Bravissima!!!!babiblu ha scritto:I MADE IT!!!!!![]()
![]()
Ragazzi ce l'ho fatta!!!!! Andata e ritorno!!
Non sono riuscita a connettermi prima ma morivo dalla voglia di ringraziarvi.
Confesso che venerdì mattina all'andata quando è suonata la sveglia ho pianto....![]()
Però non ho fatto storie, sono arrivata a Orio ci hanno imbarcato subito senza troppo tempo per pensare. Mentre salivo sulla scaletta ho visto almeno 4 aerei in coda decollare uno dopo l'altro e ho pensato...beh se ne partono così tanti perchè dovrebbe andare storto proprio il mio...
Dopo i 10 minuti di terrore e mani di ghiaccio del decollo sono stata tranquilla...pensavo alle 4 regole apprese qui e al fatto che l'aereo non cade di botto ma è sorretto dall'aria dura come il marmo. (anzi per autoconvincermi l'ho anche spiegato ai miei vicini di posto...). E appena atterrata ero euforica e volevo cercare un internet point per scrivervi subito, ma la mia compagnia aveva fretta di uscire.
Il ritorno ancora meglio...non ho pianto...e ho anche guardato da finestrino londra by night (a proposito perchè durante atterraggio e decollo è obbligatorio tenere su le tendine degli oblò??)
Quindi ragazzi grazie a tutti voi, grazie per le rassicurazioni e l'affetto dimostrato ad una semplice sconosciuta...MI AVETE AIUTATO TANTISSIMO e probabilmente se non avessi trovato il forum stavolta non sarei partita....
Certo la paura non è scomparsa del tutto...ma adesso ho almeno 4 mesi di training con voi in cui prepararmi psicologicamente a volo dramma a Los Angeles + Hawaii.... quindi forza e coraggio!
Un abbraccio a tutti![]()
ps: DOMANDA TECNICA: bello il 737-800...ma perchè le ali sono piegate in fondo? a cosa serve?
Hai fatto dei progressi enormi con questo volo!! Vedrai che i prossimi andranno sempre meglio e li troverai anche divertenti e piacevoli!
Hai viaggiato su una gran bella macchina, il boeing 737-800, aereo non solo modernissimo ma anche molto piacevole per confort, silenziosità e efficienza.
Quel tipo di aereo, come molti altri, ha un "optional" oggi molto diffuso che sono i "winglets", ossia un'estensione verticale e angolata dell'estremità alare per migliorare l'efficienza dell'ala stessa diminuendo la resistenza causata dai vortici che si formano all'estremità. E' come se la parte finale dell'ala fosse "piegata" all'insù. Ci sono molte fonti anche su questo forum per spiegarti il suo funzionamento... ma...potresti trovarlo anche noioso!

Durante decollo è atterraggio è assolutamente obbligatorio tenere gli oscuranti dell'oblò sollevati e, soprattutto di notte, spegnere quasi completamente le luci interne della cabina fino ad una primissima fase della salita dell'aereo in cui vengono poi nuovamente riaccese. Questo per consentire al personale e al passeggero, nella rarissima eventualità di problemi in pista o in decollo/atterraggio, di poter sempre vedere al di fuori dell'aereo la propria posizione, il terreno sottostante, se ci sono incendi da quel lato (e quindi poter uscire dall'altro) o ostacoli fisici che impediscono l'eventuale evacuazione del mezzo, ecc. E' solamente una accurata procedura di sicurezza... una delle tante che si incontrano durante un volo!
Personalmente il "dimmer" delle luci in partenza di notte lo trovo utile oltre che necessario: ti consente di evitare il fastidioso riflesso delle luci sull'oblò regalandoti una vista fantastica in decollo dei panorami notturni di alcune città!