Area dedicata alla discussione sulle compagnie aeree. Si parla di Alitalia, Air One, Air Dolomiti, Meridiana e tutte le altre compagnie aeree italiane e straniere
aeb ha scritto:
Mi viene in mente un episodio simile su un MXP-CDG (tempo effettivo di volo 1h) con una signora sessantenne che in Economy ha fatto una piazzata allo steward perchè le veniva servito solo uno snack.... piazzata conclusasi con i soliti luoghi comuni su Alitalia etc. etc. (situazione complicata dal fatto che la signora era milanese, lo steward romano.... ) Gli A/V non hanno battuto ciglio.... una domanda: io di voli con AZ ne ho fatti più di un centinaio, ed ho sempre trovato personale assolutamente all'altezza... sono fortunato io, o sfigatissimi quelli che in una decina di voli AZ ne hanno viste di ogni?
più che sfigati direi i soliti prevenuti che se la prendono con az pure se invece del sole c'è la pioggia
noi italiani lo sappiamo siamo maestri in questo
Sarà molto probabilmente Air France-Klm o Lufthansa il partner con il
quale sarà avviata la trattativa in esclusiva per la privatizzazione
dell'Alitalia, a metà novembre. L'indicazione emerge dai colloqui tra
Maurizio Prato e i pretendenti ed è confermata dal suo intervento alle
commissioni Trasporti e Attività produttive della Camera, il 18 ottobre.
Secondo il presidente, il risanamento di Alitalia è possibile solo
attraverso «l'integrazione con un grande vettore europeo».
Il fondo americano Tpg si è fatto da parte. Tpg «ha comunicato all'advisor
Citi che al momento non è in grado di finalizzare un consorzio con
maggioranza italiana», ha puntualizzato Alitalia ieri sera. «Alitalia non
può sopravvivere da sola nel lungo periodo. C'è una possibilità di
equilibrio economico solo se integrata all'interno di un grande network
internazionale che, in Europa, è sempre più concentrato intorno a due o
tre grandi vettori», ha detto Prato. L'audizione era a porte chiuse. Il
Sole 24 Ore ha avuto accesso alla trascrizione dell'intervento attraverso
fonti qualificate.
A una richiesta di Mario Barbi (Ulivo), Prato ha spiegato che «Alitalia è
troppo piccola per competere con i tre maggiori full service carrier
europei e, come tutte le compagnie di bandiera tradizionali, ha necessità
di fondersi con una delle maggiori per non soccombere». Il presidente
della commissione Attività produttive, Daniele Capezzone, aveva chiesto se
c'è alternativa al fallimento o al ridimensionamento regionale. «L'unica
alternativa è fare una profonda ristrutturazione dell'Alitalia, integrarla
con un vettore europeo e ricapitalizzarla», ha risposto Prato.
Dei tre grandi europei non è interessata British Airways, che è in corsa
per Iberia con Tpg. Restano Air France e Klm. «Nessuna scelta è ancora
stata fatta», ha puntualizzato Prato, cui molti "addebitano" di aver già
scelto Air France. Prato ha sottolineato la necessità di
ricapitalizzazione (quindi sono esclusi semplici scambi azionari, come
aveva ipotizzato Air France) e ha rilevato che il consiglio, prima di
scegliere il partner, verificherà «la sussistenza di caratteristiche di
solidità patrimoniale, competenze industriali e capacità di sostenere il
rilancio a lungo termine».
Questa definizione è alquanto selettiva. La cordata Baldassarre, di cui è
ancora incerto il profilo, non supera l'esame. Tpg è solido, ma non ha la
maggioranza italiana. «Mettere insieme una cordata italiana è veramente
difficile, specialmente quando è chiaro che il management di Alitalia è
alla ricerca di un carrier internazionale», ha detto a Radiocor una fonte
vicina al fondo.
Aeroflot sembra tagliata fuori. Air One con Intesa Sanpaolo è in corsa,
con appoggi nel Governo (D'Alema, Rutelli, Di Pietro), ma non rientra
nella griglia di Prato. Potrebbe tentare di allearsi con francesi o
tedeschi, i quali però non hanno bisogno di soci in tricolore, per
mantenere i diritti di traffico.
«Per un risanamento duraturo di Alitalia è indispensabile un partner
strategico in una logica multihub e multibrand», ha detto Prato.
L'approccio «multihub» è quello di Lufthansa: Francoforte, Monaco e, via
Swiss, Zurigo. Questa frase non dimostra necessariamente che Prato punti
sui tedeschi. È anche un messaggio a Air France perché sia meno
accentratrice su Parigi Cdg e conceda un po' più di spazio, oltre che a
Fiumicino, a Malpensa.
Visto che nel thread si tira in ballo anche la gentilezza-disponibilità-professionalità del personale di volo AZ, voglio fare un esempio per spostare l'attenzione su ciò che (secondo me) rende veramente concorrenziale una compagnia aerea.
Esempio: se io devo fare MXP-PMO, perchè mai dovrei preferire viaggiare sul' m80 AZ anzichè sul 319 EasyJet ??? (visto che il volo dura un'oretta e la seconda opzione è molto più economica).
Oltretutto il 319 EasyJet è anche abbastanza nuovo, lustro e pulito (lo so perché, nel mio lavoro, lo vedo quasi tutti i giorni. Le mie sono solo considerazioni riferite al comfort per il passeggero, ben inteso...)
Quindi, io non parlerei tanto della gentilezza del personale di bordo AZ (hanno solo un "difetto": l'accento romano che si sente anche quando parlano in inglese . Sembra di sentire Galeazzi e Panatta quando, commentando il tennis, pronunciano i nomi inglesi tipo "FLUSSSHINNNG-MEADOWWWWW" ...
...parlerei semmai, del fatto che in taluni casi, la scelta di un volo AZ non è molto conveniente rispetto alla scelta di altri vettori che fanno lo stesso servizio.
Mi scuso di essere andato un pò OT (ma anche aver parlato di gentilezza e Hooters Air, nei precedenti post, era un pò OT... )
Saluti a tutti.
PS: non me ne vogliano i romani. Stavo solo scherzando e so benissimo che anche i "milanesi" sono buffi quando parlano della "fabrichEEEEtta"
LH sarebbe la favorita da Prato.
Secondo il Sole 24 Ore Prato ha detto ai sindacati di favorire LH nella scelta del partner di AZ. Le intenzioni di LH infatti sarebbero il mantenimento del brand e del sistema a doppio hub FCO/MXP incrementando il lungo raggio. L'alleato italiano potrebbe essere alla fine proprio AP, già partner commerciale di LH.
AF/KLM sarebbe all'opera per studiare una contromossa.
Slitta però la data della scelta del compratore, ora è il 20 novembre.
Intanto: ANSA - ROMA, 1 NOV - AirOne e Intesa Sanpaolo e starebbero lavorando all'aggiornamento del piano industriale, mentre AP avrebbe gia' individuato il futuro Ad.
aeb ha scritto:
più che sfigati direi i soliti prevenuti che se la prendono con az pure se invece del sole c'è la pioggia
noi italiani lo sappiamo siamo maestri in questo
No, io non sono prevenuto, ma hanno un modo di fare che non mi piace.
Malmostosi, strafottenti, e via dicendo. Saro' stato sfortunato io.
Altre compagnie asiatiche con cui ho volato hanno un modo di fare differente che a me piace di piu'.
Alitalia, Intesa-SP conferma progetto su integrazione con AirOne
ROMA, 2 novembre (Reuters) - Su richiesta Consob Intesa-SanPaolo conferma che sta contribuendo allo studio di fattibilità di un progetto imprenditoriale riguardante "la combinazione tra Alitalia e AirOne", che verrà esaminato nei tempi previsti con il ministero dell'Economia.
Lo si legge in una nota dell'istituto di credito.
Intesa-San Paolo aggiunge nella nota che il progetto "potrà anche prevedere una partecipazione al capitale con una quota di minoranza".
IN pieno accordo con Daklor: con Lufthansa e AirOne, Alitalia avrebbe buona rilevanza eurapea e internazionale (Lufthansa), italianità (AirOne) e buone basi finanziare (Intesa ma ci si asepttano anche altre banche). Inoltre Lufthansa vuole incontrare i sindacati per presentare il piano di rilancio AZ che sembra punterebbe proprio sullo sviluppo degli slot dismessi a MXP.
"Una volta che avrete conosciuto il volo, camminerete sulla terra guardando il cielo, perchè là siete stati e là desiderate tornare" di Leonardo da Vinci