Incidente ATR 72 Tuninter in Sicilia

Area dedicata alla discussione sugli incidenti e degli inconvenienti aerei e le loro cause. Prima di intervenire in quest'area leggete con attenzione il regolamento specifico riportato nel thread iniziale

Moderatore: Staff md80.it

Rispondi
Avatar utente
corizza
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 77
Iscritto il: 7 settembre 2004, 22:46
Località: Milano/Dubai

Messaggio da corizza »

Acqua Nei serbatoi? mi sembra tanto improbabile... (a meno che non si sia stato effettuato un rifornimento inadeguato...cosa che mi sembra ancora più strana..) comunque l'aqua nei serbatoi può venirsi a formare in moltissimi modi.. soprattutto nella stagione invernale.. tant'è vero che chi possiede un brevetto di volo PPL sa benissimo che uno dei primi controlli da eseguire ad un velivolo (ovviamente da turismo io intendo) sia proprio lo spurgo.. secondo me siamo di fronte a quella tragica fatalità 2% di cui tanto avevo sentito parlare studiando Human Factor..
ma può essere che un'avaria ad uno dei motori abbia conseguito all'avaria dell'altro?? perchè dando un'occhiata ad alcuni impianti dell'ATR mi sembrano così ben divisi tutti i vari impianti....

Rinnovo comunque ancora una volta un caloroso abbraccio a tutti i familiari delle vittime... anche se è solo un piccolo gesto "virtuale"!

Andrea
Immagine

Ogni decollo è facoltativo... Ogni atterraggio è Obbligatorio...
Avatar utente
angel.dust
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 17 maggio 2005, 9:22
Località: Roma

Messaggio da angel.dust »

ciao angel.dust dove hai recuperato la foto , da te postata?. ciao e grazie
le foto si possono trovare su http://www.repubblica.it.
vi posto altre immagini fatte ieri sera al porto di palermo.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Messaggio da AviatorAZ »

Io non vorrei che col transito breve avessero fatto qualche pasticcio con il vcarburante, o che il carburante stesso fosse "sporco" e non avessero avuto il tempo di controllare il tutto... 2 motori che piantano è un fatto molto strano...
Avatar utente
angel.dust
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 210
Iscritto il: 17 maggio 2005, 9:22
Località: Roma

Messaggio da angel.dust »

scusate l'ignoranza.... ma come in qualche tipo di macchina sugli aerei non c'e' un sensore che indica la presenza di acqua nei serbatoi ?
Prozacc
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 1 agosto 2005, 0:17
Località: Casa mia

Messaggio da Prozacc »

AviatorAZ ha scritto:Io non vorrei che col transito breve avessero fatto qualche pasticcio con il vcarburante, o che il carburante stesso fosse "sporco" e non avessero avuto il tempo di controllare il tutto... 2 motori che piantano è un fatto molto strano...
Ma non è comunque la prima volta....nel 2001 un A 330 della Air Transat,proveniente da Toronto e diretto a Lisbona,a 300 Nm di distanza dalle Azzorre ha perso entrambi i motori (Prima quello Sx e poi dopo 10 minuti quello Dx).....e il signor comandante...perchè uno che porta giù un affare del genere è un comandante con la C maiuscola....è riuscito a far atterrare il coso a peso morto a Lajes (Terceira Island).....
Mi rendo conto che tra un Atr 72 e un A 330 c'è un abisso...sono macchine completamente diverse...in tutto e per tutto....e le cause che hanno portato allo spegnimento di entrambi i motori del 330 non saranno certo quelle che hanno provocato il sinistro dell'Atr....ma non è comunque la prima volta.....
Prozacc
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 54
Iscritto il: 1 agosto 2005, 0:17
Località: Casa mia

Messaggio da Prozacc »

Ma vaff.....min**ia ma che casino m'ha fatto sto browser....raga....non è che qualche buon moderator potrebbe cancellarmi i messaggi in + ????
maddog 70
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 31 luglio 2005, 23:46

Messaggio da maddog 70 »

a me lascia perplesso il fatto del cherosene avio contaminato. non capisco perche' sto problema sarebbe venuto fuori dopo ben un ora e mezzo di funzionamento. poi sto atr e' stato molto sfigato, perche' sicuramente il secondo motore ha piantato con l'aeromobile gia' basso, non dando la possibilita' all' equipaggio di mantenere l 'aereo con un angolo tale di picchiata per mantenere una buona velocita' di sostentamento, cosa che avrebbe portato l'aeromobile ad effettuare un ammaraggio migliore di quello che e' riuscito realmente. oppure seconda ipotesi errore di gestione dell' emergenza da parte dell'equipaggio. bo non so ripeto non sono un pilota di linea e non posso giudicare, posso solo dire che con il p92 la simulata piantata motore, impone un certo grado di picchiata tale da mantenere una buona velocita' di sostentamento, al contrario se pianta il motore e tu cabri, be il risultato e lo stallo, e la morte. ma un atr non e' un 92 . stiamo a vedere cosa' dira' la scatola nera, e l'inchiesta che seguira'.
Avatar utente
musiqsoulman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 5 agosto 2005, 17:22
Località: Milano

Messaggio da musiqsoulman »

Ammesso che ce lo mandino davvero Pelizzari a recuperare la scatola nera a 1500 mt di profondità!
John Travolta's B707-138B
Avatar utente
apa864
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 83
Iscritto il: 26 luglio 2005, 13:18
Località: Aosta LIMW - ITALY

Messaggio da apa864 »

A proposito del carburante, ho sentito al tg che sarebbe stato posto sotto sequestro l'impianto di rifornimento di LIBD...
WIFE che razza di icao code è?!!

http://www.airpacifica.org
Immagine
Avatar utente
Nicola Fiorillo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 agosto 2005, 11:21
Località: Roma

Messaggio da Nicola Fiorillo »

Mi viene ancora un altro dubbio: con la piantata di entrambi i motori vengono anche meno tutti gli altri impianti principali dell'aereo, quali quello elettrico ed idraulico. Poichè l'ammaraggio, considerando il peso dell'aereo, è stato tutto sommato abbastanza buono, mi chiedo come il comandante abbia potuto ancora conservare il controllo dell'aeromobile con i comandi di volo presumibilmente parecchio degradati, a meno che:

1) Le pompe idrauliche possono anche essere alimentate dalla batteria (ma penso sia improbabile, in genere quest'ultima alimenta solo un minimo di illuminazione e poc'altro).

2) i comandi di volo hanno rimandi meccanici (aste e leveraggi) e quindi sono immuni da problemi idraulici.

Qualcuno saprebbe fornire ulteriori informazioni in merito?
XAMIR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10

Messaggio da XAMIR »

Beh, tutti i sistemi tranne quelli sull'ESS BUS alimentati dall'EMER PWR e dalle batterie.
La causa più probabile è comunque qualcosa che colleghi il sistema del motore destro col sinistro... e qui l'unica è il serbatoio e quindi il carburante. Spero vivamente si tratti comunque di residui d'acqua o altro già all'interno di entrambi i serbatoi, perchè cominciare a pensare che il costo del petrolio induca qualche compagnia petrolifera ad allungare con l'acqua qualche autocisterna fa veramente paura.

Ciao
Francesco
maddog 70
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 31 luglio 2005, 23:46

Messaggio da maddog 70 »

ho visto al tg che i motori , per lo meno le eliche sono praticamente intatte, cosa che da sola ci dice che al momento dell'ammaraggio, i motori erano fermi. fortunatamente il pilota e' vivo, e la perizia sui motori , anche senza l'ausilio del fdr ci dira' cosa e' accaduto realmente ieri pomeriggio.
Avatar utente
I-2021
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 21
Iscritto il: 30 luglio 2005, 13:21
Località: dove capita

Messaggio da I-2021 »

Nicola Fiorillo ha scritto:Mi viene ancora un altro dubbio: con la piantata di entrambi i motori vengono anche meno tutti gli altri impianti principali dell'aereo, quali quello elettrico ed idraulico. Poichè l'ammaraggio, considerando il peso dell'aereo, è stato tutto sommato abbastanza buono, mi chiedo come il comandante abbia potuto ancora conservare il controllo dell'aeromobile con i comandi di volo presumibilmente parecchio degradati, a meno che:

1) Le pompe idrauliche possono anche essere alimentate dalla batteria (ma penso sia improbabile, in genere quest'ultima alimenta solo un minimo di illuminazione e poc'altro).

2) i comandi di volo hanno rimandi meccanici (aste e leveraggi) e quindi sono immuni da problemi idraulici.

Qualcuno saprebbe fornire ulteriori informazioni in merito?
Non vorrei farmi linciare ma non credo che l'ATR abbia comandi di volo idraulici... considerando il range di velocità nel quale opera. Le pompe idrauliche elettriche sono generalmente molto esose in termini di corrente AC richiesta e per questo motivo vengono collegate a barre importanti, quali per esempio le GEN BUS. E' una bella fregatura poichè in condizioni di perdita di entrambi i motori perdi sia le pompe idrauliche alimentate dal motore che quelle alimentate dai generatori dei motori... e se c'è un sistema stby (il terzo impianto idraulico in pratica) che dispone di una piccola pompa elettrica sarà molto probabilmente sistemata anch'essa su una GEN BUS. Sicuramente molta gente qui potrà descrivere come funziona sull'MD80 :oops:
Falcon inside
[...]L'estremo è ricerca. Del limite da superare, della meta più lontana che un uomo puo proporsi di raggiungere.[...]
Patrick De Gayardon
Avatar utente
Nicola Fiorillo
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 16
Iscritto il: 6 agosto 2005, 11:21
Località: Roma

Messaggio da Nicola Fiorillo »

I-2021 ha scritto: Non vorrei farmi linciare ma non credo che l'ATR abbia comandi di volo idraulici... considerando il range di velocità nel quale opera.
In effetti avevo il forte sospetto che i comandi di volo fossero del tutto meccanici. Se anche il C550 su cui svolazzo di tanto in tanto ha i comandi meccanici (ed è un jet) a maggior ragione può averlo l'ATR.

Questo è uno dei pochissimivantaggi di avere i comandi di volo vecchio stile (in compenso bisogna avere braccia da camionista :lol: )
AviatorAZ
Team Tecnico
Team Tecnico
Messaggi: 225
Iscritto il: 14 giugno 2005, 16:56

Messaggio da AviatorAZ »

Prozacc ha scritto:..... Ma non è comunque la prima volta....
ah, certo, non è la prima volta.. non sarà l'ultima.. al di là delle cause, ragionando su base statistica, resta sempre un evento raro, e dalle diverse cause.. l'importante è capire perchè ed evitare che succeda..
il 330 transat aveva un aperdita di carburante da una falla su una conduttura vicina al motore destro, una crossfeed aperta ha permesso lo svuotamento pressochè totale dei serbatoi.
Qui che è successo? Ecco la mia domanda... causa tecnica o errore umano (doloso)?
Avatar utente
JT8D
Administrator
Administrator
Messaggi: 20750
Iscritto il: 2 agosto 2005, 20:38
Località: Limbiate (MB)
Contatta:

Messaggio da JT8D »

Ritengo anch'io altamente improbabile la piantata di entrambi i motori!!! Già uno che salta è relativamente raro, figuriamoci due a pochi minuti l'uno dall'altro. Dalle foto si vedono le eliche in bandiera e abbastanza integre, quindi i motori erano entrambi bloccati al momento del contatto con l'acqua. Se dovessi sbilanciarmi in un ipotesi, direi anch'io che il problema è stato nell'alimentazione dei motori. Certo è che se è stato veramente un caso di carburante alterato, sarebbe molto triste!!!. Stasera, ai tg, qualcuno azzardava una combinazione di guasto tecnico e errore umano: un motore si è spento, il pilota avrebbe poi causato lo spegnimento dell'altro con una manovra errata delle cross-feed.
Aspettiamo i risultati delle inchieste......

Un salutone
Paolo
"La corsa di decollo è una metamorfosi, ecco una quantità di metallo che si trasforma in aeroplano per mezzo dell'aria. Ogni corsa di decollo è la nascita di un aeroplano" (Staccando l'ombra da terra - D. Del Giudice)

XAMIR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10

Messaggio da XAMIR »

Francamente a me l'ipotesi dell'errore umano perchè ha aperto la valvola per l'alimentazione incrociata ha fatto un po' sorridere oltre che rodere il sedere: te pare che non vanno subito ad incolpare il pilota...
Comunque boh... aspettiamo di vedere che dice l'ANSV...

Ciaooo
Francesco
Ospite

Messaggio da Ospite »

Il primo motore si è fermato, quindi il Comandante ha pensato bene di atttivare il controllo incrociato per alimentare il secondo motore, però si ferma anche questo; beh se le cose sono andate così può essere che si sia trattato di una cattiva qualità del kerosene, magari nel serbatoio sinistro il carburante non era "buono" e passandolo nell'altro motore e quindi serbatoio,si è fermato anche il restante motore in funzione. :wink:
Ipotesi.
maddog 70
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 31 luglio 2005, 23:46

Messaggio da maddog 70 »

pero' xamir stavolta il pilota fortunatamente e' vivo, quindi si potra' in ogni caso difendere. certo se uno dei due motori e' inegro allora e' altamente probabile l'errore umano. in ogni caso penso sara' necessario il recupero del FDR per avere un quadro piu' chiaro. comunque come dicitu giustamente aspettiamo.
maddog 70
Rullaggio
Rullaggio
Messaggi: 14
Iscritto il: 31 luglio 2005, 23:46

Messaggio da maddog 70 »

io sono convinto che il carburante non c'entri proprio nulla. anche perche' anche altri aerei avrebbero problemi.
Avatar utente
Boeing Triple Seven
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 171
Iscritto il: 27 luglio 2005, 15:28
Località: Corato - Bari
Contatta:

Messaggio da Boeing Triple Seven »

Concordo con Collaudatore!
Pasquale

Immagine
Vola solo chi osa farlo
Avatar utente
musiqsoulman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 5 agosto 2005, 17:22
Località: Milano

Messaggio da musiqsoulman »

Che si sa della società che operava l'atr?
John Travolta's B707-138B
XAMIR
02000 ft
02000 ft
Messaggi: 213
Iscritto il: 1 agosto 2005, 3:10

Messaggio da XAMIR »

Bah... forse quando ha visto che il motore si è spento avrà probabilmente tentato di riaccenderlo, non avendo successo l'operazione potrebbe aver pensato ad un problema di pescaggio? o simili e tentato col xfeed per cercare di riaccendere il motore spento alimentandolo dall'altro serbatoio. Non so che dice la E.O. dell'ATR durante il volo.
E' comunque difficile credere che le due avarie non siano collegate. Secondo me bisogna ricercare nei punti comuni ai due sistemi del motore destro e sinistro. Poi chissà... tutto può essere.
Avatar utente
musiqsoulman
01000 ft
01000 ft
Messaggi: 172
Iscritto il: 5 agosto 2005, 17:22
Località: Milano

Messaggio da musiqsoulman »

Quanto ignorante mi sento... :cry:
John Travolta's B707-138B
Avatar utente
Aldus
FL 350
FL 350
Messaggi: 3791
Iscritto il: 25 luglio 2005, 22:06
Località: Varese

Messaggio da Aldus »

maddog 70 ha scritto:io sono convinto che il carburante non c'entri proprio nulla. anche perche' anche altri aerei avrebbero problemi.
Anch'io ho questo "sesto senso". Secondo me non si tratta di carburante contaminato, bensì di un'altro tipo di avaria. Due motori che cedono è davvero un'evento raro, ma anche le rarità alle volte succedono (anche un MD80 una volta ebbe una duplice piantata motori in decollo e finì dentro un bosco). Supponendo invece che non ci sia stata questa rarità della duplice piantata, cosa potrebbe essere successo? La prima cosa a cui ho pensato è qualche malfunzionamento idraulico, magari l'idraulica che controlla il passo delle eliche, o l'idraulica dei comandi, o addirittura (evento altrettanto raro) a problemi di lubrificazione a entrambi i motori (grippaggio?). Sono ovviamente solo ipotesi e devono restare tali finchè il pilota e/o la scatola nera ci spiegheranno cosa è successo realmente.
Avatar utente
olivetti giovanni
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 73
Iscritto il: 29 luglio 2005, 18:47
Località: VILLAFRANCA DI VERONA LIPX

Messaggio da olivetti giovanni »

Aldus ha scritto:
maddog 70 ha scritto:io sono convinto che il carburante non c'entri proprio nulla. anche perche' anche altri aerei avrebbero problemi.
Anch'io ho questo "sesto senso". Secondo me non si tratta di carburante contaminato, bensì di un'altro tipo di avaria. Due motori che cedono è davvero un'evento raro, ma anche le rarità alle volte succedono (anche un MD80 una volta ebbe una duplice piantata motori in decollo e finì dentro un bosco). Supponendo invece che non ci sia stata questa rarità della duplice piantata, cosa potrebbe essere successo? La prima cosa a cui ho pensato è qualche malfunzionamento idraulico, magari l'idraulica che controlla il passo delle eliche, o l'idraulica dei comandi, o addirittura (evento altrettanto raro) a problemi di lubrificazione a entrambi i motori (grippaggio?). Sono ovviamente solo ipotesi e devono restare tali finchè il pilota e/o la scatola nera ci spiegheranno cosa è successo realmente.

staremo a vedere cosa dirà il pilota comunque l'aereo un mese fa è stato controllato cosi dicono io penso (vedi sequestro autobotte rifornimento)che la causa sia il combustibile

una preghiera per ricordare le vittime e le famiglie :cry:
CIAO DA GIOVANNI
grazie TAXIWAY
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Effettivamente un'avaria all'indicatore della quantità di carburante potrebbe essere una ragione valida... Sembra che l'ATR avesse già del carburante quando è atterrato a Bari, e da lì è stato fatto un "rifornimento parziale". E se invece l'ATR fosse stato quasi a secco e il rifornimento "parziale" non fosse stato sufficiente?

Per rispondere a Angel.Dust, ieri mi sono fatto un volo in cabina (MD-80 Meridiana) e il Comandante mi ha detto che NON ci sono indicatori che segnalano la presenza di acqua nei serbatoi o comunque di carburante "sporco", e non si può capire dalla strumentazione (a meno di fare complicatissimi calcoli).
Mi ha anche detto che il Comandante può richiedere, prima del rifornimento, una verifica del carburante.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
volodinotte1945
00500 ft
00500 ft
Messaggi: 87
Iscritto il: 28 luglio 2005, 16:14
Località: roma

PRECEDENTI

Messaggio da volodinotte1945 »

l'esempio dell'MD80 con la doppia piantata citato da Aldus, era un MD80 della Sas in decollo da Stoccolma, ma la causa della piantata era esterna all'aereo a causa di ingestione di ghiaccio dalle ali......
Dario

Messaggio da Dario »

Io questo aereo l'ho preso qualche mese fà per andare a tunisi!!! :shock:
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

questo è la ricostruzione che ho trovato su Repubblica.it




secondo voi, cosa possono essere quei "rumori che si sentivano provenire dai motori"?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Dario

Messaggio da Dario »

Io che ho preso questo aereo confermo il forte rumore dei motori e quando sono deccolato da pmo notavo dei sensibbili cali di potenza in entrambi i motori!!! :shock:
Il Siciliano
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 756
Iscritto il: 28 dicembre 2004, 17:09

Messaggio da Il Siciliano »

Non ci posso credere, un'amico di mio fratello l'anno scorso andò in tunisia e raccontò di avere preso un aereo ad elica dicendomi le stesse cose che mi stai dicendo tu, anzi forse gli era andata peggio :shock:
Avatar utente
pm
05000 ft
05000 ft
Messaggi: 780
Iscritto il: 29 giugno 2005, 14:26
Località: bruxelles

Messaggio da pm »

Dario ha scritto:Io che ho preso questo aereo confermo il forte rumore dei motori e quando sono deccolato da pmo notavo dei sensibbili cali di potenza in entrambi i motori!!! :shock:
ok, fose questo giustifica l'intervento del tecnico a Bari e, se non erro..., la presenza di un tecnico a bordo....ma non era stato ispezionato di recente quell'aereo?
Dario

Messaggio da Dario »

non sò che dire alessio sò solo dirti in più che questo aereo internamente era tenuto male internamente pure i moscerini c'erano!!! :o
Avatar utente
Kitano
Administrator
Administrator
Messaggi: 4310
Iscritto il: 14 agosto 2004, 2:27
Località: Nell'APU di I-SMEM
Contatta:

Messaggio da Kitano »

Ragazzi... Vi prego... Non trasformiamo questo topic in "io ho sentito questo 2 anni fa", "secondo me qui", "secondo me là"... Mi sembrano messaggi inutili e che mancano di rispetto alla tragedia che è successa.
State pur certi che i mass media, come sempre, ne spareranno di cotte e di crude, che i passeggeri rilasceranno dichiarazioni influenzate da ciò che è successo e che la verità verrà fuori (se verrà fuori) tra chissà quanto tempo.

Per quanto riguarda i presunti "cali di potenza" e "rumori strani" che qualcuno di voi asserisce di aver sentito 2 anni fa... Vi prego ancora una volta... Evitiamo... Non serve dire che l'aereo ha sempre fatto regolare manutenzione, che i piloti tengono alla loro vita e che "cali di potenza" sarebbero stati segnalati o sistemati sicuramente.
Immagine

Zeno Guarienti _ md80.it _ Administrator
"Non sono il migliore in alcuna delle cose che faccio, ma nessuno è migliore di me nel farne così tante"


- Sei NUOVO? Leggi qui...
- Hai messo un TITOLO appropriato ai tuoi messaggi?
- Letto il REGOLAMENTO?
Rispondi