Meridiana lascia a terra 5 passeggeri!!
Moderatore: Staff md80.it
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Di solito quei paraculi riescono sempre a salire... ho il timore che sia rimasto a terra qualcuno regolare!
Io in questi casi sbarcherei i bagagli in eccesso e li lascerei 24 ore sui bordi di una qualsiasi delle taxiway dell'aeroporto... ben in vista per i passeggeri dei voli a seguire.
Ciaooooo.
Io in questi casi sbarcherei i bagagli in eccesso e li lascerei 24 ore sui bordi di una qualsiasi delle taxiway dell'aeroporto... ben in vista per i passeggeri dei voli a seguire.
Ciaooooo.
McGyver
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
E' normalissimo "non è successo nulla"krd ha scritto:Una cosa mi sembra strana, è che nessuna delle parti chiamate in causa dal giornalista abbia pubblicamente, correggetemi se mi sbaglio, replicato e intrappreso azioni per tutelarsi. E questo, riflettendo, la dice lunga........Flyfree ha scritto:Io sarei felice se mi facessero volare su un DC3 vecchio e maleodorante, ma non tutti vedono il volo nello stesso modo, quindi bisognerebbe rispettare lo status altrui, certo non l'ignoranza divulgativa spesso reale e altre volte strumentale del giornalista.
Poi che tutti qui sappiamo che i vuoti d'aria esistono quanto possano esistere i vuoti d'acqua
e poi se lo citassero il giornalista sarebbe pure felice
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
E' quello che dicevo.mcgyver79 ha scritto:Di solito quei paraculi riescono sempre a salire... ho il timore che sia rimasto a terra qualcuno regolare!
Io in questi casi sbarcherei i bagagli in eccesso e li lascerei 24 ore sui bordi di una qualsiasi delle taxiway dell'aeroporto... ben in vista per i passeggeri dei voli a seguire.
Ciaooooo.
Per colpa del mancato buon senso di alcuni ci rimettono le penne degli altri.
Ossia ipotizziamo che prima di me si imbarchino 20 persone dotate di bagaglio numeroso e pesantissimo.
Fanno il check, mettono tutto sul nastro trasportatore, e alè, sono imbarcati.
Poi magari arrivo io con una normale 24 ore e una normale valigia, e scopro che non posso imbarcarmi perchè l'aereo è già sovraccarico.
Ne risulta che i tizi prima di me, oltre ad aver sovraccaricato l'aereo, si fanno pure il viaggio, e io resto a terra come un deficiente a causa loro.
Forse un sistema per impedire tutto questo ci sarebbe, ma non so quanto sarebbe applicabile.
Si tratterebbe di far fare il check prima alle persone con bagaglio "normale", e successivamente in ordine di bagaglio pesante.
In questo modo sarebbe garantito il viaggio per chi se lo merita davvero, e resterebbe a terra giustamente colui o coloro che arrivano con la cassapanca della nonna o un cammello sul carrello!
Purtroppo però non saprei proprio come fare per rendere possibile questa selezione.
I passaggeri al check sono tutti lì, insieme, via uno sotto l'altro.
Come si può stabilire chi è "meno pesante" (come bagaglio) rispetto a chi non lo è?
Che facciamo, li facciamo passare tutti prima su una bilancia che li pesa, e poi gli diamo i bigliettini ( "io sono il 21esimo, tu sei il 37esimo"...."no ti sbagli, sono io il 21esimo e tu sei dopo di me!" ).
Insomma un bel casino.
Non ci rimane altro che affidarci al buon senso altrui.
E dato che il buon senso non esiste, .... allora andiamo avanti così.

Ultima modifica di Aldus il 6 marzo 2007, 15:28, modificato 1 volta in totale.
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Io direi: etichettare in maniera evidente al check-in i bagagli palesemente in sovrappeso, imbarcarli in stiva poco distante da quelli regolari MA SEPARATI così da poterli sbarcare in tempi brevi... e poi, se si va oltre il limite, procedere con l'espulsione del bagaglio senza passare dal nastro (del tipo: "OPS, MI E' CADUTOOOOOO!!!")
Vedi che poi la gente impara... finché non ci rimette del proprio non se ne rende conto!
Ciaooooo.

Vedi che poi la gente impara... finché non ci rimette del proprio non se ne rende conto!

Ciaooooo.
McGyver
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Un sovrapeso di 460 Kg su una 40 di passeggeri fanno circa 12 kg di media.mcgyver79 ha scritto:Io direi: etichettare in maniera evidente al check-in i bagagli palesemente in sovrappeso, imbarcarli in stiva poco distante da quelli regolari MA SEPARATI così da poterli sbarcare in tempi brevi... e poi, se si va oltre il limite, procedere con l'espulsione del bagaglio senza passare dal nastro (del tipo: "OPS, MI E' CADUTOOOOOO!!!")![]()
Vedi che poi la gente impara... finché non ci rimette del proprio non se ne rende conto!
Ciaooooo.
mi fa riflettere

- krd
- 02000 ft
- Messaggi: 422
- Iscritto il: 17 dicembre 2006, 1:00
- Località: VE
Non so se sia possibile, ma emettere il biglietto. vincolato al bagaglio con un lasco di qualche Kg e inderogabile. Magari, con deroga di imbarco, per l'eccedenza, nel senso che se uno ha un bagaglio in eccesso da quello indicato nel biglietto, si imbarca solo se al termine c'e' ancora disponibilita'.Aldus ha scritto:E' quello che dicevo.mcgyver79 ha scritto:Di solito quei paraculi riescono sempre a salire... ho il timore che sia rimasto a terra qualcuno regolare!
Io in questi casi sbarcherei i bagagli in eccesso e li lascerei 24 ore sui bordi di una qualsiasi delle taxiway dell'aeroporto... ben in vista per i passeggeri dei voli a seguire.
Ciaooooo.
Per colpa del mancato buon senso di alcuni ci rimettono le penne degli altri.
Ossia ipotizziamo che prima di me si imbarchino 20 persone dotate di bagaglio numeroso e pesantissimo.
Fanno il check, mettono tutto sul nastro trasportatore, e alè, sono imbarcati.
Poi magari arrivo io con una normale 24 ore e una normale valigia, e scopro che non posso imbarcarmi perchè l'aereo è già sovraccarico.
Ne risulta che i tizi prima di me, oltre ad aver sovraccaricato l'aereo, si fanno pure il viaggio, e io resto a terra come un deficiente a causa loro.
Forse un sistema per impedire tutto questo ci sarebbe, ma non so quanto sarebbe applicabile.
Si tratterebbe di far fare il check prima alle persone con bagaglio "normale", e successivamente in ordine di bagaglio pesante.
In questo modo sarebbe garantito il viaggio per chi se lo merita davvero, e resterebbe a terra giustamente colui o coloro che arrivano con la cassapanca della nonna o un cammello sul carrello!
Purtroppo però non saprei proprio come fare per rendere possibile questa selezione.
I passaggeri al check sono tutti lì, insieme, via uno sotto l'altro.
Come si può stabilire chi è "meno pesante" (come bagaglio) rispetto a chi non lo è?
Che facciamo, li facciamo passare tutti prima su una bilancia che li pesa, e poi gli diamo i bigliettini ( "io sono il 21esimo, tu sei il 37esimo"...."no ti sbagli, sono io il 21esimo e tu sei dopo di me!" ).
Insomma un bel casino.
Non ci rimane altro che affidarci al buon senso altrui.
E dato che il buon senso non esiste, .... allora andiamo avanti così.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Il problema è che se arrivi a destinazione e non trovi il tuo bagaglio scattano le denunce, gli insulti, etc etc, e credo che nessuna compagnia voglia questo. E' una pessima pubblicità negativa.mcgyver79 ha scritto:Io direi: etichettare in maniera evidente al check-in i bagagli palesemente in sovrappeso, imbarcarli in stiva poco distante da quelli regolari MA SEPARATI così da poterli sbarcare in tempi brevi... e poi, se si va oltre il limite, procedere con l'espulsione del bagaglio senza passare dal nastro (del tipo: "OPS, MI E' CADUTOOOOOO!!!")![]()
Vedi che poi la gente impara... finché non ci rimette del proprio non se ne rende conto!
Ciaooooo.
Secondo me ci vorrebbe una selezione "computerizzata" di tutto ciò che deve imbarcarsi sull'aereo.
Ossia, il passeggero fa il check, posa il suo bagaglio, viene pesato, e questo dato viene stampato su un foglio (meglio sul biglietto stesso) e dato al passeggero.
Alla fine del check la compagnia ha il quadro completo dei passeggeri e del peso del loro relativo bagaglio, uno per uno.
A quel punto i passeggeri vanno nelle sale d'attesa per l'imbarco, e lì aspettano.
Se il peso "sfora", la compagnia avvisa immediatamente via interfono il tale passeggero del problema, mettendolo a conoscenza che:
1) O sarà costretto a rimanere a terra per superamento del peso massimo consentito.
2) Oppure verrà imbarcato, ma il suo bagaglio non potrà essere imbarcato (verrà imbarcato su un'altro volo).
In questo modo chi ha veramente "sforato", ossia ecceduto con valige e robe del genere, verrà beccato in prima persona e avrà ben poco da lamentarsi.
Gli altri passeggeri che sono "regolari" avranno diritto di imbarcarsi.
Lui no.
Ha abusato del carico, ed è giusto che se qualcuno debba rimanere a terra (persona o bagaglio, o tutti e due insieme) questo sarà lui.
Il passeggero che ha abusato quindi verrebbe invitato a recarsi presso un sportello informazione, e lì decidere all'istante cosa ha deciso di fare.
Appena la decisione sarà nota, si darebbe avvio alla fase di imbarco passeggeri. Contemporaneamente dai magazzini si darebbe ulteriore avvio all'imbarco dei bagagli consentiti, trattenendo invece quelli segnalati.
Punto.
Così facendo nessun passeggero "innociente" sarebbe costretto a restare a terra a causa altrui, e nemmeno sarebbe necessario salire sull'aereo a chiedere a dei passeggeri di scendere, o ancora a riaprire le stive dell'aereo per scaricare bagagli a caso.
Insomma sarebbe tutto più trasparente e meno incasinato.
Hai tanti bagagli che pesano?
Bene, sappi che tu sei "schedato" come possibile passeggero (o bagaglio) che può rimanere a terra, solo qualora se ne presentasse davvero l'occasione per ragioni di sicurezza.
Se l'aereo rimane nei limiti, problema finito.
Ma se ci si ritrova fuori limiti, il passeggero lo sà, è stato avvisato, e deve farsene una sua ragione.
La prossima volta si presenterà con meno bagaglio, non verrà "schedato", avrà la certezza che sarà imbarcato, e chi resterà sfortunatamente a terra sarà un'altro, ma non certo lui!
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Aspetta, non è che quelle persone hanno un bagaglio di 12 kg cadauno, bensì hanno 12kg in più cadauno.Flyfree ha scritto: Un sovrapeso di 460 Kg su una 40 di passeggeri fanno circa 12 kg di media.
mi fa riflettere
Ossia oltre al normale peso del loro bagaglio bisogna addizionare 12 kg in più a testa.
Il risultato è che si sfora il peso massimo consentito di ben 460 kg (è quasi mezza tonnellata!), che non è una cosa disarmante, ma è comunque altamente fuori regola.
Fossero 20 kg allora passa, ma mezza tonnellata è troppo.
Essendo fuori regola l'aereo non decolla (per giusta scelta del Comandante!), e quei 460 kg, in un modo o nell'altro, devono essere tolti via.
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Non lo so mcgyver, mi intendo più di altre cose che non di bagagli.mcgyver79 ha scritto:Il calcolo è al netto del peso degli esseri umani o solo dei bagagli? La differenza c'è...
Ciaooooo.
Fatto sta che se la documentazione dell'ATR42 indica un tot valore massimo per il peso in decollo, e questo peso è al di sopra di 460kg, si è comunque sforato, quindi bisogna togliere quei 460 kg.
E 460 kg possono sembrare pochi, ma è il peso di un pianoforte gran coda imbarcato su un ATR42!
Insomma non è paglia.

- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Questo è fuori di dubbio, ma un conto è dire che 40 passeggeri hanno portato in media 12 kg in più di bagaglio (mi sembra improbabile, per quanto ho potuto vedere nei miei voli), un altro dire che lo sforamento di 460 Kg è una stima calcolata (sull'imbarco di tutti gli aventi diritto) tenendo presente ad esempio 80 kg per ogni pax rimasto a terra (=400 kg) ed i loro bagagli effettivi. Se così fosse i 5 pax a terra avevano ognuno 12 kg in media (=60 kg), quindi quelli furbi erano già a bordo. 
Ciaooooo.

Ciaooooo.
McGyver
- Flyfree
- FL 150
- Messaggi: 1799
- Iscritto il: 17 gennaio 2007, 18:41
Non avevo letto la tua risposta, infatti intendevo proprio ciò che hai scritto.Aldus ha scritto:Aspetta, non è che quelle persone hanno un bagaglio di 12 kg cadauno, bensì hanno 12kg in più cadauno.Flyfree ha scritto: Un sovrapeso di 460 Kg su una 40 di passeggeri fanno circa 12 kg di media.
mi fa riflettere
Ossia oltre al normale peso del loro bagaglio bisogna addizionare 12 kg in più a testa.
Il risultato è che si sfora il peso massimo consentito di ben 460 kg (è quasi mezza tonnellata!), che non è una cosa disarmante, ma è comunque altamente fuori regola.
Fossero 20 kg allora passa, ma mezza tonnellata è troppo.
Essendo fuori regola l'aereo non decolla (per giusta scelta del Comandante!), e quei 460 kg, in un modo o nell'altro, devono essere tolti via.
mi pare strano che ogni pax mediamente fosse cosi extra carico
- Carla
- 02000 ft
- Messaggi: 378
- Iscritto il: 10 gennaio 2007, 13:19
a volte capita che la rappresentante meridiana ci dica di barrare le etichette dei bagagli pesanti così sn subito riconoscibili, oltre alla tradizionale etichetta HEAVY che si mette per i bag sopra 25 kg...
io starei attenta a quello che dicono i giornali... ogni volta che qualche pax viene lasciato a terra e si scatena il degenero dei giornalisti, viene sempre data ragione al consumatore....magari qst si era presentato a volo chiuso...
io starei attenta a quello che dicono i giornali... ogni volta che qualche pax viene lasciato a terra e si scatena il degenero dei giornalisti, viene sempre data ragione al consumatore....magari qst si era presentato a volo chiuso...
- Aldus
- FL 350
- Messaggi: 3791
- Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
- Località: Varese
Infatti anche questa è una possibilità.Carla ha scritto:a volte capita che la rappresentante meridiana ci dica di barrare le etichette dei bagagli pesanti così sono subito riconoscibili, oltre alla tradizionale etichetta HEAVY che si mette per i bag sopra 25 kg...
io starei attenta a quello che dicono i giornali... ogni volta che qualche pax viene lasciato a terra e si scatena il degenero dei giornalisti, viene sempre data ragione al consumatore....magari qst si era presentato a volo chiuso...
Insomma bisognerebbe sapere da un fonte attendibile (e non da un giornalista qualunque, a meno che sia uno di "Volare"!) cosa è successo veramente, il perchè è successo, e come si è poi concluso l'episodio.