Easyjet MXP - OPO
Moderatore: Staff md80.it
- SuperMau
- FL 450
- Messaggi: 4727
- Iscritto il: 13 agosto 2009, 10:19
- Località: Polderbaan, sempre dritto, semaforo, la seconda a destra....
Re: Easyjet MXP - OPO
Raga,
SE una aerocompagnia NON vuole far fronte ai suoi obbighi, non lo fa. Fidati. Lcc o meno.
Ci sono delle situazioni dove o metti avvocati giornali e migliaia delle tue ore libere, o non approdi a niente, e situazioni in cui tutti cooperano per aiutarti a risolvere il problema.
La lcc per sua natura, se puo', cerca di complicarti la vita e non rimborsarti il dovuto (cosi come fanno alcune major).
E ne ho viste di un bel po'.....per esempio (le prime che mi vengono in mente)
Thumbs down - Condor / KLM UK
Thumbs up - Royal Brunei / Cathay Pacific / United (la vecchia) / Swiss
So so - Easyjet / Emirates
Ciao
M.
SE una aerocompagnia NON vuole far fronte ai suoi obbighi, non lo fa. Fidati. Lcc o meno.
Ci sono delle situazioni dove o metti avvocati giornali e migliaia delle tue ore libere, o non approdi a niente, e situazioni in cui tutti cooperano per aiutarti a risolvere il problema.
La lcc per sua natura, se puo', cerca di complicarti la vita e non rimborsarti il dovuto (cosi come fanno alcune major).
E ne ho viste di un bel po'.....per esempio (le prime che mi vengono in mente)
Thumbs down - Condor / KLM UK
Thumbs up - Royal Brunei / Cathay Pacific / United (la vecchia) / Swiss
So so - Easyjet / Emirates
Ciao
M.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Easyjet MXP - OPO
Vedi...il problema di fondo che a te in questo caso, ed ad altri passeggeri in casi simili, non viene in mente che per noi dell'equipaggio è importante che la gente sia contenta e che quindi la compagnia vada bene....per ovvi motivi...è altrettanto importante fare le cose in regola, sia per la sicurezza del volo che per una parte legale. Quindi, quando sei a bordo, e ti viene detto di fare o non fare qualcosa c'è un motivo ben preciso, e non è importante che tu lo comprenda....è importante che tu lo faccia. Se poi ritieni che un comportamento non sia stato giusto fai reclamo alla compagnia ma, fidati, che dall'equipaggio non ti vengono fatte richieste per sport, e sicuramente conosciamo quello che possiamo fare e quello che non possiamo fare. Tu non si sorprenderesti se un aereo rimanesse a terra per dei passeggeri ma, ti assicuro che , quando è capitato, all'arrivo della polizia, tanti di questi passeggeri si sono adeguati....oppure sono rimasti a terra loro....e l'aereo è partito regolarmente.stedias21 ha scritto:
Sul punto 5 posso solo confermare mentre per il punto 4 io non ero in chiaro anche se immaginavo che la compagnia e il comandante hanno il diritto di decisione, non è questione di democrazia era questione di capire.
Però non mi sorprenderei che un giorno uno di questi aerei rimane a terra per le interperanze dei passeggeri
Per altrettanti ovvi motivi, come ti hanno già detto, l'aereo non è un ambiente democratico.
Ciao!
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: Easyjet MXP - OPO
Secondo il regolamento di easyJet, è previsto un peso massimo in termini oggettivi per i bagagli a mano?mermaid ha scritto:Aspettate, però qui stiamo andando un po' fuori dal seminato. Io ho etichettato bagaglio a mano per AZ IB RG e altre major, bagaglio che sarebbe stato ritirato al nastro e non delivery at aircraft..
La strategia delle low è quella di scorporare il prezzo del bagaglio da stiva che, per i motivi che ho spiegato qualche post fa, per me non è sbagliato (tenendo ben presente che sto viaggiando con una low). Detto ciò, pur di risparmiare 22 euro a tratta (per easy), il passeggero medio metterebbe pure sua nonna nel bagaglio a mano. Ben venga, easy ti dice chiaramente che non ti limita nel peso del bag da cabina SE sei in grado di sistemarlo nelle cappelliere da solo (che non vuol dire che gli aavv non sono lì per aiutarti, ma che la cosa deve essere ragionevole). Il risultato qual è? che pochissime persone acquistano il bagaglio da stiva, contando sul fatto che riusciranno a infilare tutto il necessario nel trolley (NB: trolley e borsetta sono 2 bag, trolley e macch fotografica sono 2 bag, trolley e sacchettino dutyfree sono 2 bag, trolley e qualsiasi altra cosa tu abbia in mano o appesa al collo sono 2 bag...) Voi non avete idea delle scene a cui assisto giornalmente ai piedi della scaletta per infilare la qualunque in 'sti razzo di trolley!
Le colleghe al gate hanno l'ordine di servizio di etichettare almeno 15 bag a mano per voli con oltre 120 pax accettati e almeno 30 per voli con oltre 140 pax accettati. Questi bagagli vanno lasciati ai piedi della scaletta dove il personale del carico/scarico li ritirerà e li metterà in stiva.
Quando il gate decide quali bagagli imbarcare in stiva, che criterio segue? Penalizza (giustamente) chi ha i bagagli più ingombranti o può capitare anche a chi è ben sotto i limiti?
-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: Easyjet MXP - OPO
Sarà che la mia è una deformazione da militante politico, ma l'ultima cosa che mi sentirei di dire di un aereo è che non è un ambiente democratico. Ci sono regole da seguire e c'è chi le fa rispettare, ma queste regole non sono imposte a nessuno con la forza.flyingbrandon ha scritto:Vedi...il problema di fondo che a te in questo caso, ed ad altri passeggeri in casi simili, non viene in mente che per noi dell'equipaggio è importante che la gente sia contenta e che quindi la compagnia vada bene....per ovvi motivi...è altrettanto importante fare le cose in regola, sia per la sicurezza del volo che per una parte legale. Quindi, quando sei a bordo, e ti viene detto di fare o non fare qualcosa c'è un motivo ben preciso, e non è importante che tu lo comprenda....è importante che tu lo faccia. Se poi ritieni che un comportamento non sia stato giusto fai reclamo alla compagnia ma, fidati, che dall'equipaggio non ti vengono fatte richieste per sport, e sicuramente conosciamo quello che possiamo fare e quello che non possiamo fare. Tu non si sorprenderesti se un aereo rimanesse a terra per dei passeggeri ma, ti assicuro che , quando è capitato, all'arrivo della polizia, tanti di questi passeggeri si sono adeguati....oppure sono rimasti a terra loro....e l'aereo è partito regolarmente.stedias21 ha scritto:
Sul punto 5 posso solo confermare mentre per il punto 4 io non ero in chiaro anche se immaginavo che la compagnia e il comandante hanno il diritto di decisione, non è questione di democrazia era questione di capire.
Però non mi sorprenderei che un giorno uno di questi aerei rimane a terra per le interperanze dei passeggeri
Per altrettanti ovvi motivi, come ti hanno già detto, l'aereo non è un ambiente democratico.
Ciao!

- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Easyjet MXP - OPO
Non ho mai parlato di usare la forza...democratico significa che governa il popolo o qualcuno eletto da lui....in aereo , considerando il popolo come i passeggeri, direi che non c'azzecca...le regole possono venire imposte...se non vuoi seguirle non stai a bordo dell'aereo. No....direi proprio che non è democratico!Ivan82 ha scritto: Sarà che la mia è una deformazione da militante politico, ma l'ultima cosa che mi sentirei di dire di un aereo è che non è un ambiente democratico. Ci sono regole da seguire e c'è chi le fa rispettare, ma queste regole non sono imposte a nessuno con la forza.

The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Easyjet MXP - OPO
per quanto riguarda la prima domanda no, non ci sono limitazioni ma ''within reason'', devi essere in grado di riporlo in cappelliera da solo, senza l'aiuto degli aavv o di un'altra persona.Ivan82 ha scritto: Secondo il regolamento di easyJet, è previsto un peso massimo in termini oggettivi per i bagagli a mano?
Quando il gate decide quali bagagli imbarcare in stiva, che criterio segue? Penalizza (giustamente) chi ha i bagagli più ingombranti o può capitare anche a chi è ben sotto i limiti?
l'etichettatura è a discrezione della collega al gate (se non sono cabiate le cose negli ultimi giorni). il bagaglio che puoi portare a bordo è uno, che sia un sacchetto del duty free o un laptop o un trolley non fa differenza. quindi sicuramente viene etichettato ogni secondo collo e poi si tenta di individuare quelli più ingombranti. è ovvio che non si può stare lì col metro, l'imbarco comunque deve essere scorrevole, quindi si spera nella collaborazione del passeggero..
Ti!
- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Easyjet MXP - OPO
Quì ti devo smentire, scusami, eh...mermaid ha scritto:sia un sacchetto del duty free
In aggiunta al "Bagaglio a mano standard", sarà possibile trasportare:
(a) uno dei seguenti articoli: un soprabito, un ombrello o uno scialle;
(b) un sacchetto di dimensioni standard contenente prodotti acquistati nell'aeroporto di partenza.
fonte: Regolamento di vettore http://www.easyjet.com/it/prenota/regulations.html

- blusky
- FL 500
- Messaggi: 7538
- Iscritto il: 23 novembre 2006, 11:38
Re: Easyjet MXP - OPO
Ryan considera il sacchetto al Duty free un bagaglio extra...ciccioxx92 ha scritto:Quì ti devo smentire, scusami, eh...mermaid ha scritto:sia un sacchetto del duty freeIn aggiunta al "Bagaglio a mano standard", sarà possibile trasportare:
(a) uno dei seguenti articoli: un soprabito, un ombrello o uno scialle;
(b) un sacchetto di dimensioni standard contenente prodotti acquistati nell'aeroporto di partenza.
fonte: Regolamento di vettore http://www.easyjet.com/it/prenota/regulations.html
Einstein:"Tutti sanno che una cosa é impossibile da realizzare, finché arriva uno sprovveduto che non lo sa e la inventa."
Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT

Einstein:"Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima."
Einstein:"Non cercare di diventare un uomo di successo, ma piuttosto un uomo di valore."
Sono una goccia... Plic Plic Plic
http://www.taize.fr
PRESIDENTE DI BIRRA POINT- IL PUNTO DI INCONTRO MASCHILE DI MD80.IT


- ciccioxx92
- FL 500
- Messaggi: 5988
- Iscritto il: 22 luglio 2009, 14:00
- Località: 45.055686, 7.655159
- Contatta:
Re: Easyjet MXP - OPO
Stiamo parlando di Easyjet!blusky ha scritto:Ryan considera il sacchetto al Duty free un bagaglio extra...ciccioxx92 ha scritto:Quì ti devo smentire, scusami, eh...mermaid ha scritto:sia un sacchetto del duty freeIn aggiunta al "Bagaglio a mano standard", sarà possibile trasportare:
(a) uno dei seguenti articoli: un soprabito, un ombrello o uno scialle;
(b) un sacchetto di dimensioni standard contenente prodotti acquistati nell'aeroporto di partenza.
fonte: Regolamento di vettore http://www.easyjet.com/it/prenota/regulations.html

- Ayrton
- Comandante Boeing 747
- Messaggi: 3718
- Iscritto il: 21 novembre 2007, 21:15
- Località: Quì e là
Re: Easyjet MXP - OPO
si, è vero, nessun limite di peso ma devi esser in grado di mettertelo in cappelliera da solo....però vorrei ricordare che il limite di peso strutturale delle cappeliere 319 ezy è 35kg per comparto....se vi cade in testa poi....non lamentatevimermaid ha scritto:per quanto riguarda la prima domanda no, non ci sono limitazioni ma ''within reason'', devi essere in grado di riporlo in cappelliera da solo, senza l'aiuto degli aavv o di un'altra persona.Ivan82 ha scritto: Secondo il regolamento di easyJet, è previsto un peso massimo in termini oggettivi per i bagagli a mano?
Quando il gate decide quali bagagli imbarcare in stiva, che criterio segue? Penalizza (giustamente) chi ha i bagagli più ingombranti o può capitare anche a chi è ben sotto i limiti?
l'etichettatura è a discrezione della collega al gate (se non sono cabiate le cose negli ultimi giorni). il bagaglio che puoi portare a bordo è uno, che sia un sacchetto del duty free o un laptop o un trolley non fa differenza. quindi sicuramente viene etichettato ogni secondo collo e poi si tenta di individuare quelli più ingombranti. è ovvio che non si può stare lì col metro, l'imbarco comunque deve essere scorrevole, quindi si spera nella collaborazione del passeggero..


-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: Easyjet MXP - OPO
Allora io non dovrei avere problemi, visto che il mio bagaglio è talmente piccolo da essere chiamato "la valigia dei puffi" dai miei compagni di viaggio.mermaid ha scritto:per quanto riguarda la prima domanda no, non ci sono limitazioni ma ''within reason'', devi essere in grado di riporlo in cappelliera da solo, senza l'aiuto degli aavv o di un'altra persona.Ivan82 ha scritto: Secondo il regolamento di easyJet, è previsto un peso massimo in termini oggettivi per i bagagli a mano?
Quando il gate decide quali bagagli imbarcare in stiva, che criterio segue? Penalizza (giustamente) chi ha i bagagli più ingombranti o può capitare anche a chi è ben sotto i limiti?
l'etichettatura è a discrezione della collega al gate (se non sono cabiate le cose negli ultimi giorni). il bagaglio che puoi portare a bordo è uno, che sia un sacchetto del duty free o un laptop o un trolley non fa differenza. quindi sicuramente viene etichettato ogni secondo collo e poi si tenta di individuare quelli più ingombranti. è ovvio che non si può stare lì col metro, l'imbarco comunque deve essere scorrevole, quindi si spera nella collaborazione del passeggero..

-
- 05000 ft
- Messaggi: 744
- Iscritto il: 4 maggio 2010, 18:02
- Località: Cagliari
Re: Easyjet MXP - OPO
Quindi più di 10 kg a persona, per raggiungere tale peso o è grande la valigia (ma allora viene stivata) o è piccola ma ci metti pietre.Ayrton ha scritto:si, è vero, nessun limite di peso ma devi esser in grado di mettertelo in cappelliera da solo....però vorrei ricordare che il limite di peso strutturale delle cappeliere 319 ezy è 35kg per comparto....se vi cade in testa poi....non lamentatevi

- mermaid
- Quality, Safety, Environment Management
- Messaggi: 10456
- Iscritto il: 1 aprile 2008, 16:27
- Località: mxp
Re: Easyjet MXP - OPO
Anni fa dalla Varig - pace all'anima sua - ho sbarcato un pap che non ha voluto stivare il suo bagaglio a mano, qui ovviamente parliamo di misure e pesi ben diversi da quelli concessi su fr e u2, ma pensate un po', lo sportello della cappelliera ha ceduto (evidentemente chiuso male), il bagaglio gli è caduto in testa. lui ha vinto 5 punti di sutura all'ospedale di gallarate e ha dovuto rinunciare al volo e con lui il suo amico....
@ciccio: non so cosa dirti, le disposizioni sono chiare, deve stare tutto dentro ad un collo, anche i sacchetti. evidentemente sono disposizioni temporanee che vanno a giustificare la condizione di viaggio che hai riportato più su in cui si diceva che in caso di volo pieno il bag a mano può essere etichettato e stivato
@ciccio: non so cosa dirti, le disposizioni sono chiare, deve stare tutto dentro ad un collo, anche i sacchetti. evidentemente sono disposizioni temporanee che vanno a giustificare la condizione di viaggio che hai riportato più su in cui si diceva che in caso di volo pieno il bag a mano può essere etichettato e stivato
Ti!
- stedias21
- 02000 ft
- Messaggi: 344
- Iscritto il: 9 giugno 2009, 10:18
- Località: Lugano
Re: Easyjet MXP - OPO
Ciao Ayrton,Ayrton ha scritto:super mau..stai affermando che con lcc è difficile far valere i propri diritti e con major no? oppure va a caso e caso? io sinceramente non sono mai stato trattato con guanti bianchi nè con une..nè con l'altre...ma quando si tratta di far valere la carta dei diritti, nessuno piscia fuori dal vaso..o se lo fa in tutti i casi ne pagan le conseguenze..
la cosa che mi lascia perplesso è firmare un contratto di trasporto senza leggerne le condizioni, che di sicuro non vanno contro i diritti del passeggero, e sono scritte nero su bianco..
beh chiaro che con le lcc in teoria sembra più difficile far valere i propri diritti, ma questo non vuol dire che con major sia tutto facile, io ho dovuto penare con Swiss ma alla fine sono stati ragionevoli e mi sono venuti in contro, però ho anche situazioni positive con lcc tipo Vueling che dopo averci fatto aspettare 7 ore in aeroporto , cancellato il volo alle 23.45 ci ha rimbordato tutto il costo del biglietto! Dipende. Il mio discorso è più in generale.
comunque ti volevo solo chiedere una cosa? Tu leggi tutti i contratti che firmi ogni giorno nelle transazioni che effettui? Beh se si ti faccio i miei complimenti, ma purtroppo la facilità di acquisto e di scambio ha reso questa pratica dimenticata, solo x grandi acquisti (case, auto, ect..) si legge il contratto, poi non sono d'accordo sul fatto che i contratti non vanno contro i diritti, cioè, non vanno contro le leggi sui diritti...ma questo non vuol dire che non siano al limite della legge. Mio suocero è avvocato e non ti dico le storie che mi racconta...su contratti che sono palesemente ingannevoli, solo che per capirci qualcosa pure un avvocato lo deve leggere 10 volte! Ahimè avete ragione su un fatto, bisogna leggere le condizioni, contratti e tutto quanto bene bene!

comunque ritornando al bagaglio che può essere imbarcato ho cercato sulle condizioni di contratto di easyjet sul loro sito ma ho trovato solo queste voci, l'altro è scritto nel biglietto?!?
a) Ogni Passeggero ha generalmente diritto a portare in cabina un collo standard di Bagaglio non Registrato come Bagaglio a mano fino al peso massimo e alle dimensioni previste dal Nostro Regolamento del Vettore. Il Bagaglio che Vi portate in cabina deve entrare sotto il sedile di fronte a Voi o in un compartimento chiuso all'interno della cabina. Eventuali oggetti che a Nostra discrezione sono di peso o dimensioni eccessive non saranno autorizzati al trasporto in cabina
(b) Oggetti non adatti al trasporto in stiva non saranno accettati per il trasporto in cabina salvo che non sia previsto diversamente dal Nostro Regolamento del Vettore o che sia stato ottenuto il Nostro previo consenso. Il trasporto di questi oggetti sarà pagato separatamente.
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Easyjet MXP - OPO
no....questo e' scritto nel regolamento , sul sito....stedias21 ha scritto:
comunque ritornando al bagaglio che può essere imbarcato ho cercato sulle condizioni di contratto di easyjet sul loro sito ma ho trovato solo queste voci, l'altro è scritto nel biglietto?!?
a) Ogni Passeggero ha generalmente diritto a portare in cabina un collo standard di Bagaglio non Registrato come Bagaglio a mano fino al peso massimo e alle dimensioni previste dal Nostro Regolamento del Vettore. Il Bagaglio che Vi portate in cabina deve entrare sotto il sedile di fronte a Voi o in un compartimento chiuso all'interno della cabina. Eventuali oggetti che a Nostra discrezione sono di peso o dimensioni eccessive non saranno autorizzati al trasporto in cabina
(b) Oggetti non adatti al trasporto in stiva non saranno accettati per il trasporto in cabina salvo che non sia previsto diversamente dal Nostro Regolamento del Vettore o che sia stato ottenuto il Nostro previo consenso. Il trasporto di questi oggetti sarà pagato separatamente.
"Laddove non ci fosse spazio sufficiente in cabina, potremmo richiedere ai passeggeri di caricare il bagaglio a mano nella stiva dell’aereo (non è prevista l’applicazione di alcun supplemento)."
Ciao
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- flyingbrandon
- A320 Family Captain
- Messaggi: 12029
- Iscritto il: 23 febbraio 2006, 9:40
Re: Easyjet MXP - OPO
c'era anche la risposta alla tua domanda....
"Si ricorda ai passeggeri che in conformità con il diritto inglese ed internazionale il Capitano ha il comando dell'aereo ed ogni persona a bordo obbedisce al Suo comando. Tutti i capitani di easyJet hanno diritto di prendere provvedimenti nei confronti dei passeggeri che si comportano male, disturbano, o causano qualsiasi altro tipo di problema con tutti i mezzi che i capitani ritengano adeguati. Questi possono anche includere la restrizione fisica, e quando possibile, la rimozione dal volo di quelle persone, e se una deviazione è stata necessaria per causa loro, la consegna di quelle persone al personale di Sicurezza o di Polizia a terra. easyJet desidera inoltre precisare che se un passeggero causa qualsiasi danno e le sue azioni procurano ad easyJet costi aggiuntivi (inclusi quelli di una deviazione che può risultare rilevante), easyJet considererà quella persona responsabile per i relativi danni."

"Si ricorda ai passeggeri che in conformità con il diritto inglese ed internazionale il Capitano ha il comando dell'aereo ed ogni persona a bordo obbedisce al Suo comando. Tutti i capitani di easyJet hanno diritto di prendere provvedimenti nei confronti dei passeggeri che si comportano male, disturbano, o causano qualsiasi altro tipo di problema con tutti i mezzi che i capitani ritengano adeguati. Questi possono anche includere la restrizione fisica, e quando possibile, la rimozione dal volo di quelle persone, e se una deviazione è stata necessaria per causa loro, la consegna di quelle persone al personale di Sicurezza o di Polizia a terra. easyJet desidera inoltre precisare che se un passeggero causa qualsiasi danno e le sue azioni procurano ad easyJet costi aggiuntivi (inclusi quelli di una deviazione che può risultare rilevante), easyJet considererà quella persona responsabile per i relativi danni."
The ONLY time you have too much fuel is when you're on fire.
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
(È!)
(יוני)
O t'elevi o te levi
- araial14
- FL 500
- Messaggi: 11575
- Iscritto il: 19 giugno 2007, 15:25
- Località: Torino (Italia) Bahia (Brasile)
Re: Easyjet MXP - OPO
Questo avverbio, in un contratto non è arbitrario, ma mette in evidenza che ,comunque, vi è una discrezionalità da parte della compagnia,su questo non ci sono dubbi e su questo inutile appellarsi.stedias21 ha scritto: a) Ogni Passeggero ha generalmente .


-
- Rullaggio
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 19 maggio 2011, 12:22
Re: Easyjet MXP - OPO
Ciao a tutti,
sono nuova del forum e ci sono capitata per caso grazie ad una ricerca che ho fatto su google. A me è capitata la stessa situazione di stedias 21 ma i risvolti, nel mio caso, sono stati ben più negativi.
Il volo era Easyjet da Lisbona a Roma Fiumicino. Ovviamente anche a me ha dato abbastanza fastidio dover mettere il mio bagaglio a mano in stiva per mancanza di posti nelle cappelliere
soprattutto perchè è risaputa la lentezza e il caos della procedura di ritiro bagagli presso il principale scalo romano. Ma poi, voglio dire, se decido di portarmi una maglietta invece di 4 proprio per evitare lunghe attese in aeroporto e poi mi costringono a metterlo in stiva, mi potrà irritare un pò la cosa? Ma vabbè.... Ad ogni modo è vero che se si legge bene su sito della compagnia c'è scritto chiaramente che questo potrebbe accadere e quindi, è anche vero che poi uno non si dovrebbe lamentare. Certo che mi viene il dubbio che la mancanza di posti nelle cappelliere possa anche essere causata dal fatto che alcuni passeggeri, una volta entrati in cabina col bagaglio a mano, poi lo aprano e, a mo' di matrioska tirano fuori borse e borsette che vanno a posizionare nella cappelliera stessa, riducendo così ulteriormente gli spazi disponibili. E quì magari, un occhio più attento da parte degli assistenti non sarebbe male
Ritornando al motivo principale per cui scrivo nel forum, quello che mi è successo all'arrivo a Fiumicino, è stata la perdita del bagaglio
. Sono andata al lost&found di Fiumicino (Flight Care Italia), ovviamente inviperita, ho fatto la denuncia di smarrimento e dopo ben tre ore dall'arrivo del volo sono tornata a casa. Allo sportello della Flight Care c'erano altre persone che, come me, si erano viste trasferire il proprio bagaglio a mano in stiva e a Roma puff, sparito. L'addetta dello sportello mi ha detto che li avevano lasciati a Lisbona. Invece di prenderli e metterli in stiva (operazione elementare) evidentemente li hanno semplicemente lasciati a terra....bah
Il gg dopo (ieri) mi contatta un'impiegata della Flight Care dicendomi che il bagaglio era stato ritrovato e sarebbe stato spedito a casa mia in un orario non meglio definito ma comunque tra le 13.00 e le 18.00 del gg stesso. Ovviamente sono dovuta rimanere in casa per 5 ore ma del bagaglio nemmeno l'ombra. Perdo la pazienza alle 17, chiamo la Flight Care che, come riporta il sito è reperibile telefonicamente 24H, ma i 5 numeri a mia disposizione squillano a vuoto. Stamattina, dopo due gg senza la mia valigia provo a richiamare, mi rispondono, e la signorina mi richiama subito dopo aver contattato la società di corrieri (Overnight) che mi doveva consegnare la valigia dicendomi che non le hanno saputo dare una spiegazione sul perchè il mio bagaglio non sia stato recapitato, ma che lo avrebbero fatto entro le due ore successive. Peccato però, rispondo alla ragazza, che io a casa questa mattina non ci sono e se ieri mi avesse risposto qualcuno al telefono avrei dato un indirizzo alternativo per la consegna. Comunico il nuovo indirizzo e la signorina mi conferma che il corriere porterà tutto entro il primo pomeriggio, mi dice che comprendeva la mia rabbia e le mie proteste ma che purtroppo non era colpa loro ma dei corrieri e dopo avermi dato il numero della Overnight mi dice che se si fosse presentato qualche altro problema potevo chiamare direttamente loro che erano i reali responsabili della mancata consegna.
Quindi, se da una parte l'Easyjet è responsabile del mancato caricamento a bordo del mio bagaglio, la Overnight è responsabile del mancato recapito del bagaglio ritrovato. Ora mi chiedo, se mai riavrò la mia valigia, posso in qualche modo avere un risarcimento per il ritardo della consegna del bagaglio? Leggendo sul sito di altroconsumo a questa pg http://www.altroconsumo.it/aerei/caos-b ... 114042.htm parrebbe di sì, solo che ditemi se sbaglio, mi pare di capire che ci sia un risarcimento solo nel caso in cui lo smarrimento avvenga durante il volo di andata. Cioè, io parto in vacanza, arrivo a destinazione ma senza bagaglio, crema solare, costume etc etc e sono costretta a ricomprarmeli, presento lo scontrino e mi rimborsano le spese. E se ciò avviene al mio ritorno a casa? E per quanto riguarda l'Overnight, che mi consegnerà (forse!) il bagaglio con 24h di ritardo rispetto a quanto stabilito, posso chiedere risarcimento a loro?
Grazie per le risposte in anticipo e scusate il lungo sfogo
sono nuova del forum e ci sono capitata per caso grazie ad una ricerca che ho fatto su google. A me è capitata la stessa situazione di stedias 21 ma i risvolti, nel mio caso, sono stati ben più negativi.
Il volo era Easyjet da Lisbona a Roma Fiumicino. Ovviamente anche a me ha dato abbastanza fastidio dover mettere il mio bagaglio a mano in stiva per mancanza di posti nelle cappelliere


Ritornando al motivo principale per cui scrivo nel forum, quello che mi è successo all'arrivo a Fiumicino, è stata la perdita del bagaglio

Il gg dopo (ieri) mi contatta un'impiegata della Flight Care dicendomi che il bagaglio era stato ritrovato e sarebbe stato spedito a casa mia in un orario non meglio definito ma comunque tra le 13.00 e le 18.00 del gg stesso. Ovviamente sono dovuta rimanere in casa per 5 ore ma del bagaglio nemmeno l'ombra. Perdo la pazienza alle 17, chiamo la Flight Care che, come riporta il sito è reperibile telefonicamente 24H, ma i 5 numeri a mia disposizione squillano a vuoto. Stamattina, dopo due gg senza la mia valigia provo a richiamare, mi rispondono, e la signorina mi richiama subito dopo aver contattato la società di corrieri (Overnight) che mi doveva consegnare la valigia dicendomi che non le hanno saputo dare una spiegazione sul perchè il mio bagaglio non sia stato recapitato, ma che lo avrebbero fatto entro le due ore successive. Peccato però, rispondo alla ragazza, che io a casa questa mattina non ci sono e se ieri mi avesse risposto qualcuno al telefono avrei dato un indirizzo alternativo per la consegna. Comunico il nuovo indirizzo e la signorina mi conferma che il corriere porterà tutto entro il primo pomeriggio, mi dice che comprendeva la mia rabbia e le mie proteste ma che purtroppo non era colpa loro ma dei corrieri e dopo avermi dato il numero della Overnight mi dice che se si fosse presentato qualche altro problema potevo chiamare direttamente loro che erano i reali responsabili della mancata consegna.
Quindi, se da una parte l'Easyjet è responsabile del mancato caricamento a bordo del mio bagaglio, la Overnight è responsabile del mancato recapito del bagaglio ritrovato. Ora mi chiedo, se mai riavrò la mia valigia, posso in qualche modo avere un risarcimento per il ritardo della consegna del bagaglio? Leggendo sul sito di altroconsumo a questa pg http://www.altroconsumo.it/aerei/caos-b ... 114042.htm parrebbe di sì, solo che ditemi se sbaglio, mi pare di capire che ci sia un risarcimento solo nel caso in cui lo smarrimento avvenga durante il volo di andata. Cioè, io parto in vacanza, arrivo a destinazione ma senza bagaglio, crema solare, costume etc etc e sono costretta a ricomprarmeli, presento lo scontrino e mi rimborsano le spese. E se ciò avviene al mio ritorno a casa? E per quanto riguarda l'Overnight, che mi consegnerà (forse!) il bagaglio con 24h di ritardo rispetto a quanto stabilito, posso chiedere risarcimento a loro?
Grazie per le risposte in anticipo e scusate il lungo sfogo
