

cvb
stress
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 20
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 3:29
Località: asti

Messaggio da stress »

Tanz ha scritto:
Ciò che tu dici è giusto e ti ringrazio. Il problema è che pur conoscendo abbastanza bene il funzionamento dell'aereo questo non mi tranquillizza per niente! Alla fine poi volo ma ogni volta è un tormento. Mi fa paura tutto dell'aereo dal decollo ( in cui penso sempre che non ce la faccia ad alzarsi ed il cui pensiero fisso è il cedimento strutturale ) alla trasvolata ( basta un nonnulla e mi preoccupo ma non voglio nemmeno tranquillizzarmi perchè voglio essere sempre all'erta ) all'atterraggio ( mi aspetto sempre qualche sobbalzo ) alla paura di non riuscire a sostenere la paura ( nel senso che mi pesa la sola idea ) qualora ci fosse un problema o anche solo una turbolenza un po' forte ( per me turbolenza forte è quella che agli altri non sembra nemmeno esserci) e poi gli attentati dove li vogliamo mettere?Insomma ogni volo un massacro! Come dicevo nell'argomento che avevo aperto l'altro giorno : un caso disperato!
Ciao sono nuovo, mi sono iscritto l'altro ieri, ho letto un po' del forum e ho trovato che le parole di Tanz rispecchino in pieno quello che provo io! Prima di salire mi faccio il lavaggio del cervello e riesco a convincermi che non succederà nulla; appena si chiudono le porte dell'aereo tutto mi crolla addosso e ogni secondo che passa è un calvario che dura per tutto il tempo...ed è vero che non ci si rilassa per rimanere sempre all'erta,chissà poi per fare cosa! Ecco qui un'altro del gruppo dei disperati...ciao ragazzi e grazie anche da parte mia!
P.s. vorrei fare il corso, ma pensate un po'! ho timore anche di affrontare il corso (il volo....so che è facoltativo però!)
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

dodullo ha scritto:E questa è una cosa strana...ricordo che discesti, un pò di tempo fa, che la paura serviva proprio per "controllare" il rischio (scusa se non sono corretto nei termini). In questo modo è come se ci fosse un baco nel nostro "sistema"... :roll:
Beh non possiamo chiamarlo proprio "baco", anche se è un meccanismo che tende a sabotarci.

Funziona così: la paura è l'espressione dell'organismo ad una minaccia (minaccia che compromette le nostre possibilità di sopravvivenza). Tutti i fastidi che sentiamo a livello fisico (il cuore che va più veloce, i polmoni che "corrono" per respirare di più, ecc.) non sono altro che la risposta dell'organismo per permetterci di affrontare la minaccia con una dose extra di energie. Il cuore andrà più veloce per dare più ossigeno ai muscoli, i polmoni daranno una dose in più di aria e via di seguito. Se mi trovo davanti un leone, la paura mi permetterà di scappare o di combattere.

L'ansia è una cosa diversa, anche se simile. L'ansia è una paura diretta ad una cosa/situazione che non è oggettivamente pericolosa, non diminuisce le mie possibilità di sopravvivenza. L'ansia è paurosa "solo per me". provo ansia per alcune cose che non sono oggettivamente rischiose ( o non più di altre che in realtà non mi provocano nessuna ansia) ma lo sono PER ME. Se vedo un ragno dentro una teca di cristallo dalla quale non potrà mai scappare, comunque svilupperò una forte ansia se soffro di aracnofobia. Non esiste nessun pericolo oggettivo, ma la visione del ragno è pericolosa PER ME, perchè mi provoca delle sensazioni che sono non gestibili. Ovviamente la stessa cosa vale per l'aereo.... :roll:

In questo senso hai ragione te a dire che è una specie di "baco", lo è nel senso che mi fa preoccupare per una cosa non pericolosa. Non lo è però se pensi che, per qualche motivo (da indagare ovviamente) quella cosa PER ME è molto pericolosa. Ed ogni ragionamento deve partire dalla domanda: "perchè quella cosa è pericolosa per me tanto da farmi stare male?

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Annalisa
FL 400
FL 400
Messaggi: 4058
Iscritto il: 2 febbraio 2006, 17:41

Messaggio da Annalisa »

grazie doctor 8)
Immagine
Il senno di poi è un grande traditore.
Ti fa vedere il giusto nel tempo sbagliato
.
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

stress ha scritto:
Tanz ha scritto:
Ciò che tu dici è giusto e ti ringrazio. Il problema è che pur conoscendo abbastanza bene il funzionamento dell'aereo questo non mi tranquillizza per niente! Alla fine poi volo ma ogni volta è un tormento. Mi fa paura tutto dell'aereo dal decollo ( in cui penso sempre che non ce la faccia ad alzarsi ed il cui pensiero fisso è il cedimento strutturale ) alla trasvolata ( basta un nonnulla e mi preoccupo ma non voglio nemmeno tranquillizzarmi perchè voglio essere sempre all'erta ) all'atterraggio ( mi aspetto sempre qualche sobbalzo ) alla paura di non riuscire a sostenere la paura ( nel senso che mi pesa la sola idea ) qualora ci fosse un problema o anche solo una turbolenza un po' forte ( per me turbolenza forte è quella che agli altri non sembra nemmeno esserci) e poi gli attentati dove li vogliamo mettere?Insomma ogni volo un massacro! Come dicevo nell'argomento che avevo aperto l'altro giorno : un caso disperato!
Ciao sono nuovo, mi sono iscritto l'altro ieri, ho letto un po' del forum e ho trovato che le parole di Tanz rispecchino in pieno quello che provo io! Prima di salire mi faccio il lavaggio del cervello e riesco a convincermi che non succederà nulla; appena si chiudono le porte dell'aereo tutto mi crolla addosso e ogni secondo che passa è un calvario che dura per tutto il tempo...ed è vero che non ci si rilassa per rimanere sempre all'erta,chissà poi per fare cosa! Ecco qui un'altro del gruppo dei disperati...ciao ragazzi e grazie anche da parte mia!
P.s. vorrei fare il corso, ma pensate un po'! ho timore anche di affrontare il corso (il volo....so che è facoltativo però!)
Ciao Stress!
Forse sarebbe più utile per te se aprissi un nuovo thread nel quale ci racconti per filo e per segno la tua paura, così possiamo risponderti non rischiando di sovrapporre le risposte di questo thread.

Luca
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Esatto.

Ragazzi sentitevi liberi di aprire un thread a voi "dedicato".

Sarà più semplice analizzare la vostra situazione e più comodo da "sfogliare"!

Ricrodatevi che siamo qui per qeusto.

:salute:
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
wing05
10000 ft
10000 ft
Messaggi: 1172
Iscritto il: 2 ottobre 2005, 18:50
Località: LIDT

Messaggio da wing05 »

se mi posso aggiungere
" ruota bucata in autostrada, panino all autogrill ecc.."
a parte che il limite max sarebbe di 130km/h e non i 180 .. :lol:
ma dalla teoria alla pratica sappiamo tutti che ne corre parecchio...
comunque non vorei mai essere nelel vicinanze di un veicolo che ad alta velox per de il controllo x problemi di penumatici, l ho provato e ..scusate
non è fine ma fu da cag... ( non è CAGliari assicuro )....si addosso insomma
uno spavento terrificante.
:oops:
I-SMTN. Mauro

Immagine
Cerca sempre di mantenere uguale il numero degli atterraggi che fai, rispetto ai decolli
Avatar utente
Tanz
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 15
Iscritto il: 8 febbraio 2007, 18:59

Messaggio da Tanz »

Io credo che dovresti evitare di stare troppo "all'erta" perchè questo sembra darti ancora più ansia e farti passare il tempo in volo come un tempo di prigionia... stai tranquillo, rialassati, magari trova qualcosa d'altro a cui pensare, non serve che sia tu pronto e all'erta, già ci sono i piloti che sono pronti ad affrontare ogni evenienza...
Ragazzi ho la sensazione che per quante spiegazioni Razionali noi possiamo dare, chi ha paura potrà solo in parte trarre giovamento da questi nostri tentativi di dare tranquillità. Credo che alla fine il problema risieda ad un livello ben più irrazionale, livello che solo professionalità elevate come quella del dottor Luca possono trattare. fermo restando che tutto quello che tentiamo di dirvi per aiutarvi è vero ed incontestabile.
Il problema infatti sta prorpio in questo, come ho detto io NON VOGLIO rilassarmi e NON VOGLIO superare la paura dell'aereo ( intendo non voglio in senso inconscio perchè razionalmente lo vorrei) e non ostante sappia che i piloti sono preparatissimi e l'aereo è stratestato ritengo di dover stare all'erta.Però se mi siedo vicino a qualcuno che ritengo preparato ( tipo pilota , mi è capitato con un equipaggio fuori servizio che volava con il mio stesso aereo, o assitente di volo , chiedo sempre di sedermi vicino a loro ) mi sento molto più tranquillo e addirittura riesco anche a distrarmi ( solo durante la crociera mai ad atterraggio e decollo ) che dire siamo nell'area dei comportamenti inconsci...
CHI VOLA VALE CHI VALE VOLA!
Avatar utente
Sgt
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28

Messaggio da Sgt »

uffah fra qualche ora ho il volo c'è pure molto vento ;( penserò a questi post alle statistiche e a studiare per l'esame :)
Avatar utente
Slowly
Administrator
Administrator
Messaggi: 26108
Iscritto il: 28 settembre 2004, 12:43
Località: ...nei pensieri di chi mi vuole bene!
Contatta:

Messaggio da Slowly »

Non ti preoccupare del vento.

In quota potrebbe essere tutto molto più tranquillo, e se non lo sarà, nulla cambierà in funzione della sicurezza.

Non succederà nulla di brutto, stai calmo e pensa a come sarà bello il panorama.

In caso di difficltà, l'Equipaggi di Cabina è a tua disposizione. Ricordati che non sarai solo!
SLOWLY
MD80.it Admin

e-mail: slowly@interfree.it
MSN: slowly@md80.it
Skype: slo.ita

Scarica il mio (oh) mamma devo prendere l'aereo!
Avatar utente
Fearless flyer
FL 400
FL 400
Messaggi: 4026
Iscritto il: 19 maggio 2006, 11:43
Località: Roma - Milano - Catania - Venezia

Messaggio da Fearless flyer »

Tanz ha scritto:
Il problema infatti sta prorpio in questo, come ho detto io NON VOGLIO rilassarmi e NON VOGLIO superare la paura dell'aereo ( intendo non voglio in senso inconscio perchè razionalmente lo vorrei) e non ostante sappia che i piloti sono preparatissimi e l'aereo è stratestato ritengo di dover stare all'erta.Però se mi siedo vicino a qualcuno che ritengo preparato ( tipo pilota , mi è capitato con un equipaggio fuori servizio che volava con il mio stesso aereo, o assitente di volo , chiedo sempre di sedermi vicino a loro ) mi sento molto più tranquillo e addirittura riesco anche a distrarmi ( solo durante la crociera mai ad atterraggio e decollo ) che dire siamo nell'area dei comportamenti inconsci...
Infatti lo sanno tutti che se si siede in cabina di pilotaggio o vicino ad un qualsivoglia pilota o comandante l'aereo non può più precipitare o cedere strutturalmente.... :lol: :lol:

Dai Francè, ti prendo un po' in giro per sdrammatizzare un po' ma anche per evidenziare i nodi di questa "impalcatura fobica" :wink:

Luca
Ultima modifica di Fearless flyer il 16 febbraio 2007, 9:18, modificato 1 volta in totale.
Luca Evangelisti
Responsabile "Voglia di Volare"
A L I T A L I A


Sito ufficiale "Voglia di volare".
VADO VIA DAL FORUM

evangelisti.luca@alitalia.it

Chi vuole sul serio qualcosa trova una strada, gli altri una scusa.
Proverbio africano
Avatar utente
Sgt
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 92
Iscritto il: 13 febbraio 2007, 17:28

Messaggio da Sgt »

:? ...sono a casa :D

Come al solito la gentile signorina del check in mi ha stampato in fila 37 meglio stare nella stiva ..quindi ogni variazione di velocità e rumorini vari sono triplicati specie quando cala il rumore dei motori o aumenta o boh il rombo diventa diverso non vi nascondo che ho fatto ancora pensieri brutti (vedi md 80 l'altro ieri)..al decollo c'erano così tante vibrazioni che mi è quasi venuto da ridere... e qualche sobbalzo l'abbiamo preso in quota (perdonate l'uso improprio)
l'importante è che riesco la maggior parte del tempo o almeno provo a stare rilassato :) ... soprattutto se riesco a fare 2 chiacchiere..
buonaserata a tutti!
Rispondi