Grazie, questa mi era sfuggita..Talpo71 ha scritto:
![]()


Moderatore: Staff md80.it
Grazie, questa mi era sfuggita..Talpo71 ha scritto:
![]()
E qui si torna all'italiano medio che vede il pilota come uno stregone zulù che con sangue di scimmia e feci di elefante fa la magia che solleva l'aereo da terra .. quindi non si fida a prescindere .. ha intimamente la certezza di rischiare la vita anche solo costeggiando la perimetrale dell'aeroporto e applaude ad ogni atterraggio...Mercury ha scritto:si ma non se qualcuno glielo fa notare e chiede cosa sia? se ti rispondono, tranquillo tutto ok, non penso siano aspiranti suicidi....tiziano79 ha scritto:Ma questo ripeto nn esclude l'errore umano! Puo capitare ,e' capitato e forse ricapitera' e avranno tutti il culone sull aereo come i pax ....
Per me è un mix di intenzioni, un po' per lo scampato pericolo e un po' (ma probabilmente meno) per congratularsi con il pilota. Vizio italiota. Basterebbe farlo quando si scende dato che spesso comandante e primo ufficiale si affacciano dal cockpit per salutare i passeggeri.AirGek ha scritto:Ah dici che l'applauso è per lo scamapato pericolo? Io credevo che fosse per congratularsi col pilota...
Evento sempre piu' raro, almeno da queste parti. I piloti restano belli rintanati dentro la cabinaTheClubber ha scritto: Basterebbe farlo quando si scende dato che spesso comandante e primo ufficiale si affacciano dal cockpit per salutare i passeggeri.
Da noi porta chiusa e locked durante imbarco e sbarco. Quando tutti i passeggeri sono andati via, il purser chiama e apriamo.Toeloop ha scritto:Evento sempre piu' raro, almeno da queste parti. I piloti restano belli rintanati dentro la cabinaTheClubber ha scritto: Basterebbe farlo quando si scende dato che spesso comandante e primo ufficiale si affacciano dal cockpit per salutare i passeggeri.
Chiederei quanto basta per vivere di rendita. Io e la mia famiglia.robygun82 ha scritto:Questo intendevo... una denuncia palesemente assurda... paghi spese del tribunale e danni morali al denunciato..
Quoto questo post che riassume molto bene tutta la questione. Tralascio le considerazioni sulla denuncia argomento del thread, sposando in pieno le argomentazioni nei post precedenti dei nostri Piloti. L'errore non va mai visto come azione da colpevolizzare e punire, mai, e questo modo di operare ha fatto danni enormi in passato e ne continua a fare, alimentando una cultura della "punizione" a tutti i costi, che ostacola enormenente la sicurezza, provoca la tendenza a "nascondere" l'errore (per paura della colpevolizzazione e della relativa condanna-punizione), ostacola la discussione e lo scambio di informazioni tra gli operatori, che invece è uno dei capisaldi della sicurezza (non solo aeronautica, ma in tutti i settori ad alta complessità, settore medico compreso). Al contrario di una "no-blame culture", che è quella giusta e che serve anche ad analizzare l'errore, per andare a cercare le CAUSE dell'errore, in profondità, per rimuoverle. L'errore non va mai criminalizzato ne tantomeno portato e discusso in tribunale, perchè vorrebbe dire colpire solo la persona senza rimuovere per nulla le cause, rendendo inutile tutto. Invece l'importante, sempre, sono le cause e i perchè dell'errore, che non vanno certo discussi in tribunale ma nelle sedi techiche opportune.sardinian aviator ha scritto:..............L'azione penale avrà portato un beneficio alla prevenzione ed alla sicurezza? No di certo, solo un errore seguito da una bugia e nessuna lezione da apprendere dagli altri, perché la cosa è finita ma ci sarebbero gli altri da informare, da addestrare, affinché non ripetano lo stesso errore. Ecco quello che si chiama blame culture, l'errore visto come una colpa da punire.
Nel tuo caso Tiziano, io mi chiederei se davvero quel medico era il solo responsabile dell'errore, se era stato formato, addestrato a riconoscere le sostanze e le varie allergie, quanta esperienza gli avevano fatto fare, insomma una serie di fattori la cui conoscenza sia in futuro utile ad altri allergici come te. L'azione (in questo caso civile) mi pare corretta ma quella penale no: mai il medico avrebbe ammesso un proprio errore col rischio di una pena, mai avrebbe lasciato trapelare dove si annidasse lo sbaglio, perciò con nessun beneficio per gli altri.
In buona sostanza è l'esposto alla Magistratura che irrita e offende, l'atteggiamento del "ora ti faccio vedere io", posto in essere da un quidam qualsiasi senza nessuna competenza tecnica. Meglio sarebbe stato un rapporto all'ENAC.
Quale parola segreta dobbiamo usare per far capire al purser che ti conosciamo e vorremmo visitare il lussuoso cockpit di 767 in cui ti rintani?Ponch ha scritto:Da noi porta chiusa e locked durante imbarco e sbarco. Quando tutti i passeggeri sono andati via, il purser chiama e apriamo.
Per il resto, ognuno può avere tutti i sacrosanti dubbi. A me irrita che abbia scritto direttamente alla magistratura, senza passare dal via. Senza pensare minimamente alle possibili conseguenze per il denunciato.
Quoto in pieno! per fare un parallelo... ma quanta gente lascia la medicina ufficiale per terapie alternative senza nessun basamento scientifico perchè si sente in grado, a loro giudizio, di criticare le cure ufficiali?robygun82 ha scritto:E qui si torna all'italiano medio che vede il pilota come uno stregone zulù che con sangue di scimmia e feci di elefante fa la magia che solleva l'aereo da terra .. quindi non si fida a prescindere .. ha intimamente la certezza di rischiare la vita anche solo costeggiando la perimetrale dell'aeroporto e applaude ad ogni atterraggio...
eh, ma da Atlanta in giu' e' parecchio diverso...i ragazzi in rossoblu' escono sempre a salutare, e soprattutto a Palm ti fanno sempre fare un giro in cockpit una volta arrivati...Toeloop ha scritto:Evento sempre piu' raro, almeno da queste parti. I piloti restano belli rintanati dentro la cabinaTheClubber ha scritto: Basterebbe farlo quando si scende dato che spesso comandante e primo ufficiale si affacciano dal cockpit per salutare i passeggeri.
eppero'.... siete un po' asociali.... o hanno paura che con la tua bellezza mediterranea sconvolgi tutte le passeggere ?Ponch ha scritto: Da noi porta chiusa e locked durante imbarco e sbarco. Quando tutti i passeggeri sono andati via, il purser chiama e apriamo.
Queste cose sono regolate da policy delle compagnie o da scelta dell'equipaggio?Ponch ha scritto: Da noi porta chiusa e locked durante imbarco e sbarco. Quando tutti i passeggeri sono andati via, il purser chiama e apriamo.
Ma ve lo immaginate fare lo stesso che ne so con l autobus? O al ristorante? Arriva la pizza e via un applauso, fermo al capolinea e via un altro applauso. Io mi offenderei fossi pilota...AirGek ha scritto:Io ricordo da bambino quando partivo con l'aereo di sentire applausi anche in decollo.
VolentieriAirGek ha scritto:Eeeeh già sei poco serio...
Fattela una risata.
Portare un aereo, anche nel 2014, è leggermente diverso da guidare un autobus o fare una pizza...educatedguess ha scritto:Ma ve lo immaginate fare lo stesso che ne so con l autobus? O al ristorante? Arriva la pizza e via un applauso, fermo al capolinea e via un altro applauso. Io mi offenderei fossi pilota...
È più complesso ma il principio è lo stesso. Il pilota si è formato e si è guadagnato quel posto grazie alla sua professionalità. Applaudire ogni volta che atterra come se fosse stato un fenomeno paranormale equivale ad applaudire l autista del bus quando apre le porte alla fermatabulldog89 ha scritto:Portare un aereo, anche nel 2014, è leggermente diverso da guidare un autobus o fare una pizza...educatedguess ha scritto:Ma ve lo immaginate fare lo stesso che ne so con l autobus? O al ristorante? Arriva la pizza e via un applauso, fermo al capolinea e via un altro applauso. Io mi offenderei fossi pilota...
E per la cronaca tutti i piloti a cui l'ho chiesto hanno detto che fa piacere sentire l'applauso all'atterraggio.
Il principio non è lo stesso.educatedguess ha scritto:È più complesso ma il principio è lo stesso. Il pilota si è formato e si è guadagnato quel posto grazie alla sua professionalità. Applaudire ogni volta che atterra come se fosse stato un fenomeno paranormale equivale ad applaudire l autista del bus quando apre le porte alla fermata.
Non so dove vivi ma io quando pago un biglietto aereo do per scontato che il pilota sappia atterrare così come do per scontato che il pizzettaro sappia cuocere una pizza e bada bene non sto paragonando i due mestieri che ovviamente richiedono skills molto diverse...bulldog89 ha scritto:Il principio non è lo stesso.educatedguess ha scritto:È più complesso ma il principio è lo stesso. Il pilota si è formato e si è guadagnato quel posto grazie alla sua professionalità. Applaudire ogni volta che atterra come se fosse stato un fenomeno paranormale equivale ad applaudire l autista del bus quando apre le porte alla fermata.
Tutti vanno in macchina e quindi sanno come si comporta un autobus e lo trovano normale. Pochi sanno perché un aereo vola, e ancor di meno sanno come faccia ad atterrare senza schiantarsi. Quindi il pilota diventa una specie di sciamano e viene applaudito.
Visto che ai piloti a quanto pare fa piacere (anche ai non italiani...) e che non costa nulla, perché non farlo? Perché così il crucco di turno non ti guarda come se fossi un uomo del Pleistocene dimostrando tutta la sua (presunta) superiorità? Ma chissenefrega del crucco, io applaudo e fanculo tutti.
Ascolta, tu fai quello che vuoi, io da ex dipendente di una compagnia aerea inglese, futuro dipendente di una compagnia araba, aspirante pilota, c***i e mazzi, quando sono su un aereo l'unica cosa che mi piace degli italiani è l'applauso all'atterraggio, e cascasse il mondo (ma non l'aereo) applaudo anche io.educatedguess ha scritto:Non so dove vivi ma io quando pago un biglietto aereo do per scontato che il pilota sappia atterrare così come do per scontato che il pizzettaro sappia cuocere una pizza e bada bene non sto paragonando i due mestieri che ovviamente richiedono skills molto diverse...
Lì penso "l'itagliano" applaudirebbe l'incidenteAirGek ha scritto:No, equivale ad applaudire l'autista del bus se nell'affiancarsi al marciapiede non gli da una botta con la ruota.
Mi ricordo i buuuu quando col pulman degli studenti all'autista gli si spegneva in partenza.bigshot ha scritto:Lì penso "l'itagliano" applaudirebbe l'incidenteAirGek ha scritto:No, equivale ad applaudire l'autista del bus se nell'affiancarsi al marciapiede non gli da una botta con la ruota.
In effetti sembra possa provocare attacchi di cacarella fulminante collettiva....tartan ha scritto:Applaudi pure, è nel tuo diritto, ma non pregare mai durante il volo!
Policy.Toeloop ha scritto:Queste cose sono regolate da policy delle compagnie o da scelta dell'equipaggio?Ponch ha scritto: Da noi porta chiusa e locked durante imbarco e sbarco. Quando tutti i passeggeri sono andati via, il purser chiama e apriamo.
Ah, quello è facile: basta che all'espulsione non corrisponda una botola aperta... bene in asse.bulldog89 ha scritto:Dovrebbe esistere un pulsante per l'espulsione immediata (e possibilmente letale) di ogni singolo sedile.
In Italia per fortuna non è bulldog89 o Valerio a dover decidere se si apre un fascicolo o no. Un privato si prende la responsabilità di sporgere una denuncia penale, che è una cosa grave, mica da poco, ed il magistrato DEVE (non ho scritto "può se ritiene che la cosa non sia una baggianata) aprire una inchiesta formale per verificare i fatti.bulldog89 ha scritto:Taccio sui """magistrati""".