Luke3 ha scritto:Wow, non ero a conoscenza dell'esistenza dell'Albatross, ma ora che lo vedo è veramente bello ed elegante proprio come dice valerio!
Bé, voglio sperare non "proprio come dice Valerio", ma "proprio come dicevano tutti!" anche al tempo.
A me è uno degli aerei che piacciono di più in assoluto: raccordate meglio alla fusoliera le sfinestrature del cockpit con un po' di inclinazione all'indietro, ed otterrete un oggetto che potrebbe essere stato disegnato oggi.
Forse non era competittivo come potenze e portate, con quei motori così moderatamente potenti. E poi, il fatto che fossero quattro più piccoli in luogo di due con potenza totale equivalente immagino che lo rendesse meno facile da ammortizzare come consumi di combustibile. E nemmeno il numero di passeggeri per un quadrimotore era sconvolgente (il DC3 se non rammento male fu il primo aereo passeggeri in grado di "autosostentarsi" col solo trasporto passeggeri). E forse dato che piccolo non era, col carrello biciclo era rognoso da controllare in atterraggio (ho letto che un paio almeno furono distrutti in quel modo, chissà se sia stata sfiga o qualche difetto intrinseco di controllabilità in quella fase del volo).
Comunque, la storia è zeppa di cose bellissime che hanno avuto un successo scarsissimo: pensate alla Peugeot 406 coupé di Pininfarina, un "instant classic" (i designer chiamano così gli oggetti, come l'accendino Ronson Variflame o la Asahi Pentax Spotmatic o la caffettiera Moka Express Bialetti o lo spremiagrumi di K. Stark, il cui disegno diventa istantaneamente un punto di riferimento per i colleghi impegnati a disegnare qualcosa di analogo) che ebbe uno scarsissimo ritorno commerciale.
Però bello, il DH91 a me pare prooooprio bello.
Un mio amico aeromodellista mi diceva tempo fa, che di solito gli aerei veramente "belli" è raro che volino male. Chissà se ha ragione. Lo Spitfire sembra confermarlo, il Caravelle anche.
(Per quanto, l'Handley Page HP42 della Imperial Airways pare abbia avuto uno stato di servizio impeccabile.

)