Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
Interessante discussione e anche curiosa, ma oltre al cambio della flotta che mi sembra il primo passo da fare perchè ormai obsoleta e poco concorrenziale, dovremmo fare qualche proposta al piano di riassetto della società, senza licenziare nessuno perchè di persone con famiglia si parla, ma magari allocare il personale la' dove c'è carenza o simili...un giusto riallocamento del personale..poi in merito alla flotta...faccio un esempio che è successo a me che volo spesso in russia, ho acquistato un biglietto dal sito AZ e ho avuto un cambio di tariffa on line che mi ha incrementato il costo del biglietto di circa 30 Euro che mi ha fatto incazzare parecchio,,,chiedo spiegazioni e mi dicono che piu' ci si avvicina al giorno del volo e piu' le tariffe salgono perchè i POSTI DIMINUISCONO: Mabrutte teste di **** il volo che ho preso ERA MEZZO VUOTO un bel airbus A320.
Ora mi dico..ma se invece facessero tariffe piu' accessibili e riempissero i voli non sarebbe meglio per l'azienda??...Lufthansa mi manda un sms per avvisarmi il numero del GATE prima del volo....tanto per far capire la differenza, ma noi italiani non siamo meno dei tedeschi perchè non ci rimbocchiamo le maniche e facciamo meglio???..altrimenti faremo la fine della PICCIONE AIR LINE.....
stefanojoy ha scritto:si' black... e' anche vero che se parli con piloti di 767 o 777 ti diranno che non ci sono aerei migliori... vedi per es. sito del capt Lynn (credo si chiami cosi').... comunque che il 777 abbia surclassato l'a340 mi pare un dato abbastanza sotto gli occhi di tutti, esperti e non...
Personalmente ritengo che az dovrebbe avere una flotta con meno modelli possibile in modo tale da ridurre i costi... ripeto 320family sul medio-corto e 777, 787 (il problema sono anche i tempi di consegna pero') sul lungo, ed aspettando il 787 magari cercare qualche 767 usato in buono stato visto che i 767 ce li abbiamo gia'. Per es. Continental a breve ricevera' i suoi 787... che fara' con i suoi 767? Sono aerei grandiosi, praticamente nuovi, dotati di ife ecc ecc ecc.... chissa' cosa ne faranno!? Io li seguirei con attenzione....
Buttarsi sui 340-330 mi sembra assurdo e a maggior ragione pensare ai 380 o ai 748!
quoto nella maniera più assoluta!!!! anche alla luce della situazione attuale di Alitalia (in veloce peggioramento...)passando di propietà ad un privato ci sarà bisogno di ripartire dopo aver azzerato i debiti e fortemente snellito l azienda ricorrendo a licenziamenti inevitabili...il lungo raggio dovrà fare la differenza e coprire la bassa renumeratività di alcune rotte del breve-medio quindi una forte razionalizzazione dei modelli delle macchine sul lungo dovrà per forza comportare una scelta di max 2 modelli in non più di 2 versioni per ognuno di questi(es.767-300ER e -400ER ,777-200ER -300 oppure rinuncia ai 767-300ER per i 777-300ER per aprire rotte come Los Angeles San Francisco ed Australia);
Ribadisco che i licenziameni possono essere evitati...tenete presente che i sindacati fanno da tappo e sono loro gli artefici di tutti gli scioperi che vediamo..con le relative conseguenze...Bisogna ridare un immagine diversa alla società, aria di cambiamento e risanamento, la volonta' di tutti a rimboccarsi le maniche e lavorare tutti insieme per il raggiungimento dello scopo....e magari un po' di umiltà e attendere il risanamento della società prima di chiedere degli aumenti.
Le tariffe sono "essenziali" per battere la concorrenza e AZ deve iniziare da li'..che riempissero i voli e basta con ste porcate che aumentano il prezzo del biglietto piu' ci si avvicina alla data del volo...questa è una vera meschinità. Il prezzo si fissa e deve restare tale fino al volo...magari si concede un po' meno tempo alle prenotazioni cosi' si riempono effettivamenti i voli con le persone che intendono volare non con interi pacchetti viaggi pre-venduti ad agenzie varie turistiche..