Er_Dete ha scritto:PS aggiungo solo che per me dovrebbe essere prevista sempre la radio su ULM....
eh, annoso problema questo...
[inizio provocazione gratuita]
chissà se in un futuro(spero prossimo)verrà risolto...così potremmo finalmente passare da 3^ a 2^ mondo in ambito aviazione generale/sportiva
[/fine provocazione gratuita]
in germania gli ULM hanno sia radio che transponder.... i tedeschi non li vediamo nemmeno col binocolo
si certo le radio ce le abbiamo tutti sui velivoli (grazie anche alla sperimentazione) ma la legge ancora non lo permette giusto? (o mi sono perso qualsosa?)
.....Io senza radio proprio non mi sentirei tranquillo......
Anche prima della sperimentazione ho sempre usato la radio sui 43 MHz, anche se l'utilità era un po' più relativa......
A mio giudizio è indispensabile anche il trasponder......
Spero proprio che in futuro sia radio che trasponder diventino obbligatori.
Tra l'altro questo consentirebbe anche di rivedere le attuali limitazioni di quote e spazi aerei.
Purtroppo finchè in Italia l'ULM verrà considerato come una Mountain Bike, sarà un problema.... anche se qualcosa si stà muovendo.
Avete visto le nuove norme per il conseguimento dell'Attestato?
Ora ci vogliono 16 ore di volo e 33 di teoria per sostenere l'esame.
In futuro si andrà sicuramente verso un PPL "basico" o qualcosa del genere.....
aghe1 ha scritto:.....Io senza radio proprio non mi sentirei tranquillo......
Anche prima della sperimentazione ho sempre usato la radio sui 43 MHz, anche se l'utilità era un po' più relativa......
A mio giudizio è indispensabile anche il trasponder......
Spero proprio che in futuro sia radio che trasponder diventino obbligatori.
Tra l'altro questo consentirebbe anche di rivedere le attuali limitazioni di quote e spazi aerei.
Purtroppo finchè in Italia l'ULM verrà considerato come una Mountain Bike, sarà un problema.... anche se qualcosa si stà muovendo.
Avete visto le nuove norme per il conseguimento dell'Attestato?
Ora ci vogliono 16 ore di volo e 33 di teoria per sostenere l'esame.
In futuro si andrà sicuramente verso un PPL "basico" o qualcosa del genere.....
Vi chiedo preventivamente di perdonare la mia ignoranza!
ma non ho afferrato una cosa: con un brevetto PPL si possono pilotare gli ULM???
Oppure bisogna comunque conseguire l' attestato VDS
Ho speso gran parte dei miei soldi in ca**ate. il resto l'ho sperperato!!!
astorix ha scritto:Vi chiedo preventivamente di perdonare la mia ignoranza!
ma non ho afferrato una cosa: con un brevetto PPL si possono pilotare gli ULM???
Oppure bisogna comunque conseguire l' attestato VDS
Ciao, se hai un PPL in corso di validità puoi richiedere il rilascio dell'Attestato VDS compresa l'abilitazione al trasporto di passeggero, senza bisogno di sostenere esami.
Comunque anche chi viene dal PPL ha bisogno di fare qualche ora con un istruttore prima di andare tranquillo, in quanto ci sono delle differenze importanti, soprattutto in caso di turbolenza.
L'ULM chiaramente sente molto di più le turbolenze, bisogna "capirne" comunque le caratteristiche anche se si hanno 2000 ore sul Cessna.
Un mio amico, (con ATPL quasi "unfrozato"), al primo volo sull'ULM è sceso "bianco come un cencio"...............