INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Moderatore: Staff md80.it
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
DA FINANZA&MERCATI del 17.06.2010
''Nel 2030 gli aeroporti europei raddoppieranno il numero di passeggeri che oggi è pari a 1.4 miliardi'' Lo ha sottolineato Oliver Jankoevec, il direttore generale di ACI Europe, l'associazione che rappresenta oltre 400 aeroporti europei e che tiene in questi giorni la sua conferenza annuale a Milano. Per far fronte a questa maggiore domanda ''dobbiamo investire'', ha proseguito. Su questo tema però l'Italia '' l'Italia è un punto nero perchè le tariffe aeroportuali sono bloccate da 10 anni''. L'aumento di passeggeri previsto da qui al 2030 si scontra però con un anno appena trascorso in cui sono stati persi 100 milioni di passeggeri
seguirà post con l'intervento di Giuseppe Bonomi Presidente di SEA....
''Nel 2030 gli aeroporti europei raddoppieranno il numero di passeggeri che oggi è pari a 1.4 miliardi'' Lo ha sottolineato Oliver Jankoevec, il direttore generale di ACI Europe, l'associazione che rappresenta oltre 400 aeroporti europei e che tiene in questi giorni la sua conferenza annuale a Milano. Per far fronte a questa maggiore domanda ''dobbiamo investire'', ha proseguito. Su questo tema però l'Italia '' l'Italia è un punto nero perchè le tariffe aeroportuali sono bloccate da 10 anni''. L'aumento di passeggeri previsto da qui al 2030 si scontra però con un anno appena trascorso in cui sono stati persi 100 milioni di passeggeri
seguirà post con l'intervento di Giuseppe Bonomi Presidente di SEA....
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
da IL SOLE 24 ORE del 16.06.'10
Intervento di Giuseppe Bonomi
Tre grandi sfide per gli aeroporti
Apriamo oggi a Milano la 20ma assemblea annuale di Aci Europe, l'associazione degli aeroporti europei. << A 20 year vision of the airports of 2030>> è l'obiettivo che ci siamo dati: uno sguardo al futuro del contesto in cui dovremo operare, per individuare opportunità comuni, utili a definire strategie di sviluppo di ciascuno. Un lavoro che SEA ha affrontato prima di altri, con scelte impegnative dettate dal combinato disposto degli effetti di un pesante dehubbing e dalla crisi economica. Vent'anni possono sembrare molti, anche oggi che la crisi ha portato a riflettere sull'importanza dei tempi lunghi dell'economia reale, a fronte di quelli istantanei della finanza.
I gestori aeroportuali vivono invece una sorta di ''strabismo necessario'': un occhio all'oggi per mantenere competitività; l'altro rivolto a prospettive di crescita di strutture complesse come gli aeroporti, attori cruciali del territorio, il cui sviluppo va pianificato con i tempi del territorio. Commercio internazionale, reti di imprese, attrazione di investimenti e flussi turistici hanno una stretta relazione con la disponibilità di connessioni aeree dirette. Per questo vorremmo che il futuro degli aeroporti interessasse una platea più ampia della sola comunità degli addetti ai lavori. Il 2009 è stato il peggior anno della storia del trasporto aereo: 9,4 miliardi di dollari persi dalle compagnie. Ma le analisi di lungo periodo restano concordi nel prevedere un raddoppio del traffico attuale entro il 2030. La prima sfida degli aeroporti è quindi attrezzarsi per gestire un incremento consistente dei flussi, evitando la paralisi dovuta ad infrastrutture e sistemi tecnologici inadeguati. E di farlo - seconda sfida - orientando le proprie attività secondo criteri di sostenibilità ambientale.
La liberalizzazione del settore ha prodotto profonde innovazioni dei modelli industriali e di business delle compagnie: ruolo dei vettori low-cost, nascita delle grandi alleanze globali, integrazione tra vettori tradizionali. Gli aeroporti dovranno continuare a rispondere - terza sfida - con scelte altrettanto innovative, per esempio quando gli accordi di Open Sky saranno estesi ad aree quali Asia, Medio Oriente ed America Latina. Su distanze più brevi assistiamo alla concorrenza dell'alta velocità ferroviaria. Un'opportunità, anzichè una minaccia, se sapremo costruire integrazione multimodale nel trasporto passeggeri e merci.
Infine, il decennio che si sta chiudendo ha riportato tragicamente l'attenzione sui rischi del terrorismo. La sicurezza è il prerequisito per attuare qualsiasi politica di sviluppo. Porteremo all'attenzione dei colleghi europei alcune nostre strategie innovative su cui stiamo lavorando. Per esempio l'azione compiuta per ridurre l'eccessiva frammentazione del sistema aeroportuale, attraverso una stretta cooperazione tra gestori, come prevede il recente accordo tra SEA e Sacbo (Orio al Serio) aperto ad altri scali nel Nord Italia. O la costruzione di un nuovo modello di rapporto tra aeroporti e compagnie (lo abbiamo chiamato Airport Driven Hub) che consente di integrare network di compagnie diverse con modelli industriali differenti. Con il confronto di esperienze, ipotesi e scenari vogliamo che parta da Milano la costruzione di un futuro solido per gli aeroporti europei, a servizio di un futuro solido dell'Europa.
Intervento di Giuseppe Bonomi
Tre grandi sfide per gli aeroporti
Apriamo oggi a Milano la 20ma assemblea annuale di Aci Europe, l'associazione degli aeroporti europei. << A 20 year vision of the airports of 2030>> è l'obiettivo che ci siamo dati: uno sguardo al futuro del contesto in cui dovremo operare, per individuare opportunità comuni, utili a definire strategie di sviluppo di ciascuno. Un lavoro che SEA ha affrontato prima di altri, con scelte impegnative dettate dal combinato disposto degli effetti di un pesante dehubbing e dalla crisi economica. Vent'anni possono sembrare molti, anche oggi che la crisi ha portato a riflettere sull'importanza dei tempi lunghi dell'economia reale, a fronte di quelli istantanei della finanza.
I gestori aeroportuali vivono invece una sorta di ''strabismo necessario'': un occhio all'oggi per mantenere competitività; l'altro rivolto a prospettive di crescita di strutture complesse come gli aeroporti, attori cruciali del territorio, il cui sviluppo va pianificato con i tempi del territorio. Commercio internazionale, reti di imprese, attrazione di investimenti e flussi turistici hanno una stretta relazione con la disponibilità di connessioni aeree dirette. Per questo vorremmo che il futuro degli aeroporti interessasse una platea più ampia della sola comunità degli addetti ai lavori. Il 2009 è stato il peggior anno della storia del trasporto aereo: 9,4 miliardi di dollari persi dalle compagnie. Ma le analisi di lungo periodo restano concordi nel prevedere un raddoppio del traffico attuale entro il 2030. La prima sfida degli aeroporti è quindi attrezzarsi per gestire un incremento consistente dei flussi, evitando la paralisi dovuta ad infrastrutture e sistemi tecnologici inadeguati. E di farlo - seconda sfida - orientando le proprie attività secondo criteri di sostenibilità ambientale.
La liberalizzazione del settore ha prodotto profonde innovazioni dei modelli industriali e di business delle compagnie: ruolo dei vettori low-cost, nascita delle grandi alleanze globali, integrazione tra vettori tradizionali. Gli aeroporti dovranno continuare a rispondere - terza sfida - con scelte altrettanto innovative, per esempio quando gli accordi di Open Sky saranno estesi ad aree quali Asia, Medio Oriente ed America Latina. Su distanze più brevi assistiamo alla concorrenza dell'alta velocità ferroviaria. Un'opportunità, anzichè una minaccia, se sapremo costruire integrazione multimodale nel trasporto passeggeri e merci.
Infine, il decennio che si sta chiudendo ha riportato tragicamente l'attenzione sui rischi del terrorismo. La sicurezza è il prerequisito per attuare qualsiasi politica di sviluppo. Porteremo all'attenzione dei colleghi europei alcune nostre strategie innovative su cui stiamo lavorando. Per esempio l'azione compiuta per ridurre l'eccessiva frammentazione del sistema aeroportuale, attraverso una stretta cooperazione tra gestori, come prevede il recente accordo tra SEA e Sacbo (Orio al Serio) aperto ad altri scali nel Nord Italia. O la costruzione di un nuovo modello di rapporto tra aeroporti e compagnie (lo abbiamo chiamato Airport Driven Hub) che consente di integrare network di compagnie diverse con modelli industriali differenti. Con il confronto di esperienze, ipotesi e scenari vogliamo che parta da Milano la costruzione di un futuro solido per gli aeroporti europei, a servizio di un futuro solido dell'Europa.
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
da MILANOFINANZA del 18.06.10
Malpensa e Linate gli scali più verdi d'Europa
Gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa sono tra i più ecologici d'Europa. La SEA, società che gestisce gli scali del capoluogo lombardo, sarà infatti premiata dall'Associazione europea degli aeroporti (Aci) per avere raggiunto la pagella più alta in termini di emissioni dei anidride carbonica. La società, guidata da Giuseppe Bonomi, ha infatti raggiunto il cosiddetto livello neutrality nella graduatoria ideata dall'Aci per misurare le emissioni dei vari scali (dal basso, mapping, reduction e optimisation). In Europa solo lo scalo di Stoccolma Arlanda può vantare un tale riconoscimento. Va segnalato che globalmente negli scorsi 12 mesi i principali aeroporti europei hanno ridotto le loro emissioni di circa 400mila tonnellate di anidride carbonica.
Malpensa e Linate gli scali più verdi d'Europa
Gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa sono tra i più ecologici d'Europa. La SEA, società che gestisce gli scali del capoluogo lombardo, sarà infatti premiata dall'Associazione europea degli aeroporti (Aci) per avere raggiunto la pagella più alta in termini di emissioni dei anidride carbonica. La società, guidata da Giuseppe Bonomi, ha infatti raggiunto il cosiddetto livello neutrality nella graduatoria ideata dall'Aci per misurare le emissioni dei vari scali (dal basso, mapping, reduction e optimisation). In Europa solo lo scalo di Stoccolma Arlanda può vantare un tale riconoscimento. Va segnalato che globalmente negli scorsi 12 mesi i principali aeroporti europei hanno ridotto le loro emissioni di circa 400mila tonnellate di anidride carbonica.
Ti!
- andwork
- 05000 ft
- Messaggi: 725
- Iscritto il: 26 dicembre 2006, 19:14
- Località: Rosà (VI)
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
considerazione personale: Malpensa ha ridotto l'inquinamento da CO2 perchè Alitalia non ci vola più con i suoi MD-80 e MD-11 ?mermaid ha scritto:da MILANOFINANZA del 18.06.10
Malpensa e Linate gli scali più verdi d'Europa
Gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa sono tra i più ecologici d'Europa....


- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Da LA PREALPINA del 22.06.'10
L'aeroporto va in onda ogni giorno su internet.
Nasce Malpensa Più : web tv che vuole raccontare tutto ciò che succede
Era nato come esperimento lo scorso novembre, è diventato un vero e proprio fenomeno mediatico con 17mila visitatori unici che a maggio hanno cliccato sulla homepage del sito. Sommalombardo.tv festeggia il record di ascolti portando le telecamere in Brughiera e inaugurando Malpensa Più: la prima web tv dedicata interamente al mondo aeroportuale Curiosità, informazione, cultura e attualità per scoprire tutto ciò che ruota intorno all'hub. I primi servizi sono andati in onda qualche giorno fa e si possono vedere all'indirizzo http://www.sommalombardo.tv
<< Vogliamo raccontare ciò che succede a Malpensa con un'ottica positiva, a partire da infrastrutture e servizi>>, spiega Michele Muscatello della Canguro Communications, agenzia che ha già dato visibilità su internet al calcio femminile bresciano, al basket parmense e al mondo dei disabili con Handy.tv. << Ci concentreremo su ciò che di buono rappresenta Malpensa, senza però dimenticare i problemi e i rapporti non sempre facili con la realtà che la circonda. E poi ci saranno rubriche divertenti, tra cui l'imperdibile ''Mai dire aeroporto'' che raccoglie l e testimonianze più esilaranti dei lavoratori aeroportuali>>.
Accolto il parere favorevole di Giuseppe Bonomi, Presidente SEA, Muscatello può vantare anche su un testimone di eccezione. << Il sindaco di Somma, Guido Colombo, la cui passione per il volo è nota>>.
L'aeroporto va in onda ogni giorno su internet.
Nasce Malpensa Più : web tv che vuole raccontare tutto ciò che succede
Era nato come esperimento lo scorso novembre, è diventato un vero e proprio fenomeno mediatico con 17mila visitatori unici che a maggio hanno cliccato sulla homepage del sito. Sommalombardo.tv festeggia il record di ascolti portando le telecamere in Brughiera e inaugurando Malpensa Più: la prima web tv dedicata interamente al mondo aeroportuale Curiosità, informazione, cultura e attualità per scoprire tutto ciò che ruota intorno all'hub. I primi servizi sono andati in onda qualche giorno fa e si possono vedere all'indirizzo http://www.sommalombardo.tv
<< Vogliamo raccontare ciò che succede a Malpensa con un'ottica positiva, a partire da infrastrutture e servizi>>, spiega Michele Muscatello della Canguro Communications, agenzia che ha già dato visibilità su internet al calcio femminile bresciano, al basket parmense e al mondo dei disabili con Handy.tv. << Ci concentreremo su ciò che di buono rappresenta Malpensa, senza però dimenticare i problemi e i rapporti non sempre facili con la realtà che la circonda. E poi ci saranno rubriche divertenti, tra cui l'imperdibile ''Mai dire aeroporto'' che raccoglie l e testimonianze più esilaranti dei lavoratori aeroportuali>>.
Accolto il parere favorevole di Giuseppe Bonomi, Presidente SEA, Muscatello può vantare anche su un testimone di eccezione. << Il sindaco di Somma, Guido Colombo, la cui passione per il volo è nota>>.
Ti!
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Oddio ... per gli MD-11 non credo.. a parte che li vola ancora CargoItalia, son abbastanza moderni come aerei e motori..andwork ha scritto:considerazione personale: Malpensa ha ridotto l'inquinamento da CO2 perchè Alitalia non ci vola più con i suoi MD-80 e MD-11 ?mermaid ha scritto:da MILANOFINANZA del 18.06.10
Malpensa e Linate gli scali più verdi d'Europa
Gli aeroporti di Milano Linate e Malpensa sono tra i più ecologici d'Europa....![]()
sugli MD-80 ti dò completamente ragione, gran macchina ma un pò "datata" come motori...
bisogna, inoltre, tener conto che son quasi completamente spariti i vari Tupolev e cugini che si vedevan qualche anno fa..
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
A MXP UNA SALA VIP ANCHE AL TERMINAL 2
SEA ha inaugurato a mxp la nuova sala vip al terminal 2. Negli oltre 150mq si potranno apprezzare i momenti di attesa con personale dedicato, buffet con cibo e bevande, tv, quotidiani, connessione wifi. La lounge si trova nell'area imbarchi D (schengen). Per accedervi basta acquistare un coupon d'ingresso di 20 euro direttamente nella sala.
fonte: intranet SEA
seguirà in giornata (spero) articolo sull'open day della nuova scuola aeronautica di Case Nuove.
SEA ha inaugurato a mxp la nuova sala vip al terminal 2. Negli oltre 150mq si potranno apprezzare i momenti di attesa con personale dedicato, buffet con cibo e bevande, tv, quotidiani, connessione wifi. La lounge si trova nell'area imbarchi D (schengen). Per accedervi basta acquistare un coupon d'ingresso di 20 euro direttamente nella sala.
fonte: intranet SEA
seguirà in giornata (spero) articolo sull'open day della nuova scuola aeronautica di Case Nuove.
Ti!
- mcgyver79
- md80.it Staff
- Messaggi: 8506
- Iscritto il: 25 gennaio 2006, 14:04
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
mermaid ha scritto:A MXP UNA SALA VIP ANCHE AL TERMINAL 2
SEA ha inaugurato a mxp la nuova sala vip al terminal 2. Negli oltre 150mq si potranno apprezzare i momenti di attesa con personale dedicato, buffet con cibo e bevande, tv, quotidiani, connessione wifi. La lounge si trova nell'area imbarchi D (schengen). Per accedervi basta acquistare un coupon d'ingresso di 20 euro direttamente nella sala.
fonte: intranet SEA
seguirà in giornata (spero) articolo sull'open day della nuova scuola aeronautica di Case Nuove.
Thanks! C'è anche la news sul portale, per non farci mancare nulla!

Aggiungo un po' di link:
-il comunicato sul sito SEA: http://www.sea-aeroportimilano.it/it/se ... 6&to=press
- la pagine dedicata, sempre sul sito SEA? Noooo!! http://www.sea-aeroportimilano.it/club2/
Ciaooooo.
McGyver
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
da LA PREALPINA del 02.07.'10
Decollano formazione e lavoro, dopo l'annuncio delle 120 assunzioni di Lufthansa l'open day alla scuola aeronautica
Malpensa - Centoventi nuove assunzioni da Lufthansa Technik e un open day previsto per domaninella nuova scuola aeronautica che sancisce ufficialmente l'apertura al 15 settembre. Si avverano a neanche quattro mesi di distanza le aspettative occupazionali e formative anninciate in piena campagna elettorale dall'assesore regionale Raffaele Cattaneo (mobilità e infrastrutture), durante il sopralluogo dello scorso marzo nel capannone della compagnia tedesca e all'ex elementare di Case Nuove pronta a trasformarsi, grazie al contributo del Pirellone di 3 milioni 800 mila euro, in un istituto in grado dipreparare meccanici aerei.
Pubblico e privato, si era detto in quell'incontro, uniti e in sinergia per garantire occupazione di qualità a Malpensa. Così, mentre la seduta straordinaria del consiglio regionale che si è tenuta l'altra mattina a volandia metteva in luce i numerosi problemi che attanagliano lo scalo e i sindacati rimasti fuori dal museo del volo protestavano per le condizioni sempre più critiche di migliaia di lavoratori, un barlume di speranza lo regalano la ricerca disperata di LH Technik (pare non si trovino meccanici) e quella di Aslam, associazione a cui è affidata la scuola. La prima alla caccia di personale specializzato, la seconda di giovani da specializzare.
Lufthansa - Il managing director di LH Technik Milano, Jurgen Hupe, aveva comunicato a Cattaneo la volontà di potenziare l'organico operante a Malpensa dalle 62 unità attuali a 220 nel giro di quattro anni, invitando la gente del territorio a presentarsi per le selezioni. Da Roma l'altro giorno è arrivata la notizia che la compagnia ha avviato il reclutamento di personale da destinare al nuovo centro per la manutenzione, riparazione e revisione degli aeromobile, allestito in un hangar di 6400mq a due passi dalle piste. Il progetto prevede la creazione di 120 posti di lavoro, ricercando le nuove risorse umane con la collaborazione dell'assessorato delle provincia di Varese e, soprattutto, del Centro per l'impiego di Gallarate. Ancora una volta pubblico e privato uniti.
Polo formativo - Nel frattempo prende vita l'istituto aaeronautico di Case Nuove e riaprono le iscrizioni per il primo percoorso di istruzione e formazione professionale che permetterà ai ragazzi di ottenere la qualifica di << operatore meccanico - addetto alla manutenzione di aeromobili>>. Alle undici preiscrizioni risalenti allo scorso marzo, su un massimo di venticinque, vanno aggiunte le sette nuove richieste arrivate negli ultimi giorni. Per garantirsi gli ultimi posti disponibili, Aslam e il comune di Somma Lombardo invitano tutti i ragazzi interessati e i loro genitori domani all'open day che si terrà nella sede centrale dell'associazione, in via S.Francesco 2 a S. Macario di Samarate. Il programma prevede la registrazione alle 9.30, la presentazione del corso alle 10 e la visita alla futura sede del polo di formazione aeroportuale a Case Nuove alle 11.30 con un servizio di bus navetta gratuito.
Decollano formazione e lavoro, dopo l'annuncio delle 120 assunzioni di Lufthansa l'open day alla scuola aeronautica
Malpensa - Centoventi nuove assunzioni da Lufthansa Technik e un open day previsto per domaninella nuova scuola aeronautica che sancisce ufficialmente l'apertura al 15 settembre. Si avverano a neanche quattro mesi di distanza le aspettative occupazionali e formative anninciate in piena campagna elettorale dall'assesore regionale Raffaele Cattaneo (mobilità e infrastrutture), durante il sopralluogo dello scorso marzo nel capannone della compagnia tedesca e all'ex elementare di Case Nuove pronta a trasformarsi, grazie al contributo del Pirellone di 3 milioni 800 mila euro, in un istituto in grado dipreparare meccanici aerei.
Pubblico e privato, si era detto in quell'incontro, uniti e in sinergia per garantire occupazione di qualità a Malpensa. Così, mentre la seduta straordinaria del consiglio regionale che si è tenuta l'altra mattina a volandia metteva in luce i numerosi problemi che attanagliano lo scalo e i sindacati rimasti fuori dal museo del volo protestavano per le condizioni sempre più critiche di migliaia di lavoratori, un barlume di speranza lo regalano la ricerca disperata di LH Technik (pare non si trovino meccanici) e quella di Aslam, associazione a cui è affidata la scuola. La prima alla caccia di personale specializzato, la seconda di giovani da specializzare.
Lufthansa - Il managing director di LH Technik Milano, Jurgen Hupe, aveva comunicato a Cattaneo la volontà di potenziare l'organico operante a Malpensa dalle 62 unità attuali a 220 nel giro di quattro anni, invitando la gente del territorio a presentarsi per le selezioni. Da Roma l'altro giorno è arrivata la notizia che la compagnia ha avviato il reclutamento di personale da destinare al nuovo centro per la manutenzione, riparazione e revisione degli aeromobile, allestito in un hangar di 6400mq a due passi dalle piste. Il progetto prevede la creazione di 120 posti di lavoro, ricercando le nuove risorse umane con la collaborazione dell'assessorato delle provincia di Varese e, soprattutto, del Centro per l'impiego di Gallarate. Ancora una volta pubblico e privato uniti.
Polo formativo - Nel frattempo prende vita l'istituto aaeronautico di Case Nuove e riaprono le iscrizioni per il primo percoorso di istruzione e formazione professionale che permetterà ai ragazzi di ottenere la qualifica di << operatore meccanico - addetto alla manutenzione di aeromobili>>. Alle undici preiscrizioni risalenti allo scorso marzo, su un massimo di venticinque, vanno aggiunte le sette nuove richieste arrivate negli ultimi giorni. Per garantirsi gli ultimi posti disponibili, Aslam e il comune di Somma Lombardo invitano tutti i ragazzi interessati e i loro genitori domani all'open day che si terrà nella sede centrale dell'associazione, in via S.Francesco 2 a S. Macario di Samarate. Il programma prevede la registrazione alle 9.30, la presentazione del corso alle 10 e la visita alla futura sede del polo di formazione aeroportuale a Case Nuove alle 11.30 con un servizio di bus navetta gratuito.
Ti!
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Comunicato stampa del 19.07.2010
Al via la sperimentazione a Malpensa, il primo aeroporto in Italia
RIFORNIMENTI CARBURANTE PIU' VELOCI, AEREI PIU' PUNTUALI
Malpensa si allinea agli standard europei applicando la nuova procedura di rifornimento carburante come avviene nei più grandi scali.
Milano, 19 luglio 2010 - Risparmio economico e di tempo per le compagnie aeree che devono rifornirsi a Malpensa grazie alla nuova procedura che permette di fare carburante con i passeggeri a bordo senza la presenza dei vigili del fuoco. In questo modo Malpensa si allinea ai principali aeroporti d'Europa garantendo massima sicurezza e maggiore velocità nell'operazione di rifornimento.
E' stato approvato da ENAC e dal Dipartimento dei VVFF del Ministero degli Interni il progetto pilota che prevede 6 mesi di sperimentazione e che ha avuto inizio in questi giorni presso il Terminal 2 di Malpensa.
Il protocollo, ideato e messo in atto da SEA, prevede la formazione del personale per la creazione di un ''safety net'', cioè una procedura condivisa da tutti gli operatori di rampa e dai rifornitori coinvolti nell'operazione che avviene in costante contatto radio tra il comandante e la torre di controllo. Questo protocollo prevede che tutti siano a conoscenza dei ruoli e delle dinamiche da seguire strettamente al fine di svolgere in massima sicurezza la fase di rifornimento.
Questa procedura agevola le compagnie consentendo un risparmio di tempo notevole, che permetterà recupero di tempi a favore di una maggiore puntualità. Infatti le operazioni di imbarco e sbarco risultano più snelle. Appena atterrato l'aeromobile, il rifornitore sale a bordo prima dello sbarco dei passeggeri per concordare col comandante la quantità di carburante necessaria e attivarsi immediatamente per il rifornimento. In questo modo l'aeromobile è pronto in tempi più veloci.
I VVFF sono avvisati del momento di inizio e di fine del rifornimento, nonchè garantiscono comunque una supervisione per tutta la fase di sperimentazione.
Una volta terminato il periodo di prova, si auspica in tempi brevi l'uscita del nuovo decreto per regolamentare questa attività.
Dalla nota operativa Agenti Rampa
In previsione dell'inizio attività di re-fuelling con passeggeri a bordo per il Vettore Easyjet sul Terminal 2, si informa che per ogni volo ove questa sia prevista (secondo lista giornaliera fornita dal Vettore), sarà compito dell'Agente Rampa coinvolto nel processo verificare ed assicurarsi che le condizioni siano idonee allo svolgimento di detta attività ed in particolare che:
1) [omissis]
2) [omissis]
3) i passeggeri transitino sempre a distanza di sicurezza dall'a/m e dalle attrezzature e nessuno utilizzi telefoni cellulari o altre apparecchiature elettroniche
4) [omissis]
5) [omissis]
Il responsabile del rifornimento è sempre individuato nel Comandante del volo o, in sua vece, nel Secondo Pilota.
[omissis]
L'attività è riferita ad una quota contingentata di voli al giorno.
[omissis]
Al via la sperimentazione a Malpensa, il primo aeroporto in Italia
RIFORNIMENTI CARBURANTE PIU' VELOCI, AEREI PIU' PUNTUALI
Malpensa si allinea agli standard europei applicando la nuova procedura di rifornimento carburante come avviene nei più grandi scali.
Milano, 19 luglio 2010 - Risparmio economico e di tempo per le compagnie aeree che devono rifornirsi a Malpensa grazie alla nuova procedura che permette di fare carburante con i passeggeri a bordo senza la presenza dei vigili del fuoco. In questo modo Malpensa si allinea ai principali aeroporti d'Europa garantendo massima sicurezza e maggiore velocità nell'operazione di rifornimento.
E' stato approvato da ENAC e dal Dipartimento dei VVFF del Ministero degli Interni il progetto pilota che prevede 6 mesi di sperimentazione e che ha avuto inizio in questi giorni presso il Terminal 2 di Malpensa.
Il protocollo, ideato e messo in atto da SEA, prevede la formazione del personale per la creazione di un ''safety net'', cioè una procedura condivisa da tutti gli operatori di rampa e dai rifornitori coinvolti nell'operazione che avviene in costante contatto radio tra il comandante e la torre di controllo. Questo protocollo prevede che tutti siano a conoscenza dei ruoli e delle dinamiche da seguire strettamente al fine di svolgere in massima sicurezza la fase di rifornimento.
Questa procedura agevola le compagnie consentendo un risparmio di tempo notevole, che permetterà recupero di tempi a favore di una maggiore puntualità. Infatti le operazioni di imbarco e sbarco risultano più snelle. Appena atterrato l'aeromobile, il rifornitore sale a bordo prima dello sbarco dei passeggeri per concordare col comandante la quantità di carburante necessaria e attivarsi immediatamente per il rifornimento. In questo modo l'aeromobile è pronto in tempi più veloci.
I VVFF sono avvisati del momento di inizio e di fine del rifornimento, nonchè garantiscono comunque una supervisione per tutta la fase di sperimentazione.
Una volta terminato il periodo di prova, si auspica in tempi brevi l'uscita del nuovo decreto per regolamentare questa attività.
Dalla nota operativa Agenti Rampa
In previsione dell'inizio attività di re-fuelling con passeggeri a bordo per il Vettore Easyjet sul Terminal 2, si informa che per ogni volo ove questa sia prevista (secondo lista giornaliera fornita dal Vettore), sarà compito dell'Agente Rampa coinvolto nel processo verificare ed assicurarsi che le condizioni siano idonee allo svolgimento di detta attività ed in particolare che:
1) [omissis]
2) [omissis]
3) i passeggeri transitino sempre a distanza di sicurezza dall'a/m e dalle attrezzature e nessuno utilizzi telefoni cellulari o altre apparecchiature elettroniche
4) [omissis]
5) [omissis]
Il responsabile del rifornimento è sempre individuato nel Comandante del volo o, in sua vece, nel Secondo Pilota.
[omissis]
L'attività è riferita ad una quota contingentata di voli al giorno.
[omissis]
Ti!
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Quindi, voi rampisti, userete la frusta se vedete qualce pax salire sulla scaletta con il telefono all'orecchio?mermaid ha scritto: 3) i passeggeri transitino sempre a distanza di sicurezza dall'a/m e dalle attrezzature e nessuno utilizzi telefoni cellulari o altre apparecchiature elettroniche
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
scherzi a parte, su questi voli, in arrivo, si chiederà al capocabina di fare un annuncio in cabina per avvisare tutti i passeggeri che sta iniziando l'operazione di rifornimento carburante e che quindi è vietato l'utilizzo/accensione/spegnimento di apparecchiature elettroniche. Sta poi nell'educazione del singolo passeggero rispettare la normasidew ha scritto:Quindi, voi rampisti, userete la frusta se vedete qualce pax salire sulla scaletta con il telefono all'orecchio?mermaid ha scritto: 3) i passeggeri transitino sempre a distanza di sicurezza dall'a/m e dalle attrezzature e nessuno utilizzi telefoni cellulari o altre apparecchiature elettroniche

Ti!
- sidew
- 10000 ft
- Messaggi: 1427
- Iscritto il: 24 maggio 2007, 8:28
- Località: Milan, Italy
- Contatta:
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
E' proprio per questo che mi chiedo, conoscendo il comportamento tipico di un italiano...mermaid ha scritto:Sta poi nell'educazione del singolo passeggero rispettare la norma
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Io ho sempre visto gente che appena spento il segnale delle cinture,per prima cosa accendeva il cellulare.
La vedo dura per voi far rispettare questa regola!
La vedo dura per voi far rispettare questa regola!

- Reietto
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17 luglio 2008, 7:04
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Ciao a tutti qualcuno sa se a Mxp ci sono il banchi "drop bag" dedicati per Easyjet? Dovrei fare il check-in online ma non so se è possibile e il sito di Easy non è chiaro al riguardo.
Grazie in anticipo per le risposte.
Grazie in anticipo per le risposte.
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
mi informo oggi, ti faccio sapere al più presto..Reietto ha scritto:Ciao a tutti qualcuno sa se a Mxp ci sono il banchi "drop bag" dedicati per Easyjet? Dovrei fare il check-in online ma non so se è possibile e il sito di Easy non è chiaro al riguardo.
Grazie in anticipo per le risposte.

Ti!
- Reietto
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17 luglio 2008, 7:04
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Grazie.

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
ok, confermo che c'è il banco di drop off, è nella stessa area dei banchi di ckin.. 

Ti!
- Reietto
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17 luglio 2008, 7:04
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Grazie Mermaid sei stato gentilissimo domani faccio il Check-in.
-
- 05000 ft
- Messaggi: 756
- Iscritto il: 9 novembre 2007, 14:52
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Io direi che è statA gentilissimAReietto ha scritto:Grazie Mermaid sei stato gentilissimo domani faccio il Check-in.

Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Reietto ha scritto:Grazie Mermaid sei stato gentilissimo domani faccio il Check-in.










- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
addirittura la mensa.....robygun82 ha scritto:Reietto ha scritto:Grazie Mermaid sei stato gentilissimo domani faccio il Check-in.![]()
![]()
Crocifisso in sala Mensa! SUBITO!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()

Ti!
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Certo! per un insulto del genere merita una doppia tortura, oltre che la crocifissione anche la mensa di MXP!!!mermaid ha scritto:addirittura la mensa.....robygun82 ha scritto:Reietto ha scritto:Grazie Mermaid sei stato gentilissimo domani faccio il Check-in.![]()
![]()
Crocifisso in sala Mensa! SUBITO!!!
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()


- Reietto
- Rullaggio
- Messaggi: 14
- Iscritto il: 17 luglio 2008, 7:04
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO







....e vado in sala mensa.

Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Reietto ha scritto:![]()
![]()
Chiedo umilmente scusa
![]()
![]()
![]()
![]()
....e vado in sala mensa.
Ok... prendo la sparachiodi in magazzino e ti raggiungo...




- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
fai un paio di foto e poi le posti? già che ci sei, fotografa anche il cibo, non si sa mai che servano a testimonianza in un futuro...robygun82 ha scritto:Reietto ha scritto:![]()
![]()
Chiedo umilmente scusa
![]()
![]()
![]()
![]()
....e vado in sala mensa.
Ok... prendo la sparachiodi in magazzino e ti raggiungo...![]()
![]()
![]()

Ti!
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
mermaid ha scritto:fai un paio di foto e poi le posti? già che ci sei, fotografa anche il cibo, non si sa mai che servano a testimonianza in un futuro...robygun82 ha scritto:Reietto ha scritto:![]()
![]()
Chiedo umilmente scusa
![]()
![]()
![]()
![]()
....e vado in sala mensa.
Ok... prendo la sparachiodi in magazzino e ti raggiungo...![]()
![]()
![]()
che sadica però....

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
dal sito SEA:
Su richiesta della Prefettura di Milano e su disposizione di Enac, Enav ha emesso il notam di chiusura dell’aeroporto di Linate per i soli voli in arrivo in alcune fasce orarie di domenica 8 agosto a causa del disinnescamento di un ordigno bellico nella zona limitrofa di Segrate.
L’orario di stop per i soli voli in arrivo è stabilito dalle ore 7.00 alle 10.00 e dalle ore 12.00 alle 16.00 durante il quale saranno interdetti tutti gli arrivi all’aeroporto di Linate.
Anche le partenze potrebbero di conseguenza subire ritardi o cancellazioni.
Pertanto si consiglia ai passeggeri di contattare la Compagnia Aerea per ulteriori informazioni circa il proprio volo.
Su richiesta della Prefettura di Milano e su disposizione di Enac, Enav ha emesso il notam di chiusura dell’aeroporto di Linate per i soli voli in arrivo in alcune fasce orarie di domenica 8 agosto a causa del disinnescamento di un ordigno bellico nella zona limitrofa di Segrate.
L’orario di stop per i soli voli in arrivo è stabilito dalle ore 7.00 alle 10.00 e dalle ore 12.00 alle 16.00 durante il quale saranno interdetti tutti gli arrivi all’aeroporto di Linate.
Anche le partenze potrebbero di conseguenza subire ritardi o cancellazioni.
Pertanto si consiglia ai passeggeri di contattare la Compagnia Aerea per ulteriori informazioni circa il proprio volo.
Ti!
- MarcoLIN72
- FL 200
- Messaggi: 2394
- Iscritto il: 28 novembre 2009, 7:30
- Località: LIN - LIML
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Ooops domenica mattina sono di turno per un volo TAP e due voli Iberia proprio nella fascia indicata.Speriamo li cancellino tutti così me ne resto a dormire




And I can feel the wind from the wings,
I see the clouds, I feel the ocean with my feet, and I’m home again.
It requires an ability to judge distance.
The aeroplane flies high… turns left, looks right.
from The Aeroplane Flies High (Turns Left, Looks Right) by The Smashing Pumpkins - 1994
I see the clouds, I feel the ocean with my feet, and I’m home again.
It requires an ability to judge distance.
The aeroplane flies high… turns left, looks right.
from The Aeroplane Flies High (Turns Left, Looks Right) by The Smashing Pumpkins - 1994
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
E' arrivata la macchina elettrica in prova per noi rampe... ho la vaga sensazione di sapere chi saranno i prossimi a cui infileranno uno spinotto nel qlo...








Ti!
- Fabri88
- FL 400
- Messaggi: 4233
- Iscritto il: 17 novembre 2007, 14:05
- Località: Busto Arsizio (Büsti Grandi) - 4,69 nm HDG 84 from MXP
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Autonomia 100km immagino.
Su e giù 20 volte per l'apt ed è già scarica!
Su e giù 20 volte per l'apt ed è già scarica!
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Dai???? non sapevo di questa sperimentazione.... bella idea comunque, se si pensa che a MXP la corrente ce la facciamo noi....mermaid ha scritto:E' arrivata la macchina elettrica in prova per noi rampe... ho la vaga sensazione di sapere chi saranno i prossimi a cui infileranno uno spinotto nel qlo...![]()
![]()


speriamo non faccia la fine della Panda elettrica di qualche lustro fa...
PS nota di colore: come da prassi, tradizione, uso e costume dell'aeroporto ( e della nostra amata Società Mermaid

.....
.....
con una prolunga (che, oltretutto mi pare pure non a norma






- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
mmmh... sembrerebbe che, spremuta a dovere (cioè con A/C e fari sempre accesi), abbia un'autonomia di 4 ore. ce ne vogliono 10 per ricaricarla
come minimo mi si scarica in piena taxi



come minimo mi si scarica in piena taxi




Ti!
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
Con L'ElAl che deve passare per partire e la squadra Laser che ti guarda male!!!!mermaid ha scritto:mmmh... sembrerebbe che, spremuta a dovere (cioè con A/C e fari sempre accesi), abbia un'autonomia di 4 ore. ce ne vogliono 10 per ricaricarla![]()
come minimo mi si scarica in piena taxi![]()
![]()


Beh dai, 4 ore con i consumi a palla... in un uso medio dovrebbe durare quanto un turno di una Rampa Partime no?? anche perchè non è che fate TUTTO il turno a girare in macchina...
anche se magari è un poco acerba l'idea a me sembra lodevole e da sviluppare... mi son sempre chiesto perchè alcuni servizi non venivan fatti con mezzi elettrici..
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10462
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: INFO SEA-AEROPORTI MILANO
beh, alcuni trattorini sono elettrici no?robygun82 ha scritto:Con L'ElAl che deve passare per partire e la squadra Laser che ti guarda male!!!!mermaid ha scritto:mmmh... sembrerebbe che, spremuta a dovere (cioè con A/C e fari sempre accesi), abbia un'autonomia di 4 ore. ce ne vogliono 10 per ricaricarla![]()
come minimo mi si scarica in piena taxi![]()
![]()
![]()
![]()
Beh dai, 4 ore con i consumi a palla... in un uso medio dovrebbe durare quanto un turno di una Rampa Partime no?? anche perchè non è che fate TUTTO il turno a girare in macchina...
anche se magari è un poco acerba l'idea a me sembra lodevole e da sviluppare... mi son sempre chiesto perchè alcuni servizi non venivan fatti con mezzi elettrici..
è vero che non facciamo 8 ore con la macchina accesa, ma ad es. d'inverno non la spegnamo per lasciare il riscaldamento acceso e scongelarci un attimo durante i voli...
Ti!